Penisola scandinava

La penisola scandinàva (o, meno correttamente, scandìnava)[1] è una penisola situata nell'estremo nord-occidentale del continente europeo. Identifica geograficamente la Scandinavia, sebbene questo termine sia spesso utilizzato per indicare una più vasta area storico-geografica e culturale.
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
A tale penisola appartengono geograficamente soltanto tre stati: la Svezia, la Norvegia e parte della Finlandia, ma esclude la penisola di Kola. La penisola Scandinava è divisa nella sua lunghezza dalla catena montuosa dello Scandia. La penisola scandinàva[1] è a sua volta parte di una penisola più grande denominata Fennoscandia.
Nelle regioni costiere il clima è di tipo atlantico; esso è caratterizzato da un elevato tasso di piovosità e una debole escursione termica. A nord e all'interno del territorio il clima si trasforma da atlantico a molto rigido, e viene chiamato clima subpolare. La maggior parte del territorio è collinare.
Confini[modifica | modifica wikitesto]
- Nord: Mar Glaciale Artico
- Nord Ovest: Mare di Norvegia
- Ovest: Mare del Nord
- Sud: Germania, Mar Baltico
- Est: Russia
Dettagli[modifica | modifica wikitesto]
Nazione | Superficie
( km²) |
Popolazione | Densità
(ab./km²) |
---|---|---|---|
![]() |
385.248 [2] | 5.142.000 | 13,35 |
![]() |
450.295 | 10.014.900 | 23,1 |
![]() |
338.424,38 | 5.489.322 | 18 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Scandinàvo, Treccani. URL consultato il 18 gennaio 2018.
- ^ Incluse le isole Svalbard.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Penisola scandinava
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Penisola scandinava, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 236358348 · WorldCat Identities (EN) viaf-236358348 |
---|