Serie A 1971-1972

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Serie A 1971-1972
Competizione Serie A
Sport Calcio
Edizione 70ª (40ª di Serie A)
Organizzatore Lega Nazionale Professionisti
Date dal 3 ottobre 1971
al 28 maggio 1972
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 16
Formula Girone all'italiana A/R
Risultati
Vincitore Juventus
(14º titolo)
Retrocessioni Mantova
Catanzaro
Varese
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Italia Roberto Boninsegna (22)
Incontri disputati 240
Gol segnati 483 (2,01 per incontro)
I bianconeri al loro 14º scudetto
Cronologia della competizione

La Serie A 1971-1972 fu la 70ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (il 40º a girone unico), disputatosi tra il 3 ottobre 1971 e il 28 maggio 1972. Il campionato fu vinto dalla Juventus, al suo quattordicesimo titolo.

Capocannoniere del torneo fu, per la seconda volta consecutiva, Roberto Boninsegna (Inter) con 22 reti.

Stagione

Avvenimenti

Grazie al progetto del presidente Giampiero Boniperti, il quale nell'estate 1970 aveva rifondato la rosa della Juventus con numerosi e promettenti elementi — per citarne alcuni, Bettega, Causio, Cuccureddu e Spinosi —, la Giovin Signora arrivò in questa stagione allo scudetto, a un lustro dal suo precedente tricolore e a un anno dalla tragedia che l'aveva colpita con la prematura morte dell'allenatore Armando Picchi: alla guida della squadra era salito nel frattempo il cecoslovacco Čestmír Vycpálek, promosso dalle giovanili bianconere.

L'equilibrio iniziale del torneo fu spezzato il 5 dicembre 1971, quando la Juventus si impose nella stracittadina lasciandosi dietro di 2 punti le milanesi e la Roma.[1] Da quel momento e fino al termine del girone di andata la capolista perse solo in extremis a Cagliari, il 9 gennaio 1972, quando un errore del portiere Carmignani premiò gli isolani a tempo scaduto. Al Milan, diretta inseguitrice, non riuscì tuttavia l'aggancio sicché la Juventus fu simbolicamente campione d'inverno, due settimane dopo, con 2 lunghezze di vantaggio proprio sui rossoneri del paròn Nereo Rocco.

L'outsider Torino, guidato da Gustavo Giagnoni, tornò ai vertici chiudendo alla piazza d'onore.

Il girone di ritorno iniziò male per i bianconeri: Vycpálek dovette forzatamente rinunciare per il resto della stagione al suo centravanti titolare Bettega, costretto a fermarsi per curare un principio di tubercolosi che rischiava di minarne il prosieguo di carriera,[2] e cadendo subito a Catanzaro nella partita che segnò la prima vittoria in Serie A per la squadra calabrese, la prima della regione a calcare i campi della massima categoria. La capolista venne raggiunta dal Milan e agganciata dal Cagliari di un Riva il quale sembrava aver ritrovato la forma migliore — i gol di Rombo di tuono alla fine del campionato saranno 21, uno in meno di quelli del capocannoniere, il nerazzurro Boninsegna —; la settimana dopo furono però i rossoneri a cedere dinanzi alla Fiorentina, sicché la corsa juventina poté ricominciare.

Ma si fece avanti un nuovo avversario, l'outsider Torino di Gustavo Giagnoni e dei giovani Sala e Pulici, che il 9 aprile agganciò i concittadini e la settimana dopo andò in testa, a quattro giornate dal termine, mentre la squadra bianconera veniva raggiunta in classifica anche da quella cagliaritana. Decisivo fu il ventisettesimo turno: i granata persero a San Siro contro un Milan peraltro privo nella volata finale del suo leader Rivera — fermato da una squalifica-record[3][4] causa le gravi accuse rivolte, al termine dello scontro diretto del 12 marzo contro gli isolani, all'operato del designatore arbitrale Giulio Campanati —, i sardi impattarono al Sant'Elia contro il già retrocesso Varese, mentre al Comunale di Torino una tripletta di Causio stese nel derby d'Italia i campioni uscenti dell'Inter (peraltro finalisti in Coppa dei Campioni al termine della stagione); anche se rischiò di compromettere tutto nella penultima giornata con il pari di Firenze, il 28 maggio la Juventus batté davanti al proprio pubblico il L.R. Vicenza laureandosi, per un punto, campione d'Italia davanti al tandem rossonero-granata.

