McDonnell Douglas MD-11
McDonnell Douglas MD-11 | |
---|---|
Un MD-11 della FedEx Express | |
Descrizione | |
Tipo | aereo di linea |
Equipaggio | 2 piloti + gli assistenti di volo |
Progettista | ![]() |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 10 gennaio 1990 |
Data entrata in servizio | 20 dicembre 1990 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Esemplari | 200[1] |
Sviluppato dal | McDonnell Douglas DC-10 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 61,21 m con turbofan P&W 61,62 m con turbofan GE |
Apertura alare | 51,66 m |
Superficie alare | 338,9 m² |
Peso a vuoto | 130 165 kg |
Peso max al decollo | 273 314 kg tipico 285 990 kg opzionale |
Passeggeri | 298 in 3 classi 323 in 2 classi 410 classe unica |
Propulsione | |
Motore | 3 Pratt & Whitney PW4460 3 Pratt & Whitney PW4462 3 General Electric CF6-80C2D1F |
Spinta | 270~280 kN |
Prestazioni | |
Velocità max | 0,95 Mach (ca. 1 003 km/h) |
Velocità di crociera | 0,89 Mach (ca. 945 km/h) economica 0,82 Mach (ca. 876 km/h) |
Autonomia | 12 633 km con 298 passeggeri |
Quota di servizio | ca. 11 000 m |
Tangenza | ca. 13 000 m |
Specifiche | le dimensioni, le capacità di carico e i motori potrebbero variare a seconda delle versioni. |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |

Il McDonnell Douglas MD-11 è un aereo di linea trimotore a getto ad ala bassa prodotto dall'azienda statunitense McDonnell Douglas ed utilizzato su rotte di lungo raggio. A novembre 2014 non risultavano più in servizio di linea MD-11 per il trasporto di passeggeri, dopo l'abbandono anche da parte di KLM in vista del suo programma di rinnovo della flotta, mentre viene largamente impiegato nei servizi cargo.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La McDonnell Douglas, oggi confluita nella Boeing, sviluppò l'MD-11 per sostituire il suo aereo di linea per le rotte medio-lunghe DC-10, oramai giunto a fine carriera; rispetto al DC-10, l'MD-11 ha una fusoliera più lunga, una cabina di pilotaggio digitale, dei motori più potenti e le winglet. L'MD-11 fu presentato nel giugno del 1985 durante il Salone internazionale dell'aeronautica e dello spazio di Parigi-Le Bourget; venne lanciato ufficialmente il 30 dicembre 1986.
Sviluppo[modifica | modifica wikitesto]
Prodotto dagli anni novanta è caratterizzato da una struttura a fusoliera larga (wide-body), dall'adozione di alette d'estremità (winglet) e dal caratteristico impennaggio nel quale l'elemento verticale integra la gondola del motore numero due.
Il prototipo dell'MD-11 effettuò il suo primo volo il 10 gennaio 1990 e la sua entrata in servizio avvenne con la compagnia Finnair il 20 dicembre 1990. Sono stati consegnati 200 esemplari di MD-11 in diverse varianti; la produzione è oramai cessata e l'ultima consegna fatta è stato un MD-11F per la compagnia Lufthansa cargo il 22 febbraio 2001.
La versione passeggeri dell'MD-11 poteva trasportare fino a 410 passeggeri in una sola classe, 323 in due classi e 293 in tre classi di viaggio.
Molti MD-11 nella versione passeggeri sono stati convertiti in aerei cargo, la maggior parte di questi presso gli stabilimenti Alenia Aeronavali di Venezia e di Napoli, tra i pochi al mondo a fare questo tipo di conversioni.
Varianti[modifica | modifica wikitesto]
- MD-11
- (131 aerei) Versione standard, per il trasporto di passeggeri.
- MD-11C
- (5 aerei) Versione Combi passeggeri/cargo con la porta cargo nella parte posteriore del ponte principale per portare contemporaneamente sia passeggeri che cargo.
- MD-11CF
- (6 aerei) Versione Convertible Freighter passeggeri/cargo con finestrini in tutta la fusoliera e la porta cargo nella parte anteriore del ponte principale per trasportare alternativamente passeggeri o cargo.
- MD-11ER
- (5 aerei) Versione Extended Range passeggeri caratterizzata dall'aumento dell'autonomia (13.408 km) ottenuta applicando un serbatoio supplementare smontabile nella stiva cargo posteriore.
- MD-11F
- (53 aerei) Versione Freighter (Cargo) riconoscibile per l'assenza dei finestrini e la porta cargo nella parte anteriore della fusoliera.
- MD-11SF
- (5 aerei ottenuti dalla conversione in Special Freighter di altrettanti Combi) Versione tutto merci senza finestrini con porta cargo nella parte posteriore della fusoliera.
