ATR 72
ATR 72 | |
---|---|
Un ATR 72 della Aer Arann | |
Descrizione | |
Equipaggio | 4 |
Costruttore | ![]() ![]() |
Data primo volo | 27 ottobre 1988 |
Data entrata in servizio | 1989 con Finnair |
Altri utilizzatori | ![]() |
Esemplari | 1000 (gennaio 2019)[1] 500 x ATR 72-600 (gennaio 2019) |
Costo unitario | 72-600: 25 milioni di dollari (a giugno 2015) |
Sviluppato dal | ATR 42 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 24,16 m |
Apertura alare | 27,06 m |
Altezza | 7,65 m |
Superficie alare | 61,00 m² |
Peso a vuoto | 12 700 kg |
Peso max al decollo | 21 500 kg |
Passeggeri | da 66 a 74 |
Capacità combustibile | 5000 kg |
Propulsione | |
Motore | due turboelica Pratt & Whitney Canada PW124B |
Potenza | 2 160 shp (1 611 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 509 km/h |
Autonomia | 1 500 km |
Quota di servizio | 7 620 m |
Note | Dati riferiti alla versione ATR 72-200 |
Dati tratti da "ATR, Avions de Transport Regional ATR 72" in "www.flugzeuginfo.net". | |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
L'ATR 72 è un aereo di linea regionale prodotto dal consorzio italo-francese ATR, sviluppato dal più piccolo ATR 42. È in grado di trasportare fino a 72 passeggeri e 4 membri dell'equipaggio.
Il 2 ottobre 2007, l'ATR ha annunciato la versione -600 dei suoi turboelica, tra le novità: nuova avionica (cockpit migliorato equipaggiato con strumentazione aggiornata), nuovi motori (PW127M), ulteriore aumento di peso e nuova cabina. È entrato in servizio nel 2013. Anche se nato come velivolo civile, è stata successivamente sviluppata la versione militare: la ASW per il pattugliamento marittimo e la lotta antisommergibili.
Versioni[modifica | modifica wikitesto]
- Versioni passeggeri
- ATR 72-101: (25-09-1989)
- ATR 72-201: (25-09-1989, commercializzata come ATR 72-200)
- ATR 72-102: (14-12-1989)
- ATR 72-202: (14-12-1989, commercializzata come ATR 72-200)
- ATR 72-211: (15-12-1992, commercializzata come ATR 72-210)
- ATR 72-212: (15-12-1992, commercializzata come ATR 72-210)
- ATR 72-212 A: (14-01-1997, commercializzata come ATR 72-500)
- ATR 72-600: versione passeggeri presentata nel 2007; caratterizzata da una fusoliera allungata ed equipaggiata con i più potenti motori turboelica Pratt & Whitney Canada PW127M.
- ATR 72-600F: versione tutto-merci, primo volo 16 settembre 2020.[2]
Nel maggio 2011 la versione ATR 72-600 è stata certificata dall'EASA. Il 30 novembre 2012 la versione ATR 72-600 ha ottenuto la certificazione del MAK riconosciuta nei paesi della CSI, compresa la Russia.
- ATR Cargo Variant: versione cargo.
- Versioni militari derivate
- ATR 72MP versione da pattugliamento marittimo, ricerca e soccorso
- ATR 72 ASW (come l'ATR 42MP), con in più la capacità antisommergibile.
