Discussioni progetto:Cattolicesimo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
r
Riga 628: Riga 628:
{{rientro}} Allora, cerchiamo di mettere le cose al giusto posto. Non mettiamo "Cavaliere" o "commendatore" a gente che in vita magari ha fatto qualcosa per meritarsi il titolo, e poi andiamo a mettere "beato" a gente che in vita non si è contraddistinta per niente, che ha questo titolo perché ha un buon ufficio propaganda e la cui attività si basa sui resoconti di siti dalla discutibile autorevolezza come ''santiebeati'' che non è, tanto per dirne una, né un prodotto editoriale né una pubblicazione terza soggetta alla legge sulla stampa? A seguire... No, niente, basta il buon senso per capire che la proposta è irricevibile e offensiva per l'intelligenza di chi legge. -- '''[[User:Blackcat|<span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps;color:#000">Blackcat</span>]]''' <sup><small>[[File:Ar Icon Contact.svg|13px|link=discussioni utente:blackcat]]</small></sup> 15:36, 6 ott 2023 (CEST)
{{rientro}} Allora, cerchiamo di mettere le cose al giusto posto. Non mettiamo "Cavaliere" o "commendatore" a gente che in vita magari ha fatto qualcosa per meritarsi il titolo, e poi andiamo a mettere "beato" a gente che in vita non si è contraddistinta per niente, che ha questo titolo perché ha un buon ufficio propaganda e la cui attività si basa sui resoconti di siti dalla discutibile autorevolezza come ''santiebeati'' che non è, tanto per dirne una, né un prodotto editoriale né una pubblicazione terza soggetta alla legge sulla stampa? A seguire... No, niente, basta il buon senso per capire che la proposta è irricevibile e offensiva per l'intelligenza di chi legge. -- '''[[User:Blackcat|<span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps;color:#000">Blackcat</span>]]''' <sup><small>[[File:Ar Icon Contact.svg|13px|link=discussioni utente:blackcat]]</small></sup> 15:36, 6 ott 2023 (CEST)
:Cavalieri e commendatori non hanno un infobox dedicato in quanto tali, santi e beati sì; l'autorevolezza del sito santiebeati.it (che è, in effetti, non alta) non rileva in questo discorso, e la parte sul "meritarsi il titolo" rivela un POV così smaccato alla base delle tue azioni che mi stupisco che tu la scriva così a chiare lettere. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:47, 6 ott 2023 (CEST)
:Cavalieri e commendatori non hanno un infobox dedicato in quanto tali, santi e beati sì; l'autorevolezza del sito santiebeati.it (che è, in effetti, non alta) non rileva in questo discorso, e la parte sul "meritarsi il titolo" rivela un POV così smaccato alla base delle tue azioni che mi stupisco che tu la scriva così a chiare lettere. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:47, 6 ott 2023 (CEST)
:: {{ping|Syrio}}, certamente. Il cavaliere è un titolo conferito da un'autorità statale che comunque è intersoggettivamente valida per chiunque, il titolo di "beato" è rilevante solo per i seguaci di un certo culto. Non si tratta di essere POV, ma di mettere una volta per tutte le cose al proprio posto e non favorire ingiusto rilievo. -- '''[[User:Blackcat|<span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps;color:#000">Blackcat</span>]]''' <sup><small>[[File:Ar Icon Contact.svg|13px|link=discussioni utente:blackcat]]</small></sup> 15:56, 6 ott 2023 (CEST)


== [[Virgilio Rosario]] ==
== [[Virgilio Rosario]] ==

Versione delle 15:56, 6 ott 2023

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Concilio Wikipediano.
In cancellazione
Questo è l'elenco delle pagine in cancellazione riguardanti il cattolicesimo. Se qualche pagina non è di seguito elencata è perché nel template {{cancellazione}} non è specificato il parametro argomento oppure l'argomento è un altro. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=cattolicesimo alle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.
Cancellazione
Cancellazione
Archivio

Tutti i bar
Punto d'Incontro
Nirvana Café / Concilio Wikipediano
(Consiglio Pastorale)
L'Aureola
L'Antro della Sibilla

Araldica pontificia

Rendo edotti gli utenti facenti parte di questo portale che, in molte pagine contenenti stemmi pontifici, sta avvenendo una deturpazione degli stessi ad opera di un utente ostinato ad annullare le modifiche da me e da altri apportate al solo fine di tutelare la pagina e le immagini contenute in esse. Vi prego di contribuire dando un'occhiata alle voci dei vari pontefici ed esprimendo qui la vostra opinione in merito, cosicchè si possa decidere il da farsi. --Dulceridentem (msg) 19:09, 2 gen 2023 (CET)[rispondi]

L'esistenza gente ignorante, ostinata e deturpatrice è nota e costante. Del problema si è già discusso qui. Inutile sprecare chiacchiere: rollbackare a vista. --Mountbellew (msg) 19:22, 2 gen 2023 (CET)[rispondi]
[@ Mountbellew] Non sapevo se ne stesse discutendo altrove. Grazie sempre --Dulceridentem (msg) 19:34, 2 gen 2023 (CET)[rispondi]

Gerarchia ecclesiastica

Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Gerarchia ecclesiastica segnalo discussione --Pierpao (listening) 13:19, 25 gen 2023 (CET)[rispondi]

Buongiorno, ha senso che queste due categorie siano divise? Pingo anche [@ Raining] che aveva messo mano a entrambe. --Syrio posso aiutare? 15:27, 28 gen 2023 (CET)[rispondi]

In teoria sì, perché le une sono dedicate a un mistero, le altre alla Vergine invocata sotto un particolare titolo. In pratica mi pare una distinzione abbastanza inutile. Però entrambe le categorie sono abbastanza popolate. Personalmente credo che il problema principale sia risalire al titolo corretto di una chiesa (esempio concreto: la mia parrocchia è nota come Santa Maria Maggiore, è intitolata alla Regina Assunta in Cielo e la sua dedicazione si celebra il 31 maggio, in occasione della vecchia data prevista per la festa della Regalità di Maria Santissima. Una chiesa simile, come la categorizziamo?). --Mountbellew (msg) 17:15, 28 gen 2023 (CET)[rispondi]
@Mountbellew io, personalmente, la prenderei in considerazione in entrambe le categorie in cui andrebbe. Riguardo a @Syrio: in teoria sì, sono due dediche simili ma diverse. --R (✉) 17:42, 28 gen 2023 (CET)[rispondi]
@Utente:Raining In realtà quella chiesa non è né in Categoria:Chiese dedicate a santa Maria regina, né in Categoria:Chiese dedicate a santa Maria Assunta, ma in Categoria:Chiese dedicate a santa Maria Maggiore. --Mountbellew (msg) 17:48, 28 gen 2023 (CET)[rispondi]
Sì, è che talvolta le due intitolazioni sono usate intercambiabilmente (cfr ad esempio Chiesa di Santa Maria Assunta (Baselga di Piné)). --Syrio posso aiutare? 18:03, 28 gen 2023 (CET)[rispondi]
Infatti quello che volevo dire era proprio questo: è vero che Assunzione di Maria e Maria Assunta, per quanto rimandino allo stesso "episodio", sono titoli diversi, ma sapere qual è il titolo "vero" di un edificio sacro è meno facile di quanto sembri. Per comodità, visto che sia le chiese dell'Assunzione, sia le chiese dell'Assunta sono numerose, terrei le categorie separate, mantenendo la possibilità per alcune voci della doppia categorizzazione. --Mountbellew (msg) 18:31, 28 gen 2023 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo. --R (✉) 18:35, 28 gen 2023 (CET)[rispondi]

Template McCarrick

Nella pagina di Theodore McCarrick periodicamente si passa dal template Cardinale al template Vescovo e viceversa. Qui se ne era discusso e l'orientamento era quello di tenere il tmp Vescovo, ma, come rilevava Giu Pepis, non si è raggiunta ancora una quadra. Direi di discuterne e trovare finalmente una soluzione stabile. --Almàr23 (msg) 17:13, 30 gen 2023 (CET)[rispondi]

Lascerei cardinale IMHO. E' pur vero che, come si dice nella discussione linkata, McCarrick è stato "dimesso" e questo ha effetti sul grado dell'ordine, ma da un punto di vista informativo è rilevante il suo essere (o essere stato) cardinale. Il problema, ma vale per tutti i cardinali, è che la "gerarchia wikipediana", in pratica la scelta di quale infobox mettere, prevede che i cardinali siano "più importanti" dei vescovi. Questo non corrisponde perfettamente alle regole canoniche, ma pazienza. Se McCarrick è arrivato alla beretta rossa, quello indichiamo. Poi nella voce è spiegato tutto. Ripeto, IMHO. --Amarvudol (msg) 17:37, 30 gen 2023 (CET)[rispondi]
Visto che ad un militare che va in pensione o ad un calciatore che smette di giocare non togliamo il relativo tmp, non vedo perché dovremmo toglierlo ad un ex-cardinale. Come Amrvudol, sono per lasciare il tmp Cardinale. --Antonio1952 (msg) 18:08, 30 gen 2023 (CET)[rispondi]

Avviso FdQ: Festival delle curiosità

Facendo un rapido controllo con petscan circa 30 voci presenti nella categoria riguardano questo progetto. Se incontrate altre pagine con queste sezioni, ricordatevi di apporre l'avviso {{curiosità}}. Grazie --Torque (scrivimi!) 11:30, 1 feb 2023 (CET)[rispondi]

Architetture religiose di Montombraro

Gli oratori, sconsacrati o meno, non andrebbero nella sezione "Architetture religiose" anziché "civili"? --37.103.49.5 (msg) 18:21, 1 feb 2023 (CET)[rispondi]

Che chiesa è?

Segnalo, magari qualcuno qui la riconosce. Grazie, --Syrio posso aiutare? 14:21, 8 feb 2023 (CET)[rispondi]

[@ Syrio] Credo proprio sia la Chiesa di San Paolo a Ripa d'Arno, come è stato deto nell'altra discussione --Dulceridentem (msg) 15:31, 8 feb 2023 (CET)[rispondi]
Sì, direi che l'abbiamo beccata, grazie! --Syrio posso aiutare? 15:52, 8 feb 2023 (CET)[rispondi]

Cancellazioni

La pagina «Raphaël Nguyễn Văn Diệp», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Segnalo questa PdC aperta da un altro utente. --Antonio1952 (msg) 23:14, 9 feb 2023 (CET)[rispondi]


La pagina «Peter Bryan Wells», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 12:44, 18 feb 2023 (CET)[rispondi]

Modello di voce su vescovi e cardinali

Secondo me è opportuno avere un modello di voce su vescovi e cardinali in maniera da avere un'impostazione comune di tutte le biografie. Qui ho creato una prima bozza di modello di voce.
Ho indicato con ? alcuni punti che necessitano di un approfondimento ma, ovviamente, tutta la bozza è da esaminare, correggere e integrare.
Per assicurare la futura rintracciabilità, è opportuno che la discussione si svolga nell'apposita talk e non qui. --Antonio1952 (msg) 22:10, 17 feb 2023 (CET)[rispondi]

Buona idea, grazie! Nei prossimi giorni analizzerò la bozza. --Almàr23 (msg) 10:20, 23 feb 2023 (CET)[rispondi]
In pratica, si codificano le prassi attuali (anche le brutture e gli elementi di difficile verificabilità, come i nastrini da uniforme delle decorazioni). Per quello che mi riguarda, sempre contrario a imporre o proporre modelli: l'unico invito che si deve fare a chi pubblica voci è a consultare fonti serie, sapere cosa si scrive e farlo in un italiano corretto ed efficace. --Mountbellew (msg) 16:46, 24 feb 2023 (CET)[rispondi]

Dubbio File cardinale Alfredo Ottaviani da seminarista

Ecco il link: https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Sportello_informazioni#File_forse_dubbio_del_Cardinale_Alfredo_Ottaviani --Meppolo (msg) 20:35, 19 feb 2023 (CET)[rispondi]

