Commissione parlamentare d'inchiesta
Le commissioni parlamentari d'inchiesta sono degli organi parlamentari investite della funzione ispettiva, conoscitiva o anche di indagine, su materie di interesse pubblico.
Fondamento normativo nella Costituzione italiana[modifica | modifica wikitesto]
Già operative in epoca statutaria[non chiaro][1], sono ora previste dall'art. 82 della Costituzione della Repubblica Italiana[2]:
«Ciascuna Camera può disporre inchieste su materie di pubblico interesse. |
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
Prendono il nome di Commissioni bicamerali quando sono disposte congiuntamente dai due rami del parlamento, ma possono essere anche costituite dalla sola Camera dei deputati o dal solo Senato della Repubblica.
Una commissione d'inchiesta viene istituita per mezzo di una legge dedicata (se bicamerale) o da semplice risoluzione della camera interessata (se monocamerale), solitamente in casi gravi per effettuare indagini da affiancare (e non sostituire) a quelle della magistratura. Intervenendo su una questione assai dibattuta[3], la Corte costituzionale ha definito i limiti di utilizzo - da parte delle Commissioni d'inchiesta - dei poteri propri dell'autorità giudiziaria: compito delle Commissioni parlamentari di inchiesta “non è di giudicare, ma solo di raccogliere notizie e dati necessari per l’esercizio delle funzioni delle Camere” (sentenza n. 231 del 1975); i poteri d’inchiesta della Commissione dovrebbero "salvaguardare le prerogative della ricorrente autorità giudiziaria, anch'essa titolare di un parallelo potere d'investigazione, costituzionalmente rilevante"[4].
Uno dei vantaggi della costituzione di un'inchiesta parlamentare, rispetto a quelle amministrative condotte da organi del governo, è la pubblicità - pressoché assoluta[5] - dei suoi lavori[6] e delle sue risultanze conclusive; ciò non ha impedito che si sviluppasse una vivace discussione intorno alla possibilità di passare in seduta segreta durante determinate audizioni, possibilità per lo più contemplata dai regolamenti interni[7] e che costituirebbe un "patto d'onore" che la Commissione stringe con l'audito[8].
Peraltro, nelle modalità di svolgimento delle audizioni di soggetti convocati la prassi parlamentare ha individuato, a lato della testimonianza formale con i poteri dell'autorità giudiziaria, anche l'audizione libera in cui "alle persone ascoltate non sarà imposto l'obbligo del giuramento"[9].
Regolamenti concernenti le Commissioni d'inchiesta[modifica | modifica wikitesto]
Il Regolamento della Camera dei deputati prevede quanto segue:
Capo XXXII - Delle Inchieste Parlamentari
Articolo 140
1. Le proposte di inchiesta parlamentare seguono la procedura prevista per i progetti di legge.
Articolo 141
1. Quando la Camera decide di procedere ad una inchiesta, la Commissione è nominata in modo che la sua composizione rispecchi la proporzione dei Gruppi parlamentari. La Camera può delegarne la nomina al Presidente.
2. La Commissione d'inchiesta procede alle indagini e agli esami con gli stessi poteri e le stesse limitazioni dell'autorità giudiziaria.
3. Se anche il Senato delibera un'inchiesta sull'identica materia, le Commissioni delle due Camere possono deliberare di procedere congiuntamente.
Articolo 142
Quando una Commissione d'inchiesta ritenga opportuno di trasferirsi o di inviare alcuno dei suoi componenti fuori della sede del Parlamento, ne informa, prima di deliberare al riguardo, il Presidente della Camera.
Dal Regolamento del Senato della Repubblica:
Capo XX - Delle inchieste parlamentari
Articolo 162[10]
Inchieste parlamentari.
1. Per le proposte di inchiesta parlamentare si osservano, in quanto applicabili, le disposizioni relative ai disegni di legge.
