Air Mauritius
Air Mauritius | |
---|---|
Stato | ![]() |
Fondazione | 14 giugno 1967 |
Sede principale | Air Mauritius building, Port Louis |
Controllate | Airmate Ltd. Air Mauritius Holidays Ltd. Air Mauritius Holidays Ltd. Australia Air Mauritius Institute Co. Ltd. Air Mauritius SA Ltd. Mauritian Holidays Ltd. UK Mauritius Helicopters Ltd. Mauritius Estate Development Corporation Ltd. Pointe Coton Resort Hotel Company Ltd. Mauritius Shopping Paradise Company Ltd. |
Persone chiave |
|
Settore | Aeronautico |
Fatturato | 509,6 milioni di € (2018) |
Utile netto | 44,4 milioni di € (2018) |
Sito web | www.airmauritius.com |
Compagnia aerea di bandiera | |
Codice IATA | MK |
Codice ICAO | MAU |
Indicativo di chiamata | AIR MAURITIUS |
Primo volo | Agosto 1972 |
Hub | Aeroporto Internazionale Sir Seewoosagur Ramgoolam |
Frequent flyer | Kestrelflyer |
Alleanza | Vanilla Alliance |
Flotta | 14 (2018) |
Destinazioni | 22 (2018) |
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia | |
Air Mauritius è la compagnia aerea di bandiera di Mauritius. La sua sede è a Port Louis,[1] mentre la sua base operativa è presso l'aeroporto Internazionale Sir Seewoosagur Ramgoolam.
La compagnia è al 51% di proprietà di Air Mauritius Holdings Ltd., il cui azionista di maggioranza è il governo mauriziano;[2] quote di minoranza sono possedute da Air France e da Air India.
Air Mauritius è il quarto più grande vettore aereo dell'Africa sub-sahariana,[3] ed ha una posizione di rilievo nei mercati europei, africani e nell'area dell'Oceano Indiano. Nel 2011 la compagnia vinse per il settimo anno consecutivo l'Indian Ocean Leading Airline Prize.[4]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La compagnia fu costituita il 14 giugno 1967 congiuntamente dal Governo di Mauritius, da Air France e da British Overseas Airways Corporation[5], ma si occupò solamente dei servizi di terra fino all'agosto 1972 quando ottenne in leasing da Air Madagascar un Piper PA-31 Navajo[6].
Nel 1973 la compagnia effettuò il primo volo con destinazione Londra, via Nairobi, con un Vickers VC10 ottenuto in wet lease da British Airways[6]. Negli anni seguenti le rotte a lungo raggio furono effettuate con Boeing 707 e Boeing 747, sostituiti a partire dal 1988 con Boeing 767 e dal 1994 con Airbus A340[7][8]; le rotte a medio raggio verso l'Africa sono state effettuate a partire dal 2001 con la consegna del primo Airbus A319[9], mentre per effettuare voli verso le isole vicine sono stati acquistati ATR 42 e ATR 72.
Nel 1995 la compagnia venne quotata alla Borsa di Mauritius. Al 31 marzo 2011 i maggiori azionisti sono Air Mauritius Holdings (51%) ed il Governo di Mauritius (8,4%), mentre altri investitori detengono una partecipazione complessiva pari al 19,9% delle quote azionarie[10].
Nel luglio 2014 Air Mauritius decise di ammodernare e ampliare la flotta dei velivoli ordinando 4 aeromobili Airbus A350 XWB (A350-900) più ulteriori due aeromobili dello stesso modello in leasing. L'annuncio avvenne al Salone Internazionale di Farnborough[11].
