Chamonix-Mont-Blanc
Chamonix-Mont-Blanc comune | ||
---|---|---|
| ||
Vista dall'alto di Chamonix | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | Alvernia-Rodano-Alpi | |
Dipartimento | ![]() | |
Arrondissement | Bonneville | |
Cantone | le Mont Blanc | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Éric Fournier (DVD) dal 16/03/2008 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°55′N 6°52′E / 45.916667°N 6.866667°E | |
Altitudine | 1 030 m s.l.m. | |
Superficie | 116,88 km² | |
Abitanti | 8 611[1] (2009) | |
Densità | 73,67 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 74400 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice INSEE | 74056 | |
Nome abitanti | Chamoniards | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Chamonix-Mont-Blanc (pronuncia: ʃa.mɔ.ni mɔ̃ blɑ̃], in arpitano savoiardo Chamônix e in grafia Conflans Shamoni, pronuncia: θamuni) è un comune francese di 9.378 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi. Grande stazione sciistica conosciuta in tutto il mondo, la città ha ottenuto nel 2015 il titolo Città alpina dell'anno, ed è collegata al comune di Courmayeur (AO), in Italia attraverso il Traforo del Monte Bianco e quindi all'autostrada A5 per Torino.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Si trova ai piedi del Monte Bianco e del suo massiccio nella valle dell'Arve bagnata dal fiume omonimo che ha qui la sua sorgente.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Agli inizi era solo una piccola chiesa.
Dal 25 gennaio al 5 febbraio 1924 ha ospitato la prima edizione dei giochi olimpici invernali.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Turismo[modifica | modifica wikitesto]
Di qui parte la funivia dei Ghiacciai che la congiunge con Courmayeur e la sua frazione, Entrèves, posta all'imbocco del Tunnel del Monte Bianco.
Importante stazione sciistica è la sua località Argentière.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti

Chiese e monumenti[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa di San Michele di Chamonix-Mont-Blanc
- Museo alpino di Chamonix
- Centro d'esposizione Tairraz
- Museo dei cristalli
- Espace mémoire chalet l'Alpenros
Gastronomia[modifica | modifica wikitesto]
Cinema[modifica | modifica wikitesto]
- Premier de cordée, di Louis Daquin adattamento di Roger Frison-Roche;
- La Neige en deuil, di Edward Dmytryk;
- Les Boys 2;
- Premier de cordée (telefilm), di Hiroz e Niermans,
- Malabar Princess, di Gilles Legrand, adattamento di una storia vera;
- Les Aiguilles rouges, di Jean-François Davy.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Aspen
Cilaos
Courmayeur, dal 1966
Aosta, dal 1957
Davos
Fujiyoshida
Garmisch-Partenkirchen
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Visuale dalla Funivia dei Ghiacciai
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Compagnie des guides de Chamonix
- Funivia dell'Aiguille du Midi
- Funivia dei Ghiacciai
- Le Mont (trampolino)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chamonix-Mont-Blanc
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Chamonix-Mont-Blanc
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su chamonix.fr.
- (IT, DE, FR) Chamonix-Mont-Blanc, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- (EN) Chamonix-Mont-Blanc, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315153102 · LCCN (EN) n81018276 · GND (DE) 4085208-8 · BNF (FR) cb15274315g (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n81018276 |
---|