Unione Sportiva Salernitana 1971-1972
Unione Sportiva Salernitana | |||
---|---|---|---|
Stagione 1971-1972 | |||
Allenatore | ![]() | ||
All. in seconda | ![]() | ||
Presidente | ![]() (fino al 7/04/1972) ![]() (dal 7/04/1972) | ||
Serie C | 4º posto | ||
Maggiori presenze | Campionato: Santucci (38) Totale: Santucci (38) | ||
Miglior marcatore | Campionato: Pantani (17) Totale: Pantani (17) | ||
Stadio | Donato Vestuti (9.000)[1] | ||
|
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Unione Sportiva Salernitana nelle competizioni ufficiali della stagione 1971-1972.
Stagione[modifica | modifica wikitesto]
La Salernitana rischia di non iscriversi al campionato quando la lega semiprofessionisti escude la società campana per una esposizione debitoria di 54 milioni, ma grazie agli interventi del comune di Salerno e della provincia insieme agli incassi delle partite casalinghe dei granata, si riuscì a risolvere il problema e la Salernitana si iscrisse al campionato. Campionato anonimo, i granata partono bene, una sola sconfitta nelle prime dieci gare, ma il Brindisi vola e si conferma campiona d'invero. Pessimo il girone di ritorno, tra marzo e aprile, solo pareggi e sconfitte rallentano la Salernitana che si dovrà accontentare del quarto posto. Pantani vinse il titolo di capocannoniere del girone con 17 gol segnati, in realtà i gol sono 18 ma uno di questi lo segnò nella partita contro il Savoia che il CAF annullerà decretando la vittoria a tavolino per la Salernitana, poiché il Savoia schierò il calciatore Luciano Bruno che era squalificato.[2]
Maglie[modifica | modifica wikitesto]
La maglia della Salernitana 1971-1972.[2]
Organigramma societario[modifica | modifica wikitesto]
Fonte[2]
Area direttiva
- Presidente: Giuseppe Tedesco, dal 7/04/1972 Amerigo Vessa
- Segretario: Mario Lupo
Area tecnica
- Allenatore: Giancarlo Vitali
- Allenatore in seconda: Mario Saracino
- Magazziniere: Pasquale Sammarco
Area sanitaria
- Medico Sociale: Bruno Tescione
- Massaggiatore: Bruno Carmando
Rosa[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Serie C[modifica | modifica wikitesto]
Girone di andata[modifica | modifica wikitesto]
Acireale 12 settembre[2] 1971 1ª giornata | Acquapozzillo | 0 – 0 referto | Salernitana | Stadio comunale |
Vasto 19 settembre[2] 1971 2ª giornata | Pro Vasto | 0 – 0 referto | Salernitana | Stadio Aragona |
Salerno 26 settembre[2] 1971 3ª giornata | Salernitana | 0 – 1 referto | Trani | Stadio Donato Vestuti | ||||||
|
Lecce 3 ottobre[2] 1971 4ª giornata | Lecce | 0 – 0 referto | Salernitana | Stadio Via del Mare |
Salerno 10 ottobre[2] 1971 5ª giornata | Salernitana | 1 – 0 referto | Messina | Stadio Donato Vestuti | ||||||
|
Salerno 17 ottobre[2] 1971 6ª giornata | Salernitana | 2 – 0 A tavolino[4] referto | Savoia | Stadio Donato Vestuti |
Caserta 24 ottobre[2] 1971 7ª giornata | Casertana | 1 – 2 referto | Salernitana | Stadio Alberto Pinto | ||||||
|
Salerno 31 ottobre[2] 1971 8ª giornata | Salernitana | 2 – 0 referto | Chieti | Stadio Donato Vestuti | ||||||
|
Avellino 7 novembre[2] 1971 9ª giornata | Avellino | 0 – 0 referto | Salernitana | Stadio Comunale |