- ATR Corporate Version: versione business jet, militare/governativo per trasporto VIP
Utilizzatori[modifica | modifica wikitesto]
Civili[modifica | modifica wikitesto]
- 1x ATR 72-500
Algeria
- 12x ATR 72-500
Austria
- 2x ATR 72-600
Capo Verde
- 3x ATR 72-500
Filippine
- 8x ATR 72-500
Francia
- 10x ATR 72-500
- 1x ATR 72-600
- 3x ATR 72-500
India
- 19x ATR 72-500 + 1 ATR 72-500 ordinato
- 17x ATR 72-500 + 38 ATR 72-500 ordinati


- 14x ATR 72-201/-202/-212(F) (impiegati per il trasporto della statunitense FedEx Express in Europa)
Italia
- 12x ATR 72-500
- 2x ATR 72-600
- 5x ATR 72-600
- 2x ATR 42-600 ordinati
Mauritius
- 3x ATR 72-500
Porto Rico
- 17x ATR 72-201/-500
Spagna
- 19x ATR 72-202/-500
- 14x ATR 72-201/-202/-202(F)/-212/-500/-211(F)
Svizzera
- 11x ATR 72-201/-202(F)
- 10x ATR 72-50
Thailandia
- 8x ATR72-500
Vietnam
- 15x ATR 72-500 + 1 ATR 72-500 ordinato
- 2x ATR 72-500 (di cui uno seriamente danneggiato in un fuoripista all'Aeroporto di Roma Fiumicino il 2 febbraio 2013)
Militari[modifica | modifica wikitesto]
- vedi ATR 72MP
- 1 ATR 72 con compiti cargo e lancio paracadutisti introdotto a gennaio 2020.[7]
vedi anche ATR 72MP Thailandia
- 4x ATR 72 VIP (impiegati per il trasporto della famiglia reale tailandese e di funzionari governativi e militari; tutti operativi)
Turchia
- 2x ATR 72 TMUA (Turkish Maritime Utility Aircraft, versione da trasporto utility), dotati di radio, IFF e area con tavoli tattici. Consegnati tra il 23 luglio e l'agosto 2013, gli aerei sono entrambi in servizio al maggio 2019.[8][9][10]
vedi anche ATR 72MP
Incidenti[modifica | modifica wikitesto]
06 agosto 2005: Volo Tuninter 1153 tra Bari e Djerba, ammarato a 12 miglia nautiche da Palermo. Delle 39 persone a bordo, 16 morirono.
Volo American Eagle 4184: L'aereo si schiantò vicino all' aeroporto di Chicago O'Hare per la formazione di ghiaccio sulle ali che causò la perdita dei comandi di volo ( la barra di comando si inclinò tutta a destra) e la conseguente picchiata in spirale del velivolo.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ ATR ARCHIVIA IL 2018 CON 52 ORDINI FERMI, su airpressonline.it, 31 gennaio 2019.
- ^ "Ha volato l'ATR 72-600F" - "Aeronautica & Difesa" N. 408 - 10/2020 pag. 33
- ^ JP4 mensile di Aeronautica e Spazio n.476, settembre 2013, p. 22.
- ^ www.aeronautique.ma.
- ^ "L'Aeronautica dell'Algeria" - "Rivista italiana difesa" N. 9 - 09/2018 pp. 44-51
- ^ "Gli ATR 72MP della Guardia di Finanza" - "Aeronautica & Difesa" N. 406 - 08/2020 pp. 30-31
- ^ "PAKISTAN NAVY INDUCT LUNA NG UAVs AND SECOND ATR-72MPA", su janes.com, 6 gennaio 2020, URL consultato il 7 gennaio 2020.
- ^ JP4 mensile di Aeronautica e Spazio n.476, settembre 2013, p. 16.
- ^ "P-72A/ATR-72 MP, molto più di un pattugliatore marittimo" - "Rivista italiana difesa" N. 5 - 05/2019 pp. 22-29
- ^ "Turchia: pochi aerei per tanto mare" - "Aeronautica & Difesa" N. 393 - 07/2019 pp. 42-47
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) EASA TYPE-CERTIFICATE DATA SHEET A.084 ATR 42/ATR 72 (PDF), European Aviation Safety Agency, 21 dicembre 2007. URL consultato il 5 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2010).
Periodici[modifica | modifica wikitesto]
- Primo ATR 72 per la Marina Turca, in JP4 mensile di Aeronautica e Spazio, n. 476, Firenze, EdiService srl, settembre 2013, p. 16.
- Primo ATR 72 per MASwings, in JP4 mensile di Aeronautica e Spazio, n. 476, Firenze, EdiService srl, settembre 2013, p. 22.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- ATR
- ATR 42
- ATR 72MP
- Incidente del 6 agosto 2005 al largo di Punta Raisi, Palermo: Volo Tuninter 1153
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ATR 72
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE) Palt Karsten, ATR, Avions de Transport Regional ATR 72, in das Flugzeuglexicon, http://www.flugzeuginfo.net, 17 maggio 2010. URL consultato il 23 febbraio 2012.
- ATR Regional Aircraft - ATR website, su atr.fr.
- ATR Regional Aircraft - ATR website, su atraircraft.com.
- ATR 72ASW - Leonardo website, su leonardocompany.com. URL consultato il 18 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2016).
- ATR 72 production list su planespotters.net