Deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
151 cp (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1 271: Riga 1 271:


=====[[Minoranze linguistiche]]=====
=====[[Minoranze linguistiche]]=====
*Il 31 febbraio 1999 lascia il gruppo [[Giuseppe Detomas]], che aderisce a [[I Democratici]].
*Il 31 marzo 1999 lascia il gruppo [[Giuseppe Detomas]], che aderisce a [[I Democratici]].
*Il 2 dicembre 1999 aderisce al gruppo [[Giuseppe Detomas]], proveniente da [[I Democratici]].
*Il 2 dicembre 1999 aderisce al gruppo [[Giuseppe Detomas]], proveniente da [[I Democratici]].



Versione delle 11:34, 3 mag 2020

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1996[1].

Ripartizione dei seggi

Seggi alle liste

Liste Maggioritario Proporzionale Totale
Partito Democratico della Sinistra 144 26 170
Popolari per Prodi 65 4 69
Rinnovamento Italiano 18 8 26
Federazione dei Verdi 14 - 14
La Rete 5 - 5
Unione Autonomista Ladina 1 - 1
Totale L'Ulivo 247 38 285
Forza Italia 86 37 123
Alleanza Nazionale 65 28 93
Centro Cristiano Democratico - Cristiani Democratici Uniti 18 12 30
Totale Polo per le Libertà 169 77 246
Lega Nord 39 20 59
Rifondazione Comunista 15 20 35
Südtiroler Volkspartei 3 - 3
Valléé d'Aoste 1 - 1
Lega d'Azione Meridionale 1 - 1
Totale 475 155 630

Riepilogo composizione

Gruppi parlamentari Inizio 1996 1997 1998 1999 2000 2001
Sinistra Democratica - L'Ulivo / Democratici di Sinistra - L'Ulivo 172 172 171 166 165 165 161
Forza Italia 122 123 116 110 110 112 117
Alleanza Nazionale 92 92 91 91 91 91 88
Popolari e Democratici - L'Ulivo 67 68 68 66 59 57 56
Lega Nord 59 58 58 55 46 46 46
Rifondazione Comunista - Progressisti 35 34 34 - - - -
Centro Cristiano Democratico - Cristiani Democratici Uniti 30 30 22 - - - -
Rinnovamento Italiano 26 14 21 - - - -
Gruppo Comunista - - - 21 21 20 20
I Democratici - L'Ulivo - - - - 21 20 20
Unione Democratica per la Repubblica / Udeur - - - 27 21 20 20
Gruppo misto 26 39 49 94 96 99 94
Federazione dei Verdi 14 14 14 15 15 13 12
Minoranze linguistiche 5 5 5 5 5 5 5
Socialisti Italiani / Socialisti Democratici Italiani - 8 8 8 8 8 8
Patto Segni - Riformatori - 3 3 - 4 4 3
Cristiani Democratici Uniti - - 10 - 5 6 6
Rinnovamento Italiano - - - 16 6 6 6
Rifondazione Comunista - Progressisti - - - 13 13 14 14
Centro Cristiano Democratico - - - 13 13 12 12
Italia dei Valori - - - 9 - - -
• Federalisti Liberaldemocratici e Repubblicani - - - 6 5 4 4
Rete - L'Ulivo 3 3 3 - - - -
Non iscritti 4 6 6 9 22 27 24
Totale 629[2] 630 630 630 630 630 622[3]

Ufficio di presidenza

Presidente

Vicepresidenti

Questori

Segretari

Non iscritti ad alcuna componente

Commissioni parlamentari

Modifiche intervenute

Variazioni nella composizione della Camera

Variazioni nella composizione dei gruppi

  • Il 18 settembre 1996 lascia il gruppo Irene Pivetti, che aderisce al gruppo misto.
  • Il 29 settembre 1998 lascia il gruppo Stefano Signorini, che aderisce al gruppo misto.
  • Il 30 settembre 1998 lascia il gruppo Franca Gambato, che aderisce al gruppo misto.
  • Il 7 ottobre 1998 lascia il gruppo Roberto Grugnetti, che aderisce al gruppo misto.
  • Il 3 giugno 1999 lascia il gruppo Elena Ciapusci, che aderisce al gruppo misto.
  • Il 16 luglio 1999 lascia il gruppo Paolo Bampo, che aderisce al gruppo misto.
  • Il 26 luglio 1999 lascia il gruppo Domenico Comino, che aderisce al gruppo misto.
  • Il 27 luglio 1999 lascia il gruppo Daniele Roscia, che aderisce al gruppo misto.
  • Il 29 luglio 1999 lasciano il gruppo Alberto Lembo e Mario Lucio Barral, che aderiscono al gruppo misto.
  • Il 5 ottobre 1999 lascia il gruppo Simone Gnaga, che aderisce al gruppo misto.
  • L’11 novembre 1999 lascia il gruppo Luca Bagliani, che aderisce all'Udeur.
  • Il 15 dicembre 1999 lascia il gruppo Daniele Apolloni, che aderisce all'Udeur.
Federalisti Liberaldemocratici e Repubblicani

Non iscritti

Note

  1. ^ Gruppi Parlamentari Camera dei Deputati
  2. ^ Un seggio proclamato successivamente in seguito all'opzione di Vittorio Sgarbi, eletto in più circoscrizioni.
  3. ^ Cessano dal mandato parlamentare otto deputati, per i quali non si procederà ad elezioni suppletive in quanto intercorre meno di un anno fra la vacanza del seggio e la scadenza normale della legislatura.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Resoconti stenografici sulle modifiche intervenute

Modifiche nella composizione della Camera

Modifiche nella composizione dei gruppi