Indie orientali
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento storia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Il termine Indie Orientali (East Indies) è stato utilizzato, in particolare in epoca coloniale per indicare l'Arcipelago malese, contrapposto al termine di Indie Occidentali (West Indies), con il quale venivano indicati i Caraibi.
In senso più ampio il termine è usato anche per indicare i paesi del sud-est asiatico che in passato componevano l'India britannica ovvero gli attuali Unione Indiana, Pakistan, Bangladesh, Birmania (Myanmar), Sri Lanka (ex Ceylon), Maldive ma anche Thailandia, Malaysia e Indonesia.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Compagnia britannica delle Indie orientali
- Compagnia danese delle Indie orientali
- Compagnia francese delle Indie orientali
- Compagnia olandese delle Indie orientali
- Compagnia svedese delle Indie orientali
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Indie orientali, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh86004070 · J9U (EN, HE) 987007556164005171 |
---|