Chiesa di Gesù e Maria (Crotone), ex Santissimo Salvatore

Buongiorno a tutti...Dopo tanti anni avrei finalmente trovato questo vecchio articolo e quest'altro, che potrebbero rimettere in discussione la cancellazione della pagina Chiesa del Santissimo Salvatore (Crotone); nel frattempo, però, comunico che la stessa è stata rinominata Chiesa di Gesù e Maria (Crotone), in quanto l'arcivescovo Angelo Raffaele Panzetta l'ha consacrata con questo nome il 1° novembre 2021 (qui il link che lo conferma); il nome della parrocchia che ospita l'edificio però è rimasto invariato, cioè Parrocchia del Santissimo Salvatore al Fondo Gesù. Inoltre, informo che sono in procinto di ricreare questa pagina perché ho scoperto che una chiesa crotonese del '500 si chiamava esattamente così (oggi dedicato a Sant'Acacio martire e appartenente alla diocesi ortodossa romena d'Italia)...Mentre cerco di reperire altro materiale, per favore, qualcuno mi faccia sapere se c'è qualcos'altro che dovrei aggiungere o se al momento può bastare per riaprire questa discussione risalente al 2011. Grazie e (spero!) a risentirci presto. P.S. = I quadri che si vedono nelle foto in realtà sono delle gigantografie prestampate, che riprendono però fedelmente i quadri realizzati da Kiko Argüello, pittore e iniziatore del Cammino neocatecumenale. --RennyDJ (msg) 09:50, 23 feb 2023 (CET)[rispondi]

Francesco Strani

Mi rivolgo al progetto competente per un chiarimento sul possibile luogo di nascita di Francesco Strani. Qua possiamo leggere che è nato a "Bibbiena, diocesi di Reggio" (ma Bibbiena è mai stata nella diocesi di Reggio?), mentre qua a "Corniano, frazione di Bibbiano". Potrebbe essersi trattato di un errore di trascrizione nella prima fonte, da Bibbiano a Bibbiena? --Mrcesare (msg) 19:05, 26 feb 2023 (CET)[rispondi]

Direi Bibbiano: [1] --Amarvudol (msg) 16:54, 27 feb 2023 (CET)[rispondi]

PDC su ordinario militare

La pagina «Guillermo Martín Abanto Guzmán», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 11:56, 8 mar 2023 (CET)[rispondi]

Sulla voce «Michael Aidan Courtney» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Voce con E da cinque anni e mezzo, a parte qualche battibecco in discussione voce non è emerso un consenso rilevante in alcuna direzione; ritengo necessario che si prenda una decisione una volta per tutte, nel caso da qui non emergesse nulla direi proprio che una PdC non sarà affatto peregrina. --Gce ★★★+2 18:45, 8 mar 2023 (CET)[rispondi]

[@ Gce] Penso che la PDC sia un passaggio necessario. È impossibile che si riesca a trovare un accordo in maniera diversa. Se tu non te la senti, posso anche aprirla io. Dimmi tu come preferisci. --Domenico Petrucci (msg) 18:53, 8 mar 2023 (CET)[rispondi]
Aspettiamo alcuni giorni per vedere se emergono nuovi pareri, poi se non si smuove nulla il primo che arriva potrà aprire la PdC a propria discrezione. --Gce ★★★+2 19:03, 8 mar 2023 (CET)[rispondi]
Va bene, grazie. --Domenico Petrucci (msg) 19:12, 8 mar 2023 (CET)[rispondi]
Considerando questa fantomatica influenza sul Consiglio d'Europa e le circostanze della morte, propenderei per l'enciclopedicità, ma pesa la mancanza di fonti e la forma in cui è raccontato il decesso (ascrivibili comunque a comuni avvisi di servizio). --Michele aka Mickey83 (msg) 20:46, 8 mar 2023 (CET)[rispondi]
È comunque impossibile che, dopo cinque anni e mezzo, si riesca a trovare il consenso per l'enciclopedicità in una sede diversa da una procedura di cancellazione. Non fosse altro che, per ogni utente che propenderebbe per l'enciclopedicità, ce ne sarà almeno un altro che invece propenderebbe per la cancellazione (sicuramente il sottoscritto, ma probabilmente anche l'utente che aveva aggiunto l'avviso E). --Domenico Petrucci (msg) 09:39, 9 mar 2023 (CET)[rispondi]
La pagina «Michael Aidan Courtney», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 13:31, 10 mar 2023 (CET)[rispondi]

Dubbio E da agosto 2017

Sulla voce «Sobe» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Neanche in discussione voce si è riusciti a dipanare la matassa, quindi chiedo il vostro intervento per chiuderla una volta per tutte. --Gce ★★★+2 17:45, 11 mar 2023 (CET)[rispondi]

Disambigue diverse per chiese dedicato allo stesso santo

Segnalo discussione. --Syrio posso aiutare? 21:46, 13 mar 2023 (CET)[rispondi]

Parasceve vs Veneranda

Segnalo Discussioni_progetto:Santi#Parasceve_vs_Veneranda --Zanekost (msg) 23:34, 13 mar 2023 (CET)[rispondi]

Segnalazioni di PDC

La pagina «Patrick Henry Omlor», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Segnalo pdc aperta da altri.----FriniateArengo 16:41, 16 mar 2023 (CET)[rispondi]


La pagina «Dominic Mai Thanh Lương», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Segnalo PDC aperta da me. --Domenico Petrucci (msg) 13:56, 20 mar 2023 (CET)[rispondi]

Il Papa un Organo governativo

Segnalo questa modifica. Nel lemma papa è stato inserito il template:Organo governativo, concepito per un "organo governativo di uno stato o ente sovranazionale, come ad esempio un ministero". Anche la compilazione mi lascia perplesso: a parte l'esiguità dei parametri compilati... ma l'emblema dello Stato della Città del Vaticano è presentato come emblema del papato; l'anno di istituzione mi fa alquanto sorridere e la confusa abbondanza di link estermi mi disorienta. La templatizzazione della voce risponde all'esigenza di completezza ed fruibilità dell'enciclopedia o semplifica e distorce informazioni? --Mountbellew (msg) 19:10, 22 mar 2023 (CET)[rispondi]

Segnalo anche questa discussione. --Mountbellew (msg) 19:33, 22 mar 2023 (CET)[rispondi]
secondo il wikicollega [@ Syrio] la figura del Papa non è un "organo governativo".. per me lo è!! comunque, rispetto il rollback del wikicollega.. credo che possiamo chiudere la questione.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 12:08, 23 mar 2023 (CET)[rispondi]
[@ SurdusVII] un organo governativo è, per esempio (come scritto nel manuale del T:Organo governativo) un ministero (attenzione, un ministero, non un ministro). Il papa in questo senso è come il ministro. --Syrio posso aiutare? 12:19, 23 mar 2023 (CET)[rispondi]
in questo caso si riferisce come una specie di Capo di Stato o capo del governo.. non è un ministro e non ho idea se si può paragonare.. perchè sono due ruoli differenti.. in quel caso il template per il Segretario di Stato c'è l'ha già.. forse il template corretto sarebbe quella della Curia visto che è il capo supremo?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 12:51, 23 mar 2023 (CET)[rispondi]
Non possiamo distorcere o semplificare informazioni per farle entrare a forza in una tabella pensata per altri argomenti; la comunità ha più volte pensato e discusso l'adozione di un template sulle cariche religiose, ma la proposta è sempre stata accantonata per l'inopportunità di ridurre schematicamente fenomeni complessi all'interno di una tabella da scienza nomotetica, che fornirebbero solo informazioni superficiali o errate. Ottime voci wikipediane da vetrina (Leonardo da Vinci, William Shakespeare...) non si aprono con nessun template: questo non solo non ha impedito loro di trattare in maniera chiara ed esaustiva l'argomento; ma dà loro l'mpressione anche visiva di essere una voce enciclopedica autorevole, e non la scheda di qualche manuale "for dummies" preso a buon mercato in edicola. --Mountbellew (msg) 17:15, 23 mar 2023 (CET)[rispondi]
leggo e rileggo e continuo a non capire il discorsetto del wikicollega qui sopra dell'ultima di @Mountbellew: cosa c'entrano le altre voci biografate che ha citato Da Vinci, Shakespeare, etc?? qui il discorso è quello di utilizzare il template sulla figura del papa, come ruolo di un Capo religioso.. le infobox sono dei dettagli come ad esempio questa e mentre qui questo non viene usato il template..
ed infine non comprendo l'ultima frase: non la scheda di qualche manuale "for dummies" preso a buon mercato in edicola (quest'ultima frase preferisco non commentare visto che le persone sorde in passato erano etichettate negli USA "dummies", un termine dispregiativo)!!
in parole povere vorrei capire se i wikicolleghi ritengono che i templates nelle voci sui capi religiosi sono inutili nelle voci enciclopediche o meno?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 16:13, 25 mar 2023 (CET)[rispondi]
Gli infobox non sono dettagli da inserire con leggerezza e superficialità, ma incidono pesantemente sulla qualità e sulla fruibilità delle voci e vanno maneggiate con prudenza. For Dummies è una popolare collana di manuali "per negati" pubblicati anche in Italia. --Mountbellew (msg) 16:29, 25 mar 2023 (CET)[rispondi]
@Mountbellew grazie per aver chiarito il termine "dummies".. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 17:20, 25 mar 2023 (CET)[rispondi]

Dubbio E da ottobre 2017

Sulla voce «William Aquin Carew» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+2 11:16, 25 mar 2023 (CET)[rispondi]

i nunzi apostolici sono diplomatici e rientra in teoria come ambasciatori o meno?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 16:19, 25 mar 2023 (CET)[rispondi]
[@ SurdusVII] La risposta alla tua domanda è in Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Vescovi#Nunzî apostolici. In sintesi: i nunzi non sono automaticamente enciclopedici. --Domenico Petrucci (msg) 05:39, 29 mar 2023 (CEST)[rispondi]
@Domenico Petrucci grazie per avermi fatto trovare il link.. ho letto e ho chiarito il dubbio alla domanda.. buon wiki lavoro!! ^__^ --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 12:53, 29 mar 2023 (CEST)[rispondi]
[@ SurdusVII] Grazie e buon wiki lavoro a te! --Domenico Petrucci (msg) 13:02, 29 mar 2023 (CEST)[rispondi]

Visto che neanche qui si è dipanata la matassa ho avviato la PdC:

La pagina «William Aquin Carew», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★★+2 16:46, 3 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Avviso di cancellazione

La pagina «José Avelino Bettencourt», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 05:39, 29 mar 2023 (CEST)[rispondi]

Movimento Apostolico

Chiedo la creazione della pagina più volte cancellata a seguito del decesso della fondatrice e del decreto di soppressione --2A01:E11:4001:4560:ADC5:2633:2678:7DF5 (msg) 11:43, 31 mar 2023 (CEST)[rispondi]

