Peso massimo al decollo
In aviazione, il peso massimo al decollo di un aeroplano, in gergo tecnico alcune volte abbreviato con MTOW, max take-off weight, MTOM, maximum take-off mass, o anche MGTOW, max gross take-off weight, indica il peso massimo che un aeromobile non può eccedere onde evitare danni strutturali e diminuzione delle prestazioni del velivolo nella fase di decollo. Viene indicato nel manuale operativo dell'aeromobile dal costruttore. Il peso massimo al decollo dipende dalle caratteristiche aerodinamiche e strutturali delle cellula, dalla potenza o spinta erogata dal motore e da altri fattori che non dipendono dall'aereo stesso, ma dall'ambiente esterno, come le condizioni meteorologiche e la lunghezza della pista. Viene calcolato come la somma del peso dell'aeromobile a vuoto (apparecchiature, equipaggiamenti e liquidi non consumabili), del combustibile, dei passeggeri, dell'equipaggio e dal bagaglio.
La categoria di peso massimo al decollo di un aereo è definita in base alle «condizioni normali» stabilite dall'ICAO. Spesso però le condizioni reali sono diverse dalle condizioni normali: la densità dell'aria dipende dall'elevazione aeroportuale, dalla pressione barometrica, dalla temperatura dell'aria e dall'umidità atmosferica. Variazioni di questi valori possono influenzare l'effettivo peso massimo al decollo di un aereo.
Con le sue 640 tonnellate di peso massimo al decollo, l'Antonov An-225 Mriya è stato l'aereo più pesante del mondo. L’unico esemplare è stato distrutto durante l’invasione russa dell’ucraina.
Flusso multiplo
[modifica | modifica wikitesto]È possibile certificare un aeromobile con un peso massimo al decollo ridotto, inferiore al peso massimo di progetto, per usufruire di tariffe più basse basate sul peso massimo al decollo, come i premi assicurativi, le tasse di atterraggio e le tariffe per il controllo del traffico aereo, calcolate in base al peso massimo al decollo.[1][2][3] Questa è considerata una modifica permanente.[4]
Inoltre, i titolari di un certificato di operatore aereo (COA)[5] possono modificare il peso massimo ammissibile al decollo (MDTOW) dei loro aeromobili. Possono aderire allo schema e modificare il peso di ciascun aeromobile senza costi aggiuntivi.
Il peso massimo al decollo dell'aereo può essere aumentato rinforzando la struttura con materiali aggiuntivi o più resistenti. Ad esempio, la variante dell'Airbus A330[6] con un peso massimo al decollo di 242 tonnellate / A330neo utilizza una lega di scandio-alluminio (scalmalloy) per non aumentare il peso a vuoto.[7][8]
Standard di certificazione
[modifica | modifica wikitesto]Gli standard di certificazione applicabili all'aeronavigabilità degli aeromobili contengono numerosi requisiti. Alcuni di questi requisiti possono essere soddisfatti solo se viene specificato un peso massimo per l'aeromobile e viene dimostrato che l'aeromobile può soddisfare tali requisiti a qualsiasi peso fino al peso massimo specificato.[9][10] Questo limite è solitamente determinato da requisiti strutturali, per garantire che la struttura dell'aeromobile possa sopportare tutti i carichi che possono essere applicati durante il decollo, e talvolta dal peso massimo in volo.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ ICAO’s Policies on Charges for Airports and Air Navigation Services (PDF), su www.icao.int. URL consultato il 12 gennaio 2025.
- ^ What Is Maximum Takeoff Weight in Aviation?, su monroeaerospace.com. URL consultato il 12 gennaio 2025.
- ^ Standard aircraft weight, su wiki.ivao.aero. URL consultato il 12 gennaio 2025.
- ^ MTOW – Maximum Takeoff Weight, su www.aviationfile.com. URL consultato il 12 gennaio 2025.
- ^ Issuance And Renewal Requirements For AOC (PDF), su www.caam.gov.my. URL consultato il 12 gennaio 2025.
- ^ Qual è l’aereo più grande del mondo: scopri gli aerei più grandi mai costruiti, su airadvisor.com. URL consultato il 12 gennaio 2025.
- ^ Farnborough: Airbus outlines A330neo engineering demands, su www.flightglobal.com. URL consultato il 12 gennaio 2025.
- ^ Metal 3D Printing Material Scalmalloy Could be the Aircraft Material of the Future, su 3dprint.com. URL consultato il 12 gennaio 2025.
- ^ Airworthiness Standards: Transport Category Airplanes, su www.ecfr.gov. URL consultato il 12 gennaio 2025.
- ^ Aircraft Airworthiness, Certification Requirements, processes and tests, su idstch.com. URL consultato il 12 gennaio 2025.