Omicidio di Monica Calò

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Omicidio di Monica Calò
omicidio
Data14 luglio 1998
LuogoVerbania
StatoBandiera dell'Italia Italia
ArmaColtello
ObiettivoMonica Calò
ResponsabiliMarco Mariolini
MotivazioneDelitto passionale

L'omicidio di Monica Calò è stato commesso a Verbania il 14 luglio 1998.[1] [2]

La donna, fidanzata con l'antiquario quarantenne di Pisogne Marco Mariolini,[3] fu da questi uccisa con 22 coltellate al termine di una lite.[4]

Il caso si è concluso il 30 marzo 2000[5] con una sentenza di condanna della Corte d'assise di Novara a 30 anni di reclusione con rito abbreviato.

Attualmente Mariolini sta scontando la pena nel carcere di Pavia.[6]

Un delitto "annunciato" in un libro

[modifica | modifica wikitesto]

Prima del femminicidio Mariolini aveva scritto il libro autobiografico Il cacciatore di anoressiche, nel quale è raccontato il disturbo parafilico che lo aveva sempre portato a desiderare sessualmente donne anoressiche e scheletriche.[4] Sposato con Lucia (che pesava 33 kg) e padre di due figli, Mariolini narrò di come, a seguito della separazione, aveva cercato nuove compagnie femminili tramite annunci: ad uno di essi conobbe la ventinovenne Monica Calò (nel libro chiamata Barbara), studentessa di logopedia proveniente da Domodossola.[7]

La relazione fu da subito tormentata, dal momento che Mariolini comandava a bacchetta la donna in tutte le sue scelte, non solo alimentari: «Volevo il controllo totale su Barbara, come se fosse stata una parte di me, una mia protesi. L'avrei portata alla morte certa per denutrizione, non importandomi più niente di nulla compresa la mia stessa vita. Lei mi dava quell'illusione di completezza, sia nel corpo che nella mente, tanto mi sentivo fuso con lei e nello stesso tempo regista onnipotente della situazione».

Il libro fu presentato in una conferenza stampa a Milano il 12 maggio 1997 al Palazzo delle Assicurazioni e in quell'occasione l'autore dichiarò: «Sono un potenziale mostro ed è necessario che qualcuno mi fermi prima che involontariamente io ammazzi qualcuna».[8]

Sui fatti raccontati nel libro si basa parzialmente il film Primo amore (2004) di Matteo Garrone.

  1. ^ Morte lungo il fiume, dopo un litigio, in La Stampa, 15 luglio 1998, p. 9. URL consultato il 27 giugno 2024.
  2. ^ Uccisa con ventidue coltellate, in La Stampa, 17 luglio 1998, p. 35. URL consultato il 27 giugno 2024.
  3. ^ Marco Mariolini Archiviato l'8 aprile 2014 in Internet Archive., Crimine.it
  4. ^ a b L'anoressia per me è un'ossessione, Corriere della Sera, 11 novembre 2001
  5. ^ Il collezionista di anoressiche. In onda sabato 24 maggio 2008 alle 23.40, su rai.it. URL consultato il 28 giugno 2024.
  6. ^ Marco Mariolini – omicidio Monica Calò Archiviato il 28 dicembre 2011 in Internet Archive., storiedicronaca.it
  7. ^ L'amore tra Marco Mariolini e Monica Calò, la storia di un amore malato, LA7, 20 febbraio 2013
  8. ^ Si autodenunciò in un libro, ma nessuno lo fermò, gruppoedicom.it
  • M. Mariolini, Il cacciatore di anoressiche. La perversione un buco nero nella psichiatria, Rho, Gruppo Edicom, 1997 (2ª ristampa nel 2004), SBN IT\ICCU\PAL\0138826.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]