Utente:Luca camminatore del cielo/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

1 Jeff Hawke Space Rider (id. id.) SJ SJ 1 - 138 (138 strisce) 1954-02-15 / 1954-07-26 2 L'invasione dei marziani (The Martian Invasion) SJ SJ 139 - 388 (249 strisce) 1954-07-27 / 1955-06-22 3 (The Search For Asteron) SJ SJ 389 - 502 (113 strisce) 1955-06-23 / 1955-11-01 4 La minaccia del passato (The Threat Of The Past) SJ SJ 503 - 642 (139 strisce) 1955-11-02 / 1956-04-16 5 L'energia contraria (Opposite Power) SJ SJ 643 - 702 (59 strisce) 1956-04-17 / 1956-06-25 6 Asilo (Sanctuary) WP/SJ SJ 703 - 809 (106 strisce) 1956-06-26 / 1956-10-27 7 L'isola inquieta (Unquiet Island) WP SJ 810 - 927 (117 strisce) 1956-10-29 / 1957-03-16 8 Il naufrago (The Castaway) WP SJ 928 - 1098 (170 strisce) 1957-03-18 / 1957-10-03 9 Separati (Out Of Touch) HH SJ 1099 - 1253 (153 strisce) 1957-10-04 / 1958-04-05 10 Spacciatori di droga (The Dream Pedlars) SJ SJ 1254 - 1399 (145 strisce) 1958-04-07 / 1958-09-23 11 Antipodi (Poles Apart) WP/SJ SJ 1400 - 1544 (144 strisce) 1958-09-24 / 1959-03-13 12 Sacrificio (Sacrifice) SJ SJ 1545 - 1712 (167 strisce) 1959-03-14 / 1959-09-26 13 Tempo mentale (Time Out Of Mind) SJ SJ 1713 - 1824 (111 strisce) 1959-09-28 / 1960-02-09 14 Il dominatore (Overlord) WP SJ 1825 - 1939 (114 strisce) 1960-02-10 / 1960-06-20 15 Sopravvivenza (Survival) WP SJ 1940 - 2011 (71 strisce) 1960-06-21 / 1960-09-12 16 La lampada miracolosa (Wondrous Lamp) WP SJ 2012 - 2163 (151 strisce) 1960-09-13 / 1961-03-11 17 Avvocato difensore (Counsel For The Defense) WP SJ 2164 - 2285 (120 strisce) 1961-03-13 / 1961-08-02 18 Un esperto (Pastmaster) WP SJ 2286 - 2351 (65 strisce) 1961-08-03 / 1961-10-18 19 I giocattoli immortali (Immortal Toys) WP SJ 2352 - 2494 (142 strisce) 1961-10-19 / 1962-04-05 20 Gli ambasciatori (The Ambassadors) WP SJ 2495 - 2578 (83 strisce) 1962-04-06 / 1962-07-13 21 Il biscazziere (The Gamesman) WP SJ 2579 - 2639 (60 strisce) 1962-07-14 / 1962-09-23 22 Un esame (A Test Case) WP SJ 2640 - 2724 (84 strisce) 1962-09-24 - 1963-01-02 23 Via il pacco (Pass The Parcel) SJ SJ 2725 - 2816 (91 strisce) 1963-01-03 / 1963-04-20 24 Sostituzione (The Changeling) WP SJ 2817 - 2884 (67 strisce) 1963-04-21 / 1963-07-08 25 Rip Van Haddow (id. id.) WP SJ 2885 - 2950 (65 strisce) 1963-07-09 / 1963-09-24 26 Figliol prodigo (Prodigal Son) WP SJ 2951 - 3024 (73 strisce) 1963-09-25 / 1963-12-19 27 Nell'abisso (Uncanny Deep) WP SJ 3025 - 3082 (57 strisce) 1963-12-20 / 1964-01-27 28 Chi vince prende tutto (Winner Gain All) SJ SJ 3083 - 3152 (69 strisce) 1964-01-28 / 1964-05-21 29 Terra perduta (Faery Land Forlorn) WP SJ 3153 - 3238 (130 strisce) 1964-05-22 / 1964-08-29 30 Il fronte dell'interferenza (A Foreign Body) WP SJ 3239 - 3283 (44 strisce) 1964-08-31 / 1964-10-22 31 Naufragio lunare (Moonstruck) SJ SJ 3284 - 3327 (43 strisce) 1964-10-23 / 1964-12-11 32 La mano amica (The Helping Hand) WP SJ 3328 - 3395 (67 strisce) 1964-12-12 / 1965-03-03 33 L'uomo antigravità (Anti-gravity Man) WP SJ 3396 - 3504 (108 strisce) 1965-03-04 / 1965-07-09 34 Made In Birmingham (id. id.) WP SJ 3505 - 3566 (61 strisce) 1965-07-10 / 1965-09-20 35 La sonda petrolifera (The Oil Rig) WP SJ 3567 - 3623 (56 strisce) 1965-09-21 / 1965-11-25 36 Incognito (id. id.) WP SJ 3624 - 3644 (20 strisce) 1965-11-26 / 1965-12-20 37 La traversata atlantica (The Great Atlantic Crossing) WP SJ 3645 - 3735 (90 strisce) 1965-12-21 / 1966-04-08 38 Libertà (Getaway) WP SJ 3736 - 3753 (17 strisce) 1966-04-09 / 1966-04-29 39 Fantasma Errante (Ghost Errant) WP SJ 3754 - 3819 (65 strisce) 1966-04-30 / 1966-07-15 40 Consiglio legale (A Word Of Advice) WP SJ 3820 - 3846 (26 strisce) 1966-07-16 / 1966-08-16 41 Esseri intelligenti (The Intelligent Ones) WP SJ 3847 - 3896 (49 strisce) 1966-08-17 / 1966-10-13 42 Wildcat (id. id.) WP SJ 3897 - 3951 (54 strisce) 1966-10-14 / 1966-12-16 43 Via terra (Overland) WP SJ 3952 - 4084 (132 strisce) 1966-12-17 / 1967-05-24 44 Il motore che andava ad erba (The Engine That Worked On Grass) WP SJ 4085 - 4173 (88 strisce) 1967-05-25 / 1967-09-05 45 Il buco nello spazio (The Hole In Space) WP SJ 4174 - 4261 (87 strisce) 1967-09-06 / 1967-12-16 46 The Venusian Club (id. id.) WP SJ 4262 - 4361 (99 strisce) 1967-12-18 / 1968-04-15 47 Catastrofe (Cataclysm) WP SJ 4362 - 4433 (71 strisce) 1968-04-16 / 1968-07-09 48 Poltergeist (The Poltergeist) WP SJ 4434 - 4517 (83 strisce) 1968-07-10 / 1968-11-22 49 Stella vagabonda (Rogue Star) WP SJ 4518 - 4595 (77 strisce) 1968-11-23 / 1969-02-24 50 La Luna esplode (The Day The Moon Nearly Exploded) WP SJ 4596 - 4643 (47 strisce) 1969-02-25 / 1969-04-21 51 L'astronave misteriosa (The Strange Ship) WP SJ 4644 - 4700 (56 strisce) 1969-04-22 / 1969-06-29 52 La figlia di Eros (Daughter Of Eros) SJ SJ/NF 4701 - 4839 (138 strisce) 1969-06-30 / 1969-12-08 53 S. O. S. (id. id.) SJ SJ/NF 4840 - 4916 (76 strisce) 1969-12-09 / 1970-03-10 54 Spedizione di soccorso (Rescue Party) SJ SJ/NF 4917 - 5008 (91 strisce) 1970-03-11 / 1970-07-01 55 Chacondar! (id. id.) SJ SJ/NF 5009 - 5074 (65 strisce) 1970-07-02 / 1970-09-16 56 Il libro dei mondi (The Book Of The Worlds) SJ SJ/NF 5075 - 5172 (97 strisce) 1970-09-17 / 1971-01-10 57 Il tempo è scombinato (Time Is Out Of Joint) SJ SJ/NF 5173 - 5254 (81 strisce) 1971-01-12 / 1971-04-20 58 Un giorno ti troverò (Someday I'll Find You) SJ SJ/NF 5255 - 5330 (75 strisce) 1971-04-21 / 1971-07-17 59 Le api di Daedalus (The Bees On Daedalus) SJ SJ/NF 5331 - 5400 (69 strisce) 1971-07-19 / 1971-10-07 60 Hic sunt tigres (Here Be Tygers) SJ SJ/NF 5401 - 5498 (97 strisce) 1971-10-08 / 1972-02-01 61 Selena (id. id.) SJ SJ/NF 5499 - 5625 (126 strisce) 1972-02-02 / 1972-06-29 62 Inquilino senza contratto (Sitting Tenants) SJ SJ/NF 5626 - 5778 (152 strisce) 1972-06-30 / 1973-01-01 63 Il mistero di Shorty (Shorty's Secret) SJ SJ/NF/MA 5779 - 5904 (125 strisce) 1973-01-02 / 1973-05-31 64 In fuga (On The Run) SJ SJ/NF 5905 - 6001 (96 strisce) 1973-06-01 / 1973-09-21 65 Il racconto della cometa (The Comet's Tale) SJ SJ/NF 6002 - 6118 (116 strisce) 1973-09-22 / 1974-02-09 66 Prima persona plurale (The First Person Plural) SJ SJ/NF 6119 - 6175 (56 strisce) 1974-02-11 / 1974-04-18 67 I venti di Marte (The Winds Of March) SJ SJ 6176 - 6257 (81 strisce) 1975-11-04 / 1976-??-?? 68 Moratorro (id. id.) SJ SJ 6258 - 6413 (155 strisce) 1975-05-05 - 1975-11-01


==[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: '
  • Testi:
  • Prima edizione originale: Daily Express, dal //19 al //19 ( strisce)
  • Prima edizione italiana:
  • Trama:
  • Successive edizioni italiane:

L'astronave misteriosa (H4644-H4700)[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: The strange ship
  • Testi: William Patterson
  • Prima edizione originale: Daily Express, dal 30/06/1969 al 12/08/1969
  • Prima edizione italiana:
  • Trama:
  • Successive edizioni italiane:
    • Volume Jeff Hawke e le donne stellari, collana "Oscar Mondadori" n. 904, Mondadori, 1978 (con il titolo La strana nave)
    • Albo Astronave misteriosa, collana "Albi dell'Avventura" n. 50, Edizioni Camillo Conti, 1979 (con il titolo Astronave misteriosa)

La figlia di Eros (H4701-H4839)[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: Daughter of Eros
  • Testi: Sydney Jordan
  • Prima edizione originale: Daily Express, dal 30/06/1969 al 12/08/1969
  • Prima edizione italiana:
  • Trama: Una popolazione aliena che vive nelle viscere dell'asteroide Eros invia sulla Terra un suo membro, Grekal, affinché impedisca a Jeff di attuare il suo progetto di esplorazione dell'asteroide stesso, sul quale finirebbe per scoprire le tracce della sua esistenza: gli alieni, infatti, hanno intenzioni ostili e progettano di invadere la Terra servendosi del complesso di Stonehenge, ideale "catalizzatore" per le loro tecnologie di teletrasporto. Grekal si camuffa da insigne scienziato e si reca dunque sul pianeta assieme a Vess-Ta, esponente di una razza che vive su un asteroide che la popolazione di Eros ha già assoggettato, che ha preso le fattezze di una donna con l'obiettivo di sedurre il terrestre, dietro la promessa di essere liberata. I due riescono a convincere Jeff della pericolosità della missione; Vess-Ta, tuttavia, inizia a nutrire dei veri sentimenti per Jeff: quando Grekal lo scopre, la porta con sé a Stonehenge e la rispedisce sul suo mondo. Accorsi, Mac e Jeff (ormai resosi conto dell'inganno) si scontrano con Grekal, il quale riesce a tornare su Eros lasciando una potentissima bomba alle sue spalle per eliminarli, che Mac ha l'accortezza di lanciare nel teletrasporto un attimo prima che si interrompa il flusso: dalla Terra, un osservatorio stellare vede Eros esplodere.
  • Successive edizioni italiane:

S.O.S. (H4840-H4916)[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: S.O.S.
  • Testi: Sydney Jordan
  • Prima edizione originale: Daily Express, dal 09/12/1969 al 10/03/1970
  • Prima edizione italiana:
  • Trama:
  • Successive edizioni italiane:

Spedizione di soccorso (H4917-H5008)[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: Rescue party
  • Testi: Sydney Jordan
  • Prima edizione originale: Daily Express, dal 11/03/19 al 01/07/1970
  • Prima edizione italiana:
  • Trama:
  • Successive edizioni italiane:

Chacondar! (H5009-5074)[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: Chacondar!
  • Testi: Sydney Jordan
  • Prima edizione originale: Daily Express, dal 02/07/1970 al 16/09/1970
  • Prima edizione italiana:
  • Trama:
  • Successive edizioni italiane:

==[modifica | modifica wikitesto]

Panoramica[modifica | modifica wikitesto]

Personaggi ricorrenti[modifica | modifica wikitesto]

Sono elencati di seguito i personaggi ricorrenti della serie, che tornano in più di un episodio.
In ordine di apparizione:

  • Alack Sinner: reduce della Guerra in Corea, poi poliziotto, detective privato, tassista, semplice cittadino senza occupazione fissa, e di nuovo detective. Il padre di Alack è Jim Sinner, e la sorella è Toni; è stato anche sposato per breve tempo con una donna di nome Gloria, con cui non andava affatto d'accordo. Ha avuto diverse relazioni sentimentali, le più importanti quella con Sophie Milasewicz, e quella con Enfer, dalla cui unione nascerà Cheryl. Completamente disilluso – non crede nella legge e nella giustizia –, ha l'innata tendenza a mettersi dalla parte dei più deboli. Compare in tutte le storie della serie.
  • Nick Martínez: è uno dei pochi amici di Alack, anche se, essendo lui poliziotto e Sinner investigatore privato, gli screzi non sono infrequenti; comunque, trovano sempre il modo di riconciliarsi, o quantomeno di tornare a sopportarsi. Di famiglia nicaraguense (ma nato in USA), fece anch'egli la guerra in Corea, durante la quale Alack gli salvò la vita. Compare in tutte le storie che vanno da Il caso Webster a Nicaragua (con l'eccezione di Egli, la cui bontà è infinita), e in Il caso USA.
  • Demetrius D. Demetrius: disgustoso capitano di polizia, pesantemente sovrappeso e sempre con un sigaro in bocca. Odia Sinner per il suo anticonformismo e la sua indipendenza dalla polizia, anche se cerca di nascondere il rancore e gli attacchi rivolti ad Alack dietro a ragioni "professionali". Va in pensione – prevedibilmente – dopo Scintille, ai tempi della quale era già considerato un "vecchio". Compare in Il caso Webster, Il caso Fillmore, Vietblues, La vita non è un fumetto, baby.
  • Joe Jarman: è il proprietario del bar frequentato abitualmente da Alack, ed è uno dei pochi confidenti del detective. Gli affari gli vanno bene, visto che progressivamente amplia il locale e abbandona il grembiule per lo smoking. Compare in Il caso Webster, Il caso Fillmore, Vietblues, Conversando con Joe, Città oscura, Trovare e ritrovare, Il caso USA. Muñoz e Sampayo dedicheranno a lui e al suo bar una serie spin-off, intitolata Nel bar.
  • Loretta Parker: una giovane ragazza, ex-segretaria del pubblicitario Calvin Webster, con cui Alack ha una breve relazione. In passato è stata un'eroinomane. Compare in Il caso Webster, Vietblues, Città oscura.
  • John Smith III: pianista afro-americano in un quartetto blues di discreto successo, John è un eroinomane che cerca di lenire con la droga i sensi di colpa per ciò che vide e commise durante la Guerra del Vietnam. Compare in Vietblues, Trovare e ritrovare, Nicaragua.
  • José Muñoz e Carlos Sampayo: i creatori della serie appaiono nelle vesti di co-protagonisti in La vita non è un fumetto, baby, interpretando i sé stessi fumettisti. Rifaranno un piccolo cameo in Nicaragua.
  • Walter Ferrari: agente della CIA, ubriaco di potere, che gestisce le fila di molti intrecci internazionali. Compare in La vita non è un fumetto, baby, Nicaragua.
  • Sophie e Vladys Milasewicz: due fratelli, immigrati polacchi. Vladys, grazie a una buona parola messa per lui da Alack, diverrà un pugile di successo, mentre Sophie – ragazza eccentrica e arrabbiata con il mondo intero – è una delle donne della vita del protagonista, con il quale si incontrerà numerose volte. Hanno anche un altro fratello, Issur. Compaiono in Scintille, Trovare e ritrovare; Sophie anche in Nordamericani (in un sogno di Alack), Fine di un viaggio, Storie private. Muñoz e Sampayo dedicheranno alla ragazza una serie spin-off, intitolata Sophie.
  • Rademaker e O'Neill: due poliziotti violenti e corrotti, ex-colleghi di Alack. Compaiono in Conversando con Joe, Trovare e ritrovare.
  • Antonia "Toni" Sinner: la sorella di Alack, con il quale ha un rapporto abbastanza freddo. Il suo stupro da parte di alcuni balordi darà il via a una catena di eventi che porteranno Alack a lasciare la polizia. Compare in Conversando con Joe, Ricordando, Storie private.
  • Manolo Aguirre: un giovane pugile di famiglia spagnola, vicino di casa di Alack, con il quale instaurerà un'amicizia semplice ma sincera. Compare in Constancio e Manolo, Città oscura, Nicaragua.
  • Jorge Ramírez: un nicaraguense scaricatore di porto, ma soprattutto una testa calda con velleità sindacaliste e politiche. Le asseconderà divenendo funzionario presso il governo del suo paese natio. Compare in Città oscura, Nicaragua.
  • Enfer Jones: una bellissima prostituta afro-americana con cui Alack instaurerà una relazione complicata, dalla quale nascerà una bambina, Cheryl. Compare in Città oscura, Trovare e ritrovare, Nicaragua, Nordamericani (in un sogno di Alack), Storie private, Il caso USA.
  • Jim Sinner: il padre di Alack, un vecchio marine ora gestore di motel. Con il figlio ha un rapporto lontano e problematico, rancoroso e affettuoso a un tempo. Compare in Trovare e ritrovare, Nicaragua, Ostaggi.
  • Jill Oates: . Compare in Trovare e ritrovare, Il caso USA.
  • Phoebe Jones: la sorella di Enfer. Inizialmente non stravede per Alack, tutt'altro, ma col tempo il loro rapporto migliora, al punto che il detective le chiederà di diventare la sua segretaria. Compare in Trovare e ritrovare, Nicaragua, Il caso USA.
  • Cheryl Sinner: la figlia di Alack ed Enfer. Il suo nome viene da Cheryl Blues, il pezzo jazz di Charlie "Bird" Parker che i genitori solevano ascoltare assieme quando si conobbero. Compare in Trovare e ritrovare, Nicaragua, Nordamericani (in un sogno di Alack), Storie private, Il caso USA.

Storia editoriale[modifica | modifica wikitesto]

«Sinner è [...] una strumentalizzazione positiva del linguaggio del fumetto, in quanto cerchiamo di mostrare i problemi della gente, i nostri, i vostri.»

Premessa[modifica | modifica wikitesto]

José Muñoz e Carlos Sampayo, 1984 circa.

Il personaggio di Alack Sinner nacque dall'incontro fra due argentini, esuli in Europa in parte per motivi di lavoro, in parte a causa della delicata situazione politica del loro paese: il disegnatore José Muñoz e lo scrittore Carlos Sampayo.

Muñoz aveva studiato durante gli anni argentini alla Escuela Panamericana de Arte di Buenos Aires, fondata nel 1951 da Enrique Lipszyc con l'obiettivo di istruire una nuova generazione di fumettisti; alla Escuela insegnavano all'epoca, fra gli altri, Hugo Pratt e Alberto Breccia[2]. Contemporaneamente, il giovane frequentava anche l'atelier dello scultore Humberto Cerantonio. Dopo essere stato per diverso tempo l'assistente del fumettista Francisco Solano López (l'illustratore de L'Eternauta – di cui Muñoz realizzò fondali e chine dell'ultima cinquantina di tavole –, scritto da H. G. Oesterheld), e dopo aver visualizzato alcune sceneggiature dello stesso Oesterheld (alcuni della serie Ernie Pike, per esempio), ottenne il primo, vero successo lavorando in coppia con lo scrittore Ray Collins alias Eugenio Zappietro, realizzando le matite della serie Distretto 56 (Precinto 56) per le pagine di Misterix, rivista della Editorial Abril allora diretta da Pratt[2].
Distretto 56 fu lanciata nel 1963 e si interruppe nel 1965, a seguito del fallimento di Misterix[3] (Collins l'avrebbe "resuscitata" nel 1974, con il disegnatore Ángel "Lito" Fernández[4]). Dopo aver continuato per diversi anni successivi facendo illustrazioni e fumetti commerciali per vari editori, come la Fleetway inglese, nel 1972 Muñoz mollò per qualche tempo il mestiere e si trasferì in Europa, dove iniziò a spostarsi per varie città, facendo diversi mestieri[5]. Il re-incontro con Pratt, a Parigi nel 1973, fu fatale: il fumettista gli ricordò di quant'era promettente il giovane autore di Distretto 56, e Muñoz decise di tornare a investire in quel campo[6].

Sampayo invece non aveva mai esercitato il mestiere di fumettista. Quasi coetaneo di Muñoz (era più giovane di un anno, essendo del 1943), si trasferì in Europa, per un caso, nello stesso periodo del futuro collega, e si fermò stabilmente in Spagna; qui iniziò a lavorare per alcune agenzie pubblicitarie assieme all'amico illustratore (e in futuro anch'egli fumettista) Oscar Zárate. Il mestiere, tuttavia, non poteva soddisfare le sue vere ambizioni, letterarie[5].

La creazione[modifica | modifica wikitesto]

I due si incontrarono nell'estate del 1974 grazie all'intercessione di Zárate – non solo collaboratore di Sampayo, ma anche amico di Muñoz –, e decisero di fare un fumetto assieme[5].

La passione per la narrativa noir – romanzi e film –, che li accomunava (soprattutto Sampayo era un grande conoscitore dell'opera di Raymond Chandler e Mickey Spillane[7]), fu la base su cui costruire il futuro personaggio. Il nome fu la prima cosa che i due decisero di stabilire. Alack Sinner è un nome parlante: il cognome vuol dire "peccatore", in inglese, mentre "alack" è un'esclamazione shakespeariana; l'insieme suona in italiano come "ahimè peccatore"[8].
Per l'aspetto di Sinner, Muñoz decise di ripescare i lineamenti di quel Zero Galván già protagonista della sua serie argentina Distretto 56 (vedi paragrafo precedente) – rivisti alla luce della sua tecnica attuale.

Nel corso di quelle settimane, i due autori realizzarono in totale autonomia la prima storia della serie, Il caso Webster, senza avere ancora la certezza che sarebbe stata effettivamente pubblicata[9].

L'approdo in Milano Libri[modifica | modifica wikitesto]

Oreste del Buono succedette nel 1972 a Giovanni Gandini alla direzione di linus.

Una volta terminata la lavorazione della storia, Muñoz e Sampayo si trasferirono assieme in Italia, a Brescia, e decisero di provare a venderla a qualche editore.

Già allora il Salone dei Comics di Lucca, in novembre, era un'importante vetrina: alla convention le tavole di Muñoz attirarono l'attenzione di Florenzo Ivaldi, il fondatore e direttore della rivista Sgt. Kirk (per la quale Pratt aveva creato, qualche anno prima, il personaggio di Corto Maltese, con la storia Una ballata del mare salato). Su Kirk erano già apparsi alla fine degli anni sessanta diversi episodi proprio di Distretto 56, la serie argentina di Muñoz e Collins[10]: nonostante queste buone premesse, però, le condizioni che il genovese offrì agli autori non li soddisfecero.

Qualche settimana dopo Muñoz si mise in contatto con l'agenzia di fumettisti milanese Quipos, fondata nel 1971 da Marcello Ravoni e Coleta Goria, strettamente in contatto con l'editore Milano Libri. Fu la scelta giusta, perché il materiale che Quipos passò a Milano Libri piacque molto a Oreste del Buono.
L'intellettuale era succeduto un paio di anni prima a Giovanni Gandini alla guida della rivista linus. Sotto Del Buono, linus stava venendo rinnovata, puntando maggiormente sugli articoli di cultura e società, e sulle strisce syndicated americane.

Il direttore però era un grande appassionato di fumetto avventuroso, nelle più diverse salse (giallo, fantascienza, e via dicendo); e, con l'intenzione di affiancare a linus una testata gemella che potesse proporre ciò che sulla rivista madre non sarebbe più stato in linea colla direzione presa, aveva lanciato, all'inizio dello stesso 1974, alterlinus. Del Buono pensò che potesse essere un buon contenitore per le storie di Alack Sinner: Il caso Webster fu pubblicata nel numero del gennaio 1975.

Gli anni di alter[modifica | modifica wikitesto]

E così, Muñoz e Sampayo iniziarono a collaborare con Milano Libri.

Eccettuate le prime due storie di Alack Sinner, Il caso Webster e Il caso Fillmore, presentate in un'unica soluzione rispettivamente sui numeri di gennaio e febbraio 1975, tutte le storie successive sarebbero state pubblicate, come da tradizione di alterlinus, a puntate, generalmente divise in due o tre parti. Nel giro di due anni e mezzo, dall'inizio del 1975 alla metà del 1977, i due autori lavorarono con grande alacrità, realizzando ben 10 storie del personaggio, più di metà della serie. Furono pubblicate quasi senza soluzione di continuità: in pressoché ogni numero della rivista di quegli anni compariva un racconto di Alack Sinner, con al più un mese di pausa fra le varie apparizioni, utile agli autori evidentemente per mantenere il ritmo.
Nonostante i due fumettisti vivessero in Italia e lavorassero per un editore italiano, Sampayo scriveva comunque le sue sceneggiature in spagnolo, poi tradotte dalla redazione di Milano Libri[11].

Contemporaneamente, Milano Libri iniziò anche a curare riedizioni da libreria delle storie apparse su rivista: le prime due inchieste di Alack furono raccolte in un volumetto in formato tascabile, nell'ambito della collana I gialli del fumetto (il volume di Muñoz e Sampayo fu il quarto, apparso nell'aprile del 1976); le dimensioni non particolarmente generose dell'albo costrinsero la redazione a rimontare le tavole per renderle leggibili.
Per questa pubblicazione, Del Buono chiese agli autori di realizzare una storia inedita che raccontasse le "origini" di Alack, il modo in cui decise di abbandonare la polizia e diventare investigatore privato: Conversando con Joe è l'unica storia di questi anni a non essere stata pubblicata, com'era tradizione di Milano Libri, in anteprima assoluta su una delle riviste dell'editore, ma direttamente in volume; sarà comunque proposta anche ai lettori di alterlinus (che nel frattempo aveva cambiato testata, diventando alteralter) un paio di anni dopo, nell'agosto 1978. A differenza de Il caso Webster e Il caso Fillmore – in origine pubblicate su alterlinus, rivista che aveva un formato decisamente ampio –, Conversando con Joe, in quanto pensata per il tascabile dei Gialli, fu realizzata dagli autori tenendo bene in mente le dimensioni ridotte, e dunque comprende un basso numero di vignette per pagina e presenta un disegno più semplice e meno rifinito: è per questa ragione che, quando viene proposta in riedizioni da libreria più ampie, ha un aspetto piuttosto "trasandato", se comparata ad altri racconti del personaggio[1].

Pochi mesi dopo, il volume dei Gialli fu seguito da una nuova antologia, Perché lo fai, Alack Sinner?: il formato "standard", 20x27 cm, consentì all'editore di proporre le storie nella loro veste originale, senza rimontarle. Il volume conteneva le indagini successive a quelle incluse nella precedente raccolta, quelle che vanno da Vietblues a Scintille.

Il successo in Francia[modifica | modifica wikitesto]

L'interessamento del fumettista Georges Wolinski (qui in una foto del 2011) aprì a Muñoz e a Sampayo le porte dell'editoria francese.

«Ritengo che Muñoz e Sampayo facciano uno dei più bei fumetti del mondo! [...] Penso anche che la generosità e il coraggio dei padri di Alack Sinner colpiscano molto quelli che sono ancora giovani, e quelli che lo sono rimasti.»

Le storie della coppia di argentini suscitarono anche l'interesse di editori internazionali.

Di notevole importanza per l'apprezzamento dei loro fumetti fu in particolare la pubblicazione delle indagini di Alack Sinner su Charlie Mensuel, rivista francese fondata nel 1969 con il preciso intento di replicare oltralpe la formula – e la fortuna, ma senza successo – di linus, e diretta per tutti gli anni settanta dal fumettista Georges Wolinski (creatore fra le altre cose del personaggio di Paulette, assieme al disegnatore Georges Pichard, che in Italia era proposto dalla stessa Milano Libri sulle proprie testate). Charlie serializzò sulle proprie pagine, già dal 1975 e fino al 1979 (un paio di anni dopo la rivista avrebbe chiuso i battenti), diverse storie di Alack, anche se non pubblicandole in ordine cronologico di apparizione, e saltandone alcune.
Tuttavia, ad avere grande eco fu soprattutto il volume Alack Sinner, curato dallo stesso editore di Charlie, Éditions du Square, che riprendeva la medesima scaletta dell'italiano Perché lo fai, Alack Sinner? del 1976: pubblicato a inizio 1977, avrebbe vinto l'anno successivo il Premio come miglior fumetto realistico straniero al Festival di Angoulême, una delle più prestigiose convention fumettistiche del mondo.

Dopo il fallimento di Charlie nel 1981, i diritti di pubblicazione delle storie di Alack Sinner passarono all'editore Casterman, che iniziò a proporle sulle pagine della propria rivista (À SUIVRE) (fondata nel 1978), a partire dal 1982 con la storia Trovare e ritrovare; va comunque detto che sul magazine erano già apparsi racconti di Muñoz e Sampayo fin dal 1979, in particolare quelli della loro serie Nel bar.
I lavori degli argentini (non solo Alack Sinner, ma anche Nel bar, Sudor Sudaca, e svariate storie brevi) sarebbero rimasti una presenza fissa su (À SUIVRE) fino alla chiusura della testata, nel 1997; e l'editore avrebbe continuato parallelamente anche a ristamparli in volume. A tal proposito, nel 1983 l'antologia di Casterman Alack Sinner, flic ou privé avrebbe di nuovo sbancato ad Angoulême vincendo il Premio Alfred, il più importante della manifestazione.

Fra le altre edizioni internazionali, si ricordano almeno anche le apparizioni di Alack Sinner sulla rivista spagnola Totem, e quelle sulla testata argentina Fierro, diretta dal fumettista Juan Sasturain, amico personale di Muñoz e Sampayo.

Gli spin-off e la crisi di alter[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la pubblicazione di Ricordando, nel 1977, Muñoz e Sampayo abbandonarono per un po' il loro personaggio. Anche se non del tutto, a dire il vero.

Infatti, fra la metà del 1977 e la metà del 1981 (quando Alack sarebbe ritornato sulle pagine della rivista), la coppia realizzò due serie: Sophie (le cui due storie furono serializzate su alteralter fra il settembre del 1977 e il luglio del 1978) e Nel bar (sette racconti, proposti fra ottobre 1978 e maggio 1981 – più altri tre usciti successivamente, nel 1983 e nel 1984).
Sophie aveva al centro l'eponimo personaggio, apparso per la prima volta nella storia di Alack Scintille, e raccontava delle sue scanzonate – ma sempre e comunque permeate di pessimismo – avventure; mentre sotto il titolo complessivo Nel bar erano racchiuse novelle slegate fra di loro, accomunate dalla medesima ambientazione, il bar di Joe, molto frequentato da Alack nelle sue storie (tant'è che il personaggio fa diverse apparizioni in ruoli minori all'interno della serie). Insomma, pur avendo smesso – temporaneamente – di raccontare di Alack Sinner stricto sensu, Muñoz e Sampayo non ne avevano abbandonato l'universo narrativo e in generale la poetica.
A titolo d'informazione, Milano Libri non raccolse mai in volume queste due serie. Ci pensarono altre realtà editoriali: le storie di Sophie sarebbero state ristampate nel 1980 in un unico albo dall'editore L'Isola Trovata, fondato da Luigi Bernardi un paio di anni prima; mentre i primi sei racconti del Bar furono proposti da Edizioni Produzioni Cartoons nel 1986 (una raccolta integrale sarebbe apparsa solo all'inizio degli anni duemila, in due tomi per i tipi di Coconino Press).

Alack rifece nuovamente capolino nel settembre 1981 con la storia a puntate Trovare e ritrovare (la più lunga della serie, con le sue 96 tavole), serializzata su tutti i numeri di alteralter (eccettuato quello del gennaio 1982) fino al maggio dell'anno successivo.
Da questo momento gli autori, pur continuando a riprenderlo in mano, avrebbero iniziato a utilizzare con più parsimonia il loro personaggio, dal momento che presero a lavorare anche ad altri progetti "esterni": come la serie, dal forte contenuto politico e sociale, Sudor Sudaca (letteralmente "sudore latino-americano"), apparsa sulle pagine dell'iconoclastica rivista Frigidaire dell'editore Primo Carnera a intervalli irregolari fra il 1982 e il 1985.

Intanto, alteralter stava passando un brutto periodo: nel 1981 si era dimesso da tutti i suoi ruoli Oreste Del Buono, per protesta dopo che i dirigenti di Rizzoli furono travolti dallo scandalo P2 – gli era subentrata Fulvia Serra –, e la testata stava accusando un calo di vendite viepiù importante. Per rimediare alla situazione, Milano Libri progettò un mensile che potesse prenderne idealmente e gradualmente il posto, Corto Maltese (dal nome dell'eponimo personaggio di Hugo Pratt, cavallo di battaglia della rivista), lanciato nel 1983; e tentò in extremis di salvare alter, donandole una nuova identità. Nel gennaio del 1986 apparve in edicola Il grande ALTER, un trimestrale che sarebbe stato incentrato in ogni suo numero su un tema portante. L'esperimento non ebbe successo, e alter fu chiusa definitivamente dopo tre numeri di questo nuovo corso.
Muñoz e Sampayo, comunque, fecero ancora in tempo a prendervi parte. Quattro anni dopo la precedente, la nuova storia di Alack Nicaragua fu pubblicata in un'unica soluzione – eccezionalmente, vista la lunghezza: ben 65 tavole – in quel primo numero dell'86, sottotitolato "Zona calda": un racconto che ricorda l'intervento statunitense nell'eponimo Paese, in questo senso perfettamente allineato con l'argomento del numero, i disordini politici in America Latina.

Sul fronte delle edizioni da libreria, nel 1981, poco prima dell'inizio della serializzazione di Trovare e ritrovare su alteralter, Milano Libri diede alle stampe una nuova antologia, Alack Sinner così com'era: riprendeva le inchieste di Alack già incluse nel libro tascabile I gialli del fumetto del 1976 (Il caso Webster e Il caso Fillmore erano questa volta però proposte in versione originale, e non rimontata), e i racconti successivi a quelli contenuti nell'albo Perché lo fai, Alack Sinner? (sempre del 1976), ovvero Constancio e Manolo, Città oscura e Ricordando. L'editore non raccolse invece mai in volume né Trovare e ritrovare, né Nicaragua. Lo fecero per la prima volta, molti anni dopo, le edizioni Hazard di Milano, ristampando la seconda nel 1996, e la prima nel 2000.

Gli anni di Corto Maltese[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la chiusura di alter, Muñoz e Sampayo transitarono su Corto Maltese.

Per la nuova testata di Milano Libri, la coppia realizzò un buon numero di fumetti: apparvero Giochi di luce (il primo loro lavoro ad essere ospitato sulla rivista, nei numeri dell'ottobre/dicembre 1987), Billie Holiday, la biografia dell'eponima cantante (numeri dell'agosto/settembre 1990; nella storia, fa una piccola apparizione Alack), e la breve Teoria di uno spostamento (ottobre 1991): il tutto nel giro di 5 anni. Fisiologico che in una scaletta tanto fitta (che non tiene conto delle opere create per altri editori e/o riviste, come Europa in fiamme, uscita a puntate nel 1987 su La Dolce Vita; e neanche dei fumetti che i due argentini realizzarono al di fuori della coppia, collaborando con altri autori) vi sia stato minore spazio per Alack Sinner.

