Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Orfanotrofio.
Benvenuto all’Orfanotrofio

Questa è la pagina di discussione del Progetto:Connettività.

È un luogo d’incontro e di discussione per gli utenti interessati al tema della connettività tra le pagine di Wikipedia, che comprende la ricerca di wikilink per le pagine orfane e per le voci isolate, nonché la cura dei redirect e delle pagine di disambiguazione.

Per argomenti di carattere generale è preferibile rivolgersi al Bar.

Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione

Tornio e Tornio da vasaio

[modifica wikitesto]

Abbiamo Tornio (il tornio moderno) e Tornio da vasaio (quello in uso fin dal Neolitico). Quest'ultimo però si chiama anch'esso "tornio" e basta. --pequodø 22:57, 26 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Mi sembra un sottocaso. Un po' come Aiuto:Disambiguazione#Voci affini. --Meridiana solare (msg) 23:06, 26 apr 2024 (CEST)[rispondi]
io darei addirittura la prevalenza al tornio da vasaio. In alternativa mi va bene anche una paritaria, ma non saprei come disambiguare i due significati. --Agilix (msg) 15:50, 27 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Non ho capito qual è la proposta. Il tornio è una macchina utensile per lavorare metalli e legno mediante asportazione di trucioli da un pezzo rotante (nella stragrande maggioranza dei casi, con asse di rotazione orizzontale). Il tornio da vasaio è un piatto girante, ad asse verticale, usato per modellare vasi, senza che vi sia alcuna asportazione di materiale. Le due macchine sono completamente diverse e in altre lingue hanno anche nomi diversi (en:lathe, en:Potter's wheel). Che il tornio da vasaio abbia in comune con quello da legno o da metalli il fatto di produrre solidi di rotazione è rilevante, ma non vedo nessuna utilità nel riportare nella voce tornio una sezione sul tornio da vasaio: il rapporto fra le due macchine è puramente di carattere storico, ed è già spiegato (maluccio) nella voce. Direi che la nota disambigua verso Torny è del tutto inutile: la sostituirei con una nota disambigua diretta a tornio da vasaio, lasciando anche la seconda nota disambigua (verso la pagina di disambiguazione). --Guido (msg) 16:10, 27 apr 2024 (CEST)[rispondi]
La proposta è di considerare la parola "tornio" ambigua. La netta prevalenza attualmente attribuita alla macchina utensile moderna imho produce difficoltà per chi cerca e link errati. Anch'io concordo che "voci affini" qui non si applica: Il tornio da vasaio è più antico, quindi non può in alcun modo essere considerato specie del tornio moderno. pequodø 00:28, 28 apr 2024 (CEST)[rispondi]
La parola tornio è ambigua dal momento che pur avendo scelto di intitolare (malamente? Con poche fonti?) quello per l'artigianato manuale "torno da vasaio", esso viene (più) comunemente chiamato tornio, tornio per ceramica, tornio artigianale --Gambo7(discussioni) 20:06, 29 apr 2024 (CEST)[rispondi]
io direi paritaria con tornio (artigianato) e tornio (macchina utensile). --Agilix (msg) 20:18, 29 apr 2024 (CEST)[rispondi]
"macchina utensile" lo vedo comunque ancora ambiguo; bisognerebbe in qualche modo più specifico distinguere l'attività di "modellazione" da quella di tornitura....
Bisogna già da adesso iniziare a controllare i link in entrata su tornio, nel caso si orfanizzasse, perché tanti riguardano il torno da vasaio! --Gambo7(discussioni) 00:02, 30 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Ho corretto una ventina di link puntanti alla località finlandese ed un'altra trentina di link puntanti al tornio da vasaio per cui direi che una paritaria è giustificata. Ho creato il redirect Tornio (tornitura) per comodità nella ricerca-e-correzione e ci sono ancora circa 130 link puntanti a tornio. --No2 (msg) 10:14, 16 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Ma la voce "Tornio" non dovrebbe trattare del tornio nella sua interezza? Perché solo quella moderna? Che uno sia ad sse verticale e l'altro ad asse orizzontale poco cambia. --Meridiana solare (msg) 11:06, 16 mag 2024 (CEST)[rispondi]
(fc) Sarebbe così se si trattasse di varianti dello stesso apparecchio, e se il tornio "moderno" fosse una semplice evoluzione tecnologica di quello da vasaio. Ma il tornio da vasaio e quelli da metallo o da legno hanno in comune, a parte il nome, solo il fatto che mettono in rotazione il "pezzo" da lavorare. Per il resto sono due macchine completamente diverse, perchè i torni da metallo o da legno lavorano per asportazione di materiale, mediante utensili taglienti, a partire da un blocco di materiale rigido. Il tornio da vasaio non fa nulla del genere, è un mero piatto girevole per plasmare un materiale deformabile. Non è questione di farci della filosofia - o anche semplicemente della tassonomia - ma di pensare che se uno cerca informazioni sul tornio da metalli non ha senso che si trovi un testo che parla del tornio da vasaio, o viceversa. --Guido (msg) 11:40, 26 mag 2024 (CEST)[rispondi]
quindi che si fa? La discussione è in stallo da 10 giorni e la ravvivo prima che venga archiviata. Io come detto sarei per la paritaria, ma non ho le energie per orfanizzare 171 link. Qualcuno è disposto a dare una mano? Per quanto riguarda la proposta di unione sono contrario, i significati mi paiono concettualmente diversi. --Agilix (msg) 11:19, 26 mag 2024 (CEST)[rispondi]
pingo i partecipanti: [@ Meridiana solare, No2, Gambo7, Pequod76, Guido Magnano]. --Agilix (msg) 11:30, 26 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Per le ragioni già esposte, io non ho dubbi che ci debbano essere due voci distinte. Quanto alla prevalenza, sono dubbioso. La soluzione della paritaria impone di trovare un disambiguante per l’attuale voce tornio: non è facilissimo, dato che esistono torni da metallo e torni da legno. Il disambiguante più preciso sarebbe tornio (tornitura), ma suona un po’ ridicolo. --Guido (msg) 11:58, 26 mag 2024 (CEST)[rispondi]
una base di partenza può essere Tornio (tornitura), io non lo trovo ridicolo Intanto direi di reindirizzare lì, poi possiamo discutere sul titolo migliore. --Agilix (msg) 12:01, 26 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Io renderei tornio disambigua paritaria tra tornitrice e tornio da vasaio --Pierpao (listening) 15:26, 26 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Tornitrice è tutto meno che la forma più diffusa… su Treccani esiste solo come femminile di "tornitore" (nel senso dell’operaio specializzato). Non l’ho mai sentito usare in riferimento alla macchina. --Guido (msg) 16:11, 26 mag 2024 (CEST)[rispondi]
https://www.exapro.it/ferrara-dvpr-4-m-p230323140/ una delle tante. Altrimenti Tornio (tornitrice) --Pierpao (listening) 16:49, 26 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Ma tu pensi veramente che una tornitrice da carciofi sia un tornio?? 🤦🏼‍♂️ Comincio a credere che ci sia una questione generazionale. A questo punto, anche un temperamatite è un tornio… --Guido (msg) 22:21, 26 mag 2024 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] sto cercando di orfanizzare tornio per poi impostare una paritaria, ma non è facile, in molte voci non capisco se il link si riferisce al tornio moderno o al tornio da vasaio. Chiedo aiuto a qualcuno più competente. L'alternativa è lasciare tutto com'è ma alla luce della discussione mi sembra un peccato. --Agilix (msg) 11:42, 4 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Se riusciamo a definire dei titoli esatti per le due voci (da mantenere distinte), poi posso usare il mio bot per aggiustare i link, almeno quelli discernibili. Quelli ambigui è giusto che restino almeno temporaneamente puntati alla disamb, visto che appaiono appunto ambigui. --pequodø 17:19, 20 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Pequod76] Per il tornio industriale direi che c'è consenso per Tornio (tornitura) che è già un redirect. Per l'altro io direi di lasciare per il momento Tornio da vasaio, le altre proposte mi pare non abbiano consenso. --Agilix (msg) 17:33, 20 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Agilix @Guido Magnano Trovo Tornio meccanico come sinonimo per la macchina utensile moderna, ma non so se come disambiguante sia sufficiente.
Il fatto che sia difficile disambiguare non ci deve far rinunciare: avere link intesi al tornio da vasaio che puntano invece al tornio meccanico mi pare assai peggio. :) --pequodø 17:39, 20 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Su tornio meccanico ho qualche dubbio, perchè anche il tornio da vasaio mi sembra un dispositivo meccanico. Piuttosto tornio industriale. Comunque in realtà mi va bene tutto, purchè si disambigui. Se la disambigua è imprecisa si potrà sempre correggere in futuro. --Agilix (msg) 10:52, 21 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Probabilmente la situazione attuale è giusta, ma per precauzione volevo assicurarmi che il comune di Mineo sia nettamente prevalente rispetto a Sal Mineo e gli altri significati contenuti in Mineo (disambigua). --AnticoMu90 (msg) 15:10, 23 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Non saprei, anche Corradino Mineo è una biografia rilevante. Mi dichiaro Incerto/a, vediamo gli altri pareri. --Agilix (msg) 15:15, 23 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Favorevole a spostare il titolo in paritaria.. cioè spostare da Mineo a Mineo (comune).. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 12:41, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Non dovrebbe essere Mineo (Italia)?--AnticoMu90 (msg) 12:42, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
si, per Mineo (Italia).. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 13:47, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Mi aiutate a rendere orfana Mineo [@ Agilix] e [@ SurdusVII] per favore? Ho già provveduto a correggere molti link.--AnticoMu90 (msg) 10:37, 30 mag 2024 (CEST)[rispondi]
[@ AnticoMu90] Secondo me si può fare via bot. Non credo che ci siano occorrenze ambigue. --Agilix (msg) 11:15, 30 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Ho fatto la richiesta in quel progetto.--AnticoMu90 (msg) 15:38, 30 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Provo a far passare il mio bot con awb e vedo di ripulire un po' i link. --pequodø 17:22, 20 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Nella disamb Teodorico, imho la prevalenza va attribuita a Teodorico il Grande, titolo che sposterei appunto a "Teodorico" e basta. --pequodø 16:01, 26 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Decisamente d'accordo con la proposta. --Agilix (msg) 16:09, 26 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Favorevole --Cavedagna (msg) 22:49, 26 mag 2024 (CEST)[rispondi]
d'accordissimo --Sailko 08:34, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Prevalente d'accordo, ma nettamente prevalente non mi pare, comunque mi adeguo alla maggioranza. --Er Cicero 09:26, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
ho qualche dubbio: il nome del biografato è Flavio Teodorico.. per cui il titolo da spostare sarebbe in questo?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 12:39, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
È molto più conosciuto semplicemente come Teodorico... Come per esempio nel mausoleo di Teodorico. --Cavedagna (msg) 13:28, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Tra l'altro Teoderico (variante comune del nome, almeno presumo) reindirizza direttamente a Teodorico il Grande e non alla disambigua. --Cavedagna (msg) 13:30, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
il redirect Teoderico non andrebbe in disambigua se ci sono altri nomi??
comunque, Flavio Teoderico al momento è in wikilink rosso, cioè non andrebbe redirectato?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 13:50, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Manterrei Teoderico redirect a Teodorico (il Grande). --pequodø 14:00, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Non ho preferenze sulla prevalenza; Teoderico dovrebbe reindizzare alla pagina che ottiene la prevalenza, per coerenza (il sovrano o la disambigua, a seconda). --Syrio posso aiutare? 14:15, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Syrio] Che vuol dire "per coerenza"? Non è strettamente necessario che il significato prevalente per "Teoderico" sia il significato prevalente per "Teodorico". --Horcrux (msg) 20:18, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
È una variante del nome talmente simile che è virtualmente la stessa cosa, soprattutto se si parla di epoche in cui i nomi di persona venivano scritti un po' come capitava. Infatti si trovano tranquillamente occorrenze per l'antipapa Teoderico (anche qui, assieme a Teoderico re e suo figlio Teoderico, nonché un Teoderigo re dei Goti), Teoderico Strabone, Teoderico re dei Visigoti, ecc ecc. Dove punta Teodorico deve puntare anche Teoderico. --Syrio posso aiutare? 20:30, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
In generale il caveat di Horcrux ha senso, ma nel caso specifico la vedo come Syrio. Non ci sono Teoderici che si distinguano significativamente dai Teodorici. Il Grande resta nettamente prevalente in tutte le vesti. --pequodø 00:16, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto da Actor. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Teodorico&diff=prev&oldid=139670232. --pequodø 20:39, 8 giu 2024 (CEST)[rispondi]