E per quale motivo una soppressione dovrebbe renderlo (maggiormente) enciclopedico?! --Meridiana solare (msg) 12:30, 31 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Ho sottoposto la questione infatti --2A01:E11:4001:4560:ADC5:2633:2678:7DF5 (msg) 12:45, 31 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Leggendo gli articoli riguardanti la soppressione (che sono gli unici riferimenti che trovo online al momento) e le versioni cancellate della voce, risulta una associazione privata di fedeli, con poco più di quarant'anni di vita (e ora appunto soppressa), diffusione perlopiù locale (non è chiaro quale sia la diffusione al di fuori della Calabria). Allo stato non vedo molto rilievo enciclopedico, se ci sono altri elementi basta portarli in discussione. --Syrio posso aiutare? 12:50, 31 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao Syrio, la soppressione è stata preceduta da una visita apostolica (online trovi altre info) e approvata (si legge solo su Avvenire) in forma specifica dal Papa, anche se non c’è nessuna traccia della sua firma. Potrebbe avere rilievo in quanto ci sono elementi interessanti su cui discutere e di cui pochissimi ne sono entrati a conoscenza. Infatti come hai potuto constatare non esiste una pagina dettagliata del Movimento Apostolico online, il sito è offline da tempo. Il Vescovo Bertolone si è dimesso anticipatamente e ha parlato di martirio a secco, non si sa per quale motivo. Mentre la fondatrice ha scritto una nota intitolata: “Padre perdonali perché non sanno quello che fanno”, interrogando l’ex assistente centrale Mons. Costantino Di Bruno che avrebbe prestato il fianco in questa operazione qui (online trovi tutto, anche la nota). Deceduta la settimana scorsa, altra notizia di cui si parla ultimamente. Sulla espansione era presente in diverse diocesi del mondo, nelle versioni cancellate probabilmente si possono recuperare perché ogni diocesi ha rilasciato un apposito decreto di approvazione. --2A01:E11:4001:4560:ADC5:2633:2678:7DF5 (msg) 13:14, 31 mar 2023 (CEST)[rispondi]
"approvata (...) in forma specifica dal Papa", cioè di diritto pontificio? --Meridiana solare (msg) 13:41, 31 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Non parlo del Movimento ma della soppressione --2A01:E11:4001:4560:697D:6EF9:77D6:C5BC (msg) 13:49, 31 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Il fatto che il sito sia offline (avevo notato) da tempo non depone troppo a favore della rilevanza (ma comunque non è un elemento di valutazione). Del resto di cui parli avevo già visto, ma anche qui non è nulla di stra-ordinario nell'epoca dell'iperinformazione in cui siamo. Sulla diffusione nel mondo, l'ultima versione un po' struttura della voce elencava un serie di paesi, ma senza dare alcuna informazione. --Syrio posso aiutare? 14:06, 31 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Sono d’accordo con te Andrea ma una voce per essere enciclopedica non deve necessariamente essere straordinaria, non è un requisito. Anche perché cosa potrebbe essere straordinario per te, potrebbe non esserlo per me è viceversa. Ad esempio, per me di straordinario nella storia del Movimento Apostolico c’è l’incontro che l’Ispiratrice ha avuto con Giovanni Paolo II, puoi trovare la fonte in qualche voce già cancellata. Poi il Movimento ha fatto tanti musical e convegni. Online è possibile reperire qualcosa. --2A01:E11:4001:4560:697D:6EF9:77D6:C5BC (msg) 14:13, 31 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Straordinario nel senso che non è niente di più di quello che fanno centinaia o migliaia di altre associazioni di fedeli o movimenti o quant'altro, e che quindi non si "distingue nel proprio campo" come vuole WP:E. Opinione mia, ovviamente. --Syrio posso aiutare? 14:54, 31 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Infatti tanti altri movimenti sono presenti su Wikipedia con relativi template e sezioni . La voce è trattata da fonti attendibili e ha rilevanza enciclopedica. Si distingue nel proprio campo per il carisma e la storia della fondatrice che come il Movimento non è presente su Wikipedia. --2A01:E11:4001:4560:697D:6EF9:77D6:C5BC (msg) 15:21, 31 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Shivanarayana Parma1983 Maybe75 Hypergio Etienne Carlomorino Elwood Melquíades MM Leoman3000 Sannita voi cosa ne pensate? --2A01:E11:4001:4560:697D:6EF9:77D6:C5BC (msg) 15:47, 31 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Io la penso come Syrio, in pochi ne hanno parlato, ha avuto una durata relativamente breve e geograficamente pittosto localizzata, il sito è offline, è stata soppressa. Gli indizzi portano tutti alla non enciclopedicità. --ʍayßɛ75 15:54, 31 mar 2023 (CEST)[rispondi]
@Syrio ha in parte ragione e in parte no perché forse segue la vicenda da poco. Altri utenti che ho taggato la conoscono da più tempo perché i tentativi di aggiungere la voce non sono di ieri. Andrea nel link che mi suggerisci di leggere, vedo che una voce può essere o meno encliclopedica in base alla sua trattazione che deve avvenire secondo i criteri di Wikipedia ed è per questo che non posso crearla io, utente con 0 contributi e chiedo a voi e agli admin che in passato hanno cancellato la voce di valutare la sua creazione, considerati gli aggiornamenti. Ovviamente la decisione spetta a voi secondo le regole di Wikipedia, io propongo solo la valutazione come mi è permesso fare in questa discussione. --2A01:E11:4001:4560:697D:6EF9:77D6:C5BC (msg) 15:58, 31 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Non c'entra nulla quanti contributi hai, la voce (se enciclopedica) la può creare chiunque. --Syrio posso aiutare? 15:59, 31 mar 2023 (CEST)[rispondi]
E comunque vorrei dire anche che tu non devi ribattere ad ogni parere. Abbiamo capito il tuo punto di vista, ognuno (che lo voglia fare) esporrà il suo, e alla fine della discussione si tireranno le somme. Rispondere ad ogni parere contrario al tuo si avvicina moto ad un abuso di pagina di servizio. Grazie. --ʍayßɛ75 16:07, 31 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Come fonti suggerisco quella del decreto di soppressione, link di eventi, incontri e meeting organizzati, dei convegni con importanti personalità ecclesiali, dell’incontro con Giovanni Paolo II (osservatore romano), la proposta di fede avanzata al Card. Farrell, libro di don Giovanni Scarpino “Va, salva e converti”, decreto della visita apostolica, musical, note della fondatrice, degli aderenti. --2A01:E11:4001:4560:697D:6EF9:77D6:C5BC (msg) 16:12, 31 mar 2023 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Mah, sinceramente devo dire che la penso anch'io come Syrio e Maybe: non mi pare che emergano particolari elementi di rilevanza per il movimento, tanto da renderlo enciclopedico--Parma1983 16:13, 31 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Ok, come diceva @Maybe75 avete capito il mio punto di vista. Ho apprezzato sin da subito il commento di @Syrio. Non sarò io a creare la pagina perché non all’altezza: indipendentemente dai contributi, non ho la conoscenza di Wikipedia, tale da creare una voce che possa essere considerata enciclopedica. Chiedo a voi quindi la cortesia, qualora ci fossero i presupposti. Grazie e un saluto a tutti. --2A01:E11:4001:4560:697D:6EF9:77D6:C5BC (msg) 16:24, 31 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Segnalo che il sito è tornato ad essere online con l’apposita pagina Facebook. Non saranno aggiornati --2A01:E11:4001:4560:205B:EB58:7AA6:27A1 (msg) 20:15, 9 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Diverse redazioni si stanno interessando del caso, ad alcune ho segnalato su richiesta i due decreti:
https://www.diocesicatanzarosquillace.it/wp-content/uploads/2022/02/Decreto_Indizione_Visita_Movimento_Apostolico.pdf
https://www.gris.org/wp-content/uploads/sites/2/2021/07/DECRETO_DOTTRINA_FEDE_000578.pdf --37.161.108.110 (msg) 11:11, 11 apr 2023 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Si tratta di un'associazione privata di fedeli soggetta all'autorità dell'arcivescovo di Catanzaro-Squillace. Non è mai stata recensita nei repertori di associazioni internazionali del Pontificio Consiglio per i Laici; è stata fondata di recente e ha avuto un'esistenza effimera (soppresso dopo vent'anni dall'acquisizione della personalità giuridica canonica, nel 2001). Non risulta esistano una bibliografia e una sitografia sul movimento e le uniche informazioni reperibili riguardano la sua soppressione, che non mi risulta abbia suscitato stupore o clamore. Non vedo cosa ci sia di enciclopedico. --Mountbellew (msg) 18:06, 31 mar 2023 (CEST)[rispondi]

2A01:E11:4001:4560:697D:6EF9:77D6:C5BC : "Infatti tanti altri movimenti sono presenti su Wikipedia con relativi template e sezioni ", tipo? --Meridiana solare (msg) 18:28, 31 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Direi che ci sono ottime ragioni espresse in questa discussione che mi fanno propendere per il "no, non è enciclopedica". Una delle ragioni è peraltro l'insistenza con cui si vuole che qualcun altro faccia la voce. Not your personal army article writer. (quasi cit.) --Sannita - L'admin (a piede) libero 18:56, 31 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Guardate che ho tentato più volte di creare la pagina, quindi perché parli di quest’insistenza, non comprendo --37.162.222.131 (msg) 12:24, 10 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Torno a ripetermi (sperando di non star dando da mangiare a un troll): si trattava di un'associazione privata di fedeli soggetta all'autorità dell'arcivescovo di Catanzaro-Squillace, mai recensita nei repertori di associazioni del Pontificio Consiglio per i Laici, fondata di recente e dall'esistenza effimera (soppresso nel 2021 dopo vent'anni dall'acquisizione della personalità giuridica canonica, nel 2001). Non esistono una bibliografia e una sitografia "serie" sul movimento e le uniche informazioni reperibili riguardano la sua soppressione, accolta con soddisfazione dai più. Non c'è niente di enciclopedico.--Mountbellew (msg) 12:53, 10 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Sereno un troll non si comporta come me, somiglia al limite qualche utente più esperto che mi nega ogni modifica tipo fosse un bot. Non è assolutamente come scrivi --37.162.64.221 (msg) 17:29, 10 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Sito tornato online su mio suggerimento, grazie @Syrio per l’appunto --2A01:E11:4001:4560:51B3:21AB:D659:D26D (msg) 20:48, 16 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Segnalo il decreto di visita apostolica e il decreto di soppressione della Congregazione della Dottrina della fede --37.161.108.110 (msg) 11:14, 11 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Categoria:Santi della Chiesa cattolica

Ho qualche dubbio sulla Categoria:Santi della Chiesa cattolica. Premesso che mi sembra una categoria inutile, ma che forse è necessaria visto che possono essere utili le categorie sui santi di altre Chiese, mi sembra che sia molto poco usata nonostante sia stata creata nel 2012. Spesso non so se è il caso di aggiungerla manualmente, ad es. in Francesco d'Assisi, e mi chiedo se non sarebbe semmai il caso di farvi rientrare categorie già ben ordinate come quelle dei santi canonizzati per papa (cioè Categoria:Santi cristiani per papa; ma perché "cristiani", non sono tutti cattolici?) -- Spinoziano (msg) 14:03, 1 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Non si può far categorizzare le voci dal {{Santo}} ? --Meridiana solare (msg) 14:12, 1 apr 2023 (CEST)[rispondi]
In effetti è una categoria inutile. Manterrei la sola categorizzazione per papa, ordine religioso e nazionalità. Il template è uno strumento estremamente imperfetto, mai perfezionato, non obbligatorio e lo lascerei fuori dalla discussione. --Mountbellew (msg) 14:17, 1 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Non è una categoria inutile: piuttosto, è una categoria utilizzata poco e male. Tutti i santi andrebbero categorizzati per confessione cristiana: ci sono santi venerati da una sola Chiesa, santi venerati da più Chiese, santi venerati da tutte le Chiese che ne ammettono il culto, ed è estremamente utile (e neutrale) una suddivisione in tal senso.
Riguardo i santi cristiani per papa, se sono tutti post-1000 come mi sembra a occhio, possono essere subcategorizzati come "Santi cattolici". --Michele aka Mickey83 (msg) 16:27, 1 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Sarebbe bello, se fosse realistico. Abbiamo fonti serie sul culto dei santi presso gli ortodossi copti e armeni? Sappiamo quali santi siano venerati in quali chiese ortodosse "calcedoniesi"? Conosciamo la natura del culto dei santi inseriti nei vari calendari delle Chiese della comunione anglicana? Finora, con superficialità e faciloneria, abbiamo definito venerati da tutte le chiese che ammettono il culto dei santi tutti quelli morti prima dello scisma d'Oriente (dimenticando le Chiese ortodosse antiche); in alcuni calendari "dei santi" della Comunione anglicana ci sono personalità come Harriet Tubman, Thurgood Marshall, Kamehameha IV, Teresa di Lisieux... che però le stesse wikipedia in lingua inglese non categorizzano come santi anglicani. --Mountbellew (msg) 16:46, 1 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Traduzione

buonasera, prima di tradurre la voce w:en:Beatification and canonization process prior to 1983 volevo domandare se si ritiene più opportuno creare una voce specifica oppure aggiungerla alla sezione storica delle voci Beatificazione e Canonizzazione. Grazie -- --151.68.25.95 (msg) 17:21, 3 apr 2023 (CEST)[rispondi]

È meglio usare quel materiale per ampliare e migliorare le voci Beatificazione e Canonizzazione. Se poi si trovano fonti "di prima mano" è ancora meglio. --Mountbellew (msg) 17:55, 3 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Ok, grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.68.86.236 (discussioni · contributi) 18:38, 3 apr 2023 (CEST).[rispondi]

Vescovi in PDC

La pagina «Franziskus Eisenbach», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

(non avviata da me) --Domenico Petrucci (msg) 14:38, 4 apr 2023 (CEST)[rispondi]


La pagina «Bernard Joseph McLaughlin», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 14:38, 4 apr 2023 (CEST)[rispondi]


La pagina «William Aquin Carew», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

(non avviata da me) --Domenico Petrucci (msg) 14:52, 4 apr 2023 (CEST)[rispondi]

{{Cancellazione|Luigi Pezzuto|2}}--Domenico Petrucci (msg) 06:56, 11 apr 2023 (CEST)[rispondi]


La pagina «Oriano Quilici», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 10:00, 13 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Messa pontificale

Segnalo questa discussione. --Dulceridentem (msg) 21:07, 15 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Vescovo Rimedio