Gli argentini proposero quattro nuove storie del loro personaggio. Pur essendo narrativamente autonome, e pur essendo state pubblicate a molti mesi (se non anni) di distanza, formano una sorta di blocco narrativo compatto. Nella prima, Norteamericano(s) (febbraio 1989; nelle edizioni in volume è ristampata con il titolo Nordamericani), Alack sin mette infatti in viaggio in autobus per una misteriosa destinazione. Il percorso continua in Por unos dibujos... (ottobre 1991; nelle edizioni in volume è ristampata con il titolo Per dei disegni...) e in Ostaggi (gennaio 1992), scandito dagli incontri che l'ormai ex-detective privato fa lungo la strada; e si conclude in Fine di un viaggio (giugno 1992), quando il lettore scopre qual era – fin dall'inizio – la sua destinazione.
Qualche parola è necessaria spenderla a proposito di Por unos dibujos.... Lo spunto su cui si basa il racconto – un po' a sé, rispetto al resto della serie – è rappresentato da un fatto che coinvolse Muñoz in prima persona. In un articolo del febbraio 1986 del The Comics Journal, Mark Burbey accusò il disegnatore Keith Giffen di aver lungamente e sistematicamente plagiato moltissime vignette dell'argentino. Giffen continuò sempre a negare, dicendo di essersi solo ispirato. Non potendo permettersi di portare l'americano a processo (il quale comunque dopo il fatto si ritirò per qualche tempo, e quando tornò a lavorare cambiò decisamente rotta), Muñoz si accontentò di attaccare la sua condotta in maniera non troppo allusiva attraverso la storia: il personaggio di Martinez è una caricatura dello stesso Muñoz, mentre quello di Kitten lo è di Giffen.

Della loro produzione per Corto Maltese, Milano Libri non ristampò mai in volume né le storie di Muñoz e Sampayo "indipendenti" – con l'eccezione di Billie Holiday, uscita in albo monografico nell'estate del 1993 –; né le storie di Alack Sinner, probabilmente perché rivista ed editore chiusero i battenti proprio in quello stesso 1993, e non si fece in tempo.
Sarebbero rimaste irreperibili in edizione organica per molti anni: fino al 2017, quando Editoriale Cosmo le ripropose nel terzo albo (in formato tascabile) della propria ristampa integrale di Alack Sinner.

Le ultime storie[modifica | modifica wikitesto]

«Potremmo comporre i paesaggi esterni di Alack Sinner, fare una panoramica delle cose che ha visto, degli orizzonti che sono passati davanti ai suoi occhi. In primo luogo, le strade di New York e i grandi spazi del Paese. Il deserto dell'Arizona, i boschi del Maine, i venti dell'Illinois. E le pianure polverose del Messico, i fiumi e le praterie del Nicaragua, i cieli della Corea nell'attesa dell'arrivo degli aerei.
Sinner ha saputo adattarsi a qualunque luogo ci venisse in mente, per questo lo abbiamo creato, decidendo per lui molte cose.

Ma il suo paesaggio interiore ci sfuggiva e, questo era il bello, lì ha sempre deciso lui.»

La seconda metà degli anni novanta vede, in Italia come in Francia, in Spagna e in Argentina, la chiusura di quasi tutte le riviste di fumetto e l'affermarsi dei volumi da libreria – senza passare, come prima, attraverso una prepubblicazione su qualche testata antologica. In questo contesto nascono le ultime storie di Alack Sinner e, in generale, gli ultimi lavori di Muñoz e Sampayo (in particolare, il volume Nei bar – sorta di "seguito spirituale" della serie Nel bar – e la biografia del cantante argentino Carlos Gardel; oltre a vari fumetti realizzati non in coppia), tutti pubblicati, tra l'altro, per la prima volta in Francia, e solo in seguito in Italia.

Storie private viene pubblicata per la prima volta nel 2000 in volume da Casterman, con il titolo Histoires privées, e Il caso USA (L'affaire USA) la segue nel 2006, presso lo stesso editore. Entrambe arrivano in Italia con grande ritardo: la prima viene proposta nel nostro paese solo nel 2004, all'interno della collana di allegati al quotidiano La Repubblica I Classici del fumetto di Repubblica, in un volumetto che raccoglie anche storie precedenti del detective; mentre Il caso USA addirittura nel 2017, nell'ultimo albo della ristampa integrale della serie dell'editore Editoriale Cosmo.
Da segnalare anche l'uscita, nel 2011 e sempre per la Francia, del portfolio Alack, composto da grandi immagini di Muñoz corredate da testi di Sampayo, nelle quali i due autori compongono una sorta di bilancio dell'esperienza di Alack Sinner, mettendo un ideale punto fermo alla serie (il portfolio viene pubblicato in Italia per la prima e unica volta nel 2020 nel volume Alack Sinner. L'età del disincanto, per i tipi di Oblomov Edizioni).

Storie di Alack Sinner[modifica | modifica wikitesto]

Introduzione[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia interna[modifica | modifica wikitesto]

La maggior parte delle storie di Alack Sinner è ambientata grosso modo nello stesso periodo in cui è stata pubblicata. Tuttavia, non sono infrequenti gli slittamenti temporali, in genere di uno o due anni precedenti alla data di pubblicazione. I numerosi riferimenti interni (soprattutto i giornali e i notiziari che Alack o altri personaggi spesso leggono/ascoltano) permettono di ambientare i vari racconti con discreta accuratezza, e in certi casi consentono anche di capire quando le storie siano state in effetti realizzate (la data di pubblicazione non lo permette, naturalmente).

La – più o meno precisa – coincidenza fra momento di pubblicazione e momento in cui si svolge la storia fa sì che, a partire da Ricordando, quando i nuovi fumetti di Alack iniziarono a diventare più sporadici, con intervalli di anni fra il precedente e il successivo, anche la cronologia interna abbia iniziato a subire salti: così capita che, lasciati i personaggi con una certa età, nella storia seguente essi siano invecchiati, talvolta notevolmente.

Ecco un tentativo di ricostruzione della cronologia interna, sicuramente perfettibile:

  • Il caso Webster e Il caso Fillmore non contengono riferimenti precisi. Si può supporre che la prima sia ambientata nel 1974 (quando venne realizzata da Muñoz e Sampayo), e che la seconda si svolga nell'inverno fra 1974 e 1975, visto che in alcune tavole compare la neve.
  • Vietblues si svolge nell'aprile 1975. Nell'ultima tavola, Alack legge un giornale in cui si annuncia l'arrivo in Taiwan dell'ormai ex-dittatore sud vietnamita Nguyễn Văn Thiệu, il 26 aprile.
  • Egli, la cui bontà è infinita e La vita non è un fumetto, baby non contengono riferimenti precisi. L'azione si concentra evidentemente fra la storia precedente e la successiva.
  • Scintille si svolge negli ultimi giorni del dicembre 1975. Nella decima tavola, Alack festeggia il Natale cantando in un bar.
  • Constancio e Manolo è ambientata prima di Scintille. Nell'ultima tavola si annuncia la morte del generalissimo Francisco Franco, il dittatore spagnolo, avvenuta il 20 novembre 1975.
  • Città oscura si dipana fra il novembre del 1976 e l'inizio del 1977. Lo ricordano vari riferimenti alle presidenziali di quell'anno (come spillette dei candidati Jimmy Carter e Gerald Ford), e un cartellino in ospedale nella tavola 21, "Holidays '77".
  • Trovare e ritrovare è ambientata fra il dicembre e il gennaio del 1980. Nella seconda tavola si vede un giornale che racconta dell'assassinio del cantante John Lennon (8 dicembre), e la storia si protrae per diverse settimane successive.
  • Nicaragua si svolge nel dicembre 1984. In questo caso gli autori lo dicono in maniera diretta, in una didascalia nell'ottava tavola. In Nicaragua trova conferma anche la datazione della precedente storia, visto che nella tredicesima tavola l'anonimo avventore di un bar, vedendo Alack, si ricorda di quando questi "ha ucciso quel maiale di Rademaker, quattro anni fa" (il fatto è appunto narrato in Trovare e ritrovare).
  • La tranche di storie che vanno da Nordamericani a Fine di un viaggio si concentra in un breve lasso di tempo (nonostante i 4 fumetti siano stati pubblicati nel giro di quattro anni), descrivendo un lungo periplo in autobus di Alack. L'epoca viene retrodatata in Storie private, ambientata nel 1999: una didascalia nella prima tavola dice che Alack e Sophie non si vedono da sette anni, quindi il viaggio si svolge nel corso del 1992.
  • L'azione di Storie private si colloca appunto nel 1999.
  • Il caso USA si svolge fra fine agosto e inizio settembre del 2001. Agli attentati delle Torri Gemelle dell'11 settembre si fa menzione in presa diretta nel corso dell'ultima parte della storia.

Conversando con Joe e Ricordando, per la loro natura particolare (flashback tenuti insieme da una cornice), non consentono una datazione precisa.

Apparse su alter[modifica | modifica wikitesto]

Il caso Webster (1975)[modifica | modifica wikitesto]

  • Originale pre-pubblicazione su rivista: alterlinus, numero del gennaio 1975, Milano Libri
  • Prima pubblicazione italiana in volume: Alack Sinner, collana I gialli a fumetti n. 4, Milano Libri, 1976 (in versione rimontata); Alack Sinner così com'era, 1981, Milano Libri (in versione originale)
  • Tavole: 23
  • Trama: Alack viene ingaggiato dal dirigente Calvin Webster per scoprire chi lo sta minacciando. Anche la sua segretaria, Loretta Parker, ha scoperto che qualcuno ha travasato del vetriolo nei suoi cosmetici. Gli indizi sembrano portare all'autista di Webster, il greco Foutiadis, sorpreso vicino all'appartamento di Loretta: ma il tipo è semplicemente un voyeur, e non c'entra niente. Sinner torna alla dimora dei Webster per dire a Calvin dell'attentato alla segretaria, ma l'uomo è in visita da sua madre. Il detective si reca dunque da quest'ultima: una donna tremenda e possessiva, che vorrebbe il figlio solo per sé. Calvin però se n'è già andato; uscendo, Alack sente la vecchia mentre nota che il suo ferro da maglia preferito è scomparso.
    Il detective viene contattato dall'amico, il poliziotto Nick: a villa Webster la moglie e la figlia di Calvin sono state trovate massacrate; le ferite mortali sono state causate da un oggetto sottile e appuntito. Alack pensa che anche Loretta possa essere in pericolo, e si reca a casa sua con Nick. Appena in tempo: nella stanza, Foutiadis e Calvin stanno lottando, perché quest'ultimo vorrebbe pugnalare la segretaria. Nick e Sinner li separano, e la verità viene a galla: sull'orlo di un esaurimento nervoso, Calvin aveva intenzione di uccidere tutte le donne della sua vita, per soddisfare le richieste mai espresse ma comunque intuibili della madre. Le minacce – auto-inviate – e l'ingaggio del detective servivano a garantirne l'insospettabilità.
    Al funerale, la madre di Calvin consola l'unico figlio maschio di quest'ultimo, rimasto solo: lo accudirà "proprio come fatto con suo padre".
  • Successive riedizioni italiane in volume:
  1. Alack Sinner. Volume primo, collana Blackbird n. 3, 1992, ACME
  2. Alack Sinner, collana I Classici del fumetto di Repubblica n. 56, 2004, Gruppo Editoriale L'Espresso
  3. Alack Sinner. Conversazione con Joe, 2007, Nuages
  4. Alack Sinner. L'età dell'innocenza 1, collana I Grandi Maestri n. 7, 2017, Editoriale Cosmo
  5. Alack Sinner. L'età dell'innocenza, 2019, Oblomov Edizioni

Il caso Fillmore (1975)[modifica | modifica wikitesto]

  • Originale pre-pubblicazione su rivista: alterlinus, numero del febbraio 1975, Milano Libri
  • Prima pubblicazione italiana in volume: Alack Sinner, collana I gialli a fumetti n. 4, Milano Libri, 1976 (in versione rimontata); Alack Sinner così com'era, 1981, Milano Libri (in versione originale)
  • Tavole: 18
  • Trama: La giovane Katty Fillmore, rampolla di una famiglia benestante, è disgustata dai familiari – che vorrebbero farle sposare il figlio del viscido giudice Hawk –, e chiede ad Alack di aiutarla a far scappare il nonno dalla clinica in cui è stato rinchiuso, in attesa del trapasso e soprattutto dell'eredità. Il dottor Endicott, direttore dell'istituto, non è affatto collaborativo, e Sinner non ottiene di poter incontrare il vecchio. E non potrà mai più farlo: il giorno dopo, l'uomo si butta da una finestra e muore sul colpo. Non è l'unica tragedia che colpisce la famiglia Fillmore: recatosi a casa loro per incontrare Katty, Alack scopre in una stanza il padre, morto, e la figlia di fronte a lui con una pistola in mano, narcotizzata. Evidentemente una montatura per incastrarla, come Sinner spiega all'amico poliziotto Nick.
    Alack inizia a pedinare Endicott, e scopre che da molto tempo frequenta regolarmente la per niente affranta vedova Fillmore. Il detective invita Nick al ristorante in cui i due stanno pranzando per farglieli vedere, ma proprio in quel momento un sicario entra e, incurante della folla, uccide gli amanti. Sinner lo insegue, e lo costringe a rivelargli il nome del mandante: è il giudice Hawk.
    Salta fuori una complicata storia di torbidi doppi-giochi: Endicott e la vedova Fillmore avevano ucciso il vecchio inscenando il suicidio, e il marito della donna, cercando al contempo di incastrare la figlia per incassare tutta l'eredità. Hawk, grazie ai suoi agganci, aveva scoperto che Katty non era mai stata davvero sospettata, grazie alla ricostruzione di Alack, e aveva deciso di eliminare i due amanti al fine di procedere con il matrimonio fra suo figlio e Katty.
    Qualche giorno dopo, Alack viene a sapere che Hawk si è buttato giù da una finestra della centrale; mentre Katty lo viene a trovare e, per ringraziarlo, si concede di sua sponte al detective.
  • Successive riedizioni italiane in volume:
  1. Alack Sinner. Volume primo, collana Blackbird n. 3, 1992, ACME
  2. Alack Sinner, collana I Classici del fumetto di Repubblica n. 56, 2005, Gruppo Editoriale L'Espresso
  3. Alack Sinner. Conversazione con Joe, 2007, Nuages
  4. Alack Sinner, collana I Maestri del fumetto n. 12, 2009, Mondadori
  5. Alack Sinner. L'età dell'innocenza 1, collana I Grandi Maestri n. 7, 2017, Editoriale Cosmo
  6. Alack Sinner. L'età dell'innocenza, 2019, Oblomov Edizioni

Vietblues (1975)[modifica | modifica wikitesto]

  • Originale pre-pubblicazione su rivista: alterlinus, numeri di marzo (tavole 1-15), aprile (tavole 16-24) e maggio (tavole 25-38) 1975, Milano Libri (con il titolo Viet Blues)
  • Prima pubblicazione italiana in volume: Perché lo fai, Alack Sinner?, 1976, Milano Libri
  • Tavole: 38
  • Note: nelle tavole 8-9, nel jazz club in cui lavora John Smith III, appare in un piccolo cameo il musicista Leandro "Gato" Barbieri, intento a eseguire il pezzo El Arriero.
  • Trama: Alack stringe amicizia con un giovane nero, John Smith III, avendolo salvato da un pestaggio. John, reduce del Vietnam, è pianista in un quartetto blues, ed è un eroinomane. Dopo che sua moglie viene uccisa per sbaglio al posto di Geo — un amico che tempo prima aveva contribuito a mandare in galera un piccolo boss, il "Trucido", ora di nuovo a piede libero —, il pianista chiede a Sinner di aiutarlo a disintossicarsi. Questi si fa prestare l'appartamento dall'amica Loretta (vedi Il caso Webster), lei stessa ex-drogata: il processo è doloroso, ma riesce. Black e Olmo, due compagni di John, ringraziano il detective, ma mettono bene in chiaro che fra bianchi e neri non potrà mai esserci vera amicizia.
    C'è ancora da sistemare il "Trucido". Alack riesce a far arrestare i suoi galoppini, gli stessi uomini che tempo addietro avevano pestato John, e che si rivelano essere anche gli assassini di Anita. Al che, il detective viene contattato dallo stesso "Trucido": in apparenza un distinto affarista di nome Lincoln, il quale lo minaccia apertamente. Sinner gli ride in faccia, e per tutta risposta quella sera viene rapito e torturato dal boss e dai suoi; quasi in fin di vita, il detective è salvato da alcuni uomini con passamontagna, che entrano nel covo del "Trucido" e fanno strage.
    Dopo una breve convalescenza, Alack va a trovare John e i suoi amici: scopre che il pianista ha inciso un nuovo album, Vietblues, e lascia intendere a Black e a Olmo di sapere che sono stati loro a uccidere il "Trucido".
  • Successive riedizioni italiane in volume:
  1. Alack Sinner. Volume secondo, collana Blackbird n. 7, 1992, ACME
  2. Alack Sinner. Viet Blues, 2008, Nuages
  3. Alack Sinner. L'età dell'innocenza 1, collana I Grandi Maestri n. 7, 2017, Editoriale Cosmo
  4. Alack Sinner. L'età dell'innocenza, 2019, Oblomov Edizioni

La vita non è un fumetto, baby (1975)[modifica | modifica wikitesto]

  • Originale pre-pubblicazione su rivista: alterlinus, numeri di giugno (tavole 1-10), luglio (11-20), agosto (21-30) 1975, Milano Libri
  • Prima pubblicazione italiana in volume: Perché lo fai, Alack Sinner?, 1976, Milano Libri
  • Tavole: 30
  • Note: storia metanarrativa, La vita non è un fumetto, baby vede come co-protagonisti nientemeno che i suoi autori. Attraverso le battute dei Muñoz e Sampayo "di carta", i veri Muñoz e Sampayo criticano non solo le istituzioni e la cultura americane, ma anche il loro stesso personaggio, apparentemente distaccato, e in realtà intimamente calato in quel sistema.
  • Trama: Muñoz e Sampayo, due fumettisti argentini in crisi d'ispirazione, hanno scoperto che a New York abita un detective che ha lo stesso nome e svolge la stessa professione del protagonista della loro serie. È Alack, ovviamente. I due gli chiedono di poterlo seguire per qualche giorno, sperando di trovare nel suo stile di vita spunti per nuove storie; il detective accetta, divertito.
    Alack è stato contattato dal direttore del giornale The World, mr. Grosz, preoccupato perché teme vi sia una spia nella sua redazione che passa gli scoop politici a una testata rivale, il The Sun; l'altro direttore, mr. Cagney, rifiuta con fermezza le accuse. Poco dopo essere usciti dalla sede del Sun, Sinner, Muñoz e Sampayo rimangono coinvolti in un tentato omicidio, con tanto di scontro a fuoco nel quale perisce uno dei sicari. Alack torna subito da Cagney, pensando che sia lui il mandante, ma ancora una volte l'uomo si dichiara innocente. Quella notte, il commissario Demetrius telefona a Sinner e lo invita a raggiungerlo alla sede del Sun: Cagney è stato ucciso nell'ufficio, inscenando malamente un suicidio a cui la polizia non ha creduto da subito. Demetrius arresta Alack, visto che Grosz gli ha confermato che lavorava per lui, con l'accusa di omicidio.
    Il giorno dopo, Alack è scarcerato per mancanza di prove. Il detective si reca subito al World, infuriato per essere stato "tradito": ma Grosz, sinceramente pentito, si scusa dicendo che temeva ritorsioni della polizia. Deciso a vederci a fondo, Sinner inizia a pedinare il segretario di Grosz, Oskar, sorpreso a origliare la loro discussione, e scopre che ha una relazione omosessuale con l'archivista dello stesso quotidiano, Walter Ferrari, il quale è anche l'amante di Grosz. Sopravvissuto a un nuovo, misterioso attentato, la sera stessa Alack è invitato da Grosz a casa sua: il quale gli rivela di aver sempre saputo che Ferrari non lo amava, così come sa che era in contatto con Cagney; aveva ingaggiato Sinner per confermare i suoi sospetti. Purtroppo, Ferrari è misteriosamente sparito.
    Alack lo rintraccia il giorno dopo a casa di Oskar. Ferrari confessa con spavalderia il delitto Cagney: che crimine non è davvero, dal momento che egli è un agente della CIA. Cagney si era accorto che gli passava scoop incompleti e minacciava di screditarlo pubblicamente; per evitare lo scandalo, Ferrari fu costretto ad ucciderlo. Tuttavia, l'uomo si mostra sorpreso quando Sinner lo accusa dei due attentati che ha personalmente subìto. Mentre Demetrius insabbia il caso, su pressione dei superiori di Ferrari, Alack si rivede con Grosz. Tallonato, il direttore confessa di essere il mandante dei due attentati: preoccupato per la verità che poteva venire a galla, Grosz si era subito pentito di aver ingaggiato il detective; Sinner lo porta in centrale e lo costringe a confessare tutto alla polizia.
    Il giorno dopo, Alack accompagna Muñoz e Sampayo, tutto sommato delusi dallo squallore dell'esperienza. All'aeroporto, incrociano Ferrari, il quale si sta recando a Lisbona..
  • Successive riedizioni italiane in volume:
  1. Alack Sinner. Volume secondo, collana Blackbird n. 7, 1992, ACME
  2. Alack Sinner. Viet Blues, 2008, Nuages
  3. Alack Sinner, collana I Maestri del fumetto n. 12, 2009, Mondadori
  4. Alack Sinner. L'età dell'innocenza 1, collana I Grandi Maestri n. 7, 2017, Editoriale Cosmo
  5. Alack Sinner. L'età dell'innocenza, 2019, Oblomov Edizioni

Egli, la cui bontà è infinita (1975)[modifica | modifica wikitesto]

  • Originale pre-pubblicazione su rivista: alterlinus, numeri di settembre (tavole 1-8), novembre (tavole 9-18) 1975, Milano Libri
  • Prima pubblicazione italiana in volume: Perché lo fai, Alack Sinner?, 1976, Milano Libri
  • Tavole: 18
  • Note: la storia contiene un piccolo rimando a Distretto 56 (in originale Precinto 56), il fumetto argentino – scritto da Ray Collins alias Eugenio Zappietro – che segnò l'esordio di José Muñoz. Alack viene infatti arrestato dagli uomini del distretto 56, appunto; e quando chiede al tenente Amato che fine abbia fatto Zero Galvan (il protagonista di quella serie), gli viene risposto che è morto.
  • Trama: Il reverendo Altmann e sua moglie Eva, due persone ipocrite e malsane, chiedono ad Alack di ritrovare la figlia, Miriam; pensano sia scappata con Ferenc, il figlio di un altro pastore, anch'egli sparito da qualche tempo. Sinner pensa che due giovani "ribelli" potrebbero facilmente scegliere di andare a vivere nel quartiere del Village, e infatti facendo domande in giro scopre che hanno preso in affitto un appartamento. Nella stanza, però, trova Ferenc morto, accoltellato; e di Miriam nessuna traccia. Grazie a un'agendina rinvenuta sul corpo del ragazzo Alack riesce a risalire a un indirizzo misterioso; ma quando raggiunge l'abitazione nessuno risponde, e il detective viene assalito fuori da un "gorilla", messo in fretta KO. Uscito dallo stabile, la polizia, che lo stava pedinando, lo arresta e lo porta al distretto 56. Il tenente Amato, di stanza, gli dice di aver saputo della sua visita al Village. Amato è un uomo intelligente e dubita della sua colpevolezza; tuttavia, non ha altri sospetti.
    L'elevata cauzione è pagata il giorno successivo, con sorpresa di Alack, da un anonimo "avvocato". Di nuovo a piede libero, Sinner è accolto poco lontano dal commissariato dal "gorilla" del giorno prima, che lo costringe a salire in auto e lo porta in un edificio isolato. Lo attende lì Miriam, prigioniera come lui; a capo di tutto, un'organizzazione che traffica prostitute bianche. I due, collaborando, riescono a scappare, e Miriam sceglie di andarsene via, lontano dagli assillanti genitori.
    Salta fuori la verità: Ferenc era socio dell'organizzazione, la quale seppe della sua fidanzata e la rapì alle sue spalle. Tuttavia, non furono gli sgherri a ucciderlo. Alack ha una rivelazione nel momento in cui torna a far visita agli Altmann, e scopre che il coltello con cui fu pugnalato proveniva dallo stesso corredo utilizzato da Eva. La donna, gelosa delle attenzioni morbose e vagamente incestuose che il marito riservava alla figlia, uccise Ferenc sperando che i sospetti della polizia cadessero su Miriam. Sinner chiama gli agenti e, amareggiato, lascia i due mentre si rinfacciano a vicenda le peggiori bestialità.
  • Successive riedizioni italiane in volume:
  1. Alack Sinner. Volume secondo, collana Blackbird n. 7, 1992, ACME
  2. Alack Sinner. Viet Blues, 2008, Nuages
  3. Alack Sinner. L'età dell'innocenza 1, collana I Grandi Maestri n. 7, 2017, Editoriale Cosmo
  4. Alack Sinner. L'età dell'innocenza, 2019, Oblomov Edizioni

Scintille (1976)[modifica | modifica wikitesto]

  • Originale pre-pubblicazione su rivista: alterlinus, numeri di gennaio (tavole 1-10), febbraio (tavole 11-20), marzo (tavole 21-30) 1976, Milano Libri (i tre episodi vennero presentati con i sottotitoli (Scintille...), (...fiamme, fumo...), e (...cenere.))
  • Prima pubblicazione italiana in volume: Perché lo fai, Alack Sinner?, 1976, Milano Libri
  • Tavole: 30
  • Note: la storia contiene un paio di citazioni fumettistiche. Nell'ultima vignetta della decima tavola compaiono, a cantare assieme ad Alack nel bar, il direttore di linus e alterlinus Oreste del Buono, il fumettista Hugo Pratt, e la creazione più famosa di quest'ultimo, il marinaio Corto Maltese; nella prima vignetta dell'undicesima tavola, invece, Sinner incrocia sulla sua strada Dick Tracy, il poliziotto ideato dal cartoonist Chester Gould (presenza fissa delle riviste della Milano Libri).
  • Trama: Mentre un misterioso piromane spaventa la città, Sophie Milasewicz, una giovane ed eccentrica immigrata polacca, chiede ad Alack di trovare il fratello, Issur, un pugile che frequentava la stessa palestra del detective e che ora fa il buttafuori per un nightclub. Gipsy Rose, una delle spogliarelliste, rivela a Sinner di essere la sua amante: anche lei non vede da parecchio, e infatti è stato sostituito da un nuovo bouncer. La donna lo chiama qualche giorno dopo dall'ospedale dove Issur è ricoverato a seguito di un pestaggio. I discorsi dell'uomo sono criptici: teme ritorsioni da parte di alcuni non meglio specificati criminali contro la sua famiglia, per obbligarlo a lavorare per loro; Sinner non riesce a cavarci molto.
    Qualche giorno dopo, di ritorno all'ospedale, Alack scopre dai medici che Issur è scappato senza saldare il conto. In strada, si accorge di essere pedinato: messo all'angolo l'inseguitore, lo costringe a rivelargli il nome del mandante, un certo signor Dollman, proprietario di una fabbrica di bambole gonfiabili, fra le vittime del piromane. Dollman sta antipatico a pelle ad Sinner, il quale fiuta qualcosa e fa sì che confessi di aver assoldato Issur per dar fuoco allo stabilimento e incassare così il premio assicurativo; il detective sporge una denuncia anonima e se ne va. Quella sera, Sophie torna a trovare Alack per ringraziarlo dei servigi – la ragazza non sa ancora della nuova fuga di Issur –, e i due fanno l'amore.
    Deciso a vederci chiaro, il giorno dopo Alack torna al nightclub e costringe Gipsy Rose a rivelargli dove si trova Issur. È casa sua: i discorsi dell'uomo sono ancora più deliranti, ma poco importa giacché la polizia arriva e lo arresta, incastrandolo grazie alla confessione di Dollman. È quasi mattina. Sinner torna a casa, ma una volta arrivato una telefonata di Gipsy Rose lo costringe a tornare in strada: la donna conosce altri retroscena su Issur, che non ha voluto rivelargli davanti alla polizia. Alack la raggiunge nel luogo prefissato, ma la trova morta. Con l'aiuto dell'amico poliziotto Nick, il detective scopre che l'assassino è il nuovo buttafuori. Dopo l'arresto di Issur, gli incendi non sono diminuiti: questo perché il bouncer era suo complice e ha preso il suo posto; Gipsy Rose lo sapeva e quindi l'ha liquidata.
    Anche così, gli incendi non accennano a diminuire. Qualche giorno dopo, Sinner si reca a casa di Sophie: la ragazza e il suo fratello minore Vladys aiutavano di tanto in tanto Issur, e ora che è in prigione Sophie ha deciso di dare fuoco a nuovi edifici per gridare al mondo la sua rabbia. Alack sceglie di non denunciarla, ma le consiglia di smetterla.
  • Successive riedizioni italiane in volume:
  1. Alack Sinner. Volume terzo, collana Blackbird n. 8, 1993, ACME
  2. Alack Sinner. Città oscura, 2008, Nuages
  3. Alack Sinner, collana I Maestri del fumetto n. 12, 2009, Mondadori
  4. Alack Sinner. L'età dell'innocenza 2, collana I Grandi Maestri n. 8, 2017, Editoriale Cosmo
  5. Alack Sinner. L'età dell'innocenza, 2019, Oblomov Edizioni

Conversando con Joe (1976)[modifica | modifica wikitesto]

  • Originale pre-pubblicazione su rivista: nessuna; pubblicata direttamente in volume – vedi sotto –, come ideale introduzione al personaggio (sarà comunque riproposta su alteralter, numero dell'agosto 1978, Milano Libri)
  • Prima pubblicazione italiana in volume: Alack Sinner, collana I gialli a fumetti n. 4, Milano Libri, 1976
  • Tavole: 27
  • Trama: In una serata piovosa, Alack racconta all'amico, il barista Joe, come decise di diventare un detective privato. Tempo prima era un poliziotto: disgustato dai metodi dei colleghi, che solevano organizzare retate contro le comunità di neri per "vendicarsi" di certi torti subìti, cercò di denunciarli senza troppi risultati e, anzi, venendo viepiù emarginato in quanto fastidioso anticonformista.
    Il culmine si ebbe quando sua sorella Toni venne violentata: i colleghi Rademaker e O'Neill uccisero barbaramente gli stupratori sperando di fargli un "piacere", e Alack li aggredì fisicamente. Dopo una conversazione poco piacevole con il capo della polizia in persona, che gli chiedeva di smetterla di fare il piantagrane, Sinner decise di mollare il lavoro e di mettersi in proprio.
  • Successive riedizioni italiane in volume:
  1. Alack Sinner. Così com'era, 1981, Milano Libri
  2. Alack Sinner. Volume primo, collana Blackbird n. 3, 1992, ACME
  3. Alack Sinner, collana I Classici del fumetto di Repubblica n. 56, 2005, Gruppo Editoriale L'Espresso
  4. Alack Sinner. Conversazione con Joe, 2008, Nuages
  5. Alack Sinner, collana I Maestri del fumetto n. 12, 2009, Mondadori
  6. Alack Sinner. L'età dell'innocenza 1, collana I Grandi Maestri n. 7, 2017, Editoriale Cosmo
  7. Alack Sinner. L'età dell'innocenza, 2019, Oblomov Edizioni

Constancio e Manolo (1976)[modifica | modifica wikitesto]

  • Originale pre-pubblicazione su rivista: alterlinus, numeri di luglio (tavole 1-10), agosto (tavole 11-17), ottobre (tavole 18-31) 1976, Milano Libri (con il titolo Constancio y Manolo)
  • Prima pubblicazione italiana in volume: Alack Sinner così com'era, 1981, Milano Libri
  • Tavole: 31
  • Note: nella quarta vignetta dell'ottava tavola è ben visibile, in primo piano, il cadavere di un giovane ragazzo con gli occhiali. Muñoz e Sampayo ne racconteranno la tragica vicenda umana in Pepe l'architetto (cambiando però il contesto in cui il suo corpo viene rinvenuto), la prima storia di un'altra loro serie a fumetti, Nel bar (il racconto in questione sarà serializzato sulla rivista alteralter, nei numeri dell'ottobre, novembre e dicembre 1978).
    La storia contiene diversi riferimenti all'allora attualità politica: venne pubblicata infatti mentre negli Stati Uniti era in corso la campagna per le presidenziali del 1976, durante le quali si sarebbero sfidati Jimmy Carter e Gerald Ford; e molti manifesti e propaganda compaiono nelle tavole. Non solo: l'ultima tavola presenta una visione allucinante, un francobollo ritraente il generalissimo Francisco Franco, contornato da scritte come "polmoni artificiali", "cuore artificiale", "anima artificiale", e così via. Ricorda la morte del dittatore spagnolo, avvenuta pochi mesi prima, e il fatto che negli ultimi giorni fosse stato tenuto in vita "a forza", tramite macchinari.
  • Trama: Alack fa amicizia con una famiglia di ispanici sua vicina di casa: il giovane pugile Manolo, i genitori, e l'anziano nonno, Constancio, vecchio partigiano della guerra di Spagna. I due coniugi vengono arrestati nel giro di un paio di giorni per motivi differenti: il marito – recidivo – per aver danneggiato alcune vetrine, in preda a un raptus di follia; la moglie per essere stata sorpresa a rubare in un supermercato. Manolo spera di poter pagare le spese processuali con gli incassi che gli giungeranno da un imminente incontro; ma i suoi disgustosi manager hanno combinato con un lottatore molto superiore a lui. Il risultato lo vede, prevedibilmente, sconfitto.
    Nei giorni seguenti, gli organizzatori sono trovati morti in luoghi diversi. Il poliziotto Nick sospetta di Alack, visto che questi ha avuto un alterco con i due, ma si convince in fretta che non c'entra: la balistica dice che sono stati uccisi con una vecchia pistola dell'anteguerra. Sinner si reca dunque a casa di Manolo per torchiare il vecchio Constancio. Lo trova moribondo, a letto: prima di spirare, gli confessa che non voleva lasciare il mondo con dei conti in sospeso; porta con sé il generalissimo Francisco Franco, che muore nello stesso momento in Spagna, dall'altra parte dell'oceano.
  • Successive riedizioni italiane in volume:
  1. Alack Sinner. Volume terzo, collana Blackbird n. 8, 1993, ACME
  2. Alack Sinner, collana I Classici del fumetto di Repubblica n. 56, 2005, Gruppo Editoriale L'Espresso
  3. Alack Sinner. Città oscura, 2008, Nuages
  4. Alack Sinner, collana I Maestri del fumetto n. 12, 2009, Mondadori
  5. Alack Sinner. L'età dell'innocenza 2, collana I Grandi Maestri n. 8, 2017, Editoriale Cosmo
  6. Alack Sinner. L'età dell'innocenza, 2019, Oblomov Edizioni

Città oscura (1976-1977)[modifica | modifica wikitesto]