2. Quando una proposta di inchiesta parlamentare è sottoscritta da almeno un decimo dei componenti del Senato, è posta all'ordine del giorno della competente Commissione, che deve riunirsi entro i cinque giorni successivi al deferimento. Il Presidente del Senato assegna alla Commissione un termine inderogabile per riferire all'Assemblea. Decorso tale termine, la proposta è comunque iscritta all'ordine del giorno dell'Assemblea nella prima seduta successiva alla scadenza del termine medesimo, ovvero in una seduta supplementare da tenersi nello stesso giorno di questa o in quello successivo, per essere discussa nel testo dei proponenti. La discussione in Assemblea si svolge a norma dell'articolo 55, comma 5.
3. Allorché il Senato delibera un'inchiesta su materie di pubblico interesse, la Commissione è nominata in modo che la sua composizione rispecchi la proporzione dei Gruppi parlamentari.
4. Se anche la Camera dei deputati delibera una inchiesta sulla identica materia, le Commissioni designate dalle due Camere possono, d'accordo, deliberare di procedere in comune.
5. I poteri della Commissione sono, a norma della Costituzione, gli stessi dell'autorità giudiziaria.
6. La deliberazione dell'inchiesta è pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Articolo 163
Trasferimento o invio fuori sede di componenti della Commissione.
Quando una Commissione d'inchiesta stimi opportuno trasferirsi od inviare alcuno dei suoi componenti fuori della sede, deve informarne la Presidenza del Senato.
Commissioni parlamentari d'inchiesta nella storia della Repubblica[modifica | modifica wikitesto]
Legislatura | Camera | Nome della commissione | Note |
---|---|---|---|
I legislatura | Camera | Sulla disoccupazione | |
Sulla miseria | |||
II legislatura | Bicamerale | Sulle condizioni dei lavoratori | |
III legislatura | Bicamerale | Sul comportamento degli organi della pubblica amministrazione in ordine alla cosiddetta "anonima banchieri" | Vedi caso Giuffrè |
Sulla costruzione dell'aeroporto di Fiumicino | |||
Sulla mafia in Sicilia | |||
Camera | Sui limiti posti alla concorrenza in campo economico | ||
IV legislatura | Bicamerale | Sul disastro del Vajont | |
Senato | Sul funzionamento dell'INPS | ||
V legislatura | Bicamerale | Sugli eventi del giugno-luglio 1964 (cosiddetto SIFAR) | Vedi Piano Solo |
Sulla criminalità in Sardegna | |||
VI legislatura | Bicamerale | Sui trattamenti retributivi e normativi (cosiddetta giungla normativa) | |
VII legislatura | Bicamerale | Sulla fuga di sostanze tossiche avvenuta nello stabilimento ICMESA | |
Sulle commesse di armi e mezzi di uso militare e sugli approvvigionamenti | |||
Sugli interventi nella valle del Belice | |||
VIII legislatura | Bicamerale | Commissione parlamentare d’inchiesta sulla strage di via Fani, sul sequestro e l'assassinio di Aldo Moro e sul terrorismo in Italia | |
Commissione parlamentare di inchiesta sul caso Sindona e sulle responsabilita' politiche ed amministrative ad esso eventualmente connesse | |||
Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia massonica P2 | |||
IX legislatura | Camera | Sui "fondi neri" dell'IRI e delle società collegate e sulle connesse responsabilità amministrative e politiche | |
X legislatura | Bicamerale | Sul terrorismo e sulle cause che hanno impedito l'individuazione dei responsabili delle stragi | Anche nella IX, XI, XII, XIII legislatura |
Sulla mafia e sulla altre associazioni criminali similari | Anche nella XI, XII, XIII, XIV, XV legislatura | ||
Sull'attuazione degli interventi per la ricostruzione e lo sviluppo dei territori della Basilicata e della Campania colpiti dai terremoti del novembre 1980 e del febbraio 1981 | |||
Camera | Sulla condizione giovanile | ||