Un utente bannato a tempo indefinito per evasione ai blocchi con sockpuppet, ha creato la voce di Vincenzo Rimedio che era del tutto assente su Wikipedia Italia, inserendo contenuti del Movimento Apostolico che però sono stati poi cancellati. Non ritenete strano cancellare qualsiasi traccia riguarda questo movimento? A che pro? Stessa cosa è stata fatta con altre voci, come con Vincenzo Bertolone. Digitando il suo nome su google ad esempio, escono risultati di ricerca che riguardano la soppressione di questo movimento. Probabilmente passerà alla storia così, non comprendo il motivo per cui non deve essere presente su questa enciclopedia. --37.160.70.71 (msg) 19:54, 16 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Ho dato un'occhiata alla cronologia e non ho visto interventi vandalici da parte di sockpuppet, né rimozione di informazioni enciclopediche. Ho visto solo fuffa POV (noto a chi?) e senza fonti su un'associazione privata e locale (mai recensita nei repertori di associazioni del Pontificio Consiglio per i Laici, fondata di recente, dall'esistenza effimera, su cui non esiste bibliografie e sitografia) soppressa dalla Santa Sede apostolica per i seguenti motivi: 1) basata sulle visioni di una veggente di cui si è appurato con certezza l'origine non soprannaturale delle esperienze "mistiche"; 2) mancanza di trasparenza circa la provenienza, la gestione e l'uso dei beni; 3) non originalità del carisma di fondazione e superficialità dottrinale; 4) inconsistenza ecclesiale; 5) gravi e profonde divisioni create all'interno del clero diocesano dall'attività del movimento. Bertolone si è dimesso ai sensi del can. 401 §1 per raggiungimento del 75º anno di età. --Mountbellew (msg) 21:12, 16 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Vescovi in PdC

La pagina «Loïc Lagadec», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--9Aaron3 (msg) 22:42, 19 apr 2023 (CEST)[rispondi]


La pagina «Tadeusz Płoski», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 03:03, 24 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Pier Giacomo De Nicolò

Un breve avviso per informare gli utenti che questa voce, biografia di un nunzio apostolico e quindi potenzialmente rilevante, è stata cancellata per C7 l'11 aprile 2023 in quanto riproposta dopo una pdc del 2019. Non potendo leggere la voce, non poso valutare se dalla voce emergesse l'enciclopedicità, ma lo ritengo probabile. Il biografato è stato nunzio apostolico per 20 anni, prima in Costa Rica, poi in Siria, poi in Svizzera e Liechtenstein. Fonte. Probabilmente è anche possibile reperire fonti che attestino come la sua attività sia rilevante, ma il mancato coinvolgimento della comunità ha impedito una piena valutazione. Se altri concordano, io chiederei il ripristino della voce, almeno in bozza, per poterla valutare e/o completare. --AVEMVNDI 14:42, 25 apr 2023 (CEST)[rispondi]

La voce cancellata per C7 aveva solo i due tmp iniziali (Bio e Vescovo) e la genealogia episcopale con la sezione biografia vuota per cui c'era ben poco da discutere. Se hai elementi in più, prova a creare una bozza e poi proponila al progetto secondo quanto fissato in WP:CANCELLATA.
Per notizia, la voce andata in PdC aveva in più solo le notizie sulla consacrazione e l'elenco degli incarichi oltre ai TdN in calce; il tutto senza fonti, a parte CH. --Antonio1952 (msg) 15:22, 25 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Propongo ad Avemundi, se vorrà, di creare la bozza senza i templates e senza la genealogia, per poi chiedere ad Antonio di aggiungere il resto copiandolo dalla voce cancellata. Lo dico solo per fare economia :-) --Paolotacchi (msg) 23:46, 25 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Se non ci sarà consenso la voce tornerà ad essere cancellata in C7, come l'ultima volta. --Kirk Dimmi! 00:15, 26 apr 2023 (CEST) P.S. No, le bozze generalmente non sono per il C7, verrebbe spostata in sandbox utente.[rispondi]
Stessa cosa per Giambattista Diquattro, nunzio apostolico in Brasile (dal 2005 nunzio apostolico: Panama > Bolivia > India + Nepal > Brasile), quindi ancora più rilevante di tanti altri. --AVEMVNDI 17:16, 27 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Favorevole al modus operandi proposto da Paolotacchi. Anzi, IMHO sarebbe ancora più economico se [@ Antonio1952] creasse ex novo la bozza con i due tmp iniziali (Bio e Vescovo) e la genealogia episcopale, per i quali non è per niente necessario riportare la cronologia della vecchia voce cancellata, visto che si tratta di semplici dati spuri che chiunque può "copiare" lecitamente. Così poi Avemundi potrà lavorarci con calma e aggiungervi le notizie e le fonti che ritiene di voler aggiungere. --Domenico Petrucci (msg) 13:22, 29 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Come spiegato qui sopra da Kirk39, il namespace Bozza non può essere utilizzato per creare voci già cancellate a seguito di una PdC per cui, al massimo, se qualcuno me lo richiede, potrei copiare il testo in una sua sandbox utente. Comunque, mi pare preferibile l'iter originario proposto da Paolotacchi: prima si crea la sezione biografia e poi, se la comunità concorda sull'enciclopedicità, si aggiungono gli "orpelli". --Antonio1952 (msg) 14:13, 29 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Suor Rosalina

Avete visto la fondatrice della Comunità Shalom di cui si parla ultimamente? Secondo voi potrebbe essere enciclopedica la voce? --37.163.236.2 (msg) 21:38, 26 apr 2023 (CEST)[rispondi]

L'enciclopedicità di una voce non si giudica in astratto, con il televoto o intervistando gli avventori di un bar (di wikiprogetto), ma si valuta sulla base dell'esistenza di una bibliografia terza e autorevole. Gli articoli di cronaca recente o le trasmissioni di intrattenimento cabarettistico che si spacciano per programmi di approfondimento giornalistico non sono granché come fonte. Né esistano enciclopedie specialistiche o almanacchi dedicati a dilettanti che aprono centri di recupero per tossicodipendenti, ludopati, anoressici e altri soggetti "devianti" e li mandano avanti menando e facendo menare gli ospiti. --Mountbellew (msg) 16:53, 27 apr 2023 (CEST)[rispondi]
forse nell'altro wikiprogetto, cioè Wikinotizie, potrebbe essere rilevante.. ma è la comunità wikipediana a valutare in base alle fonti bibliografiche come ha scritto qui sopra il wikicollega.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 17:34, 27 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Dubbio E su sezione da settembre 2019

Sulla voce «Maria (madre di Gesù)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Attualmente i dati sono più adatti a Wikivoyage che a Wikipedia, se non sarà sistemata potrei cancellare completamente la sezione. --Gce ★★★+2 13:22, 27 apr 2023 (CEST)[rispondi]

La sezione Feste mariane cattoliche è fatta di due parti: feste iscritte nel calendario romano generale, che non mi pare dia problemi, e celebrazioni minori o locali, per cui sembra difficile stabilire dei criterî condivisi di inclusione. Cancellare l'intera sezione non ha senso, si potrebbe però spostare in un commento la parte delle celebrazioni minori o locali. Forse un portale dei santi può essere usato come fonte anche per le celebrazioni minori o locali. Avviso il Progetto:Santi. --AVEMVNDI 17:40, 27 apr 2023 (CEST)[rispondi]
si riferisce alla sottosezione in "feste mariane" o alla voce principale?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 17:36, 27 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Tenere la parte su solennità, feste e memorie universali (correggendo gli errori), da non trattare come lista, ed eliminare le feste paesane. --Mountbellew (msg) 18:18, 27 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Nella seconda parte "celebrazioni minori o locali" sono elencate anche alcune feste rilevanti come Maria Ausiliatrice al 24 maggio, festa che se non sbaglio è iscritta nel calendario dei salesiani e quindi ha una notevole diffusione in tutto il mondo, sebbene non si trovi nel calendario romano generale. A mio parere la presenza nel calendario romano generale di una festa è un criterio sufficiente ma non necessario per l'enciclopedicità, basti pensare a tutti i riti non romani, che non vanno considerati alla stregua di feste paesane. Quindi non sono d'accordo alla cancellazione della seconda parte della sezione: ripeto, prima occorre trovare un criterio per includere le feste, poi possiamo decidere come procedere. --AVEMVNDI 16:10, 28 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Finché l'argomento continua a essere trattato tramite un listone, non ci sono modi per impedire al paesanotto illetterato di turno di inserire le festa priva di rilevanza culturale e cultuale che si celebra nella sua contrada. --Mountbellew (msg) 16:16, 28 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Ma se le feste rilevanti fossero validamente fontate si farebbe presto a tenere le sezione pulita. Se poi un avviso in commento non bastasse, si può chiedere la semiprotezione della voce. L'immagine del paesanotto illetterato è un po' naïf, molti contributori vogliono raccontare realtà locali senza essere né paesanotti né illetterati. Visto che su GCatholic sono presenti i calendari diocesani propongo di eliminare tutte quelle ricorrenze che non abbiano almeno il grado di festa in un calendario diocesano. Seguendo questo criterio, ho già rimosso alcune feste e ne ho fontata una.--AVEMVNDI 17:26, 28 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Io penso che i generosi contributori che vengono qui "solo" per raccontare la loro realtà locale (utenze monotematiche) siano uno dei mali di wikipedia. Sicuramente sono meno peggio delle utenze senza interessi e risorse che "che scrivono 2 righe corrette e 2.500 pagine di discussione" su argomenti che disprezzano e non capiscono. Ma questo discorso esula dall'argomento di cui trattiamo. Grazie, Avemundi, per il tuo lavoro sulla sezione. --Mountbellew (msg) 18:21, 28 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Anch'io sono del parere che la lista delle celebrazioni del calendario generale è da conservare. L'altra lista (Celebrazioni minori o locali) andrebbe vagliata: include feste importanti (per es. Loreto, Pilar, Bonaria), altre da valutare (la Madonna delle Grazie compare 3 volte), altre che manco sapevo esistessero (Santa Maria dei Campi, "Maria che scioglie i nodi" !?!?!?!?!? il wl rimanda a un dipinto) e che francamente eliminerei subito. Andrebbero però messi per iscritto dei criteri che aiutino ad operare una scelta. Per es. io vedo bene come criterio di "ammissione nella lista" le feste mariane nazionali (se non sono già nel Calendario romano generale, come per es. Aparecida e Guadalupe) e/o che abbiano una rilevanza e risonanza al di fuori dei confini nazionali...--Croberto68 (msg) 18:43, 28 apr 2023 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Vi chiedo solo, visto che già state sistemando la voce, due cose:+

  1. Linkate in discussione voce le diff dove eliminate feste non rilevanti in modo tale che possano essere recuperate per l'inserimento su Wikivoyage (dove, invece, queste feste sono in via di massima ammesse)
  2. Di avvisare qui quando la revisione è finuta, così da poter valutare se si può procedere a rimuovere il dubbio.

