Volo Northwest Airlines 255
Volo Northwest Airlines 255 | |
---|---|
![]() | |
Tipo di evento | Incidente |
Data | 16 agosto 1987 |
Ora | 20:46 EDT |
Tipo | Configurazione del decollo impropria a causa di errore del pilota, cattiva gestione dell'aeromobile e confusione |
Luogo | Romulus, periferia di Detroit, Michigan |
Stato | ![]() |
Coordinate | 42°14′24″N 83°19′39″W / 42.24°N 83.3275°W |
Tipo di aeromobile | McDonnell Douglas MD-82 |
Operatore | Northwest Airlines |
Numero di registrazione | N312RC |
Partenza | Aeroporto Tri-City, Freeland, Michigan |
Scalo intermedio | Aeroporto Internazionale di Detroit |
Scalo prima dell'evento | Aeroporto Internazionale di Phoenix |
Destinazione | Aeroporto John Wayne, Santa Ana (California) |
Occupanti | 155 |
Passeggeri | 149 |
Equipaggio | 6 |
Vittime | 154 |
Feriti | 1 |
Sopravvissuti | 1 |
Altri coinvolti | |
Feriti | 5 |
Vittime | 2 |
Mappa di localizzazione | |
Dati estratti da Aviation Safety Network[1] | |
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia |
Il volo Northwest Airlines 255 era un volo di linea in servizio dall'aeroporto Tri-City di Freeland (Michigan) all'aeroporto John Wayne di Santa Ana, con scali intermedi all'aeroporto Internazionale di Detroit e all'aeroporto Internazionale di Phoenix. La sera del 16 agosto 1987 il McDonnell Douglas MD-82 che operava il volo precipitò subito dopo il decollo da Detroit, causando la morte dei membri dell'equipaggio e di tutti i passeggeri,[2] ad eccezione di una bambina di quattro anni, Cecelia Cichan, che rimase gravemente ferita.[3] A terra persero la vita due persone, investite dall'aereo, mentre altre cinque rimasero ferite.[4][5]
Il velivolo[modifica | modifica wikitesto]
L'aereo, un McDonnell Douglas MD-82, numero di registrazione N312RC, era pilotato dal Comandante John R. Maus, 57 anni, e dal Primo Ufficiale David J. Dodds, 35 anni.[6] A bordo vi erano 149 passeggeri e 6 membri dell'equipaggio. Il velivolo era entrato in servizio con la Northwest Airlines immediatamente dopo la fusione con la Republic Airlines. La sua livrea era infatti ancora un mix di quella delle due compagnie aeree.
L'incidente[modifica | modifica wikitesto]
Il volo 255 decollò dalla pista 3C dell'aeroporto di Detroit alle ore 20:45 EDT con ai comandi il Comandante Maus.[7] Subito dopo essersi staccato da terra, ad un'altezza di circa 15 m, il velivolo cominciò ad inclinarsi ripetutamente da un lato e dall'altro[8]; poi entrò in stallo, si inclinò di 40° verso sinistra e colpì un palo della luce, subendo il distacco di un pezzo dell'ala sinistra ed il seguente incendio del carburante in essa contenuto. Dopo ciò, si inclinò di 90 gradi verso destra e la sua ala destra sfondò il tetto di un autonoleggio Avis. L'aereo, ormai incontrollabile; si capovolse e si schiantò sulla Middlebelt Road, dove si spezzò in diverse parti, colpì alcuni veicoli e prese fuoco[2].
Le cause[modifica | modifica wikitesto]
Le indagini furono compiute dal National Transportation Safety Board (NTSB), che emise un rapporto nel quale si legge:[9]
«... si determina che la probabile causa dell'incidente è stato il mancato utilizzo da parte dei piloti della taxi checklist, procedura che avrebbe permesso loro di assicurarsi che flap e slat fossero correttamente configurati per il decollo. Contribuì all'incidente la mancata alimentazione elettrica del takeoff warning system che quindi non avvisò i piloti che l'aereo non era correttamente configurato per il decollo: la causa della mancata alimentazione elettrica non è stata determinata.[10]» |
L'analisi delle registrazioni del cockpit voice recorder (CVR) fornì la prova dell'omissione compiuta dai piloti e dell'anomalia dell'alimentazione dei sistemi di allarme. Infatti, oltre all'allarme di stallo, non si udì nessun altro allarme in funzione.[11][12]
Il volo 255 nei media[modifica | modifica wikitesto]
L'incidente dell'MD-82 della Northwest Airlines è stato analizzato nell'episodio Caos in cabina della nona stagione del documentario Indagini ad alta quota trasmesso da National Geographic Channel.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Aviation Safety Network, ASN Aircraft accident McDonnell Douglas DC-9-82 N312RC Detroit-Metropolitan Wayne County Airport, MI (DTW).htm, in Aviation-safety.net. URL consultato il 4 novembre 2011.
- ^ a b (EN) The crash, in flight255memorial.com. URL consultato l'8 novembre 2011.
- ^ (EN) Isabel Wilkerson, Crash Survivor's Psychic Pain May Be the Hardest to Heal, in nytimes.com, 22 agosto 1987. URL consultato l'8 novembre 2011.
- ^ NTSB, AAR88-05, p. V.
- ^ Harro Ranter, ASN Aircraft accident McDonnell Douglas DC-9-82 (MD-82) N312RC Detroit-Metropolitan Wayne County Airport, MI (DTW), su aviation-safety.net. URL consultato il 31 gennaio 2020.
- ^ NTSB, AAR88-05, p. 6.
- ^ NTSB, AAR88-05, p. 3.
- ^ NTSB, AAR88-05, p. 4.
- ^ Final report NTSB Northwest Airlines 255 (PDF), su libraryonline.erau.edu.
- ^ NTSB, AAR88-05, p. 68.
- ^ NTSB, AAR88-05, p. 19.
- ^ NTSB, AAR88-05, p. 67.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- National Transportation Safety Board ( NTSB ), AAR88-05, 10 maggio 1988
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Volo Spanair 5022
- Volo Delta Air Lines 1141
- Volo Lufthansa 540
- Volo Mandala Airlines 091
- Lista di incidenti aerei di voli commerciali
- McDonnell Douglas MD-80
- Northwest Airlines
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Volo Northwest Airlines 255
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Il rapporto ufficiale dell'NTSB (PDF), su libraryonline.erau.edu.
- Alcune fotografie di N312RC prima dell'incidente, su airliners.net.
- Il sito web in memoria delle vittime, su flight255memorial.com.