La UEFA Champions League è nettamente prevalente in Champions (disambigua)? Non sono esperto di calcio, ma non l'ho mai sentita chiamare solo Champions. Io farei una paritaria. Segnalo al progetto calcio. --Agilix (msg) 11:08, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]

La chiamano tutti solo Champions, è decisamente nettamente prevalente --151.66.27.184 (msg) 13:23, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Paritaria. Chi la chiama solo Champions? Ip ? I media e gli organi ufficiali la chiamano Champions League è la paritaria va più che bene --Il buon ladrone (msg) 13:54, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Viene chiamata sì anche solo Champions in contesti in cui è ovvio a cosa si riferisca (es. se si sta parlando di una squadra di calcio europea, o in esclamazione dei tifosi "Vai, che vinciamo la Champions!!")
Tra l'altro mi chiedo se non esistano altre "coppe" con nome abbreviabile in "Champions ", in altri continenti e/o altri sport (o anche solo calcio femminile). --Meridiana solare (msg) 15:19, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Meridiana solare] gli altri contesti devono essere rilevati da fonti. Comunque altre coppe esistono ma col nome Champions League un esempio AFC Champions League Elite ma non penso venga abbreviato --Il buon ladrone (msg) 15:26, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Forse se n'è già discusso tempo fa. In ogni caso il campionato di calcio mi sembra nettamente prevalente. Quando senti parlare della Champions si fa riferimento nel 100% dei casi alla Champions League.--AnticoMu90 (msg) 15:29, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]
A perte il palese misname (non è Champions perché ci vanno i quinti, non è League perché è un torneo a qualificazione, come "porcellino d'India" che è un roditore del Sudamerica), mai sentito chiamarla "Ciempionz" se non nei forum o nelle pagine Facebook in cui credono che Adenauer fosse il capitano del Bayern Monaco, quindi per me è Champions Leage. Anzi dovrebbe essere Champions' League, per rispettare l'inglese, ma pazienza. -- Blackcat 20:35, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Non diciamo cavolate, la Champions è la Champions League, e la Champions League è la UEFA Champions League. Nettamente prevalente rispetto agli altri significati, e comunque discussione senza senso visto che se ne era gia discusso non troppo tempo fa (NON sono l'IP intervenuto sopra). --37.161.45.192 (msg) 23:30, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Scusa amico, ci siamo conosciuti? Allora stiamo calmi con i toni. Le affermazioni apodittiche non funzionano qui. Se su qualche forum di quartiere si dice non ci riguarda. Ci sono almeno tre competizioni che si chiamano uguale, e le forme familiari/fanzine qui non si usano a meno non siano consolidate da letteratura seria e metacertificata. -- Blackcat 00:04, 3 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Non volevo offendere nessuno, ci mancherebbe. Ma se e cosi allora ci vorrebbe anche la paritaria su champions league --37.161.45.192 (msg) 00:07, 3 giu 2024 (CEST)[rispondi]
No, perché la voce principale per quella europea è UEFA Champions League, quindi è già evidente il contesto. Se poi in una voce di un giocatore che non ha militato fuori dall'Europa (o al massimo in Sudamerica dove la loro Champions League è la Copa Libertadores) allora va bene scrivere solo Champions League senza ulteriori specificazioni. Ma se hai uno che ha giocato in vari continenti metterai che ha giocato o vinto la UEFA Champions League e/o la AFC Champions League o la OFC Champions League. -- Blackcat 00:16, 3 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Infatti. Champions non puo significare altro che Champions League, e siamo d'accordo che la UEFA Champions League è prevalente sulle altre. --78.211.89.52 (msg) 09:21, 3 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Veramente "Champions" può significare sì altro che "Champions League" : stiamo discutendo proprio della disambiguazione Champions (disambigua) ! --Meridiana solare (msg) 10:42, 3 giu 2024 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Ho trovato i link alle passate discussioni, che mi erano sfuggite: qui e qui. In entrambe il consenso era tutt'altro che palese, perciò questa ulteriore discussione non è priva di senso, anzi nella seconda io ci leggo un consenso per la paritaria, cosa che poi non è stata fatta. Vediamo come evolve stavolta, mantenedo possibilmente toni civili., grazie. --Agilix (msg) 11:05, 3 giu 2024 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] per non rimanere solo al calcio, c'è anche la Champions Cup, equivalente rugbistico della UEFA Champions League... Blackcat 20:35, 3 giu 2024 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] e ci metterei anche la LEN Champions League di pallavolo pallanuoto... Già "Champions League" non disambiguata è problematica (mi metto nei panni di un utente che non dia per scontato che viene prima il calcio e poi forse il resto), figuriamoci "Champions" come sinonimo di UEFA Champions League, competizione sconosciuta al 75% del mondo. -- Blackcat 12:20, 8 giu 2024 (CEST)[rispondi]