Il milanista Gianni Rivera subì in primavera una lunga squalifica, dopo aver espresso pesanti accuse circa l'integrità della classe arbitrale.

In zona UEFA la Fiorentina fu protagonista di un calo che le fruttò solo 4 punti nelle ultime sei giornate, con il conseguente aggancio subìto a opera dell'Inter che rimetteva in discussione la partecipazione alla successiva Coppa UEFA dei toscani; a campionato concluso, tuttavia, il Milan si aggiudicò la Coppa Italia, liberando di conseguenza un posto in Europa che garantì sia ai nerazzurri che ai viola la qualificazione al torneo senza la disputa di uno spareggio. All'ultimo turno la matricola Catanzaro non seppe approfittare delle sconfitte di Verona e Lanerossi, facendo ritorno in Serie B dopo un anno. La retrocessione colpì anche due lombarde, il fanalino di coda Varese e il neopromosso Mantova, con quest'ultimo che vide fin qui per l'ultima volta la massima serie. Positivo, al contrario, il campionato dell'altra neopromossa Atalanta, capace di raggiungere il decimo posto.

Squadre partecipanti

Ubicazione delle squadre della Serie A 1971-1972
Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Atalanta dettagli Bergamo Stadio Comunale 2º posto in Serie B, promossa
Bologna dettagli Bologna Stadio Comunale 5º posto in Serie A
Cagliari dettagli Cagliari Stadio Sant'Elia 7º posto in Serie A
Catanzaro dettagli Catanzaro Stadio Comunale 3º posto in Serie B, promosso
Fiorentina dettagli Firenze Stadio Comunale 13º posto in Serie A
Inter dettagli Milano Stadio San Siro 1º posto in Serie A
Juventus dettagli Torino Stadio Comunale 4º posto in Serie A
L.R. Vicenza dettagli Vicenza Stadio Romeo Menti 8º posto in Serie A
Mantova dettagli Mantova Stadio Danilo Martelli 1º posto in Serie B, promosso
Milan dettagli Milano Stadio San Siro 2º posto in Serie A
Napoli dettagli Napoli Stadio San Paolo 3º posto in Serie A
Roma dettagli Roma Stadio Olimpico 6º posto in Serie A
Sampdoria dettagli Genova Stadio Luigi Ferraris 12º posto in Serie A
Torino dettagli Torino Stadio Comunale 8º posto in Serie A
Varese dettagli Varese Stadio Franco Ossola 8º posto in Serie A
Verona dettagli Verona Stadio Marcantonio Bentegodi 8º posto in Serie A