Salerno 14 novembre[2] 1971 10ª giornata | Salernitana | 3 – 0 referto | Potenza | Stadio Donato Vestuti | ||||||
|
Brindisi 21 novembre[2] 1971 11ª giornata | Brindisi | 3 – 1 referto | Salernitana | Stadio Comunale | ||||||
|
Salerno 28 novembre[2] 1971 12ª giornata | Salernitana | 2 – 1 referto | Pescara | Stadio Donato Vestuti | ||||||
|
Napoli 5 dicembre[2] 1971 13ª giornata | Turris | 0 – 2 Campo neutro[5] referto | Salernitana | Stadio Arturo Collana | ||||||
|
Cosenza 12 dicembre[2] 1971 14ª giornata | Cosenza | 1 – 0 referto | Salernitana | Stadio San Vito | ||||||
|
Salerno 19 dicembre[2] 1971 15ª giornata | Salernitana | 1 – 0 referto | Crotone | Stadio Donato Vestuti | ||||||
|
Salerno 2 gennaio[2] 1972 16ª giornata | Salernitana | 1 – 0 referto | Frosinone | Stadio Donato Vestuti | ||||||
|
Matera 9 gennaio[2] 1972 17ª giornata | Matera | 4 – 2 referto | Salernitana | Stadio XXI Settembre | ||||||
|
Salerno 16 gennaio[2] 1972 18ª giornata | Salernitana | 2 – 1 referto | Martina | Stadio Donato Vestuti | ||||||
|
Siracusa 23 gennaio[2] 1972 19ª giornata | Siracusa | 1 – 1 referto | Salernitana | Stadio Comunale | ||||||
|
Girone di ritorno[modifica | modifica wikitesto]
Salerno 30 gennaio[2] 1972 20ª giornata | Salernitana | 3 – 0 referto | Acquapozzillo | Stadio Donato Vestuti | ||||||
|
Salerno 6 febbraio[2] 1972 21ª giornata | Salernitana | 2 – 0 referto | Pro Vasto | Stadio Donato Vestuti | ||||||
|
Trani 13 febbraio[2] 1972 22ª giornata | Trani | 0 – 0 referto | Salernitana | Stadio Comunale |
Salerno 27 febbraio[2] 1972 23ª giornata | Salernitana | 1 – 0 referto | Lecce | Stadio Donato Vestuti | ||||||
|
Messina 5 marzo[2] 1972 24ª giornata | Messina | 1 – 0 referto | Salernitana | Stadio Giovanni Celeste | ||||||
|
Torre Annunziata 12 marzo[2] 1972 25ª giornata | Savoia | 1 – 0 referto | Salernitana | Stadio Comunale | ||||||
|
Salerno 19 marzo[2] 1972 26ª giornata | Salernitana | 2 – 2 referto | Casertana | Stadio Donato Vestuti | ||||||
|
Chieti 29 marzo[2] 1972 27ª giornata | Chieti | 3 – 1 referto | Salernitana | Stadio Comunale | ||||||
|
Salerno 9 aprile[2] 1972 28ª giornata | Salernitana | 1 – 1 referto | Avellino | Stadio Donato Vestuti | ||||||
|
Potenza 16 aprile[2] 1972 29ª giornata | Potenza | 3 – 0 referto | Salernitana | Stadio Alfredo Viviani | ||||||
|
Salerno 23 aprile[2] 1972 30ª giornata | Salernitana | 1 – 1 referto | Brindisi | Stadio Donato Vestuti | ||||||
|
Pescara 30 aprile[2] 1972 31ª giornata | Pescara | 1 – 1 referto | Salernitana | Stadio Adriatico | ||||||
|
Salerno 7 maggio[2] 1972 32ª giornata | Salernitana | 2 – 1 referto | Turris | Stadio Donato Vestuti | ||||||
|
Salerno 14 maggio[2] 1972 33ª giornata | Salernitana | 2 – 0 referto | Cosenza | Stadio Donato Vestuti | ||||||
|
Locri 21 maggio[2] 1972 34ª giornata | Crotone | 0 – 0 Campo neutro[6] referto | Salernitana | Stadio Comunale |
Frosinone 28 maggio[2] 1972 35ª giornata | Frosinone | 1 – 0 referto | Salernitana | Stadio Matusa | ||||||
|
