Gran Caucaso
Questa voce o sezione sull'argomento montagne della Russia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Gran Caucaso | |
---|---|
Continente | Europa Asia |
Stati | ![]() ![]() ![]() |
Cima più elevata | Monte Elbrus (5.642 m s.l.m.) |
Lunghezza | 1.200 km |
Larghezza | fino a 200 km |
Massicci principali | Monte Elbrus Monte Kazbek |
Il Gran Caucaso (o Caucaso maggiore, Caucaso grande o Caucaso Largo; in Russo: Большой Кавказ, in azero: Böyük Qafqaz Dağları) è il più grande sistema montuoso della Catena del Caucaso. Si estende in direzione ONO-ESE per una lunghezza di 1.200 km dalla penisola di Taman' nel Mar Nero alla penisola di Abşeron nel Mar Caspio; dal Caucaso occidentale - dichiarato patrimonio mondiale dell'umanità da parte dell'UNESCO - dai dintorni di Soči (Mar Nero costa nord-ovest), alla periferia di Baku (Mar Caspio).
È tradizionalmente diviso in tre parti:
- Caucaso occidentale, dal Mar Nero al Monte Elbrus.
- Caucaso centrale, dal monte Elbrus al Monte Kazbek.
- Caucaso orientale, dal Monte Kazbek al Mar Caspio.
Il confine tra Russia, Georgia e Azerbaigian corre in gran parte lungo il Gran Caucaso. Il Cammino Militare Georgiano (Passo di Darial), il Cammino Militare dell'Ossezia e la Strada Transcaucasica attraversano la catena montuosa attraverso vari passi, a una altezza media sopra i 3000 m.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
È il tipo caratteristico di "cresta a barriera". Lungo i suoi 1.000 km di lunghezza dal meridiano di Soči a 100 km a nord di Baku, non è raro trovare cime sotto i 2000 m di altezza sul livello del mare. Nella sua parte centrale, la catena forma un altissimo bastione (tra il monte Elbrus, nella parte occidentale all'Adai-Joj o Uilpata [4646 m], dove i dislivelli non scendono mai sotto i 4.000 m). Separato da questo bastione dal corso superiore del fiume Ardon, a est c'è il massiccio del Monte Kazbek, con un'altitudine superiore ai 5000 m.
Il Caucaso centrale ha dei ghiacciai che scorrono in strette valli all'ombra delle grandi foreste di conifere. È costituito da un nucleo di terre cristalline e metamorfiche, preceduto al nord e al sud da pieghe coerenti (flysch). Il vasto massiccio vulcanico dell'Elbrus domina la catena centrale; era in attività durante il Quaternario. Questa attività eruttiva latente è tuttora testimoniata dalla presenza di fonti termali e dalla persistenza di una certa attività sismica. È probabile che il movimento di sollevamento della catena montuosa continui ancora oggi.
A ovest, il nucleo antico scomparso sotto le rocce sedimentarie, forma una catena parallela molto vicina al versante meridionale (l'altitudine massima è compresa tra 3.000 e 4.000 m). Una spessa coltre di foreste copre le montagne esposte ai venti umidi che soffiano dal Mar Nero. A est di Kazbek e del Passo di Darial, per il quale il Terek attraversa la catena, le montagne riassumono il loro carattere di barriera, ma l'altitudine media nel Caucaso centrale è inferiore (3.000 a 4.000 metri, come all'ovest). A sud domina nettamente la depressione di Cachezia e dell'Azerbaigian, ma sul versante settentrionale della valle, in Daghestan, si estende, al contrario, sotto forma di massicci e altopiani: è la sezione più ampia parte della catena (ci sono quasi 200 km tra Machačkala e Cachezia, mentre nel Caucaso centrale non misura più di 100 km di larghezza).
Il Caucaso occidentale e il Caucaso Orientale, sono più chiusi e differenziati dal Caucaso centrale, prestandosi più facilmente alla formazione di comunità montane, molto gelosi delle loro peculiarità nazionali. Tuttavia, il Caucaso centrale ha visto una viva tradizione nazionale, quella dell'Ossezia.
Cime[modifica | modifica wikitesto]
- Monte Elbrus, 5642 m, 43°21′18″N 42°26′21″E / 43.355°N 42.439167°E secondo alcune convenzioni relative al confine tra Europa ed Asia, è la montagna più alta d'Europa.
- Monte Dych-Tau, 5205 m, 43°03′N 43°08′E / 43.05°N 43.133333°E
- Monte Shjara, 5201 m, 43°00′36″N 43°10′12″E / 43.01°N 43.17°E
- Monte Koshtan-Tau, 5151 m, 43°03′N 43°13′E / 43.05°N 43.216667°E
- Monte Janga, 5051 m, 43°01′08″N 43°03′24.16″E / 43.01889°N 43.05671°E
- Monte Kazbek, 5047 m, 42°45′N 44°33′E / 42.75°N 44.55°E
- Monte Pushkin, 5033 m, 43°00′51.19″N 43°04′12.04″E / 43.01422°N 43.07001°E
- Monte Katyn-Tau, 4979 m, 43°01′50.48″N 43°02′07.98″E / 43.03069°N 43.03555°E
- Picco Shota Rustaveli (Monte Gistola), 4859 m, 43°03′00″N 42°59′24″E / 43.05°N 42.99°E
- Monte Tetnuld,4858 m,43°01′52.07″N 42°59′35.48″E / 43.03113°N 42.99319°E
- Monte Ushba,4710 m,43°07′29.5″N 42°39′32.44″E / 43.12486°N 42.65901°E
- Monte Ailama,4525 m,42°57′29″N 43°10′43″E / 42.958056°N 43.178611°E
- Monte Tebulosmta, 4493 m, 42°38′24″N 45°19′12″E / 42.64°N 45.32°E
- Monte Bazardüzü, 4466 m, 41°16′12″N 47°47′24″E / 41.27°N 47.79°E
- Monte Diklosmta, 4285 m, 42°33′N 45°48′E / 42.55°N 45.8°E
- Monte Babadag, 3629 m, 41°03′00″N 48°17′24″E / 41.05°N 48.29°E
- Monte Shahdagh, 4243 m, 41°03′00″N 48°17′24″E / 41.05°N 48.29°E
Passi[modifica | modifica wikitesto]
- Passo di Pereval Klujorskiy (2786 m, 43°15′36″N 41°48′00″E / 43.26°N 41.8°E)
- Passo di Mamison (2820 m,42°43′12″N 43°48′00″E / 42.72°N 43.8°E)
- Passo di Ivris Ugheltekhili (2379 m,42°33′36″N 44°27′00″E / 42.56°N 44.45°E)
- Passo di Dübrar (2209 m,40°57′36″N 48°37′48″E / 40.96°N 48.63°E)
- Passo di Yvris Ugeltejili (2677 m)
Valli[modifica | modifica wikitesto]
- Valle di Baksan
- Valle di Donguzorun
- Valle di Yusengi
- Valle di Adylsu
- Valle di Irik
- Valle di Adyrsu
- Valle di Kyrtyk
- Valle di Syltransu
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gran Caucaso
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Gran Caucaso, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 9245154260366424480004 |
---|