  • Originale pre-pubblicazione su rivista: alterlinus, numero di novembre (tavole 1-10) 1976, Milano Libri; e alteralter, numeri di gennaio (tavole 11-20), febbraio (tavole 21-30) 1977, Milano Libri
  • Prima pubblicazione italiana in volume: Alack Sinner così com'era, 1981, Milano Libri
  • Tavole: 30
  • Note: nella settima vignetta della decima tavola compare in un piccolo cameo Travis Bickle, il protagonista del film di Martin Scorsese Taxi Driver (interpretato da Robert De Niro). Sulla maglia ha appuntate due spille, "I like Jimmy" e "I like Jerry": la storia in effetti venne pubblicata mentre negli Stati Uniti erano in corso le presidenziali del 1976, durante le quali si sfidarono Jimmy Carter e Gerald Ford.
  • Trama: Alack ha deciso di non rinnovare per il momento la licenza di investigatore privato, e si è riciclato come tassista – senza troppo successo, visto che continua ad accettare clienti che non possono permettersi di pagare la corsa. Durante uno dei suoi giri conosce Jorge Ramírez, un immigrato nicaraguense col permesso di soggiorno, operaio al porto. Jorge dà fastidio al sindacato, visto che non è iscritto e ciò nonostante continua a indire piccole proteste e scioperi non autorizzati. Sinner lo invita al bar di Joe per passare una serata assieme; e durante i bagordi si imbatte in Enfer, una prostituta afro-americana. I due si piacciono da subito, e nei giorni seguenti cominciano a frequentarsi e ad amoreggiare.
    Una sera, Jorge chiede aiuto ad Alack: gli sgherri del sindacato vogliono fargli la pelle. Sinner lo nasconde nel suo ex-ufficio, ma lungo la strada è stato pedinato: quando l'ex-detective torna a casa, i tirapiedi iniziano a pestarlo per convincerlo ad accompagnarli da Jorge; e lo sopraffarebbero se non giungesse in suo soccorso il vicino Manolo (vedi Constancio e Manolo), il quale come ricompensa per il gesto riceve una pugnalata al polmone da uno dei sindacalisti. Trasportato di urgenza in ospedale, il pugile viene fortunatamente salvato.
    Nei giorni seguenti, Alack si incupisce. Quando rincontra Jorge lo tratta male, chiedendogli perché diavolo lo ha cacciato in una situazione del genere. Solo l'affetto di Enfer sembra risollevarlo un po'. Ma una sera, al ristorante, la donna gli dice che, pur amandolo, non può continuare a frequentarlo: la sua tristezza la fa star male.
  • Successive riedizioni italiane in volume:
  1. Alack Sinner. Volume terzo, collana Blackbird n. 8, 1993, ACME
  2. Alack Sinner, collana I Classici del fumetto di Repubblica n. 56, 2005, Gruppo Editoriale L'Espresso
  3. Alack Sinner. Città oscura, 2008, Nuages
  4. Alack Sinner, collana I Maestri del fumetto n. 12, 2009, Mondadori
  5. Alack Sinner. L'età dell'innocenza 2, collana I Grandi Maestri n. 8, 2017, Editoriale Cosmo
  6. Alack Sinner. L'età dell'innocenza, 2019, Oblomov Edizioni

Ricordando (1977)[modifica | modifica wikitesto]

  • Originale pre-pubblicazione su rivista: alteralter, numeri di aprile (tavole 1-10), maggio (tavole 11-20) 1977, Milano Libri
  • Prima pubblicazione italiana in volume: Alack Sinner così com'era, 1981, Milano Libri
  • Tavole: 20
  • Trama: Alack ha comprato un acquario, cosa che lo riempie stranamente di buonumore. Senza niente di meglio da fare, si mette a osservare i movimenti dei pesciolini: come ipnotizzato non riesce a staccarsi dalla contemplazione, e incomincia a vagare nei ricordi, ora più lontani ora più vicini.
    Il lettore scopre che è reduce della Guerra di Corea, avendo fatto il soldato nel '53, e che nel 1955 si sposò con Gloria, una donna brutta e dispotica con cui rimase assieme per poco tempo. Assiste alle prime mestruazioni della sorella Toni; e a quando un collega, il poliziotto Fairfax, che stava tentando di smettere di fumare, sterminò la famiglia dopo che la moglie, durante una litigata, le sbuffò per ripicca una nuvola di fumo in faccia.
    Il giochino dei pesci, inizialmente piacevole, mette in fretta a disagio Alack. Quando inizia a vedere negli animaletti le facce dei suoi genitori, decide che ne ha abbastanza: prende l'acquario, e scarica il contenuto nel gabinetto.
  • Successive riedizioni italiane in volume:
  1. Alack Sinner, collana I Classici del fumetto di Repubblica n. 56, 2005, Gruppo Editoriale L'Espresso
  2. Alack Sinner. Città oscura, 2008, Nuages
  3. Alack Sinner. L'età dell'innocenza 2, collana I Grandi Maestri n. 8, 2017, Editoriale Cosmo
  4. Alack Sinner. L'età dell'innocenza, 2019, Oblomov Edizioni

Trovare e ritrovare (1981-1982)[modifica | modifica wikitesto]

  • Originale pre-pubblicazione su rivista: alteralter, numeri di settembre (tavole 1-12), ottobre (tavole 13-24), novembre (tavole 25-36), dicembre (tavole 37-48) 1981, Milano Libri; e alteralter, numeri di febbraio (tavole 49-60), marzo (tavole 61-72), aprile (tavole 73-84), maggio (tavole 85-96) 1982, Milano Libri
  • Prima pubblicazione italiana in volume: Alack Sinner. Trovare e ritrovare, 2000, Hazard Edizioni
  • Tavole: 96
  • Note: il racconto contiene moltissimi rimandi non solo a precedenti storie di Alack, ma anche ad altri fumetti degli stessi Muñoz e Sampayo. In ruoli più o meno importanti, Alack rincontra nell'ordine la prostituta afro-americana Enfer (da Città oscura), i poliziotti corrotti, suoi ex-colleghi, Rademaker e O'Neill (da Conversando con Joe), il pianista nero John Smith III (da Vietblues), i fratelli, immigrati polacchi, Sophie e Vladys Milasewicz (da Scintille). Nelle tavole 92-93, il barista Joe ricorda ad Alack della triste sorte del sudamericano Pepe l'architetto, protagonista dell'eponima storia, la prima della serie Nel bar (il racconto in questione fu serializzato sulla rivista alteralter, nei numeri dall'ottobre al dicembre 1978), rammaricandosi di non essere riuscito a fare nulla per salvarlo. Sophie, invece, nella tavola 87 dice ad Alack che, negli anni in cui non si sono visti, ha "fatto un sogno... che è stato un viaggio... o solo un sogno": un riferimento a Goin' south, la seconda (e ultima) storia della breve serie che Muñoz e Sampayo le dedicarono, e che aveva per titolo il suo semplice nome, Sophie (il racconto nello specifico fu serializzato sulla rivista alteralter, nei numeri dal marzo al luglio 1978).
    Infine, con un piccolo gioco metanarrativo, nelle tavole 53 e 54 Muñoz raffigura sé stesso nell'atto di disegnare la scena che si sta svolgendo in quel momento.
  • Trama: Sono ormai passati quattro anni dai fatti di Città oscura, e il volto di Alack inizia a essere solcato di rughe. Decide di andare a trovare il vecchio padre, Jim, proprietario di un motel a Bangor, Maine; sulla strada carica un autostoppista, un uomo senza un braccio, particolarmente loquace. Il monco ama filosofeggiare, e dice a Sinner che a molte le persone manca un braccio – una parte di sé –, anche a lui: e non lo troverà a Bangor, farebbe meglio a tornarsene a casa. Alack lo ascolta divertito e infastidito, ma non gli dà retta e una volta a destinazione lo scarica, per andarsene dal padre. Forse avrebbe fatto bene ad ascoltarlo: durante la notte, i due iniziano a bere pesantemente, e si rinfacciano a vicenda le peggiori cattiverie. Il giorno dopo, Jim tenta di riconciliarsi con lui, ma un muro di indifferenza li separa, e Sinner decide di andarsene.
    Fermatosi in un bar lungo la via del ritorno, Alack conosce una bella donna, Jill.
    A New York, Alack rincontra per caso Enfer. La passione fra i due non si è mai davvero sopita, e infatti si appartano e fanno l'amore. Enfer gli rivela di aver partorito una bimba, negli anni in cui non si sono visti, che ora ha quattro anni: Sinner accoglie la notizia con gioia, anche se non gli chiede chi sia il padre. Il giorno dopo, Alack va al bar di Joe, dove l'amico poliziotto Nick sta festeggiando l'addio al celibato. Alla festa c'è anche Rademaker, l'agente che uccise gli stupratori di sua sorella, e che per questo venne aggredito da Sinner quando era ancora in servizio. I rancori non si sono raffreddati, e durante la serata Rademaker è a malapena tenuto a bada dagli altri. Dopo la festa, mezzo ubriaco Alack chiama Enfer per sapere chi sia il padre della bimba: la risposta, prevedibile, è "tu". Sconvolto torna a casa, non accorgendosi di essere seguito da Rademaker. Una volta nell'appartamento, Sinner sente degli spari per strada: è il poliziotto, ancor più sbronzo di lui, che gli intima di scendere, e che inizia ad ammazzare i passanti che gli capitano a tiro. Finalmente Rademaker, visto che Alack non si fa vedere, entra nel condominio per prenderlo: ma non appena apre la porta, Sinner gli spara e lo uccide sul colpo. La polizia arriva rapidamente e lo arresta.
    In carcere, Alack riceve le visite di O'Neill, l'amicone di Rademaker, che spera che durante il processo Sinner non dica niente su di lui; e di Enfer, che continua ad essere solidale con lui. Resta poco tempo detenuto: il processo si risolve a suo favore grazie alle attenuanti. Uscito, può finalmente conoscere Cheryl, la sua bellissima figlia (il cui nome viene da Cheryl Blues, il pezzo jazz di "Bird" Parker che Enfer e Sinner solevano ascoltare ai tempi di Città oscura). Nei primi tempi la bambina è diffidente, ma pian piano si affeziona a lui; il rapporto è più difficile con Phoebe, la sorella di Enfer, anche se ad Alack non importa granché. L'uomo comunque continua a vivere da solo, andando a trovare la figlia di tanto in tanto, come farebbe un divorziato.
    L'ultima parte del racconto è scandita dai piccoli tran tran quotidiani: Sinner scopre di avere gravi problemi all'apparato digerente, anche se non ha affatto intenzione di smettere di bere, come suggerito dai medici; torna a visitare il vecchio ufficio, di cui continua a pagare l'affitto nonostante non eserciti più il mestiere; rincontra il pianista John Smith III e il polacco Vladys Milasewicz, ora un pugile di successo; e, dopo tanto tempo, rivede la sorella di Vladys, l'amata Sophie, con cui Alack passa una serata insieme, senza sesso, dormendo semplicemente abbracciati.
    Nell'ultima scena, Alack si imbatte per caso nell'autostoppista monco, e lo invita a casa sua. L'uomo vede una foto di Cheryl sul tavolo, e pensa che Alack abbia trovato finalmente il suo "braccio".
  • Successive riedizioni italiane in volume:
  1. Alack Sinner. Trovare e ritrovare, 2009, Nuages
  2. Alack Sinner. L'età dell'innocenza 2, collana I Grandi Maestri n. 8, 2017, Editoriale Cosmo
  3. Alack Sinner. L'età dell'innocenza, 2019, Oblomov Edizioni

Nicaragua (1986)[modifica | modifica wikitesto]

  • Originale pre-pubblicazione su rivista: Il grande ALTER, numero del primo trimestre 1986, Milano Libri
  • Prima pubblicazione italiana in volume: Alack Sinner. Nicaragua, 1998, Hazard Edizioni
  • Tavole: 65
  • Note: in un breve cameo, nelle tavole 3 e 4 compaiono gli autori Muñoz e Sampayo, che incrociano per caso Alack in strada. Quest'ultimo non li vede, e loro, pur avendolo riconosciuto (lo avevano già incontrato – lungamente – in La vita non è un fumetto, baby), fanno finta di niente e tirano dritto. Nella tavola 28 riappare brevemente anche il personaggio di Manolo (vedi Constancio e Manolo e Città oscura).
  • Trama: Dicembre 1984. Mentre il rapporto con la figlia Cheryl prosegue tranquillamente, con gli inevitabili alti e bassi, Alack viene contattato da Jorge Ramírez (vedi Città oscura). Dai tempi del loro primo incontro, Jorge è tornato nel natio Nicaragua e ha assecondato le sue velleità politiche, divenendo infine uno stretto collaboratore dell'esecutivo guidato dal Fronte Sandinista (FSLN). Stufo delle intromissioni degli Stati Uniti nella politica nicaraguense – la presidenza Reagan finanzia attivamente i gruppi controrivoluzionari, i Contras –, il governo di Managua ha inviato all'ONU una delegazione, di cui fanno parte il Ministro degli Esteri e lo stesso Jorge, affinché denunzi la condotta degli USA. Jorge è preoccupato che la rappresentanza possa subire attentati da parte dei servizi segreti, dal momento che negli Stati Uniti è naturalmente tutt'altro che benvoluta. Sinner non è più un detective, ma ha ancora i suoi agganci, e accetta di aiutarlo.
    Con la collaborazione di Delia, funzionaria dell'ambasciata nicaraguense in USA amica di Jorge, Alack cerca qualche pista: le armi che i sandinisti hanno sequestrato ai controrivoluzionari arrestati potrebbero fornirne una. In effetti, grazie ai numeri di serie e a un controllo incrociato nei registri doganali, l'uomo riesce a risalire a una ditta d'importazione argentina, apparentemente legale, la Mate & Mate; manco a dirlo, i dirigenti non ne sanno nulla. Quella sera, appena rincasato con Delia, Sinner viene attirato con un trucco in strada e rapito da alcuni uomini, che lo torturano chiedendogli perché si stia intromettendo in affari più grandi di lui; non rispondendo, lo abbandonano in una zona periferica. Alack si risveglia ben tre giorni dopo, accudito da alcuni senzatetto che lo avevano rinvenuto.
    Dopo aver contattato Cheryl ed Enfer, preoccupate perché non lo avevano più sentito, ed essersi ripreso, Alack si rincontra con Delia, con la quale cena e fa l'amore quella sera stessa. Mentre Sinner le svela di aver riconosciuto fra i sequestratori i dirigenti della Mate & Mate, bussa alla porta l'amico poliziotto Nick, che ha saputo di quel che è successo, e gli consiglia di darsi una regolata; pur essendo i suoi genitori natii del Nicaragua, Nick non è affatto solidale con i sandinisti. Il giorno dopo, Alack, Delia e Cheryl si recano a uno spettacolo di burattini, organizzato dalla comunità nicaraguense, al quale assistono anche Jorge e il Ministro degli Esteri; la rappresentazione, a tratti delirante, rivisita in chiave allegorica l'avventura di Sandino e dei suoi. Al termine dello show, mentre il pubblico defluisce all'esterno, nella folla i dirigenti della Mate & Mate, lì presenti e con le pistole in pugno, vengono arrestati. Il giorno dopo, il notiziario diffonde la notizia secondo la quale un pericoloso attentato contro la vita della delegazione nicaraguense sarebbe stato sventato; e contemporaneamente il Ministro degli Esteri annuncia uno sciopero della fame a oltranza, chiedendo che il presidente Reagan smetta di finanziare i Contras.
    Né Alack né gli altri personaggi possiedono abbastanza informazioni per sciogliere la matassa. Il lettore invece sì. La mente dietro a tutto è Walter Ferrari, alto funzionario della CIA e vecchia conoscenza di Alack (vedi La vita non è un fumetto, baby). Fin dall'inizio della vicenda Ferrari aveva fatto spiare tutti, incluso Sinner, e aveva dunque saputo della sua visita alla Mate & Mate, una delle tante ditte con cui gli Stati Uniti passano armi ai Contras. Creduta "bruciata", Ferrari pensò che potesse ancora tornarle utile: congedò con disprezzo gli orgogliosi dirigenti, fanatici anticomunisti, i quali collaboravano non tanto per denaro, quanto piuttosto per sincero zelo. Umiliati per il trattamento sbrigativo, i dirigenti decisero di agire alle spalle del loro committente, e di assassinare il Ministro nicaraguense. Proprio come sperava Ferrari: arrestandoli e diffondendo la notizia dell'attentato sventato dalla CIA, l'uomo contava o che i sandinisti avrebbero allentato le loro richieste, o che, con la loro ostinazione prevedibile nel procedere con l'oltranzismo, potessero fornire il casus belli per proclamare l'embargo statunitense sul Nicaragua ("li abbiamo perfino salvati, e ciò nonostante perseverano, quindi ci costringono..."). È stata la seconda alternativa ad essersi verificata: Reagan annuncia il blocco economico alla televisione.
    Nick, responsabile dell'arresto degli uomini della Mate & Mate, si vede ordinare da Ferrari di lasciarli liberi di espatriare, e disgustato per macchinazioni politiche che non capisce, decide di dimettersi. Intanto la delegazione riparte per il Nicaragua; e anche Delia, nonostante sia una funzionaria all'ambasciata in USA, decide di tornare nel Paese natio, lontano dagli Stati Uniti. Chiede ad Alack, per il quale sta iniziando a provare sentimenti – ricambiata – di venire con lei per incominciare una nuova vita, ma l'uomo rifiuta, non sentendosela di lasciare la figlia. Nell'ultima scena Alack ascolta un notiziario radio – che fornisce informazioni parzialissime sull'accaduto, essendosi già "dimenticato" del Ministro, di Jorge e delle denunce fatte all'ONU – e rimugina su Delia, pentendosi un po' di non essere partito.
  • Successive riedizioni italiane in volume:
  1. Alack Sinner. Nicaragua, 2013, Nuages
  2. Alack Sinner. L'età del disincanto 1, collana I Grandi Maestri n. 9, 2017, Editoriale Cosmo
  3. Alack Sinner. L'età del disincanto, 2020, Oblomov Edizioni

Apparse su Corto Maltese[modifica | modifica wikitesto]

Nordamericani (1989)[modifica | modifica wikitesto]

  • Originale pre-pubblicazione su rivista: Corto Maltese, numero del febbraio 1989, Rizzoli/Milano Libri (con il titolo Norteamericano(s))
  • Prima pubblicazione italiana in volume: Alack Sinner: L'età del disincanto 1, collana I Grandi Maestri n. 9, 2017, Editoriale Cosmo
  • Tavole: 15 (a colori nell'originale edizione su rivista; nelle ristampe italiane in volume, sono state proposte sempre in bianco e nero)
  • Trama: Alack si mette in viaggio in autobus per una misteriosa destinazione. Costretto a fermarsi per molte ore in un paesello abitato da ispanici per aspettare la prossima coincidenza, si trova a fare i conti con il razzismo della popolazione, in quanto uno degli odiati "nordamericani": assetato a causa del gran caldo, nessuno può – vuole – dargli da bere. Quasi alla fine della giornata, stremato, prende la situazione in pugno, entra in un bar, e nonostante le proteste del gestore afferra una birra da dietro il bancone e se la scola. Poi sale, finalmente, sul bus.
  • Successive riedizioni italiane in volume:
  1. Alack Sinner. L'età del disincanto, 2020, Oblomov Edizioni

Per dei disegni... (1991)[modifica | modifica wikitesto]

  • Originale pre-pubblicazione su rivista: Corto Maltese, numero dell'ottobre 1991, Rizzoli/Milano Libri (con il titolo Por unos dibujos...)
  • Prima pubblicazione italiana in volume: Alack Sinner: L'età del disincanto 1, collana I Grandi Maestri n. 9, 2017, Editoriale Cosmo
  • Tavole: 15
  • Note: lo spunto su cui si basa la storia – un po' a sé, rispetto al resto della serie – è rappresentato da un fatto che coinvolse Muñoz in prima persona. In un articolo del febbraio 1986 del The Comics Journal, Mark Burbey accusò il disegnatore Keith Giffen di aver lungamente e sistematicamente plagiato moltissime vignette dell'argentino. Giffen continuò sempre a negare, dicendo di essersi solo ispirato.
    Non potendo permettersi di portare l'americano a processo (il quale comunque dopo il fatto si ritirò per qualche tempo, e quando tornò a lavorare cambiò decisamente rotta), Muñoz si accontentò di attaccarlo in maniera non troppo allusiva attraverso Per dei disegni...: Martínez è una caricatura dello stesso Muñoz, mentre Kitten lo è di Giffen.
  • Trama: Durante il suo viaggio in autobus, Alack incontra un giovane disegnatore argentino, Martínez, il quale si sta recando a Stripbourg per incontrare il famoso fumettista K. K. Kitten: a suo dire, quest'ultimo avrebbe plagiato moltissime sue vignette, ben 342! Alack ci ride su e saluta Martínez quando questi scende alla sua fermata. Il sudamericano attraversa la città e si fa aprire la porta di casa dal rivale. Kitten è diventato milionario rubando la sua arte, e a Martínez sembra giusto che, dal momento che invece lui vive nell'indigenza, lo risarcisca in parte. Kitten non ne ha affatto intenzione, e lo aggredisce.
    Il giorno dopo, Alack scende in una stazione di servizio. Mezzo frastornato, crede di aver soltanto sognato Martínez: ma in un'edicola vede, sul giornale, un articolo in cui si dice che il celebre fumettista Kitten ha ucciso – per legittima difesa – un disegnatore argentino venuto a casa sua a importunarlo. Il pezzo ribalta completamente le responsabilità, sostenendo che sia stato Martínez, pericoloso immigrato clandestino, ad aver plagiato il più famoso collega.
  • Successive riedizioni italiane in volume:
  1. Alack Sinner. L'età del disincanto, 2020, Oblomov Edizioni

Ostaggi (1992)[modifica | modifica wikitesto]

  • Originale pre-pubblicazione su rivista: Corto Maltese, numero del gennaio 1992, Rizzoli/Milano Libri
  • Prima pubblicazione italiana in volume: Alack Sinner: L'età del disincanto 1, collana I Grandi Maestri n. 9, 2017, Editoriale Cosmo
  • Tavole: 14
  • Trama: Alack ascolta in autobus la conversazione di due uomini, padre e figlio: quest'ultimo, a sua volta padre, sta recandosi con il genitore a Fort Knox dove è in arrivo la salma di suo figlio, soldato caduto eroicamente durante la Guerra del Golfo per – a suo dire – "liberare gli ostaggi occidentali nelle mani di Saddam Hussein". In realtà – ma questo lo scopre solo il lettore, via flashback – il "patriota", razzista, è stato ucciso simulando un incidente da alcuni compagni ispanici, che temevano sue possibili violenze nei loro confronti.
    Alack ascolta i discorsi, e si ricorda di quando lui era piccolo, nel 1941: dopo l'attacco di Pearl Harbor, anche il governo statunitense internò migliaia di giapponesi risiedenti in America per usarli eventualmente nella guerra contro il Giappone; e fra questi, anche la famiglia del suo amico Hiroshi.
  • Successive riedizioni italiane in volume:
  1. Alack Sinner. L'età del disincanto, 2020, Oblomov Edizioni

Fine di un viaggio (1992)[modifica | modifica wikitesto]

  • Originale pre-pubblicazione su rivista: Corto Maltese, numero del giugno 1992, Rizzoli/Milano Libri
  • Prima pubblicazione italiana in volume: Alack Sinner: L'età del disincanto 1, collana I Grandi Maestri n. 9, 2017, Editoriale Cosmo
  • Tavole: 25
  • Trama: Alack è arrivato a destinazione, e in mezzo al deserto del sud ritrova l'adorata Sophie (vedi Scintille e Trovare e ritrovare). La donna, invecchiata come del resto anche lui, ha messo la testa a posto, e non sogna più di bruciare il mondo intero: ha due figli, gestisce una stazione di servizio, e vive tranquilla; la aiuta con il lavoro un immigrato italiano, un certo Milani, uomo di pochissime parole arrivato lì dal nulla, qualche anno prima. Mentre Alack e Sophie passano la notte a fare l'amore, il lettore scopre in flashback la storia di Milani, padre di una giovane ragazza promessa del tennis, morta a causa degli allenamenti del tutto sproporzionati ai quali l'italiano la sottoponeva; distrutto dai sensi di colpa e isolato dalla famiglia, dopo molto vagare Milani si ritirò presso Sophie, come una sorta di eremita.
    Il giorno dopo Alack e Milani accompagnano i figli di Sophie nella scuola di un paese lì vicino. Charlie, lo sceriffo, che aveva già inquadrato Sinner il giorno prima, provoca Milani e gli chiede come possa permettere che uno "straniero" dorma con Sophie al posto suo; per tutta risposta, l'italiano gli sferra un pugno in faccia, mettendolo K.O. Quella sera, dopo aver di nuovo fatto sesso, Alack dice a Sophie di aver capito chi è Milani, e Sophie gli confessa che già lo sapeva: l'uomo non le ha mai detto nulla, ma lei si ricordò di averlo visto in un notiziario. Poi si mettono a contemplare la Luna.
  • Successive riedizioni italiane in volume:
  1. Alack Sinner. L'età del disincanto, 2020, Oblomov Edizioni

Le ultime storie[modifica | modifica wikitesto]

Storie private (2000)[modifica | modifica wikitesto]

  • Originale pre-pubblicazione su rivista: nessuna; pubblicata per la prima volta direttamente in volume in Francia (Histoires privées, 2000, Casterman)
  • Prima pubblicazione italiana in volume: Alack Sinner, collana I Classici del fumetto di Repubblica n. 56, 2005, Gruppo Editoriale L'Espresso
  • Tavole: 81
  • Trama: Appena tornato a trovare l'amica/amante Sophie dopo sette anni dall'ultimo incontro, Alack deve fare immediatamente dietrofront a New York: sua figlia Cheryl, ora più che ventenne, è stata arrestata con l'accusa di aver ammazzato un certo Hoffman, tedesco; la ragazza rifiuta di dichiararsi colpevole, e continua a ripetere piuttosto una curiosa formula, cioè di "non negare di averlo ucciso". Con il sostegno di Sophie, che paga anche le spese legali per l'avvocato, Alack si mette a indagare come faceva una volta, ai tempi delle prime storie, e le domande che fa in giro attirano presto l'attenzione di un giovane haitiano, Eduard Saint-Jean. Questi confessa ad Alack di conoscere bene Cheryl: la incontrò poco tempo prima, e iniziò una breve e casta amicizia con lei, confessandole di essere stato per molti anni bracciante in una disumana piantagione a Santo Domingo; non aggiunge però altro.
    Dopo essere stato in carcere a visitare Cheryl, che ha tentato – senza successo, per fortuna – il suicidio, Alack una sera riceve una chiamata da Eduard, che trova il coraggio di ammettere di essere stato lui a uccidere Hoffman, uno dei proprietari della piantagione in cui lavorava; Cheryl lo ha incoraggiato a vendicarsi dell'aguzzino – in visita a New York –, e in seguito lo ha coperto. Il ragazzo non ha intenzione di farsi arrestare, ma di scagionare la figlia di Sinner sì. Il giorno seguente uccide in strada i due bracci destri di Hoffman, che da molto tempo lo seguivano per la città, e lascia sui cadaveri ancora caldi una lettera in cui confessa tutto; poi scappa. Cheryl è rilasciata qualche giorno dopo.
    I guai per i Sinner non sono finiti, però. Mentre Cheryl era ancora in carcere, la sorella di Alack, Toni – ora insegnante di inglese, risiedente a Parigi – aveva manifestato per telefono al fratello di voler tornare, dopo molti anni all'estero, a New York per vedere la nipote. Quando Alack e Cheryl la richiamano, la sua padrona di casa dice che è sparita ormai da giorni. Preoccupati, raggiungono immediatamente Parigi. Nella scuola in cui insegnava Toni, facendo domande, scorgono un tipo sospetto, un giovane ragazzo di nome Antoine, effettivamente allievo della donna. Cheryl tenta di sedurlo per farsi rivelare qualcosa, ma la sua insistenza getta Antoine nella paranoia: messo alle strette durante una scenata in metropolitana, il ragazzo scappa. La figlia di Alack è però riuscita a sottrargli una cartella: contiene fotografie che mostrano Toni ammanettata a un letto, mezza nuda e visibilmente provata. Alack prende la situazione in pugno, rintraccia l'appartamento del maniaco, forza la porta e vi trova Toni, da sola: Antoine è già scappato. Toni si era invaghita del suo studente qualche tempo prima; presto però questi, dalle velleità artistiche, le aveva prima proposto, e poi costretta, a partecipare a un esperimento fotografico "estremo", documentandola in continuazione, ammanettata e totalmente sua succube.
    Alack, Toni e Cheryl tornano a New York, dove sono accolti all'aeroporto da Sophie. Questa strana "famiglia allargata" si è, finalmente, riunita.
  • Successive riedizioni italiane in volume:
  1. Alack Sinner. L'età del disincanto 2, collana I Grandi Maestri n. 10, 2017, Editoriale Cosmo
  2. Alack Sinner. L'età del disincanto, 2020, Oblomov Edizioni

Il caso USA (2006)[modifica | modifica wikitesto]

  • Originale pre-pubblicazione su rivista: nessuna; pubblicata per la prima volta direttamente in volume in Francia (L'affaire USA, 2006, Casterman)
  • Prima pubblicazione italiana in volume: Alack Sinner. L'età del disincanto 2, collana I Grandi Maestri n. 10, 2017, Editoriale Cosmo
  • Tavole: 78
  • Note: la storia contiene una piccola incongruenza temporale, che ne non intacca comunque la leggibilità. Nella tavola 12 Alack fa riferimento all'evasione dal carcere di Albany di due mafiosi, avvenuta ai tempi di Trovare e ritrovare, dicendo che l'anno fosse il 1987. Quel racconto però si svolgeva fra la fine del 1980 e l'inizio del 1981. L'errore è presente non solo nelle edizioni italiane, ma anche in quelle straniere (francese e spagnola), quindi – verosimilmente – non si tratta di un semplice refuso.

Trama: Nell'agosto del 2001, Alack si sente tutto sommato bene. Ha rinnovato, dopo molti anni, la licenza, e ha riaperto uno studio di investigazioni con la cognata Phoebe a fargli da segretaria; come se non bastasse, sua figlia Cheryl, ventiquattrenne, sta per avere un bambino dal suo convivente Robert. Un giorno, mentre fa trekking nel parco, viene avvistato casualmente da una sua vecchia conoscenza, Jill Oates (vedi Trovare e ritrovare). La donna è diventata un funzionario presso il dipartimento di sicurezza degli Stati Uniti e, ricordandosi che Alack le aveva detto di essere un investigatore privato, e non potendosi fidare di nessun altro, lo contatta per chiedergli aiuto: vuole che scopra chi la sta ricattando, minacciandola di rivelare delle sue vecchie connessioni con Frank Sinatra e la mafia. Caso vuole che Alack venga il giorno seguente contattato dalla signora Toloni

  • Successive riedizioni italiane in volume:
  1. Alack Sinner. L'età del disincanto, 2020, Oblomov Edizioni

Terry e i pirati di Milton Caniff[modifica | modifica wikitesto]

Vengono presentati di seguito dettagliati riassunti dell'intera gestione di Milton Caniff, durata dal 1934 al 1946.
Le suddivisioni degli archi narrativi non possono che essere arbitrarie, dal momento che nella serie essi si susseguono senza soluzione di continuità.
Per agevolare il lettore italiano, è indicato anche in quale volume della più recente edizione disponibile in Italia – quella di Editoriale Cosmo – è possibile trovare i determinati segmenti.

Volume 1 (1934-1936)[modifica | modifica wikitesto]

Volume 2 (1937-1938)[modifica | modifica wikitesto]

Volume 3 (1939-1940)[modifica | modifica wikitesto]

April e Dillon Kane (dal 1 gennaio al 26 febbraio 1939)[modifica | modifica wikitesto]


Sanjak (dal 27 febbraio al 23 aprile 1939)[modifica | modifica wikitesto]

Terry e Pat arrivano nel paesino di Yankuk; e a loro insaputa anche De Plexus e Dunn, che vogliono recuperare l'oro trafugato. I due gruppi riescono ciascuno autonomamente a individuare la dimora in cui Sanjak tiene rinchiusa April, su un'isoletta poco al largo. Dopo una colluttazione con De Plexus, la donna si dilegua in motoscafo, non prima di aver attivato le cariche segrete con cui far saltare in aria la villa. De Plexus ordina allora a Dunn di prendere in ostaggio April, ma questi si rifiuta di sfruttare una ragazzina per i loro biechi scopi, e viene abbandonato dal suo capo. Proprio in quel momento arrivano Pat e Terry, che prendono i due con sé e si gettano in acqua, poco prima che l'isola esploda. Vengono raccolti tutti e quattro da una nave americana, sollecitata da Connie e da Big Stoop, per i quali ha garantito Dillon Kane, il quale nel frattempo è ancora vivo, in ospedale a causa della ferita inflittagli da Sanjak.

A Singapore (dal 24 aprile al 2 luglio 1939)[modifica | modifica wikitesto]

Il gruppetto sbarca a Singapore, dove è accolto dal signor Smythe-Heatherstone che lo ospita a casa sua. Una sorta di triangolo amoroso si instaura nei giorni successivi fra Terry, April e Deeth Crispin III, un giovane rampollo dell'alta società singaporese. In realtà è Terry a fraintendere quello che è un semplice rapporto di amicizia fra April e Deeth: il ragazzo spera di poter riconquistarla invitandola al grande ballo indetto di lì a qualche tempo dal governatore inglese; e per questo si fa dare lezioni nientemeno che dalla Dragon Lady, in città per misteriose ragioni.La sera della festa, Terry si fa accompagnare dalla donna, visto che April sembra insensibile ai suoi richiami. In realtà, la Dragon Lady è intenzionata a vendicarsi del barone De Plexus, anch'egli al gala, il quale l'ha ingannata promettendole approvvigionamenti per la guerriglia che non ha mai consegnato. L'operazione è un fallimento, e per evitare di essere catturata la Dragon Lady prende in ostaggio Terry, Deeth e April.

Klang contro la Dragon Lady (dal 3 luglio al 4 novembre 1939)[modifica | modifica wikitesto]

Dopo un lungo viaggio prima in barca e poi a piedi, il gruppo raggiunge il covo dei guerriglieri della Dragon Lady. Questa sta preparando grandi iniziative contro i soldati giapponesi, le quali vengono prontamente boicottate dal nuovo alleato dell'invasore: nientemeno che Klang, alla testa di un'imponente milizia privata.

Preoccupati per la sorte degli amici, Pat, Connie e Big Stoop raggiungono il campo dei giapponesi, facendosi passare per osservatori neutrali. Con una serie di abili trovate, Pat riesce però a mettersi in contatto con la Dragon Lady, e a raggiungere da solo il suo rifugio. Anche Klang ne ha però scoperto l'ubicazione: forte dell'aviazione giapponese, lo fa bombardare a tappeto, e vi penetra facendo molti prigionieri. La situazione volge al peggio: non fosse, che con una rocambolesca apparizione, Connie e Big Stoop arrivano in jeep e iniziano a mettere a sconquasso la truppa di Klang. Si scatena il caos: la Dragon Lady riconosce in Big Stoop il suo vecchio servitore, cui ella stessa fece tagliare la lingua anni prima, e decide di scappare per evitare di incorrere nella sua furia; mentre April e Pat inseguono da soli Klang, fuggito codardamente fra le montagne, dove lo uccidono gettandolo in un dirupo.

Persi e separati dagli altri, i due iniziano a vagare.

