Villa San Giovanni in Tuscia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Villa San Giovanni in Tuscia
comune
Villa San Giovanni in Tuscia – Stemma
Villa San Giovanni in Tuscia – Bandiera
Villa San Giovanni in Tuscia – Veduta
Villa San Giovanni in Tuscia – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lazio
Provincia Viterbo
Amministrazione
SindacoFabio Latini (lista civica) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate42°16′47″N 12°03′15″E / 42.279722°N 12.054167°E42.279722; 12.054167 (Villa San Giovanni in Tuscia)
Altitudine329 m s.l.m.
Superficie5,28 km²
Abitanti1 200[1] (31-8-2022)
Densità227,27 ab./km²
Comuni confinantiBarbarano Romano, Blera, Vetralla
Altre informazioni
Cod. postale01010
Prefisso0761
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT056046
Cod. catastaleH913
TargaVT
Cl. sismicazona 2B (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 1 905 GG[3]
Nome abitantisangiovannesi
Patronosan Giovanni Battista
Giorno festivoterza domenica di agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Villa San Giovanni in Tuscia
Villa San Giovanni in Tuscia
Villa San Giovanni in Tuscia – Mappa
Villa San Giovanni in Tuscia – Mappa
Posizione del comune di Villa San Giovanni in Tuscia nella provincia di Viterbo
Sito istituzionale

Villa San Giovanni in Tuscia (San Giùanne in dialetto locale[4]) è un comune italiano di 1 200 abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.

Municipio

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Territorio[modifica | modifica wikitesto]

L'abitato odierno è adagiato tra le colline Poggio Aguzzo e Le Querciole ad un'altitudine di m 329 sul livello del mare. La natura circostante presenta le peculiarità tipiche della Tuscia con un'alternanza di oliveti e boschi di cerro e castagno. Dista circa 25 km dal capoluogo.

Clima[modifica | modifica wikitesto]

Classificazione climatica: zona D, 1905 GR/G

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Le origini del paese quale comunità organizzata risalgono al XVI secolo quando il pontefice Leone X, in segno di riconoscenza per i numerosi servigi prestati alla Chiesa, concesse questi territori al condottiero Renzo da Ceri della famiglia Orsini– Anguillara i cui discendenti fondarono il Borgo di San Giovanni in onore di un componente della famiglia stessa.

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]

  • Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, che conserva cinque pale d’altare settecentesche:
    • Nascita di san Giovanni Battista, firmata da Francesco Guerrini (1756);
    • Anime del Purgatorio,
    • Sant’Albano e santa Benedetta compatroni del paese, attribuibile a Francesco Guerrini
    • Transito di San Giuseppe
    • San Girolamo e sant’Antonio Abate.
  • Chiesa di Sancta Maria ad Nives (XVII secolo).

Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]

  • Il centro storico del paese si è impostato sui resti di una villa romana le cui fasi di vita sono cronologicamente databili nel III e IV secolo d.C. Della stessa si possono visitare, in via delle Fortezze, alcuni resti pavimentali con mosaici in bianco e nero.
  • Da notizie d'archivio datate al 1882 si deduce anche la presenza di una cinta muraria di età romana, di cui resta un considerevole frammento, localmente denominato "la Torraccia".

Siti archeologici[modifica | modifica wikitesto]

Nelle vicinanze vi sono inoltre le necropoli etrusche di "Ponton Graziolo" e del "Grottone", che presentano anche tombe a camera con banchine e soffitto a doppio spiovente.

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[5]

Economia[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito la tabella storica elaborata dall'Istat a tema Unità locali, intesa come numero di imprese attive, ed addetti, intesi come numero addetti delle unità locali delle imprese attive (valori medi annui).[6]

2015 2014 2013
Numero imprese attive % Provinciale Imprese attive % Regionale Imprese attive Numero addetti % Provinciale Addetti % Regionale Addetti Numero imprese attive Numero addetti Numero imprese attive Numero addetti
Villa San Giovanni in Tuscia 72 0,31% 0,02% 105 0,18% 0,01% 68 103 66 102
Viterbo 23.371 5,13% 59.399 3,86% 23.658 59.741 24.131 61.493
Lazio 455.591 1.539.359 457.686 1.510.459 464.094 1.525.471

Nel 2015 le 72 imprese operanti nel territorio comunale, che rappresentavano lo 0,31% del totale provinciale (23.371 imprese attive), hanno occupato 105 addetti, lo 0,18% del dato provinciale (59.399 addetti); in media, ogni impresa nel 2015 ha occupato una persona (1,46).

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1927, a seguito del riordino delle Circoscrizioni Provinciali stabilito dal regio decreto N°1 del 2 gennaio 1927, quando venne istituita la provincia di Viterbo, San Giovanni di Bieda passò dalla provincia di Roma a quella di Viterbo, e il comune fu aggregato a quello di Blera.

Nel 1945 San Giovanni di Bieda fu staccato nuovamente dal comune di Blera, e nel 1961 cambiò denominazione in Villa San Giovanni in Tuscia.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2019 in carica Fabio Latini Lista civica Insieme per Villa Sindaco

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Giovan Battista Pellegrini, Toponomastica italiana. 10.000 nomi di città, paesi, frazioni, regioni, contrade, monti spiegati nella loro origine e storia, Milano, Hoepli, 1990.
  5. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. ^ Atlante Statistico dei comuni dell'Istat, su asc.istat.it. URL consultato il 25 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2020).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN241716593
  Portale Lazio: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Lazio