@Blackcat anche per Serie A è considerata nettamente prevalente (per gli italianofoni) quella di calcio italiana, che è sconosciuta al 75% del mondo (e forse a maggior ragione anche di più). --Archiegoodwinit (msg) 15:54, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Archiegoodwinit], non è un argomento. La serie A esiste dal 1930 la Cienpzions lig da una trentina d'anni. -- Blackcat 22:34, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Per favore, la UEFA Champions League è la competizione per club piu vista al mondo. Poi che nel mondo ci siano tante persone che non la seguono è chiaro. Ma le altre competizioni dette "Champions" sono sconosciute al 99% della popolazione mondiale, quindi non è argomento valido. --78.211.166.176 (msg) 13:40, 19 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Il comune spagnolo di 38 abitanti è nettamente prevalente rispetto alla disambigua Bea (disambigua)? O possiamo fare una paritaria? --Agilix (msg) 11:53, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Qui farei una paritaria.--AnticoMu90 (msg) 15:32, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Paritaria. Ho la sensazione che molti (anche se certo non tutti) i comuni a cui è attualmente assegnata la disambiguazione nettamente prevalente, l'abbiano ottenuta (quasi) agli albori di Wikipedia in italiano con "chi prima arriva, meglio alloggia". --Meridiana solare (msg) 15:39, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Bea (Spagna) senza nemmeno passare dal via. Per rispondere a [@ Meridiana solare] sì, penso anch'io sia andata così, ma può funzionare solo finché 1. non ci sia ambiguità e/o 2. non sbuchi nel frattempo un termine omonimo la cui prevalenza sia per lo meno dello stesso ordine di grandezza. -- Blackcat 23:23, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto. --Agilix (msg) 11:03, 9 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Buongiorno. Ma è corretto e opportuno che a titolo Serie ci sia la voce che tratta dell'argomento matematico? Mi sembra un argomento abbastanza di nicchia (tra l'altro mi pare che non si studi alle superiori, neppure al liceo scientifico, ma solo in alcune università), mentre in Serie (disambigua) abbiamo vari altri significati, alcuni parecchio diffusi come Serie televisiva e Serie a fumetti, entrambe note anche solo come serie. Di altri significati settoriali vedo che ci sono in geologia, anche quello mi pare abbastanza noto nel suo ambito (ma non in ambito generale, al pari di quello matematico). --Vedo il Resegone (msg) 12:34, 3 giu 2024 (CEST)[rispondi]

d'accordo a rendere serie paritaria. --Agilix (msg) 12:39, 3 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Nessun altro? I link sono 404, è un discreto lavoro, serve un consenso maggiore per modificare. --Agilix (msg) 11:24, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Nella disambiguazione Tana, il significato Tana (zoologia) non dovrebbe essere considerato come nettamente prevalente? --Meridiana solare (msg) 16:55, 4 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Mi sono accorto che avevo già posto la stessa questione nel 2020: Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/37#Tana , con risposte tutte concordi ma poche. Alla fine non era stata spostata, forse in attesa di ulteriori risposte.
questa volta se non ci fossero obiezioni, sposterei. --Meridiana solare (msg) 17:06, 4 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Favorevole [@ Meridiana solare] quando mi dici tana a me viene in mente tana del lupo , tana del orso ecc...ecc... --Il buon ladrone (msg) 17:08, 4 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Ora come allora, Favorevole. --Superchilum(scrivimi) 17:13, 4 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Favorevole anche io. --Arres (msg) 17:29, 4 giu 2024 (CEST)[rispondi]
ok. --pequodø 13:15, 5 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Visto che nessuno l'ha fatto, mi appunto di operare lo spostamento a breve. --pequodø 17:44, 20 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Ho orfanizzato "Tana" non disambiguato: c'era solo una wikilink da una (vecchia) sandbox utente. Adesso restano solo pochissime pagine di servizio. --Meridiana solare (msg) 10:58, 21 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Possiamo rendere Blue Room paritaria? La stanza della Casa Bianca ha solo 2/3 visite giornaliere. --AnticoMu90 (msg) 11:58, 5 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Anche in questo caso sono perplesso per via della non rilevanza degli altri significati. Allo stato attuale manterrei la prevalenza alla Casa Bianca. --Agilix (msg) 12:36, 8 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Toma (formaggio) non dovrebbe essere nettamente prevalente nella disambigua Toma? Ammetto di non conoscere i biografati, perciò potrebbe sfuggirmi qualcosa. Pareri? --Agilix (msg) 16:36, 6 giu 2024 (CEST)[rispondi]

IMHO è prevalente il formaggio. --Andrek02 (talk) 21:00, 9 giu 2024 (CEST)[rispondi]

La collezione di vetri di età romana

[modifica wikitesto]
Questa voce non dovrebbe intitolarsi collezione di vetri di età romana? --Cavedagna (msg) 22:08, 6 giu 2024 (CEST)[rispondi]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Collezione di vetri di età romana dei Musei civici di Pavia.

– Il cambusiere Mr buick (msg) 18:34, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Alienazione

[modifica wikitesto]

La voce Alienazione tratta del significato filosofico / psicologico, argomento abbastanza settoriale e di certo non di grande uso nel parlare comune. Per cui perché dargli la netta prevalenza rispetto a Alienazione (diritto), altrettanto settoriale e non di grande uso nel parlare comune?