Salerno 4 giugno[2] 1972 36ª giornata | Salernitana | 0 – 1 referto | Matera | Stadio Donato Vestuti | ||||||
|
Martina 11 giugno[2] 1972 37ª giornata | Martina | 1 – 1 referto | Salernitana | Stadio Comunale | ||||||
|
Salerno 18 giugno[2] 1972 38ª giornata | Salernitana | 2 – 0 referto | Siracusa | Stadio Donato Vestuti | ||||||
|
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche di squadra[modifica | modifica wikitesto]
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() |
44 | 19 | 14 | 3 | 2 | 30 | 9 | 19 | 2 | 9 | 8 | 11 | 21 | 28 | 16 | 12 | 10 | 41 | 30 | +9 |
Andamento in campionato[modifica | modifica wikitesto]
Giornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Luogo | T | T | C | T | C | C | T | C | T | C | T | C | N | T | C | C | T | C | T | C | C | T | C | T | T | C | T | C | T | C | T | C | C | N | T | C | T | C |
Risultato | N | N | P | N | V | V | V | V | N | V | P | V | V | P | V | V | P | V | N | V | V | N | V | P | P | N | P | N | P | N | N | V | V | N | P | P | N | V |
Legenda:
Luogo: N = Campo neutro; C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Statistiche dei giocatori[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore | ![]() | |||
---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
G. Bisiol | 25 | 0 | ? | ? |
A. Canetti | 33 | 0 | ? | ? |
A. Capone | 5 | 0 | ? | ? |
A. Caroletta | 10 | 0 | ? | ? |
G. Cominato | 22 | 8 | ? | ? |
F. Daolio | 26 | 0 | ? | ? |
P. De Gortes | 23 | 3 | ? | ? |
F. De Maio | 9 | -8 | ? | ? |
M. Di Gregorio | 1 | 0 | ? | ? |
P. Fraccapani | 33 | 0 | ? | ? |
R. Gambero | 6 | 0 | ? | ? |
M. Pantani | 33 | 17 | ? | ? |
V. Petta | 0 | 0 | 0 | 0 |
G. Pigozzi | 36 | 0 | ? | ? |
F. Pozzobon | 12 | 0 | ? | ? |
G. Rampini | 6 | 0 | ? | ? |
G. Riganti | 1 | 0 | ? | ? |
R. Rigotto | 34 | 4 | ? | ? |
G. Roffi | 6 | 3 | ? | ? |
G. Rossi | 6 | 0 | ? | ? |
M. Santucci | 38 | 2 | ? | ? |
L. Sica | 0 | 0 | 0 | 0 |
E. Sironi | 5 | 0 | ? | ? |
V. Urbani | 15 | 0 | ? | ? |
G. Valsecchi | 30 | -19 | ? | ? |
L. Vatiero | 29 | 0 | ? | ? |
Giovanili[modifica | modifica wikitesto]
Organigramma[modifica | modifica wikitesto]
Fonte[2]
- Allenatore Berretti: Mario Saracino
Piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]
- Berretti:
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Stadio Donato Vestuti, comune.salerno.it.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar Vitale, pp. 226-229.
- ^ a b Serie C 1971-72, salernitanastory.it.
- ^ Delibera del CAF. La gara terminò sul campo 2-2, ma il risultato venne annullato e fu data la vittoria alla Salernitana per 2-0 poiché il Savoia aveva schierato il calciatore Luciano Bruno che era squalificato. Fonte: Vitale, p. 229
- ^ La gara venne disputata sul campo neutro di Napoli, fonte: Vitale, p. 229
- ^ La gara venne disputata sul campo neutro di Locri, fonte: Vitale, p. 229
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Giovanni Vitale, Salernitana storia di gol sorrisi e affanni, International Printing Editore, 2010, ISBN 978-88-7868-094-4.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Serie C 1971-1972 su Salernitanastory.it, su salernitanastory.it.