Allenatori

Allenatori e primatisti

Squadra Allenatore Calciatore più presente Cannoniere
Atalanta Bandiera dell'Italia Giulio Corsini Bandiera dell'Italia Ottavio Bianchi,
Bandiera dell'Italia Bruno Divina,
Bandiera dell'Italia Sergio Magistrelli (30)
Bandiera dell'Italia Sergio Magistrelli (7)
Bologna Bandiera dell'Italia Edmondo Fabbri (1ª-18ª)
Bandiera dell'Italia Cesarino Cervellati e Bandiera dell'Italia Oronzo Pugliese (D.T.) (19ª-30ª)
Bandiera dell'Italia Giuseppe Savoldi (30) Bandiera dell'Italia Giuseppe Savoldi (11)
Cagliari Bandiera dell'Italia Manlio Scopigno Bandiera dell'Italia Gigi Riva (30) Bandiera dell'Italia Gigi Riva (21)
Catanzaro Bandiera dell'Italia Gianni Seghedoni Bandiera dell'Italia Adriano Banelli,
Bandiera dell'Italia Alberto Spelta (30)
Bandiera dell'Italia Alberto Spelta (7)
Fiorentina Bandiera della Svezia Nils Liedholm Bandiera dell'Italia Giancarlo Galdiolo,
Bandiera dell'Italia Franco Superchi (30)
Bandiera del Brasile Sergio Clerici (10)
Inter Bandiera dell'Italia Giovanni Invernizzi Bandiera dell'Italia Mario Corso (29) Bandiera dell'Italia Roberto Boninsegna (22)
Juventus Bandiera della Cecoslovacchia Čestmír Vycpálek Bandiera dell'Italia Pietro Anastasi,
Bandiera dell'Italia Franco Causio,
Bandiera dell'Italia Francesco Morini,
Bandiera dell'Italia Sandro Salvadore,
Bandiera dell'Italia Luciano Spinosi (30)
Bandiera dell'Italia Pietro Anastasi (11)
Lanerossi Vicenza Bandiera dell'Italia Umberto Menti Bandiera dell'Italia Cesare Poli (30) Bandiera dell'Italia Mario Maraschi (11)
Mantova Bandiera dell'Italia Renato Lucchi (1ª-13ª)
Bandiera dell'Italia Renzo Uzzecchini (14ª-30ª)
Bandiera dell'Italia Giovanni Masiello (28) Bandiera dell'Italia Sauro Petrini (6)
Milan Bandiera dell'Italia Nereo Rocco Bandiera dell'Italia Fabio Cudicini (30) Bandiera dell'Italia Alberto Bigon (14)
Napoli Bandiera dell'Italia Giuseppe Chiappella Bandiera dell'Italia Mario Zurlini (30) Bandiera del Brasile Bandiera dell'Italia José Altafini (8)
Roma Bandiera dell'Argentina Bandiera della Francia Helenio Herrera Bandiera dell'Italia Aldo Bet,
Bandiera dell'Italia Elvio Salvori,
Bandiera dell'Italia Sergio Santarini (30)
Bandiera dell'Italia Gianfranco Zigoni (7)
Sampdoria Bandiera del Paraguay Bandiera della Spagna Heriberto Herrera Bandiera dell'Italia Giovanni Lodetti (30) Bandiera dell'Italia Ermanno Cristin (5)
Torino Bandiera dell'Italia Gustavo Giagnoni Bandiera dell'Italia Natalino Fossati,
Bandiera dell'Italia Claudio Sala (30)
Bandiera dell'Italia Gianni Bui (9)
Varese Bandiera dell'Italia Sergio Brighenti (1ª-6ª)
Bandiera dell'Italia Giancarlo Cadè (7ª-16ª)
Bandiera dell'Italia Pietro Maroso (17ª-30ª)
Bandiera dell'Italia Dario Dolci (30) Bandiera dell'Italia Carlo Petrini (5)
Verona Bandiera dell'Italia Ugo Pozzan Bandiera dell'Italia Angelo Orazi (30) Bandiera dell'Italia Angelo Orazi (7)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS
1. Juventus 43 30 17 9 4 48 24
[5] 2. Milan 42 30 16 10 4 36 17
2. Torino 42 30 17 8 5 39 25
4. Cagliari 39 30 15 9 6 39 23
5. Inter 36 30 13 10 7 49 28
5. Fiorentina 36 30 12 12 6 28 20
7. Roma 35 30 13 9 8 37 31
8. Napoli 28 30 6 16 8 27 31
8. Sampdoria 28 30 8 12 10 23 28
10. Atalanta 26 30 9 8 13 21 26
11. Bologna 25 30 7 11 12 28 36
12. L.R. Vicenza 23 30 8 7 15 30 43
13. Verona 22 30 4 14 12 21 36
14. Mantova 21 30 6 9 15 23 39
14. Catanzaro 21 30 3 15 12 17 34
16. Varese 13 30 1 11 18 17 42

Legenda:

      Campione d'Italia e qualificato in Coppa dei Campioni 1972-1973.
      Qualificato in Coppa delle Coppe 1972-1973.
      Qualificate in Coppa UEFA 1972-1973.
      Retrocessi in Serie B 1971-1972.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punteggio, in caso di assegnazione di un titolo sportivo in zona retrocessione era prevista come discriminante la differenza reti. Nelle altre circostanze di assegnazione di un titolo sportivo, era previsto uno spareggio in campo neutro, mentre nelle posizioni di classifica non assegnatarie di titoli sportivi le squadre a pari punti erano classificate a pari merito.
Il Bologna fu designato dalla Lega Calcio per la Coppa Mitropa 1972-1973

