Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1 063: Riga 1 063:
::Personalmente credo che, coerentemente a quello che ho scritto intervenendo in quella sandbox, ovvero «''secondario, approfondire la storia di qualsiasi giocatore (alcune voci da me ampliate si possono trovare qui) per portare la biografia almeno in Vdq.''» io abbia dato il mio apporto ampliando 24 biografie [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente%3ADimitrij_Kasev%2FVoci_migliorate&diff=70881804&oldid=68202864 elenco qui] (e si va da "solo testo" come su Irismetov a lavori veramente di qualità come la voce di Aleinikov ecc.). Per motivi di tempo non mi sono concentrato sulle voci dei club, anche perché è un lavoro dispendioso. Non voglio fare l'avvocato di Mister Ip, ma definire la sua idea un fallimento, {{ping|Erik1991}}, mi sembra troppo. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 21:15, 27 feb 2015 (CET)
::Personalmente credo che, coerentemente a quello che ho scritto intervenendo in quella sandbox, ovvero «''secondario, approfondire la storia di qualsiasi giocatore (alcune voci da me ampliate si possono trovare qui) per portare la biografia almeno in Vdq.''» io abbia dato il mio apporto ampliando 24 biografie [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente%3ADimitrij_Kasev%2FVoci_migliorate&diff=70881804&oldid=68202864 elenco qui] (e si va da "solo testo" come su Irismetov a lavori veramente di qualità come la voce di Aleinikov ecc.). Per motivi di tempo non mi sono concentrato sulle voci dei club, anche perché è un lavoro dispendioso. Non voglio fare l'avvocato di Mister Ip, ma definire la sua idea un fallimento, {{ping|Erik1991}}, mi sembra troppo. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 21:15, 27 feb 2015 (CET)
:::Concordo su qualche lacuna nell'impostazione e sulla mancata pubblicità fatta al resto degli utenti del progetto, tuttavia solo ora capisco il perchè di questa polemica. Sinceramente infatti mi sembravano strane tutte quelle puntualizzazioni su una semplice iniziativa, che {{ping|Erik1991}}, lasciatelo dire, potevano essere semplicemente evitate limitandosi a chiedere il consenso per poter archiviare l'iniziativa in modo da sostituirla con quella nuova. Non vedo alcuna utilità nel mettersi ora a polemizzare su quell'iniziativa, e infatti, ora che ne comprendo il motivo, non intendo discuterne oltre. Piuttosto Erik ti contatto in talk su un paio di cose che ritengo più importanti. --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 21:22, 27 feb 2015 (CET)
:::Concordo su qualche lacuna nell'impostazione e sulla mancata pubblicità fatta al resto degli utenti del progetto, tuttavia solo ora capisco il perchè di questa polemica. Sinceramente infatti mi sembravano strane tutte quelle puntualizzazioni su una semplice iniziativa, che {{ping|Erik1991}}, lasciatelo dire, potevano essere semplicemente evitate limitandosi a chiedere il consenso per poter archiviare l'iniziativa in modo da sostituirla con quella nuova. Non vedo alcuna utilità nel mettersi ora a polemizzare su quell'iniziativa, e infatti, ora che ne comprendo il motivo, non intendo discuterne oltre. Piuttosto Erik ti contatto in talk su un paio di cose che ritengo più importanti. --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 21:22, 27 feb 2015 (CET)
::::Credo che sarebbe stato meglio chiarire subito - dato che avevo intuito il perché del, diciamo, "''troppo accanimento''" - che l'opera era un'idea nata da Mister Ip. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 21:51, 27 feb 2015 (CET)


== [[Stefano Ferretti]] ==
== [[Stefano Ferretti]] ==

Versione delle 22:51, 27 feb 2015

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è La Tribuna.
Disambiguazione – Se stai cercando il progetto calcio femminile, vedi Discussioni progetto:Sport/Calcio Femminile.
Disambiguazione – Se stai cercando il progetto calcio a 5, vedi Discussioni_progetto:Sport/Calcio a 5.
Bar del calcio
Bar del calcio
In cancellazione

Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il calcio proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro). Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=calcio nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Cancellazione
Cancellazione

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Da verificare per enciclopedicità
Verificare
Verificare
Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il calcio verificare per enciclopedicità, ovvero quelle a cui è stato apposto il template di avviso {{E|motivo|calcio|mese anno}}.

Voci attualmente da verificare per enciclopedicità:

Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018/Testata

Traslitterazione greco -> italiano

L'utente [@ Gennarolorenzo] mi ha segnalato che sostituire "ï" (con due puntini) con la semplice "i" è errato perchè in lingua greca le due si traducono diversamente (esempi che mi ha portato: Panserraïkos, Panathinaïkos, Acharnaïkos, Panachaïki). Perciò, prima di procedere a fare le varie correzioni, vorrei sapere come ci si deve comportare in questi casi a chi ne sà più di me; cito in particolare [@ Cpaolo79] che occupandosi molto di calcio dell'Europa orientale ha sicuramente già avuto a che fare con lettere che non fanno parte del nostro alfabeto. Intuitivamente penso che la "ï" possa essere inserita senza problemi nei testi delle pagine e negli output dei template, e credo anche nei titoli delle pagine aiutandosi con i redirect che hanno la "nostra i"; contrariamente penso invece che non possa essere inserita nei titoli dei template e delle categorie, in particolare per quest'ultime proprio perchè i redirect sono vietati. --Fullerene (msg) 19:44, 1 feb 2015 (CET)[rispondi]

Grazie alla buona volontà di [@ BohemianRhapsody] abbiamo ora la pagina Aiuto:Greco moderno che è il mio riferimento; in passato mi ero occupato del calcio cipriota, prima di prendere una lunga pausa, proprio a causa dell'incertezza sulla translitterazione. Da quel che vedo probabilmente ha ragione [@ Gennarolorenzo] perché nel nome originale (prendo l'esempio del "Παναθηναϊκός") le dieresi ci sono; francamente casi simili non ne ricordo per il russo, per cui spero che qualcuno più esperto di me possa dirimere la questione. In alternativa si può contattare il Progetto:Linguistica. --Cpaolo79 (msg) 10:09, 2 feb 2015 (CET)[rispondi]
[@ Cpaolo79] A dire la verità mi ero fidato e non avevo messo in discussione le precisazioni di [@ Gennarolorenzo], volevo solo sapere dove vanno inserite le lettere che non fanno parte del nostro alfabeto, in modo da poter procedere con le correzioni. --Fullerene (msg) 16:52, 2 feb 2015 (CET)[rispondi]
Sì, le lettere che non fanno parte delle nostre "tastiere" vanno comunque usate: mi chiedevo però come comportarci con questi modificatori, di cui evidentemente la pagina di aiuto non tiene conto; per logica direi che quanto detto da Gennarolorenzo sia corretto, ma aspettavo una conferma definitiva, anche perché nel caso adeguavo il software che uso di solito per le translitterazioni :-). --Cpaolo79 (msg) 17:41, 2 feb 2015 (CET)[rispondi]
Quindi anche nei titoli dei template e delle categorie? Data l'assenza dell'aiuto di redirect, in questi casi credo che di fatto annulleremmo la possibilità di ricerca con le nostre tastiere. Non sò, ma sinceramente credo che a questa condizione sia meglio avere un errore: del resto il titolo di gran lunga più importante è quello delle pagine, e quindi penso che sia sufficiente inserire la traduzione corretta solo lì. --Fullerene (msg) 18:14, 2 feb 2015 (CET)[rispondi]
Se per template intendi il nome del template, allora no: {{Calcio Panathinaikos}} va più che bene, i template alla fine servono a chi edita per avere delle scorciatoie di facile uso, quindi usiamo solo lettere facile da usare nelle nostre tastiere.
Per le categorie, credo che vada bene usarli: non credo che ci siano problemi in fase di ricerca, ma si dovrebbe fare qualche prova. --Cpaolo79 (msg) 20:19, 2 feb 2015 (CET)[rispondi]
Si, intendevo proprio questo. Se le categorie hanno lettere che non sono sulle nostre tastiere diventano praticamente irrintracciabili dalla barra di ricerca, per questo ritengo che sia meglio lasciar perdere le lettere "extra". --Fullerene (msg) 20:56, 2 feb 2015 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Effettivamente nella stesura della pagina Aiuto:Greco moderno non avevo tenuto conto dei segni diacritici dell'alfabeto greco che invece sono indicati nel documento in calce (Tabella 3, pagina 8) e che sembrano essere i seguenti:

Greco Traslitterazione
  ́    ́ 
  ̀    ̀ 
(spirito aspro) h (posta davanti)
᾿ (spirito dolce) '
˜ (circonflesso) ˆ
¨ (dieresi) ¨
ͺ (iota sottoscritto) ¸ (cediglia)

La domanda vera (a cui io non so rispondere) è se tali segni vanno sempre indicati nelle traslitterazioni (ogni parola a quel punto ne avrebbe: bisogna scrivere, per esempio, Aléxīs Tsípras al posto di Alexīs Tsipras?). --BohemianRhapsody (msg) 00:59, 3 feb 2015 (CET)[rispondi]

[@ BohemianRhapsody] non sò nulla di greco e non oso neppure addentrarmi sulla correttezza o meno della traslitterazione. Quello che chiedevo è se le lettere che non fanno parte del nostro alfabeto devono essere inserite in:
  • i testi
  • i nomi delle voci ns0
  • i nomi dei template
  • i nomi delle categorie
La questione l'ho sollevata perchè inserendo le lettere che non abbiamo nelle nostre tastiere nei nomi dei template e delle categorie, di fatto li rendiamo irrintracciabili tramite la barra di ricerca. Cosa diversa è invece per i nomi delle voci ns0 perchè ci si può aiutare tramite redirect. --Fullerene (msg) 01:21, 3 feb 2015 (CET)[rispondi]
Risolto. --Fullerene (msg) 16:50, 6 feb 2015 (CET)[rispondi]

Proposta nuovo template

In questa sezione del nostro modello sono previste delle celle vuote che sono rese con l'istruzione ||style="background-color: #AAAAAA;"|; vista la ripetitività dell'istruzione (che dovrebbe essere inserita almeno n volte per ogni voce relativa ad una stagione di un divisione di un campionato, con n= numero di squadre partecipanti) volevo proporre l'introduzione di un template, magari da chiamare {{cella vuota calcio}}.

La proposta è tesa a rendere più semplice la gestione di queste celle e a consentire in un futuro la modifica immediata di questo tipo di celle; il nome contiene il nome "calcio" perché è specifica di questo sport e perché potrebbe essere personalizzata per le nostre esigenze. Ad esempio i russi utilizzano il codice sono soliti inserire l'immagine commons:File:Soccerball.svg, mentre gli inglesi hanno addirittura un apposito template per ogni riga che, in caso di risultato non applicabile genera |style="background-color:#BBBBBB".

Ovviamente nella sua stesura iniziale il template avrebbe solo il codice sopra citato e servirebbe forse un bot per effettuare le sostituzioni del caso; se siete a conoscenza di qualche altro template simile fatemi sapere. --Cpaolo79 (msg) 12:43, 2 feb 2015 (CET)[rispondi]

Favorevole al nuovo template.--Granata92 →☎✉☏← 12:49, 2 feb 2015 (CET)[rispondi]
E se invece si adottasse il modello inglese, traducendo il template del tabellone dei risultati? --Lanning (msg) 12:59, 2 feb 2015 (CET)[rispondi]
Favorevole --POPSI (qui, bravo!) 14:23, 2 feb 2015 (CET)[rispondi]
Favorevole per tutti i motivi esposti da Cpaolo79.--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 14:51, 2 feb 2015 (CET)[rispondi]
Per me potrebbe valere la pena provare la soluzione di en.wiki, che a occhio mi sembra più comoda. In caso contrario mi va bene anche il template proposto. --Fullerene (msg) 16:34, 2 feb 2015 (CET)[rispondi]
  • Sono partito con una proposta leggera sia per capire quale fosse il consenso sia perché tecnicamente non so se sarei capace di "tradurre" il template inglese: chiaramente la soluzione di en.wiki è certamente più completa, anche se non so dirvi quanto potrebbe essere flessibile nei casi di più di due turni (andata-ritorno-andata o andata-ritorno-andata-ritorno). A questo punto invoco gli specialisti [@ Bultro, Adamanttt, Horcrux92] (aggiungete chiunque vi venga in mente) per vedere se ci possono dare una mano: nel caso quale nome diamo? {{riga calcio risultati}}? --Cpaolo79 (msg) 17:46, 2 feb 2015 (CET)[rispondi]
{{Calcio risultati tabellone}}? --Fullerene (msg) 18:06, 2 feb 2015 (CET)[rispondi]
La soluzione di en.wiki, a meno che vi interessi aggiungere i colori e altri fronzoli (i rigori? son talmente piccoli che non riesco a leggere...), non mi sembra una genialata. Si fa prima a scrivere ||2-1 che a scrivere {{Fb r|gf=2|ga=1}}...
E' meglio la tua prima idea. Per creare una casella grigia basta un templatino che non è neanche specifico per il calcio. Qualcosa di simile a Template:ND --Bultro (m) 18:08, 2 feb 2015 (CET)[rispondi]
Già, non mi ero accorto che fosse così complicato il template di en.wiki. --Fullerene (msg) 18:20, 2 feb 2015 (CET)[rispondi]
beh, in effetti io puntavo sui colori, che evidenziano a colpo d'occhio vittorie/pareggi/sconfitte. Siccome sto preparando il campionato Berretti, ho provato a rendere visibili i risultati in tal modo, ma il codice complica l'immissione dei punteggi. Meno complicato in en.wiki. Poi magari si decideva se ammettere i colori nel tabellone.--Lanning (msg) 19:09, 2 feb 2015 (CET)[rispondi]
Ammesso che non si voglia optare per usare più colori a seconda del risultato, esiste già il template {{Sfondo}} che fa esattamente quello che ci serve e, nel caso in cui servisse, si possono facilmente aggiungere altri colori. OT: tra l'altro se Horcrux92 stesse cercando template da centralizzare, gliene ho appena trovato uno. :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 15:41, 3 feb 2015 (CET)[rispondi]
[@ Adamanttt] ✔ Fatto --Horcrux九十二 16:04, 3 feb 2015 (CET)[rispondi]
Ottimo, aggiungere un eventuale colore adesso è molto più semplice. --Adamanttt (mandami un messaggio) 18:03, 3 feb 2015 (CET)[rispondi]
[@ Adamanttt] La tua idea, se ho capito bene, è quella di usare il {{Sfondo}} utilmente modificato, magari aggiungendo un NA (Non Applicabile) o un NG (Non Giocata) per i nostri usi, modificando poi da bot tutte le occorrenze del tipo ||style="background-color: #AAAAAA;"| con ||{{Sfondo|NG}}, senza la necessità di creare ulteriori template. Ho capito bene? --Cpaolo79 (msg) 10:44, 6 feb 2015 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Sì, una cosa del genere (qui ho usato il parametro G – cioè grigio – che è simile a quello del modello):

Esempio
{| class="wikitable" style="text-align: center; font-size: 100%;"
|-
| ||ALE||AMB||BAR||BOL||BRE||FIO||GEN||JUV||LAZ||MIL||NAP||PAL||ROM||SAM||TOR||TRI
|-
|style="text-align: left;"|[[Unione Sportiva Alessandria 1912|Alessandria]]
|{{Sfondo|G}}|
||2-2||2-0||1-1||5-0||2-1||1-0||3-2||2-0||6-1||2-3||1-0||1-0||1-1||0-2||0-0
|-
|style="text-align: left;"|[[Associazione Sportiva Ambrosiana-Inter|Ambrosiana]]
||2-1||{{Sfondo|G}}|
||2-0||3-1||1-0||0-2||3-0||4-0||3-1||1-1||4-2||4-0||5-1||3-0||4-0||5-0
|-
|style="text-align: left;"|[[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
||4-0||2-1||{{Sfondo|G}}|
||0-0||1-1||0-0||3-2||1-1||1-1||0-2||0-0||1-0||0-1||1-1||2-0||0-0
|-
|style="text-align: left;"|[[Bologna Football Club 1909|Bologna]]
||1-1||3-0||0-2||{{Sfondo|G}}|
||1-0||1-0||4-1||2-1||2-0||4-1||2-1||1-0||2-0||0-0||2-0||3-0
|-
|style="text-align: left;"|[[Brescia Calcio|Brescia]]
||1-1||1-0||1-2||2-1||{{Sfondo|G}}|
||2-0||0-0||0-1||3-1||1-2||2-0||0-1||1-1||1-2||2-2||0-0
|-
|style="text-align: left;"|[[ACF Fiorentina|Fiorentina]]
||0-0||2-3||2-2||0-1||1-0||{{Sfondo|G}}|
||2-1||1-1||2-1||3-1||2-0||2-1||1-2||1-1||0-2||3-1
|-
|style="text-align: left;"|[[Genoa Cricket and Football Club|Genova 1893]]
||0-0||2-2||0-0||1-1||2-0||2-2||{{Sfondo|G}}|
||1-1||3-2||3-3||2-2||2-0||2-1||3-0||0-2||2-2
|-
|style="text-align: left;"|[[Juventus Football Club|Juventus]]
||4-0||1-0||0-0||0-0||1-0||0-0||4-0||{{Sfondo|G}}|
||2-1||3-1||2-2||3-1||1-3||7-2||2-1||3-0
|-
|style="text-align: left;"|[[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
||3-0||0-0||2-1||1-1||3-0||1-0||1-1||3-0||{{Sfondo|G}}|
||2-2||3-1||3-0||0-1||5-0||1-1||3-2
|-
|style="text-align: left;"|[[Associazione Calcio Milan|Milan]]
||2-0||2-2||4-0||1-2||2-1||1-0||1-0||2-1||5-0||{{Sfondo|G}}| ||0-1||3-1||0-0||1-2||0-1||0-0
|-
|style="text-align: left;"|[[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]
||1-0||3-2||2-0||0-1||1-0||4-0||2-1||0-1||1-2||1-0||{{Sfondo|G}}| ||3-0||1-2||4-2||0-1||2-2
|-
|style="text-align: left;"|[[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]]
||1-0||1-1||2-1||2-0||3-2||1-3||0-1||1-0||2-1||0-0||2-2||{{Sfondo|G}}| ||1-3||2-0||0-1||1-0
|-
|style="text-align: left;"|[[Associazione Sportiva Roma|Roma]]
||3-1||0-0||3-0||1-0||1-0||0-1||0-0||1-1||1-0||0-0||1-0||0-1||{{Sfondo|G}}| ||2-0||1-0||1-0
|-
|style="text-align: left;"|[[Ginnastica Sampierdarenese|Sampierdarenese]]
||1-1||1-0||2-1||0-0||2-0||1-0||1-2||0-1||2-2||3-1||2-2||2-0||0-2||{{Sfondo|G}}| ||2-0||2-2
|-
|style="text-align: left;"|[[Torino Football Club|Torino]]
||1-0||3-3||2-0||0-0||2-0||5-0||4-4||2-2||0-2||2-1||1-0||5-0||1-0||3-0||{{Sfondo|G}}| ||5-3
|-
|style="text-align: left;"|[[Unione Sportiva Triestina|Triestina]]
||0-0||2-1||4-1||2-2||2-0||5-1||0-0||1-0||3-3||1-0||6-1||5-0||0-0||1-0||2-0||{{Sfondo|G}}|
|}
ALE AMB BAR BOL BRE FIO GEN JUV LAZ MIL NAP PAL ROM SAM TOR TRI
Alessandria 2-2 2-0 1-1 5-0 2-1 1-0 3-2 2-0 6-1 2-3 1-0 1-0 1-1 0-2 0-0
Ambrosiana 2-1 2-0 3-1 1-0 0-2 3-0 4-0 3-1 1-1 4-2 4-0 5-1 3-0 4-0 5-0
Bari 4-0 2-1 0-0 1-1 0-0 3-2 1-1 1-1 0-2 0-0 1-0 0-1 1-1 2-0 0-0
Bologna 1-1 3-0 0-2 1-0 1-0 4-1 2-1 2-0 4-1 2-1 1-0 2-0 0-0 2-0 3-0
Brescia 1-1 1-0 1-2 2-1 2-0 0-0 0-1 3-1 1-2 2-0 0-1 1-1 1-2 2-2 0-0
Fiorentina 0-0 2-3 2-2 0-1 1-0 2-1 1-1 2-1 3-1 2-0 2-1 1-2 1-1 0-2 3-1
Genova 1893 0-0 2-2 0-0 1-1 2-0 2-2 1-1 3-2 3-3 2-2 2-0 2-1 3-0 0-2 2-2
Juventus 4-0 1-0 0-0 0-0 1-0 0-0 4-0 2-1 3-1 2-2 3-1 1-3 7-2 2-1 3-0
Lazio 3-0 0-0 2-1 1-1 3-0 1-0 1-1 3-0 2-2 3-1 3-0 0-1 5-0 1-1 3-2
Milan 2-0 2-2 4-0 1-2 2-1 1-0 1-0 2-1 5-0 0-1 3-1 0-0 1-2 0-1 0-0
Napoli 1-0 3-2 2-0 0-1 1-0 4-0 2-1 0-1 1-2 1-0 3-0 1-2 4-2 0-1 2-2
Palermo 1-0 1-1 2-1 2-0 3-2 1-3 0-1 1-0 2-1 0-0 2-2 1-3 2-0 0-1 1-0
Roma 3-1 0-0 3-0 1-0 1-0 0-1 0-0 1-1 1-0 0-0 1-0 0-1 2-0 1-0 1-0
Sampierdarenese 1-1 1-0 2-1 0-0 2-0 1-0 1-2 0-1 2-2 3-1 2-2 2-0 0-2 2-0 2-2
Torino 1-0 3-3 2-0 0-0 2-0 5-0 4-4 2-2 0-2 2-1 1-0 5-0 1-0 3-0 5-3
Triestina 0-0 2-1 4-1 2-2 2-0 5-1 0-0 1-0 3-3 1-0 6-1 5-0 0-0 1-0 2-0