Gce ★★★+2 15:09, 29 apr 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Croberto68] Quali sono le fonti per le feste mariane nazionali? Maria che scioglie i nodi è una devozione diffusa in molte parti del mondo, uno dei devoti va in giro, ginocchio permettendo, vestito di bianco. A mio parere se un Calendario diocesano include una ricorrenza con il grado di festa, si può essere ragionevolmente certi che il culto sia diffuso. Non possiamo eliminare tutto senza avere un criterio da cui partire, per questo io ho eliminato le sagre di paese, con ricorrenze nemmeno ricordate dal calendario diocesano come memoria facoltativa dove si trova il paesello. Ricordo per inciso che il calendario prevede quattro gradi: solennità, festa, memoria (obbligatoria), memoria facoltativa. --AVEMVNDI 01:03, 13 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Dubbio E da settembre 2019

Sulla voce «Ivo Scapolo» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+2 15:22, 27 apr 2023 (CEST)[rispondi]

secondo me è da PdC.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 17:37, 27 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Ce l'ho tra gli OS insieme a tante altre pagine segnalate con {{E}}. Avevo pianificato di mandarla in PDC appena dopo la conclusione di un'altra PDC su un vescovo (non dico quale, ma è comunque segnalata qui in questo bar tematico). Ovviamente non possiedo nessun diritto di prelazione. Se qualcuno mi precede, non mi arrabbio. --Domenico Petrucci (msg) 16:49, 29 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Ti ho preceduto:
La pagina «Ivo Scapolo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★★+2 16:33, 2 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Franco Barbero (presbitero) - dubbio di enciclopedicità

Sulla voce «Franco Barbero (presbitero)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--TrinacrianGolem (msg) 00:58, 28 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Se ne discute in talk voce. Sono graditi i vostri pareri. --Domenico Petrucci (msg) 16:43, 29 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto l’avviso alla voce ma è stato rimosso da @Mountbellew --37.161.106.184 (msg) 20:14, 6 mag 2023 (CEST)[rispondi]
L'avviso "E" è stato rimosso dopo una discussione comunitaria qui. --Mountbellew (msg) 20:24, 6 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Dubbio E da dicembre 2017

Sulla voce «Araldi del Vangelo» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Basta quanto scritto da Avemundi in discussione voce per rimuovere il dubbio? --Gce ★★★+2 15:03, 29 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Si tratta di un'associazione internazionale di fedeli di diritto pontificio (in tutto sono 123, secondo una pubblicazione del Pontificio Consiglio dei Laici del 2003). Conta oltre 4000 membri diffusi in oltre 50 nazioni e al suo interno sono interno sono sorte una congregazione di suore e una compagnia di preti di vita comune, entrambe di diritto pontificio. --Mountbellew (msg) 15:49, 29 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Ho pingato l'estensore del dubbio di enciclopedicità nella pagina di discussione della voce. --Domenico Petrucci (msg) 16:58, 29 apr 2023 (CEST)[rispondi]

La bozza è pressoché abbandonata e rischia una cancellazione per C3. Segnalo qualora qualcuno volesse sistemare la voce. --НУРшЯGIO(attenti all'alce F.U.B.) 13:11, 1 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Grazie per la segnalazione. Effettivamente come scrive Mastrocom la voce è scritta in un italiano approssimativo, forse frutto di traduzione automatica. Rimetterla a posto non è un lavoro veloce, quindi chiedo il tempo necessario. Ho letto oggi l'avviso. --AVEMVNDI 16:30, 10 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Dubbio E da novembre 2019

Sulla voce «Caritas Ambrosiana» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+2 16:15, 2 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Caritas ambrosiana è quella che ha fornito a mezza Italia i contenitori gialli per la raccolta differenziata del vestiario. La sua dimensione e le sue entrate la rendono rilevante. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.68.111.226 (discussioni · contributi) alle 15:46 UTC del 9 maggio 2023.

Proposta di cancellazione voce Frate Ave Maria

La pagina «Frate Ave Maria», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Meridiana solare (msg) 21:00, 2 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Vista l'ultima modifica: non sono così esperto, ma davvero ci sono messali pre-trentini con quella orazione? -- .mau. ✉ 11:08, 3 mag 2023 (CEST)[rispondi]

L'orazione esisteva nel messale romano "tridentino", promulgato da Pio V dopo il Concilio di Trento e rimasto in vigore fino alla riforma liturgica seguita al Concilio Vaticano II; ma nell'ultima edizione di quel messale, pubblicato nel 1962 sotto Giovanni XXIII, gli "Judaeis" non venivano più definiti "perfidis". Le comunità "Ecclesia Dei" (quelle della messa in latino) utilizzano i testi liturgici tridentini promulgati nel 1962 (senza il "perfidis"): credo che la modifica alluda a questo. --Mountbellew (msg) 17:53, 4 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Il problema è diverso. Se esistono Messali precedenti l'edizione del 1570 che contengano questa orazione. Non ho controllato, ma visto che il Messale del 1570 contiene pochissime novità rispetto ai Messali precedenti, è presumibile che l'orazione vi sia contenuta.--AVEMVNDI 16:37, 10 mag 2023 (CEST)[rispondi]
[@ .mau.] Ho controllato: nel Messale del 1464 (p. 169) c'è. --AVEMVNDI 16:58, 10 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Avviso vaglio

Per la voce Duomo di Trento, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Syrio posso aiutare? 21:41, 4 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Paolo De Nicolò

Salve a tutti, avevo pensato di creare la pagina su mons. Paolo De Nicolò, visto che ha svolto il ruolo di Reggente della Casa Pontificia, e perciò ritengo che possa essere di particolare rilevanza enciclopedica. Voi cosa ne pensate? Siete d'accordo?

P.S. Per la cronaca io sono quello che aveva provato a creare la pagina dedicata a mons. Pier Giacomo De Nicolò, ma poi è stata immediatamente cancellata alcune settimane fa...----Andciao (msg) 15:35, 5 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Per me è senz'altro enciclopedico però c'è stata nel 2019 questa cancellazione consensuale. --Paolotacchi (msg) 18:58, 9 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Anch'io sono d'accordo sul fatto che sia enciclopedico, dovremmo chiedere il ripristino almeno in bozza, per vedere se la voce è da modificare o da ampliare con notizie che possano comprovare l'enciclopedicità e poi valutare se chiedere lo spostamento nel namespace principale. La cancellazione consensuale del 2019 fu poco partecipata, pare strano interpretarla come un verdetto che impedisce la creazione della voce per omnia saecula saeculorum. --AVEMVNDI 16:34, 10 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Maria Marino

Cosa ne pensate di creare la voce della fondatrice di un movimento ecclesiale noto già a noi utenti, pur non essendo ritenuto quest’ultimo enciclopedico? --37.161.106.184 (msg) 20:11, 6 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Se non è ritenuto enciclopedico il movimento, tantomeno lo è la fondatrice. --Equoreo (msg) 20:39, 6 mag 2023 (CEST)[rispondi]
                                 -----------------------
                                |                       |
                        /|  /|  |       Per favore,     |
                        ||__||  |       non date        |
                       /   O O\__       da mangiare     |
                      /          \      ai troll.       |
                     /      \     \                     |
                    /   _    \     \ -------------------
                   /    |\____\     \     ||
                  /     | | | |\____/     ||
                 /       \|_|_|/   |    __||
                /  /  \            |____| ||
               /   |   | /|        |      --|
               |   |   |//         |____  --|
        * _    |  |_|_|_|          |     \-/
     *-- _--\ _ \     //           |
       /  _     \\ _ //   |        /
     *  /   \_ /- | -     |       |
       *      ___ c_c_c_C/ \C_c_c_c____________

--Mountbellew (msg) 20:40, 6 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Franco Barbero

Questa voce è palesemente non enciclopedica, non neutra. Non ha alcuna rilevanza per il progetto --37.161.106.184 (msg) 20:23, 6 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Spostamento pagina

Apro questa discussione perché io ieri sera nella pagina delle richieste agli amministratori avevo proposto di cambiare il titolo della pagina Pietro (apostolo) in "Papa Pietro" (solo che quello è un redirect, e io voglio che il redirect diventa l'attuale pagina, e "Pietro (apostolo)" venga eliminato. Ditemi se poi siete d'accordo. Anche perché poi io consiglierei tanto di fare così. --193.56.251.90 (msg) 14:44, 8 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Utilizziamo la dizione maggiormente diffusa, leggi qui e qui. --Sd (msg) 14:56, 8 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Pietro è apostolo prima di essere papa. Per me il titolo attuale è perfetto. --Syrio posso aiutare? 14:59, 8 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Osservatore politico del 12 settembre 1978: La Gran Loggia massonica vaticana

A un certo numero di voci biografiche è stata aggiunta una sezione del tipo :
==Aspetti controversi==
Secondo OP del 12 settembre 1978[1], fu iniziato nella Massoneria il 5 agosto 1958 col numero di matricola 2/956.
In un recente servizio di Atlantide, il programma di Purgatori, la figlia di Pecorelli ha dichiarato che il direttore di O.P. consegnò a Giovanni Paolo I una lista di nominativi la sera prima della morte del Pontefice. La presente lista era stata invece pubblicata alcuni mesi prima di tale evento.
Data l'autorevolezza della fonte e la rilevanza estrema dell'argomento, sarebbe caldamente consigliabile riportare massivamente il suddetto paragrafo in tutte le voci relative ai nominativi menzionati. --151.36.128.36 (msg) 10:24, 9 mag 2023 (CEST)[rispondi]

  1. ^ La gran loggia vaticana - la lista dei presunti massoni (PDF), 12 settembre 1978, p. 4. URL consultato l'11 aprile 2023 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2021).
Ma per favore, quale sarebbe l'autorevolezza di questa fonte? Anzi questa presunta (e come tale viene pure indicata) lista se è stata infilata in voci di Wikipedia va rimossa. Di info presunte non ce ne facciamo nulla.--Bramfab (msg) 10:47, 9 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Fortemente contrario/a La lista parla di presunte affiliazioni alla massoneria. Sarà un mio limite, ma non comprendo questa costante voglia di inserire il paragrafo in questione nonostante - da anni! - venga periodicamente eliminato dalle voci in cui è aggiunto. --Almàr23 (msg) 10:48, 9 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Non ho capito quale sarebbe la "rilevanza estrema" di questa cosa, peraltro. --Syrio posso aiutare? 10:53, 9 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Commento: se la fonte è verificate ed attendibile potrebbe essere inserita ma nel testo è scritto presunti il che non rende ideale in una voce enciclopedica.. o sbaglio?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 10:59, 9 mag 2023 (CEST)[rispondi]
[@ SurdusVII] Una cosa verificabile e attendibile non è necessariamente enciclopedica. --Syrio posso aiutare? 11:01, 9 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Contrario c'è una fonte che dice che sono presunti massoni. Se manco lei lo espone come certezza che senso ha inserirlo in una enciclopedia? Per alcune delle persone citate, quanto si vuole inserire è assolutamente antistorico (es. Michele Pellegrino), il che mi fa pensare che anche per le altre il legame è pura ipotesi --Luigi.tuby (msg) 12:43, 9 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Ma Mino Pecorelli è indubbiamente un giornalista autorevole. Probabilmente utilizzò la presunzione di innocenza per evitarsi delle querele. Ne aveva già molte. Una lista simile fu consegnata a Giovanni Paolo I che intendeva fare pulizia all'interno della Chiesa. La lista non fu mai smentita, a quanto pare. Dopo 40 anni si può ritenere certa. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.68.111.226 (discussioni · contributi) 16:21, 9 mag 2023‎ (CEST).[rispondi]
Beh, WP:buon senso suggerisce che a questo punto si potrebbero lasciare le poche voci in cui è stato inserito così come sono, con indicazione e promessa di non inserire l'informazione in ulteriori altre. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.68.111.226 (discussioni · contributi) 17:50, 9 mag 2023‎ (CEST).[rispondi]
Sono evidentemente informazioni prive di rilevanza enciclopedica e gli articoli di giornale (specialmente quando riportano dichiarazioni non verificabili) non sono una mai fonte valida (valgono come fonte primaria e chi scrive basandosi su di essi fa una ricerca originale). Tra l'altro sono numerose le voci rovinate da questo genere di informazioni: di recente mi è capitata una sezione di una voce in cui si parlava di un tizio che si era rivolto ai giornalisti per denunciare molestie subite dal soggetto della voce annunciando querele, il soggetto della voce che aveva chiamato gli stessi giornalisti per difendersi e minacciare, a sua volta, querele per diffamazione e si concludeva dicendo che nessuno dei due aveva dato seguito alle minacce. 4k di testo sprecati per chiacchiericcio da salotto televisivo. --Mountbellew (msg) 19:40, 9 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Quella del buon senso è fenomenale. Ma anche no, se è materiale non enciclopedico lo si leva e basta. --Syrio posso aiutare? 19:44, 9 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Qui altri inserimenti analoghi a quelli odierni, da tenere presenti quando si inizierà a rimuoverli. --Almàr23 (msg) 21:00, 9 mag 2023 (CEST)[rispondi]
(f.c.) Rimossi --Euphydryas (msg) 22:15, 9 mag 2023 (CEST)[rispondi]
(f.c.) Altri ancora qui. --Almàr23 (msg) 22:25, 9 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Buon senso avrebbe voluto che prima si aprisse questa discussione e poi si procedesse all'inserimento della notizia nelle varie voci, non il contrario.
Visto che nell'articolo in questione si parla di "presunti massoni", in attesa che si trovino delle fonti secondarie o terziarie che attestino l'effettiva iscrizione dei singoli personaggi alla massoneria e soprattutto la rilevanza della cosa, procedo, anche in base al consenso emerso qui, ad eliminare l'informazione dalle voci in cui è stata inserita. --Antonio1952 (msg) 21:42, 9 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Completata rimozione. --Antonio1952 (msg) 23:02, 9 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Aggiungo consenso ex post.--AVEMVNDI 16:00, 10 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Probabilmente occorrono ulteriori fonti per confermare con certezza l'adesione dei singoli ecclesiastici alla massoneria. In casa affermativo, tale affiliazione è comunque rilevante perché si è verificata in un periodo antecedente alla riforma del codice di diritto canonico del 1983, allorché fu stabilita la non incompatibilità fra l'adesione alla Massoneria e alla Chiesa cattolica. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.38.126.54 (discussioni · contributi) alle 15:59 UTC del 10 maggio 2023.
Inserimenti usando altre fonti sono proseguiti qui. --Luigi.tuby (msg) 14:38, 11 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Dubbio E da dicembre 2017