Il ritorno di capitan Blaze (dal 5 novembre 1939 al 9 marzo 1940)[modifica | modifica wikitesto]

Raven Sherman (dal 10 marzo al 8 giugno 1940)[modifica | modifica wikitesto]

Evasione da Temple Rock (dal 9 giugno al 13 ottobre 1940)[modifica | modifica wikitesto]

Il ricatto di Chopstick Joe (dal 14 ottobre 19 al 30 novembre 1940)[modifica | modifica wikitesto]

La Tigre Blu (dal 1 dicembre 1940 al 1 gennaio 1941)[modifica | modifica wikitesto]

Volume 4 (1941-1942)[modifica | modifica wikitesto]

Volume 5 (1943-1944)[modifica | modifica wikitesto]

Volume 6 (1945-1946)[modifica | modifica wikitesto]

Storie di Barbarossa[modifica | modifica wikitesto]

Il demone dei Caraibi (1959-1960)[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: Le démon des Caraïbes
  • Soggetto e sceneggiatura: Jean-Michel Charlier
  • Disegni: Victor Hubinon
  • Pre-pubblicazione originale su rivista: Pilote, dal n. 1 (29 ottobre 1959) al n. 40 (28 luglio 1960), Dargaud
  • Prima pubblicazione originale in volume: 1961, Dargaud
  • Prima pubblicazione italiana: rivista Vitt, dal n. 29/1967 al n. 42/1967, AVE

Trama:

Il re dei sette mari (1960-1961)[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: Le roi des sept mers
  • Soggetto e sceneggiatura: Jean-Michel Charlier
  • Disegni: Victor Hubinon
  • Pre-pubblicazione originale su rivista: Pilote, dal n. 42 (11 agosto 1960) al n. 90 (13 luglio 1961), Dargaud
  • Prima pubblicazione originale in volume: 1962, Dargaud
  • Prima pubblicazione italiana: rivista Vitt, dal n. 43/1967 al n. 5/1968, AVE (con il titolo Rivolta sull'Atlantico)

Trama:

Il capitano senza nome (1961)[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: Le capitaine sans nom
  • Soggetto e sceneggiatura: Jean-Michel Charlier
  • Disegni: Victor Hubinon
  • Pre-pubblicazione originale su rivista: Pilote, dal n. 92 (27 luglio 1961) al n. 114 (28 dicembre 1961), Dargaud
  • Prima pubblicazione originale in volume: 1963, Dargaud (con il titolo Le fils de Barbe-Rouge; sarà rimpiazzato da quello originale in riedizioni successive)
  • Prima pubblicazione italiana: rivista Vitt, dal n. al n. , 196 AVE (con il titolo La congiura dei Monfort)

Trama:

Sfida al re (1962)[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: Défi au roy
  • Soggetto e sceneggiatura: Jean-Michel Charlier
  • Disegni: Victor Hubinon
  • Pre-pubblicazione originale su rivista: Pilote, dal n. 115 (4 gennaio 1962) al n. 143 (19 luglio 1962), Dargaud
  • Prima pubblicazione originale in volume: 1964, Dargaud
  • Prima pubblicazione italiana: rivista Vitt, dal n. 35/1968 al n. 46/1968, AVE

Trama:

Il figlio di Barbarossa (1962-1963)[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: Le fils de Barbe-Rouge
  • Soggetto e sceneggiatura: Jean-Michel Charlier
  • Disegni: Victor Hubinon
  • Pre-pubblicazione originale su rivista: Pilote, dal n. ( 19) al n. ( 19), Dargaud
  • Prima pubblicazione originale in volume: 1965, Dargaud (con il titolo Les révoltés de l'Océane; sarà rimpiazzato da quello originale in riedizioni successive)
  • Prima pubblicazione italiana: rivista Vitt, dal n. 9/1969 al n. 19/1969, AVE (con il titolo I ribelli dell'Oceano)

Trama:

Il vascello fantasma (1963)[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: Le vaisseau fantôme
  • Soggetto e sceneggiatura: Jean-Michel Charlier
  • Disegni: Victor Hubinon (tavole 1-6 e 17-46), Eddy Paape (tavole 7-16; intervento non accreditato)[13]
  • Pre-pubblicazione originale su rivista: Pilote, dal n. 172 (7 febbraio 1963) al n. 194 (11 luglio 1963), Dargaud
  • Prima pubblicazione originale in volume: 1966, Dargaud
  • Prima pubblicazione italiana: rivista Vitt, dal n. 32/1969 al n. 33/1969, AVE

Trama: Durante una tempesta il Falcone Nero di Barbarossa, Zampalesta e Baba si imbatte in un vascello abbandonato; a bordo, solo uno scheletro legato al timone. Barbarossa penetra nella cabina, e scopre che è la nave del pirata Morgan, morto anni prima e mai più rinvenuto; in un forziere trova la mappa che condurrebbe al suo favoloso tesoro. Essa è in codice, ma Barbarossa capisce almeno che il primo passo è raggiungere la pericolosa Terra del Fuoco. La ciurma però è del tutto contraria all'impresa, giudicata suicida, e dunque dietro consiglio di Zampalesta il capitano decide di far rotta per Veracruz: prima di imbattersi nel "vascello fantasma", infatti, l'obiettivo del "Demone" era la fortezza della colonia, con il suo tesoro d'argento; il bottino sarà utile per ingaggiare un equipaggio più esperto e soprattutto più fedele. La spedizione, condotta a piedi, è un vero successo, ma quando Barbarossa e i suoi tornano al Falcone Nero, con i soldati alle calcagna lo trovano sparito.
Baba e Zampalesta, ai quali lo aveva affidato, sono stati infatti tratti prigionieri dal marinaio Morales, che ha aizzato all'ammutinamento parte dell'equipaggio per far rotta da soli alla Terra del Fuoco. Torturato da Morales affinché gli consegni la mappa, Zampalesta gliene fornisce una falsificata, e poi riesce a fuggire con Baba in scialuppa; raccolti da una nave nei paraggi, dopo essere arrivati a Barbados scoprono che si è diffusa la notizia per cui Barbarossa sarebbe stato ucciso dagli spagnoli. I due fanno dunque rotta per la Francia, nella zona di Bordeaux, dove si trova Eric: sperano di convincerlo a vendicare il padre. Anche Morales è lì diretto, dal momento che teme il figlio di Barbarossa e vuole sbarazzarsene prima di partire: i suoi sicari vengono però scoperti e sgominati, mentre Eric acconsente a partire con Baba e Zampalesta.

L'isola del morto (1963-1964)[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: L'île de l'homme mort
  • Soggetto e sceneggiatura: Jean-Michel Charlier
  • Disegni: Victor Hubinon
  • Pre-pubblicazione originale su rivista: Pilote, dal n. 195 (18 luglio 1963) al n. 219 (2 gennaio 1964), Dargaud
  • Prima pubblicazione originale in volume: 1967, Dargaud
  • Prima pubblicazione italiana: rivista Vitt, dal n. 34/1969 al n. 35/1969, AVE (con il titolo L'isola dell'uomo morto)

Trama: Dopo i fatti de Il vascello fantasma, Baba, Eric e Zampalesta mettono in piedi in frettissima una nuova ciurma, e riescono a impadronirsi con l'inganno del Falcone Nero di Morales, ancora in panna a Bordeaux; il bieco però non demorde, e si mette alle loro calcagna con un nuovo bastimento, senza farsi notare. Durante la traversata, viepiù difficoltosa per le condizioni climatiche, Eric decifra la mappa di Morgan, e ha così la silhouette di un'isola su cui basarsi per le ricerche, che nel testo è chiamata "del morto".
Giunti infine alla Terra del Fuoco, l'equipaggio sopravvive all'agguato di alcuni indigeni locali e riesce a farne prigioniero uno, di nome Anahuc. Costui parla un rudimentale francese, avendo conosciuto tempo addietro un naufrago, e dietro minaccia acconsente ad accompagnarli a un'isola che corrisponderebbe alla descrizione fatta da Morgan; in realtà, li conduce in un posto sbagliato, prendendo tempo per liberarsi e scappare in scialuppa. Raccolto al largo dalla nave di Morales, Anahuc rivela la vera ubicazione, ma il pirata arriva che Eric e i suoi sono già sul posto e hanno scoperto la locazione del favoloso tesoro. Poco male: in numero soverchiante, i suoi uomini li circondano e li conducono prigionieri a bordo della nave.
Proprio in quel momento, però, un vascello spunta all'orizzonte: è Barbarossa, che abborda il veliero di Morales e ne stermina la flotta. Il pirata rivela al figlio di essere sopravvissuto, lui solo, ai soldati di Veracruz, e di aver acquistato un bastimento per poterlo raggiungere nella Terra del Fuoco; gli fa poi dono della sua nave, la Marie-Galante, e lo saluta, dopo aver incamerato il bottino di Morgan.

La trappola spagnola (1964)[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: La piège espagnol
  • Soggetto e sceneggiatura: Jean-Michel Charlier
  • Disegni: Victor Hubinon
  • Pre-pubblicazione originale su rivista: Pilote, dal n. 220 (9 gennaio 1964) al n. 242 (11 giugno 1964), Dargaud
  • Prima pubblicazione originale in volume: 1968, Dargaud
  • Prima pubblicazione italiana: rivista Vitt, dal n. 38/1969 al n. 39/1969, AVE

Trama: Eric, Baba e Zampalesta, a capo di una nuova ciurma, si sono "riciclati" come trasportatori di merci, utilizzando il vascello Marie-Galante. Durante una tempesta si imbattono in un veliero spagnolo in difficoltà: i pochi sopravvissuti vengono tratti a bordo, e fra di essi Eric scopre doña Inés, nipote del viceré spagnolo, diretta a Cartagena per sposare il cugino, don Enrique.
La Marie-Galante acconsente ad accompagnarla, e una volta arrivata in porto Eric ha modo di conoscere Enrique e il viceré, molto freddi e distaccati. Eric riconosce in Enrique, senza rivelarglielo, il vecchio ragazzo preso in ostaggio anni prima dal padre (vedi Il demone dei Caraibi); e viceversa Enrique identifica Eric. Fortuita coincidenza: il viceré sta cercando un metodo per attirare Barbarossa e distruggerlo una volta per tutte. Enrique invita dunque Eric a una festa la sera dopo, e durante la stessa lo fa arrestare, suscitando la riprovazione di Inés; mentre i suoi soldati circondano la Marie-Galante e traggono prigionieri tutti gli uomini dell'equipaggio, escluso Baba che riesce a fuggire in barchetta, speranzoso di poter avvertire Barbarossa.
Viepiù disgustata nei confronti del futuro marito, Inés agisce alle sue spalle e sfruttando la posizione privilegiata di cui gode riesce ad avvicinarsi al carcere in cui sono rinchiusi Eric, Zampalesta e gli altri, e a porgere al giovane lima e corda con cui poter fuggire. Eric libera i compagni, e tutti assieme riescono a rimettere mano sulla Marie-Galanta, che fa rotta per il covo di Barbarossa.

La fine del Falcone Nero (1964)[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: La fin du "Faucon Noir"
  • Soggetto e sceneggiatura: Jean-Michel Charlier
  • Disegni: Victor Hubinon
  • Pre-pubblicazione originale su rivista: Pilote, dal n. 243 (18 giugno 1964) al n. 265 (19 novembre 1964), Dargaud
  • Prima pubblicazione originale in volume: 1969, Dargaud
  • Prima pubblicazione italiana: rivista Vitt, dal n. 36/1969 al n. 37/1969, AVE (con il titolo Fine del Falco Nero)

Trama: Il viceré decide di insabbiare la fuga di Eric e dei suoi (vedi La trappola spagnola): se la notizia non si diffonde, il "Demone" si dirigerà lo stesso su Cartagena, sortendo l'effetto sperato. Per convincere ulteriormente Barbarossa, invia una spia, Paco, nella zona in cui si presume si trovi il covo del pirata, che infatti fa raccogliere lo spagnolo e crede alla sua storia, facendo subito rotta per liberare il figlio.
Baba e la Marie-Galante arrivano quasi contemporaneamente all'isola di Barbarossa, trovandola già deserta. Eric capisce che il padre lo crede ancora prigioniero e fa dietrofront, ma la sua nave è ormai troppo nota agli ufficiali del viceré, e dunque con un trucco riesce ad abbordare un vascello spagnolo e ad impadronirsene. Doppia fortuna: esso trasporta i chierici che devono sovrintendere al matrimonio fra Inés ed Enrique, ed Eric pensa che possa essere la copertura perfetta per avvicinarsi al palazzo. Nel frattempo, infatti, Barbarossa è caduto perfettamente, grazie agli intrighi di Paco, nella "trappola spagnola": i suoi uomini sono stati tutti impiccati, ed egli marcisce nelle segrete di Cartagena, torturato affinché riveli l'ubicazione del suo tesoro.
Travestiti da chierici, Eric e i suoi penetrano nella fortezza e liberano il padre e sequestrano Inés, disgustata da Enrique e desiderosa di ritornare in Spagna. In gran segreto raggiungono la Marie-Galante, ma proprio mentre stanno abbandonando il porto Barbarossa, con un moto d'orgoglio, decide che il suo Falcone Nero, ancora ancorato, non resterà in mano agli spagnoli: gli punta contro un cannone, e fa saltare in aria la santabarbara, scatenando un'esplosione spettacolare.

Vivo o morto (1964-1965)[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: Mort ou vif
  • Soggetto e sceneggiatura: Jean-Michel Charlier
  • Disegni: Victor Hubinon
  • Pre-pubblicazione originale su rivista: Pilote, dal n. 266 (29 novembre 1964) al n. 288 (29 aprile 1965), Dargaud
  • Prima pubblicazione originale in volume: 1970, Dargaud
  • Prima pubblicazione italiana: volume Barbarossa – L'integrale 4: La fine del Falcone Nero, 2016, Nona Arte

Trama: Eric batte i mari con Zampalesta, Baba e una nuova ciurma a bordo del vascello spagnolo trafugato in La fine del Falcone Nero, ribattezzato Seeadler. Giunti nel porto di Barbuda, i tre sono sorpresi nel vedere un'ampia flotta internazionale (inglesi, spagnoli, olandesi) lì riunita. Il giovane capitano riesce a farsi amico del commodoro Budinglow, a capo dell'impresa, il quale durante una serata di bagordi rivela mezzo ubriaco che sono sulle tracce di Barbarossa, essendo venuti a conoscenza dell'ubicazione del covo segreto. Con un trucco, la Seeadler riesce a ostruire per qualche tempo con dei pietroni lo stretto che si affaccia sul golfo di Barbuda, intrappolando la flotta all'interno, e fa rotta per l'isola di Tortuga.
Ben conscio che Budinglow non demorderà facilmente, Zampalesta vuole contattare il pirata Black Stark, a capo di Tortuga: costui odia Barbarossa, del quale era vecchio alleato, ma Zampalesta spera che deciderà di mettere la sua imponente nave al servizio della comune causa, contro la flotta avversaria. Il tentativo è infruttuoso: Stark si fa beffe della proposta di Eric, il quale in cambio lo umilia pubblicamente in duello e fa rotta da solo per il covo di Barbarossa; per niente deciso a lasciargliela passare, Stark si mette di nascosto alle sue calcagna.
Una volta arrivati all'isola del "Demone", gli uomini della Seeadler la trovano già assediata dalla flotta di Budinglow, liberatasi nel frattempo dalla trappola di Barbuda. Zampalesta, Baba ed Eric sbarcano in segreto, lasciando in gestione alla ciurma la Seeadler, e dopo alcune peripezie si ricongiungono con Barbarossa e i pochi uomini rimastigli, asserragliati in una grotta. Proprio nel momento in cui Budinglow e i soldati li raggiungono: la battaglia volge al peggio, ma all'improvviso il vulcano dell'isola erutta, travolgendo i nemici e spingendo la flotta a scappare. Eric e i suoi, salvi, tornano dunque alla Seeadler, ma scoprono che anch'essa si è dileguata.

Il tesoro di Barbarossa (1965)[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: Le trésor de Barbe-Rouge
  • Soggetto e sceneggiatura: Jean-Michel Charlier
  • Disegni: Victor Hubinon
  • Pre-pubblicazione originale su rivista: Pilote, dal n. 290 (13 maggio 1965) al n. 312 (14 ottobre 1965), Dargaud
  • Prima pubblicazione originale in volume: 1971, Dargaud
  • Prima pubblicazione italiana: volume Barbarossa – L'integrale 4: La fine del Falcone Nero, 2016, Nona Arte

Trama: Pochi giorni dopo i fatti di Vivo o morto, Barbarossa, Baba, Zampalesta ed Eric vengono raccolti dalla nave di Black Stark, giunto sull'isola per impadronirsi del tesoro del "Demone". Barbarossa acconsente a guidarlo a patto che lasci liberi i suoi tre compagni, i quali vengono abbandonati su un'isola deserta, lontana da tutte le rotte; non prima che il pirata riveli al figlio l'ubicazione del bottino: è seppellito in un anfratto delle Everglades, in Florida, protetto da una tribù di indiani seminole amica di Barbarossa.
Dopo varie peripezie i tre vengono trovati per caso al largo dalla Seeadler: i marinai avevano abbandonato l'isola non per diserzione, ma per timore dell'eruzione del vulcano. Eric li perdona e ne riassume immediatamente il comando, per dirigersi in Florida. Accortosi di essere inseguito, dal momento che Barbarossa ha deciso di non fornire ulteriori indicazioni, con un trucco Stark lascia un messaggio sulla sua nave, in cui dice di avere seppellito vivo il rivale nel luogo in cui ha trovato il suo tesoro; poi si dilegua con la ciurma e il prigioniero.
Incrociato il bastimento abbandonato, dopo aver letto il foglietto Eric, allarmato per la sorte del padre, si dirige immediatamente sul posto, rivelando così involontariamente a Stark l'ubicazione del tesoro. Impadronitisi dell'oro, lui e i suoi fanno per tornare al vascello, ma sulla strada i marinai sono còlti dai seminole e sterminati, mentre Stark, fuggendo, affoga in un fosso di sabbie mobili. Ricongiuntosi con Barbarossa, Eric gli intima ancora una volta di abbandonare la pirateria, ma questi rifiuta energicamente.

La missione segreta dello Sparviero (1965-1966)[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: La mission secrète de l'Épervier
  • Soggetto e sceneggiatura: Jean-Michel Charlier
  • Disegni: Victor Hubinon
  • Pre-pubblicazione originale su rivista: Pilote, dal n. 314 (28 ottobre 1965) al n. 336 (31 marzo 1966), Dargaud
  • Prima pubblicazione originale in volume: 1971, Dargaud
  • Prima pubblicazione italiana: volume Barbarossa – L'integrale 5: Il pirata senza volto, 2017, Nona Arte

Trama:

Barbarossa alla riscossa (1966)[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: Barbe-Rouge à la rescousse
  • Soggetto e sceneggiatura: Jean-Michel Charlier
  • Disegni: Victor Hubinon
  • Pre-pubblicazione originale su rivista: Pilote, dal n. 338 (14 aprile 1966) al n. 361 (22 settembre 1966), Dargaud
  • Prima pubblicazione originale in volume: 1972, Dargaud
  • Prima pubblicazione italiana: volume Barbarossa – L'integrale 5: Il pirata senza volto, 2017, Nona Arte

Trama:

Il pirata senza volto (1966-1967)[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: Le pirate sans visage
  • Soggetto e sceneggiatura: Jean-Michel Charlier
  • Disegni: Victor Hubinon (tavole 1-10 e 27-46), Eddy Paape (tavole 11-19; intervento non accreditato), Jijé (Joseph Gillain) (tavole 20-26; intervento non accreditato)[13]
  • Pre-pubblicazione originale su rivista: Pilote, dal n. 375 (23 dicembre 1966) al n. 411 (7 settembre 1967), Dargaud
  • Prima pubblicazione originale in volume: 1972, Dargaud
  • Prima pubblicazione italiana: volume Barbarossa – L'integrale 5: Il pirata senza volto, 2017, Nona Arte

Trama:

ai barbareschi (1967-1968)[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: Sus au barbaresques
  • Soggetto e sceneggiatura: Jean-Michel Charlier
  • Disegni: Victor Hubinon
  • Pre-pubblicazione originale su rivista: Pilote, dal n. 415 (5 ottobre 1967) al n. 438 (14 marzo 1968), Dargaud
  • Prima pubblicazione originale in volume: 1973, Dargaud (con il titolo Khaïr le more; sarà rimpiazzato da quello originale in riedizioni successive)
  • Prima pubblicazione italiana: volume Barbarossa – L'integrale 6: La prigioniera dei mori, 2016, Nona Arte

Trama:

La prigioniera dei mori (1968)[modifica | modifica wikitesto]

  • Soggetto e sceneggiatura: Jean-Michel Charlier
  • Disegni: Victor Hubinon
  • Pre-pubblicazione originale su rivista: Pilote, dal n. 447 (16 maggio 1968) al n. 470 (7 novembre 1968), Dargaud
  • Prima pubblicazione originale in volume: 1973, Dargaud
  • Prima pubblicazione italiana: volume Barbarossa – L'integrale 6: La prigioniera dei mori, 2016, Nona Arte

Trama:

L'oro di San Cristobal (1968)[modifica | modifica wikitesto]

  • Soggetto e sceneggiatura: Jean-Michel Charlier
  • Disegni: Victor Hubinon
  • Pre-pubblicazione originale su rivista: Super Pocket Pilote, n. 1 (luglio 1968), Dargaud
  • Prima pubblicazione originale in volume: 1981, Dargaud (nel volume antologico Le jeune capitaine)
  • Prima pubblicazione italiana: rivista Superalbo Audacia, n. 2, giugno 1969, Mondadori (con il titolo La raffica d'oro)
  • Nota: storia breve di 16 tavole

Trama: .

Il cobra (1969)[modifica | modifica wikitesto]

  • Soggetto e sceneggiatura: Jean-Michel Charlier
  • Disegni: Victor Hubinon
  • Pre-pubblicazione originale su rivista: Super Pocket Pilote, n. 3 (aprile 1969), Dargaud
  • Prima pubblicazione originale in volume: 1981, Dargaud (nel volume antologico Le jeune capitaine)
  • Prima pubblicazione italiana: rivista Superalbo Audacia, n. 1, aprile 1969, Mondadori
  • Nota: storia breve di 16 tavole

Trama:

Il vascello infernale (1974)[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: Le vaisseau de l'enfer
  • Soggetto e sceneggiatura: Jean-Michel Charlier
  • Disegni: Victor Hubinon (tavole 1-42), Gilles Chaillet (tavole 43-46)
  • Pre-pubblicazione originale su rivista: pubblicato direttamente in volume
  • Prima pubblicazione originale in volume: 1974, Dargaud
  • Prima pubblicazione italiana: volume Barbarossa – L'integrale 6: La prigioniera dei mori, 2016, Nona Arte

Trama:

Raid sul Corno d'oro (1979)[modifica | modifica wikitesto]

  • Soggetto e sceneggiatura: Jean-Michel Charlier
  • Disegni: Jijé (Joseph Gillain) (matite) & Lorg (Laurent Gillain) (chine)
  • Pre-pubblicazione originale su rivista: Super As, dal n. 1 (13 febbraio 1979) al n. 8 (3 aprile 1979), France Unide Paris
  • Prima pubblicazione originale in volume: 1979, Édi-3Fleurus
  • Prima pubblicazione italiana: volume Barbarossa – L'integrale 8: L'isola delle navi perdute, 2016, Nona Arte

Trama:

L'isola delle navi perdute (1980)[modifica | modifica wikitesto]

  • Soggetto e sceneggiatura: Jean-Michel Charlier
  • Disegni: Jijé (Joseph Gillain) & Lorg (Laurent Gillain)
  • Pre-pubblicazione originale su rivista: Super As, dal n. 35 (9 ottobre 1979) al n. 42 (27 novembre 1979), France Unide Paris
  • Prima pubblicazione originale in volume: 1980, Édi-3Fleurus
  • Prima pubblicazione italiana: volume Barbarossa – L'integrale 8: L'isola delle navi perdute, 2016, Nona Arte

Trama:

Storia editoriale[modifica | modifica wikitesto]

Il sortilegio del bosco delle nebbie (1983)[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: Le sortilège du bois de brumes
  • Numero di tavole: 46
  • Pre-pubblicazione originale su rivista: (À SUIVRE), nn. 61-64, Casterman, 1983
  • Prima pubblicazione originale in volume: Casterman, 1984
  • Edizioni italiane:
  1. Collana Metal, n. 16, Edizioni Nuova Frontiera, 1984
  2. Collana Historica, n. 46, Mondadori, 2016

Trama: Luglio 1350. La Guerra dei cent'anni è stata temporaneamente interrotta: dopo la presa di Calais, una fragile tregua ha sopito le ostilità, anche a causa del dilagare in Europa della peste nera. Tuttavia, le bande di mercenari al soldo e dei francesi, e degli inglesi continuano a battere la Francia senza meta, depredando indistintamente i villaggi che capitano a tiro.

Mariotta, una giovane ragazza, rossa e bella, sospettata di stregoneria solo per il fatto di non voler vivere in comunità, decide di vendicarsi dei numerosi torti subiti in passato dai compaesani, e indica a una squadra di soldatacci di passaggio l'ubicazione del borgo vicino. Senza essersi resa conto davvero del suo gesto, il giorno dopo si reca tranquillamente in paese, e lo trova devastato. Solo Aniceto, un ragazzo cattivo e pavido che tante volte l'ha presa di mira, è ancora vivo, legato a un cappio e in procinto di cadere, impiccato. Mariotta fa per liberarlo, nonostante lo odi, ma l'arrivo di un cavaliere isolato la spaventa e la fa fuggire. Questi non ha cattive intenzioni, e libera per conto suo Aniceto, obbligandolo a diventare suo servitore in segno di riconoscenza. Il Cavaliere non dice il suo nome al giovane; in compenso, gli mostra di avere la parte sinistra del volto orribilmente deturpata, che cerca nascondere quanto più possibile sotto l'elmo. Un paio di sere dopo, accampati nel bosco, i due rincontrano Mariotta, per sbaglio incappata in una trappola per animali preparata da Aniceto. La ragazza si unisce al piccolo gruppetto.
Il Cavaliere racconta loro la sua storia: anni prima cadde rovinosamente da cavallo nel corso un torneo, e nessuno dei partecipanti fece nulla per aiutarlo, invidiosi della sua bravura. Dopo una lunga convalescenza, il Cavaliere decise di approfittare della Guerra per mettere in piedi una banda di mercenari, con cui depredare e distruggere i castelli di coloro che tanto odiava. Durante l'ennesima scorreria, incappò per caso nella fortezza di Bianca di Malaterra, la donna che tempo prima lo aveva salvato e curato, e di cui si era innamorato: pur avendo ordinato ai suoi uomini di risparmiarla, nella foga della battaglia era rimasta uccisa. Devastato, dopo aver avuto una strana visione, abbandonò la compagnia e iniziò a girare il Paese con un obiettivo: "uccidere" la Morte in tutte le sue forme, la Forza Nera che aveva causato tanto male.

Gli occhi di stagno della città glauca (1985)[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: Les yeux d'étain de la ville glauque
  • Numero di tavole: 46
  • Pre-pubblicazione originale su rivista: (À SUIVRE), nn. 93-96, Casterman, 1985
  • Prima pubblicazione originale in volume: Casterman, 1986
  • Edizioni italiane:
  1. Alessandro Distribuzioni, 1987
  2. Collana Historica, n. 46, Mondadori, 2016

Trama: Ottobre 1350.

L'ultimo canto di Malaterra (1988)[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: Le dernier chant des Malaterre
  • Numero di tavole: 126
  • Pre-pubblicazione originale su rivista: (À SUIVRE), nn. 121-122 e 141-144, Casterman, 1988 e 1989
  • Prima pubblicazione originale in volume: Casterman, 1990
  • Edizioni italiane:
  1. Rivista Corto Maltese, dal n. 10 al n. 11 (anno VI), e dal n. 4 al n. 7 (anno VIII), Rizzoli/Milano Libri, 1988 e 1990
  2. Collana Historica, n. 58, Mondadori, 2017

Trama: Dicembre 1350.

Tematiche[modifica | modifica wikitesto]

Storia editoriale[modifica | modifica wikitesto]

La prima storia di Buddy Longway, Première chasse (Prima caccia), venne pubblicata nel giugno 1972 nel numero 16 del trimestrale Tintin Sélection, dell'editore Le Lombard. Si trattava di una rivista antologica di piccolo formato, che presentava storie brevi complete (Première chasse conta in effetti solo 16 tavole): alternativamente di personaggi della testata madre – la rivista Tintin –, oppure di personaggi creati ex novo; in questo caso, la rivista faceva da "termometro" per misurarne il gradimento da parte dei lettori, e in caso di approvazione il fumetto sarebbe stato promosso con la pubblicazione degli episodi successivi direttamente in Tintin.

Nel caso di Buddy Longway, il successo non tardò: e l'anno successivo la prima storia lunga (46 tavole, il classico formato franco-belga), Chinook, fu serializzata a puntate nella versione francese di Tintin (all'epoca, da poco rilanciata con il sottotitolo L'hebdoptimiste).

Da quel momento, tutte le storie di Buddy Longway saranno pubblicate in Tintin, che dal 1975 fu nuovamente rilanciata – diventando Nouveau Tintin, e nel 1978 cambiò ancora una volta denominazione, semplicemente Tintin; con l'eccezione di un paio di brevi (La part du chasseur e Première chasse – omonima della prima avventura) proposte in Super Tintin, un trimestrale pubblicato a partire dal 1978, organizzato in numeri tematici (le due avventure furono proposte nel 5o numero, dedicato, prevedibilmente, al western).

Successivamente alla serializzazione su rivista, come da tradizione dell'editoria fumettistica franco-belga i singoli episodi sono stati man mano raccolti in volumi monografici da libreria, cartonati di grande formato e dalla confezione lussuosa; tipicamente con un anno di ritardo rispetto alla pre-pubblicazione su Tintin. Una menzione speciale per il nono volume, Premières chasses (Prime cacce): esso raccoglie le tre storie brevi di Buddy Longway precedentemente menzionate (con varie modifiche: la primissima avventura del personaggio, per esempio, viene qui rimontata, passando a contare solo otto tavole), unendole con una cornice narrativa creata per l'occasione.

Storie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Première chasse
    • Pubblicato per la prima volta nella rivista Tintin Sélection, n. 16, giugno 1972
    • Pubblicato per la prima volta in volume nel 1980
    Trama: La prima battuta di caccia di Buddy Longway sembrerebbe volgersi subito in disastro, dal momento in cui un orso inizia a inseguirlo; ma l'arrivo fortuito di un indiano, Lupo Nero, gli salva la vita. Per puro caso, ci tiene a sottolineare quest'ultimo: egli è infatti interessato esclusivamente alla pelle della bestia e, anzi, per auto-compensarsi decide di prendere anche il cavallo del trapper, Fellow. Buddy fa per andarsene, sconsolato: ma quando scorge Lupo Nero sotto la minaccia di altri due indiani, di una tribù avversaria, non esita ad aiutarlo. La strana coppia riesce a mettere in fuga gli aggressori, e fra il trapper e il pellerossa nasce una sincera amicizia.
  2. Chinook
    • Pubblicato per la prima volta nella rivista Tintin – L'hebdoptimiste, nn. 13-25, aprile-giugno 1973
    • Pubblicato per la prima volta in volume nel 1974
    Trama:
  3. L'ennemi
    • Pubblicato per la prima volta nella rivista Tintin – L'hebdoptimiste, nn. 64-73, aprile-maggio 1974
    • Pubblicato per la prima volta in volume nel 1975
    Trama:
  4. Trois hommes sont passés
    • Pubblicato per la prima volta nella rivista Tintin – L'hebdoptimiste, nn. 110-118, febbraio-aprile 1975
    • Pubblicato per la prima volta in volume nel 1976
    Trama:
  5. Seul
    • Pubblicato per la prima volta nella rivista Nouveau Tintin, nn. 21-34, 1976
    • Pubblicato per la prima volta in volume nel 1977
    Trama:
  6. Le secret
    • Pubblicato per la prima volta nella rivista Nouveau Tintin, nn. 65-75, 1976
    • Pubblicato per la prima volta in volume nel 1977
    Trama:
  7. L'orignal
    • Pubblicato per la prima volta nella rivista Nouveau Tintin, nn. 107-121, 1977
    • Pubblicato per la prima volta in volume nel 1978
    Trama:
  8. L'hiver des chevaux
    • Pubblicato per la prima volta nella rivista Nouveau Tintin, nn. 136-146, 1978
    • Pubblicato per la prima volta in volume nel 1978
    Trama:
  9. L'eau de feu
    • Pubblicato per la prima volta nella rivista Tintin, nn. 168-181 1978
    • Pubblicato per la prima volta in volume nel 1979
    Trama:
  10. Premières chasses
    • Pubblicato per la prima volta nella rivista Tintin, nn. 221-228, 1979
    • Pubblicato per la prima volta in volume nel 1980
    Trama: L'album raccoglie le storie brevi , unendole sotto una cornice narrativa creata ex novo.
    Kathleen decide di nascosto di cavalcare il cavallo che il padre le ha regalato ma che non ha ancora domato, e lungo la strada viene prevedibilmente disarcionata. Buddy la soccorre in tempo, ma non ha il coraggio di sgridarla: in parte perché continuava a procrastinare l'addestramento dell'animale, in parte perché egli stesso, da giovane, era una testa calda. Per alleviare la breve convalescenza della figlia, decide di raccontarle tre episodi della sua giovinezza, appunto le storie brevi precedentemente pubblicate.
  11. Le démon blanc
    • Pubblicato per la prima volta nella rivista Tintin, nn. 269-280, 1980
    • Pubblicato per la prima volta in volume nel 1981
    Trama: La morte dell'anziano cavallo di Buddy, Fellow (che lo accompagnava fin dalla sua prima caccia), costringe il trapper a recarsi al forte per comprarne uno nuovo. In memoria della volta in cui gli salvò la vita, l'allevatore Giraud decide di regalargli la sua bestia migliore, uno splendido baio su cui ha puntato gli occhi anche Ryan, il capitano del plotone appena giunto al forte: un fanatico guerrafondaio, nemico giurato degli indiani, che vorrebbe approfittare della permanenza per fare un po' di "pulizia" etnica. Il rapporto fra lui e Buddy non si apre nei modi migliori.
    Nel frattempo, durante un giro nei boschi, Jeremiah scorge un pellerossa intento in un rito d'iniziazione, l'uccisione di una pericolosa aquila; incuriosito dal significato della scena, memore del retaggio indiano da parte di madre, il ragazzo decide di sottoporsi anch'egli allo stesso rito. Benché Buddy – intanto tornato – sia perplesso, Chinook incoraggia il figlio a proseguire. Jeremiah si isola dunque per meditare, e in una nuvola crede di scorgere il profilo di un mustang bianco: la sua preda. Il giovane inizia a vagare finché non lo incontra, a capo di un brando di cavalli selvaggi: i primi approcci per catturarlo non sono incoraggianti, ma vengono interrotti dall'arrivo di alcuni indiani, che guidano i cavalli verso una stalla naturale. Jeremiah li insegue di nascosto, per liberarli di soppiatto; ma quando arriva scorge con orrore Ryan e i suoi uomini intenti a uccidere i pellerossa. Il ragazzo si scontra con il capitano – che capisce subito di essere davanti al figlio meticcio di Buddy –, e viene messo prevedibilmente K.O.; risvegliatosi, torna a casa, triste e disilluso, ormai divenuto davvero uomo.
  12. La vengeance
    • Pubblicato per la prima volta nella rivista Tintin, nn. 330-337, 1982
    • Pubblicato per la prima volta in volume nel 1982
    Trama:
  13. Capitaine Ryan
    • Pubblicato per la prima volta nella rivista Tintin, nn. 377-387, 1982
    • Pubblicato per la prima volta in volume nel 1983
    Trama:
  14. Le vent sauvage
    • Pubblicato per la prima volta nella rivista Tintin, nn. 427-437, 1983
    • Pubblicato per la prima volta in volume nel 1984
    Trama: Sulle tracce della moglie e della figlia, in un bosco Buddy incappa in una coppia di pionieri ungheresi, Gregor e Mariska Komonczy, il cui carro si è ribaltato e sfasciato dopo una notte di tormenta – durante la quale ha soffiato il chinook, il vento selvaggio. Buddy li aiuta volentieri, ma durante i lavori i tre scoprono nei dintorni una mula, perfettamente sellata e tuttavia abbandonata. La ricerca del padrone è infruttuosa, e così tagliano corto e proseguono, con il trapper che si offre di far loro da guida fino al vicino forte. Lungo la strada, Buddy ne approfitta per raccontare ai due la storia di sua moglie Chinook, visto che Gregor è pieno di pregiudizi nei confronti dei nativi: di come fu cresciuta, di quando venne catturata e resa schiava da alcuni cercatori d'oro, e infine del giorno in fu salvata da Buddy. Il racconto accende l'animo degli ungheresi, sinceramente commossi.
    Uscito finalmente dal bosco, il piccolo gruppo incrocia la strada di Xavier Baron, un etnologo francese che ormai da diverse settimane è lì per studiare la cultura indiana. Questi riconosce nella mula la cavalcatura di padre Morin, che si era messo in viaggio tempo prima per evangelizzare i pellerossa locali. Buddy si ripromette di cercare il sacerdote in futuro, e tutti assieme proseguono per il forte.
  15. La robe noire
    • Pubblicato per la prima volta nella rivista Tintin, nn. 491-502, 1985
    • Pubblicato per la prima volta in volume nel 1985
    Trama:
  16. Hooka-hey
    • Pubblicato per la prima volta nella rivista Tintin, nn. 539-550, 1986
    • Pubblicato per la prima volta in volume nel 1986
    Trama:
  17. Le dernier rendez-vous
    • Pubblicato per la prima volta nella rivista Tintin, nn. 598-608, 1987
    • Pubblicato per la prima volta in volume nel 1987
    Trama:
  18. Regarde au-dessous des nuages
    • Pubblicato direttamente in volume nel 2002
    Trama:
  19. La balle perdue
    • Pubblicato direttamente in volume nel 2003
    Trama:
  20. Révolte
    • Pubblicato direttamente in volume nel 2004
    Trama:
  21. La source
    • Pubblicato direttamente in volume nel 2006
    Trama:

Volumi[modifica | modifica wikitesto]

L'uomo del Nilo[modifica | modifica wikitesto]

Trama: Il giovane reporter inglese Bob Wingate arriva a Khartum, cinta d'assedio. Vuole intervistare il generale Gordon, che tiene con difficoltà la città rimasta isolata, e ormai prossima alla presa da parte dell'esercito rivoluzionario mahdista.
Gordon Pascià decide di inviare Wingate oltre le linee nemiche per chiedere aiuto all'amico, il generale Garnet Wolseley, di stanza più a nord. Oltre al messaggio di aiuto, al reporter vengono affidati i diari di Gordon, dove emergono le idee di questi circa una guerra destinata a fallire a causa dell'incapacità dei dirigenti londinesi.
Dopo varie vicissitudini Bob riesce ad arrivare al campo del generale Wolseley: tuttavia, in seguito a un banale colpo alle testa, rimane incosciente per 11 giorni. Al risveglio si reca immediatamente dal generale per recapitare il suo messaggio, ma scopre che Khartum è caduta due giorni prima nelle mani dei nemici.