Destinazioni[modifica | modifica wikitesto]

Nel settembre del 2015 la compagnia firmò un accordo di cooperazione con Air Austral, Air Madagascar, Air Seychelles e Inter Ile Air formando la Vanilla Alliance.[12]
Ad ottobre 2018 la compagnia offriva 22 destinazioni dal suo hub principale, 19 delle quali su scala internazionale.[13]
[modifica | modifica wikitesto]
Air Mauritius ha accordi di codeshare con le seguenti compagnie aeree:[14]
Frequent flyer[modifica | modifica wikitesto]
Il programma frequent flyer di Air Mauritius si chiama Kestrelflyer ed due tipi di tessere: la Silver e la Gold.[16]
Flotta[modifica | modifica wikitesto]
Flotta attuale[modifica | modifica wikitesto]
A giugno 2018 la flotta di Air Mauritius risulta composta dai seguenti aeromobili:[17]
Aereo | In flotta | Ordini | Passeggeri | Note | ||
---|---|---|---|---|---|---|
J | Y | Totale | ||||
Airbus A319-100 | 2 | — | 16 | 108 | 124 | |
— | 132 | 132 | ||||
Airbus A330-200 | 2 | — | 24 | 251 | 275 | |
Airbus A330-900neo | 2 | — | 28 | 260 | 288 | |
Airbus A340-300 | 5 | — | 34 | 264 | 298 | To be replaced by Airbus A330-900 & A350-900.[18] |
266 | 300 | |||||
Airbus A350-900 | 2 | 4[19] | 28 | 298 | 326 | |
ATR 72-500 | 3 | — | — | 72 | 72 | |
Totale | 16 | 4 |
Oltre agli aeromobili in tabella la compagnia possiede anche 2 Bell 206 JetRanger utilizzati per servizi turistici.[20]
Flotta storica[modifica | modifica wikitesto]
La compagnia, nel corso della sua storia, ha anche utilizzato i seguenti aeromobili:[21]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) World Offices, in airmauritius.com. URL consultato il 10 marzo 2012.
- ^ (EN) Annual report 2010/2011 (PDF), su airmauritius.com, p. 150. URL consultato il 10 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2012).
- ^ (EN) Kamlesh Bhuckory, Air Mauritius Posts Third-Quarter Loss; Warns on Full-Year, in businessweek.com, 22 febbraio 2012. URL consultato il 10 marzo 2012.
- ^ (EN) Air Mauritius, in worldtravelawards.com. URL consultato il 10 marzo 2012.
- ^ (EN) World Airline Survey... Air Mauritius Ltd, in FlightGlobal, 11 aprile 1968. URL consultato il 19 marzo 2012.
- ^ a b (EN) Andrzej Jeziorski, Tropical lifeline, in FlightGlobal, 23 agosto 1994, 40-41. URL consultato il 19 marzo 2012.
- ^ (EN) Air Mauritius expands its fleet with new Airbus A340-300E aircraft, in airbus.com, 27 giugno 2005. URL consultato il 20 marzo 2012.
- ^ (EN) 767 – Extending the range, in FlightGlobal, 4 giugno 1988. URL consultato il 20 marzo 2012.
- ^ (EN) Marketplace, in FlightGlobal, 16 maggio 2000. URL consultato il 20 marzo 2012.
- ^ (EN) Annual report 2010/2011 (PDF), su airmauritius.com, p. 41. URL consultato il 10 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2012).
- ^ Air Mauritius amplia e modernizza la flotta con 6 Airbus A350 XWB, teleborsa.it, 16 luglio 2014. URL consultato il 16 luglio 2014.
- ^ Kurt Hofmann, Indian Ocean airlines seal Vanilla Alliance, Air Transport World, 25 settembre 2015 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2015).
- ^ Timetable (Effective 28 ottobre 2018–30 marzo 2019) (PDF), Air Mauritius (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2018).
- ^ Profile on Air Mauritius, su CAPA, Centre for Aviation. URL consultato l'11 novembre 2016 (archiviato l'11 novembre 2016).
- ^ Singapore Airlines And Air Mauritius Sign Codeshare Agreement, su www.singaporeair.com.
- ^ KestrelFlyer, Air Mauritius. URL consultato il 21 giugno 2011.
- ^ https://www.airmauritius.com/onboard.htm
- ^ Bruce Drum, Air Mauritius to lease two Airbus A330-900neo aircraft from ALC, su World Airline News, 17 febbraio 2017. URL consultato il 17 febbraio 2017.
- ^ Karen Walker, Air Mauritius to buy four A350s, lease two more, in Air Transport World, 16 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2014).
- ^ Helicopter Tours, Air Mauritius. URL consultato l'11 agosto 2012 (archiviato l'11 agosto 2012).
- ^ Profile for: Air Mauritius, AeroTransport Data Bank, 13 giugno 2013. URL consultato il 14 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2013).
- ^ a b World airline directory – Air Mauritius, in Flight International, vol. 157, n. 4722, 4–10 April 2000, p. 63, ISSN 0015-3710 (archiviato il 20 ottobre 2013).
- ^ a b World airline directory – Air Mauritius, in Flight International, 30 marzo 1985, p. 47 (archiviato il 19 agosto 2013).
- ^ World airline directory – Air Mauritius, in Flight International, vol. 118, n. 3716, 26 luglio 1980, p. 277 (archiviato il 19 ottobre 2013).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Air Mauritius
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su airmauritius.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 292434748 · LCCN (EN) no2012160913 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2012160913 |
---|