--Adamanttt (mandami un messaggio) 11:09, 6 feb 2015 (CET)[rispondi]

Secondo me è una buona soluzione. --Fullerene (msg) 14:55, 6 feb 2015 (CET)[rispondi]
[@ Fullerene] La mia idea era, invece, quella di usare qualcosa di "nostro" proprio perché, nel caso volessimo, potremmo personalizzarlo. --Cpaolo79 (msg) 11:48, 8 feb 2015 (CET)[rispondi]
Se dovesse servire a qualcosa di specifico per il calcio, certamente sono d'accordo. A quale scopo ti riferivi in particolare? --Fullerene (msg) 15:07, 8 feb 2015 (CET)[rispondi]
[@ Fullerene] Non pensavo ad un caso specifico, ma ragionavo in generale: se inseriamo {{Sfondo|G}} semplificheremo il lavoro di compilazione, ma se domani volessimo modificare nuovamente la nostra scelta (ad esempio perché vogliamo usare una soluzione "al la ru.wiki") dovremmo nuovamente ricorrere ad un bot. Viceversa se introduciamo un nostro template ("cella vuota calcio") che, al momento, non farebbe altro che invocare il {{sfondo}} con il parametro G, otterremo sia il beneficio di semplificare il lavoro di compilazione, sia la possibilità, un domani, di cambiare le nostre scelte senza dover ricorrere ad un nuovo bot. Non so se è chiara la soluzione che proponevo e se c'è consenso per introdurla. --Cpaolo79 (msg) 12:58, 9 feb 2015 (CET)[rispondi]
Nell'eventualità che in futuro si scelga di fare dei cambiamenti, ritengo che sarebbe certamente un'ottima comodità se operare con un bot fosse complesso, cosa che però non sò minimamente valutare dato che di bot non ne sò nulla. --Fullerene (msg) 16:29, 9 feb 2015 (CET)[rispondi]
Sicuramente usare qualcosa di nostro è un vantaggio (e sono quindi d'accordo), ma come potremmo creare un template che chiami {{Sfondo}}, potremmo anche aggiungere un parametro nostro a tale template, come {{Sfondo|CVC}} (anche perché, nonostante il nome così generico del template, sono già presenti parametri che non si riferiscono direttamente ai colori, come "q" per qualificato). Insomma, dato che mi sembrano soluzioni analoghe, tenderò a preferire la versione più corta/veloce da chiamare.
@Fullerene: in questo caso operare con un bot sarebbe estremamente semplice, il punto è proprio evitare di far fare lavoro evitabile al bot, che avrebbe almeno due effetti positivi: evitare di sovraccaricare i server Wikimedia con innumerevoli modifiche in relativamente poco tempo ed evitare di inondare gli osservati speciali di utenti che fanno retropatrolling, non tanto per l'inondazione in sé (dato che le modifiche dei bot si possono filtrare e non mostrare), ma più che altro perché vanno a nascondere eventuali vandalismi. :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 18:24, 9 feb 2015 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Per me va bene, mi sembra una comodità e non vedo controindicazioni. --Fullerene (msg) 22:21, 9 feb 2015 (CET)[rispondi]

[@ Adamanttt] mi hai convinto: meglio usare il solito template che oberare i server con un template che ne richiama un altro, visto che al momento non se ne sente un bisogno diretto. Torniamo alla mia proposta del 6 febbraio: aggiungiamo NG al {{Sfondo}} e andiamo di bot? Magari il tuo ;-) --Cpaolo79 (msg) 08:43, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]
Ottimo, parto subito dopo aver finito l'altra richiesta. :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 10:57, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]
[@ Cpaolo79, Fullerene]: Alla fine, pentito della mia scelta a causa del fatto che è necessario modificare leggermente la sintassi del template {{Sfondo}} (cambiandone un po' il senso, anche se non il funzionamento degli altri parametri), ho deciso di creare un nuovo template che dovrebbe essere anche più comodo da chiamare (in sostanza: con il template {{Sfondo}} era necessario scrivere {{Sfondo|NA}} | per mantenere la sintassi originale, mentre con quest'altro basta scrivere {{NA}}, senza il pipe aggiuntivo). Va bene quindi se usiamo quest'altro? --Adamanttt (mandami un messaggio) 13:13, 16 feb 2015 (CET) P.S.: ecco un esempio:[rispondi]
Esempio
{| class="wikitable" style="text-align: center; font-size: 100%;"
|-
| ||ALE||AMB||BAR||BOL||BRE||FIO||GEN||JUV||LAZ||MIL||NAP||PAL||ROM||SAM||TOR||TRI
|-
|style="text-align: left;"|[[Unione Sportiva Alessandria 1912|Alessandria]]
|{{NA}}||2-2||2-0||1-1||5-0||2-1||1-0||3-2||2-0||6-1||2-3||1-0||1-0||1-1||0-2||0-0
|-
|style="text-align: left;"|[[Associazione Sportiva Ambrosiana-Inter|Ambrosiana]]
||2-1||{{NA}}||2-0||3-1||1-0||0-2||3-0||4-0||3-1||1-1||4-2||4-0||5-1||3-0||4-0||5-0
|-
|style="text-align: left;"|[[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
||4-0||2-1||{{NA}}||0-0||1-1||0-0||3-2||1-1||1-1||0-2||0-0||1-0||0-1||1-1||2-0||0-0
|-
|style="text-align: left;"|[[Bologna Football Club 1909|Bologna]]
||1-1||3-0||0-2||{{NA}}||1-0||1-0||4-1||2-1||2-0||4-1||2-1||1-0||2-0||0-0||2-0||3-0
|-
|style="text-align: left;"|[[Brescia Calcio|Brescia]]
||1-1||1-0||1-2||2-1||{{NA}}||2-0||0-0||0-1||3-1||1-2||2-0||0-1||1-1||1-2||2-2||0-0
|-
|style="text-align: left;"|[[ACF Fiorentina|Fiorentina]]
||0-0||2-3||2-2||0-1||1-0||{{NA}}||2-1||1-1||2-1||3-1||2-0||2-1||1-2||1-1||0-2||3-1
|-
|style="text-align: left;"|[[Genoa Cricket and Football Club|Genova 1893]]
||0-0||2-2||0-0||1-1||2-0||2-2||{{NA}}||1-1||3-2||3-3||2-2||2-0||2-1||3-0||0-2||2-2
|-
|style="text-align: left;"|[[Juventus Football Club|Juventus]]
||4-0||1-0||0-0||0-0||1-0||0-0||4-0||{{NA}}||2-1||3-1||2-2||3-1||1-3||7-2||2-1||3-0
|-
|style="text-align: left;"|[[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
||3-0||0-0||2-1||1-1||3-0||1-0||1-1||3-0||{{NA}}||2-2||3-1||3-0||0-1||5-0||1-1||3-2
|-
|style="text-align: left;"|[[Associazione Calcio Milan|Milan]]
||2-0||2-2||4-0||1-2||2-1||1-0||1-0||2-1||5-0||{{NA}}||0-1||3-1||0-0||1-2||0-1||0-0
|-
|style="text-align: left;"|[[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]
||1-0||3-2||2-0||0-1||1-0||4-0||2-1||0-1||1-2||1-0||{{NA}}||3-0||1-2||4-2||0-1||2-2
|-
|style="text-align: left;"|[[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]]
||1-0||1-1||2-1||2-0||3-2||1-3||0-1||1-0||2-1||0-0||2-2||{{NA}}||1-3||2-0||0-1||1-0
|-
|style="text-align: left;"|[[Associazione Sportiva Roma|Roma]]
||3-1||0-0||3-0||1-0||1-0||0-1||0-0||1-1||1-0||0-0||1-0||0-1||{{NA}}||2-0||1-0||1-0
|-
|style="text-align: left;"|[[Ginnastica Sampierdarenese|Sampierdarenese]]
||1-1||1-0||2-1||0-0||2-0||1-0||1-2||0-1||2-2||3-1||2-2||2-0||0-2||{{NA}}||2-0||2-2
|-
|style="text-align: left;"|[[Torino Football Club|Torino]]
||1-0||3-3||2-0||0-0||2-0||5-0||4-4||2-2||0-2||2-1||1-0||5-0||1-0||3-0||{{NA}}||5-3
|-
|style="text-align: left;"|[[Unione Sportiva Triestina|Triestina]]
||0-0||2-1||4-1||2-2||2-0||5-1||0-0||1-0||3-3||1-0||6-1||5-0||0-0||1-0||2-0||{{NA}}
|}
ALE AMB BAR BOL BRE FIO GEN JUV LAZ MIL NAP PAL ROM SAM TOR TRI
Alessandria 2-2 2-0 1-1 5-0 2-1 1-0 3-2 2-0 6-1 2-3 1-0 1-0 1-1 0-2 0-0
Ambrosiana 2-1 2-0 3-1 1-0 0-2 3-0 4-0 3-1 1-1 4-2 4-0 5-1 3-0 4-0 5-0
Bari 4-0 2-1 0-0 1-1 0-0 3-2 1-1 1-1 0-2 0-0 1-0 0-1 1-1 2-0 0-0
Bologna 1-1 3-0 0-2 1-0 1-0 4-1 2-1 2-0 4-1 2-1 1-0 2-0 0-0 2-0 3-0
Brescia 1-1 1-0 1-2 2-1 2-0 0-0 0-1 3-1 1-2 2-0 0-1 1-1 1-2 2-2 0-0
Fiorentina 0-0 2-3 2-2 0-1 1-0 2-1 1-1 2-1 3-1 2-0 2-1 1-2 1-1 0-2 3-1
Genova 1893 0-0 2-2 0-0 1-1 2-0 2-2 1-1 3-2 3-3 2-2 2-0 2-1 3-0 0-2 2-2
Juventus 4-0 1-0 0-0 0-0 1-0 0-0 4-0 2-1 3-1 2-2 3-1 1-3 7-2 2-1 3-0
Lazio 3-0 0-0 2-1 1-1 3-0 1-0 1-1 3-0 2-2 3-1 3-0 0-1 5-0 1-1 3-2
Milan 2-0 2-2 4-0 1-2 2-1 1-0 1-0 2-1 5-0 0-1 3-1 0-0 1-2 0-1 0-0
Napoli 1-0 3-2 2-0 0-1 1-0 4-0 2-1 0-1 1-2 1-0 3-0 1-2 4-2 0-1 2-2
Palermo 1-0 1-1 2-1 2-0 3-2 1-3 0-1 1-0 2-1 0-0 2-2 1-3 2-0 0-1 1-0
Roma 3-1 0-0 3-0 1-0 1-0 0-1 0-0 1-1 1-0 0-0 1-0 0-1 2-0 1-0 1-0
Sampierdarenese 1-1 1-0 2-1 0-0 2-0 1-0 1-2 0-1 2-2 3-1 2-2 2-0 0-2 2-0 2-2
Torino 1-0 3-3 2-0 0-0 2-0 5-0 4-4 2-2 0-2 2-1 1-0 5-0 1-0 3-0 5-3
Triestina 0-0 2-1 4-1 2-2 2-0 5-1 0-0 1-0 3-3 1-0 6-1 5-0 0-0 1-0 2-0

--Adamanttt (mandami un messaggio) 13:29, 16 feb 2015 (CET)[rispondi]

Per me va bene, avevo già dato il consenso anche a quest'altra soluzione. --Fullerene (msg) 15:01, 16 feb 2015 (CET)[rispondi]
Vai pure! --Cpaolo79 (msg) 18:16, 16 feb 2015 (CET)[rispondi]

Stabia/Juve Stabia: che confusione!

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Società_Sportiva_Juve_Stabia#Che_confusione.21.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv

Errore in Classifica perpetua della Serie B

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Classifica perpetua della Serie B#Errore?.
– Il cambusiere --Erik91★★★+2

Template:Calcio squadra navbox per Inter, Juventus, Lazio e Milan

Vi comunico che ho finito di uniformare i template per le squadre italiane, ora mancano le straniere, però non so come comportarmi per le squadre che ho elencato nel titolo (con l'inter putroppo ho già fatto il guaio :D ) perché nei loro template compaiono anche società di altri sport, secondo voi, bisogna utilizzare Sport squadra navbox o Calcio squadra navbox?--Granata92 →☎✉☏← 16:41, 3 feb 2015 (CET)[rispondi]

Alla Lazio ci ha pensato [@ Blackcat]--Granata92 →☎✉☏← 16:42, 3 feb 2015 (CET)[rispondi]
Però per le polisportive sarebbe meglio "Sport", non "Calcio", in effetti. -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:13, 3 feb 2015 (CET)[rispondi]
Infatti avevamo deciso "Sport" per le polisportive.--Granata92 →☎✉☏← 17:56, 3 feb 2015 (CET)[rispondi]
Per casi come la Juventus direi che può andare benissimo "Calcio" come prefisso. Le altre due sezioni (hockey e tennis), oltre a essere da tempo chiuse sono di poca rilevanza, almeno se paragonate alla sezione di calcio. Ho segnalato al Progetto Sport comunque. --Adamanttt (mandami un messaggio) 18:48, 3 feb 2015 (CET)[rispondi]
Sì, hai ragione Granata, mi era uscito di mente che è una polisportiva, e sì che qui a Roma c'è pure la S.S. Lazio Rugby.. -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:21, 3 feb 2015 (CET)[rispondi]

Pogba considerato uno dei migliori del mondo...

Segnalo interessante discussione. --Dimitrij Kášëv 22:37, 3 feb 2015 (CET)[rispondi]

Cancellazione Federico Cenerini

Stanotte ho visto che avevano creato "una riga" in inglese, tautologica e da cancellare, tuttavia da rigattiere sono andato a cercare qualche info e ho visto che aveva diverse presenze in C2 quindi l'ho trasformato in uno stub minimale come già migliaia ce ne sono. Stamattina un collega l'ha cancellata come promozionale, ora non che sia affezionato a quel range di voci, nel senso che non isso la bandiera come a Iwo Jima se la recupero o mi straccio le vesti se resta cancellata, ma con quelle statistiche era effettivamente da cancellare? Lo chiedo anche per capire se incrocio una voce simile se devo perderci 10 minuti o la devo lasciare al suo destino...--Threecharlie (msg) 11:22, 4 feb 2015 (CET)[rispondi]

Con questa carriera si poteva anche lasciare al suo destino senza rimorsi... Il riferimento sulla carriera minima è in WP:CALCIATORI --L'archivista (msg) 11:26, 4 feb 2015 (CET)[rispondi]
Ha già detto tutto Archivista. --Fidia 82 (msg) 11:29, 4 feb 2015 (CET)[rispondi]
Per me non sono enciclopedici neppure tutti quelli di serie A, quindi figuriamoci quello. IMHO, o uno si eleva dall'onesta carriera di pedatore anonimo, oppure non ha nulla di enciclopedico e la sua presenza qui è solo un inutile compendio che nulla aggiunge. -- SERGIO (aka the Blackcat) 11:52, 4 feb 2015 (CET)[rispondi]
Sergio, sai che non ti ho mai dato torto, però scrivendo di calcio femminile dovrei fare autogol... ;-) Una provocazione, scrivessi di rugby femminile saresti altrettanto sicuro? :-P Tornando seri, grazie, ora me ne starò ben lontano da qualsiasi stubbissimo maschile con la netta impressione che di voci come questa in it.wiki ce ne saranno migliaia...--Threecharlie (msg) 11:59, 4 feb 2015 (CET)[rispondi]
Mazza quindi per Sergio non sarebbe enciclopedico manco un tizio con solo 180 presenze in Serie B, fosse così per it.wiki sarebbe na carneficin! ;D --Fidia 82 (msg) 13:17, 4 feb 2015 (CET)[rispondi]
I campi della C nel corso dei decenni si sono visti calcare da migliaia e migliaia di "calciatori". Sono state cancellate voci di calciatori di C con 300 e passa presenze, per quelle come Cenerini il del1 è praticamente d'obbligo (ovvero non si è distinto nel proprio campo, come [quasi] tutti i giocatori a livello semiprofessionistico). --Dimitrij Kášëv 01:52, 5 feb 2015 (CET)[rispondi]

Campionati antesignani della Serie C

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Lega_Pro#Campionati_antisegnani.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv

Votazione sulla eliminazione della Media Inglese

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni Wikipedia:Modello di voce/Stagione di una squadra di calcio#Votazione sulla eliminazione della Media Inglese.
– Il cambusiere Granata92 →☎✉☏←

Pogba

Riporto qui la discussione che l'IP ha avviato erroneamente nella pagina Progetto:Sport/Calcio/Discussioni. --Fullerene (msg) 21:45, 4 feb 2015 (CET)[rispondi]

Salve vorrei proporre una modifica sulla pagina di Paul Pogba!Secondo me bisogna aggiornare la sezione "Caratteristiche tecniche",poichè è considerato "solamente" uno dei migliori della sua età;cioè ormai il suo miglioramento è netto...e lo si può benissimamente considerare tra i migliori al mondo,almeno nel suo ruolo.Grazie ! --87.6.254.81 (msg) 20:25, 4 feb 2015 (CET)[rispondi]

Lo segnalato io poco sopra. Per ora sono arrivati (solamente) pareri negativi. --Dimitrij Kášëv 01:32, 5 feb 2015 (CET)[rispondi]

Avviso cancellazione

La pagina «Givova», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Azienda che fornisce materiale tecnico per alcuni club di calcio, metto l'avviso anche qui. Lo so che c'è il box sopra, però nel Template:Cancellazione non si possono mettere più di due argomenti, quindi questo è l'unico modo per segnalarvelo.--Granata92 →☎✉☏← 17:39, 5 feb 2015 (CET)[rispondi]

Cambio di denominazione per l'Associazione Calcio Codogno 1908?