Compagnie aeree[modifica | modifica wikitesto]
Cargo[modifica | modifica wikitesto]
- Compagnie aeree che operano con MD-11 cargo[2]
Aeroflot Cargo
Air Canada Cargo
Cargoitalia
Centurion Air Cargo
China Cargo Airlines
Ethiopian Airlines
EVA Air Cargo
FedEx
Finnair
Lufthansa Cargo
Martinair
Saudi Arabian Airlines
SkyLease Cargo
Shanghai Airlines
Tradewinds Airlines
Transmile Air Services
UPS Airlines
World Airways
Acquirenti[modifica | modifica wikitesto]
- Compagnie aeree che hanno acquistato l'MD-11[1]
Alitalia - Linee Aeree Italiane: 3 MD-11 e 5 MD-11C
American Airlines: 19 MD-11
China Airlines: 4 MD-11
China Eastern Airlines: 5 MD-11 e 1 MD-11F
City Bird: 3 MD-11
Delta Air Lines: 15 MD-11
EVA Air: 2 MD-11 e 9 MD-11F
FedEx: 15 MD-11F
Finnair: 4 MD-11
Garuda Indonesia: 6 MD-11 e 3 MD-11ER
GPA Group: 2 MD-11
ILFC: 3 MD-11 e 3 MD-11F
JAL International: 10 MD-11
Kingdom of Saudi Arabia: 2 MD-11
KLM - Royal Dutch Airlines: 10 MD-11
Korean Air: 5 MD-11
LTU: 4 MD-11
Lufthansa Cargo: 14 MD-11F
Macquarie AirFinance: 1 MD-11
Martinair Holland: 6 MD-11F
Mitsui & Co.: 5 MD-11
Saudi Arabian Airlines: 4 MD-11F
Swissair: 16 MD-11 (ceduti in seguito alla Swiss International Airlines)
Thai Airways International: 4 MD-11
Varig Airlines: 4 MD-11
VASP Airlines: 4 MD-11
World Airways: 2 MD-11ER
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- Il 3 novembre 1997 a bordo di un MD-11 Alitalia sulla rotta Bombay - Roma si verifica un eccezionale parto in volo dove viene al mondo la piccola Maya K.
Incidenti[modifica | modifica wikitesto]
L'MD-11 è stato oggetto di 16 incidenti/inconvenienti, dei quali 8 hanno portato alla distruzione dell'aereo e 6 hanno avuto vittime umane[3]:
data | tipo | reg. | operatore | vittime | luogo | cat. |
---|---|---|---|---|---|---|
07-DEC-1992 | MD-11 | B-150 | China Airlines | 0 | vicino Kushimoto ![]() |
A2 |
06-APR-1993 | MD-11 | B-2171 | China Eastern | 2 | vicino Shemya ![]() |
A2 |
31-JUL-1997 | MD-11F | N611FE | FedEx | 0 | Newark ![]() |
A1 |
02-SEP-1998 | MD-11 | HB-IWF | Swissair | 229 | vicino Peggys Cove ![]() |
A1 |
11-SEP-1998 | MD-11 | B-2173 | China Eastern | 0 | Shanghai ![]() |
A2 |
15-APR-1999 | MD-11 | HL7373 | Korean Air | 3+ 5 | vicino Shanghai ![]() |
A1 |
22-AUG-1999 | MD-11 | B-150 | China Airlines | 3 | Hong Kong ![]() |
A1 |
17-OCT-1999 | MD-11F | N581FE | FedEx | 0 | Subic Bay ![]() |
A1 |
20-NOV-2001 | MD-11 | B-16101 | EVA Air | 0 | Taipei ![]() |
A2 |
14-JAN-2003 | MD-11C | I-DUPA | Alitalia | 0 | New York ![]() |
I2 |
07-JUN-2005 | MD-11F | N250UP | UPS | 0 | Louisville ![]() |
A2 |
23-MAR-2009 | MD-11F | N526FE | FedEx | 2 | Tokyo ![]() |
A1 |
13-SEP-2009 | MD-11F | D-ALCO | Lufthansa Cargo | 0 | Mexico City ![]() |
A2 |
20-OCT-2009 | MD-11F | N701GC | Centurion Air Cargo | 0 | Montevideo ![]() |
A2 |
28-NOV-2009 | MD-11F | Z-BAV | Avient Aviation | 3 | Shanghai ![]() |
A1 |
27-JUL-2010 | MD-11F | D-ALCQ | Lufthansa Cargo | 0 | Riyadh ![]() |
A1 |
LEGENDA: A=accident/incidente; I=incident/inconveniente; 1=hull-loss/perso completamente; 2=repairable damage/danno riparabile |
Velivoli comparabili[modifica | modifica wikitesto]
|
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Md-11 Model Summary Through June 2009, su active.boeing.com. URL consultato l'8 luglio 2009.
- ^ MD-11 Operators Freighter, su md-eleven.net. URL consultato il 17 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2011).
- ^ a b ASN Aviation Safety Database McDonnell Douglas MD-11, su aviation-safety.net. URL consultato il 4 agosto 2010.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) 'Flying' the MD-11, in Flight International, Sutton, Surrey - UK, Reed Business Information Ltd., 21 febbraio 1990, pp. 34-8. URL consultato il 13 febbraio 2013.
- (EN) Masterfully Digital 11, in Flight International, Sutton, Surrey - UK, Reed Business Information Ltd., 24 ottobre 1990, pp. 24-9. URL consultato il 24 febbraio 2013.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su McDonnell Douglas MD-11
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) MD-11 family su boeing.com
- (EN) Informazioni sull'MD-11 sul sito airliners.net
- (EN) Gallerie fotografiche sull'MD-11 su airliners.net
- (EN) Lista di produzione dettagliata sull'MD-11 su planespotters.net
- (EN) Lista di produzione dettagliata sull'MD-11 su airfleets.net
- (EN) MyAviation.net - MD11 Photo Gallery, su myaviation.net. (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2008).
- (EN) MyAviation.net - MD11F Photo Gallery, su myaviation.net. (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2008).
- (EN) Kev's MD11 site, su md-eleven.net.
- (EN) MD-11_org, su md-11.org.