Senato | Sulla dignità e condizione sociale dell'anziano | ||
Sulle condizioni di lavoro nelle aziende | |||
Sul caso della filiale di Atlanta della BNL | Anche nella XII legislatura Vedi scandalo della BNL di Atlanta | ||
XI legislatura | Bicamerale | Sul terrorismo e sulle cause che hanno impedito l'individuazione dei responsabili delle stragi | Anche nella IX, X, XII, XIII legislatura |
Sulla mafia e sulla altre associazioni criminali similari | Anche nella X, XII, XIII, XIV, XV legislatura | ||
Sull'attuazione della politica di cooperazione con i paesi in via di sviluppo | Anche nella XII legislatura | ||
XII legislatura | Bicamerale | Sul terrorismo e sulle cause che hanno impedito l'individuazione dei responsabili delle stragi | Anche nella IX, X, XI, XIII legislatura |
Sulla mafia e sulla altre associazioni criminali similari | Anche nella X, XI, XIII, XIV, XV legislatura | ||
Sull'attuazione della politica di cooperazione con i paesi in via di sviluppo | Anche nella XI legislatura | ||
Sull'Azienda di Stato per gli interventi nel mercato agricolo | |||
Senato | Sul caso della filiale di Atlanta della BNL | Anche nella X legislatura | |
Sul fenomeno del cosiddetto caporalato | |||
Sulle strutture sanitarie | |||
Camera | Sulla vicenda dell'ACNA di Cengio | ||
Sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse | Anche nella XIII, XIV, XV, XVI legislatura | ||
XIII legislatura | Bicamerale | Sul terrorismo e sulle cause che hanno impedito l'individuazione dei responsabili delle stragi | Anche nella IX, X, XI, XII legislatura |
Sulla mafia e sulla altre associazioni criminali similari | Anche nella X, XI, XII, XIV, XV legislatura | ||
Sul dissesto della Federazione italiana dei consorzi agrari | Vedi Federconsorzi | ||
Sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse | Anche nella XII, XIV, XV XVI legislatura | ||
Camera | Sulle responsabilità per la tragedia del Cermis | Vedi Strage del Cermis | |
Senato | Sul sistema sanitario | ||
XIV legislatura | Bicamerale | Sul fenomeno della criminalità organizzata mafiosa o similare | Anche nella X, XI, XII, XIII, XV legislatura |
Sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse | Anche nella XII, XIII, XV, XVI legislatura | ||
Sull'affare Telekom Serbia | |||
Sul dossier Mitrokhin e l'attività d'intelligence italiana | |||
Sulle cause dell'occultamento di fascicoli relativi a crimini nazifascisti | Vedi Armadio della vergogna | ||
Senato | Sull'efficacia e l'efficienza del Servizio Sanitario Nazionale, nonché sulle cause dell'incendio di San Gregorio Magno | ||
Sulle cause dell'inquinamento del fiume Sarno | |||
Sull'uranio impoverito | Anche nella XV legislatura | ||
Sugli infortuni sul lavoro, con particolare riguardo alle cosiddette "morti bianche" | Anche nella XV, XVI legislatura Vedi Caduti del lavoro | ||
Camera | Sulla morte di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin | ||
XV legislatura | Bicamerale | Sul fenomeno della criminalità organizzata mafiosa o similare | Anche nella X, XI, XII, XIII, XIV legislatura |
Sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse | Anche nella XII, XIII, XIV, XVI legislatura | ||
Senato | Sull'efficacia e l'efficienza del Servizio Sanitario Nazionale | Anche nella XVI legislatura | |
Sugli infortuni sul lavoro, con particolare riguardo alle cosiddette "morti bianche" | Anche nella XIV, XVI legislatura | ||
Sull'uranio impoverito | Anche nella XIV legislatura | ||
Camera | Sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali | Anche nella XVI legislatura | |
XVI legislatura | Bicamerale | Sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali, anche straniere | |
Sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse | Anche nella XII, XIII, XIV, XV legislatura | ||