Un IP stanotte ha effettuato questa modifica: visitando il sito web sembra che effettivamente la nuova denominazione sia R.C. Codogno 1908, con C=Calcio e R=?; qualcuno può effettuare le verifiche e, nel caso, spostare al nuovo nome? --Cpaolo79 (msg) 10:34, 6 feb 2015 (CET)[rispondi]

Dalla cronistoria ipotizzo che R.C. stia per Real Casal (la squadra con cui si è fusa - vedi anche [1]) --L'archivista (msg) 10:46, 6 feb 2015 (CET)[rispondi]
Dall'articolo mi sembra evidente, secondo me si può tranquillamente procedere allo spostamento della voce e delle cat con la denominazione "Real Casal Codogno 1908 Associazione Sportiva Dilettantistica". Il template stemmino dite invece che va sostituito con uno nuovo? --Fullerene (msg) 15:17, 6 feb 2015 (CET)[rispondi]
No, direi che è sempre nota come Codogno, quindi può andare bene così. Ci pensi tu a spostare la voce? --Cpaolo79 (msg) 11:31, 7 feb 2015 (CET)[rispondi]
✔ Fatto --Fullerene (msg) 23:47, 7 feb 2015 (CET)[rispondi]

Salve a tutti cerco volontari per il seguente lavoro:

Inserire nelle voci di tutti calciatori della Nazionale italiana la tabella sulle presenze in nazionale A. Si tratta come potete vedere nella sandbox solo di un lavoro di mero copia-incolla.

Attualmente abbiamo 264 calciatori senza la tabella tra cui calciatori famosi come lui o lui.

Questo lavoro servirà anche in molti casi a migliorare gli stub e a renderli più corposi.

Tutti gli aiuti e i volontari saranno ben accetti, siano essi utenti o IP.

--Erik91★★★+2 11:32, 6 feb 2015 (CET) Ci sarà un premio per tutti i volontari. :)[rispondi]

CONCACAF Gold Cup 2013

Qualcuno potrebbe spiegarmi il senso di questa voce? Dedicata all'edizione 2013 parla della successiva in apertura, per poi tornare alla vecchia edizione creando uno stranissimo pasticcio... qualcuno potrebbe sistemare? --POPSI (qui, bravo!) 22:26, 6 feb 2015 (CET)[rispondi]

[@ Popsi] ma è stata corretta? --Erik91★★★+2 13:32, 22 feb 2015 (CET)[rispondi]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni_aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Dirigenti_di_calcio#Seconda_discussione.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv

Da quel che leggo in voce il primo sarebbe sorto sulle ceneri del secondo, ma senza alcuna continuità; d'altro canto leggendo una voce come questa si nota la presenza di questo redirect. I casi sono due: o le due società sono distinte e allora il redirect è improprio o c'è continuità e allora andrebbe corretta la voce e creato qualche altro redirect. Non essendo esperto di calcio austriaco, passo a voi la parola. --Cpaolo79 (msg) 12:48, 7 feb 2015 (CET)[rispondi]

Non sono affatto esperto del calcio austriaco, però dalla Wikipedia in lingua tedesca si evince che i due club, descritti in pagine diverse sono comunque in continuità: infatti sulla WP tedesca vi è una voce dal titolo de:Schwarz-Weiß Bregenz (1919) e un'altra intitolata de:Schwarz-Weiß Bregenz (2005). Le due società presentano non soltanto gli stessi colori sociali, ma anche lo stesso marchio. Dunque, secondo i nostri criteri di continuità è sufficiente una sola pagina per entrambe.--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 14:14, 7 feb 2015 (CET)[rispondi]
Ho guardato tutte le voci nelle varie lingue e credo siamo giunto ad uno di quei casi in cui ci sarebbe da discutere anche su wikidata: in pratica tutti indicano una continuità e usano un'unica voce, tranne i tedeschi (che ne hanno due), noi (che ne abbiamo una sulla seconda) e i "simple english" (???) (che ne hanno uno sulla prima); peccato che la voce tedesca sulla seconda sia collegata a quella olandese e polacca, che però parla di un'unica realtà :-). Ma non c'era un utente che si occupava del calcio austriaco? Vedo che [@ Riccardo Fontana] ha creato qualche voce: c'era qualcun altro che può chiarire il dubbio? --Cpaolo79 (msg) 19:35, 7 feb 2015 (CET)[rispondi]
Ogni wiki ha proprie regole, e sulla wiki in lingua tedesca probabilmente utilizzano dei criteri diversi. Secondo i nostri criteri i club sono in continuità, in quanto si tratta di una mera rifondazione avvenuta dopo un fallimento: la nuova società possiede l'identica denominazione e l'identico marchio della precedente. Credo che maggiore continuità di così non possa esserci, tuttavia se abbiamo esperti di calcio austriaco non sarebbe male un loro intervento: magari possono dirci qualcosa in più. In caso contrario, io comunque non avrei dubbi sulla continuità: penso che chi ha creato la voce in italiano relativa alla sola ultima società, abbia tratto spunto da quella tedesca.--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 20:20, 7 feb 2015 (CET)[rispondi]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Associazione_Calcio_Mestre#Discussione.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv

"Gregario" in terminologia calcistica

Sul web ci sono molte pagine che usano questo termine nel calcio per descrivire un giocatore compie un ruolo decisivo per l'esito della squadra pur non godendo del prestigio/riconoscimento dei compagni definiti "campioni", ma in alcune fonti che ho trovato è scritto che si usa con maggior frecuenza nel ciclismo. Cosa si farebbe in questo caso?--190.43.225.75 (msg) 17:56, 7 feb 2015 (CET)[rispondi]

Di fatti il termine (ho seguito ciclismo di più quando ero adolescente, ora non lo seguo più per nulla -un po' a torto-) è usato proprio per il ciclismo e ben poco per il Calcio. Che io sappia (che io sappia...!) saltuariamente nel Calcio si usa per descrivere quei giocatori (specie i centrocampisti o trequartisti o le seconde punte, ma più raramente queste ultime) che fanno il cosiddetto lavoro oscuro o lavoro sporco, ossia riciclando palle, facendo movimento di modo che l'azione prosegua senza buchi nelle varie fasi (un portatore d'acqua, se vogliamo). Non sono sicuro che sia proprio esattamente come dico io, ma di fatto credo proprio che, nonostante questo o quel giornalista possa talvolta usarlo (prendendolo in prestito dal ciclismo) qui su wiki si possa usare molto saltuariamente, perché non propriamente indicato al calcio e perché non è un ruolo specifico come "terzino", "trequartista", "interditore" o "cursore", giusto per fare un esempio, ma appunto, semmai può essere un appellativo generico per indicare il lavoro generalmente svolto da un giocatore. Magari faccio una piccola ricerca ma spero che qualcuno ne sappia più di me. --Fidia 82 (msg) 18:15, 7 feb 2015 (CET)[rispondi]
Sinceramente, che io ricordi, non l'ho mai sentito usare nel calcio. --Fullerene (msg) 23:52, 7 feb 2015 (CET)[rispondi]
Fare che sì è usato...--201.230.89.77 (msg) 00:13, 8 feb 2015 (CET)[rispondi]
Si, non intendevo dire che non si usa o che non va usato, ma che, visto che non mi ricordo di averlo mai sentito, non saprei cosa consigliare per un'eventuale integrazione della pagina che segnali :) --Fullerene (msg) 00:23, 8 feb 2015 (CET)[rispondi]
Ultimamente in effetti è usato. Come scritto sopra è un termine "preso in prestito" dal ciclismo, che poco si coniuga con il glossario calcistico e che in realtà "suona male" abbinato a qualsiasi biografia calcistica. Se utilizzato, il termine "gregario" sta spesso a indicare un centrocampista (difensivo), precisamente un centromediano metodista, che sa smistare i palloni, abile nei passaggi, a far ripartire velocemente l'azione, oltre a "mettere ordine" nel gioco; che si sacrifica, andando ad aiutare sia in fase difensiva sia in fase offensiva, spesso interrompendo l'azione offensiva avversaria o servendo l'ultimo passaggio per la rete della propria squadra. Un esempio di questo tipo di giocatore è Kevin Strootman, anche se la descrizione di cui sopra rispecchia al meglio le principali caratteristiche di Aaron Ramsey. --Dimitrij Kášëv 01:38, 8 feb 2015 (CET)[rispondi]

U.S. Acquavivese

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Acquaviva_delle_Fonti#US_Acquavivense.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv

Trasmissione tv "Speciale Calciomercato"

Segnalo. --Antenor81 (msg) 14:03, 8 feb 2015 (CET)[rispondi]

Un IP ha creato la voce in oggetto: successivamente [@ Andre86] ha modificato profondamente la voce; il punto è che entrambi hanno parlato di un'esperienza alla Sambenedettese: nella voce del club, però, nel periodo indicato risulta allenatore Bruno Piccioni; entrambe le circostanze non hanno però riscontro nelle fonti, tanto che nella voce di Piccioni la carriera di allenatore è completamente assente. C'è qualche esperto che può occuparsi delle tre voci? --Cpaolo79 (msg) 10:33, 9 feb 2015 (CET)[rispondi]

È una parola... Possiedo l'Almanacco Panini ('95-)'96, ma nelle schede di presentazione delle squadre di D non riporta i tecnici... E nell'Annuario del Calcio Mondiale '98-'99 la scheda su Piccioni non c'è (forse perché ormai inattivo o comunque fuori dal professionismo). Sanremofilo (msg) 11:18, 9 feb 2015 (CET)[rispondi]
[@ Sanremofilo] in casi del genere ci vorrebbe un appassionato di San Benedetto del Tronto che possa reperire fonti dai quotidiani locali: ieri ho dato un'occhiata rapida alla cronologia per vedere se tra i contributori trovavo qualcuno che poteva darmi una mano, ma l'utente che più ci aveva messo mano è inattivo da anni :-(. --Cpaolo79 (msg) 12:47, 9 feb 2015 (CET)[rispondi]
Io ho messo il template:Sportivo e aggiustato la voce con con i collegamenti esterni, per l'esperienza alla Samb mi sono affidato a quello che c'era già scritto nella biografia. --Andre86 (msg) 17:43, 9 feb 2015 (CET)[rispondi]
Bufala al 99% percento, per me oltretutto opera del solito vandalo. Questa fonte, corredata da un'intervista al soggetto, afferma che dal 1994 al 2004 fu assistente dei vari allenatori che si succedettero sulla panchina del Montpellier.
Anche in assenza di una fonte contraria avremmo comunque dovuto rimuovere l'info: si sarebbe comunque trattato di uno sviluppo di carriera veramente inusuale, privo di qualcunque fonte e simile a vecchi vandalismii di un utente "sospetto".--87.0.160.194 (msg) 21:46, 9 feb 2015 (CET)[rispondi]
In realtà la versione iniziale della voce parla dell'esperienza alla Sambenedettese nel 1995-96, ma cita anche dei play-off di Lega Pro persi contro il Napoli. La Sambenedettese effettivamente ha disputato un anno i play-off di Serie C1 (non Lega Pro) perdendoli contro il Napoli (gare di andata e ritorno e non una finalissima disputata a Varese come scrive l'IP), e ciò è avvenuto nella stagione 2004-05; pertanto se si vuole valutare l'attendibilità di tale informazione bisognerebbe controllare l'organico della Sambenedettese nella stagione di Serie C1 2004-05, e credo che sia facilmente verificabile dall'Almanacco. L'allenatore della Samb quell'anno era certamente Davide Ballardini; considerando che ha sbagliato la stagione di quasi 10 anni, ha citato una inesistente finalissima a Varese, e inoltre googlando un po' non trovo mai Printant insieme a Ballardini nemmeno come assistente, la mia impressione è che sia comunque una bufala, però è facile verificarlo con certezza consultando l'Almanacco del 2005. --Mateola (msg) 10:27, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]
Credo di poter confermare la bufala: il suo nome non compare in alcun modo tra i componenti dello staff. Però quello è l'organico di inizio stagione: sicuro che il Balla non sia stato esonerato per far posto al francese? Purtroppo l'Almanacco 2006 non ce l'ho in questa abitazione... Sanremofilo (msg) 11:08, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]
Sicuro, sicuro.... Bufala conclamata, direi --L'archivista (msg) 11:25, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]

Mettiamo un po' d'ordine, altrimenti non si capisce bene la portata dell'accaduto e il perché della mia richiesta (evito di analizzare gli edit "cosmetici"):

  1. Prima versione (creata da un IP): il francese era riportato come allenatore della Sambenedettese nel 1995-1996 in Lega Pro e finalista dei play-off in gara unica contro il Napoli a Varese; stiamo parlando di una bufala totale perché il Napoli in quella stagione non era in Lega Pro (né mai c'è stato), la Lega Pro non esisteva e Napoli e Samb si sono incontrati nei play-off solo in C1, solo in semifinale e in gare di andata e ritorno (curiosità fu lì che furono visionati Bogliacino e Amodio).
  2. Seconda versione (intervento di L736E): c'è ora il {{Bio}} e la fonte per la notizia vera (l'essere allenatore del Bastia, finalista di Coppa di Lega): l'allenatore è sicuramente rilevante anche se la voce contiene bufale.
  3. Terza versione (intervento di Andre86): ora ci sono varie fonti e il {{Sportivo}}, ma la militanza nella Samb diventa una semplice salvezza in CND. Immagino che [@ Andre86], in buona fede, abbia incrociato l'affermazione presente in voce (ha allenato la Samb nel 1995/1996) con la cronistoria della voce del club, avallando la bufala che diveniva, per altro, più difficile da controllare: senza dover essere tifosi del Napoli sarebbe bastato guardare anche solo la sezione "Allenatori" per capire che c'era qualcosa che non andava.

Da qui la mia richiesta: nella versione in cui sono intervenuto non si parlava di play-off contro il Napoli, ma di CND (un po' più complicato da verificare, fonti alla mano). --Cpaolo79 (msg) 13:18, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]

Tutto chiaro Cpaolo ;) Io, risalendo all'origine della notizia che lo indicava alla Sambenedettese, ho provato a presumere la buona fede immaginando che avesse fatto un lapsus sulla data (magari scrivendo 1995 invece di 2005, può capitare); tuttavia anche così, risalendo alla stagione in cui la Samb sfidò il Napoli nei play-off di C1, siamo giunti alla conclusione che è comunque una bufala :) --Mateola (msg) 13:47, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]
[@ Mateola] La mia idea è che un bufalaro abbia approfittato di una nostra mancanza (l'assenza della voce su un allenatore arrivato in finale di Coppa di Lega) per creare la voce, per poi infarcirla di fesserie :-). --Cpaolo79 (msg) 20:29, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]
[@ Cpaolo79] Dopo che abbiamo fatto le opportune verifiche non c'è alcun dubbio che le cose stanno proprio così ;) --Mateola (msg) 09:34, 11 feb 2015 (CET)[rispondi]

Creazione template:Calcio CIF

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni template:Calcio CIF#Creazione template.
– Il cambusiere --Erik91★★★+2

Più che "da aggiornare il prima possibile", siamo sicuri che il titolo venga ancora assegnato? L'ultimo vincitore che trovo in rete è proprio Marco Rojas (2012) --Ombra 21:28, 9 feb 2015 (CET)[rispondi]

Mi pare non sia più assegnato dal 2012 anche secondo en.wiki, ho visto la pagina ieri mattina. --Dimitrij Kášëv 04:07, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]
Anche en.wiki, solitamente molto aggiornata su queste cose sembra tacere dal 2012 a oggi, probabilmente non è più assegnato. --POPSI (qui, bravo!) 21:15, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]
Senza una fonte ufficiale non possiamo dichiarare che non venga più assegnato. Magari fra qualche anno ricominciano a riassegnarlo. --Erik91★★★+2 13:38, 22 feb 2015 (CET)[rispondi]

Pavia Foot Ball Club 1927-1928

Segnalo la richiesta di spostamento della voce Pavia Foot Ball Club 1927-1928, qualcuno riesce a verificare la denominazione societaria corretta dell'epoca? --Fullerene (msg) 03:37, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]

I due libri citati da chi ha editato la pagina principale del Pavia parlano chiarissimo !! Quando l'Arduino F.C. si assunse i debiti del defunto F.B.C. Pavia nel 1925 iscrisse il suo nome nella denominazione diventando Arduino-Pavia F.C. prendendone anche i colori (neroverde). L'unico documento esistente che certifica tutto ciò è il 1° volume dell'Annuario Italiano del Giuoco del Calcio conservato a Modena (che riporta le classifiche del 1926-1927 e i quadri dirigenziali di ogni club iscritto alla FIGC) e a Firenze (l'Emeroteca del CONI di Roma non ce l'ha). I giornali dell'epoca (Gazzetta, Corriere dello sport e Il Littoriale) scrivono Arduino Pavia, non Pavia. L'utente che ha creato le pagine ha usato lo stampino sbagliato e non ha considerato quanto scritto sulla pagina del Pavia. Correggendo anche il template contenente le pagine con differente colori e denominazione hanno fatto un gran bel lavoro.--2.33.168.251 (msg) 23:36, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]
✔ Fatto --Fullerene (msg) 04:21, 23 feb 2015 (CET)[rispondi]

Monitoraggio bandierine - Romania

Segnalo discussioni.--Granata92 →☎✉☏← 15:42, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]

Visto, visto ;) . per quanto mi riguarda elaborerò con calma una proposta (cerco prima di fare una proposta che reputo "buona" e poi sostituire). --Fidia 82 (msg) 16:18, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]
Ops, solo ora mi sono reso conto che sono state linkate altre bandierine oltre alla prima :S --Fidia 82 (msg) 16:24, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]
Ho segnalato qui perché ultimamente non c'è una grande partecipazione al sottoprogetto, e qualcuno poteva non vederle.--Granata92 →☎✉☏← 17:28, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]

Capitano della Salernitana

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Unione Sportiva Salernitana 1919#Capitano 2014-2015.
– Il cambusiere Granata92 →☎✉☏←

Pogba bis

Pareri? --Dimitrij Kášëv 19:44, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]

IMHO non era tutto da buttare... come ho spiegato in policy, ho rielaborato il "concetto" - che, di base, non ritengo sbagliato - con toni enciclopedici e neutrali . danyele 20:09, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]
Come danyele, il concetto era giusto, andavano adattati i temini. --POPSI (qui, bravo!) 21:11, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]

Qualificazioni alla Coppa d'Asia

Occupandomi dell'aggiornamento della sezione "Risultati in Coppa d'Asia" presente sulle voci della varie Nazionali, ho riscontrato un dubbio. Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire quando di una Nazionale, in corsa per la Coppa d'Asia,si può dire "Non qualificata" invece di "non partecipante". Prendo l'esempio, per non doverle citare tutte, della Cambogia, di Brunei, che ho appena aggiornato così in cui, per entrambe, è segnata, nell'edizione 2007, "Non partecipante", pur avendo, entrambe le compagini, disputato dei match in quell'anno. Leggendo qui non appare chiaro in quale caso le squadre possano prendere parte alle qualificazioni. Andando avanti nell'aggiornamento, alle Filippine cosa bisogna mettere? --POPSI (qui, bravo!) 21:32, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]

A vedere qui sembrerebbe che venga usata l'AFC Challenge Cup come metodo alternativo di qualificazione per le Nazionali che non disputano le qualificazioni (e si qualifica la vincitrice), IMHO quelle partecipanti a tale competizione ma non qualificate (tutte tranne la vincitrice) sono da mettere come "non partecipante" mentre quelle non qualificate ma che hanno preso parte alle qualificazioni sono da mettere come "non qualificata". --Stefano Riccio (msg) 02:05, 11 feb 2015 (CET)[rispondi]
Va bene, grazie :) --POPSI (qui, bravo!) 14:21, 11 feb 2015 (CET)[rispondi]
Le ho aggiornate tutte! --POPSI (qui, bravo!) 14:54, 11 feb 2015 (CET)[rispondi]

template palloni d'oro

Segnalo discussione --Sailko 11:12, 11 feb 2015 (CET)[rispondi]

Errata denominazione Teramo Calcio

Un utente ha spostato la pagina dal nome corretto ad uno con l'aggiunta si s.r.l alla fine. Qualcuno potrebbe annullare e sistemare il danno?--79.26.119.119 (msg) 14:29, 11 feb 2015 (CET)[rispondi]