Sulla voce «Giovanni Battista Todescato» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Si prega di scrivere in discussione voce, visto che è stata già avviata una discussione lì in merito. --Gce ★★★+2 18:25, 10 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Possibile interesse per il progetto

Egregi, buongiorno. Vorrei portare alla vostra conoscenza la pagina Vita di Gesù (Mauriac). Trattasi di una voce con del potenziale, ma decisamente da corroborare e contestualizzare. Le si adatterebbe, p. es., una sezione “Critica” ove si accenni un confronto con l’omologa biografia scritta da Ernest Renan: quest'ultimo inspiegabilmente non è richiamato nella suddetta pagina nemmeno a livello di wl nella sezione “Voci correlate”. Pensavo che qualche componente attivo di questo Progetto, valutata la pertinenza delle mie osservazioni, potrebbe eventualmente farsi carico di queste, IMHO, auspicabili integrazioni. Ringrazio sentitamente per la cortese attenzione e mi scuso qualora avessi sbagliato modi o sede.--151.47.41.109 (msg) 12:14, 11 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Il problema è che Vita di Gesù (Renan) ancora non esiste. --AVEMVNDI 17:47, 11 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Salve, lo so, il testo di Renan no, “quest’ultimo” era riferito all’autore Renan. Grazie comunque per l’attenzione. Buon wiki. --151.35.135.247 (msg) 18:01, 11 mag 2023 (CEST)[rispondi]

A parte la trascrizione del sommario del libro (surrogabile dal rinvio a Internet Archive), la lista edizioni e la bibliografia (tra l’altro è evidente che non tutti i testi in bibliog. sono serviti per scrivere la pagina), purtroppo allo stato la voce mi sembra esornativa. Comunque il mio è solo un parere non vincolante sulle modifiche e non un commento su utenti. Saluti.--151.19.26.128 (msg)

La pagina «Carlo Truzzi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--AVEMVNDI 11:12, 30 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Enciclopedicità chiesa

Buongiorno, vorrei tradurre Gesa di Sant Nazar e Cels in italiano, si tratta di una chiesa parrocchiale del 1700, è enciclopedica? Grazie! --Sciking (Bucalettere) 23:36, 30 mag 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Sciking] Direi senza alcun dubbio ;)--Parma1983 23:39, 30 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Evoluzione e Chiesa Cattolica / scorporo Evoluzione e intellettuali cattolici

[@ Hybridslinky] [@ Eumolpo] [@ Bramfab] [@ Starter27] [@ Philosopher81sp] [@ Balabiot] [@ Massimiliano Panu] [@ RaminusFalcon] [@ Chretien] [@ Etrusko25] [@ FeltriaUrbsPicta] [@ Avemundi] [@ Antonio1952] Ciao a tutti. Nella pagina Evoluzione e chiesa cattolica, è stato chiesto di scorporare qualche paragrafo poiché la voce è troppo pesante (200 kb). Volevo chiedere un vostro parere, se sia il caso di scorporare il paragrafo Evoluzione e intellettuali cattolici, poiché seppur sono cattolici, questi non sono la Chiesa Cattolica e spesso e volentieri gli stessi intellettuali cattolici hanno una visione non sempre in conformità con le disposizioni del magistero della Chiesa. Ad esempio: vi sono 3 tipi di intellettuali cattolici che in riferimento dell'evoluzione: 1) o sono contrari; 2) o sono a favore; oppure 3) hanno trovato una mediazione tra la visione evoluzionistica e quella tradizionale cattolica. Di sicuro la posizione degli intellettuali cattolici è molto varia e, come dimostrato, non sempre rispecchia il parere del magistero della Chiesa cattolica. Se non vi sono obiezioni, io toglierei dalla voce Evoluzione e Chiesa Cattolica, il paragrafo Evoluzione e intellettuali cattolici, facendo una nuova pagina ex novo, con lo stesso titolo, ossia Evoluzione e intellettuali cattolici --Ilcultoredarte (msg) 08:22, 1 giu 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Hybridslinky] [@ Eumolpo] [@ Bramfab] [@ Starter27] [@ Philosopher81sp] [@ Balabiot] [@ Massimiliano Panu] [@ RaminusFalcon] [@ Chretien] [@ Etrusko25] [@ FeltriaUrbsPicta] [@ Avemundi] [@ Antonio1952] Ciao a tutti.
Sulla mia pagina di prova (Utente:Ilcultoredarte/Sandbox) è possibile vedere in anteprima il mio adattamento della voce Evoluzionismo e intellettuali cattolica. Attendo un vostro cortese suggerimento. Grazie a tutti e buona festa della repubblica. --Ilcultoredarte (msg) 11:04, 2 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Attributi dei santi

Segnalo Discussione:Lista di santi con i loro attributi iconografici su una pagina recentemente creata. --Sailko 15:37, 1 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Barsaba

Buondì, chiedo agli utenti più esperti se la seguente voce Barsaba posta in cancellazione come antroponimo da l'utente @Syrio possa essere riscritta incentrandola solamente ai personaggi citati nella Bibbia. Grazie a chi vorrà intervenire. --Daytang (msg) 10:54, 2 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Ci sono due personaggi con questo nome nella Bibbia; di uno abbiamo già la voce, ed è Giuseppe il Giusto. La voce sull'altro basta scriverla, se qualcuno ha voglia/interesse. Poi si può fare una disambigua con Barsaba (e Barsabba). --Syrio posso aiutare? 21:13, 2 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Infatti io mi riferivo principalmente a Giuseppe il Giusto. Ora vedo che la voce Barsaba rimanda lì. Si potrebbe accennare il secondo sulla stessa voce? O serve la disambigua ? --Daytang (msg) 11:13, 3 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Non sarebbe proprio corretto parlare di un personaggio nella voce di un altro con cui non ha in realtà nulla a che fare. Che si scelga di fare una disambigua paritaria, o di mettere una nota disambigua nella prima voce, sarebbe prima il caso di creare la voce su Giuda Barsaba (anche traducendo da en:Judas Barsabbas volendo). --Syrio posso aiutare? 11:34, 3 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Bozza:Evoluzionismo e intellettuali cattolici

--Ilcultoredarte (msg) 11:27, 2 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Proposta cancellazione voce Michele Autuoro

La pagina «Michele Autuoro», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Meridiana solare (msg) 00:33, 6 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Dubbio E da maggio 2018 - Margherita Maria Guaini

Sulla voce «Margherita Maria Guaini» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+2 20:14, 8 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Sul soggetto della voce sono stati pubblicati studi da case editrici come Piemme ed Elledici; le enciclopedie specialistiche dedicate alle istituzioni religiose le dedicano una voce (Boaga, DIP, vol. IV, col. 1456). --Mountbellew (msg) 21:09, 9 giu 2023 (CEST)[rispondi]
La congregazione delle "Missionarie di Gesù Eterno Sacerdote", fondata dalla venerabile Guaini, fu preventivamente valutata positivamente nel 1946 da mons. Giovanni Battista Montini, futuro papa Paolo VI, che la approvò nel 1975 come Congregazione di diritto pontificio. Nel 1997 papa Giovanni Paolo II ricordò in una lettera il 50° di fondazione della Congregazione, che è presente anche in Bolivia, Filippine e India. Una delle biografie della religiosa è stata scritta dal cardinale Ugo Poletti. Anche questi elementi mi pare giustifichino l'enciclopedicità sia della religiosa sia della congregazione.--Vito Calise (msg) 02:09, 10 giu 2023 (CEST)[rispondi]
L'enciclopedicità della voce sull'istituto religioso non è in dubbio. Il dubbio è stato espresso sulla voce linkata in oggetto. --Mountbellew (msg) 10:44, 10 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Dubbio di enciclopedicità (vecchio) Franco Manzi

Sulla voce «Franco Manzi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Vecchio dubbio di enciclopedicità del dicembre 2021.

Stando all'avviso, la voce era già stata cancellata nel 2010, reinserita senza discussione, nella voce non ci sono novità successive alla data della prima cancellazione. --Meridiana solare (msg) 22:40, 10 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Proposta di cancellazione voce Rachelina Ambrosini

La pagina «Rachelina Ambrosini», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Meridiana solare (msg) 22:57, 10 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Ave verum corpus

Segnalo, scusandomene, la voce Ave verum corpus che sarebbe da cancellare in quanto è un inutile duplicazione di Ave Verum Corpus (testo) --151.36.53.92 (msg) 10:20, 12 giu 2023 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto, grazie. Ho anche spostato voce e disambigua (adesso Ave Verum Corpus e Ave Verum Corpus (disambigua)); ma le maiuscole sono corrette? --Syrio posso aiutare? 11:17, 12 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Dubbio E da luglio 2018 - Jean Baptiste Gridaine

Sulla voce «Jean Baptiste Gridaine» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+2 18:55, 13 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Dubbio E da luglio 2018 - Johan Georg Huber

Sulla voce «Johan Georg Huber» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+2 19:05, 13 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Jan Kaczkowski - dubbio di enciclopedicità

Sulla voce «Jan Kaczkowski» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--TrinacrianGolem (msg) 21:00, 13 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Dubbio E da agosto 2018 - Incontro nazionale dei giovani 2018

Sulla voce «Incontro nazionale dei giovani 2018» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+2 18:48, 14 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Patrick Percival Power

La pagina «Patrick Percival Power», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Segnalo questa PdC aperta da un altro utente. --Antonio1952 (msg) 23:44, 16 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Stile per le disambigue delle chiese

Ciao a tutti. Segnalo a chi fosse interessato la discussione riguardante lo stile delle disambigue riguardanti le chiese. Grazie--Parma1983 20:40, 30 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Edit war papa Francesco

Vi prego di prendere visione delle ultime modifiche alla voce di papa Francesco e alla sua relativa pagina di discussione. --Dulceridentem (msg) 23:19, 3 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Dato che il conflitto di modifiche sembra essere momentaneamente cessato, vi chiedo di fornire un parere circa la modifica da me apportata sull'intervista fatta a papa Francesco nel gennaio di quest'anno sull'omosessualità, dato che quest'ultima è stata annullata insieme alle modifiche apportate da Contributore93. L'edit di cui parlo è quello delle 20:19 di ieri. --Dulceridentem (msg) 09:45, 4 lug 2023 (CEST)[rispondi]
per quanto mi riguarda, un'intervista vale zero. Quando ci saranno encicliche, lettere pastorali o simili allora la cosa cambierà. -- .mau. ✉ 11:24, 4 lug 2023 (CEST)[rispondi]
[@ .mau.] Per te potrà valere zero, ma il paragrafo nel quale avevo inserito la modifica contiene uno stralcio di una lettera, due discorsi pronunciati durante le conferenze stampa in occasione di viaggi apostolici e un altro discorso alla delegazione dell'Ufficio Internazionale Cattolico dell'Infanzia. E quasi tutte le citazioni presenti nella voce, come anche in altre del resto, sono parti di discorsi o interviste da lui pronunciate. Rispondendo alle domande poste dai giornalisti o pronunciando discorsi esprime comunque le sue idee: qui, infatti, non parliamo di MAGISTERO di papa Francesco e/o della Chiesa, ma di OPINIONI e POSIZIONI che lui personalmente ha maturato e ha esposto circa determinati argomenti. Perciò ritengo non fondata la tua affermazione --Dulceridentem (msg) 12:54, 4 lug 2023 (CEST)[rispondi]
E comunque non si tratta di lettere pastorali, ma di lettere apostoliche, al massimo... Fraternamente, --Dulceridentem (msg) 12:56, 4 lug 2023 (CEST)[rispondi]
OPINIONI e POSIZIONI che non hanno nessun riscontro pratico. -- .mau. ✉ 13:59, 4 lug 2023 (CEST)[rispondi]
[@ .mau.] Tanto vale, a tal punto, rimuovere qualsiasi opinione personale espressa dai soggetti che posseggono una voce Wikipedia per rendere tutto un bellissimo curriculum! Il riscontro pratico credo ci sia. Nello specifico, il papa si fa carico di posizioni che, oltre ad essere personali giudizi, costituiscono un avanzamento nella considerazione di tali persone da parte della Chiesa. Si tolgano, allora, tutti i paragrafi riguardo le sue opinioni sull'aborto o sul reato di tortura, o tutte le critiche mosse contro di lui, o le controversie del pontificato. Mi sembrano dichiarazioni veramente campate in aria! --Dulceridentem (msg) 15:15, 4 lug 2023 (CEST)[rispondi]
peccato che lo Stato della Città del Vaticano sia una monarchia assoluta, quindi il papa (che detiene i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario) ha tutta la possibilità di fare le cose senza limitarsi a dire qualcosa in un'intervista, a differenza delle altre persone che hanno una voce su Wikipedia. -- .mau. ✉ 16:05, 4 lug 2023 (CEST)[rispondi]
[@ .mau.] Credo che si stia sviando il problema. Forse sarebbe meglio lasciare intervenire anche altri utenti. --Dulceridentem (msg) 17:43, 4 lug 2023 (CEST)[rispondi]
@Dulceridentem credo sia molto più pertinente creare la sezione “soppressioni movimenti” invece di riprendere sue interviste che lasciano il tempo che trovano. Dietro le soppressioni che ho cercato di inserire ci sono migliaia di teste, dietro interviste migliaia di parole che, convengo con @.mau., non hanno chissà quale valore --Contributore93 (msg) 12:30, 5 lug 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Contributore93] Io ho solamente ampliato ciò che tu avevi scritto, o non ti ricordi? --Dulceridentem (msg) 12:55, 5 lug 2023 (CEST)[rispondi]
@Dulceridentem Si infatti ti ho ringraziato della modifica, però poi sei intervenuto eliminando la mia aggiunta “soppressioni” alla quale davo più importanza (vedi cosa scrivo sopra) --Contributore93 (msg) 12:59, 5 lug 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Contributore93] Mi sa che non ci sono i consensi necessari per far sì che si possano rimettere le due modifiche. Attendiamo tempi migliori. --Dulceridentem (msg) 13:04, 5 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Si lo credo anch’io… so di qualcuno che aveva provato a creare la voce del Movimento Apostolico ma senza risultato: cancellata all’istante --Contributore93 (msg) 13:26, 5 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Diffamazione Giovanni Paolo II