  • Riedizioni successive:
  1. L'uomo del Nilo, collana Tascabili Bompiani n.206, 1980, Bompiani (edizione tascabile in bianco e nero)
  2. L'uomo del Nilo, collana I Grandi del Fumetto n. 3, 1995, Hobby & Work (riproposizione del volume di Un uomo un'avventura)
  3. Africane, collana Sulle rotte dell'immaginario n. 1, 2010, Edizioni Paoline (edizione in grande formato in bianco e nero; contiene anche altre storie di Toppi)
  4. Almanacco Avventura 2014, 2014, Sergio Bonelli Editore (edizione in formato bonellide a colori; contiene anche L'uomo del Messico e L'uomo delle paludi)

L'uomo dello Zululand[modifica | modifica wikitesto]

Guerrieri Zulu con i caratteristici scudi. Fotografia di fine Ottocento.

Trama:

  • Riedizioni successive:
  1. L'uomo dello Zululand, collana Tascabili Bompiani n.225, 1981, Bompiani (edizione tascabile in bianco e nero)
  2. L'uomo dello Zululand, collana I Grandi del Fumetto n. 15, 1995, Hobby & Work (riproposizione del volume di Un uomo un'avventura)
  3. Almanacco Avventura 2015, 2015, Sergio Bonelli Editore (edizione in formato bonellide a colori; contiene anche L'uomo di Iwo Jima, e altre storie di D'Antonio)

L'uomo della legione[modifica | modifica wikitesto]

Trama: In marcia verso Sidi Bel Abbes, un corpo della legione straniera francese guidato dal capitano Desay viene attaccato da un gruppo di predoni del deserto. Il breve scontro a fuoco si risolve a favore dei militari, anche grazie all'eroico intervento del soldato Moreau, che da solo mette in rotta gli assalitori. Giunti in città, Desay vorrebbe complimentarsi con lui, ma l'atteggiamento del soldato è freddo e distaccato. Moreau ricorda infatti di quando, dopo la battaglia di Verdun (negli ultimi anni della Grande Guerra), venne processato assieme ad altri suoi compagni dal tribunale militare, che voleva punire la codardia del battaglione del quale Moreau faceva parte. In realtà se i soldati fuggirono fu solo perché il loro comandante aveva troppa paura di combattere: grazie alla sue amicizie influenti quest'ultimo uscì incensurato dal processo, mentre i suoi uomini vennero condannati al carcere duro. Quel comandante era proprio Desay, il quale, ferito nell'orgoglio, dice a Moreau di essere oggi una persona molto diversa. Il soldato si dimostra dubbioso, sostenendo che gli uomini non cambiano mai per davvero.
L'indomani Moreau si rende protagonista di un atto di violenza nei confronti di un suo compagno che lo stava insultando. Viene chiamato a rapporto da Desay, il quale gli dice che potrebbe fargli evitare la punizione se questi si dimenticasse dei fatti di Verdun. Moreau, indignato, rifiuta, e viene frustato alla schiena.
Qualche giorno dopo una sentinella avvista un corpo di predoni, diretti verso forte Boubot. Desay mette in piedi una squadra di volontari per andare a prestare soccorso: con sua grande sorpresa, Moreau si unisce spontaneamente alla spedizione. Il viaggio dura svariati giorni, durante i quali i soldati incorrono in parecchi incidenti. Al loro arrivo al forte, scoprono che la divisione di stanza è stata completamente massacrata, e che sono stati attirati in trappola. Asserragliati nella fortezza, i legionari cercano di resistere come possono al gran numero di algerini che marciano contro di loro, ma il breve assedio è disastroso. Terrorizzato, Desay esce dal forte con una bandiera bianca, pronto ad arrendersi; ma Moreau, che aveva previsto quell'atto di codardia, gli spara alla testa e lo uccide, poco prima che i predoni penetrino nel complesso.

  • Riedizioni successive:
  1. L'uomo della legione, collana Tascabili Bompiani n. 208, 1980, Bompiani (edizione tascabile in bianco e nero)
  2. L'uomo della legione, collana I Grandi del Fumetto n. 4, 1995, Hobby & Work (riproposizione del volume di Un uomo un'avventura)
  3. L'uomo della legione, 2007, Editori del Grifo (edizione in grande formato in bianco e nero; dello stesso volume esiste anche una versione a tiratura limitata, con stampa a colori numerata in allegato)
  4. L'uomo della legione, 2017, Edizioni NPE (edizione in grande formato a colori)
  5. Battaglia: L'uomo della legione/L'uomo del New England, collana I Grandi Maestri n. 18, 2018, Editoriale Cosmo (edizione in formato bonellide a colori; contiene anche L'uomo del New England)

L'uomo dei Caraibi[modifica | modifica wikitesto]

  • Pubblicazione: 02/1977
  • Disegni, soggetto e sceneggiatura: Hugo Pratt
  • Colori: Anne Frognier
  • Note: Ai tempi dell'apparizione in collana, L'uomo dei Caraibi non era un inedito (come gran parte degli altri volumi), ma era già stato effettivamente pubblicato nel 1976 in Francia dalle Éditions du Kangourou, con il titolo Sven (dal nome del protagonista, differente da quello della versione italiana).
    Del fumetto esistono anche due seguiti "apocrifi", firmati dai fumettisti Raffaele "Lele" Vianello e Guido Fuga (storici assistenti di Pratt), intitolati Cubana (Edizioni Voilier, 2010) e Argentina (Edizioni Segni d'Autore, 2012).
  • Contesto e ambientazione: Mar dei Caraibi, 1960, pochi mesi dopo la rivoluzione cubana.

Trama: Il burbero capitano di yacht Svend sta trasportando verso Haiti un misterioso italoamericano, Barnaba Moretto, e l'amante di questi, la giovane indigena Bon Bon. Durante la traversata, l'avvistamento di un'imbarcazione in panne costringe Svend a fermarsi per prestare soccorso. Si tratta di una trappola: gli occupanti della barca sono infatti dei guerriglieri che, con la complicità di Bon Bon, sequestrano lo yacht di Svend. Il loro obiettivo è Barnaba: costui è un criminale, in fuga dopo aver compiuto una rapina nella città di Wheeling, il bottino della quale trasporta con sé; Bon Bon l'ha sedotto solo per potersi impadronire del denaro, che contribuirà a finanziare la rivoluzione di Pelle Nera, un guerrigliero haitiano. Svend e Barnaba vengono quindi condotti nell'isola che funge da rifugio per Pelle Nera dove sono abbandonati, mentre i combattenti fanno rotta verso Haiti.
Nonostante si piacciano poco l'un l'altro, Svend e Barnaba fanno squadra e riescono a costruire un'imbarcazione di fortuna. Recuperati al largo qualche giorno dopo da una nave, a Grand Cayman vengono a sapere che il colpo di stato di Pelle Nera e compagni è fallito: grazie a una soffiata anonima sono tutti caduti in combattimento. Mentre passeggiano per le strade della città, i due notano in mezzo alla folla Zombi, uno dei guerriglieri di Pelle Nera. Incuriositi, lo seguono fino a una casa, dove scoprono che a fare il doppio-gioco è stata Bon Bon, in realtà al servizio di un'organizzazione paramilitare americana. Desideroso di vendicarsi per l'affronto subìto, Barnaba fa irruzione, dove con l'aiuto di Svend uccide Bon Bon e gli altri. Dopo una breve fuga decidono di separarsi: Svend propone scherzosamente a Barnaba di mettere le sue abilità come rapinatore al servizio dei guerriglieri, ma Barnaba rifiuta, rivendicando orgogliosamente l'apoliticità delle proprie azioni.
Qualche mese dopo, Svend ha acquistato un nuovo yacht, e ha ripreso il vecchio lavoro. Alla radio sente la cronaca dell'ultima di una serie di rapine compiute da un misterioso uomo, al servizio del movimento di liberazione haitiano; quando improvvisamente avvista una barca in panne. Per niente desideroso di cacciarsi nuovamente nei guai, vira e si allontana.

  • Riedizioni successive:
  1. L'uomo dei Caraibi, collana Tascabili Bompiani n. 203, 1980, Bompiani
  2. Caraibi e Sertão, 1984, Edizioni L'Isola Trovata (edizione in grande formato a colori; contiene anche L'uomo del sertão)
  3. L'uomo dei Caraibi, rivista Corto Maltese, n. 2/anno VI (febbraio 1988), Rizzoli/Milano Libri (ristampa su rivista, a colori)
  4. L'uomo dei Caraibi, 2006, Edizioni Lizard (edizione in grande formato a colori)
  5. Un uomo un'avventura, collana Corto Maltese e Hugo Pratt n. 18, 2010, RCS MediaGroup/Rizzoli Lizard (edizione tascabile a colori; contiene anche L'uomo del sertão e L'uomo della Somalia)
  6. Un uomo un'avventura, collana Tutto Pratt n. 28, 2014, RCS MediaGroup/Rizzoli Lizard (edizione in grande formato a colori; contiene anche L'uomo del sertão, L'uomo della Somalia e L'uomo del Grande Nord)
  7. Un uomo un'avventura. Caraibi, Sertão, Somalia, collana L'arte di Hugo Pratt n. 18, 2017, GEDI Gruppo Editoriale (edizione in grande formato a colori; contiene anche L'uomo del sertão e L'uomo della Somalia)

L'uomo del deserto[modifica | modifica wikitesto]

Thomas E. Lawrence nel 1919.

Trama: Il giovane soldato inglese Bertram Prott, di stanza a Porto Said, viene cacciato dal suo istruttore di volo a causa della sua indisciplina, e riassegnato a un altro battaglione. Nel suo ultimo giorno prima della partenza decide di concedersi qualche svago in città, ma l'incontro con un'affascinante donna si rivela fatale: è la baronessa russa Tania Zarova, che sequestra il soldato – dopo che questi, per vantarsi, le ha detto di essere un conducente di aeroplano –, e lo obbliga a pilotare per lei un apparecchio rubato. La baronessa non rivela subito a Bertram la destinazione, ma poco importa visto che la loro fuga termina prematuramente: nei cieli del deserto incrociano infatti l'aereo del comandante tedesco Zimmer, detto l'"Alfiere Nero"; lui e Tania sono personalmente amici, ma dal momento che la livrea dell'aereo di Bertram reca l'insegna inglese, Zimmer non li riconosce e li abbatte.
La caduta è per i due indolore, e una volta a terra Tania fornisce qualche spiegazione a Bertram: gli rivela infatti che lavora al soldo dei turchi, i quali non hanno nessuna intenzione di permettere la riunificazione delle tribù arabe promossa da Lawrence. Dopo un paio di giorni di cammino, riescono ad arrivare a destinazione, presso l'accampamento dello sceicco Nazir: il compito di Tania è di corromperlo con una grande somma di denaro, affinché i suoi uomini combattano contro gli inglesi e le altre tribù arabe. Lo sceicco è tuttavia una persona viscida, e tenta di abusare sessualmente della donna: al che Bertram e Tania lo mettono K.O. e scappano nel deserto con la sua Rolls-Royce blindata. Anche in questo caso la fuga si conclude prima del previsto, dal momento che sulla loro strada vengono intercettati da un plotone di soldati turchi, che distruggono l'automobile e li catturano. Le cose sembrano mettersi per il peggio, se non fosse che Thomas E. Lawrence in persona, di passaggio nella zona con i suoi uomini, sgomina i turchi e libera i due, riconoscendo in Bertram un connazionale.
Il comandante spiega loro che sono diretti a Guweira, ultima roccaforte ottomana prima di Aqaba, porto di fondamentale importanza strategica per la rivolta. Aqaba è pressoché indifesa, ma Guweira è protetta in maniera impeccabile da un sistema di trincee, e Lawrence non sa proprio come potrebbero conquistarla: i pochi uomini a sua disposizione verrebbero falcidiati immediatamente dalle mitragliatrici turche, dal momento che l'unico loro mezzo di locomozione sono dei cammelli, certo non velocissimi; inoltre, nei cieli della città scorrazza anche l'aeroplano dell'Alfiere Nero, che in quanto tedesco è alleato dei turchi. Gli viene in aiuto Bertram: costui è infatti un abile meccanico, e rimette insieme i pezzi dell'autoblindo distrutto, costruendo un mezzo non robustissimo ma molto veloce, su cui monta una mitragliatrice. Egli stesso si mette alla guida e, con Tania (che lavorava per i turchi esclusivamente per denaro, e non esita quindi ora a passare dalla parte degli inglesi) a maneggiare l'arma, spiana la strada per gli uomini di Lawrence, distruggendo le trincee e riuscendo perfino ad abbattere l'aereo di Zimmer. Lawrence riesce a conquistare Guweira, ma nel momento della massima vittoria si accorge che Bertram e Tania sono spariti: nonostante le numerose incomprensioni, fra i due è infatti scoccata la scintilla, e sono pertanto scappati insieme, lontano dalla guerra.

  • Riedizioni successive:
  1. L'uomo del deserto, collana Tascabili Bompiani n. 207, 1980, Bompiani (edizione tascabile in bianco e nero)
  2. L'uomo del deserto, collana I Grandi del Fumetto n. 6, 1995, Hobby & Work (riproposizione del volume di Un uomo un'avventura)

L'uomo del Klondike[modifica | modifica wikitesto]

Trama: Joe Connery è un tranquillo impiegato di San Francisco, che in seguito ad un'infezione polmonare si trasferisce per qualche tempo in Alaska per beneficiare del buon clima della regione. Una volta guarito decide però di stabilirsi in quelle terre solitarie e inospitali, di cui si è innamorato, per dedicarsi alla ricerca dell'oro, all'epoca una delle attività più popolari della zona.
Joe si trasferisce pertanto a Fort Yukon, dove conosce altri cercatori, tra i quali il vecchio Sam. Costui cerca un robusto compagno di spedizione: egli conosce infatti l'ubicazione di un ricchissimo filone d'oro, troppo lontano tuttavia per poterlo raggiungere da solo, alla sua età. I due si mettono d'accordo e assoldano dunque un'esperta guida indiana, Tanaka, con il quale partono alla volta del Klondike, per un viaggio lungo e faticoso. Giunti sul luogo, tuttavia, si accorgono ben presto che la quantità di biondo metallo li ripagherà di tutte le sofferenze patite.
Sam decide a questo punto di tornare a Fort Yukon per fare provviste e registrare la concessione, ma alla locanda del paese si vanta di aver scoperto un giacimento ricchissimo, attirando su di sé le invidie degli altri cercatori. Nel frattempo, Joe e Tanaka, rimasti nei pressi dello scavo, devono affrontare il rigido inverno del Klondike: l'assenza di cibo e di selvaggina li precipita in condizioni terribili e Tanaka, vinto dagli stenti, muore. Passati due mesi Sam è finalmente di ritorno al campo base, ma poco prima di ricongiungersi con Joe viene abbattuto da tre cercatori che in segreto gli stavano alle calcagna. Joe reagisce prontamente: a seguito di una furiosa sparatoria, li uccide a loro volta.
Anni dopo, l'Alaska è stata trasformata dalle compagnie minerarie, e Joe Connery è un ricchissimo proprietario di giacimenti auriferi. E tuttavia, si sente irrimediabilmente triste e amareggiato per aver contribuito in modo determinante a deturpare quel luogo che tanto amava.

  • Riedizioni successive:
  1. L'uomo del Klondike, collana I Grandi del Fumetto n. 7, 1995, Hobby & Work (riproposizione del volume di Un uomo un'avventura)

L'uomo del Messico[modifica | modifica wikitesto]

Emiliano Zapata e Pancho Villa nel 1914.

Trama: Holly McCallister è un giovane cinereporter americano, al seguito del plotone di Villa per documentarne le leggendarie imprese. Un giorno di maggio il gruppo si imbatte, dopo l'assalto a un treno, in un agente segreto statunitense, Jimmy Nolan. Costui porta con sé una missiva del governo americano, nella quale si afferma che gli Stati Uniti sono disposti a fornire appoggio logistico per la causa dei rivoluzionari. Villa, uomo grossolano e non particolarmente accorto, non si fida, e decide di portare Nolan con sé fino a Cuernavaca, il quartier generale di Zapata, affinché quest'ultimo giudichi se accogliere o meno la proposta degli americani. Durante il breve viaggio Holly e Jimmy hanno modo di conoscersi, e questi rivela al cinereporter che non crede affatto nella rivoluzione messicana; tuttavia, è costretto a obbedire agli ordini dei suoi superiori.
Zapata, persona intelligente e riservata, stringe in fretta amicizia con Holly, dopo che il giovane risponde a tono a una provocazione di Villa, con il quale Emiliano non va molto d'accordo. Dopo qualche giorno Zapata decide di accettare le offerte di Nolan: vuole tuttavia mostrare all'americano la causa per la quale il suo Paese gli sta fornendo appoggio, e quindi lo porta ad assistere alla sanguinosa espropriazione di un'hacienda.
Quella sera i tre, su proposta di Zapata, decidono di fare una breve passeggiata, e il messicano li porta presso le spettacolari rovine di Teotihuacan, site lì vicino. Ammaliato dalla bellezza del luogo al chiaro di luna, Holly si perde fra le meraviglie dell'antica città; ma quando fa per ricongiungersi con i suoi due compagni, scopre Emiliano in procinto di uccidere Nolan: quest'ultimo infatti aveva tentato di assassinare a sua volta, nell'oscurità del luogo, il capo rivoluzionario, dietro indicazione segreta dei suoi superiori. Zapata liquida l'americano, e si congeda freddamente da Holly, il quale non la prende bene, e poco tempo dopo torna in patria.
Verrà a scoprire cinque anni più tardi, su una spiaggia di New York, della morte di Zapata da un giornale.

  • Riedizioni successive:
  1. L'uomo del Messico, collana Tascabili Bompiani n. 241, 1981, Bompiani (edizione tascabile in bianco e nero)
  2. L'uomo del Messico, collana I Grandi del Fumetto n. 14, 1995, Hobby & Work (riproposizione del volume di Un uomo un'avventura)
  3. Almanacco Avventura 2014, 2014, Sergio Bonelli Editore (edizione in formato bonellide a colori; contiene anche L'uomo del Nilo e L'uomo delle paludi)

L'uomo di Pechino[modifica | modifica wikitesto]

  • Pubblicazione: 06/1977
  • Disegni: Renato Polese
  • Soggetto e sceneggiatura: Gino D'Antonio
  • Colori: Ugo Pietrafitta
  • Contesto e ambientazione: L'uomo di Pechino è ambientato nel 1900, in Cina, nel corso della violenta guerra dei "Boxer": un'insurrezione popolare, guidata da alcune sette di nazionalisti che cercarono con la violenza di distruggere le legazioni straniere che spadroneggiavano in Oriente. L'azione si svolge a Pechino, e nelle campagne circostanti.
Ribelli "Boxer", 1900.

Trama: L'ingegnere americano Regan, accompagnato da un distinto capitano militare suo connazionale, sta per raggiungere la capitale: lavorerà infatti a una ferrovia locale, per conto di una ditta statunitense. Regan non nutre grande rispetto per i cinesi, e anzi ritiene che questi dovrebbero ringraziare – e non disprezzare – le numerose imprese straniere impiantate sul suolo cinese, visto che stanno traghettando un Paese arretrato verso la modernità; non di questo parere del capitano, il quale è di idee più concilianti. Il convoglio che li sta portando in città viene fermato dalle prime scintille dell'imminente rivolta portata avanti dai "Boxer". Scesi dal treno, Regan e il capitano devono battersi con i rivoltosi per permettere al mezzo di ripartire, rimanendo appiedati e in territorio ostile.
Il capitano viene ferito da alcuni miliziani, ma i due trovano rifugio presso la dimora del ricco principe Ling: costui apprezza la cultura occidentale, tuttavia è fermamente convinto della bontà delle azioni dei "Boxer", e a tal proposito si scontra verbalmente con Regan, il quale ritiene invece che la violenza non possa essere giustificata in alcun modo. Quando Ling rivela loro che i fatti della giornata non sono che l'inizio, e che i "Boxer" hanno intenzione di prendere d'assalto le ambasciate internazionali a Pechino, Regan decide di non perdere tempo, e tenta una rocambolesca fuga dalla tenuta con il capitano, dopo aver tramortito il principe.
Nel corso del loro viaggio i due cercano di quietare gli episodi di fanatismo in cui si imbattono, salvando anche una fanciulla protestante che stava per essere linciata dalla folla. Giunti a Pechino, Regan ha modo di avvertire le ambasciate, che tentano una disperata difesa contro i "Boxer": questi ultimi sono infatti in segreto appoggiati dall'imperatrice Cixi, la quale non fornisce loro apertamente appoggio, ma ha comunque aperto gli arsenali militari, permettendogli così di porre sotto assedio le legazioni.
I giorni successivi vedono Regan e i soldati americani giunti in soccorso delle ambasciate organizzare una resistenza, e occuparsi dei civili, spesso coinvolti loro malgrado negli attacchi dei "Boxer". Nel corso di una notte relativamente tranquilla, Regan e un suo compagno cercano di penetrare nelle linee nemiche per mettere fuori gioco un cannone pesante che sta distruggendo gran parte delle abitazioni circostanti, per permettere poi alla retroguardia di penetrare nella zona e reprimere i "Boxer". Giunto da solo nei pressi dell'arma, Regan scopre che Ling è passato dalle parole ai fatti, e sta aiutando in prima persona i rivoltosi. Regan fa saltare in aria il cannone, e dopo essersi scontrato con Ling riesce a metterlo K.O. e gettarlo nel fiume.
Nelle lunghe settimane seguenti gli episodi di violenza aumentano sempre di più. Il climax della vicenda si ha quando Regan e il capitano, ormai ristabilitosi, incontrano per caso la giovane protestante che avevano salvato qualche tempo prima, la quale li conduce in casa sua: nella cantina si sentono ormai da giorni rumori sempre più forti, e la ragazza è preoccupata. Regan scopre che i "Boxer" stanno tentando di costruire una galleria per far saltare in aria l'isolato dal basso, e abbatte l'ormai fragile parete della cantina scoperchiando i rivoltosi che si nascondevano dietro. Fra di essi c'è, di nuovo, Ling: lui e Regan si scontrano, questa volta definitivamente, e si uccidono a vicenda, proprio mentre il capitano giunge con i rinforzi necessari per fermare i "Boxer" che stanno fuoriuscendo a frotte dalla galleria.

  • Riedizioni successive:
  1. L'uomo di Pechino, collana I Grandi del Fumetto n. 8, 1995, Hobby & Work (riproposizione del volume di Un uomo un'avventura)

L'uomo del Texas[modifica | modifica wikitesto]

Trama: Un gruppo di banditi assalta la banca della piccola cittadina di Little Creek. La rapina è un successo, ma durante la fuga questi vengono coinvolti in una breve sparatoria con le autorità locali, a seguito della quale sono costretti a dividersi. Si rincontrano poche ore dopo in un luogo sicuro per spartirsi il frutto della razzia: il denaro sottratto è tuttavia molto inferiore a quanto speravano, e pertanto uno di loro, Frank, uccide gli altri due per evitare di suddividere ulteriormente il già magro bottino, scaricando i loro cadaveri in un fiume.
In realtà uno dei due, Roy, un fuorilegge intelligente e tutto sommato di buon cuore, non è stato ucciso dai proiettili di Frank, e il suo corpo esanime trasportato dalla corrente viene recuperato più a valle da un distaccamento dell'esercito accampato nella zona. Con sua grande sorpresa, una volta risvegliatosi Roy scopre che il comandante del plotone è il suo vecchio amico Jerry. Costui è venuto a sapere che Roy è uno dei responsabili della rapina di Little Creek, e tuttavia in nome della loro amicizia non lo fa imprigionare e, anzi, gli concede di rimettersi, al sicuro nell'accampamento.
La convalescenza dura poco, e in breve Roy torna in forze. Giusto in tempo perché Jerry gli proponga di unirsi temporaneamente alla squadra, che sta dando la caccia alla tribù cheyenne di Falco Nero, uno dei più pericolosi capi indiani della regione, che da anni depreda e mette a ferro e fuoco i villaggi della zona. Roy, che nutre un profondo rispetto per la cultura indiana, accetta, desideroso di vedere in azione uno degli ultimi pellerossa ancora in libertà.
Grande è però la rabbia di Jerry quando scopre che i cheyenne, affamati e stremati dal lungo inverno appena conclusosi, hanno intenzione di recarsi in un forte vicino per consegnarsi alle autorità ed evitare così future persecuzioni: dopo tanto sangue sparso, essi non meritano – sostiene Jerry – il perdono. Decide così, contro ogni buonsenso e umana pietà, di intercettarli e di sterminarli, come da programma. Roy cerca di opporsi a questo folle piano, ma viene messo K.O. dai fedelissimi soldati di Jerry, i quali seguono il loro comandante nella sua impresa. Quando Roy si risveglia, pochi minuti dopo, raggiunge a piedi il luogo dello scontro, e assiste atterrito alla carneficina ancora in atto: sperando di poter fermare l'insensato massacro, cerca nella confusione Jerry e lo uccide con un colpo al cuore. Ma i soldati, dopo essersi accorti dell'assassinio, lo sventrano in preda a furia omicida, e concludono l'opera.

  • Riedizioni successive:
  1. L'uomo del Texas, collana Tascabili Bompiani n. 252, 1981, Bompiani (edizione tascabile in bianco e nero)
  2. L'uomo del Texas, collana I Grandi del Fumetto n. 5, 1995, Hobby & Work (riproposizione del volume di Un uomo un'avventura)

L'uomo delle piramidi[modifica | modifica wikitesto]

Il picco di Al-Qurn, che domina la Valle dei Re.

Trama: Bobby Crane, giovane egittologo fresco di laurea, è al Cairo per godersi una breve vacanza post-studi. Nel corso dei suoi vagabondaggi per la città si imbatte in Nancy, una bellissima fanciulla maltrattata dal suo amante geloso, un tipo losco di nome Adams: mentre sta assistendo all'ennesimo episodio di violenza fra i due, Bobby si intromette e mette Adams K.O. Scocca fatalmente la scintilla fra lui e la ragazza, la quale abbandona all'istante il vecchio fidanzato e decide di comune accordo di partire con Bobby per una spensierata e un po' folle settimana in giro fra le meraviglie dell'Egitto antico.
Durante il loro ultimo giorno insieme, nel corso di una visita alla Valle dei Re i due fanno una scoperta fortuita e sensazionale: una tomba risalente al Nuovo Regno, inviolata, con il suo inestimabile corredo ancora intatto. Bobby è sul punto di tornare al Cairo per riferire alle autorità del ritrovamento, quando Nancy lo tenta e lo convince a rubare la preziosissima maschera funeraria del faraone ivi seppellito: la rivenderanno nel mercato nero e con il ricavato potranno spassarsela insieme in giro per il mondo.
Nancy torna in città per mettere a punto i preparativi per la partenza, e Bobby, la notte seguente, trafuga il prezioso cimelio: nell'oscurità viene sorpreso da alcuni guardiani, ma il breve inseguimento lo vede uscire vittorioso, e ha così la possibilità di rincontrarsi con Nancy nel luogo stabilito. Una volta arrivato sul posto, tuttavia, ha una sorpresa: la ragazza è infatti accompagnata da Adams, con il quale si è riconciliata. I due tentano di sottrarre la maschera che Bobby porta con sé, ma questi stende l'uomo in un corpo a corpo, e dice addio a Nancy. Poi, ravvedutosi, si presenta alle autorità egiziane per denunciare la scoperta archeologica.

  • Riedizioni successive: Nessuna

L'uomo di Pskov[modifica | modifica wikitesto]

Trama: L'avanguardia dell'Armata Bianca sta liberando la strada al generale Judenič, il quale vuole raggiungere ed espugnare Mosca. Non sono molti, in realtà, i rivoluzionari che combattono nella zona di Pskov; e tuttavia il capitano del distaccamento, Laškevič, per non fare "brutta figura" quando Judenič arriverà, fa fucilare sommariamente molti dei contadini indifesi che abitano la zona. Il suo braccio destro, il giovane tenente Aleksei Orlov, è sempre più perplesso di fronte alla violenza del suo superiore, ma ciononostante obbedisce puntualmente agli ordini che gli vengono impartiti.
A dir la verità alcuni sbandati dell'Armata Rossa sono effettivamente attivi nella zona. Li guida l'esperto Lev, il quale mostra a Laškevič di che pasta sono fatti lui e i suoi uomini facendo saltare in aria alcune mitragliatrici dei Bianchi nascoste nei dintorni. La reazione del capitano è ovviamente spietata, ma dal momento che gli assalitori si sono nascosti, la rappresaglia guidata dall'insofferente Orlov ancora una volta colpisce i contadini più deboli.
Gli uomini di Lev hanno trovato rifugio nel casolare di due giovani donne simpatizzanti dei Rossi. Uno di loro, Osip, è però in segreto un doppiogiochista, agente dell'Ochrana (la polizia zarista); e quando avvista gli uomini di Laškevič, li contatta e mostra loro la posizione del rifugio. Lev scopre il tradimento di Osip e lo fredda, ma è troppo tardi. In un ultimo, disperato tentativo lui e i suoi uomini caricano contro i Bianchi, che hanno cinto il casolare d'assedio: ne massacrano molti, ma vengono tutti abbattuti. Dopo la battaglia Laškevič, perquisendo il casolare, scopre le due donne che avevano prestato ai Rossi ospitalità e le fa portare all'aperto, ordinando a Orlov – del quale da tempo dubita la lealtà – di ucciderle sul posto. Per tutta risposta Orlov, impassibile, spara al suo capitano.
L'album si conclude con la sommaria esecuzione di Orlov, privato del rango e fucilato alla schiena da dieci soldati.

  • Riedizioni successive:
  1. L'uomo di Pskov, collana Tascabili Bompiani n.234, 1981, Bompiani (edizione tascabile in bianco e nero)
  2. L'uomo di Pskov, collana I Grandi del Fumetto n. 17, 1995, Hobby & Work (riproposizione del volume di Un uomo un'avventura)
  3. Valentina in viaggio nel tempo. Alla scoperta di Trotskij, collana Erotica n. 19, 2015, Mondadori Comics (edizione in formato medio in bianco e nero; contiene anche altre storie di Crepax)
  4. Crepax: L'uomo di Pskov/L'uomo di Harlem, collana I Grandi Maestri n. 28, 2018, Editoriale Cosmo (edizione in formato bonellide a colori; contiene anche L'uomo di Harlem)

L'uomo di Chicago[modifica | modifica wikitesto]

  • Pubblicazione: 12/1977
  • Disegni: Giancarlo Alessandrini
  • Soggetto e sceneggiatura: Alfredo Castelli
  • Colori: Ugo Pietrafitta
  • Contesto e ambientazione: Chicago, 1929. Sono gli ultimi anni del proibizionismo: all'inazione delle forze dell'ordine fa seguito la nascita di numerosi gruppi di vigilantes. L'album immagina la possibile storia di uno dei più celebri gruppi di giustizieri, effettivamente esistito, i "Secret Six", la cui vicenda è tutt'oggi molto oscura, e consente dunque ampi margini di speculazione.

Trama: La cantante Sugar Malone, il sicario Lefty, il divo del cinema Herman, il pugile fallito Branigan e il falsario Henry sono cinque persone con l'armadio pieno di scheletri. Un misterioso individuo, che non hanno mai visto e del quale conoscono solo la voce, è al corrente di tutti i crimini di cui si sono macchiati in passato, e fa leva su questi per ricattarli e per obbligarli ad aiutarlo nella sua crociata contro il crimine organizzato di Chicago. Costui vuole liberare la città dai gangster che la inquinano, e grazie alle doti dei suoi cinque collaboratori e alle proprie capacità strategiche sta riuscendo a mettere i criminali gli uni contro gli altri. I cinque ricattati lo aiutano controvoglia, e aspettano solo l'occasione buona per sfuggire alle sue grinfie.
L'ultimo obiettivo che il misterioso uomo propone loro è il fosco Mabuse, un viscido ometto che grazie alla sua intelligenza sta scalando velocemente la gerarchia degli ambienti criminali. Mabuse non si macchia mai le mani in prima persona, e riesce sempre ad eliminare i suoi obiettivi grazie ad incidenti e a stratagemmi apparentemente fortuiti; una volta che scopre di essere sorvegliato dai Secret Six, applica gli stessi metodi nei confronti di Lefty ed Herman. Henry, Branigan e Sugar decidono quindi di giocare d'astuzia, e quando Mabuse si presenta nel locale dove la cantante lavora non si fanno trovare impreparati: Mabuse riesce tuttavia ad uccidere Branigan, non prima di essere ferito da Henry con un proiettile.
Sugar e il falsario lo inseguono per mezza Chicago, finché non lo scorgono mentre sta entrando nella villa del loro misterioso capo, evidentemente per ucciderlo. Giunti nello studio, scoprono però che era proprio Mabuse a ricattarli. In fin di vita, costui spiega loro che nel corso della sua crociata si stava accorgendo di stare acquisendo troppo potere e di stare trasformandosi proprio in uno di quei criminali che tanto odiava: perciò aveva incaricato i suoi cinque sottoposti di dargli la caccia. E tuttavia, poiché in fin dei conti amava la vita, non aveva intenzione di arrendersi tanto facilmente.

  • Riedizioni successive:
  1. L'uomo di Chicago, collana I Grandi del Fumetto n. 18, 1995, Hobby & Work (riproposizione del volume di Un uomo un'avventura)

L'uomo di Tsushima[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni reporter occidentali in viaggio per raggiungere il Giappone, nel 1904. Jack London è il quinto uomo in piedi da destra.

Trama:

  • Riedizioni successive:
  1. L'uomo di Tsushima, collana I Grandi del Fumetto n. 9, 1995, Hobby & Work (riproposizione del volume di Un uomo un'avventura)

L'uomo del sertão[modifica | modifica wikitesto]

  • Pubblicazione: 03/1978
  • Disegni, soggetto e sceneggiatura: Hugo Pratt
  • Colori: Anne Frognier
  • Note: Ai tempi dell'apparizione in collana, L'uomo del sertao non era un inedito (come gran parte degli altri volumi), ma era già stato effettivamente pubblicato nel corso del 1977 in Francia nella rivista Pilote, dell'editore Dargaud, con il titolo La macumba du gringo.
    Il "capitão" Corisco, personaggio realmente esistito, era già apparso di sfuggita in un'altra storia di Pratt del 1970, Samba con Tiro Fisso (con protagonista il marinaio Corto Maltese).
  • Contesto e ambientazione: 1938, sertão brasiliano. La storia si colloca negli ultimi giorni del cangaço, il movimento di brigantaggio che fra fine Ottocento e inizio Novecento oppose i ribelli cangaçeiros ai ricchi latifondisti (fazendeiros) della zona.
Il "capitão" Corisco nel 1936, con il caratteristico cappello ornato di ninnoli dei cangaçeiros brasiliani.