Squadra campione

Lo stesso argomento in dettaglio: Juventus Football Club 1971-1972.
Formazione tipo Giocatori (presenze)
Bandiera dell'Italia Pietro Carmignani (25)
Bandiera dell'Italia Luciano Spinosi (30)
Bandiera dell'Italia Gianpietro Marchetti (29)
Bandiera dell'Italia Giuseppe Furino (27)
Bandiera dell'Italia Francesco Morini (30)
Bandiera dell'Italia Sandro Salvadore (30)
Bandiera della Germania Ovest Helmut Haller (23)
Bandiera dell'Italia Franco Causio (30)
Bandiera dell'Italia Pietro Anastasi (30)
Bandiera dell'Italia Fabio Capello (29)
Bandiera dell'Italia Roberto Bettega (14)
Altri giocatori: Gianluigi Savoldi (13), Adriano Novellini (11), Antonello Cuccureddu (10), Massimo Piloni (5), Fernando Viola (4), Silvio Longobucco (2), Gianluigi Roveta (1).

Risultati

Tabellone

Ata Bol Cag Cat Fio Int Juv LRV Man Mil Nap Rom Sam Tor Var Ver
Atalanta –––– 0-0 2-1 1-0 3-1 1-0 0-0 1-3 2-0 0-1 3-1 1-1 0-0 0-0 1-0 0-0
Bologna 1-1 –––– 2-1 2-1 1-1 0-3 1-2 2-1 1-1 0-2 2-2 2-2 1-0 2-3 1-0 1-0
Cagliari 2-0 2-1 –––– 0-0 0-0 2-1 2-1 3-0 1-0 2-1 2-1 1-0 3-1 1-2 1-1 3-1
Catanzaro 1-1 1-0 2-2 –––– 0-2 0-2 1-0 1-1 1-1 0-0 0-0 1-1 1-0 1-3 1-1 0-0
Fiorentina 2-0 2-1 0-1 1-0 –––– 0-0 1-1 2-1 0-1 2-0 2-1 2-0 0-0 1-1 1-0 2-1
Inter 2-0 1-1 0-0 1-0 1-1 –––– 0-0 2-1 2-0 2-3 2-0 2-2 4-4 2-0 2-0 4-1
Juventus 1-0 2-1 2-1 4-2 1-0 3-0 –––– 2-0 2-1 1-1 2-2 2-1 3-1 2-1 1-0 4-0
Lanerossi Vicenza 1-0 2-3 0-1 2-0 0-1 0-4 1-3 –––– 1-0 0-2 6-2 0-1 1-0 0-0 0-4 2-1
Mantova 1-0 1-1 2-1 1-1 1-2 1-6 1-1 0-1 –––– 0-0 0-0 0-2 1-2 1-2 2-2 1-0
Milan 1-0 1-0 0-0 1-0 2-0 1-1 1-4 1-1 0-1 –––– 3-0 3-0 0-0 1-0 3-1 2-0
Napoli 2-1 0-0 0-0 0-0 0-0 0-0 1-1 1-1 1-0 0-0 –––– 4-0 0-0 1-1 3-0 1-1
Roma 1-0 1-0 2-2 4-0 0-0 3-1 1-1 1-0 3-1 1-2 1-0 –––– 1-0 3-1 0-0 1-0
Sampdoria 1-0 2-1 0-0 1-1 0-0 0-0 0-0 1-1 0-0 0-2 1-2 1-0 –––– 2-1 2-0 1-0
Torino 1-0 1-0 1-0 1-0 2-1 2-1 2-1 2-1 1-0 0-0 1-0 2-0 2-0 –––– 2-0 2-2
Varese 0-1 0-0 0-2 1-1 1-1 0-3 0-1 0-0 2-4 0-1 0-1 1-3 0-1 2-2 –––– 0-0
Verona 1-2 0-0 0-2 0-0 0-0 2-0 1-0 2-2 1-0 1-1 1-1 1-1 3-2 0-0 1-1 ––––