✔ Fatto --Fullerene (msg) 16:02, 11 feb 2015 (CET)[rispondi]

Tempo fa cominciammo questa discussione per la quale fu raggiunto il consenso a cui non seguì alcuna operazione. Ora ho approntato un'altra modifica che consente di ordinare anche per nazione, come potete vedere in questa mia sandbox; l'unico problema rimane il fatto che, senza intervento nelle singole pagine, l'ordinamento per giocatore non funziona (o meglio funziona in base al nome e non al cognome). Procediamo? Magari [@ Adamanttt] può fare qualche altra proposta? --Cpaolo79 (msg) 11:51, 12 feb 2015 (CET)[rispondi]

[@ Cpaolo79]: sono decisamente favorevole a questa versione, per cui si può passare con bot per introdurre il {{Sortname}}. L'unico miglioramento che mi viene in mente è quello di chiamare i template {{Calcio|Squadra}} automaticamente, cioè scrivere |squadra=Napoli, al posto di |squadra={{Calcio Napoli}}, ma non occupandomi della compilazione di queste tabelle non so se ci possano essere delle controindicazioni, come l'assenza dei template {{Calcio|Squadra}} in certi casi o la possibilità che un giorno il template non serva più solo per il calcio. A livello estetico allineerei la bandiera della nazionalità al centro piuttosto che a destra, ma sono gusti personali e comunque si può valutare in un secondo momento dato che basta un singolo comodo edit per eventualmente cambiare. :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 12:43, 19 feb 2015 (CET)[rispondi]
[@ Adamanttt] il motivo per cui preferisco far indicare il template è quello cui tu accennavi: ci potrebbero essere casi in cui il template non esiste. Visto che l'ideale è procedere quasi contemporaneamente con il bot, lascio a te l'onore (che poi è un onere :-D) di effettuare gli spostamenti, così puoi mettere a lavoro anche il tuo bot. --Cpaolo79 (msg) 13:00, 19 feb 2015 (CET)[rispondi]
[@ Cpaolo79]: d'accordo, allora inserirò soltanto il Sortname. :-) Per spostamenti intendi le modifiche ai template, giusto? Comunque credo che aspetterò, almeno per qualche giorno, che venga prima completata questa richiesta, dopodiché partirò in contemporanea con l'altra operazione (ecco perché il bot non è ancora partito!) dato che un buon numero di pagine saranno in comune. Ora che ci penso: per quanto riguarda il template {{Classifica assist}} dovremo fare la stessa cosa, giusto? Insomma non sarebbe carino quello che accadrebbe qui e in altri posti altrimenti. :D --Adamanttt (mandami un messaggio) 14:28, 19 feb 2015 (CET)[rispondi]
[@ Adamanttt] Sì, per spostamenti (termine decisamente sbagliato) intendevo modificare il codice dei tre template attuali, sostituendolo con quello presente nelle tre corrispondenti sandbox ; per quanto riguarda la Classifica assist, mi vergogno a dirlo, ma mi ero dimenticato della sua esistenza :-) --Cpaolo79 (msg) 16:15, 19 feb 2015 (CET)[rispondi]
[@ Cpaolo79]: Bene, ti occupi tu quindi dell'adattare il codice del template degli assist? :D Nel caso puoi fare con molta calma anche perché pensavo che fosse meglio (leggermente, non che faccia molta differenza) aggiornare i template dopo il passaggio del bot, dato che l'aggiunta del Sortname non sortisce alcun effetto tangibile sulle pagine con la versione attuale del template, mentre la nuova versione del template creerebbe delle tabelle non correttamente ordinabili per nome prima dell'introduzione del Sortname. Detto questo direi che l'onore e l'onere sono nuovamente tuoi (magari ti avviso poco prima della fine del giro). :D --Adamanttt (mandami un messaggio) 17:16, 19 feb 2015 (CET)[rispondi]
[@ Adamanttt] Effettivamente hai ragione: prima passiamo il sortname poi modifichiamo il template.
Ho predisposto i due sandbox di prova i cui risultati sono visibili qui; sembra funzionare tutto, tranne l'ordinamento dei minuti, che credo non funzioni nemmeno per i gol (è un particolare che mi era sfuggito): forse dipende da quell'apice messo alla fine che "inganna" l'ordinamento facendo pensare ad un testo anziché ad un numero? Immagino di sì, ma ora mi sfugge come posso fare a convincere il sistema ad ordinare come fossero dei numeri.
Quanto alle altre modifiche, come dici tu, una volta pronti si tratterà di pochi diff; dovremmo anche spiegare l'abbreviazione "Naz" ({{Descrizione comando}}), mentre il titolo "minuti giocati" è un po' troppo lungo, sarebbe meglio scrivere direttamente Min..
Fammi sapere quando è tutto pronto: nel frattempo lasciamo il tempo anche agli altri di intervenire se ne sentono il bisogno. --Cpaolo79 (msg) 20:22, 19 feb 2015 (CET)[rispondi]
[@ Cpaolo79]: Credo di aver sistemato la questione dell'ordinamento, inoltre facendo la prova con una tabella senza i rigori e con i minuti, questi finivano sotto una colonna senza nome e la colonna sotto i minuti restava vuota. :-) L'apice non l'ho testato singolarmente, ma è probabile che alimentasse il problema. Favorevole ad usare i tooltip. --Adamanttt (mandami un messaggio) 16:43, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]
  • [@ Adamanttt]: ho aggiunto i tooltip (meglio Nazione o Nazionalità?) e centrato la bandierina della nazione; ho modificato anche il template degli assist, seguendo il tuo esempio (ovviamente bastava aggiungere il data-sort-value: il problema era capire come :-)). Forse sarebbe il caso anche di decidere l'ordine delle colonne, perché per il momento l'uno mostra un ordine diverso dall'altro. --Cpaolo79 (msg) 18:33, 20 feb 2015 (CET) PS: puoi dare un'occhiata anche a questo problema?[rispondi]
[@ Cpaolo79]: Mi sembra leggermente più azzeccato "Nazionalità del giocatore" che non "Nazione del giocatore", ma la differenza è sottilissima direi! Io personalmente sarei per l'ordine di questa tabella, quindi per adattare il template degli assist a quello appena proposto per i gol. --Adamanttt (mandami un messaggio) 20:45, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]
Mi fa piacere che ci sia l'intenzione di modificare il template, che non amo particolarmente, ma segnalo alcune perplessità: 1. si tende a discutere sempre di singole sezioni, ma bisogna tenere bene a mente che queste finiranno in voci già strutturate: capita perciò che alla fine il risultato sia esteticamente poco gradevole, o che in una voce finiscano per comparire più tabelle di vario tipo creando un effetto di voce "assemblata". È, a mio giudizio, il grande problema della versione attuale della classifica marcatori, che infatti evitavo di utilizzare creando ex-novo tabelle più in armonia con la veste grafica del resto della pagina. Utilizzerei il "nuovo" template? Io penso di no, nelle voci che ho curato starebbe come i cavoli a merenda. 2. Si era deciso di evitare le bandierine nella classifica marcatori: non vedo la necessità di ripristinarle in questa versione, e non si può certo proporre l'inserimento di un parametro che le inserisca automaticamente. 3. È necessario utiizzare un template per quella che alla fine della fiera è una classica "sortable"? Penso che questo sia un caso in cui si appesantisce (sicuramente in termini di byte) con un template un lavoro leggero come una normale tabella. Grazie per l'attenzione. --Murray talk 11:27, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]
1. Ottima osservazione, ma quale sarebbe quindi la tua proposta di tabella a livello grafico e strutturale? Un esempio?
2. Puoi linkare una discussione? Non essendo questa decisione rispecchiata nella bozza di modello sono quantomeno curioso di capire quanto forte era il consenso e quali le motivazioni;
3. Non è uno di quei casi in cui un template fa grossa parte del lavoro, ma è codice che viene ripetuto in tante pagine (idealmente verrà ripetuto in un numero infinito di pagine) per cui concettualmente l'uso del template ha senso. Non sono neppure sicuro che a livello di byte ci sia un aumento considerando, tra le altre cose, i vari "data-sort-value" che saranno presenti nella versione ordinabile, ma comunque non sono i byte che si trovano scritti nella cronologia ad aumentare i tempi di caricamento di una pagina, se è questa la causa della preoccupazione.
Tra l'altro se in questa discussione stessimo discutendo di un cambiamento a livello meramente estetico, non servirebbe affatto l'aiuto di un bot, per cui mi pare evidente il vantaggio di avere già quelle tabelle templatizzate (in questo caso l'aiuto di un bot serve solo per implementare correttamente l'ordinamento dei nomi dei giocatori, ossia per introdurre il {{Sortname}}). :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 15:40, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]
[@ Murray] Il template non sarebbe nuovo, ma il vecchio corretto dagli evidenti errori che ho segnalato (il più grave è forse il fatto che l'attuale template di chiusura crea una riga vuota semanticamente inutile per puri motivi estetici, per altro realizzabile in maniera elegante in altro modo).
Quanto al fatto che crei tabelle a mano, questo può essere un problema: alla fine se crei 50 voci con 50 tabelle, se domani la comunità vuole modificarle per dare un'omogeneità di presentazione al lettore si troverà a dover cambiare a mano 50 voci; se hai proposte per migliorare un template le fai e se ne discute con tutti.
[@ Adamanttt] ho ritrovato questa discussione per l'eliminazione delle bandierine, cui seguì questo edit dello stesso Murray: a quanto pare non si parlò della classifica marcatori. Si fa sempre a tempo a cambiare idea, ma nel caso non dovrebbe cambiare assolutamente nulla o sbaglio? --Cpaolo79 (msg) 19:41, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]
Non ho proposte, io ho solo le tabelle più poverelle che sono solito usare, volevo solo segnalare che il risultato finale potrebbe non rispondere alle esigenze di chi poi in effetti lavora su quelle voci: io, per esempio non credo la utilizzerei, come non utilizzo l'attuale, perché se in tutto il resto della voce ci sono caratteri a grandezza 85%, alternanza tra righe bianche e righe grige e tendenza a riempire la pagina fino ai margini, una tabella del genere peggiorerebbe la resa grafica complessiva per una serie di migliorie di utilità relativa (l'"ordinabilità") o legate a un'eventualità che un giorno qualcuno decida di cambiare qualcosa, come evidenziato nella risposta al punto 3. Del resto capisco che sia difficile lavorarci non essendoci un modello di riferimento per queste voci. Chiudo con il link alla discussione sulla rimozione delle bandierine. --Murray talk 12:23, 22 feb 2015 (CET)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Ah, perfetto, mi ero confuso tra le bandierine delle nazionalità e quelle delle squadre! :D Pensavo si volessero rimuovere le prime; per le seconde forse è meglio così, ossia senza bandierina e senza wikilink. [@ Cpaolo79]: Intendi che non dovrebbe cambiare nulla nelle modifiche del bot? --Adamanttt (mandami un messaggio) 12:31, 22 feb 2015 (CET)[rispondi]
[@ Murray]: Hai giustamente sollevato dei problemi evidenti, ma non so come possiamo arrivare a un comune accordo se non ci spieghi come cambieresti il template attuale, o quello nuovo proposto. --Adamanttt (mandami un messaggio) 12:38, 22 feb 2015 (CET)[rispondi]
Quello che posso fare è linkarvi l'ultima voce che ho ampliato: Serie B 1966-1967. Credo che quella dei marcatori sia una tabella peggiore a livello tecnico e forse più complessa da utilizzare, ma comunque più in linea col resto della pagina, e perciò allo stato attuale non mi sentirei di modificarla con la sortable. --Murray talk 12:54, 22 feb 2015 (CET)[rispondi]
Ottimo, mi sembra che da questo esempio si può capire bene cosa intendi. Nella voce le due tabelle sono davvero pessime sotto ogni punto di vista: completamente differenti da tutte quelle presenti in voce (vedi per esempio la classifica generale), utilizzano un numero di byte molto elevato in maniera del tutto inutile, inoltre, e questa è la cosa più grave, contengono nel finale una riga vuota.
Questo è sbagliato 1) dal punto di vista della manutenibilità del codice (se ne aggiunge di inutile senza alcuna ragione), 2) dal punto di vista dell'accessibilità (un non vedente sarebbe costretto ad "ascoltare" una serie di celle vuote) e 3) dal punto di vista dell'usabilità (se voglio estrarre i dati, per esempio, devo fare attenzione ad evitare una riga vuota); da notare che lo stesso effetto "striscia grigia in basso" lo si può ottenere con un css e senza alcuna riga aggiuntiva.
Ciò premesso, immaginando che non hai nulla in contrario al sortable, adottando i template suggeriti si può ottenere esattamente la stessa tabella, in tutte le voci e con pochi click; così come stai operando, invece, si dovrebbe lavorare a mano su decine di migliaia di voci, ognuna fatta diversamente. --Cpaolo79 (msg) 18:39, 22 feb 2015 (CET)[rispondi]
Non sono contrario al sortable, sono dell'idea che nel template debbano esserci un certo numero di parametri gestibili dall'utente (grandezza font, colori sfondo) che permettano di adattarlo al resto della voce: la proposta in sandbox, piazzata nella voce che ho linkato, non starebbe certo meglio di quelle attuali. --Murray talk 19:10, 22 feb 2015 (CET)[rispondi]
[@ Cpaolo79, Murray]: È vero che ogni pagina può avere le proprie peculiarità e quindi le proprie esigenze, per cui dei parametri per gestire gli stili della tabella sarebbero una buona idea, ma il punto è che dovremmo fare in modo che questi casi siano delle eccezioni abbastanza rare. In altre parole, se riuscissimo a sbozzare una volta per tutte il modello, potremmo elaborare uno stile della pagina gradevole che andrebbe bene per tutte le pagine, tranne per quelle rare eccezioni di cui sopra.
Preferisco sicuramente questa tabella a quest'altra, ed è anche normale perché la prima è molto più in linea con quella poco sopra. Il punto è però che nessuna di queste tre è in linea col resto della pagina, che usa wikitable (fatta eccezione per il calendario, che credo di parlare per tutti se dico che è meglio che resti così com'è) per cui la mia proposta è quella di tradurre in wikitable anche le due classifiche di rendimento, oltre che quelle individuali (magari con una dimensione del testo predefinita dell'80-85%), tenendo a mente il fatto che uno degli scopi dell'enciclopedia è essere funzionale, non adattarsi ai nostri gusti. Se poi si possono ottenere entrambi i risultati, meglio per noi. :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 14:40, 24 feb 2015 (CET)[rispondi]
[@ Murray] credo che quello che io non riesco a spiegarti è proprio questo punto, che cercherò di esprimere in altri termini.
Se uso un template, uno dei vantaggi è che se devo fare una modifica che coinvolge molte voci in genere non ho bisogno bisogno di bot: mi basta un click e ho risolto. Questo aiuta ad evitare l'effetto Sisifo a cui spesso vado incontro; allo stesso modo avere un modello di riferimento mi aiuta perché ho la ragionevole certezza che se mi attengo ad esso, poco dovrò cambiare.
Non avere modelli e non usare i template porta ciascun utente a lavorare in modo proprio, fornendo al lettore risultati del tutto disomogenei: qualche tempo fa ci fu segnalato che il calendario di una stagione della Premier era reso tramite una serie di cassetti innestati!
Arrivando alla mia proposta, l'obiettivo è triplice: a) rendere la tabella ordinabile; b) usare il wikitable che è la classe css (nomen omen) che la comunità (inteso come l'intero progetto wikipedia e non solo quello del calcio) ha scelto per renderizzare le tabelle; c) eliminare alcune storture che dal punto di vista semantico rendono scorretta l'attuale gestione, oltre che problematico dal punto di vista dell'accessibilità.
Ora, da quel che capisco i punti a) e c) sono da te condivisi, mentre hai qualche dubbio sulla parte prettamente grafica: per esempio a te piace il righino in basso e magari avere l'intestazione in stile "nero su grigio". Per ottenere questo sarà sufficiente introdurre un nuovo css "wikitablecalcio" che accolga tutte le richieste: questo sempre che la comunità accetti una simile eccezione; in ogni caso si passa inevitabilmente per un template.
Passando ad un discorso generale, di solito creo voci che non si attengono per forza e strettamente al modello che io stesso ho proposto: questo perché il modello è solo una linea guida, il buon senso, spesso, mi conduce in direzione leggermente differente proprio per adattarmi ad esigenze che il modello non prevede.
Questo consente anche di capire se le eccezioni affrontate sono generalizzabili oppure no: se lo sono se ne discute con la comunità e si cerca di capire come riadattare il modello. In questo il tuo lavoro può essere molto prezioso; però francamente l'esempio che hai portato è veramente pessimo, sia per i motivi che ti ho elencato sopra, sia per la scelta di spezzare in due la tabella. Ciò non toglie che questa rimane una mia opinione: domani se la comunità decide che la tua soluzione grafica è migliore, con pochi click si adatterà il template alla tua proposta.
Template che cambiano rendering in base ai parametri sono sicuramente fattibili: nella mia proposta non ho affrontato ancora questo aspetto, ma si può sicuramente fare; mettiamo insieme le idee e passiamo alla fase due. Ovviamente, questo a patto di usare i template: se no bisognerà cambiare tutto a mano di nuovo. --Cpaolo79 (msg) 12:06, 26 feb 2015 (CET)[rispondi]
Wait, io ho solo fatto un esempio in cui la "wikitable" non sarebbe stata graficamente compatibile, perché mi è stato chiesto di farlo: non ho chiesto giudizi o opinioni sulla riga grigina, e non credo che demolire quel tipo di tabella o delegittimarla risponda alla domanda che ho fatto, che è: nel pensare di modificare la tabella marcatori, si è pensato alla resa grafica finale delle voci che la contengono? Deduco di no, che si pensa di lasciarlo fare forse ai posteri; a mio avviso è una mancanza. --Murray talk 17:53, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]
Ah, ok, se la domanda era solo quella, allora scusami, non avevo inteso: sì, ho tenuto conto esclusivamente di quel punto, infatti modello tutte le tabelle, tranne quella dei risultati, usano il class wikitable, al più combinato con il sortable, tranne quella del calendario dei risultati (devo provare che resa grafica aveva), quindi si integra perfettamente. Anzi, il punto di partenza era proprio quello: la classifica dei marcatori è l'unica che non faceva uso del wikitable e che non era ordinabile :-). Ora che me lo fai notare manche il wikitable anche nelle classifiche di rendimento: si potrebbe provare a vedere di introdurla anche lì, magari potrebbe avere un senso anche il sortable se aggiungessimo la colonna posizione finale: cosa ne pensi? Potrebbe essere interessante per il lettore.
A (s)proposito [@ Adamanttt]: della sezione "classifica in divenire" sbaglio o manca il {{Andamento}}? Puoi provvedere? Per ora non l'ho mai usato, perché per i campionati di cui mi sto occupando (sovietici) il concetto di "giornata" è un tantino particolare e diverso da quello che conosciamo noi. --Cpaolo79 (msg) 19:11, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]

Denominazione Inter

In relazione a questo edit e a quest'altro è stata aperta una discussione che recita testualmente:

"Sull'atto di fondazione (che qualcuno avrà avuto modo di vedere) è scritto esattamente: Foot-Ball Club Internazionale - Milano, con Milano staccato dal resto del nome solo dal trattino. Va quindi considerata nella denominazione completa la parola Milano (e quindi pure il trattino)?

questo è il link (la prima pagina delle tre): http://www.bauscia.it/wp-content/uploads/2014/03/Documento-sotirco-fondazione-F.C.Internazionale.jpg". Cosa ne pensate a proposito?--Dipralb (msg) 13:26, 14 feb 2015 (CET)[rispondi]

Non ho ancora aperto i link citati ma il discorso è semplice: 1) la denominazione Foot-Ball Club è piuttosto "infelice" e a quanto mi risulta il suo uso era diffuso negli anni '10 e '20 ma è stato poi sempre più spesso sostituito dal (decisamente) più corretto "Football"; 2) se la società milanese ora si chiama "Football Club Internazionale Milano" (credo proprio di si) è quello il nome che deve avere la voce perché se il club è ancora in vita si usa -convenzione o prassi- sempre utilizzare l'ultimo nome (salvo qualche rara eccezione); 3) se l'utente ha ragione bisogna modificare solo la nomenclatura nella sezione storica, la cronistoria e i titoli delle voci stagionali dei biscioni ;) --Fidia 82 (msg) 13:54, 14 feb 2015 (CET)[rispondi]
Per pignoleria preciso che tecnicamente quello fra Internazionale e Milano non è un trattino, bensì una lineetta emme. Lo stesso vale per le linee che separano i nomi dei soci. Non sono invece sicuro che la linea fra Foot e Ball sia un trattino: secondo me è l'asta orizzontale della t. Il nome originario societario dovrebbe essere: Foot Ball Club Internazionale — Milano. Come dice anche interfc.it "Milano" era presente fin da subito ed avrebbe dovuto essere l'appellativo principale. --L'Eremita (Il Romitorio) 17:33, 15 feb 2015 (CET)[rispondi]
Piccola correzione: vedendo la seconda pagina del documento, direi che si può tranquillamente omettere la lineetta tra Internazionale e Milano (dunque Foot Ball Club Internazionale Milano). --L'Eremita (Il Romitorio) 13:23, 25 feb 2015 (CET)[rispondi]

Cronistoria: due o tre colonne?