Trama: La strega Mãe Sabina, esperta di macumba, legge alla giovane Satãnhia il futuro del suo fidanzato, "Cabra" Gringo, un cangaçeiro della banda del "capitão" Corisco: un futuro di morte. Poco lontano di lì, in effetti, gli uomini di Corisco vengono sorpresa dai soldati regolari – i "macacos", come vengono soprannominati sprezzantemente –, che li uccidono tutti durante una violenta sparatoria. Subito però Gringo, che pure è stato fra i primi a cadere, si rialza: è il suo spettro, che scappa via dal luogo del massacro, inconsapevole di essere morto.
Gringo raggiunge la casa della strega, ma la felicità di Satãnhia è interrotta dal constatare che l'uomo non parla. Non v'è tempo comunque per riflettere, perché anche i soldati arrivano alla capanna. Il loro capo mostra alla tenace Satãnhia, che non vuol credergli, la testa mozzata di Gringo, e la ragazza inizia a delirare e a non comprendere più la situazione; situazione che si fa sempre più tesa, esplodendo quando Gringo decide di palesarsi ai macacos, inorriditi. Sabina approfitta del loro stupore per sparare agli uomini, e poi dice a Gringo che non troverà pace fino a quando non avrà vendicato i suoi compagni: è stato il cangaçeiro Sabino, il fratello di Satãnhia – la quale, però, non ha colpa –, a tradirli. La ragazza, furiosa per la rivelazione, uccide la strega, e insegue l'amato, già lontano.
Dopo una lunga corsa Gringo ritrova Corisco, anch'egli presente solo più sotto forma di spirito. Gringo continua a non capire di essere morto a sua volta, ma comprende che il suo silenzioso capitão lo è, e decide di aiutarlo. Nel frattempo, Satãnhia viene raggiunta da alcuni macacos che vorrebbero violentarla (i soldati hanno il permesso di spartirsi i "beni" – di qualunque natura – dei cangaçeiros morti): l'arrivo fortuito di suo fratello Sabino però la salva. Sabino le racconta la storia di Giuda Iscariota, che aveva sentito durante una predica, e si paragona a lui: tradendo i compagni, ha fatto sì che Corisco cadesse da martire, come un nuovo Gesù. Satãnhia non capisce e, credendolo impazzito, gli spara, proprio nel momento in cui arrivano Corisco e Gringo. Resosi conto che la possibilità vendetta è sfumata, Gringo si altera e la getta giù da un dirupo.
Soddisfatto, Gringo si rivolge al capitão e lo saluta, dicendogli di raggiungere l'aldilà: al che, Corisco ritrova la parola e gli rivela che anche lui è morto. Con una pacca sulla spalla, lo invita a seguirlo, per ritrovare Satãnhia, Mãe Sabina, Lampião, e tutti gli altri cangaçeiros morti.

  • Riedizioni successive:
  1. L'uomo del sertão, collana Tascabili Bompiani n. 229, 1981, Bompiani (edizione tascabile in bianco e nero)
  2. Caraibi e Sertão, 1984, Edizioni L'Isola Trovata (edizione in grande formato a colori; contiene anche L'uomo dei Caraibi)
  3. L'uomo del sertão, rivista Corto Maltese, dal n. 3/anno VI (marzo 1988) al n. 4/anno VI (aprile 1988), Rizzoli/Milano Libri (ristampa su rivista, a colori)
  4. L'uomo del sertão, 2005, Edizioni Lizard (edizione in grande formato a colori)
  5. Un uomo un'avventura, collana Corto Maltese e Hugo Pratt n. 18, 2010, RCS MediaGroup/Rizzoli Lizard (edizione tascabile a colori; contiene anche L'uomo dei Caraibi e L'uomo della Somalia)
  6. Un uomo un'avventura, collana Tutto Pratt n. 28, 2014, RCS MediaGroup/Rizzoli Lizard (edizione in grande formato a colori; contiene anche L'uomo dei Caraibi, L'uomo della Somalia e L'uomo del Grande Nord)
  7. Un uomo un'avventura. Caraibi, Sertão, Somalia, collana L'arte di Hugo Pratt n. 18, 2017, GEDI Gruppo Editoriale (edizione in grande formato a colori; contiene anche L'uomo dei Caraibi e L'uomo della Somalia)

L'uomo del sud[modifica | modifica wikitesto]

Trama:

  • Riedizioni successive:
  1. L'uomo del sud, collana I Grandi del Fumetto n. 19, 1995, Hobby & Work (riproposizione del volume di Un uomo un'avventura)

L'uomo di Iwo Jima[modifica | modifica wikitesto]

La prima bandiera americana innalzata sul monte Suribachi di Iwo Jima, il 23 febbraio 1945.
  • Pubblicazione:06/1978
  • Disegni, soggetto e sceneggiatura: Gino D'Antonio

Trama: Il soldato "Joe" (ma il suo vero nome è ignoto: il soprannome deriva dalla scritta sul casco, preso a un compagno morto), dei Marines, fa parte del drappello guidato dal sergente Stagg, un uomo duro e guerrafondaio, durante la battaglia di Iwo Jima. L'obiettivo iniziale è conquistare il Suribachi, un alto monte pieno di trappole e di rifugi di giapponesi. La missione è ardua, ma l'orgoglioso Stagg è disposto a tutto pur di essere il primo ad arrivare sulla cima.
La scalata è fatta di continui momenti di violenza. "Joe" è un ragazzo tutto sommato sensibile, ma Stagg lo costringe ad abbandonare sempre più i suoi scrupoli, come quando lo inonda con un fiotto di sangue, sgozzandogli un giapponese in faccia. I loro compagni muoiono via via, in parte per la ferocia dei nemici, in parte per la sconsideratezza del sergente, che non esita a sacrificarli.
Infine, solo loro due arrivano sulla vetta. Sicuro che "Joe" non avrà mai il coraggio, Stagg lo sfida ad ucciderlo, per scaricare la tensione e la rabbia che il soldato ha accumulato nei suoi confronti lungo l'ascesa. Stanco del sergente, "Joe" trova inaspettatamente il coraggio e gli spara; poi, subito pentito, torna sulla spiaggia, mentre gli altri soldati arrivati nel frattempo issano dietro di lui la bandiera americana.

  • Riedizioni successive:
  1. L'uomo di Iwo Jima, collana I Grandi del Fumetto n. 2, 1995, Hobby & Work (riproposizione del volume di Un uomo un'avventura)
  2. Almanacco Avventura 2015, 2015, Sergio Bonelli Editore (edizione in formato bonellide a colori; contiene anche L'uomo dello Zululand, e altre storie di D'Antonio)

L'uomo delle paludi[modifica | modifica wikitesto]

Un'illustrazione del 1872 che raffigura il capo seminole Halpatter Micco ("Billy Bowlegs" era il soprannome americano).
  • Pubblicazione: 09/1978
  • Disegni, soggetto, sceneggiatura e colori: Sergio Toppi
  • Contesto e ambientazione: La storia si svolge negli anni '40 dell'Ottocento, nelle Everglades della Florida. All'epoca, l'esercito americano era impegnato in una lunga e logorante guerra, nel tentativo di sradicare le comunità di indiani seminole che vivevano in quelle paludi. Il capo Halpatter Micco è realmente esistito.

Trama: Il sergente Erastus Whiteman, di stanza a Fort Myers, è molto stimato dai suoi superiori, che gli affidano le missioni più rischiose. Tuttavia, egli nasconde un segreto, che viene a galla quando al forte arriva un ufficiale che lo conosceva prima che si arruolasse. Il suo vero nome è Canaan Smith: uno schiavo fuggito, con la pelle sufficientemente bianca da non farlo subito sembrare un afro-americano. Sconcertato, il colonnello Fawcett lo priva dei ranghi e lo spedisce alla corte marziale. Lungo la strada, però, i due uomini di scorta vengono uccisi, e Whiteman è catturato da una tribù di seminole. Vorrebbero fargli la pelle, ma il loro capo li ferma appena in tempo: è Halpatter Micco, che Whiteman aveva conosciuto anni prima, salvandogli la vita. In segno di riconoscenza, Micco lo porta con sé al villaggio.
Whiteman trascorre qualche tempo presso i seminole, imparando ad apprezzarne lo stile di vita, e insegnando egualmente a loro quel che conosce, principalmente sull'utilizzo delle armi. Le lezioni di Whiteman tornano utili agli indiani nel momento in cui l'esercito inizia a battere le Everglades, nel tentativo di scoprire l'ubicazione del loro villaggio. Tagliati fuori dal mondo, i seminole morirebbero presto per fame; ma Whiteman fa una sortita con Micco, e riesce fortuitamente a mettere le mani su una cassa di nuovissimi fucili a ripetizione. Con questa formidabile arma fra le mani, i seminole ribaltano le sorti dello scontro, e ricacciano i soldati.
Non del tutto americano, non del tutto nero, non del tutto seminole, Whiteman si sente costantemente fuori posto. Dopo aver salutato Micco, abbandona la divisa dell'esercito che ancora continuava a portare, e scompare nelle paludi, finalmente libero.

  • Riedizioni successive:
  1. L'uomo delle paludi, collana Tascabili Bompiani n.206, 1980, Bompiani (edizione tascabile in bianco e nero)
  2. L'uomo delle paludi, collana I Grandi del Fumetto n. 24, 1995, Hobby & Work (riproposizione del volume di Un uomo un'avventura)
  3. L'uomo delle paludi, 2008, Editori del Grifo (edizione in grande formato in bianco e nero; dello stesso volume esiste anche una versione a tiratura limitata, con stampa a colori numerata e firmata da Toppi in allegato)
  4. Amerinde, collana Sulle rotte dell'immaginario n. 1, 2010, Edizioni Paoline (edizione in grande formato in bianco e nero; contiene anche altre storie di Toppi)
  5. Almanacco Avventura 2014, 2014, Sergio Bonelli Editore (edizione in formato bonellide a colori; contiene anche L'uomo del Nilo e L'uomo del Messico)
  6. Toppi: Percorsi, collana I Grandi Maestri n. 31, 2019, Editoriale Cosmo (edizione in formato bonellide in bianco e nero; contiene anche altre storie di Toppi)

L'uomo del Tanganyka[modifica | modifica wikitesto]

  • Pubblicazione: 10/1978
  • Disegni, soggetto, sceneggiatura e colori: Attilio Micheluzzi
  • Contesto e ambientazione:
SMS Königsberg, 1914.

Trama:

  • Riedizioni successive:
  1. L'uomo del Tanganyka, collana I Grandi del Fumetto n. 20, 1995, Hobby & Work (riproposizione del volume di Un uomo un'avventura)
  2. Dal Tanganyka al Khyber, 2008, Comma 22 (edizione in grande formato in bianco e nero; contiene anche L'uomo del Khyber)
  3. I Maestri del Fumetto: Attilio Micheluzzi, collana Avventura Magazine n. 1, 2015, Sergio Bonelli Editore (edizione in formato bonellide a colori; contiene anche L'uomo del Khyber, e altre storie di Micheluzzi)

L'uomo delle nevi[modifica | modifica wikitesto]

Trama:

  • Riedizioni successive:
  1. L'uomo delle nevi, collana La nuova mongolfiera n. 29, 1990, Edizioni del Grifo (edizione in grande formato in bianco e nero)
  2. L'abominevole uomo delle nevi, collana Manara Opere complete (Totem Comics) n. 6, 1993, Edizioni Nuova Frontiera (edizione in grande formato in bianco e nero)
  3. L'uomo delle nevi, collana I Classici del Grifo n. 12, 1993, Edizioni del Grifo (edizione in grande formato a colori)
  4. Storie brevi, 1994, Mondadori (edizione in formato medio in bianco e nero; contiene anche altre storie di Manara; del volume esiste anche una tiratura speciale, uscita sempre nel 1994 e co-prodotta da Club degli Editori/Mondadori: stessi contenuti, ma rilegatura cartonata e formato gigante)
  5. L'uomo delle nevi, collana I Grandi del Fumetto n. 16, 1995, Hobby & Work (riproposizione del volume di Un uomo un'avventura)
  6. Manara: Molly, Coniglia Bianca e L'uomo delle nevi, collana I Classici del fumetto di Repubblica – Serie Oro n. 8, 2004, (edizione in formato medio a colori; contiene anche altre storie di Manara)
  7. L'uomo di carta – L'uomo delle nevi, collana Manara – Le opere n. 9, 2006, Il Sole 24 ORE (edizione in grande formato a colori; contiene anche altre storie di Manara)
  8. Lo scimmiotto/L'abominevole uomo delle nevi, 2010, Mondadori (edizione in formato medio in bianco e nero; contiene anche altre storie di Manara)
  9. L'avventura a fumetti, collana Manara Maestro dell'Eros n. 16, 2014, RCS MediaGroup (edizione in grande formato a colori; contiene anche altre storie di Manara)
  10. L'uomo delle nevi, collana Manara Artist Collection n. 24, 2018, RCS MediaGroup (edizione in formato gigante a colori)

L'uomo della Somalia[modifica | modifica wikitesto]

  • Pubblicazione: 02/1979
  • Disegni, soggetto e sceneggiatura: Hugo Pratt
  • Colori: Anne Frognier
  • Note: Ai tempi dell'apparizione in collana, L'uomo della Somalia non era un inedito (come gran parte degli altri volumi), ma era già stato effettivamente pubblicato nel corso del 1978 in Francia nella rivista Pilote, dell'editore Dargaud, con il titolo À l'ouest de l'Éden.
  • Contesto e ambientazione:

Trama:

  • Riedizioni successive:
  1. Caino e Gesuita Joe, 1984, Edizioni L'Isola Trovata (edizione in grande formato a colori; contiene anche [[Un'uomo un'avventura#L'uomo del Grande Nord|L'uomo del Grande Nord)
  2. L'uomo della Somalia, rivista Corto Maltese, dal n. 1/anno X (gennaio 1992) al n. 2/anno X (febbraio 1992), Rizzoli/Milano Libri (ristampa su rivista, a colori)
  3. L'uomo della Somalia, 2006, Edizioni Lizard (edizione in grande formato a colori)
  4. Un uomo un'avventura, collana Corto Maltese e Hugo Pratt n. 18, 2010, RCS MediaGroup/Rizzoli Lizard (edizione tascabile a colori; contiene anche L'uomo dei Caraibi e L'uomo del sertão)
  5. Un uomo un'avventura, collana Tutto Pratt n. 28, 2014, RCS MediaGroup/Rizzoli Lizard (edizione in grande formato a colori; contiene anche L'uomo dei Caraibi, L'uomo del sertão e L'uomo del Grande Nord)
  6. Un uomo un'avventura. Caraibi, Sertão, Somalia, collana L'arte di Hugo Pratt n. 18, 2017, GEDI Gruppo Editoriale (edizione in grande formato a colori; contiene anche L'uomo dei Caraibi e L'uomo del sertão)

L'uomo di Harlem[modifica | modifica wikitesto]

Trama: Il contrabbassista afro-americano Little Johnny Lincoln incrocia per caso una giovane, bellissima caucasica, Polly, in fuga da malintenzionato che il musicista mette K.O. La donna è una prostituta, ed ha assistito a un omicidio perpetrato dal suo protettore, l'uomo che Johnny ha steso. Lincoln la porta con sé nella sua abitazione, ad Harlem, per tenerla al sicuro; contro il parere di sua madre, con cui vive, e della stessa Polly, entrambe consce del fatto che una bianca in un quartiere di neri creerà inevitabilmente delle tensioni. Ma Johnny si è segretamente innamorato della donna, e non vuol sentire ragioni.
Infine, Polly si fa convincere, visto che anche lei inizia a nutrire dei sentimenti; ma quando scopre che Lincoln ha una fidanzata, decide di scappare e di denunciare alla polizia l'accaduto. Se non fosse che in strada viene intercettata dal protettore, che la uccide in mezzo alla folla. Quella sera anche Johnny, di ritorno dal lavoro e ignaro della fuga di Polly, rischia di fare una brutta fine, inseguito da un'auto alla cui guida c'è il pappone. Fortunatamente, il malvivente riesce soltanto a distruggergli il contrabbasso. Arrivato a casa, però, Lincoln scopre l'amara verità. Deciso a vendicarsi, va a comprare una pistola; ma proprio quando riesce a rintracciare il protettore di Polly, questi viene ucciso davanti ai suoi occhi da un altro gangster, suo rivale.
Privato della possibilità di vendicarsi e anche di lavorare, Johnny viene tuttavia contattato da un amico, che gli presta un nuovo strumento.

La storia è intervallata da vignette in bianco e nero in cui è rappresentato "Bird" Parker nell'atto di suonare uno dei suoi molti pezzi celebri, sorta di colonna sonora "muta".

  • Riedizioni successive:
  1. L'uomo di Harlem, collana La nuova mongolfiera n. 15, 1989, Editori del Grifo (edizione in grande formato a colori)
  2. L'uomo di Harlem, collana I Grandi del Fumetto n. 1, 1995, Hobby & Work (riproposizione del volume di Un uomo un'avventura)
  3. Valentina Jazz. Avventure a ritmo serrato, collana Erotica n. 21, 2015, Mondadori Comics (edizione in formato medio in bianco e nero; contiene anche altre storie di Crepax)
  4. Crepax: L'uomo di Pskov/L'uomo di Harlem, collana I Grandi Maestri n. 28, 2018, Editoriale Cosmo (edizione in formato bonellide a colori; contiene anche L'uomo di Pskov)

L'uomo del New England[modifica | modifica wikitesto]

Trama:

  • Riedizioni successive:
  1. L'uomo del New England, collana Tascabili Bompiani n. 246, 1981, Bompiani (edizione tascabile in bianco e nero)
  2. L'uomo del New England, collana I Grandi del Fumetto n. 21, 1995, Hobby & Work (riproposizione del volume di Un uomo un'avventura)
  3. L'uomo del New England, 2006, Editori del Grifo (edizione in grande formato in bianco e nero; dello stesso volume esiste anche una versione a tiratura limitata, con stampa a colori numerata in allegato)
  4. Battaglia: L'uomo della legione/L'uomo del New England, collana I Grandi Maestri n. 18, 2018, Editoriale Cosmo (edizione in formato bonellide a colori; contiene anche L'uomo della legione)
  5. L'uomo del New England, 2018, Edizioni NPE (edizione in grande formato a colori)

L'uomo del Bengala[modifica | modifica wikitesto]

Un'illustrazione inglese del secondo quarto dell'Ottocento che raffigura un thug che si appresta a strangolare un viaggiatore.

Trama:

  • Riedizioni successive:
  1. L'uomo del Bengala, collana I Grandi del Fumetto n. 10, 1995, Hobby & Work (riproposizione del volume di Un uomo un'avventura)
  2. Ayesha, collana I Maestri del Fumetto n. 37, 2008, Mondadori (edizione in grande formato in bianco e nero; contiene anche altre storie di Buzzelli)

L'uomo di Canudos[modifica | modifica wikitesto]

L'unica foto conosciuta del predicatore Antônio Conselheiro, scattata dopo la sua morte, il 22 settembre 1897.

Trama: Il giovane contadino Francisco decide di diventare un cangaçeiro dopo che la sua famiglia viene sterminata da un signorotto locale, il colonnello Furtado. Passato qualche mese, finalmente riesce a vendicarsi e a uccidere l'aguzzino. Soddisfatto, saluta i compagni e abbandona la vita da brigante.
Mentre sta chiedendosi cosa fare nel suo futuro, Francisco scorge una folla di persone in processione: sono contadini che hanno deciso di mollare tutto per raggiungere la comunità religiosa e civile di Antônio Conselheiro, a Canudos. Senza niente da perdere, Francisco si unisce a loro, e durante il lungo viaggio conosce anche una giovane di cui si innamora, ricambiato. Infine, il gruppo raggiunge la cittadina.
La predica di Conselheiro accende il cuore di Francisco, che gli proclama senza indugio la sua fedeltà, e che per questo viene nominato capitão dell'esercito di Canudos, anche grazie all'esperienza in combattimento acquisita come cangaçeiro. La comunità è infatti da mesi minacciata dalle autorità, che vorrebbero distruggerla, e un drappello è anzi in procinto di raggiungerla. La prima battaglia di Francisco è un grande successo, forse perfino troppo: la notizia della clamorosa rotta dei soldati raggiunge i piani alti, dove si prepara una spedizione punitiva.
Francisco non sta con le mani in mano e organizza la difesa, trovando anche il tempo per sposarsi con la moglie, incinta, con la benedizione di Conselheiro. La felicità dura poco: quando arriva l'esercito, si tratta affinché donne e bambini possano uscire illesi, ma gli uomini restano in Canudos e combattono per molte settimane, durante le quali muore – per cause naturali – anche Conselheiro, il 22 settembre 1897. Francisco assume la guida, ma le forze nemiche sono soverchianti, e il villaggio è distrutto il 5 ottobre.
Qualche anno dopo, la moglie di Francisco racconta al figlio nel frattempo nato la storia dell'eroico papà, e il bambino giura che un giorno anche lui combatterà per la sua terra.

  • Riedizioni successive:
  1. L'uomo di Canudos, collana I Grandi del Fumetto n. 22, 1995, Hobby & Work (riproposizione del volume di Un uomo un'avventura)

L'uomo di Cuba[modifica | modifica wikitesto]

La USS Maine entra a L'Avana nel gennaio del 1898.

Trama: Sergio Masetti è un italiano di mezza età che da giovane ha fatto il Risorgimento al seguito dei Mille, e che ora si è trasferito a Cuba, dove esercita la professione di medico.
Nel corso di un giro fra i boschi si imbatte in un mucchio di cadaveri, quel che resta di uno spaventoso massacro di cui gli narra l'unico superstite, Juan Gutiérrez; nello scontro è perito il presidente degli insorti cubani, José Martí, ed è stato ferito il generalissimo Máximo Gómez. Dopo essersi rimesso, Juan scappa dalla casa di Masetti, temendo di poter essere scoperto dalle pattuglie spagnole; non prima di aver chiesto al dottore di recapitare per conto suo un messaggio a Gómez, nascosto sulle alture.
Pur essendo formalmente neutrale, in quanto cittadino straniero, da vecchio garibaldino qual è Masetti simpatizza per i cubani, e decide di adempiere alla missione. Lungo la strada incontra una giovane ribelle, Maria, per un caso proprio la sorella di Juan, che acconsente ad accompagnarlo, e di cui presto si innamora, ricambiato. I due giungono infine al comando militare: Gómez è sinceramente stupito della lealtà di Masetti, e gli chiede di unirsi ai combattenti; ma l'italiano rifiuta, rivendicando la propria apoliticità, e saluta Maria.
Passano i mesi, durante i quali Masetti continua a prestare soccorso indifferentemente a cubani e a spagnoli; e un paio di anni dopo, nel febbraio 1898, il dottore è a L'Avana, dove è da poche settimane sbarcata la USS Maine, una nave americana in visita di cortesia. Una misteriosa esplosione alle 21:40 del 15 febbraio a bordo della corazzata convince il presidente McKinley a cedere alle pressioni degli interventisti, e a dichiarare guerra alla Spagna. Nel giugno, con l'aggravarsi della situazione, Masetti decide di scappare e di ricongiungersi con Maria, che non ha mai dimenticato. Ma lungo la strada il conflitto lo costringe rimandare l'attesa incontro e a combattere: Masetti si unisce agli americani, e partecipa alla liberazione dell'isola.
Finalmente, il 17 luglio la Spagna capitola. Cuba non ottiene l'indipendenza agognata – non ancora –, finendo sotto la sfera d'influenza degli Stati Uniti; ma Masetti ritrova la sua Maria.

  • Riedizioni successive:
  1. L'uomo di Cuba, collana I Grandi del Fumetto n. 11, 1995, Hobby & Work (riproposizione del volume di Un uomo un'avventura)

L'uomo del Khyber[modifica | modifica wikitesto]

Trama: Reginald Winkie è un giovane eurasiano di Lahore, commesso di banca di belle speranze. Almeno fino a quando una delle sue amanti, la nobile Janet Brickbats, non viene assassinata. I sospetti della buona società inglese razzista cadono subito su di lui, che scappa e fa perdere le tracce; non prima di aver scoperto per conto suo che a uccidere la donna è stato l'ufficiale inglese Lowndes, geloso della relazione che Winkie aveva con un'altra ragazza.
Qualche giorno dopo, il 15 luglio, Lowndes è fra i soldati che partono da Lahore per Kabul al seguito di sir Pierre-Louis Napoleon Cavagnari, incaricato dal governo di prendere contatti con l'emiro Ayub Khan per stabilire una testa di ponte inglese in Afghanistan. Il temuto viaggio attraverso il passo Khyber, infestato dai guerrieri Pathans, è in realtà tranquillo, e alla fine del mese la spedizione entra in città; ma la situazione è molto tesa, visto che gli abitanti afghani non hanno intenzione di accettare la presenza britannica.
Nel frattempo, arriva a Kabul anche Winkie, che ha ormai perso i vestiti e i connotati che – si illudeva – lo facevano sembrare un inglese, ed è diventato a tutti gli effetti un indiano.
Il 3 settembre scoppia la rivolta. Winkie aiuta gli insorti, e approfitta della sommossa per vendicarsi di Lowndes, nel caos generale; per un caso, assiste anche alla morte di Cavagnari – abbattuto da un cecchino –, che frequentava personalmente a Lahore quando ancora era incensurato, e che gli consegna prima di spirare un foglietto. La rivolta popolare si conclude con il massacro dell'intera guarnigione, ma Winkie è ormai uscito dalla città.
La notizia della strage di Kabul si diffonde, e una spedizione punitiva viene organizzata già ai primi di ottobre, guidata dal generale Frederick Roberts. Winkie decide di andargli incontro; lungo la strada, scopre che gli afghani stanno tendendo un agguato agli inglesi, e quando è in vista della colonna riesce ad avvertirli della trappola, venendo però abbattuto da una pallottola. Prima di morire, consegna all'ufficiale Wilkinson – per una beffa del destino, il marito cornificato della defunta Janet Brickbats – il foglietto di Cavagnari: una lista delle spie russe di stanza in India.

  • Riedizioni successive:
  1. L'uomo del Khyber, collana I Grandi del Fumetto n. 12, 1995, Hobby & Work
  2. Dal Tanganyka al Khyber, 2008, Comma 22 (edizione in grande formato in bianco e nero; contiene anche L'uomo del Tanganyka)
  3. I Maestri del Fumetto: Attilio Micheluzzi, collana Avventura Magazine n. 1, 2015, Sergio Bonelli Editore (edizione in formato bonellide a colori; contiene anche L'uomo del Tanganyka, e altre storie di Micheluzzi)

L'uomo delle Filippine[modifica | modifica wikitesto]

Soldati americani a Manila, 1909.

Trama: Il tenente Arnold, del XVI fanteria, accompagna il distinto James "Jim" Stappleton – un civile – e l'indigeno Jolo – il servitore di questi – a Bagsak, dove si trova il comando militare statunitense. Stappleton, uomo intelligente e sensibile alla causa dell'indipendenza filippina, vuol rincontrare il suo vecchio amico, il colonnello Harris, che dirige le operazioni nell'area. Il viaggio è drammaticamente fermato da un attacco di juramentados, ribelli fanatici pronti al martirio a tutti i costi, pur di infliggere danni agli americani. Il plotone di Arnold non subisce molte perdite, ma sul campo rimangono i tantissimi cadaveri degli assalitori, abbattuti dai soldati – con sconcerto di Jim – utilizzando armi caricate con pallottole dum-dum, ufficialmente messe al bando dal Congresso.
L'arrivo al campo riporta un po' di quiete, e Stappleton ha modo di salutare l'amico Harris. Il molto tempo passato dal loro ultimo incontro ha contribuito però inevitabilmente ad allontanarli: benché non approvi del tutto i metodi del tenente Arnold, Harris è comunque un convinto sostenitore dell'occupazione americana, e Jim se ne rammarica. Il colloquio è interrotto dall'arrivo di un indigeno, che reca una buona notizia: il più importante datu (capo) della zona, Mustapha, ha acconsentito a un incontro di pace. Harris invita Stappleton alla cerimonia, che però si rivela una trappola: la polveriera del campo viene fatta saltare il aria, il colonnello è ucciso da un filippino, e Arnold, impiegando una mitragliatrice nuova di zecca caricata con dum-dum, falcidia i ribelli e cattura il datu.
Il giorno dopo, Stappleton si reca nell'ufficio di Arnold, che ormai ha preso il comando, e lo scopre intento a torturare il datu. Sconvolto, lo affronta, ma viene messo K.O. e si risveglia ore dopo, accudito amorevolmente da Jolo. Quando Jim confessa al giovane servitore di averlo scorto la sera prima intento a dare fuoco alla polveriera, Jolo afferra una pistola e gliela punta contro, ma viene abbattuto senza fiatare da Harris, appena entrato nella stanza. Furibondo, Stappleton gli rivela che la pistola era scarica, e gli assicura che finirà davanti alla corte marziale per i suoi crimini: Jim è infatti in segreto un membro della commissione d'inchiesta di Samar.

Lo sceneggiatore Giancarlo Berardi immagina che Stappleton abbia scritto un libro che racconta la vicenda di Mindanao, A man from Philippines: nell'epilogo dell'album, ambientato nel 1971, un giovane tenente lo legge, prima di recarsi nelle vesti di military prosecutor al processo a carico del tenente William L. Calley jr., il responsabile del massacro di My Lai durante la guerra del Vietnam.

  • Riedizioni successive:
  1. L'uomo delle Filippine, collana La nuova mongolfiera n. 22, 1990, Editori del Grifo (edizione in grande formato a colori)
  2. L'uomo delle Filippine, collana I Grandi del Fumetto n. 23, 1995, Hobby & Work (riproposizione del volume di Un uomo un'avventura)
  3. Ken Parker Collection presenta: Welcome to Springville – L'uomo delle Filippine, collana Ken Parker Collection n. 44, 2006, Panini Comics (edizione in formato tascabile a colori; contiene anche altre storie di Berardi, Milazzo e Renzo Calegari)

L'uomo del Grande Nord[modifica | modifica wikitesto]

  • Pubblicazione: 06/1980
  • Disegni, soggetto e sceneggiatura: Hugo Pratt
  • Colori: Anne Frognier
  • Contesto e ambientazione: Canada, 1920 ca. Nella storia compaiono diversi membri del corpo di polizia a cavallo canadese (Royal Canadian Mounted Police), comunemente noti con i soprannomi "Giubbe rosse" o "Mounties".
  • Note: Del fumetto esiste anche un seguito, mai portato a termine (esistono soltanto diciannove tavole), intitolato Jesuit Joe 2, e realizzato dallo stesso Pratt (serializzato sulla rivista Comic Art nel corso del 1984).
    Nel 1992 il regista canadese Oliver Austen trasse dall'opera un lungometraggio, intitolato anch'esso Jesuit Joe; per la realizzazione del film, Pratt disegnò una serie di storyboard, confluita poi in alcune riedizioni della storia.

Trama:

  • Riedizioni successive:
  1. Caino e Gesuita Joe, 1984, Edizioni L'Isola Trovata (edizione in grande formato a colori; contiene anche L'uomo della Somalia)
  2. Gesuita Joe, rivista Corto Maltese, dal n. 10/anno IX (ottobre 1991) al n. 12/anno IX (dicembre 1991), Rizzoli/Milano Libri (ristampa su rivista, a colori; comprende anche gli storyboard del film)
  3. Jesuit Joe, 1992, Rizzoli/Milano Libri (edizione in grande formato a colori; comprende anche gli storyboard del film)
  4. L'uomo del Grande Nord, 2007, Edizioni Lizard (edizione in grande formato a colori)
  5. Jesuit Joe, collana Corto Maltese e Hugo Pratt n. 17, 2010, RCS MediaGroup/Rizzoli Lizard (edizione tascabile a colori; comprende anche gli storyboard del film e le tavole del seguito)
  6. Un uomo un'avventura, collana Tutto Pratt n. 28, 2014, RCS MediaGroup/Rizzoli Lizard (edizione in grande formato a colori; contiene anche L'uomo dei Caraibi, L'uomo del sertão e L'uomo della Somalia)
  7. Un uomo un'avventura. Il Grande Nord, collana L'arte di Hugo Pratt n. 19, 2018, GEDI Gruppo Editoriale (edizione in grande formato a colori; comprende anche gli storyboard del film e le tavole del seguito)

L'uomo del Giappone[modifica | modifica wikitesto]

  • Pubblicazione: 10/1980
  • Disegni, soggetto e sceneggiatura: Robert Gigi
  • Colori: Anne Frognier
  • Note: Ai tempi dell'apparizione in collana, L'uomo del Giappone non era un inedito (come gran parte degli altri volumi), ma era già stato effettivamente pubblicato nel corso del 1971 e del 1972 in Olanda nella rivista Pep, dell'editore Oberon, con il titolo Ugaki – De Samoerai.
    Il volume è curiosamente l'unico della collana non auto-conclusivo, lasciando nel finale le vicende in sospeso: in effetti, nel 1985 uscì in Francia un seguito, Ugaki – L'escrimeur fou, pubblicato da Dargaud, e proposto in Italia l'anno successivo dall'etichetta L'Isola Trovata, della stessa CEPIM (collana Gli Albi di Orient Express n. 12, titolo Ugaki).
    Assieme a L'uomo del New England di Dino Battaglia, è anche l'unico album della collana non ambientato nell'Ottocento o nel Novecento.
  • Contesto e ambientazione: L'album è ambientato negli anni trenta dei Seicento, in Giappone, nei pressi di Shimabara. Fra 1637 e 1638 si scatenò in quella zona una violenta rivolta di nobili e samurai convertitisi al cristianesimo contro l'esercito dello shōgun Tokugawa, che aveva iniziato a perseguitare proprio i cristiani. L'esito dello scontro, vinto dallo shōgunato, avrebbe portato ai quasi due secoli di isolazionismo (sakoku) dalle influenze straniere.
Un'illustrazione giapponese del Seicento che raffigura l'assedio del castello di Hara, la roccaforte degli insorti cristiani di Shimabara.

Trama: Ugaki è un rōnin: il suo padrone (daimyō) è stato ucciso, ma egli non si è suicidato a sua volta (seppuku), come prescrive il codice d'onore dei samurai (bushidō), perché prima di morire il daimyō gli ha chiesto di continuare a vivere per vendicarlo.
Dopo aver combattuto contro un vampiro, Ugaki incontra i samurai del daimyō Kanenaga: questi è stato ferito a seguito dello scontro con alcuni briganti, che gli hanno sottratto un forziere pieno di preziosi, e soprattutto l'amato figlio. Con uno stratagemma, Ugaki penetra nel covo dei banditi e rapisce una donna, potendo così organizzare il giorno successivo uno scambio di ostaggi. Grato per il soccorso prestatogli, Kanenaga chiede a Ugaki di mettersi al suo servizio, garantendogli in cambio aiuto per i suoi propositi di vendetta.
I mesi però passano, e Kanenaga non sembra ricordarsi della parola data. Un giorno d'inverno, Ugaki viene contattato da alcuni samurai convertiti al cristianesimo. Il loro capo, Ōishi, chiede a Ugaki di unirsi a loro: stanno recandosi nei pressi della città di Shimabara, per rinfoltire i ranghi del rōnin cristiano Masuda Shirō, il quale sta organizzando una rivolta contro lo shōgun Tokugawa. I rivoltosi sono perlopiù contadini, e c'è bisogno di uomini d'arme che sappiano addestrarli. Anche loro promettono a Ugaki aiuto per la sua vendetta, che decide di accettare, benché personalmente resti fedele allo shintoismo.
Il gruppetto sbarca a Amakusa, un'isola vicino a Shimabara scelta da Shirō come suo quartier generale. Dopo alcune scaramucce con i soldati regolari, i samurai riescono a incontrarsi con il rōnin, e incominciano a organizzare le operazioni, visto che le truppe dello shōgun si avvicinano. Le prime battaglie campali sono un successo; tuttavia, ogni volta i sopravvissuti riescono ad asserragliarsi nelle numerose fortezze sparse per la regione e i ribelli, non disponendo di artiglieria, non riescono a penetrarvi e a regolare davvero i conti. Ugaki, che pure continua a combattere, sente che le numerose perdite subite dai ribelli sono sempre più inutili, e inizia a dubitare delle capacità dei capi.
Per sbollentare la tensione, Shirō manda Ugaki in missione più a sud, per cercare di reclutare nuovi alleati. Tuttavia, l'imbarcazione che lo trasporta fa naufragio: morti gli altri membri della spedizione, solo Ugaki viene salvato da un contadino, che lo nota su una spiaggia. Dopo essere rimasto comatoso per molto tempo, quando si risveglia decide di tornare ad Amakusa. Il viaggio è irto di pericoli, e quando finalmente raggiunge la meta Ugaki viene a scoprire che la rivolta è stata domata nell'aprile del 1638, e che i capi sono tutti morti.
Ugaki torna a vagare senza meta, nella speranza di poter un giorno vendicare il suo daimyō.