Vi prego di prendere visione delle accuse pesantissime e infondate che giornalisti di quattro soldi avanzano nella sezione critiche della voce Giovanni Paolo II. Secondo loro e qualche utente di Wikipedia di dubbia intelligenza, avrebbe intascato soldi per insabbiare abusi di pedofilia. --Contributore93 (msg) 23:39, 3 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Ringrazio @.mau. per l’approfondimento --Contributore93 (msg) 16:55, 5 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Segnalazione nuova voce

Cosa ne pensate della voce che ho appena creato? Penso possa essere considerata enciclopedica. Grazie --Contributore93 (msg) 15:15, 5 lug 2023 (CEST)[rispondi]

È stata spostata nelle bozze da @9Aaron3 --Contributore93 (msg) 16:55, 5 lug 2023 (CEST)[rispondi]
È stata cancellata anche dalle bozza... --Meridiana solare (msg) 19:13, 5 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Luigi Pezzuto

La pagina «Luigi Pezzuto», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 3 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 11:42, 7 lug 2023 (CEST)[rispondi]

indulgenze e pie invocazioni

Un utente anonimo sta aggiungendo pagine alla Categoria:Preghiere e inni muniti dell'indulgenza. Ne ho vista una in Gloria_(inno_cristiano); nella nota ha aggiunto «Penitenzieria Apostolica, Enchiridion indulgentiarum, Normae Et Concessiones, Libreria Editrice Vaticana, Editio Quarta, 2004, p. 82. ISBN 88-209-2785-3 (nell'appendice relativa alle "pie invocazioni")».

Ho guardato https://www.vatican.va/roman_curia/tribunals/apost_penit/documents/rc_trib_appen_doc_20020826_enchiridion-indulgentiarum_lt.html , ma da quello che vedo le piae invocationes non danno alcuna indulgenza. Potete controllare? --Quaranta2 (msg) 20:05, 8 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Ma a parte tutto è corretto "munite"? --Meridiana solare (msg) 01:29, 9 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Questo non lo so. Ma in latino munus non significa anche dono? Magari è una pessima traduzione latina. --Quaranta2 (msg) 19:24, 9 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Apparizioni Itapiranga

Salve, ho aggiornato la pagina Apparizioni di Itapiranga ribadendo che non sono riconosciute e segnalando la morte del presunto veggente. Tutto con fonti. Se non appropriata potete fare il rollback e comunque IMHO sarebbe da cancellare la pagina Sacri cuori di Gesù, Maria e Giuseppe che non definibile come un culto cristiano cattolico affermato dalla Chiesa ma solamente legato a queste apparizioni non riconosciute. Prima di procedere però alla richiesta di cancellazione, chiedo la vostra opinione. Grazie. __Medoscheo (msg) 22:04, 8 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Jan Kaczkowski (avviso procedura di cancellazione)

La pagina «Jan Kaczkowski», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--TrinacrianGolem (msg) 02:37, 9 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Bonaventura de Baccarini

La pagina «Bonaventura de Baccarini», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

-- Spinoziano (msg) 12:10, 10 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Santa ufficiosa in PDC

La pagina «Sarita Colonia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 14:04, 23 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Controversia per incipit

Segnalo questa piccola discussione nata in seguito ad alcune modifiche dell'utente (cfr crono della voce) che però rompevano il template, da qui la semiprotezione per chiarimenti. Non mi addentro nel tema perché non lo conosco, mi permetto però di osservare che nei suoi luoghi di origine si parla comunemente del "cardinale Borromeo". --Civvì (Parliamone...) 08:29, 24 lug 2023 (CEST)[rispondi]

religione delle chiese in rovina

Buongiorno a tutti! Domanda a seguito di questo edit di [@ Medoscheo]; come valorizzare il parametro Religione (e RitoCattolico) di una chiesa in rovina/scomparsa/sconsacrata/quant'altro? Perché l'edit in sè è corretto, questa era una chiesa cattolica romana, ma evidentemente ora non lo è più. In altri casi ho fatto così (che però non consente la compilazione del rito), ma forse sarebbe utile definire uno standard? --Syrio posso aiutare? 09:05, 28 lug 2023 (CEST)[rispondi]

In alcune modifiche, ho aggiunto la frase - inserire la religione che ha o ha avuto in utilizzo la struttura - presente nelle indicazioni sulla compilazione del campo religione. Il template prevede la possibilità di inserire il campo AnnoSconsacr = ed anche Demolizione = che dovrebbero bastare per rendere, se inseriti, le info complete. Es. Ex cattedrale di San Caralampo (Mariupol'). In ogni caso la tua formula non crea problemi a parte il RitoCattolico, che in assenza però non produce categorie di errore. Ci sono 250 edifici religiosi in anomalia per mancata religione, erano 320 ieri, (alcuni non modificabili, ho trovato una cappella cimiteriale privata senza capire dal testo la religione di quella famiglia, una pagoda). E circa 1.200 per parametro città deprecato, andrebbe NomeComune. —Medoscheo (msg) 09:35, 28 lug 2023 (CEST)[rispondi]
No ma infatti la tua modifica è corretta, è che evidentemente utenti diversi adottano soluzioni diverse e invece sarebbe meglio averne una unica. --Syrio posso aiutare? 09:53, 28 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Sono da poco, apprezzo molto Wiki, ma se cerchi uniformità, mi sembra di aver compreso che Wiki è un'enciclopedia dal basso, cosa ottima, ma è pur sempre vero che el can de du paroni, el more de fame. Ho capito che sono utile nel sistemare pagine con errori dove per ora bot ed IA non possono arrivare. Ma ad esempio nel tmp Parco il campo città è obbligatorio, sul tmp Edificio religioso è deprecato. La mia logica dice che Località con wikilink per tutti i tmp sarebbe uniformità come scrivi te. Senza contare dove a seconda del tmp prevede: Sito, sito, sito web, sitoweb --Medoscheo (msg) 10:57, 28 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Non ci sono solo chiese sconsacrate / in rovina e simili, per il quale è abbastanza facile indicare la religione (che, anche se passata e non più attuale, è comunque un'informazione rilevante ed enciclopedica). C'è anche il caso più complesso di chiese che hanno cambiato religione/ denominazione cristiana / rito. (Es. chiese che in questi ultimi anni sono state assegnate a riti di immigrati, ma anche più storicamente tutte quelle chiese, anche cattedrali, che hanno cambiato denominazione con l'avvento dell'anglicanesimo / protestantesimo e persino chiese come Santa Sofia (Istanbul) che prima era cristiana bizantina, poi cristiana cattolica e poi moschea mussulmana).
P.S.1 Sposterei la discussione in DP:Religioni P.S. 2 @Medoscheo concordo che ci vorrebbe più uniformità (anche solo per non sclerare a cercare di ricordarsi tutti i vari casi...). In Template:Edificio religioso/man non trovo proprio "città" (c'è "NomeComune" e anche "NomeFrazione"). --Meridiana solare (msg) 14:30, 28 lug 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Meridiana solare] esisteva prima un parametro "NomeCittà", che è stato sostituito da questi due. --Syrio posso aiutare? 14:37, 28 lug 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Meridiana solare] per il discorso città ci ho pensato e sistemare le 1281 di questa categoria anche no. Proseguo per il campo religione, molte sono chiese parrocchiali, mi sono capitati solo un paio di casi, come il tuo dubbio, e avevo messo l’attuale o ultima confessione religiosa. Ora li salto. —Medoscheo (msg) 15:25, 28 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Parametro Chiesa vuoto nel tmp Vescovo

Segnalo che ho ripreso la discussione in oggetto. --Antonio1952 (msg) 17:18, 1 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Opus Dei non è più prelatura

Aggiornamento --37.161.213.47 (msg) 13:14, 9 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Non mi risulta proprio. --Paolotacchi (msg) 00:20, 11 ago 2023 (CEST)[rispondi]
[[2]] Figuriamoci, ha perso solo lo status di diocesi extraterritoriale --Pierpao (listening) 11:34, 11 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Per confronto, ecco il testo del recente motu proprio papale sulle modifiche alle regole della prelatura personale: https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2023/08/08/0555/01217.html --Marco Ciaramella (msg) 17:10, 11 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Comunque le principali decisioni sull'Opus Dei erano già state prese l'anno scorso con la Ad charisma tuendum] (ignorata nella nostra voce), nella quale papa Francesco aveva già deciso: 1) la dipendenza dal dicastero per il Clero; 2) che il Prelato dell'Opus Dei non sarà più insignito, né insignibile dell'ordine episcopale. A mio avviso non perde lo status di diocesi extraterritoriale, perchè questo status non ce l'aveva nemmo prima (è una prelatura personale, non prelatura territoriale, e non è equiparata, per diritto, ad una diocesi; cf. Codice di diritto canonico, canoni 368-370).--Croberto68 (msg) 17:31, 11 ago 2023 (CEST)[rispondi]
@Croberto68 Penso che è verissimo quanto dici: si tratta dello stesso processo iniziato già nel 2022, per cui andrebbero integrati documenti e news relativi. Quanto alle conseguenze giuridiche (es. territorialità, ecc.), penso ci sia ancora un poco di dibattito, ma in ogni caso andrebbero citate fonti ulteriori perché la lettura del motu proprio non è così imho semplice. Ciao --Marco Ciaramella (msg) 14:01, 12 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Ps. Vedo ora che l'Opus Dei ha anche pubblicato una FAQ in merito al motu proprio: https://opusdei.org/it/article/motu-proprio-ad-charisma-tuendum-domande-e-risposte/ Ciao --Marco Ciaramella (msg) 11:14, 14 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Santa Maria Maggiore

Segnalo questa discussione Discussioni categoria:Chiese dedicate a santa Maria Maggiore.--AVEMVNDI 16:36, 29 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Domenico Bartolomei

Sulla voce «Domenico Bartolomei» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Nota bene: esiste già una procedura di cancellazione del 2008, ma la maggior parte dei commenti a favore del salvataggio della voce si basavano (erroneamente) sul fatto che Bartolomei sia stato vescovo, ma dalle fonti non risulta.

