Volo Air France 8969

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Volo Air France 8969
L'aereo coinvolto, fotografato nel 1982
Tipo di eventoDirottamento aereo
Data24-26 dicembre 1994
LuogoAeroporto di Algeri-Dar El Beïda, Algeria
(24-25 dicembre)

Aeroporto di Marsiglia-Provence, Francia
(26 dicembre)

StatoFrancia Francia
Coordinate43°26′23″N 5°12′54″E / 43.439722°N 5.215°E43.439722; 5.215
Tipo di aeromobileAirbus A300B2-1C
OperatoreAir France
Numero di registrazioneF-GBEC
PartenzaAeroporto di Algeri-Dar El Beïda, Algeri, Algeria
DestinazioneAeroporto di Parigi-Orly, Parigi, Francia
Passeggeri224 (inclusi 4 dirottatori)
Equipaggio12
Vittime7 (3 passeggeri, 4 dirottatori)
Feriti25 (13 passeggeri, 3 membri dell'equipaggio, 9 membri del GIGN)
Sopravvissuti229
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Francia
Volo Air France 8969
Dati estratti da Aviation Safety Network[1]
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia

Il volo Air France 8969 era un volo di linea di Air France, operato con un Airbus A300B4 marche F-GBEC, che dal 24 al 26 dicembre 1994 fu dirottato da 4 terroristi del Gruppo Islamico Armato (GIA) ad Algeri, luogo in cui furono uccisi 3 passeggeri.[2] Quando l'aereo raggiunse Marsiglia, il GIGN, il gruppo di intervento della Gendarmerie nazionale fece irruzione nell'aereo uccidendo i dirottatori.[1] I terroristi avevano intenzione di schiantarsi sulla Torre Eiffel.[3]

Antefatti[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra civile in Algeria.

A causa della situazione politica in Algeria, per paura di possibili attacchi missilistici, Air France chiese ufficialmente al governo algerino se fosse possibile garantire la sicurezza dei voli per il paese, ma non ricevette mai risposta. Per questo gli equipaggi erano composti solamente da volontari.[4]

Dirottamento[modifica | modifica wikitesto]

Assalto del GIGN[modifica | modifica wikitesto]

Presa di ostaggi del Volo Air France 8969
Assalto di Marignane
parte della Guerra civile in Algeria
Illustrazione delle prime fasi dell'assalto del GIGN
Data26 dicembre 1994
LuogoAeroporto di Marsiglia-Provence
CausaDirottamento e presa di ostaggi del Volo Air France 8969
EsitoAssalto del GIGN con conseguente liberazione degli ostaggi e uccisione dei terroristi
Schieramenti
Comandanti
Francia Denis FavierAbdul Abdullah Yahia
Effettivi
~30 agenti4 terroristi
Perdite
9 feriti4 morti
3 passeggeri morti prima del raid
13 passeggeri e 3 membri dell'equipaggio feriti
Voci di crisi presenti su Wikipedia

Nazionalità dei passeggeri e vittime[modifica | modifica wikitesto]

  • 3 passeggeri vengono uccisi ad Algeri: un poliziotto algerino, il diplomatico vietnamita Bui Giang To, e il diplomatico francese Yannick Beugnet.
  • A Marsiglia durante l'assalto 13 passeggeri, 3 membri dell'equipaggio e 9 agenti del GIGN vengono feriti, di cui uno gravemente.
Nazionalità Passeggeri Equipaggio Totale
Algeria Algeria 100 0 100
Francia Francia 75 12 87
Germania Germania 10 0 10
Irlanda Irlanda 5 0 5
Norvegia Norvegia 5 0 5
Regno Unito Regno Unito 5 0 5
Stati Uniti Stati Uniti 5 0 5
Paesi Bassi Paesi Bassi 3 0 3
Vietnam Vietnam 1 0 1
Totale 209 12 221

Il volo Air France 8969 nei media[modifica | modifica wikitesto]

  • Il dirottamento del volo 8969 della Air France è stato analizzato nell'episodio Dirottamento della seconda stagione del programma televisivo "Indagini ad alta quota", trasmesso su National Geographic Channel.
  • L'assalto, film francese del 2010, racconta le vicende di questo dirottamento da tre punti di vista: da quello di un attentatore, di un agente del nucleo d'assalto e di un'alta funzionaria del Ministero degli Esteri.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Harro Ranter, ASN Aircraft accident Airbus A300B2-1C F-GBEC Marseille-Provence Airport (MRS), su aviation-safety.net. URL consultato il 25 gennaio 2020.
  2. ^ HIJACKED AIRLINER FORCED TO FRANCE, su nytimes.com, 26 dicembre 1994. URL consultato il 18 aprile 2020.
  3. ^ "L'aereo doveva esplodere sulla Tour Eiffel", su repubblica.it. URL consultato il 29 agosto 2020.
  4. ^ Terroristi dirottamento. Algeria 1994., su avia-pro.it, 23 marzo 2014. URL consultato il 29 agosto 2020.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh2008005819 · J9U (ENHE987007561760705171