Giuseppe Fioroni
Giuseppe Fioroni | |
---|---|
Ministro della pubblica istruzione | |
Durata mandato | 17 maggio 2006 – 7 maggio 2008 |
Presidente | Romano Prodi |
Predecessore | Letizia Moratti |
Successore | Mariastella Gelmini |
Sindaco di Viterbo | |
Durata mandato | 3 marzo 1989 – 27 maggio 1995 |
Predecessore | Francesco Pio Marcoccia |
Successore | Marcello Meroi |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Legislature | XIII, XIV, XV, XVI, XVII |
Gruppo parlamentare |
XIII: - Popolari Democratici-L'Ulivo XIV: XVI: XVI - XVII: |
Circoscrizione | XIII - XV - XVI - XVII: Lazio 2 XIV: |
Collegio | XIII: 1 (Viterbo) |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Democratico (dal 2007) In precedenza: DC (fino al 1994) PPI (1994-2002) DL (2002-2007) |
Tendenza politica | Cristianesimo democratico |
Titolo di studio | Laurea in Medicina e Chirurgia |
Università | Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma |
Professione | Medico |
Giuseppe Fioroni (Viterbo, 14 ottobre 1958) è un politico italiano. Esponente del Partito Democratico, membro della Camera dei deputati dal 1996 al 2018, Ministro della pubblica istruzione dal 2006 al 2008.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Laureato in Medicina e Chirurgia all'Università Cattolica del Sacro Cuore, è ricercatore universitario in Medicina interna (SSD MED/09) all'Università Cattolica di Roma presso il Policlinico Gemelli, consigliere di amministrazione dell'Istituto Superiore di Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro e dell'Istituto Superiore di Sanità.
Durante la sua giovinezza entrò nel movimento giovanile della Democrazia Cristiana e divenne attivo nell'Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI). Divenne in seguito segretario della DC di Viterbo e fu eletto prima consigliere comunale e poi consigliere provinciale. Nel 1989 fu eletto sindaco di Viterbo e rimase a Palazzo dei Priori fino al 1995.
Nel 1996 venne eletto deputato, sostenuto da alcuni partiti centristi che appoggiarono L'Ulivo e divenne il responsabile nazionale per il settore Sanità del Partito Popolare Italiano; nel 1999 venne nominato segretario organizzativo.
Nel 2001 confermò il suo seggio alla Camera dei deputati e fece parte del gruppo parlamentare della Margherita. Venne eletto con il sistema proporzionale nella circoscrizione XXVI (Sardegna) e nella XIV Legislatura ha fatto parte della XII commissione Affari sociali. All'interno della Margherita, Fioroni ha guidato il Dipartimento delle Politiche della Solidarietà e, in seguito al Congresso di Rimini, è stato nominato responsabile del Dipartimento Enti locali.
Dal 1999 al 2004 è stato consigliere comunale nel paese di Villa San Giovanni in Tuscia.
Al termine delle elezioni politiche del 2006 è stato rieletto per la terza volta alla Camera.
Il 17 maggio 2006 è stato nominato Ministro della pubblica istruzione del secondo governo Prodi; è, a tutt'oggi, l'unico viterbese ad aver guidato un dicastero nella storia della Repubblica.
Dal 23 maggio 2007 è uno dei 45 membri del Comitato nazionale per il Partito Democratico che riunisce i leader delle componenti del futuro PD.
Ha svolto numerosi incarichi all'interno del Partito Democratico. Dal 9 maggio 2008 al 21 febbraio 2009, durante la segreteria di Walter Veltroni, riveste il ruolo di Responsabile nazione Organizzazione del PD. Dal 24 febbraio 2009 il Segretario del PD Dario Franceschini (già Vicesegretario di Veltroni nominato leader del PD dopo le sue dimissioni dalla Segreteria nazionale) lo nomina Presidente nazionale del Forum Economico del PD. Presidente del Forum Welfare del Partito Democratico nella segreteria di Pier Luigi Bersani in rappresentanza della mozione Franceschini.
Insieme a Dario Franceschini ha fondato "Quarta Fase", l'organizzazione che raccoglie i popolari del Partito Democratico.
È stato rieletto alla Camera, sempre nelle file del Partito Democratico, sia nel 2008 che nel 2013.
È stato vicepresidente della Fondazione Italia USA.
Nel 2012 l'ex tesoriere della Margherita Luigi Lusi ha sostenuto che parte dei rimborsi elettorali sono andati a diversi appartenenti al partito, tra cui Fioroni[1].
È stato l'unico voto contrario in Direzione Nazionale all'entrata del Partito Democratico nel Partito Socialista Europeo minacciando anche in caso la possibilità di rifondazione de La Margherita.
Nel gennaio 2015 lancia la candidatura di Sergio Mattarella come Presidente della Repubblica Italiana e tesse la trattativa tra il presidente del Consiglio Matteo Renzi e le altre componenti del Partito Democratico e della maggioranza di governo [senza fonte].
Alle politiche del 2018 è il candidato della coalizione di centrosinistra alla Camera nel collegio uninominale di Viterbo, ma non viene eletto.[2]
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe Fioroni
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Giuseppe Fioroni, su Openpolis, Associazione Openpolis.
- Giuseppe Fioroni, su Camera.it - XV legislatura, Parlamento italiano.
- Sito del coordinamento provinciale del Partito Democratico di Viterbo, su pdviterbo.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 266373632 · ISNI (EN) 0000 0003 8283 7471 · SBN IT\ICCU\SBNV\016710 · LCCN (EN) n2004037837 |
---|
- Politici italiani del XXI secolo
- Nati nel 1958
- Nati il 14 ottobre
- Nati a Viterbo
- Sindaci di Viterbo
- Politici della Democrazia Cristiana
- Politici del Partito Popolare Italiano (1994)
- Politici della Margherita
- Politici del Partito Democratico (Italia)
- Ministri della Pubblica Istruzione della Repubblica Italiana
- Studenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
- Deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana
- Deputati della XIV legislatura della Repubblica Italiana
- Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana
- Deputati della XVI legislatura della Repubblica Italiana
- Deputati della XVII legislatura della Repubblica Italiana
- Governo Prodi II