Volevo chiedervi una cosa, spesso ho notato queste modifiche però non ho ritenuto giusto annullare visto che si tratta di una modifica minore e più che lecita, però, a mio modesto avviso, forse la cronistoria a due colonne è più leggibile, perché le informazioni sono raggruppate in uno spazio maggiore. Ora siccome il modello dice che massimo si possono utilizzare tre colonne, è una cosa obbligatoria? forse è meglio chiarire questo punto, perché credo che siano meglio le due colonne in parecchi casi di cronistorie dove ci sono un gran numero di informazioni o righe di testo molto lunghe come quella della Salernitana, Frosinone, Benevento e soprattutto Entella e tanti altri club minori.--Granata92 →☎✉☏← 12:45, 15 feb 2015 (CET)[rispondi]

Ad esempio, se date un'occhiata alla cronistoria del Carpi o a quella del Palermo, anche se ci sono molte informazioni, distribuite in uno spazio maggiore, sembrano più leggibili.--Granata92 →☎✉☏← 12:46, 15 feb 2015 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo che con due colonne è più leggibile. --Fullerene (msg) 13:06, 15 feb 2015 (CET)[rispondi]
Con due colonne è più leggibile: dipende dal caso e dalle preferenze di ciascuno; mi spiace fare lo scassamarun ma secondo me non si può porre su questo una preferenza assoluta. Il discorso sarebbe invece più sottile IMHO. Un caso come quello del Taranto appena illustrato IMHO è indifferente, la leggibilità è pressoché la stessa dall'utilizzo alle 3 o alle 2 colonne (anzi, se vogliamo avere con un colpo d'occhio unico sott'occhio tutta o quasi la storia del club in sintesi mi sembrerebbe più comodo -anche se io ho lo schermo largo-). Casi invece da correggere IMO necessariamente (già lo segnalai in passato qui in tribuna e nessuno mi scrisse niente) sono quelli come questo: ossia una modifica della cronistoria che causa (a mio parere e secondo me di quasi tutti gli utenti) non solo faticosità nella lettura, ma anche una cattiva estetica della pagina. Cercando invece di fare discorsi più generici, secondo me sarebbe opportuno stabilire una "buona prassi" da seguire "preferibilmente" (no criteri), che prediligendo una maggiore praticità di lettura e semmai un più gradevole aspetto estetico della sezione mi spieghi: "orientativamente, generalmente, oltre un tot numero di righe è preferibile dividere la cronistoria in 2, oltre un tot in tre" e via dicendo. Se poi si supera di "poco" il limite non si fa male nessuno voglio dire, ma almeno evitiamo che si esageri in certi stili di editazione e/o si finisca eventualmente in futili edit-war.....così la penso io, poi dite voi ;) .... --Fidia 82 (msg) 15:23, 15 feb 2015 (CET)[rispondi]
Sì, sono d'accordo con te, infatti mi riferivo a casi particolari che ho elencato, di certo non rientrano tra queste cronistorie quelle del Milan o della Juventus dove le tre colonne vanno bene. Se vedi il caso dell'Entella, a mio parere urgono le due colonne, nella stagione 2002-2003 ci sono ben 11 righe con la divisione a tre colonne, indubbiamente troppe che rendono poco fluida la lettura. Sì, dobbiamo inserire delle linee guida su questo, io direi di fare di inserire le 2 colonne se molto frequentemente nella cronistoria compaiono più di 4 righe per ogni stagione.--Granata92 →☎✉☏← 16:07, 15 feb 2015 (CET)[rispondi]
Guarda, secondo me la cronistoria dell'Entella sta benissimo così, ma se tu o qualcun altro volete andare a modificarla usando le 2 colonne, pur pensando (io) che forse sarebbe un po' meno pratica (ho spiegato perché) la lascerei ugualmente come l'hai modificata tu (parlo in termini ipotetici, è una voce che non ho guardato quasi mai) perché comunque in sostanza IMHO starerebbe bene anche così come la vuoi tu :) . Avrei invece qualcosa da ridire se qualcuno volesse usare per quella squadra una sola colonna o una e mezzo e appunto per questo avrei piacere fossero stilate "raccomandazioni" che sconsigliano di dover arrivare a vedere cose del genere (potrei farti anche l'esempio di una cronistoria di 10-12 righe totali, che IMHO non serve dividere in 2 o addirittura 3 colonne....). Tutto qui :) --Fidia 82 (msg) 16:25, 15 feb 2015 (CET)[rispondi]
Quoto Fidia, è controproducente per il progetto irrigidirsi troppo. IMHO il modello così com'è va bene (2/3 colonne), starà poi all'esperienza e al buon senso degli utenti più navigati intervenire o meno nelle singole voci --Ombra 22:27, 15 feb 2015 (CET)[rispondi]
Quoto Fidia e Ombra. --Murray talk 23:17, 15 feb 2015 (CET)[rispondi]
Idem. --Dimitrij Kášëv 10:13, 16 feb 2015 (CET)[rispondi]
Sono certamente d'accordo anch'io che non vi è alcuna necessità di inserire uno standard fisso nel modello di voce; col mio intervento intendevo dire che in molti casi in cui sono state scelte le tre colonne, ci sono le frasi riguardanti la stessa stagione che sono distribuite su più righe, e imho ciò rende più difficoltosa la lettura. Poi però come dice giustamente Fidia sono solo preferenze personali. Ad esempio imho per le squadre che hanno disputato solo una manciata di stagioni non c'è la necessità di suddividere il cronistoria nemmeno su due colonne. --Fullerene (msg) 15:12, 16 feb 2015 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Io volevo fare queste linee guida solamente per evitare edit-war come ha detto fidia, nel caso del Taranto io non ho annullato perché come ho detto, è una modifica minore e quindi comprensibile, però forse se era qualcuno meno ragionevole si arrivava all'edit war.--Granata92 →☎✉☏← 15:43, 16 feb 2015 (CET)[rispondi]

Avete qualche fonte per questo calciatore? --Erik91★★★+2 17:58, 15 feb 2015 (CET)[rispondi]

fratello più giovane di Carlo Bigatto (dunque Bigatto II), fonte: Renato Tavella, Dizionario della grande Juventus, Ariccia, Newton & Compton Editore, 2007, ISBN 978-88-8289-639-3. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Menelik (discussioni · contributi) 21:01, 15 feb 2015 (CET).[rispondi]
Grazie mille messo in sandbox, mi servirebbe sapere se ha giocato ancora da altre parti perché allo stato attuale non so se creare la voce. --Erik91★★★+2 22:39, 16 feb 2015 (CET)[rispondi]
sul libro non c'è altro...quindi direi che al momento la carriera non è memorabile..--Menelik (msg) 00:05, 17 feb 2015 (CET)[rispondi]
Peccato allora lascio la voce in pausa a tempo indeterminato :/ --Erik91★★★+2 21:41, 18 feb 2015 (CET)[rispondi]

Messi record

Segnalo discussione. --Dimitrij Kášëv 11:21, 16 feb 2015 (CET)[rispondi]

Media Inglese to Differenza reti

Scusate, ma il bot non aveva sistemato tutte le pagine? Stasera ho trovato questo fritto misto. --Paskwiki (msg) 22:54, 16 feb 2015 (CET)[rispondi]

Cito [@ Adamanttt] --Fullerene (msg) 23:18, 16 feb 2015 (CET)[rispondi]
Ho sistemato. Questa ricerca mi dà tutti i motivi per pensare che quella fosse l'unica pagina senza il wikilink a Media inglese, motivo per il quale non è finita nella lista del bot. :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 23:57, 16 feb 2015 (CET)[rispondi]

Sezioni poco chiare

Ho notato che le voci di giocatori "recenti" (quelli che hanno esordito dagli anni 2000 in poi, sostanzialmente) sono troppo "gonfie": per l'esperienza in una squadra esistono, talvolta, numerose sotto sezioni (alcune delle quali contengono due righe striminzite) che rendono poco chiara la biografia. Quelle sugli attaccanti, in particolare, sembrano una cronaca (spesso non fontata): presenza per presenza, assist per assist, rete per rete. Io, tra l'altro, nella voce di un attaccante sarei per riportare solo i gol importanti ai fini storici e/o statistici (primo gol di una squadra in A o in Europa, gol "centenari" o decisivi per qualche successo). --Rodrigo 1982 (msg) 21:22, 17 feb 2015 (CET)[rispondi]

Non hai ancora visto bene la voce di Messi... --Dimitrij Kášëv 22:02, 17 feb 2015 (CET)[rispondi]
Credimi, sto cercando di leggerla per intero dal 2013 (al confronto, la saga di Harry Potter è un libro di barzellette). Sull'uomo dei record è anche accettabile, un po' meno quando lo stesso papiro è dedicato a (non ce ne voglia) Stephan El Shaarawy. --Rodrigo 1982 (msg) 22:14, 17 feb 2015 (CET)[rispondi]
Penso lo stesso anch'io ed anzi ricordo che l'estate del 2013 accennai qui stesso alla voce di Cristiano Ronaldo e altri 2 calciatori "famosi e recenti" (ed ebbi assensi). Sembra quasi che per sperare nella risistemazione di una voce di un calciatore di una certa fama bisogna aspettare 5 o 6 anni dalla fine della sua carriera (o ancora di più, sempre che poi non si metta a fare l'allenatore) così i miliardi di appassionati non vadano più a scrivere tutti i "dettagli" a cui fai riferimento. Ho un'esperienza in merito, ma scommetto che se qualcuno andasse a sintetizzare e pulire la voce di Cristiano Ronaldo, per esempio, poi nel giro di 6-7 mesi ritornerebbe ad essere quella che era prima della pulizia.....quindi cosa fare? Ditemelo voi. --Fidia 82 (msg) 08:55, 18 feb 2015 (CET)[rispondi]

Divise Reggiana e Ancona

Salve a tutti! Chi potrebbe realizzare le divise di Reggiana e Ancona? Reggiana/Ancona trasferta-Ancona casa--95.235.119.124 (msg) 13:59, 18 feb 2015 (CET)[rispondi]

Forse riescono ad aiutarti [@ Luca_M, Granata92]. --Fullerene (msg) 14:29, 18 feb 2015 (CET)[rispondi]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Ancona home
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Ancona away
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Reggiana home
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Reggiana away

✔ Fatto--Granata92 →☎✉☏← 23:55, 18 feb 2015 (CET)[rispondi]

Bravo Granata, che spettacolo! Certo che la divisa della Reggiana di quest`anno è brutta forte! :D --Ombra
Grazie :)--Granata92 →☎✉☏← 14:03, 19 feb 2015 (CET)[rispondi]

A futura memoria, articoli del genere sono stati "redatti", in questo caso copiati ciecamente, dopo il mio ampliamento. Addirittura frasi intere copiate e vabé, l'importante è che, in questo caso sicuramente, calciomercato.com ha copiato da wikipedia e non il contrario, non si sa mai. --Dimitrij Kášëv 20:03, 18 feb 2015 (CET)[rispondi]

Purtroppo cose del genere succedono spesso :/ --Erik91★★★+2 21:40, 18 feb 2015 (CET)[rispondi]
L'unica cosa che puoi fare è chiedere a questi siti (tramite mail) se gentilmente dopo l'articolo possono scrivere "Tratto da it.wikipedia".--Granata92 →☎✉☏← 00:55, 19 feb 2015 (CET)[rispondi]
Mi avete fatto ricordare che questo tizio ha palesemente copiato la nostra pagina di Francesco Capocasale che io e altri utenti abbiamo scritto. In basso avevo lasciato un messaggio in cui avevo scritto che la pagina originale è quella di wikipedia scritta da noi ma a quanto vedo è stato cancellato. Anche qui che fare? Devo mandare una mail alla redazione? Di certo se la mando a lui (....) non mi aspetto che mi dia retta. --Fidia 82 (msg) 09:00, 19 feb 2015 (CET)[rispondi]
E non è l'unico....2 e 3. Credo proprio che scriverò alla redazione.... --Fidia 82 (msg) 13:06, 19 feb 2015 (CET)[rispondi]
  • Che possiamo farci? Direi che siamo proprio impotenti di fronte a questo scempio. Ricordo che qualche tempo fa una delle pochissime immagini che caricai su commons fu rubata da un blog senza citarne la fonte, ma nonostante la mia mail i titolari se ne fregarono del tutto. Forse qualcuno di buon cuore dovrebbe fare causa, vincerla e far sì che la cosa sia pubblicizzata, così questi furti subiranno un brusco stop. Ovviamente tutto questo è una provocazione dettata dal mio essere scoraggiato e privo di qualunque speranza che la cosa si risolva. --Cpaolo79 (msg) 16:28, 19 feb 2015 (CET) A margine: questo più che un problema nostro è una questione che interessa tutto il progetto wikipedia.[rispondi]

Abbiamo un problema con i template di navigazione

Incuriosito da una discussione nata in una pdc, ho scoperto che un'attività un po' troppo frenetica e poco coordinata di creare ed apposizione di template di navigazione da parte del nostro progetto ha portato a risultati paradossali come questo.
Mi pare evidente che un esito del genere sia tottalmente infruibile, oltre che improponibile dal punto di vista estetico.
Che fare?
Il primissimo passo mi pare semplice: in tutti i template del tipo "Squadre di calcio vincitrici di" io sposterei il link dalla voce della squadra in generale a quella della sua singola stagione in cui è stato vinto il trofeo. Mi sembra anche che ciò renederebbe più utile e pertinente il template, rendendolo non più una "medaglietta" da apporre alla voce ma uno strumento che effettivamente mi consenta di approfondire le squadre vincitrici, il loro cammino nella competizione ed i giocatori da cui erano composte al momento di sollevare il trofeo.
In un secondo momento si potrebbe discutere anche della cancellazione di alcuni template superflui, ma questo è un passaggio su cui credo sia più difficile raccogliere sufficiente consenso.--82.54.138.36 (msg) 13:24, 19 feb 2015 (CET)[rispondi]

Concordo abbastanza con la tua proposta, ma la risposta che mi viene immediatamente da darti è che purtroppo non abbiamo tutte le stagioni delle squadre che hanno vinto un trofeo, soprattutto se andiamo a vedere template come questo, questo, questo, questo e questo, senza considerare tutte le stagioni delle squadre straniere mancanti, perchè è evidente che se il cambiamento lo facciamo per alcuni template di navigazione poi lo dobbiamo fare per tutti.
Non saprei invece su quelli che dici essere superflui: se fai qualche esempio specifico lo possiamo valutare. --Fullerene (msg) 15:53, 19 feb 2015 (CET)[rispondi]
La proposta mi sembra interessante, anche perché è un modo intelligente per risolvere questo tipo di problemi; inoltre quei template riportano la dicitura "squadre vincitrici di..." e dal punto di vista logico una stagione parla della squadra molto più di quanto non faccia la voce in generale.
Rispetto a [@ Fullerene] sarei meno pessimista: in effetti si potrebbe introdurre questa regola, con le dovute eccezioni per le competizioni che non danno automatica enciclopedicità. Inoltre il numero elevato di link rossi sarebbe un vantaggio perché spingerebbe gli utenti a collaborare alla creazione delle voci mancanti.
D'altro canto, senza voler mettere troppa carne a cuocere, i problemi di questo tipo sono altri e riguardano i calciatori: basta guardare ad esempio la voce di Lionel Messi per capire di cosa parlo. In passato sono state proposte alcune soluzioni: ad esempio en.wiki ha introdotto i cassetti dei cassetti, cioè raggruppano i template di navigazione per tipologie omogenee (per es.: tutti i template che riguardano le convocazioni ai mondiali). --Cpaolo79 (msg) 16:25, 19 feb 2015 (CET)[rispondi]
Anche io sono d'accordo con la sostituzione della stagione sportiva alla squadra nei navbox "vincitori", anzi mi sembra perfino più logico. Esplicitando, quello che proponiamo è spostare i navbox "vincitori" dalla pagina della squadra a quella della stagione in cui la stessa squadra ha vinto il trofeo? --Ombra 17:26, 19 feb 2015 (CET)[rispondi]
(sono sempre io)
@Ombra: Esattamente, proprio così. In questo modo il template "Vincitori della Serie A", ad esempio, non conterrebbe gli stessi link a Juventus, Milan etc. ripetuti varie volte, ma conterrebbe ogni volta un link diverso a voci come Juventus Football Club 1996-1997, Associazione Calcio Milan 2010-2011 etc.
Io, come Cpaolo79, non mi farei spaventare troppo dai link rossi: li trovo anzi un ottimo stimolo per la crescita dell'enciclopedia e ci fornirebbero un immediato feedback visivo sul lavoro da fare che ancora ci manca. I template di questo genere non sono racchiusi in una categoria apposita quindi al momento non riesco a risalire al loro numero esatto, ma dovrebbero essere inferiori alle due decine: non si tratterebbe quindi di un lavoro proibitivo. Inoltre come detto da altri se le stagioni non sono enciclopediche in sé allora invece pare giusto anche a me lasciare il link alla voce del club.
Quanto alla scarsa utilità di alcuni template mi viene in mente ad esempio Template:G-14 che fa riferimento ad un'organizzazione che non esiste più da tempo e che ha avuto una storia piuttosto breve. Però queste riflessioni le terrei per un secondo momento, per ora mi concentrerei sulla ricerca del consenso riguardo alla mia prima proposta.--81.174.12.202 (msg) 19:04, 19 feb 2015 (CET)[rispondi]
La soluzione proposta è sicuramente più logica, ed effettivamente sono stato probabilmente un pò troppo pessimista nel mio precedente edit: sono d'accordo per lo stimolo che possono dare i link rossi, mentre per i template di navigazione che riguardano le stagioni non enciclopediche credo che a questo punto basti lasciarli come sono.
Per fare questo cambiamento, nel caso che vi sia consenso, non si potrebbe usare un bot? Forse è sufficiente cambiare i wikilink nei vari template e procedere con un bot che provveda sia alle rimozioni delle voci che non vi sono incluse, che all'inserimento di tutte quelle che invece sono incluse. --Fullerene (msg) 01:21, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]

In seguito a questa modifica, ho constatato che il derby in questione non è nemmeno riportato nei Derby calcistici in Toscana. A prescindere se sia o meno enciclopedico, imho credo sia il caso di trasformare la voce in oggetto a mera categoria, in cui andrebbero incluse tutte le voci sui derby regionali oltre ovviamente a tutti quei derby che godono di voce propria (es.: Derby d'Italia ecc.). Reputo la voce quasi un elenco in cui si accenna tutto e niente, correndo il rischio di inserimenti come quello citato. --Paskwiki (msg) 19:11, 19 feb 2015 (CET)[rispondi]

