Golfo del Messico
Golfo del Messico | |
---|---|
![]() | |
Parte di | Mar dei Caraibi |
Stati | ![]() ![]() ![]() |
Coordinate | 25°N 90°W / 25°N 90°W |
Dimensioni | |
Superficie | 1,6 milioni di km² |
Lunghezza | 1500 km |
Larghezza | 1 500 km |
Profondità massima | 4 384 m |
Volume | 2,5 milioni di km³ |
Idrografia | |
Immissari principali | Mississippi |
![]() | |
Il golfo del Messico è uno dei golfi più grandi del mondo[1], situato nell'oceano Atlantico, tra la costa dell'America settentrionale e centrale ad ovest e il Mar dei Caraibi ad est.
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
Situato a sud degli Stati Uniti e a nord del Messico, e delimitato da due grandi penisole, lo Yucatán e la Florida, rispettivamente in Messico e negli Stati Uniti, comprende i litorali di undici Stati: Florida, Alabama, Mississippi, Louisiana e Texas (per gli Stati Uniti) e Tamaulipas, Veracruz, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo (per gli Stati del Messico). Sul golfo si affaccia anche Cuba ed esso è collegato, a est, al Mar dei Caraibi.
L'ampia sezione del golfo compresa tra la penisola dello Yucatán e la costa messicana assume la denominazione di baia di Campeche, mentre insieme al Mar dei Caraibi, forma il Mediterraneo americano, espressione non riportata normalmente nelle carte, ma usata in oceanografia, geologia e biologia marina[2]. In esso viene generata la famosa corrente del Golfo, che rende abitabili la maggior parte delle coste atlantiche dell'Europa, ed è inoltre luogo di formazione e transito di cicloni tropicali, che qui prendono il nome di uragani, a partire da tempeste tropicali che impattano poi sovente sulla costa messicana e statunitense o sulle isole caraibiche.
Ambiente[modifica | modifica wikitesto]
Flora e fauna[modifica | modifica wikitesto]
Tra le specie autoctone che vivono nei fiumi che si immettono nel golfo vi è il pesce gatto nebuloso (Ameiurus nebulosus).
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ il secondo al mondo dopo il golfo del Bengala
- ^ Enciclopedia Universo ed anche Alain Rouquié L'America latina. Introduzione all'Estremo Occidente, Pearson Italia S.p.a., 2007 (pagina 333), consultabile qui.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Golfo del Messico
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Golfo del Messico, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Golfo del Messico, su Geographic Names Information System, USGS.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 172930645 · LCCN (EN) sh85084621 · GND (DE) 4039059-7 · J9U (EN, HE) 987007531469405171 |
---|