Inoltre ho trovato che abbiamo anche Alienazione parentale, redirect a Sindrome da alienazione genitoriale , Zona di alienazione (con annessa Agenzia statale per la gestione della zona di alienazione) e Doppia alienazione . --DottorWilliamStenton (msg) 14:26, 8 giu 2024 (CEST)[rispondi]

L'alienazione nel suo significato filosofico è uno dei cardini delle teorie di Marx e Engels, molto influenti nel pensiero politico e filosofico contemporaneo. Non lo definirei quindi un significato settoriale, e per me è corretta la netta prevalenza. --Agilix (msg) 14:38, 8 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Sarà importante ma appunto nel suo settore, ma non in generale. Non è come "Serie A", che la conoscono e ne sentono parlare anche chi non è esperto / appassionato di calcio (ed è talmente noto da essere usato anche al di fuori del contesto, tipo "Per me quelle 4 gelaterie della zona del porto sono la Serie A del gelato". Mentre "alienazione" potrebbe essere usato in quel modo, perché lo capirebbe solo chi ha studiato Marx e Engels.) --DottorWilliamStenton (msg) 15:14, 8 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Anche a mio avviso è corretto che prevalga avendo, seppur "settoriale", una portata più ampia --Law 2.0 (msg) 17:16, 8 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Allo stato Teodosio è una disamb. Imho va attribuita netta prevalenza a Teodosio il Grande. --pequodø 20:18, 8 giu 2024 (CEST)[rispondi]

D'accordo. --Agilix (msg) 11:11, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]
+1--Demiurgo (msg) 11:25, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Teodosio&diff=prev&oldid=139845288 con spostamento della disamb a Teodosio (disambigua). --pequodø 17:16, 20 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Moe (slang)

[modifica wikitesto]

segnalo discussione esterna. --Agilix (msg) 11:23, 9 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Attualmente Lunch indirizza a un personaggio di Dragon Ball. Siccome vi sono altri significati e non credo che il personaggio sia nettamente prevalente sugli altri, propongo rendere Lunch una disambigua. Prima di procedere informo che Lunch contiene la cronologia della voce sul personaggio; in questo caso qualcuno mi può dire se occorre spostare Lunch a Lunch (personaggio)? --Andrek02 (talk) 20:59, 9 giu 2024 (CEST)[rispondi]

[@ Andrek02] meglio, sì. Direi anzi che è abbastanza urgente perché non abbiamo neppure una {{nd}} in Personaggi di Dragon Ball (tra l'altro difficilmente raggiungibile visto che il redirect punta a sezione). Secondo me puoi creare Lunch (personaggio), rimandare a quest'ultima i link ora in entrata a Lunch, orfanizzandola, e trasformare Lunch in pagina di disambiguazione --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 09:02, 10 giu 2024 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Andrek02 (talk) 09:26, 10 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Voci su più argomenti

[modifica wikitesto]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni progetto:Giochi#Voce_su_più_argomenti.
– Il cambusiere actor𝄡musicus 𝆓 espr. 09:53, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]

In the Ghetto

[modifica wikitesto]

Con tutto il rispetto per i Fair Warning, il lemma In the Ghetto dovrebbe andare al brano di Elvis, che oggi sta in In the Ghetto (Elvis Presley) per la presenza di un EP (!) In the Ghetto (Fair Warning), che francamente... --pequodø 00:54, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]

D'accordo con la proposta. --Agilix (msg) 11:09, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Esistono anche un singolo di Eric B. & Rakim e Busta Rhymes. Darei la prevalenza alla canzone di Elvis, ma non eliminerei la pagina di disambiguazione.--AnticoMu90 (msg) 09:00, 14 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ AnticoMu] Ho fatto lo spostamento. Puoi integrare tu In the Ghetto (disambigua), per favore? --pequodø 17:55, 20 giu 2024 (CEST)[rispondi]

la famiglia svizzera è nettamente prevalente rispetto ai significati contenuti in Salis (disambigua)? --Agilix (msg) 11:10, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Direi che la paritaria è la soluzione migliore. --Arres (msg) 15:31, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Concordo con Arres --Moxmarco (scrivimi) 13:06, 17 giu 2024 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto. --Agilix (msg) 09:32, 18 giu 2024 (CEST)[rispondi]

La vita facile

[modifica wikitesto]

Mi sono accorto per caso che La vita facile non disambiguato è la voce su un film diretto da Lucio Pellegrini. : un utente ha rimosso il link da alda Meriini perché "il link rinviava a un film che porta lo stesso titolo del libro, ma che non ha nulla a che vedere con esso.". Ho corretto ripristinando il wikilink disambiguando.

Però mi sono accorto che esiste già anche La vita facile (Price) su un romanzo di Richard Price . Per cui ho disambiguato con La vita facile (romanzo Alda Merini)

1) La vita facile (Price) va spostato a La vita facile (romanzo Richard Price) per Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Letteratura#Disambiguazione

2) per i volume di Alda Merini è corretto "romanzo"? In Internet lo vedo definito "raccolta", "sillabario personale".

3) Infine ma non meno importante: è corretta la netta prevalenza al film? --Meridiana solare (msg) 14:41, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]

1) sì va spostato.
2) Non è un romanzo, io lascerei La vita facile (Alda Merini), anche se non è proprio standard, mi sembra la soluzione migliore.
3) Incerto, ma nel dubbio farei una paritaria.
Segnalo ai progetti cinema e letteratura. --Agilix (msg) 19:08, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Vedo che hai già segnalato, meglio così. --Agilix (msg) 19:11, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Io ricordo di aver sempre visto usare il cognome dell'autore per disambiguare i romanzi (esempio), tuttavia vedo ora che le convenzioni dicono diversamente, perciò mi sa che ci sono un bel po' di pagine da spostare...
Per come la vedo io, la pagina del libro di Price dovrebbe essere "La vita facile (romanzo)", mentre la pagina di quello della Merini dovrebbe essere "La vita facile (raccolta)". Dovrebbe essere così seguendo le convenzioni. --WGC (msg) 23:06, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Credo le due voci in oggetto meritino un'occhiata: se in teoria dovrebbero essere diverse, nella pratica mi appaiono ridondanti (North and South contiene i romanzi Nord e sud, Nord e Sud contiene le miniserie North & South, etc)--2A01:827:81C:AE01:7DB2:96BA:236D:ABB5 (msg) 15:37, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Ho sistemato qualcosa in entrambe, ora credo che vada bene: ogni disambigua contiene solo le voci che sono note con il titolo a cui è dedicata la disambigua stessa. E' corretto che siano separate perché le disambigue si basano solo sui nomi delle cose, non direttamente sulle cose. --ArtAttack (msg) 17:05, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Ma North & South non dovrebbe puntare alla pagina di disambiguazione? Con North & South spostato a North & South (videogioco). --Redjedi23 T 17:13, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Sì. --Agilix (msg) 17:20, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Sì. --Meridiana solare (msg) 22:18, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Sì anche per me e grazie per la sistemata alle due disambigue.--2A01:827:81C:AE01:4F8:DE2D:F98C:730A (msg) 14:07, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]

A.A.A. Mover

[modifica wikitesto]

Serve un mover per spostare Discussione:Qualificazioni di pallavolo maschile ai Giochi della XXIX Olimpiade - EuropaDiscussione:Pallavolo ai Giochi della XXIX Olimpiade - Qualificazioni al torneo maschile (CEV) (correzione spostamento errato) —super nablaZzz 03:28, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Fatto. --GryffindorD 06:44, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Capitolazioni

[modifica wikitesto]

Capitolazione è redirect a Resa incondizionata, poi abbiamo Capitolazione (trattato) che a mio avviso ha un disambiguante inadeguato in quanto potrebbe far pensare al trattato di resa tra parti belligeranti. --Gambo7(discussioni) 07:21, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Forse un buon disambiguante potrebbe essere "diritto pubblico"? --pequodø 08:28, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Dalla voce sembra comunque un termine legato alla storia passata --Gambo7(discussioni) 14:09, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Ma è il caso di cambiare la disambiguazione in paritaria? --Meridiana solare (msg) 14:11, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Teatro Pacini

[modifica wikitesto]

Ciao, su Wikipedia ci sono almeno tre teatri intitolati a Pacini (Teatro Giovanni Pacini, Teatro Pacini e Teatro Pacini (Viareggio), non so se uno è prevalente, valutate se fare una pagina id disambiguazione, grazie. --37.103.61.135 (msg) 09:50, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Direi paritaria per tutti (Teatro Pacini disambigua, con redirect da Teatro Giovanni Pacini). --Syrio posso aiutare? 10:08, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]
come Syrio. --Agilix (msg) 10:14, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Disambigue da completare

[modifica wikitesto]

Segnalo a tutti l'aggiornamento degli elenchi di disambigue da completare:

E quello dei disambiguanti in lingua straniera per bluificare tanti link rossi:

