Cabardino-Balcaria
Cabardino-Balcaria repubblica | |||||
---|---|---|---|---|---|
(RU) Кабардино-Балкарская Республика (KBD) Къэбэрдей-Балъкъэр Республикэ (KRC) Къабарты-Малкъар Республика | |||||
| |||||
La stazione ferroviaria di Nal'čik | |||||
Localizzazione | |||||
Stato | ![]() | ||||
Circondario federale | Caucaso settentrionale | ||||
Amministrazione | |||||
Capoluogo | Nal'čik | ||||
Governatore | Kazbek Kokov (Russia Unita) dal 3 ottobre 2019 | ||||
Primo ministro | Konstantin Chramov dal 31 ottobre 2013 | ||||
Lingue ufficiali | russo, cabardo, balcaro | ||||
Data di istituzione | 5 gennaio 1936 | ||||
Territorio | |||||
Coordinate del capoluogo | 43°29′N 43°37′E / 43.483333°N 43.616667°E | ||||
Superficie | 12 500 km² | ||||
Abitanti | 868 350[1] (2020) | ||||
Densità | 69,47 ab./km² | ||||
Altre informazioni | |||||
Lingue | russo, cabardo, balcaro | ||||
Fuso orario | UTC+3 | ||||
ISO 3166-2 | RU-KB | ||||
Targa | 07 | ||||
Regione economica | Nord Caucaso | ||||
Inno | Inno della Repubblica di Cabardino-Balcaria | ||||
Cartografia | |||||
Sito istituzionale | |||||
Cabardino-Balcaria o Repubblica di Cabardino-Balcaria, a volte citata anche come Cabarda-Balcaria (in russo: Кабарди́но-Балка́рская Респу́блика? in cabardo: Къэбэрдей-Балъкъэр Республикэ; in balcaro: Къабарты-Малкъар Республика) è una repubblica della Federazione Russa, situata nel Caucaso settentrionale. La traslitterazione diretta dal russo è Kabardino-Balkarskaja Respublika. Nal'čik è la capitale della Repubblica mentre Tyrnyauz è il centro amministrativo della Balkaria.
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
La repubblica è parzialmente occupata dalle montagne del Caucaso Settentrionale, mentre la parte a nord è pianeggiante.
- Area: 12,500 km².
- Confini:
- interni: Territorio di Stavropol' (N/NE), Ossezia Settentrionale-Alania (E/SE/S), Karačaj-Circassia(W/NW)
- internazionali: Georgia (S/SW)
- Rilievo maggiore: Monte Elbrus (5642 m).
- Massima distanza N→S: 167 km.
- Massima distanza E→W: 123 km.
La Cabardino-Balcaria è situata nel fuso orario di Mosca (MSK).
Fiumi[modifica | modifica wikitesto]
I corsi d'acqua principali sono:
- Fiume Terek (623 km)
- Fiume Malka (216 km)
- Fiume Cherek (131 km)
- Fiume Chegem (102 km)
Ci sono più di 100 laghi di piccole dimensioni nella regione.
Montagne[modifica | modifica wikitesto]
Il Monte Elbrus, picco più elevato del Caucaso Settentrionale e d'Europa si trova in questa Repubblica. Tra gli altri rilievi principali spiccano:
- Monte Dych-Tau (5 205 m)
- Monte Koshkhatau (5 151 m)
- Monte Shkhara (5 068 m)
- Picco di Pushkin (5 033 m)
- Monte Mizhergi (5 025 m)
Tra le principali risorse naturali della Cabardino-Balkaria si possono annoverare molibdeno, tungsteno, e carbone.
Il clima continentale presenta una temperatura media estiva variabile tra i 23 °C in pianura e i 4 °C in montagna, quella invernale tra i -4 °C della pianura e i -12 °C montani.
Suddivisioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
La divisione amministrativa di secondo livello della Repubblica della Cabardino-Balcaria comprende 10 rajon[2] (distretti) e 3 città poste sotto la diretta giurisdizione della Repubblica autonoma.