Inserimento parziali

Salve, volevo sapere se nelle voci calcistiche si possono inserire i risultati 1° tempo (come qua).--John95(posta) 22:08, 19 feb 2015 (CET)[rispondi]

Ma intendi i risultati tra parentesi? --Erik91★★★+2 09:43, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]
Cosa intendi con "voci calcistiche"? --Dimitrij Kášëv 10:07, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]
Comunque penso che si riferisca alle parentesi. --POPSI (qui, bravo!) 14:07, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]

Da quel che c'è scritto qui, credo di sì.--Granata92 →☎✉☏← 14:11, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]

(Rientro) Da quel che c'è scritto qui, sicuramente non va usato come nella voce indicata da [@ John95] (inserire i punteggi parziali di ogni tempo, se disponibili). In ogni caso sono fortemente Contrario a simili inserimenti: troppi dettagli, perfettamente inutili per il calcio (basta vedere i realizzatori e i minuti). --Cpaolo79 (msg) 14:24, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]

[@ Cpaolo79] E allora in quali voci va usato? anche per me è un parametro inutile visto che ci sono i minuti dei gol dei marcatori.--Granata92 →☎✉☏← 15:01, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]
Ah scusami, non avevo letto la nota nella voce del template, è per gli altri sport, ok :)--Granata92 →☎✉☏← 15:06, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]
Se ne parlò qui. In breve si decise che va utilizzato solo quando la partita finisce ai supplementari o ai rigori. :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 16:47, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]
Ho provveduto a rimuovere i parziali nella voce sopracitata.--John95(posta) 18:36, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]
Come Cpaolo79. --Dimitrij Kášëv 19:06, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]

Calcio a 8

Segnalo questa voce: S.S. Lazio Calcio a 8, border line tra noi e voi. La Lega Calcio a 8 non è riconosciuta né dal CONI né dalla FIGC, sembra più che altro una associazione che organizza tornei a Roma e Milano. Il fatto che ci abbiano giocato i vari Pasquale Foggia e Mauro Zárate la rendono enciclopedica? Procedo con l'immediata? --Ombra 10:15, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]

agisci e cancella! --Menelik (msg) 10:55, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]
Fai giustizia! u.u --Erik91★★★+2 11:13, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]
Non esistono voci simili, credo. --Dimitrij Kášëv 11:15, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]
Forse bisognerebbe parlarne al progetto sport...--Granata92 →☎✉☏← 14:05, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]

Ciao a tutti. Segnalo probabile voce-bufala creata ieri..... --Wikiravenclaw (msg) 11:06, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]

"Probabile", voce inventata da un buontempone di passaggio... --Dimitrij Kášëv 11:16, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]
Ho controllato...bufala abbastanza evidente. --POPSI (qui, bravo!) 14:10, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]

Perché non coloriamo le nazioni che hanno un club che ha vinto la coppa di un colore differente? Cosa ne pensate? --Erik91★★★+2 12:02, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]

Fondazione del Calcio Catania

Perché nell'infobox c'è scritto che l'anno di fondazione è il 1946 mentre nella cronistoria ci sono stagioni dal 1908?--Granata92 →☎✉☏← 15:13, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]

Mi riferisco al Template:Squadra di calcio.--Granata92 →☎✉☏← 15:15, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]
1946 è la data di rifondazione, andrebbe corretto (vedere per l'appunto la cronistoria per gli eventi) --L'archivista (msg) 15:17, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]
Nella cronistoria dal 1908 ho visto che ci sono altre squadre, non so se esiste continuità con il Catania odierno fondato nel 1929 (?), quindi per evitare di far danni, non metto mano alla voce.--Granata92 →☎✉☏← 15:21, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]
Il Catania odierno è stato fondato nel 1946, lo afferma anche il sito ufficiale del club. I club precedenti non sono legati al Catania attuale né il Catania attuale rivendica una discendenza con i club precedenti.--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 16:13, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]
[@ Madip86] se è così allora la voce del catania va scissa in due, perché il catania che è nato nel 1929 è enciclopedico poiché ha giocato in Serie B.--Granata92 →☎✉☏← 17:29, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]
Si, sono d'accordo. Sono due le società sicuramente enciclopediche, anche se sono tre le società di cui si parla in voce, visto che nel 1908 nacque il primo club (Pro Patria, poi divenuto Catanese) che disputò soltanto attività a carattere locale (e quindi non so se è enciclopedico); in seguito, nel 1929 nacque la Società Sportiva Catania (il primo club catanese in B), poi diventata Associazione Fascista Catania; infine, nel secondo dopoguerra cioè nel 1946, dalla fusione di Virtus e Catanese nacque l'attuale Calcio Catania, che non si pone in continuità con le società precedenti.--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 17:46, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]

Situazione Parma

Segnalo questo articolo. Se effettivamente non si giocherà qualcuno potrebbe creare un articolo su wikinotizie? Si tratta comunque di un evento storico in serie A anche se non so se sia la prima volta. --Erik91★★★+2 16:48, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]

Possibile scorporo: storia dell'AC Perugia Calcio

Che ne pensate? . danyele 17:04, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]

Favorevole --Fullerene (msg) 17:21, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]
Favorevole--Granata92 →☎✉☏← 17:32, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]
Favorevole --Erik91★★★+2 17:34, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]
Favorevole --POPSI (qui, bravo!) 19:44, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]
Favorevole --Dimitrij Kášëv 19:45, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Okappa, allora mi metto all'opera . danyele 16:52, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]

Bandierine campionati

Si deve fare uso delle bandierine nelle partecipazioni ai campionati? Tutti quelli di Eccellenza lo hanno tranne quella siciliana! A mio parere pur pesando un poco sulla pagina, la rendono meglio leggibile e rimane più facile trovare la squadra e di conseguenza la pagina relativa a tale società. Del resto le bandierine vengono utilizzate anche per i vari campionati esteri nel computo delle partecipazioni e troverei adatto metterle anche per i tornei italiani. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Zabaleta5 (discussioni · contributi) 18:22, 20 feb 2015 (CET).[rispondi]

Un esempio sarebbe più che gradito. :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 20:42, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]
Eccellenza Marche, Eccellenza Basilicata, Eccellenza Veneto rispetto a Eccellenza Sicilia. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Zabaleta5 (discussioni · contributi) 01:35, 21 feb 2015 (CET).[rispondi]
Ciao Zabaleta5! ^_^ Grazie dell'interesse ma devo dirti che è stato deciso che le bandierine devono comunque essere ridotte notevolmente nelle varie voci. Non si è ancora passati a ridurle perché dev'essere ancora ultimata la compilazione dei template ad hoc (Adamanttt ne sa senz'altro più di me in materia) e quindi dopo aver fissato dei paletti un bot passerà da ogni voce a effettuare le modifiche stabilite. Quindi ti incaricheresti di un lavoro che in parte si rivelerebbe poi futile. :) A ogni modo, se vuoi proprio aggiungere le bandierine valuta comunque di metterle solo li dove lo reputi più opportuno e non dappertutto ;) ..... --Fidia 82 (msg) 10:07, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]
Meglio leggibile? IMO la rendono del tutto indecifrabile. In una pagina come Eccellenza Veneto ci saranno 300 immagini, è inammissibile. --Murray talk 11:02, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]
Premesso che a breve sarà disponibile la possibilità di nascondere la bandierina in automatico tramite un parametro di quei template, proprio per il motivo spiegato da Fidia, aggiungere i template {{Calcio Squadra}} in quella sezione sarà un lavoro sicuramente utile perché facendolo otterrai il doppio effetto positivo di adattare quella sezione alle sorelle (così che tutte le voci dello stesso tipo abbiano la bandierina) e, se successivamente verrà deciso di togliere le bandierine da quelle sezioni, di permettere a un bot di toglierle in automatico grazie al fatto che avrai standardizzato la sezione aggiungendo l'uso dei template. --Adamanttt (mandami un messaggio) 11:30, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]
Non so, questa dipendenza dai template bandierina mi perplime sempre più. --Murray talk 11:33, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]
Certamente non sono necessari in quella sezione, ma riesco a pensare solo ad alcuni piccoli miglioramenti e a nessun peggioramento:
  • in seguito a spostamenti di pagina eviterebbero che i wikilink puntino a redirect e fornirebbero un tooltip (per essere chiaro a tutti: il testo nel piccolo riquadro che appare quando ci si ferma col cursore del mouse sul link) sempre aggiornato col nome attuale della squadra;
  • se in futuro sarà necessario effettuare operazioni in massa (senza necessariamente dover toccare i template, es. per rinominare una sezione) per un bot sarà molto più semplice sapere dove e come muoversi, dato che i collegamenti alle squadre sarebbero distinti nettamente dagli altri elementi del wikitesto;
  • se una squadra dovesse diventare enciclopedica da un momento all'altro – e posto che abbia già un template {{Calcio ...}} – basterà aggiungere un semplice wikilink al template al posto di mettersi a cercare tutte le occorrenze del nome di quella squadra nell'enciclopedia e aggiungere manualmente i link (prezioso soprattutto quando il nome della squadra non è univoco e corrisponde al nome del comune di appartenenza o a nomi comuni). --Adamanttt (mandami un messaggio) 12:33, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]
Giusto un piccolo parere a margine: le "dipendenze" sono sempre contro producente, ovvio, ma i template sappiamo tutti che servono. L'aver trovato la soluzione di togliere o mettere la bandierina è cmq utile e risparmia parecchio lavoro, IMHO ben venga ;) . Tra l'altro alcuni utenti si sono lamentati (ricordo per esempio la discussione riguardante i colori del Vomero, squadra napoletana degli anni '30) che a volte l'uso dei link separati genera confusione e discordanze. In un'ottica di miglioramento (o completamento, soprattutto delle voci di stagioni di campionati) ovviamente è tutto utile; penso soprattutto alla distinzione fra sezione "profili" o "partecipanti", in cui vengono elencate le partecipanti con l'esatto nome sociale o il template senza bandierina e le classifiche dove invece si usa il tmp con bandierina....seguendo gli accordi che abbiamo già trovato nei mesi passati. Dover far fare il lavoro manualmente al singolo utente è da suicidio :D --Fidia 82 (msg) 13:40, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]
  • [@ Zabaleta5] Se la tua domanda era: posso usare le bandierine ovunque come succede in Eccellenza Veneto? La risposta è no: l'uso indiscriminato delle immagini è certamente sbagliato, tanto più che la voce Eccellenza Sicilia è nettamente migliore degli esempi che hai proposto; anzi, se puoi, come implicitamente suggerito da [@ Murray], rimuovi tu stesso le bandierine dalla sezione "Partecipazione" di tutte le voci o, meglio ancora, aggiungi un |NB a tutti i template, così quando il bot passerà, spariranno quegli obbrobri.
In generale, però, ricordo che quello di cui stiamo parlando sono template, cioè "modelli", pezzi di codice che possono essere usati in più voci: in quel senso la loro creazione è utile per i motivi che ti ha brillantemente spiegato [@ Adamanttt]. --Cpaolo79 (msg) 21:39, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]
Nascondere la bandierina ok, ma l'uso dei template non può comunque essere sistematico, causa overlinking (peraltro io sarei più per una funzione che aggiunga la bandierina, che non per una che la nasconde: è la bandierina che dev'essere un caso eccezionale e non il contrario, ma mi accontento). --Murray talk 12:29, 22 feb 2015 (CET)[rispondi]

wikidata

Su wikidata c'è questa pagina dove sono elencati giocatori presenti su molte wiki ma mancanti su quella italiana, se qualcuno volesse creare le voci lascio in link [2] --Rippitippi (msg) 21:14, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]

Edin Mujčin ha 23 presenze con la sua nazionale, Daniel da Silva una e Alen Avdić 3 giusto per indicare i più assenti qualche volontario? --Erik91★★★+2 22:59, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]

[@ Rippitippi] quella pagina si aggiorna automaticamente? [@ Dimitrij Kasev] grazie per aver creato alcune voci dell'elenco :) --Erik91★★★+2 10:54, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]

Intanto ho aggiornato quella pagina a mano con le voci che sono state create. --Erik91★★★+2 13:00, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]
[@ Erik1991] da quel che vedo no l'aggiornamento non avviene in automatico --Rippitippi (msg) 18:47, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]
Peccato :/ Tra l'altro a questo punto non sappiamo nemmeno se è completo. --Erik91★★★+2 10:06, 22 feb 2015 (CET)[rispondi]
Discutendo con [@ AlessioMela] dubitiamo che quella voce sia completa anche se comunque quelle voci vanno in ogni caso fatte. --Erik91★★★+2 13:28, 22 feb 2015 (CET)[rispondi]
Tempo fa feci un elenco per Salvo che conteneva tutti i calciatori presenti su enwiki ordianti per numero di collegamenti alle altre lingue. E la lista era bella lunga, per questo IMHO quella è altamente incompleta. Se la volete posso ritrovarla o rigenerarla. --AlessioMela (msg) 13:50, 22 feb 2015 (CET) Nel caso pingatemi ;-)[rispondi]
Al momento credo sia secondario che sia completa o meno dato che quelle voci mancano, quindi è inutile sapere se ce ne sono altre, finito di fare quelle ci si può porre il problema magari chiedendo all'utente che le ha generate di aggiornarle --Rippitippi (msg) 19:57, 22 feb 2015 (CET)[rispondi]
[@ AlessioMela] Sarebbe interessante ricrearla magari come "voce di progetto" o qualcosa di simile. La voce è sicuramente incompleta: ieri ho fatto la biografia di Mitchell Weiser per esempio. --Dimitrij Kášëv 20:09, 22 feb 2015 (CET)[rispondi]
Si andrebbe fatto ma allo stato attuale per quell'elenco conviene creare le voci visto quante poche sono. --Erik91★★★+2 21:49, 22 feb 2015 (CET)[rispondi]

Campionato Europeo

Vorrei far notare che le voci relative all'Europeo, in particolare a 16 squadre (dal 1996 al 2012), hanno una sezione troppo "gonfia" per quanto riguarda la fase a gironi (si vedano le sezioni Avvenimenti): non è possibile accorciarle, magari fontandole, per riportare solo le informazioni essenziali (Nazionali qualificate, episodi degni di nota, risultati clamorosi) ? Il rischio è quello di risultare troppo ripetitivi descrivendo ogni incontro dei gruppi (24 partite totali), e di influire sulla leggibilità del testo (una cosa simile è avvenuta in campionato del mondo 2014). --Rodrigo 1982 (msg) 22:54, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]

Sito sul Parma

Visto che non riesco a dormire segnalo parma1913.com che è un sito con tutti i tabellini di tutte le stagioni del Parma. Vi può essere d'aiuto specialmente per quei giocatori che hanno fatto diverse partite in B negli anni '30. Ringraziate la mia insonnia. :-)))) Andrea R. T. --79.33.122.143 (msg) 05:42, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]

Ma noi ringraziamo te! Inoltre sarebbe un piacere se tu tornassi qua tra noi come un tempo :) --Erik91★★★+2 11:22, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]
Grazie a te e alla tua insonnia! :D Ho aggiunto in Progetto:Sport/Calcio/Link. :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 12:41, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]
Un monumento ti devo fare, altrochè... (comunque mi riservo di passarlo al setaccio e controllare quello che scrivono) --L'archivista (msg) 12:44, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]
A me che non ho ancora visto il nuovo libro del Parma fatto da Fontanelli hanno detto che dal libro hanno copiato tutti i tabellini. Che poi siano state scritte notizie false e sbagliate malgrado quanto fatto dai predecessori (il libro precedente era firmato da Gandolfi per il 90esimo e mancavano tutte le squadre avversarie, qui ci sono tutte e ci sono delle cappelle incredibili) sono un altro paio di maniche. I libri sono fatti per essere venduti (a quanto pare). --2.33.168.251 (msg) 23:23, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]

Segnalo questo problema di fonti (e clonaggio).--La Sacra Sillaba msg 15:32, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]

Informazione

Buongiorno a tutti, sto progettando di scrivere un libro sulla società di calcio dilettantistico del mio paese, la Virtus Villadossola, che ha sempre militato nei campionati dilettantistici del Piemonte. Vorrei quindi inserire quanti più dati possibili riguardo a tutti i campionati disputati dalla Società, ma mi risulta piuttosto difficoltoso reperire notizie da quotidiani e altre fonti simili (soprattutto per il periodo dell'immediato dopoguerra), vorrei dunque chiedervi dove secondo voi posso trovare informazioni ufficiali relative a classifiche finali (in buona parte già presenti su Wikipedia), rose di giocatori, incontri disputati, ecc. in modo magari da potere fare anche qualche statistica. Immagino che esistano dei siti/archivi cartacei da cui è possibile ottenere questo tipo di notizie, vi sarei grato se riusciste a fornirmi qualche indicazione, magari per vostra esperienza personale.

Grazie in anticipo per qualsiasi informazione vogliate darmi. Ciao a tutti.

Marco Barbetta Villadossola (VB)

--MarcoBarbetta (msg) 15:21, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]

[@ MarcoBarbetta] Per i giocatori uno strumenti molto utile sono le liste di trasferimento: in questa pagina le raccogliamo in previsione di trascriverle, molto lavoro è fatto, qualcosa è ancora da fare. Per le restanti informazioni se mi scrivi via mail (trovi il link nella mia pagina utente) ti giro qualche contatto che può essere utile. Tieni comunque presente che il quotidiano locale, ammesso di averlo conservato come da noi a Piacenza, resta una fonte irrinunciabile --L'archivista (msg) 15:28, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]
Per quanto riguarda i servizi on-line, poiché si tratta del Piemonte, potrebbe risultarti utile l'Archivio Storico della Stampa di Torino. Oltre a quello puoi utilizzare questa emeroteca digitale ma è molto difficile trovare qualcosa a riguardo di una società dilettantistica.--La Sacra Sillaba msg 15:37, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]
Grazie mille a entrambi. L'archivio de "La Stampa" è molto utile, lo sto utilizzando ma richiede naturalmente molto tempo... Ora proverò a utilizzare anche i link che mi avete consigliato.
Di nuovo grazie, se qualcun altro volesse darmi consigli sono bene accetti.
--MarcoBarbetta (msg) 16:05, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]
[@ MarcoBarbetta] Mi è capitato di aiutare storici del calcio che fanno lavori simili e la strada maestra è sempre quella dell'emeroteca, purtroppo: ci vuole tempo e pazienza, spesso cadrai in imprecisioni dovute all'approssimazione con cui i giornali riportano le informazioni, ma il risultato alla lunga è assicurato. --Cpaolo79 (msg) 21:41, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]
Come Cpaolo79. [@ MarcoBarbetta] Aggiungo: è difficile, molto difficile che alla fine ti sia utile l'archivio della Stampa. Per i dati stagionali di quest'anno puoi fare affidamento su questa pagina della Repubblica e per quanto riguarda invece le stagioni recenti (con recenti intendo "2010-oggi" dovresti riuscire a reperire il settimanale Sprint & Sport, che è un giornale che dovresti trovare nelle edicole di Piemonte e Lombardia sicuramente). Qui l'archivio digitale (scorri giù fino a "Sprint e Sport (TO)"). Sono sicuro che dal 2000 al 2009 Sprint & Sport ti possa essere utile, ma in questo caso dovresti cercare nelle emeroteche della zona o vedere se magari qualche appassionato ha collezionato qualche articolo sulla squadra. Detto ciò, sarà un bel lavoro anche ricostruire la storia in dettaglio di questi ultimi 15 anni. --Dimitrij Kášëv 23:24, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]
Grazie anche a voi [@ Cpaolo79] e [@ Dimitrij Kasev]. Inizierò a fare un giro nelle biblioteche della zona per vedere se trovo le vecchie annate dei giornali locali... Ciao a tutti. --MarcoBarbetta (msg) 11:22, 22 feb 2015 (CET)[rispondi]

Classifica marcatori e doppia nazionalità

Segnalo questa discussione. ------Avversarīǿ - - - >(MSG) 20:57, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]

Record di Alberto Orlando?