Calendario

andata (1ª) 1ª giornata ritorno (16ª)
3 ott. 3-1 Cagliari-Verona 2-0 30 gen.
2-1 Fiorentina-Napoli 0-0
2-0 Inter-Atalanta 0-1
4-2 Juventus-Catanzaro 0-1
1-2 Mantova-Torino 0-1
1-0 Roma-Lanerossi Vicenza 1-0
2-1 Sampdoria-Bologna 0-1
0-1 Varese-Milan 1-3
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (17ª)
17 ott. 2-1 Atalanta-Cagliari 0-2 6 feb.
1-0 Bologna-Varese 0-0
0-2 Catanzaro-Inter 0-1
2-0 Milan-Fiorentina 0-2
1-0 Napoli-Mantova 0-0
1-0 Roma-Sampdoria 0-1
2-1 Torino-Lanerossi Vicenza 0-0
1-0 Verona-Juventus 0-4


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (18ª)
24 ott. 0-0 Cagliari-Catanzaro 2-2 13 feb.
2-0 Fiorentina-Roma 0-0
4-1 Inter-Verona 0-2
1-0 Juventus-Atalanta 0-0
0-2 Lanerossi Vicenza-Milan 1-1
1-1 Mantova-Bologna 1-1
0-0 Napoli-Sampdoria 2-1
2-2 Varese-Torino 0-2
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (19ª)
31 ott. 3-1 Atalanta-Fiorentina 0-2 20 feb.
2-1 Bologna-Lanerossi Vicenza 3-2
1-4 Milan-Juventus 1-1
3-1 Roma-Inter 2-2
1-1 Sampdoria-Catanzaro 0-1
1-0 Torino-Cagliari 2-1
0-1 Varese-Napoli 0-3
1-0 Verona-Mantova 0-1


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (20ª)
7 nov. 2-1 Cagliari-Napoli 0-0 27 feb.
1-1 Catanzaro-Varese 1-1
2-1 Fiorentina-Bologna 1-1
2-0 Inter-Torino 1-2
2-1 Juventus-Roma 1-1
2-1 Lanerossi Vicenza-Verona 2-2
1-0 Mantova-Atalanta 0-2
0-2 Sampdoria-Milan 0-0
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (21ª)
14 nov. 1-3 Atalanta-Lanerossi Vicenza 0-1 12 mar.
1-2 Bologna-Juventus 1-2
1-1 Mantova-Catanzaro 1-1
0-0 Milan-Cagliari 1-2
0-0 Napoli-Inter 0-2
2-0 Torino-Sampdoria 1-2
1-3 Varese-Roma 0-0
0-0 Verona-Fiorentina 1-2


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (22ª)
28 nov. 2-1 Cagliari-Bologna 1-2 19 mar.
1-1 Catanzaro-Lanerossi Vicenza 0-2
1-1 Fiorentina-Torino 1-2
2-3 Inter-Milan 1-1
2-2 Juventus-Napoli 1-1
3-1 Roma-Mantova 2-0
1-0 Sampdoria-Atalanta 0-0
0-0 Varese-Verona 1-1
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (23ª)
5 dic. 1-0 Atalanta-Varese 1-0 26 mar.
0-3 Bologna-Inter 1-1
0-2 Catanzaro-Fiorentina 0-1
2-1 Juventus-Torino 1-2
6-2 Lanerossi Vicenza-Napoli 1-1
0-1 Milan-Mantova 0-0
2-2 Roma-Cagliari 0-1
1-0 Sampdoria-Verona 2-3


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (24ª)
12 dic. 0-2 Bologna-Milan 0-1 2 apr.
2-1 Fiorentina-Lanerossi Vicenza 1-0
0-0 Inter-Cagliari[6] 1-2
1-2 Mantova-Sampdoria 0-0
4-0 Napoli-Roma 0-1
1-0 Torino-Catanzaro 3-1
0-1 Varese-Juventus 0-1
1-2 Verona-Atalanta 0-0
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (25ª)
19 dic. 1-0 Atalanta-Catanzaro 1-1 9 apr.
0-0 Cagliari-Fiorentina 1-0
3-1 Juventus-Sampdoria 0-0
0-4 [7]Lanerossi Vicenza-Inter 1-2
2-2 Mantova-Varese 4-2
3-0 Milan-Roma 2-1
1-1 Napoli-Torino 0-1
0-0 Verona-Bologna 0-1