Camera | Sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali | Anche nella XV legislatura | |
Senato | Sull'efficacia e l'efficienza del Servizio sanitario nazionale | Anche nella XV legislatura | |
Sugli infortuni sul lavoro, con particolare riguardo alle cosiddette "morti bianche" | Anche nella XIV, XV legislatura | ||
XVII legislatura | Senato | Sugli infortuni sul lavoro | |
Sul fenomeno delle intimidazioni nei confronti degli amministratori locali | |||
Sulle cause del disastro del traghetto Moby prince | |||
Sulla ricostruzione della città dell'Aquila e degli altri comuni interessati dal sisma del 6 aprile 2009 | |||
Sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere | |||
Bicamerale | Commissione di inchiesta sul fenomeno delle mafie | ||
Commissione di inchiesta sul ciclo dei rifiuti | |||
Commissione di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro | |||
Commissione di inchiesta sul sistema bancario e finanziario | |||
XVIII legislatura | Bicamerale | Sul sistema bancario e finanziario | |
Sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse collegati | |||
Sui fatti accaduti presso la comunità "Il Forteto" | |||
Sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere | |||
Sulle attività connesse alle comunità di tipo famigliare che accolgono minori | |||
Camera | Sulla morte di Giulio Regeni | ||
Sulla morte di David Rossi | |||
Senato | Sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere | ||
Sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Commissioni parlamentari d'inchiesta della Camera Regia (1893-1923), 1999, Roma: Camera dei deputati, 1999.
- ^ Furlani, S. (1954). Le commissioni parlamentari d'inchiesta; con una premessa di Meuccio Ruini. Milano, A. Giuffrè, 1954.
- ^ G. Silvestri 1970, 'Considerazioni sui poteri e i limiti delle commissioni parlamentari di inchiesta', Politico, vol. 35, no. 3, pp. 538-588.
- ^ G. Buonomo, “Caso Ilaria Alpi: quando la leale collaborazione tra poteri dello Stato è tradita (e non dai magistrati)”, in Diritto&Giustizia edizione online, 23/2/2008.
- ^ Borrello, Roberto. 2003. Segreti pubblici e poteri giudiziari delle commissioni d'inchiesta: profili costituzionalistici / Roberto Borrello. n.p.: Milano: A. Giuffrè, 2003.
- ^ Garcìa Mahamut, Rosario. 1998. Spagna: Il nuovo regime giuridico delle Commissioni di inchiesta: la pubblicità parlamentare. n.p.: Società editrice il Mulino, 1998.
- ^ Commissione stragi, X legislatura, Processi verbali sedute della Commissione, Seduta n. 3 (6 ottobre 1988), pp. 4-6, in Archivio storico del Senato della Repubblica (ASSR), Terrorismo e stragi (X-XIII leg.), 2.3.
- ^ Commissione stragi, X legislatura, Seduta n. 42 - UP allargato ai rappresentanti dei Gruppi parlamentari (14 ottobre 1999), p. 1, in Archivio storico del Senato della Repubblica (ASSR), Terrorismo e stragi (X-XIII leg.), 3.4.42.
- ^ VIII legislatura, Commissione parlamentare d'inchiesta sulla strage di Via Fani, sul sequestro e l'assassinio di Aldo Moro e sul terrorismo in Italia, 5 Seduta del 22 febbraio 1980 (22 febbraio 1980), p. 3, in ASSR, Moro (VIII leg.), 1.5.
- ^ Articolo modificato dal Senato il 30 novembre 1988.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Le Commissioni parlamentari di inchiesta / a cura di Anton Paolo Tanda. -- Firenze : Regione Toscana, 1997, su web.e.toscana.it.
- Elenco degli atti delle Commissioni Archiviato il 25 gennaio 2012 in Internet Archive. consultabili presso il Centro di documentazione Cultura della Legalità Democratica
- Organismi bicamerali, dal sito del Parlamento Italiano.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85056112 · GND (DE) 4135981-1 · J9U (EN, HE) 987007536018305171 |
---|