  • Riedizioni successive: Nessuna

L'uomo di Rangoon[modifica | modifica wikitesto]

Trama: Il pilota Smiley convince l'amico Duke ad arruolarsi assieme a lui nel corpo delle "Tigri Volanti", visto che la paga è molto generosa. Duke lavorava anch'egli come pilota – acrobatico –, ma la sua carriera si è interrotta a causa di uno stupido incidente provocato dall'ex-fiamma, la svampita Rosie. Per una beffa della sorte, arrivati nella base di Rangoon Duke scopre tuttavia con disperazione che anche Rosie si è arruolata, come infermiera. Comunque, i mesi passano in fretta: sia Duke sia Smiley sono piloti eccezionali, e riescono ad abbattere con successo numerosi aerei giapponesi, a dispetto del fatto che gli apparecchi americani siano meno performanti.
Un giorno, mentre è in congedo a Rangoon, Duke conosce una giovane e bella cinese, simpatizzante dei giapponesi, che cerca di corromperlo per rivelargli informazioni sugli americani. L'arrivo di Smiley e Rosie le rompe le uova nel paniere, e la donna scappa, con grande dispiacere di Duke, che – forse – avrebbe volentieri ceduto. I tre tornano al campo, con Duke visibilmente arrabbiato, proprio mentre la base è sotto attacco: saliti sugli apparecchi, Duke e Smiley affrontano i nemici, ma il primo ha altri pensieri per la testa, e la sua negligenza fa sì che l'aereo dell'amico venga abbattuto, e Smiley ucciso.
Anche quello di Duke è colpito, ma il pilota riesce a paracadutarsi, venendo però catturato da un drappello di giapponesi, che lo porta nella tenuta della giovane ragazza conosciuta a Rangoon. La cinese inizia a torturarlo, ma l'intrepida Rosie, sfidando ogni buon senso per amore di Duke, riesce a penetrare da sola nel complesso e a salvare l'amato. I due si rimettono insieme, e Duke giura che d'ora in poi combatterà in nome dell'amico caduto.

  • Riedizioni successive:
  1. L'uomo di Rangoon, collana I Grandi del Fumetto n. 13, 1995, Hobby & Work (riproposizione del volume di Un uomo un'avventura)

Valentina[modifica | modifica wikitesto]

Sono presentate nella pagina tutte le storie di Valentina realizzate da Guido Crepax.

Oltre a brevi riassunti, di ogni storia vengono fornite tre date:

  1. quella di realizzazione della storia, posta a fianco del titolo; è sulla base di questa informazione che è ordinato l'elenco. Anche quando non coincidente con la data di prima pubblicazione, è molto facile risalire all'anno di realizzazione, visto che Crepax era solito siglare ogni singola sua tavola con firma e anno;
  2. quella dell'originale (ed eventuale) pre-pubblicazione su rivista. Secondo un'usanza in voga nell'editoria fumettistica del secolo scorso, prima di essere pubblicate in volumi da libreria le storie di Crepax erano presentate a puntate – più o meno brevi – all'interno di riviste antologiche (vedi sotto);
  3. infine, la data della prima edizione in volume.

Per gran parte della sua vita, Crepax ha lavorato in esclusiva per l'editore milanese Milano Libri, venendo pubblicato sulle sue principali riviste, ovvero:

  • linus, più vari supplementi e speciali. A proposito di linus, si ricorda qui che la rivista passò, a partire dal gennaio 1972, da una numerazione di tipo progressivo a una numero/anno;
  • alter linus, "costola" indipendente della prima, dedicata al fumetto avventuroso e fantastico; cambiò testata nel 1977, divenendo alter alter;
  • e Corto Maltese, l’"erede" di alter.

In alcuni casi, le storie di Valentina sono eccezionalmente state pubblicate secondo altre modalità, o da altri editori: per esempio, Valentina nel metrò, del 1975, venne pre-pubblicata su un quotidiano (il Corriere d'Informazione); mentre la Storia di una storia ('82) saltò la pre-pubblicazione, e venne proposta direttamente in volume dalle Edizioni d'Arte Angolare.

Milano Libri si occupava in prima persona anche delle edizioni da libreria. Le storie di Valentina sono state quasi sempre raccolte in volumi che ne accorpavano più d'una, spesso in maniera piuttosto disordinata, comprendendo lavori di epoche differenti quasi mai seguendo un criterio cronologico. Solo in anni più recenti (novanta-duemila) si sono avuti tentativi di collane ordinate, da parte di altri editori.
Con la chiusura di Corto Maltese all'inizio del 1993 (sull'ultimo numero trovò spazio, fra gli altri fumetti, anche la breve Valentina a Praga), Crepax ruppe i contatti con Milano Libri, all'epoca già da tempo sotto il controllo di Rizzoli (l'editore avrebbe comunque cessato le pubblicazioni di lì a poco), e pubblicò le – non molte – storie successive di Valentina (e di altri suoi personaggi) presso altre realtà editoriali.

Infine, di ogni storia viene indicato il numero di tavole. In occasione delle prime edizioni in volume, Crepax era – non sempre, ma spesso – solito modificare le sue storie inserendo alcune tavole aggiuntive (non di rado vistosamente differenti dal punto di vista stilistico, essendo le ristampe di molto successive all'originale pre-pubblicazione su rivista). Salvo dove diversamente indicato, quella fornita è la foliazione originale.

La curva di Lesmo (1965)[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: linus, dal n. 2 al n. 8, 1965, Milano Libri
  • Prima pubblicazione in volume: Valentina in giallo, 1976, Milano Libri; per questa edizione, Crepax aggiunse ex novo un prologo di cinque intere e due mezze tavole (datate 1976), che mostrano Valentina intenta a leggere Il duplice delitto della via Morgue di Edgar A. Poe (nella riduzione a fumetti dello stesso Crepax, datata 1967, e pubblicata per la prima volta su linus n. 39 del 1968), prima di recarsi a Malpensa per incontrare per la prima volta Rembrandt/Neutron
  • Tavole: 43

Trama: A New York, l'agenzia del diabolico mr. Carothers combina matrimoni fra donne complici e ignari ricconi, i quali dopo qualche tempo vengono fatti sparire in incidenti al fine di intascarne l'eredità. L'ultima vittima designata è un pilota italiano di Formula 1: il piano prevede di farne deragliare il mezzo durante una corsa nel circuito di Monza, all'altezza della curva detta "di Lesmo".
Dopo aver seguito per molti mesi le mosse del criminale, il critico d'arte americano Philip Rembrandt – alias del super-vigilante Neutron, che possiede il potere di immobilizzare temporaneamente persone e oggetti con lo sguardo – giunge quindi a Milano per indagare. Qui fa conoscenza della bella Valentina Rosselli, fotografa freelance, la quale gli propone di fargli da guida in città. I due presto si innamorano, e insieme riescono a sventare prima l'assassinio del pilota, e poi a far arrestare mr. Carothers, giunto di persona in Italia dopo il fallimento dell'operazione per concluderla "a modo suo".

I Sotterranei[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: linus, dal n. 11 al n. 14, 1966, Milano Libri
  • Prima pubblicazione in volume: Valentina, 1968, Milano Libri; per questa edizione, Crepax eliminò le ultime tre tavole presenti nell'originale pre-pubblicazione su rivista, e al loro posto inserì un nuovo finale di ben tavole, ideale collegamento con l'inedito seguito della storia, Valentina perduta nel paese dei sovieti (presentato per la prima volta nello stesso libro)
  • Tavole: nella versione originale, 49 nella versione ampliata

Trama:

Ciao Valentina (1966)[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: linus giallo (supplemento a linus n. 19), 1966, Milano Libri
  • Prima pubblicazione in volume: Valentina in giallo, 1976, Milano Libri
  • Tavole: 34

Trama: Valentina viene rapita in circostanze misteriose, e lasciata andare dopo che consegna agli aguzzini una serie di scatti artistici. Per fortuna, le matrici sono al sicuro, e Rembrandt le fa sviluppare, scoprendo l'arcano: sullo sfondo, in piccolissimo, la fotografa ha per coincidenza immortalato un assassinio. A organizzare l'omicidio e il rapimento di Valentina sono stati i tirapiedi di Garance, una giovane francese: Rembrandt scopre il suo nome frugando nell'appartamento della vittima, tale Bellanca, e scopre anche che la di lui fidanzata, Dana, è partita sospettosamente in fretta e furia per Praga.
Giunto con Valentina nella città ceca, Rembrandt pedina Dana e scopre che ella possiede una favolosa cintura d'oro e di pietre, vero obiettivo dei malviventi; ma non riesce a evitare l'uccisione della ragazza, il furto dell'oggetto, e – ancora una volta – il rapimento di Valentina, riconosciuta casualmente dagli aguzzini mentre faceva da palo a Rembrandt. La fotografa è però piena di risorse e riesce a liberarsi, seguendo l'ignara Garance (che la crede nelle mani dei complici) fino alla sua casa di Parigi. Aggiornato telefonicamente dalla fidanzata sull'ubicazione, Rembrandt/Neutron parte immediatamente per la villa francese, dove si sta tenendo una festa in maschera a tema fumetto: in un violento scontro nei corridoi uccide con i suoi poteri gli uomini di Garance e alla fine la stessa donna, prima di essere raggiunto da Valentina, travestita da Daisy Mae (la fidanzata di Li'l Abner).

La discesa (1966)[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: provo linus (supplemento a linus n. 23), 1967, Milano Libri
  • Prima pubblicazione in volume: Valentina in giallo, 1976, Milano Libri
  • Tavole: 28

Trama:

Un poco loco (1966)[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: linus al mare (supplemento a linus n. 28), 1967, Milano Libri
  • Prima pubblicazione in volume: Valentina in giallo, 1976, Milano Libri
  • Tavole: 36

Trama:

Funny Valentine[modifica | modifica wikitesto]

Sotto il titolo complessivo di "Funny Valentine" Crepax realizzò una serie di brevi storie.

  • Parigi, o Dada, pre-pubblicato su linus, n. 26, 1967, Milano Libri (2 tavole)
  • New Orleans Function, pre-pubblicato su linus, n. 26, 1967, Milano Libri (2 tavole)
  • Chinatown, my Chinatown, pre-pubblicato su linus, n. 27, 1967, Milano Libri (1 tavola)
  • April in Athens, pre-pubblicato su linus, n. 27, 1967, Milano Libri (1 tavola)
  • Tautology, pre-pubblicato su linus, n. 28, 1967, Milano Libri (3 tavole)
  • The Lady is a tramp, pre-pubblicato su linus, n. 45, 1968, Milano Libri (1 tavola)
  • Oh no, John!, pre-pubblicato su linus, n. 46, 1969, Milano Libri (4 tavole)
  • Il castello di Valentina, pre-pubblicato su linus, n. 68, 1970, Milano Libri (1 tavola)

Le storie sono state pubblicate tutte per la prima volta in volume in Il ritratto di Valentina, 1979, Milano Libri.

La forza di gravità[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: Ali Baba – Robinson (supplemento a linus n. 33), 1967, Milano Libri
  • Prima pubblicazione in volume: Valentina con gli stivali, 1970, Milano Libri
  • Tavole: 45

Trama:

Gli Ussari della morte (1968)[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: pubblicato direttamente in volume
  • Prima pubblicazione in volume: Valentina, 1968, Milano Libri; nel libro, la storia non presenta alcun titolo – aggiunto poi in successive riedizioni –, e funge a mo' di introduzione all'episodio I Sotterranei; è inoltre seguita da quattro tavole, nelle quali è disegnata una Mappa dei Sotterranei
  • Tavole: 12

Trama:

Valentina perduta nel paese dei sovieti[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: pubblicato direttamente in volume
  • Prima pubblicazione in volume: Valentina, 1968, Milano Libri; la storia è il seguito diretto dell'episodio I Sotterranei, contenuto nello stesso libro
  • Tavole: 54

Trama:

Valentina con gli stivali[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: Ali Baba, n. 1/anno II, 1968, Milano Libri
  • Prima pubblicazione in volume: Valentina con gli stivali, 1970, Milano Libri
  • Tavole: 16

Trama:

L'intrepida Valentina di carta[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: li'l linus (supplemento a linus n. 49), 1969, Milano Libri
  • Prima pubblicazione in volume: Diario di Valentina, 1975, Milano Libri
  • Tavole: 10

Trama:

La Marianna la va in campagna[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: Valentina Speciale, 1969, Milano Libri
  • Prima pubblicazione in volume: Valentina con gli stivali, 1970, Milano Libri
  • Tavole: 79

Trama:

Il bambino di Valentina[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: pubblicato direttamente in volume
  • Prima pubblicazione in volume: Valentina con gli stivali, 1970, Milano Libri
  • Tavole: 44

Trama:

Il gioco di Filippo e Valentina[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: nn. (), , Milano Libri
  • Prima pubblicazione in volume: Il ritratto di Valentina, 1979, Milano Libri
  • Tavole:

Trama:

Il manoscritto trovato in una carrozzella[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: linus, n. 69, 1970, Milano Libri
  • Prima pubblicazione in volume: Valentina assassina?, 1977, Milano Libri
  • Tavole: 10

Trama:

Baba Yaga[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: Ali Baba Yaga, 1971, Milano Libri
  • Prima pubblicazione in volume: Valentina nella stufa, 1973, Milano Libri
  • Tavole: 42

Trama:

Chi ha paura di Baba Yaga?[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: linus, n. 75, 1971, Milano Libri
  • Prima pubblicazione in volume: Valentina nella stufa, 1973, Milano Libri
  • Tavole: 4

Trama:

Valentina intrepida[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: linus, dal n. 1/anno VIII al n. 12/anno VIII, 1972, Milano Libri
  • Prima pubblicazione in volume: Diario di Valentina, 1975, Milano Libri
  • Tavole: 36

Trama:

Annette[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: pasqua linus (supplemento a linus n. 5/anno VIII), linus dài dài (supplemento a linus n. 6/anno VIII), re linus (supplemento a linus n. 9/anno VIII), 1972, Milano Libri
  • Prima pubblicazione in volume: Valentina nella stufa, 1973, Milano Libri
  • Tavole: 69

Trama:

Il piccolo re[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: re linus (supplemento a linus n. 9/anno VIII), 1972, Milano Libri
  • Prima pubblicazione in volume: Valentina nella stufa, 1973, Milano Libri
  • Tavole: 32

Trama:

Pietro Giacomo Rogeri[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: linus, dal n. 1/anno IX al n. 4/anno IX, 1973, Milano Libri
  • Prima pubblicazione in volume: Il ritratto di Valentina, 1979, Milano Libri
  • Tavole: 36

Trama:

Caduta angeli[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: panta linus (supplemento a linus n. 8/anno IX), 1973, Milano Libri
  • Prima pubblicazione in volume: Diario di Valentina, 1975, Milano Libri
  • Tavole: 38

Trama:

Barbablù[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: pubblicato direttamente in volume
  • Prima pubblicazione in volume: Valentina nella stufa, 1973, Milano Libri
  • Tavole: 30

Trama:

I vestiti nuovi dell'imperatrice[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: linus, n. 12/anno IX, 1973, Milano Libri
  • Prima pubblicazione in volume: Il ritratto di Valentina, 1979, Milano Libri
  • Tavole: 6

Trama:

Valentina nel vaso di Pandora[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: linus, n. 2/anno X, 1974, Milano Libri
  • Prima pubblicazione in volume: Il ritratto di Valentina, 1979, Milano Libri
  • Tavole: 7

Trama:

Viva Trotsky[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: alter linus, nn. 8 e 9/anno I, 1974, Milano Libri
  • Prima pubblicazione in volume: Diario di Valentina, 1975, Milano Libri
  • Tavole: 34

Trama:

Riflesso[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: alter linus, dal n. 3/anno II al n. 5/anno II, 1975, Milano Libri
  • Prima pubblicazione in volume: Diario di Valentina, 1975, Milano Libri
  • Tavole: 35

Trama:

Valentina nel metrò (1975)[modifica | modifica wikitesto]

Trama: Di ritorno a Milano, Valentina prende il metrò. La stanchezza che si porta addosso le provoca però delle allucinazioni, e la giovane inizia a vedere e a interagire con alcune icone del fumetto mondiale, specialmente americano (talvolta, dal nome o dall’aspetto storpiati): nell’ordine, il suo “doppio” Valentina Borelli ( anziché Rosselli); Eva Kant e Diabolik (delle sorelle Giussani); Paulette (di Georges Wolinski e Georges Pichard); Corto Maltese (di Hugo Pratt); Barbarella (di Jean-Claude Forest); Flash Gordon (di Alex Raymond); Mandrake (di Lee Falk e vari disegnatori); Dick Tracy (di Chester Gould); Phantom (ancora di Falk e AA.VV.); i Fantastici 4 (di Stan Lee e Jack Kirby), il principe Valiant (di Hal Foster); Terry Lee e Steve Canyon (di Milton Caniff; per l’occasione, Valentina si traveste da Dragon Lady); Tarzan (di Edgar R. Burroughs e AA.VV.); Pravda (di Guy Peellaert); Mort Cinder (di Hector G. Oesterheld e Alberto Breccia); e Phoebe Zeit-Geist (en) (di Michael O'Donoghue e Frank Springer).
Alla fine, Valentina troverà risposta alla bizzarra situazione in cui si è cacciata grazie alle parole del piccolo Nemo (creato da Winsor McCay): anche lei è un personaggio dei fumetti come loro, e si trova stampata sulle pagine di una bellissima rivista che li ospita tutti.

La mangiatrice di tempo (1973)[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: pubblicato direttamente in volume
  • Prima pubblicazione in volume: la storia apre, a mo' di prefazione, il libro Barbarella, 1973, Milano Libri, ospitante le prime due avventure dell'eponima eroina di Jean-Claude Forest
  • Tavole: 6

Trama:

Moscacieca[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: linus, dal n. 1/anno XII al numero 4/anno XII, 1976, Milano Libri
  • Prima pubblicazione in volume: Valentina assassina?, 1977, Milano Libri
  • Tavole: 38

Trama:

Valentina assassina[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: , Milano Libri
  • Prima pubblicazione in volume: Valentina assassina?, 1977, Milano Libri
  • Tavole: 26

Trama:

Subconscious Valentina [modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: , Milano Libri
  • Prima pubblicazione in volume: Valentina assassina?, 1977, Milano Libri
  • Tavole: 13

Trama:

Lanterna magica[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: pubblicato direttamente in volume
  • Prima pubblicazione in volume: Lanterna magica, 1978, Edizioni d'Arte Angolare
  • Tavole: 96

Trama:

Valentina pirata[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: alter linus, nn. 10 e 11/anno III, 1976; e alter alter, dal n. 5/anno VI al n. 7/anno VI, 1979, Milano Libri
  • Prima pubblicazione in volume: Valentina pirata, 1980, Milano Libri; per questa edizione, Crepax colorò di suo pugno la storia (che su rivista era stata pre-pubblicata in bianco e nero). Si tratta di uno dei suoi pochissimi esperimenti a colori (anche considerando i fumetti extra-Valentina), in una carriera altrimenti dominata dal bianco e nero
  • Tavole: 47

Trama: La storia è l'ideale seguito di un precedente fumetto di Crepax, la space opera L'astronave pirata, uscita nel 1968 direttamente in volume per i tipi di Rizzoli, e non avente per protagonista Valentina.
Nell’incipit di Valentina pirata, Crepax immagina che la seducente fotografa legga al figlio Mattia proprio L'astronave pirata, venendo letteralmente "catturata" dal flusso del racconto, e iniziando a vivere in prima persona le vicende straordinarie di cui il libro parla.

Rembrandt e le streghe[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: alter alter, dal n. 4/anno VII al n. 6/anno VII, 1977, Milano Libri
  • Prima pubblicazione in volume: Il ritratto di Valentina, 1979, Milano Libri
  • Tavole: 36

Trama:

Anthropology[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: linus, dal n. 1/anno XIV al n. 7/anno XIV, 1979, Milano Libri
  • Prima pubblicazione in volume: Il ritratto di Valentina, 1979, Milano Libri
  • Tavole: 60

Trama:

Doppio sogno – Valentina alla ricerca dei vestiti perduti[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: , dal n. , , Milano Libri
  • Prima pubblicazione in volume: , , Milano Libri
  • Tavole: 51

Trama:

Nostalgia[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: linus, dal n. 6 al n. 9/anno XVI, 1980, Milano Libri
  • Prima pubblicazione in volume: Valentina sola, 1981, Milano Libri
  • Tavole: 43

Trama:

Alfabeto muto[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: linus, dal n. 6/anno XVII al n. 9/anno XVII, 1981, Milano Libri
  • Prima pubblicazione in volume: Valentina sola, 1981, Milano Libri
  • Tavole: 51

Trama:

Made in Germany[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: linus, dal n. 2/anno XVIII al n. 5/anno XVIII, 1982, Milano Libri
  • Prima pubblicazione in volume: Per amore di Valentina, 1983, Milano Libri
  • Tavole: 43

Trama:

Le zattere[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: pubblicato direttamente in volume
  • Prima pubblicazione in volume: Valentina sola, 1981, Milano Libri
  • Tavole: 12

Trama:

Storia di una storia[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: pubblicato direttamente in volume
  • Prima pubblicazione in volume: Valentina. Storia di una storia, 1982, Olympia Press
  • Tavole: 100

Trama:

Frau Rosselli und Fräulein Lang[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: linus, dal n. 9/anno XVIII al n. 11/anno XVIII, 1982, Milano Libri
  • Prima pubblicazione in volume: Per amore di Valentina, 1983, Milano Libri
  • Tavole: 36

Trama:

Andante[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: linus, dal n. 1/anno XIX al n. 4/anno XIX, 1983, Milano Libri
  • Prima pubblicazione in volume: Per amore di Valentina, 1983, Milano Libri
  • Tavole: 48

Trama:

Sogno (Schwarzer Helm)[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: , 1982, Milano Libri
  • Prima pubblicazione in volume: Per amore di Valentina, 1983, Milano Libri
  • Tavole: 10

Trama:

Vent'anni dopo[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: pubblicato direttamente in volume
  • Prima pubblicazione in volume: Valentina sola, 1981, Milano Libri
  • Tavole: 1

Trama:

Trama:

La montagna incantata[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: pubblicato direttamente in volume
  • Prima pubblicazione in volume: Io, Valentina. La vita e le opere, 1985, Milano Libri
  • Tavole: 10

Trama:

Nessuno[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: Corto Maltese, nn. 3 e 5/anno III, dal n. 7/anno III al n. 1/anno IV, e dal n. 3/anno IV al n. 5/anno IV, 1985-1986, Milano Libri
  • Prima pubblicazione in volume: Nessuno, 1990, Rizzoli/Milano Libri
  • Tavole: 170

Trama:

Vita privata[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: , Milano Libri
  • Prima pubblicazione in volume: , Milano Libri
  • Tavole:

Trama:

Effi come Darwin[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: Corto Maltese, n. 2/anno V, 1987, Milano Libri
  • Prima pubblicazione in volume: , Milano Libri
  • Tavole: 18

Trama:

Lontano da Berlino[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: Corto Maltese, n. 3/anno VI, 1988, Milano Libri
  • Prima pubblicazione in volume: , Milano Libri
  • Tavole: 38

Trama:

Il sogno della moda[modifica | modifica wikitesto]

Trama:

La gazza ladra[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: Corto Maltese, nn. 3 e 4/anno VII, 1989, Milano Libri
  • Prima pubblicazione in volume: Valentina. La gazza ladra, 1992, Milano Libri
  • Tavole: 44

Trama:

Osservazione acuta[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: Corto Maltese, nn. 11 e 12/anno VII e n. 2/anno VIII, 1989-1990, Milano Libri; si tratta di una delle uniche due storie di Valentina colorate, anche se solo parzialmente, dallo stesso Crepax (in particolare, l'autore utilizzò i colori per sottolineare i numerosi uccelli che compaiono nelle vignette, lasciando tutti gli altri elementi in bianco e nero). A differenza di Valentina pirata (l'altra storia a colori), venne presentata come tale fin dalla pre-pubblicazione (Valentina pirata fu infatti colorata solo in occasione della prima edizione in volume)
  • Prima pubblicazione in volume: , , Milano Libri
  • Tavole: 60

Trama:

Sindrome di Moore[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: Corto Maltese, nn. 4 e 5/anno IX, 1991, Milano Libri
  • Prima pubblicazione in volume: , , Milano Libri
  • Tavole: 32

Trama:

Il falso Kandinsky[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: Corto Maltese, nn. 9 e 10/anno IX, 1991, Milano Libri
  • Prima pubblicazione in volume: In arte... Valentina, 2001, Lizard Edizioni
  • Tavole: 42

Trama:

Bianca in persona[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: Il Grifo, n. 1/anno I, 1991, Edizioni del Grifo
  • Prima pubblicazione in volume: , , Milano Libri
  • Tavole: 4

Trama:

Time Out[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: Corto Maltese, nn. 5 e 6/anno X, 1992, Milano Libri
  • Prima pubblicazione in volume: , , Milano Libri
  • Tavole: 50

Trama:

7° piano, scala a destra[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: Corto Maltese, dal n. 10/anno X al n. 6/anno XI, 1992-1993, Milano Libri
  • Prima pubblicazione in volume: , , Milano Libri
  • Tavole: 62

Trama:

Valentina a Praga[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: Corto Maltese, n. 7/anno XI, 1993, Milano Libri
  • Prima pubblicazione in volume: , , Milano Libri
  • Tavole: 3

Trama:

Valentina legge[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: , nn. , , Milano Libri
  • Prima pubblicazione in volume: , , Milano Libri
  • Tavole:

Trama:

Valentina Movie[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: , nn. , , Milano Libri
  • Prima pubblicazione in volume: , , Milano Libri
  • Tavole: 35

Trama:

Omaggio a Krizia[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: pubblicato direttamente in volume
  • Prima pubblicazione in volume: AA.VV., Krizia, 1995, Leonardo Arte Editore
  • Tavole: 22

Trama:

Chi ama chi?[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: pubblicato direttamente in volume
  • Prima pubblicazione in volume: Al diavolo Valentina!, 1996, Edizioni d'arte Lo Scarabeo
  • Tavole: 30

Trama:

La spia[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: pubblicato direttamente in volume
  • Prima pubblicazione in volume: Al diavolo Valentina!, 1996, Edizioni d'arte Lo Scarabeo
  • Tavole: 31

Trama:

Due fiori[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: pubblicato direttamente in volume
  • Prima pubblicazione in volume: Al diavolo Valentina!, 1996, Edizioni d'arte Lo Scarabeo
  • Tavole: 37

Trama:

Valentina guarda[modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: , nn. , , Milano Libri
  • Prima pubblicazione in volume: , , Milano Libri
  • Tavole: 4 (Dead Man di Jim Jarmusch) + 4 (La morte e la fanciulla di Roman Polanski)

Trama:

AEXEMPLUM!!!!![modifica | modifica wikitesto]

  • Pre-pubblicazione su rivista: , nn. , , Milano Libri
  • Prima pubblicazione in volume: , , Milano Libri
  • Tavole:

Trama:

Premessa[modifica | modifica wikitesto]

Blake e Mortimer di Edgar P. Jacobs[modifica | modifica wikitesto]

Viene fornito di seguito un elenco delle storie di Blake e Mortimer realizzate da Edgar P. Jacobs. Oltre a brevi riassunti delle trame, sono indicate le date di prima pubblicazione belga e italiana.

In Belgio (e in Francia) era tradizione – almeno nello scorso secolo – di pre-pubblicare a puntate le storie a fumetti su riviste antologiche specializzate, e poi di raccogliere in seguito quelle che avevano riscontrato maggior successo presso i lettori in eleganti volumi da libreria, generalmente cartonati di grande formato, e a colori (di migliore qualità rispetto a quelli impiegati sulla rivista).
Nel caso di Blake e Mortimer, l'editore belga Éditions du Lombard si occupava in prima persona sia delle pre-pubblicazioni su rivista (le storie furono proposte tutte, a un ritmo in genere di una o due tavole a settimana, sul Journal de Tintin, con l'eccezione della seconda parte de Le 3 formule del professor Sato, serializzata nel 1990 su Hello BéDé – all'epoca, Tintin era ormai stata chiusa), sia delle successive edizioni in volume.
È da notare che alcune storie (come Il segreto dell'Espadon), in occasione della proposta in volume, furono divise in più tomi, a causa dell'eccessiva lunghezza; questo nonostante le pre-pubblicazioni siano avvenute in maniera continuativa.

Le pubblicazioni italiane di Blake e Mortimer invece non hanno seguito il medesimo e molto preciso iter, ma sono variate molto a seconda degli editori titolari dei diritti, prediligendo alcuni la serializzazione su rivista, altri direttamente la pubblicazione in volume (e non per forza con le ben standardizzate caratteristiche degli albi à la franco-belga).

Pertanto, per quanto riguarda le pubblicazioni belghe vengono indicate sia la prima apparizione su rivista, sia la prima edizione in volume; per quanto riguarda quelle italiane, viene indicata soltanto la prima edizione assoluta, sia stata essa in rivista o in volume.

Blake e Mortimer dopo Edgar P. Jacobs[modifica | modifica wikitesto]

Per quanto riguarda le storie realizzate dai vari continuatori, esse sono uscite – e stanno uscendo – in un panorama editoriale diverso rispetto all'epoca di Jacobs.

In primo luogo, dall'inizio degli anni novanta i diritti di Blake e Mortimer sono passati a un editore francese, Dargaud, il quale ha istituito un'etichetta apposita per le pubblicazioni della serie, le Éditions Blake et Mortimer.
La pre-pubblicazione è attualmente un metodo quasi del tutto abbandonato nell'editoria franco-belga, conseguenza della chiusura della gran parte delle riviste specializzate nel corso degli anni novanta. Tuttavia, il prestigio di Blake e Mortimer ha consentito all'editore di poter continuare a pre-pubblicare le varie storie su riviste non specializzate, o addirittura su quotidiani generalisti, presentandole talvolta in una veste diversa rispetto alla classica edizione in volume (Il giuramento dei cinque lord, Il bastone di Plutarco e Il testamento di William S., per esempio, sono state proposte sul quotidiano Le Soir sotto forma non di tavole, ma di strisce quotidiane in bianco e nero).
La pubblicazione in forma di volume monografico cartonato rimane invece ancora lo standard per l'editoria franco-belga. Diverse storie del nuovo corso hanno potuto godere di molte edizioni parallele a quella "regolare", come tirature di lusso con copertine e/o contenuti extra inediti (non indicate di seguito).

Eccettuata la prima storia post-Jacobs, L'affare Francis Blake, uscita a metà anni novanta per l'editrice Comic Art (sia sulla propria rivista Comic Art, sia in volume monografico), tutte le altre sono state pubblicate in Italia dall'Alessandro Editore di Bologna, direttamente in albi del tutto simili alle controparti franco-belghe.

Cronologia interna delle storie[modifica | modifica wikitesto]

Le otto storie di Edgar P. Jacobs si svolgono di seguito, a distanza di qualche anno l'una dall'altra. Tendenzialmente sono ambientate negli stessi anni in cui sono effettivamente state realizzate, e coprono un periodo che va dal 1946 (Il segreto dell'Espadon) al 1967 (Le 3 formule del professor Sato). Sono tutte autoconclusive, presentando solo labili riferimenti le une alle altre.

Le storie dei continuatori, invece, sono ambientate tutte prima de La trappola diabolica – in particolare, negli anni cinquanta, (eccettuate Il bastone di Plutarco e La Valle degli Immortali, che si svolgono nel 1946) –, e sono studiate di modo da potersi "incastrare" fra le avventure classiche di Jacobs e fra di loro. Pur non mancando diverse incongruenze (un esempio: all'altezza de Il giuramento dei cinque lord, il maggiordomo di Mortimer, Nasir, ha ormai rassegnato le dimissioni; ma ne L'Onda Septimus è ancora al servizio del professore), questa è la cronologia ufficiale presentata dall'editore Dargaud.
La maggior parte delle avventure può comunque essere letta nell'ordine preferito, dal momento che i rimandi sono perlopiù costituiti da elementi secondari, come apparizioni di personaggi minori. Uniche eccezioni: Il bastone di Plutarco, che prepara il campo per gli avvenimenti che saranno poi narrati ne Il segreto dell'Espadon; L'Onda Septimus, legata a doppio filo a Il Marchio giallo; e Il santuario del Gondwana, seguito diretto de I sarcofagi del sesto continente.

  1. Il bastone di Plutarco, ambientato nel 1944, con un epilogo nel 1946, all'alba degli avvenimenti narrati ne Il segreto dell'Espadon.
  2. Il segreto dell'Espadon è ambientato nel 1946.
  3. La Valle degli Immortali è ambientato nel 1946, appena dopo i fatti de Il segreto dell'Espadon.
  4. Il mistero della Grande Piramide si svolge nel 1950, con un flashback ambientato nel XIV secolo a.C.
  5. Il Marchio giallo è ambientato nel 1953.
  6. Il giuramento dei cinque lord si svolge nel 1954, con un prologo e un lungo flashback ambientati rispettivamente nel 1919 e nel 1935.
  7. L'Onda Septimus è ambientato nel 1954, conseguenza dei fatti de Il Marchio giallo.
  8. L'affare Francis Blake è ambientato nel 1954.
  9. Lo strano appuntamento si svolge nel 1954, con alcuni flashback ambientati nel 1777 e ai tempi de Il segreto dell'Espadon, e un flashforward ambientato nell'ottantunesimo secolo.
  10. La maledizione dei trenta denari si svolge nel 1955, con alcuni flashback ambientati nel I secolo d.C.
  11. L'enigma di Atlantide è ambientato nel 1955.
  12. S.O.S. Meteore – Mortimer a Parigi è ambientato nel 1957.
  13. La macchinazione Voronov è ambientato nel 1957.
  14. I sarcofagi del sesto continente si svolge nel 1958, con un lungo flashback ambientato nel 1922.
  15. Il santuario del Gondwana è ambientato nel 1958, seguito diretto de I sarcofagi del sesto continente.
  16. Il testamento di William S. è ambientato nel 1958.
  17. La trappola diabolica inizia nel 1960, ma si svolge in realtà nel corso di diversi secoli, dal momento che narra di un viaggio nel tempo.
  18. Il caso del collier è ambientato nel 1964.
  19. Le 3 formule del professor Sato è ambientato fra 1965 e 1967.

Infine, i tre volumi "fuori-serie" si svolgono in epoche imprecisate: L'avventura immobile e L'ultimo faraone molto dopo i fatti de Le 3 formule del professor Sato, durante la vecchiaia dei protagonisti; e La fidanzata del dottor Septimus.

Il segreto dell'Espadon (1946-1949), di Jacobs[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: Le secret de l'Espadon
  • Sceneggiatura: Edgar P. Jacobs
  • Disegni: Edgar P. Jacobs
  • Colori: Edgar P. Jacobs (edizione originale); Daniels Luce e Philippe Biermé (edizione restaurata)
  • Pre-pubblicazione originale su rivista: Le Journal de Tintin, dal 26/09/1946 al 08/09/1949, Éditions du Lombard
  • Prima pubblicazione originale in volume: La poursuite fantastique, 1950 (tomo 1), e SX1 contre attaque, 1953 (tomo 2), Éditions du Lombard
  • Prima pubblicazione assoluta italiana: L'inseguimento fantastico, 1978 (tomo 1), e SX1 al contrattacco, 1978 (tomo 2), Gandus
  • Note: per la versione su rivista, Jacobs venne aiutato a disegnare le prime 20 tavole dal pittore Jacques Van Melkebeke (intervento non accreditato). Jacobs le ridisegnò di suo pugno per la pubblicazione in volume.
    A partire dalla riedizione degli anni ottanta delle Éditions Blake et Mortimer, l'originale secondo volume è stato diviso a causa dell'eccessiva lunghezza in due ulteriori parti, L'evasione di Mortimer (titolo originale: L'évasion de Mortimer) e SX1 al contrattacco; per arrivare alla foliazione standard dell'editoria fumettistica belga (46 tavole), i tomi sono stati ampliati con alcune delle illustrazioni di copertina realizzate da Jacobs per Le Journal de Tintin, inframezzate alle tavole della storia. Oggi quella in tre album è l'edizione di riferimento in tutto il mondo, Italia compresa.