Nel caso si decidesse per l'enciclopedicità, la voce deve essere quasi totalmente riscritta in toni neutrali e consoni a un'enciclopedia. --Mrcesare (msg) 21:36, 29 ago 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Mrcesare] Come correttamente indicato nel dubbio E la voce è smaccatamente agiografica e le fonti sono totalmente inadeguate. IMHO da cancellare per carenza di rilevanza enciclopedica.--TrinacrianGolem (msg) 15:35, 3 set 2023 (CEST)[rispondi]
Non sono molto convinto he la voce sia scritta così male, ma è vero che la procedura di cancellazione del 2008 si basava sul fatto che fosse vescovo (allora così era scritto in voce), il che non è vero. A mio parere la rilevanza di Domenico Bartolomei è bassa, anche se non è vero che si tratta di un religioso come tanti altri. In primo luogo perché non era un religioso, ma anche perché come servo di Dio si è sicuramente distinto, ma non abbastanza. Quindi avvio la procedura. --AVEMVNDI 01:19, 12 set 2023 (CEST)[rispondi]

Immagine Benedetto XVI

Buona Domenica a tutti :-)! Ho caricato una versione di questo file con una qualità decisamente migliore, secondo il vostro parere si può inserire nell’infobox della pagina di Benedetto XVI? Anche perché l’attuale raffigura il Pontefice in paramenti liturgici discostandosi dalle altre voci dei Papi. —Samuele1607 14:37, 3 set 2023 (CEST)[rispondi]

Dovresti chiederlo in Discussione:Papa Benedetto XVI dove ci sono già state diverse discussioni sull'immagine, e l'immagine attuale è il frutto di quelle; l'immagine che stai proponendo comunque non mi sembra migliore. -- Spinoziano (msg) 14:46, 3 set 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Spinoziano] Questa mi pare fosse stata esclusa perché aveva una bassa qualità, la nuova versione ne ha invece una superiore. Rispetto all’attuale è più recente e, come ho già scritto, non è in paramenti liturgici (non è consueto per un’immagine dell’infobox. Comunque chiedo :-) —Samuele1607 15:28, 3 set 2023 (CEST)[rispondi]

Giuseppe Stoppiglia

Vorrei scrivere una pagina su Giuseppe Stoppiglia, uno degli ultimi preti operai, italiani citato anche in libri di religione per le medie inferiori. Di costui, andando su Microsoft Bing, si hanno queste informazioni “Giuseppe Stoppiglia è stato un prete e un attivista italiano, che ha dedicato la sua vita alla lotta contro l’indifferenza e alla solidarietà con i più poveri e i più emarginati. Ha fondato l’Associazione Macondo, che si occupa di aiutare i bambini di strada in America Latina, e ha vissuto come operaio e sindacalista, condividendo le condizioni e le lotte dei lavoratori. È morto nel 2019 all’età di 82 anni.”

Potrebbe essere una biografia simile a quella di altri 4 preti operai  italiani già presenti in WP (Gino Piccio, Esterino Bosco, Carlo Carlevaris, Luisito Bianchi)

Per me potrebbe senz’altro avere il carattere dell’enciclopedicità… però prima di iniziare gradirei ricevere un vostro benestare di massima. --Ezio1937 (msg) 17:14, 5 set 2023 (CEST)[rispondi]

La comunità wikipediana non ha alcuna autorità per decidere ciò che è enciclopedicamente rilevante o meno. Si limita a verificare che le fonti utilizzate (e puntualmente citate nel corpo della voce) siano autorevoli e dimostrino la rilevanza enciclopedica dell'individuo e della sua opera. Se la voce venisse referenziata con monografie di storia delle istituzioni ecclesiastiche contemporanee, voci di enciclopedie specialstiche ecc. la voce sarebbe enciclopedica; se venisse fondata su pagine di blog on-line o testi generalistici non meglio specificati, non lo sarebbe. --Mountbellew (msg) 02:46, 7 set 2023 (CEST)[rispondi]

Segnalazione proposta di qualità

La voce Duomo di Trento, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Syrio posso aiutare? 15:54, 8 set 2023 (CEST)[rispondi]

Cardinali autoctoni

La settimana scorsa @Andciao ha inserito nelle voci sui concistori da Pio IX in poi un'ampia (e vistosa) sezione sui primi cardinali autoctoni.
L'informazione è sicuramente rilevante tanto che è sempre stata aggiunta in corrispondenza della voce del relativo cardinale; ho più di qualche dubbio sull'opportunità/necessità di darle un così ampio rilievo.
A mio avviso, prendendo spunto da quanto già presente nella voce sui Concistori di papa Paolo VI, ci si potrebbe limitare ad ampliare l'incipit aggiungendo un paragrafo con il numero e l'elenco alfabetico delle nazioni interessate.
In subordine, ove si ritenga opportuno avere una sezione specifica, andrebbe lasciata solo la tabella per nazione, eventualmente con l'aggiunta di una colonna con la data del concistoro. --Antonio1952 (msg) 21:22, 23 set 2023 (CEST)[rispondi]

Vengono citate le fonti? Perché se non vengono citate fonti ci troviamo di fronte a una ricerca originale, quindi basta annullare tutto e ammonire l'autore delle modifiche, ricordandogli lo spirito e le regole di Wikipedia. --Mountbellew (msg) 00:29, 24 set 2023 (CEST)[rispondi]
@Mountbellew Scusami le fonti per cosa? Basta già leggere il template Bio dei cardinali per capire a quale nazionalità appartengano. Per capire, poi, se si tratta del primo cardinale autoctono di un Paese non ci vuole molto a capire, ad esempio, che il primo del Singapore è stato l'anno scorso o il primo del Ruanda è stato 3 anni fa. Non cerchiamo inutili cavilli solo per ostacolare un'informazione che di fatto è enciclopedica----Andciao (msg) 16:58, 27 set 2023 (CEST)[rispondi]
Tutto questo ne fa una ricerca originale basata sull'elaborazione personale di dati estrapolati da Wikipedia (che non può essere usata come fonte per sé stessa). Se mancano studi seri sui criteri di reclutamento dei cardinali per area geografica a cui fare riferimento, possiamo cancellare tutto e pure in fretta. --Mountbellew (msg) 18:59, 27 set 2023 (CEST)[rispondi]

Template Nuovi Cardinali

Salve a tutti. Ho notato che sono stati preparati e nascosti i template per i 21 Cardinali che saranno creati sabato 30 settembre. Questi template si possono rendere visibili a partire dalla mezzanotte del 30 settembre oppure bisognerà aspettare alle 10? --Andciao (msg) 17:07, 27 set 2023 (CEST)[rispondi]

Possiamo aspettare senza problemi anche mezzogiorno, non siamo l'ANSA! --Antonio1952 (msg) 17:16, 27 set 2023 (CEST)[rispondi]
@Antonio1952 E perché mezzogiorno? Il Concistoro inizia alle 10 e durerà all'incirca un'ora. Poi tra l'altro, quando si tratta dei neo-Vescovi le pagine vengono aggiornate subito, già a mezzanotte. Per cui non capisco questa differenza di trattamento...----Andciao (msg) 18:04, 27 set 2023 (CEST)[rispondi]
Ho scritto "mezzogiorno" per indicare che non c'è fretta né alcun record da battere. Per quel che mi riguarda, vale anche per le consacrazioni dei neo-vescovi (e per le successive prese di possesso). --Antonio1952 (msg) 18:11, 27 set 2023 (CEST)[rispondi]
Io direi di aspettare l'assegnazione ufficiale delle diaconie e dei titoli, in modo da evitare quantità spropositate di modifiche evitabili. --Almàr23 (msg) 20:10, 27 set 2023 (CEST)[rispondi]
Io direi di aspettare che la notizia dell'avvenuta creazione di nuovi cardinali sia diffusa da organi di stampa autorevoli, da citare come fonte e verificabili. --Mountbellew (msg) 18:15, 28 set 2023 (CEST)[rispondi]
Concordo con Antonio1952 e Mountbellew. (E se uno vuole scrivere di attualità, ricordo che c'è il progetto fratello WikiNews che ha bisogno di utenti.) --Meridiana solare (msg) 18:28, 28 set 2023 (CEST)[rispondi]

PdC - Stefano Dell'Angela

La pagina «Stefano Dell'Angela», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--9Aaron3 (msg) 12:18, 30 set 2023 (CEST)[rispondi]

Unione di pagine

Salve a tutti. Volevo proporre l'unione tra due pagine molto simili tra loro: https://it.wikipedia.org/wiki/Sede_metropolitana e https://it.wikipedia.org/wiki/Sedi_metropolitane_della_Chiesa_cattolica. Di fatto si riferiscono entrambe alla chiesa cattolica e non ad altre tipologia di chiesa quindi personalmente inserirei nella pagina "Sedi metropolitane della Chiesa cattolica" il paragrafo della storia contenuto nella pagina "Sede metropolitana". --Lu pasci (msg) 15:36, 5 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Io terrei separate la voce sulla nozione di sede metropolitana da quella sulla lista di sedi metropolitane. Non so se ci sono linee guida, ma per esperienza so che la comunità wikipediana ha sempre appoggiato lo scorporo delle liste (soprattutto di quelle che richiedono una manutenzione notevole) in sottopagine apposite. --Mountbellew (msg) 17:50, 5 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Ma la "sede metropolitana" esiste solo nella Chiesa cattolica? --Meridiana solare (msg) 23:53, 5 ott 2023 (CEST)[rispondi]
En passant, non ho capito perché nella lista ci sia bisogno di includere anche i paesi che non hanno sedi metropolitane. Non si può levarli? Già è lunga e pesante... --Syrio posso aiutare? 08:51, 6 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Santo o beato nel parametro nome del template santo

Ciao, con riferimento a questa modifica e successive ne è scaturita questa discussione. Da essa si arriverebbe alla conclusione che in base a questa linea guida, questa linea guida e WP:BS è sbagliato mettere le parole santo o beato nel parametro nome del template santo, cosa invece presente nell'esempio del template e nel 90% delle voci. Se concordate andrebbero corrette le varie pagine, altrimentipenso si possa momentaneamente proseguire la discussione qui. Se si procede con la correzione, mi sono fatto l'idea che la cosa è realizzabile spostando la parola nel parametro titolo o PostCognomeVirgola, come indicato nella seconda linea guida per altri titoli "simili", o creando un nuovo parametro nel template. grazie --Luigi.tuby (msg) 10:50, 6 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Le due linee guida citate riguardano il titolo della voce, non gli infobox; WP:BS non ho capito in che modo viene interpretata per arrivare a una posizione del genere. Se è vero che Chiara Badano è considerata beata "solo per una cerchia ristretta di popolazione terrestre", è altrettanto vero che il T:Santo è dedicato espressemente a questo aspetto della sua figura, e quindi, ovviamente, il titolo di beata ci va eccome. --Syrio posso aiutare? 12:11, 6 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Quoto Syrio. E ovviamente il template template santo è proprio il posto giusto dove dire se uno è santo o beato e secondo chi. --Amarvudol (msg) 14:15, 6 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Come sopra. Nei parametri del sinottico sicuramente no, è pertinente invece che rimanga nel template dove si riporta il nome da santo o da beato, quindi preceduto da "San/Beato".-- Spinoziano (msg) 14:22, 6 ott 2023 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Allora, cerchiamo di mettere le cose al giusto posto. Non mettiamo "Cavaliere" o "commendatore" a gente che in vita magari ha fatto qualcosa per meritarsi il titolo, e poi andiamo a mettere "beato" a gente che in vita non si è contraddistinta per niente, che ha questo titolo perché ha un buon ufficio propaganda e la cui attività si basa sui resoconti di siti dalla discutibile autorevolezza come santiebeati che non è, tanto per dirne una, né un prodotto editoriale né una pubblicazione terza soggetta alla legge sulla stampa? A seguire... No, niente, basta il buon senso per capire che la proposta è irricevibile e offensiva per l'intelligenza di chi legge. -- Blackcat 15:36, 6 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Cavalieri e commendatori non hanno un infobox dedicato in quanto tali, santi e beati sì; l'autorevolezza del sito santiebeati.it (che è, in effetti, non alta) non rileva in questo discorso, e la parte sul "meritarsi il titolo" rivela un POV così smaccato alla base delle tue azioni che mi stupisco che tu la scriva così a chiare lettere. --Syrio posso aiutare? 15:47, 6 ott 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Syrio], certamente. Il cavaliere è un titolo conferito da un'autorità statale che comunque è intersoggettivamente valida per chiunque, il titolo di "beato" è rilevante solo per i seguaci di un certo culto. Non si tratta di essere POV, ma di mettere una volta per tutte le cose al proprio posto e non favorire ingiusto rilievo. -- Blackcat 15:56, 6 ott 2023 (CEST)[rispondi]

La voce afferma che fu canonico al Pantheon. Il DBi dice esplicitamente che l'informazione è falsa.

Ci sono capitato casualmente perché ho fotografato la lapide fatta fare dal nipote, Flavio (a breve su commons)

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:43, 6 ott 2023 (CEST)[rispondi]