Paesi nordici
Questa voce o sezione sull'argomento Europa non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Paesi nordici | |
---|---|
Stati | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() e loro dipendenze |
Superficie | 3 493 000 km² |
Abitanti | 27 056 092 (2013) |
Lingue | danese, faroese, finlandese, groenlandese, islandese, norvegese, sami, svedese |
Fusi orari | UTC da -3 a +2 |
I Paesi nordici sono un gruppo di paesi dell'Europa settentrionale composto da:
I cinque stati, a cui si aggiungono tre regioni autonome (Groenlandia, Isole Åland e Isole Fær Øer), condividono parte della loro storia e tratti tipici della loro società, come per esempio il sistema politico.
La popolazione totale dei Paesi nordici è di circa 26 milioni.
Caratteristiche comuni[modifica | modifica wikitesto]
Gli standard di vita sono tra i più elevati al mondo, tanto è vero che questi paesi si trovano da sempre ai primi posti nella classifica dell'Indice di sviluppo umano (ISU), così come nelle classifiche di libertà d'espressione e di stampa[senza fonte]. Essi risultano in ottime posizioni anche per la competitività economica e sono tra i paesi di più alto livello per la ricerca e sviluppo. In Svezia vengono assegnati i premi Nobel per le materie scientifiche e la letteratura, mentre in Norvegia viene assegnato quello per la pace, il che testimonia anche la tradizione di non-belligeranza e di neutralità di questi paesi, tradizione che supera spesso le frontiere rendendoli mediatori di conflitti in tutto il mondo.
Il cosiddetto "sistema nordico", spesso additato ad esempio come modello di benessere, si fonda su un'ampia tutela dei cittadini tramite Welfare, spesso denominato "dalla culla alla tomba" per la rigorosa assistenza fornita dallo Stato dal momento della nascita del cittadino alla sua morte. Pur essendo sostenuto da una tassazione che non ha eguali nel mondo, i cittadini dei Paesi nordici sono comunque consapevoli del fatto che tasse così elevate sono necessarie, soprattutto in base ai fondi investiti dai governi in servizi, ricerca e sviluppo. Il sistema nordico è entrato in una breve crisi all'inizio degli anni novanta, periodo nel quale i sostenitori del "modello anglosassone" sottolinearono la fragilità di quel sistema. Di fatto si poté assistere subito dopo ad un suo veloce rinnovamento, si capì dunque che il "sistema nordico" aveva bisogno di rigenerarsi ciclicamente.
Dati[modifica | modifica wikitesto]
Tra i paesi nordici, la Svezia è il più esteso e più popolato mentre l'Islanda è quello meno popolato e la Danimarca il paese meno esteso.
La Finlandia è l'unico paese del gruppo a far parte della Zona Euro; dell'Unione europea fanno parte anche Svezia e Danimarca, pur conservando le loro monete locali.
L'Islanda ha ritirato la domanda di adesione nel 2015, mentre in Norvegia, dopo due tentativi falliti, sembra improbabile una richiesta in tal senso.
Nome | Superficie (km2) |
Popolazione (abitanti) |
EU/Euro | |
---|---|---|---|---|
![]() |
Islanda | 103.125 | 366 700 | |
![]() |
Norvegia | 385.199 | 5 367 580 | |
![]() |
Finlandia | 338.424 | 5 536 146 | ![]() ![]() |
![]() |
Danimarca | 43.094 | 5 781 190 | ![]() |
![]() |
Svezia | 449.964 | 10 302 984 | ![]() |
Paesi nordici | 1.319.806 | 24.838.000 |
Cronologia storica[modifica | modifica wikitesto]
Secolo | Paesi nordici | |||||||
XXI | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
XX | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() | ||||
XIX | ![]() |
![]() ![]() |
Granducato di Finlandia (parte della ![]() | |||||
XVIII | ![]() ![]() |
![]() | ||||||
XVII | ||||||||
XVI | ||||||||
XV | Unione di Kalmar | |||||||
XIV | ![]() |
![]() |
![]() | |||||
XIII | ||||||||
XII | Faroesi | ![]() |
![]() | |||||
Popoli | Danesi | Faroesi | Islandesi | Norvegesi | Svedesi | Finlandesi |
L'Estonia è interessata ad aderire al Consiglio Nordico.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paesi nordici
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Paesi nordici
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su norden.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316639516 |
---|