Arlena di Castro
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Lazio non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Arlena di Castro comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Publio Cascianelli (centro-sinistra) dal 5-6-2016 (2º mandato) | |
Territorio | ||
Coordinate | 42°27′49″N 11°49′17″E / 42.463611°N 11.821389°E | |
Altitudine | 260 m s.l.m. | |
Superficie | 21,87 km² | |
Abitanti | 831[1] (30-6-2019) | |
Densità | 38 ab./km² | |
Frazioni | Colle Civitella | |
Comuni confinanti | Cellere, Piansano, Tessennano, Tuscania | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 01010 | |
Prefisso | 0761 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 056002 | |
Cod. catastale | A412 | |
Targa | VT | |
Cl. sismica | zona 2B (sismicità media) | |
Cl. climatica | zona D, 1 883 GG[2] | |
Nome abitanti | arlenesi | |
Patrono | san Rocco | |
Giorno festivo | 16 agosto | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Arlena di Castro nella provincia di Viterbo | ||
Sito istituzionale | ||
Arlena di Castro è un comune italiano di 831 abitanti[1] della provincia di Viterbo nel Lazio. Dista dal capoluogo circa 35 km.
Indice
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Centro agricolo dei monti Volsini, sul versante sudoccidentale dell'apparato vulcanico, solcato da un ventaglio di corsi d'acqua che concorrono a formare il torrente Arrone.
Clima[modifica | modifica wikitesto]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Arlena di Castro, quasi completamente disabitata, e ridotta ad una Roccaccia, fu praticamente rifondata nella seconda metà del secolo XVI, per volontà del cardinale Alessandro Farnese, Juniore, (Valentano 1520 - Roma 1589, nipote di papa Paolo III) che nel 1573 vi insediò alcune famiglie provenienti da Allerona, nei pressi di Orvieto, concedendo loro terreni ed esenzioni fiscali. Il tutto come appare dall'Archivio di Castro, conservato presso la Biblioteca Comunale di Valentano.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[3]

Economia[modifica | modifica wikitesto]
L'agricoltura produce soprattutto frumento ed olive; diffuso è l'allevamento di ovini anche se in diminuzione, dovuta soprattutto alla crisi del settore. Da registrare inoltre da un ventennio circa la diffusione sempre maggiore delle coltivazioni orticole in serra e campo aperto quali pomodoro, asparago, melone, cocomero e peperone. Dopo una veloce ascesa negli anni settanta/novanta delle coltivazioni di tabacco, attualmente viene registrato un significativo calo dovuto soprattutto alle richieste di mercato. Nel territorio vi sono inoltre attive alcune cave di pietra pomice.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1927, a seguito del riordino delle circoscrizioni provinciali stabilito dal regio decreto n. 1 del 2 gennaio 1927, per volontà del governo fascista, quando venne istituita la provincia di Viterbo, Arlena di Castro passò dalla provincia di Roma a quella di Viterbo.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2011 | in carica | Publio Cascianelli | Lista Civica | Sindaco |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2019.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012.
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Arlena di Castro
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Arlena di Castro su LaTuscia.com, su latuscia.com. URL consultato il 20 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2013).