Tanto lavoro sporco facile. --No2 (msg) 10:32, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Magnitudo è un redirect a Magnitudine, che è una disambigua. Ma Magnitudo (geologia) non dovrebbe essere nettamente prevalente? Nel senso geologico è un termine di uso comune e piuttosto diffuso. --Agilix (msg) 11:49, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Anche quella astronomica mi pare abbastanza diffusa.
Però in effetti ultimamente le varie notizie di terremoti stanno rendendo parecchio noto il significato geologico (prima gli articoli giornalistici indicavano la Scala Mercalli , dopo in effetti la magnitudo ma chiamandola "scala Richter", l'uso del termine "magnitudo" in latino è abbastanza recente per il grosso pubblico.) --Meridiana solare (msg) 13:34, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]
D'accordo con Agilix. --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 13:35, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Ho l'impressione che gli astronomi usino prevalentemente "magnitudine" e ben poco "magnitudo", ho segnalato questa discussione al Progetto:Astronomia. --ArtAttack (msg) 17:58, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con ArtAttack, magnitudine è il termine più correntemente usato, è possibile che anche magnitudo sia usato ma specialmente in italiano è sicuramente più raro, il tutto IMHO. --194.153.199.52 (msg) 15:26, 19 giu 2024 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] in base ai pareri espressi ho reso la magnitudo geologica prevalente. Sono incerto sull'opportunità della nota disambigua verso magnitudine, nel dubbio l'ho inserita ma si accettano correzioni. --Agilix (msg) 16:25, 19 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Non so se la questione era stata già discussa (non ho trovato nulla in archivio), ma secondo me la città italiana NON è prevalente rispetto a quella turca. Nel caso si tratterebbe di invertire il redirect --Mr buick (msg) 13:20, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Concordo. Ma perché inversione di redirect?@Mr buick Io sposterei Gallipoli (disambigua) a Gallipoli . --Meridiana solare (msg) 13:35, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Io ho qualche dubbio: La località italiana mi sembra prevalente per un locutore italiano. La città turca mi sembra più nota come Gelibolu, Gallipoli è l'esonimo. Anche se non è mai corretto fare paragoni, mi sembra un caso simile a Ragusa e Ragusa (Croazia). --Agilix (msg) 16:01, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Meridiana solare]: Intendevo il redirect Gallipoli (Italia). [@ Agilix] Io Gelibolu non l'ho mai sentito nominare, invece della battaglia di Gallipoli sì. --Mr buick (msg) 16:21, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]
La Gallipoli turca è nota con il nome italianizzato, probabilmente per via della battaglia citata da Mr buick.
Penso che la città italiana sia prevalente, ma non ne sono certo... e non mi pare che sia il caso della "netta prevalenza" richiesta dalle linee guida, forse è meglio la paritaria. --Arres (msg) 21:48, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] non scherziamo. In Italia quando si dice Gallipoli si intende quella in Puglia. Non lo sa quasi nessuno che è l'esonimo di Gelibolu. Anzi magari neppure sanno che c'è una Gallipoli in Turchia, come non sanno che c'è una Ragusa in Jugoslavia o una Tolosa in Spagna (e una Tripoli nel Libano). -- Blackcat 22:37, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]

@Blackcat Non sanno che sia l'esonimo di Gelibolu (che anche io come Mr buick non l'ho mai sentito nominare) ma di Gallipoli in Turchia ho eccome sentito parlare per via della Campagna di Gallipoli . La Ragusa adriatica è nota come repubblica marinara. --Meridiana solare (msg) 23:37, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Meridiana solare] la famosa repubblica marinara di Ragusa che se vai a chiedere cos'è ti guardano come se chiedessi loro chi è Immanuel Kant quando sull'almanacco del calcio tedesco si sono fermati a Gerd Müller :) Caro Meridiana, io ti voglio bene, ma è chiaro o no che noi che scriviamo Wikipedia NON FACCIAMO STATISTICA? Noi scriviamo su Wikipedia perché ci interessiamo di argomenti spesso ignobilmente settoriali come le posizioni sessuali dei batraci del Queensland, ma non siamo uno specchio rappresentativo della popolazione. -- Blackcat 01:03, 14 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Blackcat io rispondevo più che altro al fatto che il fatto che l'endonimo sia poco conosicuto, non vuol dire che non lo sia l'esonimo. P.S. Io sono più eclettico che settoriale (anche su Wikipedia)... --Meridiana solare (msg) 09:49, 14 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Per me la città in Puglia è prevalente. Non ho mai sentito nessuno dire "Gallipoli" e riferirsi alla città turca, e anche quando sento "Gallipoli" il mio primo pensiero va alla città italiana. --Redjedi23 T 09:54, 14 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Per il parlante italiano medio credo che Gallipoli sia quella in Puglia e basta. --Syrio posso aiutare? 09:56, 14 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Anche per me c'è, tra gli italofoni, netta prevalenza della città italiana.--Saya χαῖρε 09:56, 14 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Puoi aver sentito vagamente parlare di "Campagna di Gallipoli" ma non sapere che si parla di qualcosa che è successo in Turchia, siamo pieni di termini sentiti ma non conosciuti. --ValterVB (msg) 09:57, 14 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Sarò condizionato dall'essere interessato ai temi storici, ma per me se sento "Gallipoli" non è immediato pensare a quella pugliese, io la netta prevalenza non ce la vedo. ----Friniate 12:06, 14 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Friniate] rientra nel fatto della bolla di cui ante. Pure io so benissimo che c'è Gallipoli in Turchia legato a una sanguinosa battaglia in cui morirono molti alleati australasiani, ma noi due non facciamo statistica. -- Blackcat 17:23, 14 giu 2024 (CEST)[rispondi]
IMHO, dovremmo tenere a mente che siamo in Wikipedia in Italiano non in Wikipedia italiana, per cui chi consulta questa versione di Wikipedia probabilmente è più interessato alla Gallipoli italiana che a quella turca: se uno è interessato alla città turca di Gelibolu andrà a cercarla direttamente sotto tale nome anche perchè, se non sbaglio, nelle altre lingue, anche al di fuori di Wikipedia c'è la tendenza di chiamare le città ma anche altri luoghi col nome locale. Ma forse prima di decidere dovreste consultare la consorella Wikipedia in turco:

Wikipedia in italiano: Gallipoli italiana "Gallipoli", Gallipoli turca "Gallipoli (Turchia)"

Wikipedia in turco: Gallipoli italiana "Gallipoli, İtalya", Gallipoli turca "Gelibolu"

Forse ci sarebbe da coordinarsi tra tutte le Wikipedie per risolvere una volta per tutte situazioni simili o analoghe. Forse. --194.153.199.52 (msg) 18:07, 14 giu 2024 (CEST)[rispondi]

@IP No, ogni versione linguistica di Wikipedia fa storia a sé, e all'interno della stessa versione linguistica di Wikipedia la situazione non è uniforme, ed è giusto così. Ogni lingua ha le sue convenzioni, e all'interno della stessa lingua si fanno scelte diverse. Ciò detto, io è la prima volta che sento nominare l'endonimo di Gallipoli (Turchia), e sarei molto sorpreso se venisse utilizzato dagli italofoni più dell'esonimo italiano.
In ogni caso, la questione non rileva, quello che rileva è: "Se un italofono sente la parola Gallipoli, a cosa pensa?"
Purtroppo questa è una domanda per cui non possiamo avere una risposta oggettiva, ma l'unico modo è sentire il parere della comunità in proposito. --Arres (msg) 22:44, 14 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Aggiungo anche che già nel 2010 si era provveduto a creare la paritaria, ma poi nel 2016 si è tornati indietro. Per quanto mi riguarda, nel dubbio preferisco sempre la paritaria.--3knolls (msg) 12:23, 15 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Siamo Wikipedia in italiano e non Wikipedia Italia. Verissimo, non potrei essere più che d'accordo e appoggio l'ip in pieno dato che sono sempre stato contrario ai localismi. Ma qui non c'entra nulla la cosa, perché la domanda da proci, come correttamente segnalato da Arres è "Se un italiano sente la parola Gallipoli, a cosa pensa?". Beh, per me è indubbio che pensa alla città italiana in Puglia. Ora, noi che possiamo avere una passione per la storia sappiamo benissimo che Gallipoli è una città turca, ma la maggior parte delle persone o non sa nemmeno cosa sia la campagna di Gallipoli, o se ha mai sentito l'espressione comunque al sentire di "Gallipoli" pensa subito alla città italiana e non a quella turca. Io rientro nel secondo caso ad esempio. Così come l'antica Roma è stata molto importante, ma un italofono al sentire della parola Roma pensa quasi sicuramente alla città odierna. --Redjedi23 T 12:30, 15 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Non è di sicuro la città turca a cui penso quando sento Gallipoli, seppur vi si ricordino due episodi storicamente rilevanti: la battaglia di Gallipoli (1416) e la campagna di Gallipoli... Gallipoli = Puglia --Geoide (msg) 15:49, 15 giu 2024 (CEST)[rispondi]

