Russia europea
La Russia europea (in russo: Европейская Россия?, traslitterato: Evropejskaja Rossija o in russo: Европейская часть России?, traslitterato: Evropejskaja čast' Rossii, letteralmente "Parte europea della Russia") è un termine che indica le aree occidentali della Russia che si estendono all'interno dell'Europa, con una superficie di 3995200 km². La Russia europea occupa circa il 40% dell'Europa. Il termine si contrappone a quello di Russia asiatica.
Il confine orientale è rappresentato dai monti Urali e dal corso del fiume Ural, mentre quello meridionale, a seconda delle convenzioni adottate, si trova in corrispondenza della depressione del Kuma-Manyč[1] oppure sullo spartiacque del Gran Caucaso[2].
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Secondo la convenzione che considera la depressione del Kuma-Manyč come confine tra Europa ed Asia, il territorio della Russia Europea comprende tre interi distretti della Federazione Russa e parte di un quarto distretto:
- Circondario federale centrale
- Circondario federale nordoccidentale
- Circondario federale del Volga
- Oblast' di Astrachan', Oblast' di Volgograd, Oblast' di Rostov e Repubblica di Calmucchia, nel Circondario federale meridionale
Se invece il confine euroasiatico è posto sullo spartiacque del Caucaso, il territorio della Russia Europea comprende cinque interi distretti.
- Circondario federale centrale
- Circondario federale nordoccidentale
- Circondario federale del Volga
- Circondario federale meridionale
- Circondario federale del Caucaso Settentrionale
Vi sono alcune deviazioni di non rilevante entità del confine amministrativo dalla linea convenzionale che riguardano alcune divisioni ('rajon') dell'oblast di Orenburg, appartenenti al circondario federale del Volga, e che sono situate a est o a sud del fiume Ural (per circa 47 000 km² e 465 000 abitanti in meno), e delle oblast di Sverdlovsk e di Celjabinsk nel circondario federale degli Urali, che invece si trovano a ovest dello spartiacque degli Urali e del fiume Ural (per circa 33 000 km² e 800 000 abitanti in più).[3]
Alcune importanti città sul fiume Ural giocano il ruolo di città transcontinentali: Magnitogorsk è pressoché equamente divisa fra i due continenti, Orsk è europea per circa due terzi della sua popolazione, infine la città di Orenburg è in Europa per circa l'80%.[4]
Circa i tre quarti dell'intera popolazione della Russia vivono nella Russia Europea; tuttavia, il territorio della Russia si estende per oltre tre quarti all'interno dell'Asia, che raccoglie dunque soltanto un quarto degli abitanti.[5]
Superficie, popolazione e densità della Russia Europea[modifica | modifica wikitesto]
Distretto Federale | Superficie, km²[6] |
Popolazione, abitanti (1º/1/2014)[7] |
Densità, abitanti per km² |
Centro amministrativo | Suddivisioni | |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | Circondario federale centrale | 650 205 | 38 819 874 | 59,7 | Mosca | |
2 | Circondario federale nordoccidentale | 1 686 968 | 13 800 658 | 8,2 | San Pietroburgo |
|
3 | Circondario federale del Volga | 1 036 975 | 29 738 836 | 28,7 | Nižnij Novgorod | |
4 | Circondario federale meridionale (esclusi i territori che si trovano a sud della depressione del Kuma-Manyč: l'Adighezia e il territorio di Krasnodar |
337 599 | 8 113 195 | 24,0 | Rostov sul Don | |
4 | Circondario federale meridionale (totale) |
420 876 | 13 963 874 | 33,2 | Rostov sul Don | |
5 | Circondario federale del Caucaso Settentrionale (Il Caucaso settentrionale è interamente a sud della depressione del Kuma-Manyč |
170 439 | 9 590 085 | 56,3 | Pjatigorsk | |
TOTALE (esclusi i territori a sud della depressione del Kuma-Manyč, asiatici secondo le convenzioni geografiche più diffuse[8]) | 3 711 747 | 90 472 563 | 24,3 | |||
TOTALE (inclusi i territori a sud della depressione del Kuma-Manyč) | 3 965 463 | 105 913 327 | 26,7 |
Carte[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Vedere ad esempio:
- AA.VV., Calendario Atlante De Agostini, 2013, p. 80. URL consultato il 1º ottobre 2014.;
- AA.VV., Cartina fisica dell'Europa (JPG), Enciclopedia Britannica. URL consultato il 2 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).;
- AA.VV., Il nuovissimo atlante del Touring, vol. 1, Touring Club Italiano, 1998, p. 85..
- ^ Enciclopedia Treccani - Europa, su treccani.it., da cui si cita: rispetto all’Asia meridionale alcuni preferiscono (come confine) la catena caucasica e altri una depressione che corre più a Nord.
- ^ (RU) Federal State Statistics Service, La popolazione dei comuni della Federazione russa al 1º gennaio 2014 anno (XLS), su gks.ru. URL consultato il 1º ottobre 2014.
- ^ partizioni valutate su Google Maps, su google.it. URL consultato il 10 ottobre 2014.
- ^ Anatoly Vishnevsky, Replacement Migration: Is it a solution for Russia? (PDF), United Nations Population Division, Department of Economic and Social Affairs, 15 agosto 2000, p. 6. URL consultato il 14 gennaio 2008.
- ^ (RU) Federal State Statistics Service, Russia 2014 Statistical Pocketbook (PDF), su gks.ru, 2014. URL consultato il 1º ottobre 2014.
- ^ (RU) Federal State Statistics Service, Valutazione della popolazione residente al 1º gennaio 2014 (XLS), su gks.ru, 2014. URL consultato il 1º ottobre 2014.
- ^ Enciclopedia Treccani, voce Caucaso
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Anatoly Vishnevsky, Replacement Migration: Is it a solution for Russia? (PDF), United Nations Population Division, Department of Economic and Social Affairs, 15 agosto 2000, p. 12. URL consultato il 14 gennaio 2008.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5206154260567824480002 |
---|