Questo calciatore ha segnato 4 gol in una partita con la Nazionale italiana è un record? Ci sono stati altri calciatori capaci di segnare 4 gol in una partita o addirittura di più? --Erik91★★★+2 13:52, 22 feb 2015 (CET) Per curiosità nel suo caso sono stati anche gli unici.[rispondi]

Anche Riva realizzò una quaterna, in Italia-Lussemburgo 5-0 (31 marzo 1973). --Rodrigo 1982 (msg) 14:58, 22 feb 2015 (CET)[rispondi]
Anche Bettega in Italia-Finlandia 6-1 (15 ottobre 1977) . danyele 15:40, 22 feb 2015 (CET)[rispondi]
[@ Erik1991], ecco l'articolo della Stampa dopo la quaterna di Bettega, che riporta tutti gli altri precedenti di poker in azzurro: oltre ai già citati Rombo di Tuono e Bobby Gol, ci furono anche Francesco Pernigo in Stati Uniti-Italia (0-9) del 2 agosto 1948, e Omar Sivori in Italia-Israele (6-0) del 4 novembre 1961 (viene però stranamente omesso proprio Orlando...?!?). Da qui ai giorni nostri, non mi par di ricordare altri casi di quaterne con la Nazionale A.
Da notare che ci fu in precedenza anche un altro poker, quello di Carlo Biagi in Giappone-Italia (0-8) del 7 agosto 1936 ai Giochi Olimpici di Berlino (sebbene la Stampa del giorno dopo gli assegnò solo tre gol), ma in quel caso, pur se all'epoca la partecipazione al torneo a cinque cerchi era riservata a Nazionali "maggiori", di fatto si trattava (almeno per l'Italia) di Nazionali universitarie . danyele 19:21, 22 feb 2015 (CET)[rispondi]
Al momento dovrebbero essere "solo" questi 6. --Dimitrij Kášëv 23:49, 22 feb 2015 (CET)[rispondi]
Inserito nelle voci. --Erik91★★★+2 09:46, 23 feb 2015 (CET)[rispondi]

Cancellazione Francesco Russo (calciatore)

Ciao a tutti, la pagina in oggetto è stata cancellata dall'amministratore Triquetra, il quale però sembra non aver letto la mia risposta (da come mi ha risposto...) e mi ha chiesto di parlarne qui, come sto facendo. Avevo già verificato, prima di ricrearla, che nei criteri di enciclopedicità ci fosse una valutazione specifica sulle 219 sue presenze nella B svizzera, ma senza esito. In assenza di esse mi sono regolato sul principio che, essendo il campionato svizzero in seconda fascia, fossero necessarie il doppio delle presenze necessarie per la B italiana, cioè 100. Forse questi sono quei casi in cui bisogna agire col buon senso, oppure provvedere a rimpolpare all'uopo i criteri di enciclopedicità. Da un punto di vista sostanziale, credo che 7 campionati da titolare in B svizzera rendano una voce enciclopedica almeno quanto le 2 "mezze stagioni" da titolare in B italiana necessarie per la enciclopedicità. Attendo vostri pareri. Grazie! --Altirpino (msg) 11:50, 24 feb 2015 (CET)[rispondi]

(fuori crono) Ho letto, come peraltro faccio sempre.--Triquetra(posta) 13:44, 24 feb 2015 (CET)[rispondi]
(fuori crono)Scusa Triquetra, puntualizzo solo per onor del vero e perchè non dico boiate: alla mia risposta circa il giocatore IN ATTIVITA' e con oltre 100 presenze in più dalla precedente cancellazione, tu hai risposto: "Poiché a quella data il giocatore aveva già terminato la sua carriera non vi sono modifiche che possano giustificare l'inserimento della voce." Da qui ho dedotto la tua non-lettura. --Altirpino (msg) 14:55, 24 feb 2015 (CET) [rispondi]
Ciao, ti risparmio la lettura della lunghissima discussione durata mesi che portò alla stesura dei criteri; in sintesi l'aver omesso completamente la Serie B di campionato non di prima fascia (Nota bene: manca anche la serie B anche di campionati di prima fascia come l'Uruguay e Argentina, Brasile e Francia sono trattai peggio di Germania, Inghilterra, Italia e Spagna), non è una semplice dimenticanza, ma proprio una scelta ponderata.
Il motivo si rifà ai principi generali che trovi qui e in particolare al fatto che l'atleta deve essere rilevante nel "proprio campo". Quindi un atleta che ha disputato anche 1000 incontri nella Serie B svizzera, difficilmente si è distinto nel proprio campo; e francamente l'equazione 7 stagioni in B Svizzera = due mezze stagioni in B Italia mi sembra molto azzardato. --Cpaolo79 (msg) 12:26, 24 feb 2015 (CET)[rispondi]
Mah, col valore attuale del campionato italiano credo che negli ultimi anni il gap tra un campionato svizzero e italiano di pari livello si sia molto assottigliato. Il Napoli perde 2-0 con il Young Boys, il Basilea da 4-5 anni arriva più in avanti in Champions persino della migliore squadra italiana (e ne partono ben 3 ad agosto), etc. Al di là di questi ragionamenti pur sempre connotati di elevata soggettività, il tuo messaggio è chiaro, grazie mille. Se possibile, attendo altri pareri, a questo punto non soltanto per la voce appena cancellata ma anche per eventuali enciclopedicità future in merito al problema sollevato. --Altirpino (msg) 16:22, 24 feb 2015 (CET)[rispondi]
Non scherziamo, io leggo Italia quarta, Svizzera undicesima ad esempio e questo è il Ranking UEFA. --Dimitrij Kášëv 19:51, 24 feb 2015 (CET)[rispondi]
Idem, su questo fronte il meccanismo è parecchio consolidato (e funzionale). Tuttavia dirò una cosa parecchio impopolare: poiché per le seconde divisioni si è proceduti un po' a vista, senza tenere realmente conto delle fasce e secondo alcuni peccando di localismo (frequentemente confuso con il buonsenso: al di là delle fasce è pacifico che un lettore di Wikipedia in polacco sia più interessato alla serie B del proprio Paese che a quella spagnola), IMHO non sono mai stato completamente contrario ad una apertura alla serie B svizzera, in quanto questa è Wikipedia in italiano e non Wikipedia italiana. Abbia inizio il lancio degli strali! :) --Ombra 21:07, 24 feb 2015 (CET)[rispondi]
Lasciando perdere il discordo che le svizzere stanno facendo meglio o peggio delle italiane, secondo questa pagina solo le squadre di prima fascia (tranne Uruguay) possono essere enciclopediche se fanno 50/75 presenze in seconda serie. La Svizzera è in seconda fascia per il momento, quindi finché non si trova in prima fascia un calciatore svizzero può giocare, per assurdo, 5'000 o più partite in seconda serie, ma non essere enciclopedico.--Le MonegasqueVive tout le monde 23:23, 24 feb 2015 (CET)[rispondi]
[@ Dimitrij Kasev], non sto scherzando. Forse non hai colto il vero nocciolo della questione: qui non si sta parlando di inserire la Svizzera in prima fascia, bensì di trovare -e se ne sia il caso- un nuovo modo di esprimere in maniera più ottimale i criteri di enc. per non dover mai incappare in paradossi simili a quello ad esempio appena esposto da [@ Le Monegasque] (nella fattispecie, se sia il caso di inserire, e come, le seconde serie in seconda fascia). Rendere i criteri più equi e "flat", anzichè cosparsi di aut aut troppo netti, credo sia il volere di tutti. --Altirpino (msg) 08:45, 25 feb 2015 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Non voglio essere "cattivo" o cose del genere ma Le Monegasque vi ha appena dimostrato come, nonostante siano scritti molto chiaramente, ci sia il modo di non riuscire a capire i criteri stilati dopo mesi di discussioni. Le seconde serie sono state prese poco in considerazione anche perché, per il criterio 8 delle Biografie [giocando nelle seconde divisioni dei paesi in seconda fascia] non ci si distingue nel proprio campo e perciò sono state prese in considerazione solo le "serie B" delle migliori nazioni di prima fascia. Detto ciò sono escluse le seconde divisioni di Paesi Bassi, Portogallo, Russia e Uruguay, come si dovrebbe intuire a vista dai criteri. Poi c'è stata un ulteriore distinzione tra i campionati più competitivi (Germania, Inghilterra, Italia e Spagna) dove bastano 50 presenze di B o la metà di 2 stagioni (si raggiunge quota 44) e gli altri meno competitivi (Argentina, Brasile e Francia) dove invece ne servono minimo 75 di B o la metà di 3 stagioni (si arriva a circa 66).

Tornando in topic: quello che ha appena fatto [@ Altirpino], ovvero mi sono regolato sul principio che, essendo il campionato svizzero in seconda fascia, fossero necessarie il doppio delle presenze necessarie per la B italiana, cioè 100. non è accettabile perché praticamente è come inventarsi dei criteri che non esistono e la cancellazione effettuata da Triquetra è stata più che corretta.

E cerco di concludere: probabilmente non ho capito il nocciolo della questione ma Altirpino, tu non hai capito la questione invece: tralasciando che la distanza di competitività tra il campionato italiano e quello svizzero non è diminuita, anzi, se per assurdo si dovesse consentire al mantenimento delle biografie dei calciatori della seconda divisione svizzera vengano lasciati vorrebbe dire che anche quelli della seconda divisione boliviana o quelli della seconda categoria nigeriana o saudita potrebbe essere creati con lo stesso criterio così per tutte le Nazioni della seconda fascia. Questo punto dev'essere chiaro. Detto ciò, non puoi venire qui e imporre criteri da te inventati.

1, 10, 100, 200, 300 o 500 presenze nella seconda divisione svizzera non ti permettono il mantenimento di certe pagine. Con 219 si va in semplificata (io sarei anche per l'immediata e in questo caso credo sia stato un C7 perché era già stata creata in passato e non c'erano i presupposti per il mantenimento della voce). Ad oggi ci sono diverse migliaia di pagine da creare sui calciatori della prima divisione svizzera, per gli anni a venire credo sia meglio pensare a quelli. --Dimitrij Kášëv 09:38, 25 feb 2015 (CET)[rispondi]

mi viene da sorridere... Credevo che discussioni di questo tipo fossero fatte in tutta serenità, come da wikipedia-style, invece vedo che non tutti riescono a tenerla. Si gioca a chi ce l'ha più lungo (se uno non capisce il nocciolo, qualcun altro non capisce l'intera questione, ovvio) e si tende a controbattere a dei semplici pareri con locuzioni del tipo "stiamo scherzando". Detto questo, mi limito a evidenziare un paio di cosette che forse non vengono colte dal lettore poco sereno: 1) non ho mai contestato la cancellazione della pagina; 2) volevo partecipare a una discussione che migliorasse i criteri (se possibile) e non atta a portare la ragione dalla mia parte sulla pagina creata. Infine, la presunta (ma errata!) volontà di imposizione dei "criteri da me inventati" non era nient'altro che la spiegazione del perchè avevo ricreato la pagina. Mai contestate decisioni in merito. --Altirpino (msg) 10:02, 25 feb 2015 (CET)[rispondi]
Pur leggendolo due volte me l'ero perso: hai praticamente iniziato la discussione scrivendo che "questi sono quei casi in cui bisogna agire col buon senso" sottintendendo quindi che qualcuno non ha agito usando il buon senso per cancellare una voce chiaramente non enciclopedica.
And again. Io sono sereno, il punto è questo e lo ripeto: ci sono voluti mesi interi per redigere quei criteri, io sinceramente non inizierò a intavolare nuovamente un'altra discussione solo perché tu, e al momento solo tu, vuoi "dei criteri più equi", "dei criteri più giusti", peggiorando di fatto i criteri attuali che escludono calciatori chi come il biografato di qui sopra, non si distingue nel proprio campo. --Dimitrij Kášëv 11:17, 25 feb 2015 (CET)[rispondi]
Questa è bella: un amministratore mi dice di andare nel Progetto Calcio per dire la mia sui criteri, e un altro mi dice che i criteri non si possono più cambiare perchè ci sono voluti mesi interi per redigerli. :) E, cosa ancora più strana, considera i miei semplici pareri come la bibbia e li virgoletta, tentando -nonostante le mie ripetute smentite- di far passare il messaggio che io abbia delle pretese in merito. --Altirpino (msg) 12:11, 25 feb 2015 (CET)[rispondi]
Alla fine non so se tu abbia capito o meno: tralasciando il fatto che, a differenza di quanto fatto da te credere in uno dei tuoi interventi iniziali, io non ho mai parlato di "inserire la Svizzera in prima fascia", non mi pare di considerare i tuoi pareri come "la bibbia", tutt'altro, le virgolette servono a far capire meglio ai lettori i vari interventi e non so neanche perché te lo sto spiegando.
Effettivamente no, non puoi - ripeto ancora, tu, da solo e soprattutto senza consenso - arrivare qui e imporre i tuoi criteri e/o decidere di cambiarli.
Creazioni simili verranno cassate all'istante, Triquetra anche in questo caso ha fatto un lavoro a dir poco eccelso.
La tua sui criteri l'hai detta, condivisa da nessuno, ma l'hai detta. --Dimitrij Kášëv 13:01, 25 feb 2015 (CET)[rispondi]
Senti, dimmi chiaramente dove vuoi arrivare e cosa vuoi ottenere. Hai detto un sacco di falsità, interpretando i fatti a tuo gusto. Io credo di essere stato chiaro e non transigo che chicchessia venga a virgolettare ciò che scrivo aggiungendo ciò che io supporrei. Scrivere è una cosa, supporre lo stai facendo tu. E' roba da faide dei vecchi forum di discussione e wikipedia non va in questo verso, tu quoque dovresti saperlo. Quello che c'era da capire l'ho capito, stai giocando ancora una volta a chi ce l'ha più lungo. Se continui, appena ho un po' più di tempo ti smonto frase per frase. Hai un atteggiamento aggressivo, lo hai avuto fin dall'inizio. --Altirpino (msg) 14:02, 25 feb 2015 (CET)[rispondi]
[@ Altirpino] ti è stato spiegato approfonditamente e da svariati utenti il perché la Serie B svizzera non è considerata tra i campionati che determinano l'enciclopedicità di chi ci gioca. Più che il gioco a chi ce l'ha più lungo a me pare che tu stia volutamente facendo orecchie da mercante. Qua vige la democrazia: Se non sei soddifatto apri un nuovo thread proponendo di modificare i criteri e vedi se raccogli sufficiente consenso. Se così non dovesse essere, ubi maior minor cessat --Ombra 14:20, 25 feb 2015 (CET)[rispondi]
Ho ripetuto e straripetuto che della cancellazione non me ne è mai fregato niente. Mah. --Altirpino (msg) 14:33, 25 feb 2015 (CET)[rispondi]
  • Intervengo per spiegare l'operato di [@ Triquetra]: probabilmente nell'effettuare la verifica ha tenuto conto di questa fonte che effettivamente riportava la carriera del calciatore come interrotta al 2012; anch'io ero stato tratto in inganno da quella fonte, poi ho trovato altre fonti che spiegano meglio la situazione. Effettivamente, quindi, il C7 poteva non essere opportuno, ma dubito che una terza procedura di cancellazione possa avere un esito diverso dalla prima e dalla seconda e credo al 100% nella buona fede di Triquetra.
Tornando al discorso dei criteri, qui si dimentica che essi sono sufficienti, ma non necessari: se l'atleta di cui stiamo parlando si fosse distinto in qualche modo la voce sarebbe "salvata" anche non rientrando nei criteri; e di casi simili ce ne sono un bel po'.
Questi criteri possono essere cambiati? Certo, solo i pilastri sono inamovibili. Quello che ci vuole è il WP:Conenso, che non mi sembra di vedere; magari, facendo un discorso ozioso, posso dire che potremmo prendere in considerazione altri campionati di seconda serie esclusi, a patto di avere numeri di presenze molto elevati (da 200 in su) e comunque solo per nazioni di prima fascia ora escluse.
Quanto alla competitività delle squadre svizzere, il Ranking UEFA parla chiaro, il divario aumenta: la stentata vittoria dei titolari dei Giovani Ragazzi contro le riserve del Napoli, maturata solo a Berna, dimostra come il calcio è imprevedibile: la Roma viene fermata in casa da un club che non è nemmeno in grado di organizzare una partita casalinga, qualche anno fa il Celtic batté il Barcellona nonostante oltre 30 tiri in porta dei catalani con l'80% di possesso palla.
In ultima analisi, se un domani qualcuno mi chiederà di dimostrare che la B svizzera equivale alla C italiana gli mostrerò la scheda di Francesco Russo; così se si aprirà la strada alla B svizzera, dovremo aprirla anche alla C italiana :-). --Cpaolo79 (msg) 15:46, 25 feb 2015 (CET)[rispondi]

Template Pisa

Vorrei chiedere alla comunità se fosse possibile cambiare lo stemma nel template e sostituirlo con questo . Come la croce di Milano è presente nella Bandiera del Milan o il giglio in quella della Fiorentina, credo che la Croce "pisana" debba esserlo in quella del Pisa. È sempre presente sulla maglia come stemma o addirittura come disegno vero e proprio da diversi anni. Qui sotto riporto vari esempi:

http://magliamatchworn.altervista.org/wp-content/uploads/2014/12/57-4.jpg
http://www.versiliatoday.it/wp-content/uploads/2012/08/marco-carparelli.jpg
http://net-storage.tccstatic.com/storage/tuttolegapro.com/img_notizie/thumb1/b2d894b97f8f276d1644eeb26c75322a-76718-18faeece845703241c3ba85f5e80fae1.jpeg

--MATTEPISA1982scrivimi! 22:14, 24 feb 2015 (CET)[rispondi]

Da uno sguardo veloce direi che la voce sta benissimo. :) Riguardo la bandierina che vuoi inserire nel template secondo me (almeno così com'è) non è idonea perché a 20 px (la dimensione da noi spesso usata: ) è poco leggibile. Se segnali il caso qui comunque ne parliamo meglio oppure potremmo renderla più leggibile. ;) --Fidia 82 (msg) 22:16, 24 feb 2015 (CET)[rispondi]
Grazie lo faccio subito--MATTEPISA1982scrivimi! 22:17, 24 feb 2015 (CET)[rispondi]
Neanche per me c'è necessità di cambiare, ritenendo la bandierina attuale perfetta per le esigenze del Pisa e di Wikipedia. In aggiunta ai problemi di visibilità già analizzati da Fidia – a 20px pare quasi che la squadra sia "rossa con dettagli nerazzurri" –, aggiungo che i casi citati di Fiorentina e Milan non mi paiono molto attinenti, poiché lì si parla di simboli che da sempre trovano posto nello stemma societario, addirittura in passato utilizzati come stemma stesso sulle casacche: oggi la Croce Pisana viene sì talvolta richiamata sulle maglie come vezzo estetico... ma è una cosa che fanno tante altre squadre (vedi il Cangrande sulle maglie del Chievo, o la Torre Ghirlandina su quelle del Modena), IMHO non tale da giustificare un cambio di bandierina ( = identità societaria); anche nello stema del Pisa, la croce è stata pur sempre inserita in "secondo piano" rispetto alla ben più famosa torre pendente. Inoltre, mi pare che la formazione pisana sia stata sempre identificata come i nerazzurri, ma mai come i rossocrociati... (anche qui, a differenca della Fiorentina, invece sovente accreditata come i gigliati). La Croce Pisana rimane un simbolo cittadino utilizzato da squadra e tifoseria, e come tale è trattato nel paragrafo dedicato: ma farlo diventare un simbolo più importante di quel che effettivamente è, addirittura ergendolo a simbolo primario del club nella bandierina, mi pare una cosa decisamente afferente l'ingiusto rilievo . danyele 00:34, 25 feb 2015 (CET)[rispondi]
La neutralità da parte mia c'è, parlo e cerco di correggere solo quello che penso di conoscere bene comunque chiaramente quello che decidete voi a me sta bene--MATTEPISA1982scrivimi! 00:48, 25 feb 2015 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Come Fidia e Danyele. --Dimitrij Kášëv 09:41, 25 feb 2015 (CET)[rispondi]

Football Club Stabiese

Segnalo. --Paskwiki (msg) 19:17, 24 feb 2015 (CET)[rispondi]

Infobox Riccardo Saponara

È un discorso noioso che ogni tanto si ripresenta. Visti i numerosi edit (e annullamenti) volti a tenere insieme la carriera del giocatore all'Empoli tra 2010 e 2013 (rimuovendo un "2013 Milan 0 (0)", mi chiedevo se effettivamente non sarebbe più sensato citare l'acquisto in comproprietà solamente nella carriera, accettando di unificare definitivamente nell'infobox le presenze dei due periodi all'Empoli --Ombra 17:16, 25 feb 2015 (CET)[rispondi]

Scissione della voce del Calcio Catania in due voci separate.