(rientro) Capisco la posizione di chi è contrario allo spostamento, ma il semplice fatto che la discussione sia stata abbastanza partecipata e che non tutti siano concordi con lo status quo, aumenta la mia convinzione che non ci sia realmente la netta prevalenza. Ma la mia convinzione non fa statistica ;-) --Mr buick (msg) 18:44, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Mah, non varrà come prova, ma cercando su Google "Gallipoli" saltano fuori nella quasi totalità risultati relativi alla località italiana, cui credo pensino immediatamente quasi tutti gli italofoni sentendo nominare Gallipoli. Sono sicuramente importanti i due eventi bellici che si sono svolti nella città turca, ma mi pare abbastanza palese che una netta prevalenza verso il comune italiano ci sia e giustifichi lo status quo--Parma1983 13:31, 17 giu 2024 (CEST)[rispondi]
A mio parere dovremmo anche tenere in considerazione il fatto che la città italiana ha 19 256 abitanti, mentre quella turca 28 326. --cadiprati ••• 20:02, 17 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Sono nello stesso ordine di grandezza. Comunque anch'io propendo perché Gallipoli porti alla città salentina. --Giornada (msg) 16:49, 18 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Anche io, da appassionato di storia, non posso che essere d'accordo sulla prevalenza della città pugliese. Almeno per l'italiano medio, cioè il nostro lettore. --torqua parliamone 19:36, 21 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Imo Università di Princeton è prevalente quando si pensa a Princeton, che ora punta all'omonima città dove è situata l'università (mentre la disambiguazione è Princeton (disambigua). In generale, quando sento dire "Princeton" è sempre in riferimento alla sola università e quasi mai alla cittadina. --Redjedi23 T 09:52, 14 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Concordo. --pequodø 15:55, 15 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Ciao, vi ricordo che se doveste spostare la voce bisogna anche valutare se aggiungere la voce relativa la città a Modulo:Bio/Cat_luoghi. Grazie, --Mr buick (msg) 19:37, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Il comune di duemila abitanti è davvero nettamente prevalente rispetto al formaggio? Mi pare che siano entrambi significati poco conosciuti. --AnticoMu90 (msg) 10:53, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Ho reso Morbier paritaria.--AnticoMu90 (msg) 15:00, 25 giu 2024 (CEST)[rispondi]

è corretta la prevalenza per la scultura rispetto a Pothos (disambigua)? Per me dovrebbe essere prevalente Pothos (botanica), pianta molto diffusa, anche se apprendo dalla lettura della voce che la classificazione della pianta con quel nome non è corretta. Comunque almeno una paritaria forse sarebbe opportuna. Stessa cosa per Potos, che rimanda a un animale, ma è un altro nome comune della pianta Epipremnum. Che ne pensate? --Agilix (msg) 17:50, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Segnalo che la voce Brento è dedicata ad un personaggio (a parer mio semisconosciuto) della mitologia greca, ma Brento è anche una frazione di Monzuno (BO). Andrebbe disambiguata in tutti i modi, tuttavia io assegnerei la prevalenza proprio alla località anche perché ha avuto un certo rilievo storico (è stata un importante pagus in epoca tardo-antica). --Cavedagna (msg) 01:20, 17 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Ma sulla frazione di Monzuno non abbiamo la voce, al momento... al di là di questo, vista anche la presenza di Brento Sanico e del Monte Brento, direi che la paritaria è più indicata. --Syrio posso aiutare? 08:22, 17 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Concordo con la paritaria. Anche perché la località frazione di Monzuno avrà sì anche avuto un certo rilievo storico ma comunque non è noto al grosso pubblico: non è che sentendo quel nome un parlante italiano medio pensa subito a quello... --Meridiana solare (msg) 09:52, 17 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Reunion/Réunion

[modifica wikitesto]

Davvero Reunion e Réunion devono rimandare all'isola de La Riunione? I titoli non mi sembrano del tutto omonimi. --AnticoMu90 (msg) 12:52, 18 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Non ho capito se ti riferisci all'accento o all'articolo ma secondo me va bene così per entrambi questi aspetti: non si disambigua con l'accento e in italiano è frequente riferirsi all'isola con il nome francese senza l'articolo. --ArtAttack (msg) 13:44, 18 giu 2024 (CEST)[rispondi]
come chi mi precede. Aggiungo, se era questa la domanda, che non vedo nella disambigua significati che possano giustificare la paritaria. --Agilix (msg) 13:48, 18 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Concordo con Agilix e con ArtAttack. --Meridiana solare (msg) 13:55, 18 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Forse avete ragione. Probabilmente è colpa della mia ignoranza in geografia.--AnticoMu90 (msg) 14:15, 18 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Dato che né il singolo di Rob Zombie Dragula e il programma televisivo The Boulet Brothers' Dragula sono davvero conosciuti io farei una paritaria. --AnticoMu90 (msg) 15:04, 18 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Per ora ho messo una nota disambigua, comunque sono d'accordo. --Agilix (msg) 15:12, 18 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Esiste anche la bizzarra en:DRAG-U-LA, ma non so se si possa considerare enciclopedica.--AnticoMu90 (msg) 15:19, 18 giu 2024 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto--AnticoMu90 (msg) 10:34, 24 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Washington (New Jersey)

[modifica wikitesto]

Segnalo discussione. --Andrek02 (talk) 16:04, 19 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Lionel Wigram

[modifica wikitesto]

Attualmente abbiamo la voce Lionel Wigram, militare inglese del XX secolo, e Lionel Wigram (produttore), che è il produttore di alcuni film della saga di Harry Potter. Nessuno dei due mi sembra prevalente sull'altro, quindi io sposterei Lionel Wigram a Lionel Wigram (militare) e imposterei la disambigua Lionel Wigram. Pareri? --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 10:38, 20 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Concordo. --Meridiana solare (msg) 11:01, 20 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Meridiana solare mi consigli di procedere o di aspettare altri pareri? --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 12:32, 23 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Smatteo499] un solo parere e tre giorni sono pochi. Aggiungo anche il mio parere favorevole, ma ti consiglio di aspettare ancora altri pareri. --Agilix (msg) 12:36, 23 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Ok [@ Agilix], grazie. Già ti chiedo come dovrei fare: il redirect che si formerebbe in Lionel Wigram dopo lo spostamento può essere direttamente sostituito con la disambigua? --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 13:16, 23 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Smatteo499] bisogna prima correggere i puntano qui (almeno quelli del namespace0), in modo che il redirect sia orfano, dopodichè si può trasformare in disambigua. --Agilix (msg) 17:42, 23 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Località omonime nel medesimo stato degli USA

[modifica wikitesto]

Segnalo discussione. --Andrek02 (talk) 15:39, 20 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Nuova Inghilterra

[modifica wikitesto]

