Finnair
Finnair | |
---|---|
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società per azioni |
ISIN | FI0009003230 |
Fondazione | 1º novembre 1923 a Helsinki |
Sede principale | Vantaa |
Settore | Trasporto |
Prodotti | compagnia aerea |
Slogan | «Designed for you» |
Sito web | |
Compagnia aerea di bandiera | |
Codice IATA | AY |
Codice ICAO | FIN |
Indicativo di chiamata | FINNAIR |
Hub | Helsinki |
Frequent flyer | Finnair Plus |
Alleanza | oneworld |
Flotta | 77 (nel 2016) |
Destinazioni | 63 |
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia | |
Finnair è la maggiore compagnia aerea della Finlandia, nonché sua compagnia aerea di bandiera. La sede principale di Finnair si trova presso Vantaa (Finlandia), mentre l'aeroporto di snodo principale è Helsinki-Vantaa.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Finnair è uno dei soci dell'alleanza globale oneworld e, insieme alle sue compagnie aeree partner, domina il mercato aereo domestico finlandese e internazionale da/verso il Paese.
Nel 2006 la compagnia ha trasportato 8,8 milioni di passeggeri, su una rete di collegamenti che comprende 15 destinazioni domestiche e 55 internazionali (ulteriori 50 destinazioni stagionali sono servite da voli charter operati da Finnair).
Finnair non è incorsa in nessun incidente sin dal 1963 e non ha subito nessun grave danno ad aeromobili appartenenti alla sua flotta e si posiziona come la seconda compagnia aerea più sicura di tutti i tempi (superata soltanto dall'australiana Qantas).
Flotta[modifica | modifica wikitesto]

A maggio 2016 la flotta di Finnair comprende i seguenti velivoli:[1][2][3]
Aereo | Totale | Ordini | Passeggeri | Note | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
J | W | Y | Totale | ||||
Airbus A319-100 | 9 | — | — | — | 123 | 123 | |
Airbus A320-200 | 10 | — | — | — | 159 | 159 | |
Airbus A321-200 | 6 | 6 | — | — | 196 | 196 | Due aerei in wet-lease da Air Berlin.
I 6 aerei in ordine verranno consegnati dal 2017. 7 aerei equipaggiati con Sharklets. |
7 | 209 | 209 | |||||
Airbus A330-300 | 5 | — | 45 | 40 | 178 | 263 | — |
32 | 40 | 213 | 255 | ||||
3 | |||||||
Airbus A340-300 | 2 | — | 45 | 40 | 170 | 255 | Verranno ritirati entro il 2017. |
0 | 42 | 36 | 185 | 263 | |||
Airbus A350-900 | 12 | 7 | 46 | 43 | 208 | 297 | In consegna dal 2015[4]. Rimpiazzano gli A340. |
ATR 72-500 | 11 | — | — | — | 68 | 68 | Tutti in lease a Nordic Global Airlines.
Uno verrà ritirato. |
72 | 72 | ||||||
Embraer E-170 | 0 | — | — | — | 76 | 76 | |
Embraer E-190 | 12 | — | — | — | 100 | 100 | Operati da Nordic Global Airlines. |
Totale | 77 | 20 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Finnair official fleet page.
- ^ Orders & deliveries, su Airbus, Airbus SAS. URL consultato il 3 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2012).
- ^ Finnair fleet list at planespotters.net Archiviato il 1º novembre 2013 in Internet Archive..
- ^ Maggior comfort a bordo degli aerei Finnair (GuidaViaggi Mobile) Archiviato l'11 marzo 2014 in Internet Archive..
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Finnair
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su finnair.com.
- Canale ufficiale, su YouTube.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 143034535 · ISNI (EN) 0000 0004 0632 5834 · LCCN (EN) n50029324 · GND (DE) 213635-1 |
---|