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (26ª)
26 dic. 0-0 Atalanta-Torino 0-1 16 apr.
0-0 Catanzaro-Napoli 0-0
0-0 Fiorentina-Inter 1-1
2-1 Juventus-Mantova 1-1
0-1 Lanerossi Vicenza-Cagliari 0-3
2-0 Milan-Verona 1-1
1-0 Roma-Bologna 2-2
2-0 Sampdoria-Varese 1-0
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (27ª)
2 gen. 2-1 Bologna-Catanzaro 0-1 23 apr.
0-0 Inter-Juventus 0-3
1-2 Mantova-Fiorentina 1-0
1-0 Roma-Atalanta 1-1
1-1 Sampdoria-Lanerossi Vicenza 0-1
0-0 Torino-Milan 0-1
0-2 Varese-Cagliari 1-1
1-1 Verona-Napoli 1-1


andata (13ª) 13ª giornata ritorno (28ª)
9 gen. 0-0 Atalanta-Bologna 1-1 7 mag.
2-1 Cagliari-Juventus 1-2
1-1 Catanzaro-Roma 0-4
1-0 Fiorentina-Varese 1-1
4-4 Inter-Sampdoria 0-0
1-0 Lanerossi Vicenza-Mantova 1-0
0-0 Napoli-Milan 0-3
2-2 Torino-Verona 0-0
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (29ª)
16 gen. 2-2 Bologna-Napoli 0-0 21 mag.
1-0 Juventus-Fiorentina 1-1
1-6 Mantova-Inter 0-2
1-0 Milan-Atalanta 1-0
3-1 Roma-Torino 0-2
0-0 Sampdoria-Cagliari 1-3
0-0 Varese-Lanerossi Vicenza 4-0
0-0 Verona-Catanzaro 0-0


andata (15ª) 15ª giornata ritorno (30ª)
23 gen. 1-0 Cagliari-Mantova 1-2 28 mag.
0-0 Catanzaro-Milan 0-1
0-0 Fiorentina-Sampdoria 0-0
2-0 Inter-Varese 3-0
1-3 Lanerossi Vicenza-Juventus 0-2
2-1 Napoli-Atalanta 1-3
1-0 Torino-Bologna 3-2
1-1 Verona-Roma 0-1

Statistiche

Individuali

Classifica marcatori

Gol Rigori Giocatore Squadra
22 6 Bandiera dell'Italia Roberto Boninsegna Inter
21 3 Bandiera dell'Italia Gigi Riva Cagliari
14 - Bandiera dell'Italia Alberto Bigon Milan
11 - Bandiera dell'Italia Pietro Anastasi Juventus
11 - Bandiera dell'Italia Mario Maraschi Lanerossi Vicenza
11 3 Bandiera dell'Italia Giuseppe Savoldi Bologna
10 - Bandiera dell'Italia Roberto Bettega Juventus
10 4 Bandiera del Brasile Sergio Clerici Fiorentina
9 1 Bandiera dell'Italia Gianni Bui Torino
9 - Bandiera dell'Italia Fabio Capello Juventus

Note

  1. ^ Cade il Milan e si stacca la Juventus (PDF), in l'Unità, 6 dicembre 1971, p. 7 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2016).
  2. ^ Giorgio Dell'Arti, Biografia di Roberto Bettega, su cinquantamila.it (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2016).
  3. ^ Il campionato è finito per Rivera, in La Stampa, 15 aprile 1972, p. 16.
  4. ^ Rivera squalificato fino al 30 giugno (PDF), in l'Unità, 15 aprile 1972, p. 12 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
  5. ^ Vincitore della Coppa Italia
  6. ^ Giocata il 1º aprile 1972.
  7. ^ Giocata il 6 gennaio 1972.

Collegamenti esterni