Non è il caso di spostare Nuova Inghilterra a New England? --pequodø 16:25, 20 giu 2024 (CEST)[rispondi]

per me sì, comunque esiste già una discussione abbastanza partecipata in Discussione:Nuova_Inghilterra#Proposta di spostamento: da Nuova Inghilterra a New England, anche se ferma dal 2022. --Agilix (msg) 16:40, 20 giu 2024 (CEST)[rispondi]
da quello che ho letto pare che ci sia consenso dei wikicolleghi, a parte di un wikicollega che è contrario ed ha inserito dei link nella stessa discussione.. in ogni caso potrebbe andare bene la voce in New England e il titolo Nuova Inghilterra da redirectare.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 18:09, 20 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Anche io sono per lo spostamento a New England. Non pensavo neanche che esistesse "Nuova Inghilterra" come nome italianizzato lol. --torqua parliamone 19:41, 21 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Contrario. Enciclopedie cartacee in italiano, pubblicate anche in epoca recente, continuano a utilizzare "Nuova Inghilterra" come titolo della voce. --Giornada (msg) 12:29, 25 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Paese sviluppato

[modifica wikitesto]

Ho notato che Paese sviluppato non esiste mentre pensavo che fosse legato a Paesi sviluppati. Senza dubbio è utile crearlo ma potrebbe aver senso pure renderlo il titolo vero? --Datolo12 (msg) 20:55, 23 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Ma è un significato differente da "Paesi sviluppati" ? --Meridiana solare (msg) 21:36, 23 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Datolo12 Mentre l'ultima domanda non l'ho capita, in che senso "renderlo titolo"? --Meridiana solare (msg) 22:20, 23 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Meridiana solare Mi sono spiegato male. Intendevo dire che è utile creare Paese sviluppato come redirect di Paesi sviluppati, ma con "renderlo titolo" volevo chiedere se in realtà potesse essere meglio rendere Paesi sviluppati il redirect di Paese sviluppato e non viceversa. Non mi risulta che "paese sviluppato" abbia un significato differente da "paesi sviluppati". --Datolo12 (msg) 22:58, 23 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Datolo12 Sul redirect (dall'uno all'altro o viceversa, in base a quello che scegliamo) direi di sì.
Per la scelta di quale titolo sia migliore, direi che più che una questione da discutere qui sia piuttosto da Discussioni progetto:Geografia da segnalare magari anche al Discussioni progetto:Economia. Noto che Paese in via di sviluppo è al singolare. --Meridiana solare (msg) 00:06, 24 giu 2024 (CEST)[rispondi]
abbiamo Paesi sviluppati, Paese in via di sviluppo e Paesi meno sviluppati. Io uniformerei al plurale, spostando piuttosto la seconda, in quanto la dizione al plurale mi sembra più diffusa. Però concordo che bisogna segnalare ai progetti competenti. --Agilix (msg) 11:10, 24 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Agilix "Paesi meno sviluppati" però è un caso un po' diverso, perché è una lista (ordinata) di elementi, quindi necessariamente plurali. Un po' come Comuni d'Italia per popolazione. --Meridiana solare (msg) 11:26, 24 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Meridiana solare mi pare che tutte e tre le voci menzionate contengano un inquadramento teorico e una lista. Non vedo differenze di impostazione. Quindi per me è corretto il plurale. --Agilix (msg) 11:34, 24 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Corazón/Corazon

[modifica wikitesto]

Possiamo rendere Corazon paritaria? Il disco dei Santana non mi sembra nettamente prevalente rispetto al personaggio di One Piece e il vulcano di cui andrebbe creata la voce. --AnticoMu90 (msg) 10:15, 24 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Data anche en:Corazón, assolutamente. --Syrio posso aiutare? 10:47, 24 giu 2024 (CEST)[rispondi]
d'accordo --Agilix (msg) 11:13, 24 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Sasso Carta Forbici

[modifica wikitesto]

Sasso Carta Forbici non dovrebbe puntare piuttosto a Morra cinese (che è il significato da cui prende il nome)? --AnticoMu90 (msg) 10:36, 24 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Decisamente d'accordo. --Agilix (msg) 11:03, 24 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Decisamente. Anche perché "Morra cinese" viene spesso chiamata per semplicità "Sasso carta forbice" (tipo: "Giochiamo a Sasso carta forbice?") --Meridiana solare (msg) 11:28, 24 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Rock-paper-scissors

[modifica wikitesto]

Segnalo discussione, correlata con la precedente, su un disambiguante complicato. Il vostro intervento può essere utile. --Agilix (msg) 15:19, 24 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Highway to Hell

[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione che mi ero dimenticato di segnalare. --AnticoMu90 (msg) 13:41, 25 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Yuzu e Kabosu

[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione. --AnticoMu90 (msg) 13:25, 26 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Dal libro al caso di omicidio

[modifica wikitesto]

Chiedo cortesemente svuotamento della voce Il cacciatore di anoressiche, creazione di redirect a Omicidio di Monica Calò (voce aperta da ip ieri) e unificazione crono. Motivazione: Wikipedia:Redirect#Redirect dal particolare al generale. Il libro è enciclopedico solo per essere al centro di un caso di cronaca (l'autore non è enciclopedico come scrittore; il libro non ha pregi artistici, non è stato tradotto, non ha vinto premi; appena ventuno collocazioni bibliotecarie in tutto, perlopiù biblioteche comunali, come già fatto notare dall'ip autore della voce più nuova). Il caso di cronaca sembra prevalere sul libro. Grazie mille.--151.28.8.177 (msg) 10:15, 27 giu 2024 (CEST)[rispondi]

La voce esiste dal 2014, imho in questo caso è più opportuna una Pdc piuttosto che una trasformazione in redirect. Segnalo ai progetti letteratura e criminalità. --Agilix (msg) 10:22, 27 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Al limite è un caso da Aiuto:Unione . Puoi iniziare a inserire gli avvisi {{U}}.
Che la voce sul libro non sia enciclopedica per i motivi che hai detto può essere; è da capire però se la voce sull'omicidio sia enciclopedica. --Meridiana solare (msg) 10:43, 27 giu 2024 (CEST)[rispondi]
P.S. Leggo ora che dal libro è stato tratto il film Primo amore (film 2004). Non rientra quindi in WP:LIBRI , punto 6? --Meridiana solare (msg) 10:45, 27 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Contrario per errore di metodo prescindendo tutto il resto, questo progetto si dedica e decide i titoli delle voci e/o le disambiguazioni. Per il resto e il film di Garrone trattato dal libro, Meridiana solare ha ragione.

176.244.88.164 (msg) 11:01, 27 giu 2024 (CEST)[rispondi]

il progetto si occupa anche dei redirect. Forse era meglio discutere al progetto letteratura, ma comunque abbiamo segnalato, va bene così. Nel merito anch'io credo che rientri nel criterio 6 di Aiuto:criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri#Libri. --Agilix (msg) 11:11, 27 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Buongiorno a tutti coloro che sono intervenuti. Il film di Garrone è liberamente ispirato (diversi i nomi, l’ambientazione regionale, le professioni dei personaggi, il finale). Nessuno ha messo in dubbio l’enciclopedicità del libro: è eciclopedicamente un po’ “borderline”. Poiché la nuova voce è in parte un copincolla della prima, l'unione delle crono con redirect (caso di passaggio dal particolare al generale, come linkato all'inizio del thread) è forse la cosa più opportuna. Grazie a tutti.--151.57.12.186 (msg) 11:50, 27 giu 2024 (CEST)P.S. Il servizio televisivo (La7) allegato alla voce sul libro riguarda (e ha approfondito) l’intero caso di cronaca, non l’opera “letteraria” in sé.[rispondi]
Che il film sia liberamente ispirato (cosa frequentissima che ci siano cambiamenti più o meno numerosi e rilevanti) non cambia molto, il punto 6 di WP:LIBRI che menzionavo dice testualmente "ne è stato tratto un film ritenuto enciclopedico" , non richiede che il film segua per filo e per segno il libro.
Concordo però che una ridistribuzione / riorganizzazione dei contenuti sia utile anzi necessaria, da vedere se da fare tenendo entrambe le voci o l'una o l'altra. Al momento la voce sull'omicidio è formato in maggior parte dalla sezione che tratta in dettaglio del libro: inevitabile che se ne parli, ma se c'è una voce apposita inutile entrare così nel dettaglio. --Meridiana solare (msg) 14:17, 27 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Qualcuno potrebbe modificare gli elementi wikidata di Panada (gastronomia sarda) e Panada (Italia settentrionale), in modo che sia quella dell'Italia settentrionale a corrispondere alla voce en:Panada? Dato che quest'ultima è una zuppa, mentre quella sarda è invece qualcosa che assomiglia all'Empanada. --Floydpig (msg) 12:53, 27 giu 2024 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto. Però [@ Floydpig] sposterei la zuppa a Panada (zuppa), il disambiguante attuale mi pare troppo vago. --Agilix (msg) 14:46, 27 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Sì, concordo --Floydpig (msg) 16:43, 27 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Poi non intervengo più, lo giuro. Ho notato che hanno dato la netta prevalenza al videogioco Doom. Non avrei nulla in contrario (si tratta comunque di un classico) se non fosse che abbiamo il caro vecchio Doom metal, genere musicale tutto fuorché irrilevante per gli appassionati dell'heavy metal (e, anche se non so se è omonimo, lo storico cattivo Marvel Dottor Destino, anche conosciuto come Doctor Doom). Se nessuno è contrario renderei quindi Doom una pagina paritaria. --AnticoMu90 (msg) 14:30, 27 giu 2024 (CEST)[rispondi]

