Corio
Corio comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Ponte sul Malone al Molino dell'Avvocato | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Susanna Costa Frola dal 25-5-2014 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°19′N 7°32′E / 45.316667°N 7.533333°E | ||
Altitudine | 625 m s.l.m. | ||
Superficie | 41,49 km² | ||
Abitanti | 3 209[1] (31-12-2018) | ||
Densità | 77,34 ab./km² | ||
Frazioni | Benne, Case Abate, Case Calvet, Case Vergone, Colle Forcola, Colle Secchie, Cudine, Piano Audi, Ritornato, San Pietro, Sant'Antonio, Vilà | ||
Comuni confinanti | Balangero, Coassolo Torinese, Forno Canavese, Grosso, Locana, Mathi, Nole, Pratiglione, Rocca Canavese, Sparone | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 10070 | ||
Prefisso | 011 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 001094 | ||
Cod. catastale | D008 | ||
Targa | TO | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Nome abitanti | coriesi | ||
Patrono | sant'Anna | ||
Giorno festivo | ultima domenica di luglio | ||
Cartografia | |||
Localizzazione del comune di Corio nella città metropolitana di Torino. | |||
Sito istituzionale | |||
Corio (Cheuri in piemontese[3], Cory in francese) è un comune italiano di 3 209 abitanti della città metropolitana di Torino, nelle Valli di Lanzo, in Piemonte.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Per circa 80 anni nel territorio di questo comune e di quello del confinario Balangero è stata attiva una cava d'amianto. Con un progetto della Regione Piemonte si pensa di inserire nel sito una centrale elettrica con pannelli fotovoltaici.
Associazioni[modifica | modifica wikitesto]
Sul territorio operano diverse associazioni di volontariato a carattere prettamente locale e legate a singole frazioni il cui scopo principale è di conservare i valori culturali.
Amici di Piano Audi, Ass. Commercianti Corio, Amici di S. Lorenzo (Ritornato), Ass. “La Ciuenda” (Rifugio Peretti Griva), Ass. La Burera, il Gruppo Alpini Corio, e l'Associazione Sentieri Alta Val Malone.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
A Corio il monumento più importante è la chiesa di San Genesio.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Corio sono 207[5], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[6]:
Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]
A Corio è parlato un dialetto canavesano della lingua piemontese (localmente ël piemontèis a la moda 'd Cheuri), e a ovest e a nord confina con dialetti della lingua francoprovenzale. Caratteristici di Corio sono i cognomi doppi, rimasti in piemontese e con la corretta grafia piemontese (dove la o si legge u o o - in tal caso dovrebbe essere scritta ò -, la u si legge ü, la eu si legge ö): Ruo Roch, Ruo Redda, Gent Binet, Corgiat Mecio, Corgiat Loia, Frand Genisot, Rubat Baleuri, Rubat Borel, Rubat Ciagnus, Rubat Ors, Rubat Quia, Rubat Remond, Chiadò Caponet, Aseglio Gianinet, Aseglio Castagnot, Aseglio Francot, Audi Grivet, Baima Beuc, Baima Rughet, Baima Griga, Baima Besquet, Bria Berter, Balma Vener, Papurel Frer, Brach Papa, Brach Picit, Brach Prever, Picca Piccon, Picca Garino, Massa Vielm, Broch Ciarus, Macario Teghin. Spesso la seconda parte del cognome fa riferimento a una frazione di cui era originaria la famiglia (ad esempio, per i Rubat, ca 'd Borel, e ca da Ors, al di sopra di Piano Audi e Ritornato, e l'Armondà, frazione di Rocca Canavese). I cognomi Cat Berro e Cat Genova prendono origine direttamente dalle località omonime, Ca 'd Bero e Ca 'd Genova, mentre gli Aimone Cat da Ca 'd Cat. Esistono (o esistevano), rarissimi, alcuni cognomi tripli come Baima Besquet Griga, Corgiat Mecio Loia, Ruo Redda Lossat.
Si tratta di cognomi tipicamente piemontesi, ai quali per lo più, in altre località anche vicine, esiste il corrispettivo italianizzato (Rubatto, Papurello, Beria, Bracco...).
Cognomi simili sono presenti anche a San Pietro di Coassolo (i vari Savant Aleina, Savant Ros) e a Rocca Canavese (come i vari Molinar), località confinanti con Corio.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
31 maggio 1985 | 26 maggio 1990 | Giacomo Brachet Contol | Democrazia Cristiana | Sindaco | [7] |
26 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Giacomo Brachet Contol | Democrazia Cristiana | Sindaco | [7] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Giacomo Brachet Contol | - | Sindaco | [7] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Laura Monaco | lista civica | Sindaco | [7] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Laura Monaco | lista civica | Sindaco | [7] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Salvatore Diglio | lista civica | Sindaco | [7] |
26 maggio 2014 | in carica | Maria Susanna Costa Frola | lista civica: sorriso | Sindaco | [7] |
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Il comune di Corio fa parte dell'Unione dei Comuni montani delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, ex Comunità montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2018
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 229.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
- ^ Dato Istat al 31/12/2017, su demo.istat.it. URL consultato il 29 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2017).
- ^ Dati superiori alle 20 unità
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Corio
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.corio.to.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 247863868 · GND (DE) 7545119-0 · WorldCat Identities (EN) viaf-247863868 |
---|