Rajon[modifica | modifica wikitesto]
L'elenco dei 10 distretti con fra parentesi il capoluogo. Alcuni capoluoghi (indicati con un asterisco) non sono direttamente dipendenti dal rajon ma posti sotto la diretta giurisdizione della Repubblica autonoma):
- Baksanskij (Baksan*)
- Čegemskij (Čegem)
- Čerekskij (Kaškatau)
- Ėl'brusskij (Tyrnyauz)
- Leskenskij (Anzorej)
- Majskij (Majskij)
- Prochladnenskij (Prochladnyj*)
- Terskij (Terek)
- Urvanskij (Nartkala)
- Zol'skij (Zalukokoaže)
Città[modifica | modifica wikitesto]
I centri urbani della Repubblica della Cabardino-Balcaria con status di città sono 8[2] ma 3 di loro (indicate con un asterisco) sono poste sotto la giurisdizione della Repubblica autonoma e pertanto costituiscono una divisione amministrativa di secondo livello:
Insediamenti di tipo urbano[modifica | modifica wikitesto]
Nella Repubblica della Cabardino-Balcaria si trovano 2 centri urbani con status di insediamento di tipo urbano:[2]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
La Cabardino-Balcaria è formata da due territori etnici, uno abitato in prevalenza da cabardini (che parlano un linguaggio caucasico nordoccidentale) e l'altro in modo prevalente da balcari (che parlano un linguaggio turco).
Secondo il censimento del 2002, i cabardini (498.702 unità) rappresentano il 55,3% degli abitanti, seguiti dai russi (226.620) che si attestano circa al 25,1% e dai balcari (104.951) circa all'11,6%. La popolazione totale era, nel 2002, di 901.494 abitanti e l'età media di poco meno di 31 anni.
- Cabardini: 55,3%
- Russi: 25,1%
- Balcari: 11,6%
- Altri: 8%
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nel corso dei secoli il territorio dell'odierna repubblica ha subito il dominio di Mongoli (XIII secolo), Georgiani (XIV e XV secolo), Persiani (XVI secolo) e Ottomani (XVI secolo), per poi divenire Protettorato Russo nel 1557. La regione fu annessa all'Impero russo nel 1827. Nel 1936 la regione diviene Repubblica Socialista Sovietica della Cabardino-Balcaria; nel corso della seconda guerra mondiale i Balcari furono accusati di collaborazionismo con i tedeschi che avevano occupato la regione e furono deportati in massa in Asia centrale. La repubblica divenne semplicemente Cabardinia, per riacquistare il nome originale solo nel 1957, anno in cui i Balcari furono riabilitati e fu loro concesso di fare ritorno nelle proprie case.
Politica[modifica | modifica wikitesto]
L'attuale capo della Repubblica è Yury Kokov, insediatosi nell'ottobre 2014.
Il Parlamento della Repubblica è un'Assemblea Legislativa formata da due Camere (Consiglio della Repubblica e Consiglio dei Rappresentanti) composte da 36 deputati con mandato quinquennale.
La Costituzione è stata adottata il 1º settembre 1997.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
L'economia è principalmente legata al settore primario: agricoltura, produzione di legname ed estrazioni minerarie. La caduta dell'Unione Sovietica e lo scoppio dei vari conflitti caucasici hanno colpito duramente la Repubblica, causando un collasso del turismo nella regione e provocando un altissimo tasso di disoccupazione (circa il 90%). La povertà sembra essere un problema endemico del territorio.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ https://www.gks.ru/storage/mediabank/Popul2020.xls
- ^ a b c (RU) Copia archiviata (XLS), su gks.ru. URL consultato il 6 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2012).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Repubbliche della Russia
- Lista di entità autonome
- Repubblica Socialista Sovietica Autonoma Cabardina
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cabardino-Balcaria
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (RU) Sito ufficiale della Kabardino-Balkaria, su pravitelstvokbr.ru.