io sono contrario: doom metal e Doctor Doom non sono Doom. Per me è corretta la prevalenza del videogioco. --Agilix (msg) 14:33, 27 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Anche io ho delle perplessità su Doctor Doom, ma non è questo il punto. Nel campo dell'heavy metal alcuni sottogeneri sono conosciuti anche solo con il loro nome iniziale Agilix. Ad esempio, il doom metal è anche conosciuto come doom. Anche questa fonte conferma quello che scrivo.--AnticoMu90 (msg) 14:37, 27 giu 2024 (CEST)[rispondi]
rimango della mia idea. Il videogioco è un classico, come hai detto tu. Il sottogenere musicale mi sembra di nicchia. --Agilix (msg) 15:07, 27 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Lo sono entrambi. Molte riviste musicali odierne parlano di gruppi come Type O Negative, Sunn O))), Boris (gruppo musicale) e Jesu (gruppo musicale). Le 150 visualizzazioni medie giornaliere del videogioco non sono nettamente più alte delle 50 dello stile. --AnticoMu90 (msg) 15:14, 27 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Per me "il doom" è un genere musicale già sufficientemente connotato da poter essere paritario al videogioco. Si può comunque creare un redirect Doom (genere musicale) --Gambo7(discussioni) 15:22, 27 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Apprendo ora dell'esistenza del sottogenere musicale, che sarà tutto fuorché irrilevante per gli appassionati dell'heavy metal, ma dubito fortemente che sia rilevante per chi non è appassionato del genere.
Secondo me, per pensare al sottogenere musicale sentendo soltanto la parola "Doom" (e non "Doom metal") bisogna essere appassionati del genere. Poi ammetto di non aver capito il riferimento ai gruppi (a me sconosciuti, ma ammetto che magari è un problema mio), che risultano appartenere a 4/5 generi diversi, tra cui il "Doom metal" (indicato come "Doom metal" e non come "Doom").
La domanda è sempre quella: l'italofono medio sentendo la parola "Doom" a cosa pensa?
Per me, al videogioco. --Arres (msg) 17:35, 27 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Io non conosco il gioco e al contrario conosco benissimo il genere musicale (en:List of doom metal bands), ma non sono certa che ci troviamo nell'ambito della paritaria --Geoide (msg) 21:53, 27 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Buttando nel caderone anche il pessimo (POV) Doom (film) ispirato al gioco, con Dwayne Johnson, forse una paritaria ci potrebbe stare --Flazaza🎧Squawk IDENT 10:02, 28 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Siamo davvero sicuri che LeBron debba puntare al singolo di Duki e non a LeBron James? Mi viene molto difficile credere che il singolo abbia prevalenza sul cestita... --Floydpig (msg) 09:10, 28 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Mah, forse una paritaria, visto che esistono diversi significati (en:Lebrón, es:Lebrón). Il cestista normalmente viene chiamato con il nome completo, non so quanto sia diffuso chiamarlo solo per nome. --Superchilum(scrivimi) 09:22, 28 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Concordo con Superchilum.--AnticoMu90 (msg) 09:55, 28 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Leggo su Genius che il singolo s'intitola così perché in esso Duki si paragona a LeBron James, quindi una paritaria mi sembra la soluzione giusta. --Chiyako92 09:59, 28 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Io propendo per la netta prevalenza del cestista. Tutti i risultati di ricerca sono per lui, e anche en.wiki che pure ha la disambigua Lebrón ha il link diretto per LeBron. --Agilix (msg) 10:05, 28 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Ma del cestista "LeBron" è il prenome (nome di battesimo), giusto? Viene chiamato abbastanza spesso anche solo con quello, quasi come se fosse un suo soprannome / pseudonimo? --Meridiana solare (msg) 10:58, 28 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Diciamo che più che un soprannome è un'antonomasia, un po' come (mi si perdoni il paragone azzardato) Leonardo o Raffaello. --Agilix (msg) 11:10, 28 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Il paragone regge fino a un certo punto, perché in quel periodo l'onomastica era differente (Leonardo non un vero cognome, "da Vinci" è la provenienza -mi sfugge il termine tecnico- ). Uno sportivo viene di solito chiamato con il solo cognome, so meglio gli esempi nel calcio soprattutto italiano: es. Schillaci al posto di Totò Schillaci ma non "Totò" e basta, Maradona al posto di Diego Armando Maradona ma non "Diego Armando" (in effetti sentito qualche volta, ma più che altro scherzosamente e comunque ben più raro) , a meno che non abbiano un proprio soprannome es. Pelé o Kaká (arrivato in Italia con già quel soprannome, e lo mantenne anche se poco gradito al presidente della squadra). Un caso in cui mi viene in mente uno sportivo il cui soprannome coincide con il prenome (anzi, a quanto leggo dalla voce una parte del prenome) è Ronaldo (Ronaldo Luís Nazário de Lima) --Meridiana solare (msg) 11:21, 28 giu 2024 (CEST)[rispondi]
LeBron James si chiama così e così lo indichiamo su it.wiki. Per biografie moderne abbiamo alcuni casi di redirect intitolati come il cognome (es. Springsteen), ma non dovrebbero essercene per prenomi (salvo lingue "esotiche", come le quelle indiane, africane, ecc. dove l'onomastica segue regole diverse). Per personaggi più "datati" (come i citati Leonardo e Raffaello) si seguono evidentemente regole diverse. I calciatori brasiliani usano il soprannome (e non il cognome come quasi tutti gli altri calciatori del mondo) per motivi legati alle regole della loro onomastica. Insomma, non c'è nessun motivo vero per avere un redirect LeBron che punti a LeBron James se non il fatto che colloquialmente viete spesso chiamato così e che lui è "LeBron" per antonomasia (anche perché se non fosse diventato famoso forse quel nome ce l'avrebbe solo lui). Il titolo LeBron non ha nemmeno problemi di disambiguazione che magari ci potrebbero costringere a soluzioni "fantasiose". Manterrei la situazione attuale. Aggiungo. Se dovessimo avere la necessità di una disambigua Lebron come su es.wiki (con o senza accenti) allora farei puntare LeBron a quella e disambiguerei il singolo.--Amarvudol (msg) 11:45, 28 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Per una questione di coerenza con la discussione su Doom, bisogna però utilizzare il nome con cui è conosciuto dai più. Lui è famoso come LeBron James, e non come LeBron e basta. Il soprannome è usato solo da chi ha familiarità con la pallacanestro.--AnticoMu90 (msg) 12:04, 28 giu 2024 (CEST)[rispondi]