Dalla discussione avviata sopra è emerso che la voce del Catania andrebbe divisa in due, siete d'accordo? Ho creato una sandbox su cui lavorare. La maggior parte delle cose le ho prese dalla voce principale, ovviamente se ci sono errori o volete ampliare la sandbox, fate pure :)--Granata92 →☎✉☏← 21:20, 25 feb 2015 (CET)[rispondi]

Tutto ok, solo credo che la sezione Storia dovrebbe parlare un po' meno del club fondato nel 1908, dato che non ha legami con il Catania del 1929, a cui la voce sarà dedicata. In alternativa, il testo relativo al primo club dovrebbe -a mio avviso- essere incluso in un sottoparagrafo distinto, intitolato "Origini del calcio a Catania" o simili.--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 10:35, 26 feb 2015 (CET)[rispondi]
Ovviamente sono d'accordo. Di casi che mi vengono in mente potrei citarvi la Sampdoria, nella cui voce c'è il rimando "Per approfondire, vedi Storia dell'Unione Calcio Sampdoria", voce che appunto riunisce le varie esperienze delle compagini legate storicamente alla Samp (Sampierdarenese, forse Corniglianese, Andrea Doria, Liguria); in questo caso l'unione starebbe nell'essere state (Catania attuale, Elefante, ACF Catania e Virtus) susseguentemente squadre della città. Un'altra soluzione sarebbe, un po' come dice Madip, fare una piccola sezione, molto riassuntiva, sul Calcio a Catania prima della società attuale (più o meno come è stato fatto nella voce del Taranto). Insomma fate un po' voi, l'importante è che la soluzione sia ordinata e impostata chiaramente ;) . Magari se posso do qualche consiglio nei prox giorni. --Fidia 82 (msg) 13:21, 26 feb 2015 (CET)[rispondi]
Che colori aveva l'Associazione Fascista Calcio Catania? Andrebbe infatti creato il template per la bandierina dell'Associazione Fascista Calcio Catania per tutti i giocatori pre 1943 (es. Marco Romano). --BohemianRhapsody (msg) 14:17, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]
Eh, a saperlo che colori aveva?! :) Come vedi abbiamo delle foto ma in bianco e nero. Anche se forse credo che qualcuno possa aiutarci (magari esterno a wiki....magari in qualche forum o sito storico c'è qualche "Santo" disposto a darci informazioni, altrimenti va messa momentaneamente la bandiera con il "?"). Si, penso che andrebbero creati i template :) . --Fidia 82 (msg) 14:44, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]
Mudù!! Guarda qui, guarda! ;D Se chi ha creato la voce ci dice che le fonti riportate danno il dato siamo a cavallo! (facciamo una rossa bordata azzurra e ce ne usciamo alla grande). --Fidia 82 (msg) 14:49, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]
Credo che sia merito del buon [@ Murray] :)--Granata92 →☎✉☏← 19:39, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]

Domanda?

Nel compilare le statistiche sulle partecipazioni ai campionati le stagioni di Prima categoria dal 1904 al 1921 vanno considerati come campionati di massima serie anche nei casi in cui non sia stato superato il girone regionale?--MATTEPISA1982scrivimi! 17:33, 26 feb 2015 (CET)[rispondi]

Direi di si. --Fullerene (msg) 02:36, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]
Grazie --MATTEPISA1982scrivimi! 02:53, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]
Si, certo. --Fidia 82 (msg) 09:48, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]
Però non sono campionati nazionali, quindi andrebbe creata eventualmente una sezione relativa ai campionati regionali, come spesso viene fatto nella pagine sui club (esempio). O sbaglio?--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 12:42, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]
[@ Mattepisa1982] Ho notato adesso che sul modello di voce c'è scritto testualmente "Nella tabella vanno esclusi dal conteggio i campionati regionali o quelli per i quali c'è una prima fase regionale senza che il club si sia qualificato per la fase nazionale; tali campionati possono essere riportati in una successiva tabella, simile a quella riportata."--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 12:59, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]
Ok, però c'è da tener presente che in alcune voci di squadre non arrivate (sempre) nella fase finale (vedi per esempio quella del Savoia) la Prima Divisione degli anni '20 è riportata nei campionati nazionali. Credo cioè che il fatto dipenda anche da una questione "squisitamente pratica"; se cioè, per esempio, la divisione fra il numero di campionati nazionali e regionali è netta allora è necessario fare due tabelle (vedi il caso del Molfetta), se al contrario le competizioni regionali sono pochissime o non si fa la tabella delle regionali oppure competizioni comunque "rilevanti" come la Prima Divisione o Prima Categoria anni '10 imho si possono inserire nella tabella assieme alle nazionali, pur con una nota esplicativa. IMHO in certi casi non è strett. necessario stare a fare una tabellina di una o due righe per campionati di primo livello calcistico. --Fidia 82 (msg) 13:48, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]
Sono d'accordissimo, del resto anche per la Salernitana a suo tempo risolsi con una nota esplicativa per le stagioni di primo e secondo livello a carattere regionale. Più che altro il mio intervento era appunto volto a chiarire la differenza tra la fase regionale e quella nazionale.--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 14:05, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]
(fuori crono) Devo correggermi, non avevo ben capito quanto scritto da Fidia: per la Salernitana evitai di inserire in tabella la Prima Divisione e il campionato di Promozione regionale, specificando sotto la tabella che il conteggio non include quei campionati, seguendo appunto quella che è la prassi.--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 15:27, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]

[× Conflitto di modifiche] La dicitura che ha menzionato Madip86 imho andrebbe rimossa o almeno modificata. Imho andrebbe dato lo stesso peso, sia alle partecipazioni del Mantova che a quelle dell'Internaples, della Salernitana, della Fortitudo Roma, dell'Audace Taranto e della stessa Alessandria menzionata nell'esempio di Madip86. Non dovrebbe essere una discriminante il fatto che i gironi centro meridionali fossero strutturati su base regionale a differenza di quelli settentrionali. In Campania, Lazio, Puglia, ecc. i club che partecipavano alla fase regionale rappresentavano comunque l'elite del calcio meridionale, e quindi la partecipazione va conteggiata come partecipazione alla massima divisione nazionale. Altrimenti tutto quello che si è giocato prima del girone unico del 1929 possiamo considerarlo come partecipazione a campionati regionali in quanto di nazionale hanno ben poco. --Paskwiki (msg) 14:33, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]

[@ Paskwiki] Guardando le voci del Milan, della Juventus oltre che della già citata Alessandria, s'intuisce che anche per le squadre settentrionali vale lo stesso discorso che viene applicato alle meridionali. Dal mio punto di vista è giusto distinguere la fase regionale da quella considerata nazionale.--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 14:50, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]
In alternativa, si potrebbe forse evitare di scrivere "partecipazione ai campionati nazionali", scrivendo semplicemente "partecipazione ai campionati".--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 15:39, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]
Ricapitolando, nel mio caso ho 5 campionati di prima categoria più 2 di Promozione/eccellenza già inseriti in un una nota, dei 5 solo in 2 occasioni non è stata superata la fase regionale, devo toglierli ed inserirli in nota?--MATTEPISA1982scrivimi! 16:19, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]
I campionati di cui si parla sono tutti a carattere nazionale, e il fatto che la prima fase veniva svolta alcune volte in gironi regionali secondo me non incide in modo tale da poter dire che le squadre che non hanno superato la prima fase non hanno partecipato ad un campionato a carattere nazionale. Dunque nelle tabelle di cui si parla inserirei regolarmente tra i campionati nazionali senza nessuna correzione al modello di voce. --Fullerene (msg) 17:23, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Perfetto, fatto--MATTEPISA1982scrivimi! 17:30, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]

[@ Mattepisa1982, Fullerene] Secondo me il modello di voce va rispettato, in alternativa si può discutere sul cambiamento da apportare al modello di voce. Ripeto che per il Milan, la Juventus, l'Inter, l'Alessandria, la Salernitana e tante altre questa distinzione esiste. Perché il Pisa ma anche altri club dovrebbero invece ricevere un trattamento differente?--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 17:38, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]
Comunque per rispondere alla domanda di Mattepisa82: sì, quei due campionati come da prassi andrebbero tolti ed indicati sotto la tabella in minuscolo. Questo non secondo la mia opinione, ma sulla base di quanto è scritto testualmente nel modello di voce attualmente in vigore.--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 17:42, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]
Già scusate, non mi ricordavo della frase "o quelli per i quali c'è una prima fase regionale senza che il club si sia qualificato per la fase nazionale", hai ragione tu [@ Madip86]. Comunque non mi riferivo solo al Pisa, ovviamente o tutte o nessuna.
Tuttavia, come dicevo prima, ho qualche dubbio sulla prassi di non considerare come partecipazioni nazionali per le squadre che non hanno superato la fase regionale, del resto le fasi regionali non erano campionati con un nome diverso. Però non saprei se al momento della compilazione del modello questa scelta era stata fatta per qualche motivo specifico che mi sfugge.
[@ Mattepisa1982] prima di procedere con le modifiche ti conviene aspettare la conclusione della discussione, altrimenti rischi di fare modifiche ad ogni intervento ;) --Fullerene (msg) 19:44, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]
Cmq c'è da dire che la Prima Categoria e la Prima Divisione erano si organizzate a livello regionale nella fase iniziale (soprattutto per motivi logistici, a quell'epoca....) ma erano cmq di respiro nazionale ed era il massimo livello, c'è una sovrapposizione di fondo...il criterio non può stare a specificare tutto.... --Fidia 82 (msg) 20:34, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]
Io direi di rivedere il modello di voce e togliere il discorso del non superamento della fase regionale. Eliminerei anche la suddivisione tra tornei nazionali e regionali e riporterei tutto in un'unica tabella in modo da avere anche il totale deille stagioni calcistiche disputate da un club. Non ha senso avere una tabella per i primi 5 livelli ed un'altra in cui inserire eventuali campionati disputati in Eccellenza o Promozione. La tabella di partecipazione ai campionati è anche di difficile compilazione, figuriamoci doverne fare due, anzi sarebbe anche da semplificare a livello di compilazione.--Paskwiki (msg) 20:45, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]
Io al più considererei solo come "nazionali" i campionati di Prima Divisione e Categoria under 1928 e basta ;) poi come già ho detto, se i campionati giocati nelle serie regionali sono pochi ok a utilizzare solo una tabella a seconda di come ci si trova, servendosi delle note. Avere la distinzione campionati nazionali/regionali contribuisce cmq a dar meglio l'idea del "carattere" storico-competitivo della compagine. --Fidia 82 (msg) 20:53, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]

Visto che ormai mancano solo 28 voci pensavo di non cancellare la pagina una volta finito l'elenco. Si tratta di un lavoro di gruppo venuto bene e che potrebbe servire in futuro. Pensavo di chiamare la pagina Progetto:Sport/Calcio/Lavoro sui nazionali italiani. Va bene a tutti? --Erik91★★★+2 17:39, 26 feb 2015 (CET)[rispondi]

Tra l'altro potrebbe essere la base per futuri lavori di squadra. --Erik91★★★+2 17:47, 26 feb 2015 (CET)[rispondi]
Favorevole. A quando un lavoro riguardante gli Under-21? (Scherzo, eh ;-) ) --Lanning (msg) 21:20, 26 feb 2015 (CET)[rispondi]
Certamente favorevole, e per darne visibilità aggiungerei alla pagina di progetto una finestra tipo "Lavori di gruppo", in cui inserire questa e per l'occasione anche Progetto:Sport/Calcio/Festival della qualità. --Fullerene (msg) 02:35, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]
[@ Lanning] si potrebbe anche fare anche se ci sono problemi tecnici: mancanza dell'elenco completo delle partite dell'under-21 e mancanza dell'elenco completo dei calciatori :) [@ Fullerene] non sapevo l'esistenza di quella pagina a questo punto sposto poi la mia sandbox lì indicandolo come festival. Il primo riuscito dopo 3 anni. --Erik91★★★+2 09:42, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]
Ho inserito sopra l'elenco dei festival svolti. --Erik91★★★+2 10:09, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]
La sandbox ora è qua: Progetto:Sport/Calcio/Festival della qualità/Lavoro sui nazionali italiani --Erik91★★★+2 10:19, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]
Io comunque sono Favorevole al mantenimento. --POPSI (qui, bravo!) 14:37, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]

[ Rientro] [@ Erik1991] OT sulla lista Under-21: L'elenco delle partite è presente sull'Almanacco del Calcio Panini (almeno penso che sia completo), il problema semmai sono i tabellini, cioè le presenze e le reti dei calciatori. Tra l'altro non si può fare molto affidamento sul sito della FIGC che contiene alcuni errori. --Lanning (msg) 15:41, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]

Non intendevo questo, ma è decisamente meglio come hai fatto tu ;) Ho provveduto a segnalarlo come festival in corso. --Fullerene (msg) 16:55, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]
Grazie mille Fullerene! [@ Lanning] magari in futuro si potrà fare davvero :) --Erik91★★★+2 17:45, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]

Propongo la chiusura di questo festival per i seguenti motivi:

Problemi maggiori
  • Non si capisce esattamente quale fosse l'obbiettivo dato che vengono indicati argomenti come migliorare le voci di A, i campioni del passato e le squadre minori. Migliaia di voci di fatto.
  • Cosa si è ottenuto esattamente? Sembra siano state migliorate sei voci o anche altre? Se fosse solo così che senso avrebbe questo festival?
  • Dal 28 dicembre quella pagina è inattiva.
Problemi minori
  • Il nome. Ma si tratta di un festival o di una sandbox?
  • Durata: iniziato a fine agosto e quanto dovrebbe durare? Sono già passati almeno 6 mesi!
  • C'è un cofanetto per "link per articoli specifici da usare in un secondo momento" peccato sia vuoto. A cosa dovrebbe servire? Ma poi perché in un secondo momento?

--Erik91★★★+2 11:08, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]

Ho corretto il titolo in Progetto:Sport/Calcio/Festival della qualità/Miglioramento delle voci delle squadre e l'ho archiviato con gli altri. --Fullerene (msg) 17:04, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]
Ma era veramente indirizzato a quello? Ma quindi è finito ufficialmente? --Erik91★★★+2 17:46, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]
Si, c'è scritto in cima a cosa è indirizzato. In realtà è un lavoro che non finisce, ma può essere utile mantenerlo archiviato per coordinare lavori di gruppo proprio come ad esempio le creazioni di voci sulle biografie dei nazionali italiani. --Fullerene (msg) 17:56, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]
Ho aggiornato. --Erik91★★★+2 17:56, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]
[@ Erik1991] perchè? Mi sembra chiaro il senso del festival e non mi sembra che sia fallito, perchè ha dato dei risultati importanti. --Fullerene (msg) 18:05, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]
Guarda il punto due sopra. Quali sono le voci migliorate? Dalle discussioni pare solo sei voci. Cioè su un numero potenziale di migliaia di voci appena sei voci messe a posto non può essere contato come successo. Ovviamente se mi fai un elenco che smentisce questo tolgo la x. --Erik91★★★+2 18:09, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]
Ne ho trovate altre siamo a quota 8 voci. --Erik91★★★+2 18:10, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]
Quelle 6 o 8 voci, o quante esse siano, sono costate tempo e impegno da parte mia e di altri, e dunque spero che, nel loro piccolo, possa essere considerato un piccolo successo e non un fallimento. Perdonami Erik, ma non comprendo questo tuo evidente accanimento per quel festival. Se poi preferisci lasciare la "X" poco mi importa e ovviamente me ne farò una ragione. --Fullerene (msg) 18:35, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]

(Rientro) fammi un elenco scusa :D Non è accanimento ma un festival è fatto proprio per fare un lavoro determinato in un determinato campo. Se avete fatto solo 8 voci purtroppo questo evidentemente non è successo. Non possiamo mettere sullo stesso piano questo festival con tutti i precedenti che hanno fatto modifiche su centinaia e centinaia di voci. Il vostro lavoro ovviamente anche se composto da un solo edit è eccellente però allora non è un festival. Questo è dovuto pare a un festival creato in maniera strana con pure il tentativo di nasconderlo. --Erik91★★★+2 20:01, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]

Senza contare che su 8 iscritti solo 5 hanno modificato quella voce creando appena 60 modifiche (calcolando anche le modifiche minori). --Erik91★★★+2 20:05, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]
  • Intervengo per dire la mia: se ho capito bene di cosa si trattava direi che è un'ottima e lodevole iniziativa; a me è sfuggita, ma non credo di fare testo. Magari si poteva pubblicizzarla meglio con una striscia / banner in alto a questa talk, così era evidente a tutti. In ogni caso credo che i problemi, almeno da quel poco che ho capito, siano di coordinamento, nel senso di: a) su quale voci bisognava intervenire? b) su quali si è intervenuto? c) cosa bisognava fare? (tipo: inserire la sezione cronistoria? Quella statistiche? adeguare una certa sezione al modello?) d) con quali fonti? e) in quali tempi? f) delimitare il campo di azione (per tipo di voce, geograficamente...). Così com'è mi sembra troppo dispersivo, poi magari è a me che sfugge qualcosa. --Cpaolo79 (msg) 20:15, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]
Non generalizzo, ma sovente e volentieri le iniziative di Mister Ip, come questa, sono buone e utili. Sicuramente, come scrive Cpaolo appena sopra, la sandbox/festival comprendeva un "raggio d'azione" troppo ampio ed era un lavoro che non aveva un limite temporale definito, obbiettivi definiti e un utente che coordinasse il tutto.
Personalmente credo che, coerentemente a quello che ho scritto intervenendo in quella sandbox, ovvero «secondario, approfondire la storia di qualsiasi giocatore (alcune voci da me ampliate si possono trovare qui) per portare la biografia almeno in Vdq.» io abbia dato il mio apporto ampliando 24 biografie elenco qui (e si va da "solo testo" come su Irismetov a lavori veramente di qualità come la voce di Aleinikov ecc.). Per motivi di tempo non mi sono concentrato sulle voci dei club, anche perché è un lavoro dispendioso. Non voglio fare l'avvocato di Mister Ip, ma definire la sua idea un fallimento, [@ Erik1991], mi sembra troppo. --Dimitrij Kášëv 21:15, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]
Concordo su qualche lacuna nell'impostazione e sulla mancata pubblicità fatta al resto degli utenti del progetto, tuttavia solo ora capisco il perchè di questa polemica. Sinceramente infatti mi sembravano strane tutte quelle puntualizzazioni su una semplice iniziativa, che [@ Erik1991], lasciatelo dire, potevano essere semplicemente evitate limitandosi a chiedere il consenso per poter archiviare l'iniziativa in modo da sostituirla con quella nuova. Non vedo alcuna utilità nel mettersi ora a polemizzare su quell'iniziativa, e infatti, ora che ne comprendo il motivo, non intendo discuterne oltre. Piuttosto Erik ti contatto in talk su un paio di cose che ritengo più importanti. --Fullerene (msg) 21:22, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]
Credo che sarebbe stato meglio chiarire subito - dato che avevo intuito il perché del, diciamo, "troppo accanimento" - che l'opera era un'idea nata da Mister Ip. --Dimitrij Kášëv 21:51, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]

Qualche volontario per sistemare la voce citata? --Paskwiki (msg) 16:39, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]

Non io, ma se può servire come partenza, ecco qualche dato:
--Lanning (msg) 18:17, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]