Trama (tomo 1): 1946. A pochi mesi dalla fine della Seconda guerra mondiale, il mondo precipita nuovamente nel caos: con un’azione lampo straordinariamente simile nella sua escalation a quella nazista, l'Impero Giallo – uno Stato dittatoriale guidato dal folle Basam-Damdu, che ha sede in Tibet e possiede armamenti avanzatissimi – conquista mezzo globo. Subito, i governi che non sono caduti iniziano a preparare la controffensiva. La speranza più grande risiede nel professore inglese Philip Mortimer, il quale ha inventato un apparecchio prodigioso, un aereo a reazione dal nome in codice "Espadon" (il termine francese per "pesce spada", vista la somiglianza che intercorre fra il muso dell'animale e quello del mezzo); tuttavia, è ancora in fase sperimentale, e nessun modello è stato effettivamente messo in cantiere.
Poco prima che il centro di ricerca di Scaw-Fell (in Gran Bretagna) venga occupato dalle forze dell’Impero, che vogliono mettere le mani sui progetti dell'Espadon, Mortimer scappa assieme all'amico, il capitano Francis Blake dell'MI5. L’aereo su cui si trovano – il portentoso Golden Rocket – viene però abbattuto sopra il deserto iraniano: dopo un lungo inseguimento, nel corso del quale sono aiutati da Nasir – un soldato di origini indiane, di stanza nella zona –, Blake e Mortimer sono costretti a separarsi, e quest'ultimo viene fatalmente catturato dal colonnello Olrik, braccio destro di Basam-Damdu.

Trama (tomo 2): Olrik trae Mortimer in una piazzaforte dei Gialli, e lo costringe a rivelargli i segreti della costruzione dell'Espadon. Philip tergiversa a lungo, per ben tre mesi, fintanto che non riesce a scappare con l'aiuto di Nasir e a ricongiungersi con Blake, il quale si è unito a quel che rimane dell’esercito britannico, guidato dall'ammiraglio Gray e asserragliatosi in una base segreta nel Makran, sul Golfo di Oman.
Individuati dall'Impero, mentre le truppe di Olrik cingono d'assedio la base, Mortimer e la sua équipe riescono a montare in fretta e furia due Espadon, che vengono pilotati dallo stesso professore e da Blake. La prodigiosa arma ribalta le sorti della battaglia, e sul lungo termine – molti nuovi Espadon vengono costruiti – della guerra: l'Impero è distrutto, Basam-Damdu rimane ucciso durante il bombardamento della capitale Lhasa, e il mondo ritrova la pace.

Il mistero della Grande Piramide (1950-1952), di Jacobs[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: Le mystère de la Grande Pyramide
  • Sceneggiatura e disegni: Edgar P. Jacobs
  • Colori: Edgar P. Jacobs (edizione originale); Daniels Luce (edizione restaurata)
  • Pre-pubblicazione originale su rivista: Le Journal de Tintin, dal 23/03/1950 al 28/05/1952, Éditions du Lombard
  • Prima pubblicazione originale in volume: Le papyrus de Manethon, 1954 (tomo 1), e La chambre d'Horus, 1955 (tomo 2), Éditions du Lombard
  • Prima pubblicazione assoluta italiana: Il papiro di Manetone, collana Classici Audacia, n. 8, 1964 (tomo 1)[14], e La camera di Horus, collana Classici Audacia, n. 9, 1964 (tomo 2), Mondadori
  • Note: per la versione su rivista, Jacobs venne aiutato a disegnare le prime tavole (ambientate nel Museo del Cairo) dal fumettista Albert Weinberg (intervento non ufficialmente accreditato). Jacobs le ridisegnò di suo pugno per la pubblicazione in volume.
Le fattezze dell'egittologo Jean Capart ispirarono Edgar P. Jacobs per la creazione del dottor Grossgrabenstein.
Quando ancora collaborava con Hergé, Jacobs si era già servito del suo volto per il professor Bergamotte, personaggio che appare nella tredicesima avventura di Tintin, Le sette sfere di cristallo (pubblicata fra 1946 e 1948).

Trama (tomo 1): 1950. Mortimer vola al Cairo in compagnia di Nasir, che ha assunto come domestico, su invito dell'amico Ahmed, direttore del Museo di antichità. Questi ha scoperto un papiro contenente un frammento della perduta Aegyptiaca di Manetone; e sapendo che Mortimer si diletta di egittologia, vuol condividere con lui il momento della decifrazione. Il contenuto è eccezionale: Manetone parla di una camera sepolcrale, detta "di Horus", che si troverebbe sotto la piana di Giza; un riferimento al faraone eretico Ekhnaton induce Mortimer a pensare che la stanza possa contenerne il tesoro, creduto disperso dopo la morte a causa della damnatio memoriae che subì.
A trovare il papiro è stato l'assistente di Ahmed, Abdul, il quale è segretamente in contatto con Olrik, riciclatosi dopo la guerra (vedi Il segreto dell'Espadon) come trafficante di reperti. Mortimer incontra suo malgrado Olrik una sera al Museo, scoprendolo nel corridoio, venendo però subito messo K.O. dal colonnello. A causa di certe sue reticenze, Philip immediatamente sospetta di Abdul, nonostante questi non si sia ancora tradito, e d'accordo con Ahmed e decide di lasciarlo in libertà, chiedendo però al commissario di polizia Kamal di farlo pedinare. Durante la sua visita al Museo Olrik ha sottratto un ulteriore frammento non ancora decifrato dai funzionari, e con l'aiuto di Abdul scopre che esso fornisce dettagli sull'ubicazione della presunta camera, nei pressi non della piramide di Cheope, come in principio supposto, ma della Sfinge. Olrik inizia a organizzare una campagna di scavi utilizzando come inconsapevole copertura il dottor Grossgrabenstein, un illustre – e un po' logorroico – egittologo tedesco che vive al Cairo, e che Mortimer conosce per caso l'indomani.
Abdul scopre il giorno seguente del pedinamento, ma fuggendo dagli inseguitori lascia cadere per sbaglio un libretto, contenente l'indirizzo di un antiquario. Mortimer si reca lì la sera stessa, senza informare nessuno, e si scontra fisicamente con Olrik e i suoi uomini. La situazione volge al peggio, ma l'irruzione fortuita di Kamal fa fuggire i malviventi. Intanto Abdul cade nella paranoia, e contatta il colonnello nella sua camera d'albergo, rivelandone così la posizione alla polizia, che teneva il telefono sotto controllo. Con un trucco Olrik riesce a farla franca, ma decide per sicurezza di far fuori Abdul, divenuto pericoloso.
Il crescendo di violenza induce Mortimer a contattare l'amico Blake, che sta indagando sulla stessa banda, implicata anche in altri traffici a livello internazionale. Saputo che la mente è Olrik, Blake si mette subito in viaggio per il Cairo, ma all'aeroporto di Atene viene raggiunto da un complice del colonnello, che gli spara. Mortimer attente molti giorni il suo arrivo, invano. Dopo aver visitato il cantiere di Grossgrabenstein, scontrandosi nel frattempo anche con il suo prepotente capo cantiere, Sharkey (al soldo di Olrik), Mortimer scopre infine dal giornale della morte di Blake – il cui cadavere, tuttavia, non è mai stato ritrovato –, e dichiara che continuerà a lottare per vendicarlo.

Trama (tomo 2): Qualche giorno dopo, Mortimer viene contattato dallo sceicco Abdel Razek, guida spirituale di molti degli operai impiegati nei pressi di Giza, che gli fornisce uno strano amuleto che, accompagnato dalla formula "PER HORUS, FERMATI!" lo salverà da qualunque pericolo imminente; Philip lo accetta, incuriosito. Pericolo che non si fa tardare: quella sera stessa, un serpente naia viene infilato nella sua stanza, e grazie al talismano la bestia si immobilizza. Il giorno seguente Mortimer decide di raggiungere Razek per ringraziarlo e chiedergli spiegazioni, facendosi accompagnare da un operaio egiziano dai modi strani, Abbas. Lo sceicco è tuttavia molto fumoso, e con grande sorpresa di Mortimer sembra essere a conoscenza dell'esistenza della camera segreta, anche se non lo dà troppo a vedere. Sulla via del ritorno, curiosamente tallonato da Abbas, Philip scorge da lontano nella cuore della notte Olrik, sentendolo proferire progetti di morte per il "barbuto".
Temendo che parli di Grossgrabenstein, il professore decide di agire di sua iniziativa, e la sera seguente raggiunge la villa dell'egittologo per proteggerlo. Olrik però è arrivato prima: travestitosi da Grossgrabenstein, con barba posticcia, tenta di uccidere Mortimer, ma viene costretto alla fuga dall'arrivo del commissario Kamal e di Abbas, i quali liberano anche il vero egittologo, imprigionato nello scantinato. Abbas si rivela essere nientemeno che Francis Blake: durante il viaggio per il Cairo, sospettando di essere seguito, aveva indossato un giubbotto anti-proiettile, e dopo essersi dato per morto aveva deciso di travestirsi e di agire in incognito alle spalle di Mortimer. Il commissario, confuso dalla situazione, intima ai due uomini di raggiungerlo alla stazione per sbrogliare la matassa, ma lungo la strada Blake e Mortimer prendono una deviazione e raggiungono il cantiere di Grossgrabenstein: Blake ha messo le mani su una copia della piantina, ed è sicuro che Olrik si stia recando nelle viscere della piana di Giza.
La discesa è lunga e irta di pericoli, ma finalmente i due amici raggiungono la camera di Horus, dove Olrik li ha preceduti e sta già iniziando ad arraffare le immense ricchezze custodite. I tre uomini iniziano una furiosa sparatoria, interrotta soltanto dall'arrivo fortuito di Razek, vestito come un antico sacerdote egizio. Utilizzando la stessa formula già impiegata da Mortimer contro il serpente, lo sceicco immobilizza Olrik, e svela ai due amici la storia della camera di Horus, costruita ai tempi della Grande Piramide, e riutilizzata all'epoca di Ekhnaton per nasconderne il corredo, che minacciava di essere distrutto dai sacerdoti di Amon. Per proteggere il sepolcro, i pochi fedeli del dio Aton rimasti decisero di fondare una stirpe di guardiani, che si sarebbero tramandati il segreto di padre in figlio; e Razek è proprio l'ultimo di essi. Lo sceicco prova stima nei confronti di Blake e Mortimer, ma non può permettere che si ricordino di quanto avvenuto, e cancella dunque loro la memoria; poi, con un altro incantesimo, fa impazzire Olrik, spedendolo nel cuore del deserto egiziano.

Il Marchio Giallo (1953-1954), di Jacobs[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: La Marque Jaune
  • Sceneggiatura e disegni: Edgar P. Jacobs
  • Colori: Edgar P. Jacobs (edizione originale); Studio E. P. Jacobs (edizione restaurata)
  • Pre-pubblicazione originale su rivista: Le Journal de Tintin, dal 06/08/1953 al 10/11/1954, Éditions du Lombard
  • Prima pubblicazione originale in volume: 1956, Éditions du Lombard
  • Prima pubblicazione assoluta italiana: rivista Tintin, dal n. 1/anno I del 29/09/1955 al n. 15/anno II del 20/05/1956, Vallardi

Trama: 1953. Un fenomenale ladro – ribattezzato dai giornali "Marchio Giallo" (a causa della firma che lascia dopo i colpi: una "μ" greca, scritta con un gessetto di quel colore) – imperversa a Londra, autore di spettacolari furti come la sottrazione dei gioielli della Corona dalla Torre. Tuttavia, dopo le prime, eclatanti imprese, il misterioso individuo sembra aver rivolto l’attenzione su crimini meno appariscenti: in particolare, il sequestro di alcune personalità del mondo della cultura e della scienza.
Blake e Mortimer indagano assieme al commissario Kendall, di Scotland Yard, e scoprono che dietro a tutto c’è il geniale professor Septimus, un insospettabile psichiatra (egli stesso era sparito dalla circolazione, simulando un rapimento per sviare le indagini). Septimus ha inventato un'incredibile macchina, l'Onda Mega, in grado di far cadere in uno stato di totale asservimento chi ne subisca gli effetti: come il misterioso ladro, che altri non è se non Olrik – che Septimus chiama sprezzantemente "guinea pig", letteralmente "cavia da laboratorio" –, trovato qualche tempo prima dal professore nel deserto egiziano (dove vagabondava dai tempi de Il mistero della Grande Piramide), e costretto contro la sua volontà a diventare il "Marchio Giallo". Per vendicarsi dei colleghi che in passato lo avevano sbeffeggiato a causa delle sue teorie, giudicate ridicole, Septimus li ha fatti rapire da Olrik, per sottoporre anch'essi al “trattamento”.
Fatto prigioniero nel suo laboratorio, Mortimer tuttavia riesce a far svegliare Olrik dallo stato di trance: in preda alla rabbia, il colonnello uccide Septimus, e si dilegua poco prima dell'irruzione di Blake e della polizia nel complesso.

L'enigma di Atlantide (1955-1956), di Jacobs[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: L'énigme de l'Atlantide
  • Sceneggiatura e disegni: Edgar P. Jacobs
  • Colori: Edgar P. Jacobs (edizione originale); Paul-Serge Marssignac (edizione restaurata)
  • Pre-pubblicazione originale su rivista: Le Journal de Tintin, dal 19/10/1955 al 19/12/1956, Éditions du Lombard
  • Prima pubblicazione originale in volume: 1957, Éditions du Lombard
  • Prima pubblicazione assoluta italiana: collana Classici Audacia, n. 39, 1967, Mondadori

Trama: 1955. Mortimer invita Blake a raggiungerlo nell'isola di São Miguel: il professore, speleologo dilettante, pensa di avere trovato in una caverna dell’isola l’oricalco, il minerale atlantideo di cui parlava Platone nel Crizia; e di conseguenza, forse, le prove dell’esistenza della stessa Atlantide. Olrik è venuto però a sapere delle ricerche di Mortimer, e li tallona nella loro discesa sotterranea. In seguito allo scontro fra i tre, il colonnello precipita nelle profondità, mentre Blake e Mortimer si perdono nelle grotte e cadono in uno stato di incoscienza, dopo essere stati attaccati da alcuni animali.
Risvegliatisi, scoprono di essere stati tratti in salvo da una popolazione dalla tecnologia avanzatissima: nientemeno che i discendenti degli atlantidei. Icaro, figlio del basileus (re) della città, li prende in simpatia, e grazie al loro aiuto scopre che Magon, il capitano delle guardie, complotta in segreto con i "barbari" – una popolazione primitiva, che risiede nelle grotte esterne alla città ed è nemica degli atlantidei – per rovesciare il governo del basileus. Fra i barbari c’è lo stesso Olrik, il quale non è morto e, anzi, spera di poter approfittare della situazione per arricchirsi.
In una corsa contro il tempo, Icaro, Blake e Mortimer tornano ad Atlantide proprio mentre questa è invasa dai barbari, ma troppo tardi riescono a fermare Magon: il sistema di dighe che permetteva alla città di stare all'asciutto cede, e Atlantide viene inondata. Non è però la fine: il basileus ordina immediatamente l’evacuazione, e la popolazione fugge grazie alle astronavi da molto tempo preparate in previsione di un'eventualità del genere. Blake e Mortimer sono tratti in salvo e riportati a São Miguel, Olrik scompare nel caos, e gli atlantidei partono alla volta delle stelle, in cerca di una nuova casa.

S.O.S. Meteore – Mortimer a Parigi (1958-1959), di Jacobs[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: S.O.S. MétéoresMortimer à Paris
  • Sceneggiatura e disegni: Edgar P. Jacobs
  • Colori: Edgar P. Jacobs (edizione originale); Paul-Serge Marssignac (edizione restaurata)
  • Pre-pubblicazione originale su rivista: Le Journal de Tintin, dal 08/01/1958 al 22/04/1959, Éditions du Lombard
  • Prima pubblicazione originale in volume: 1959, Éditions du Lombard
  • Prima pubblicazione assoluta italiana: collana Classici Audacia, n. 12, 1964, Mondadori
  • Note: il sottotitolo Mortimer a Parigi, effettivamente previsto da Jacobs, non è sempre riportato sulla copertina delle varie edizioni (sia originali, sia straniere).
Edgar P. Jacobs si è ispirato allo scrittore americano Arthur Miller per disegnare i lineamenti del professor Miloch, il "cattivo" di S.O.S. Meteore – Mortimer a Parigi e di La trappola diabolica.

Trama: 1957. Mortimer si reca a Parigi, invitato dal meteorologo suo amico Labrousse, per indagare sui misteriosi fenomeni atmosferici che da tempo stanno investendo tutta l'Europa, fra continui rovesciamenti di clima assolutamente repentini. Labrousse risiede in un sobborgo parigino, Jouy, e per giungere a destinazione Mortimer fa affidamento sul tassista Ernest, in una notte particolarmente piovosa. Sfortunatamente, la batteria del mezzo si esaurisce, e sono costretti ad andare a fari spenti: un furgone si offre di far loro da guida, ma a un certo punto Ernest si confonde e inizia a seguire un'altra auto. Il passaggio improvviso di un cane fa sbandare il taxi. Il conducente parte per cercare aiuto, ma nel momento in cui non torna Mortimer si muove da sé: dopo essere caduto in un fossato ed essere stato trascinato per un po' dalla corrente, trova finalmente un mezzo disposto a portarlo da Labrousse; al quale confessa di pensare che possa esserci lo zampino dell'uomo negli strani turbamenti climatici.
Il giorno dopo, Philip viene interrogato dai gendarmi: l'auto è stata trovata negli stagni Geneste, ma del conducente nessuna traccia. Dopo aver ricevuto un telegramma di Blake, che lo informa del suo arrivo a Parigi per il giorno successivo, una volta agli stagni Mortimer scorge, nei paraggi, un'inusuale 1957 Ford americana. Labrousse nota che il vicino del suo ufficio parigino, un tale di origini nordiche, ne possiede una, ma l'autista si rivela lo scorbutico proprietario di un enorme cane, che litiga con il professore prima di andarsene.
Qualcosa sulla scena del "crimine" non convince Mortimer, il quale decide di fare una passeggiata da solo e di ricostruire il percorso fatto la sera prima in taxi, cosa non facile: dopo un po', giunge alla conclusione che l'auto è stata spostata dall'originale luogo dell'incidente. Quello vero potrebbe essere all'interno del parco abbandonato del Castello di Troussalet, dove da fuori Mortimer scorge nuovamente il mastino e il suo padrone. Collegando gli indizi, Philip giunge alla verità: la sera prima il cancello della proprietà, ora chiuso, doveva essere stato aperto per far passare la Ford, al cui seguito si era aggregato involontariamente il taxi; finito nel fossato, fu spinto dalla corrente fuori dalla proprietà. Deciso a vederci chiaro, telefona a Labrousse – pronunciando tuttavia male il nome del parco –, ed entra.
Blake è a Parigi perché l'MI5 sta indagando su una rete di spie. Con il commissario Pradier, del DST, e Labrousse, preoccupato per la sparizione di Mortimer, scopre che il nucleo in zona si passa informazioni attraverso documenti con microdot: le competenze di meteorologo di Labrousse gli consentono di capire che esse sono delle sorte di previsioni climatiche, e ripensa alla strana teoria di Mortimer. Comunque, Blake decide di riaccompagnare Labrousse a Jouly, e parlando distrattamente scopre che il destinatario dei documenti con microdot è proprio il vicino di Parigi. Preoccupato, dopo aver inutilmente richiamato l'assente Pradier, il capitano tenta di tornare in città, viaggio reso difficoltoso da alcuni ceffi che lo pedinano. Una volta giunto a casa del vicino, scopre che questi è nientemeno che Olrik in incognito, il quale tuttavia riesce a sfuggirgli, complice una formidabile grandinata che si scatena all'improvviso.
Mortimer è stato tratto prigioniero a Troussalet dagli uomini di Olrik, che lo portano al cospetto del geniale professor Miloch Georgevitch, colui che riesce con i suoi macchinari a manipolare il meteo attraverso diverse stazioni piazzate in tutta Europa, il quale fa scendere una sorta di nebbia contenente un potente allucinogeno su tutto l'Île-de-France: è l'"Operazione Meteore". Blake e Pradier, nel frattempo riunitisi, scoprono l'ubicazione dei criminali, e organizzano la controffensiva; proprio mentre Mortimer ed Ernest – anche lui prigioniero a Troussalet – si liberano e riescono ad attivare l'autodistruzione dei macchinari. Il complesso viene fatto rapidamente evacuare, ma all'esterno Blake e i suoi uomini aspettano i criminali e li arrestano.

La trappola diabolica (1960-1961), di Jacobs[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: Le piège diabolique
  • Sceneggiatura: Edgar P. Jacobs
  • Disegni: Edgar P. Jacobs (matite e chine) e Liliane & Fred Funcken (matite per le tavole 11-22; intervento non accreditato)
  • Colori: Edgar P. Jacobs (edizione originale); Paul-Serge Marssignac (edizione restaurata)
  • Pre-pubblicazione originale su rivista: Le Journal de Tintin, dal 22/09/1960 al 21/11/1961, Éditions du Lombard
  • Prima pubblicazione originale in volume: 1962, Éditions du Lombard
  • Prima pubblicazione assoluta italiana: collana Classici Audacia, n. 24, 1965, Mondadori

Trama: 1960.

Il caso del collier (1966-1965), di Jacobs[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: L'affaire du collier
  • Sceneggiatura: Edgar P. Jacobs
  • Disegni: Edgar P. Jacobs (matite e chine) e Gerald Forton (matite per le tavole 1-18; intervento non accreditato)
  • Colori: Edgar P. Jacobs (edizione originale); Paul-Serge Marssignac (edizione restaurata)
  • Pre-pubblicazione originale su rivista: Le Journal de Tintin, dal 24/08/1965 al 19/07/1966, Éditions du Lombard
  • Prima pubblicazione originale in volume: 1967, Éditions du Lombard
  • Prima pubblicazione assoluta italiana: collana Classici Audacia, n. 35, 1966, Mondadori[15]

Trama: 1964.

Le 3 formule del professor Sato (1971-1972 e 1990), di Jacobs e De Moor[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: Les 3 formules du professeur Satō
  • Sceneggiatura: Edgar P. Jacobs
  • Disegni: Edgar P. Jacobs (tomo 1); Edgar P. Jacobs (layout) e Bob de Moor (matite e chine) (tomo 2)
  • Colori: Paul-Serge Marssignac
  • Pre-pubblicazione originale su rivista: Le Journal de Tintin, dal 05/10/1971 al 30/05/1972, Éditions du Lombard (tomo 1); Hello BéDé, dal 30/01/1990 al 05/06/1990, Éditions du Lombard (tomo 2)
  • Prima pubblicazione originale in volume: Mortimer à Tokyō, 1977, Éditions du Lombard (tomo 1); Mortimer contre Mortimer, 1990, Éditions Blake et Mortimer (tomo 2)
  • Prima pubblicazione assoluta italiana: Mortimer a Tokyo, rivista Comic Art, n. 31 del 03/1987, Editrice Comic Art (tomo 1); Mortimer contro Mortimer, rivista Comic Art, dal n. 71 al n. 74 del 09-12/1990, Comic Art (tomo 2)

Trama (tomo 1): 1965-67.

Trama (tomo 2):

L'affare Francis Blake (1996), di Van Hamme e Benoit[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: L'affaire Francis Blake
  • Sceneggiatura: Jean Van Hamme
  • Disegni: Ted Benoit
  • Colori: Madeleine DeMille
  • Pre-pubblicazione originale su rivista: Télérama, dal 22/06/1996 al 19/10/1996, Télérama SA
  • Prima pubblicazione originale in volume: 1996, Éditions Blake et Mortimer (Dargaud)
  • Prima pubblicazione italiana su rivista: Comic Art, dal n. 146 del 12/1996 al n. 148 del 02/1997, Editrice Comic Art [16]
  • Prima pubblicazione italiana in volume: 1997, Editrice Comic Art

Trama: 1954. Un'elusiva rete di spie sta espandendosi nel Regno Unito, con il probabile aiuto di una talpa nell'MI6; e alcune fotografie scattate durante un appostamento rivelano che il complice è nientemeno che Blake. Dopo la rocambolesca fuga del capitano dalla sede dell'MI5 assieme a Jennings – un "corriere" delle spie, arrestato tempo addietro –, Mortimer decide di agire da sé, temendo per la vita dell'amico. Con un trucco semina gli agenti messi alle sue calcagna, in quanto sospetto di collaborare con Blake, e si dirige nel villaggio di Seanberry, nello Yorkshire: qualche giorno prima il capitano aveva accennato alla residenza di una sua cugina in quei paraggi, e Mortimer pensa che volesse avvertirlo indirettamente.
La "cugina" è Virginia Campbell, in realtà un'agente dormiente, che spiega tutto a Mortimer: Blake ha finto di tradire per potersi infiltrare nell'organizzazione (il salvataggio di Jennings serviva a guadagnarsi la fiducia delle spie), e per sembrare verosimile in pochissimi, anche nelle alte sfere, sono al corrente della verità. Sfortunatamente il profilo di Philip non è passato inosservato, nel piccolo villaggio, e il commissario Kendall giunge a Seanberry per riportarlo a Londra; Virginia riesce però a organizzare la fuga, e tramite una rete di contatti fa sì che il professore possa raggiungere una piana vicino al Castello di Ardmuir, in Scozia, dove lo attende nei pressi di un cromlech Blake. Questi rivela di essere stato in una delle sedi delle spie, e che a capo di tutto vi è il "solito" Olrik. Fallita l'infiltrazione, il capitano è riuscito comunque a fuggire e a capire che l'obiettivo della rete è il congresso di fisici che si sta tenendo al Castello: vogliono rapirli e portarli all'estero, per farli lavorare su progetti segreti. Raggiunti dagli uomini di Olrik, i due sono costretti a separarsi: Mortimer si nasconde lungo la scogliera – facendo credere di essere morto precipitato –, e Blake li semina ed entra nel Castello, per avvertire i convenuti del pericolo.
Qui scopre però che Olrik è in combutta con il promotore del convegno, Adrian Deloraine, e con il Sottosegretario agli Interni nonché proptietario del Castello, Harold Doyle-Smith, i quali hanno già narcotizzato gli scienziati e si accingono ad abbandonare il luogo. Tratto prigioniero assieme al suo secondo Honeychurch – fra i pochi fidati a sapere del finto tradimento, catturato qualche giorno prima a Londra –, Blake è tuttavia liberato dal "redivivo" Mortimer. I due amici si impossessano di alcune armi e tengono occupati i malviventi, giusto in tempo perché i rinforzi chiamati da Honeychurch via radio arrivino: i fisici vengono salvati e Deloraine e Doyle-Smith arrestati, ma Olrik ancora una volta riesce a fuggire.

La macchinazione Voronov (2000), di Sente e Juillard[modifica | modifica wikitesto]

Trama: 1957. Blake si reca a Mosca, travestito da accompagnatore di Mortimer – invitato a un convegno di fisica –, ma in realtà con un altro obiettivo: salvare la biologa Natasia Wardynska, una spia dell'MI6. Qualche settimana prima, al cosmodromo di Bajkonur (Kazakistan), il professor Iliutkin ha reperito un meteorite contenente – come è stato appurato dall'équipe del dottor Voronov, di cui faceva parte Natasia – un batterio letale, rinominato "Z". Voronov, immanicato con il generale Orloff del KGB, è un nostalgico fanatico stalinista, e la ragazza, temendo che voglia usare "Z" con fini politici, ha rubato una fiala ed ha cercato di farla recapitare a mr. Reeves, contatto locale dell'MI6 che lavora all'ambasciata, non riuscendo nell'intento (la provetta è ancora nelle mani del "corriere" incaricato di recapitarla). Scoperta, è attualmente in carcere, e Blake si sente responsabile della sua sorte in quanto fu lui a reclutarla, tempo addietro.
Iliutkin, amico di Mortimer e presente al congresso, gli conferma che Voronov sta progettando qualcosa, ma viene colto in flagrante dallo paranoico dottore e portato via. Il giorno seguente, Blake si presenta alla Lubjanka, fingendosi un agente incaricato di prelevare Natasia: il piano è un successo, ma i due vengono scoperti all'uscita da Olrik, che si fa chiamare in Russia Ilkor, e che lavora come braccio destro del generale Orloff. Dopo un breve inseguimento per le strade raggiungono l'ambasciata, ma Natasia è colpita alla testa da un proiettile e cade in coma, dopo aver parlato a Blake di una certa "bambola nera". Mr. Reeves riesce a organizzare un nuovo appuntamento col corriere, ma una delle segretarie dell'ambasciata riferisce a Olrik della cosa, e quando Blake e Mortimer si presentano sono accerchiati dagli agenti del colonnello: nella sparatoria rimane ucciso il corriere – che fa in tempo a parlare, in inglese, di un certo "mondo dell'infanzia" –, mentre Olrik riesce a scappare. Reeves capisce che il corriere si riferiva a un famoso negozio di giocattoli di Mosca, che in russo si chiama proprio "mondo dell'infanzia"; e Mortimer lo raggiunge il giorno dopo, chiedendo di una bambola nera alla commessa: la fiala è stata nascosta in una matrioska. I due amici tornano in Inghilterra, mentre Voronov, furioso, fa avviare a Orloff il "piano".
Subito i ricercatori inglesi si accingono a studiare un vaccino, mentre nel mondo diversi uomini di potere iniziano a morire, in seguito a veloci attacchi di febbre. Un incendio al centro di biologia, causato da Olrik, non rallenta gli esperimenti, visto che si riesce a salvare una fiala. Gli studiosi capiscono che il batterio non attecchisce sui bambini a causa del timo, ma anche che essi possono fare da vettori asintomatici per la trasmissione. Mentre Blake scopre che il governo sovietico non sa nulla del piano di Voronov e Orloff, i quali complottano con fini personalistici, Mortimer trova la quadra: gli obiettivi vengono tutti contaminati durante uscite pubbliche, quando delle bambine – le figlie dei vari agenti di Voronov, sparsi per il globo – si avvicinano loro per baciarli. Tuttavia, qualche giorno prima anche la regina Elisabetta, come mostrano alcune foto, è stata avvicinata da una fanciulla; e ciononostante non è morta. Philip capisce che la bambina, immune a "Z", potrebbe contenere la chiave del vaccino, e appuratane l'identità si reca a casa sua, dove è stato preceduto da Olrik: Voronov è arrivato alla stessa conclusione, e vuol impedire che gli inglesi la studino. Dopo un breve inseguimento per le strade della città, Olrik è arrestato mentre sta imbarcandosi per l'URSS.
Qualche giorno dopo, mentre si appura che è l'anemia falciforme della bambina che le garantisce l'immunità, Voronov e Orloff sono arrestati dalle autorità sovietiche. Blake intanto si reca al confine con la Germania Ovest, dove è stato organizzato uno scambio: Natasia – nel frattempo rimessasi – contro Olrik; il quale tuttavia scappa dopo l'incontro. Grati per i servizi resi, Blake e Mortimer propongono Natasia per un posto di ricercatrice in Inghilterra, nello stesso giorno in cui i russi lanciano lo Sputnik 1.

Lo strano appuntamento (2001), di Van Hamme e Benoit[modifica | modifica wikitesto]

Trama: 1954. Blake e Mortimer si recano in America per motivi diversi: il primo deve partecipare a una riunione a Washington D.C., mentre il secondo è stato chiamato dal dott. Walter Kaufman, direttore del Dipartimento per lo studio degli UFO di Topeka. Qualche giorno prima un contadino ha fatto una scoperta eccezionale: il corpo di un militare del Settecento, perfettamente conservato come se fosse morto da pochissimo tempo. Il soldato era Lachlan MacQuarrie, per un caso un antenato scozzese di Mortimer, il quale sta portando con sé alcuni vecchi ritratti che possano confermarne l'identità. Accompagnato al centro dall'assistente di Kaufman, Jimmy Cheng, il professore deve ammettere che è proprio lui. Nella divisa di MacQuarrie ci sono un paio di sofisticati occhiali simil-infrarossi, e un piccolo congegno capace di sparare un fascio di luce che stordisce per qualche ora l'obiettivo; e sulla sua cintura, prima di morire il soldato ha inciso alcune parole senza senso: "Re Giallo, 8061, pericolo, luce, H, pioppi, 1954".
Quella sera nella stanza d'albergo del professore entra un ladro: scoperto, cade dalla finestra, morendo sul colpo. Mortimer si avvicina, e nota che sotto una finta pelle da umano vi è il cadavere di un essere sì antropomorfo, ma verdognolo e deforme, che porta con sé occhiali e spara-raggi identici a quelli di MacQuarrie. L'autopsia deve aspettare, visto che Kaufman è fuori città, e Philip ne approfitta per studiare gli oggetti; venendo interrotto da Cheng, anch'egli un "finto umano", che ruba gli spara-raggi e scappa. Mortimer lo insegue in auto, ma lungo la strada vengono colti entrambi da un uragano improvvisamente formatosi: Cheng muore travolto, e il professore è rapito dopo la tempesta da alcuni uomini, che lo portano in una fabbrica abbandonata.
Lì è raggiunto dal colonnello Olrik, che lo trae al cospetto nientemeno che di un redivivo Basam-Damdu, il quale ha rimesso in piedi un esercito di "Gialli". Il professore ha modo di assistere a una scena bizzarra: il dittatore si colloca sotto un marchingegno, e un fascio di luce lo inonda, smaterializzandolo. La verità è rivelata dallo scienziato Z'ong, un essere verdognolo come Cheng. Essi non sono "alieni", ma uomini dell'ottantunesimo secolo: nel futuro la Terra è stata devastata da anni di guerre atomiche, ma la civiltà non è scomparsa e, anzi, si è trovato il modo di viaggiare nel tempo manipolando la luce e la traiettoria delle comete; il prelievo di MacQuarrie è stato un incidente collaterale. Poco prima della caduta dell'Impero Giallo e dell'apparente morte di Basam-Damdu, Z'ong ha prelevato il dittatore, salvandolo: gli uomini del futuro necessitano infatti di soldati e mezzi – trovati nei Gialli – per poter attuare il loro piano, invadere il mondo del ventesimo secolo. Basam-Damdu è stato appunto trasportato nel futuro, per ultimare i preparativi. Soddisfatta solo in parte la sua curiosità, Mortimer viene gettato in un fiume lì vicino da Olrik, con un peso alla gamba.
Inaspettatamente è tratto in salvo da alcuni sommozzatori, che lo portano in un rifugio dove lo attende l'amico Blake, assieme a due pezzi grossi dell'FBI, John Calloway e Jessie Wingo. I suoi uomini stavano tenendo sotto controllo la fabbrica, pronti ad agire: la riunione a cui era stato chiamato il capitano era infatti per studiare un piano di cattura per Olrik, la cui presenza sul suolo americano era nota alle autorità. Mortimer gli racconta le parole di Z'ong, e i poliziotti decidono di penetrare nel complesso, trovandolo però già evacuato. Tornati alla base, nel corso di una brainstorming le parole di avvertimento incise sulla cintura di MacQuarrie vengono decifrate, grazie anche ai dettagli forniti da Philip: l'obiettivo dei Gialli e di Z'ong è il furto delle bombe H del centro di Los Alamos ("i pioppi", in spagnolo), che saranno nelle prossime ore trasferite e, di conseguenza, più vulnerabili; trasportate nel futuro, diverranno una formidabile arma di ricatto. Scoperto il luogo dell'agguato, i soldati mettono fuori gioco i Gialli, e Blake riesce a uccidere Z'ong e a distruggere la macchina del tempo, intrappolando Basam-Damdu nel futuro; Olrik non vuol darsi per vinto e ruba il camion delle bombe, con l'intento di far saltare la diga Hoover lì vicino, ma viene raggiunto e arrestato.
Qualche giorno dopo Blake e Mortimer assistono alla sepoltura di MacQuarrie, mentre l'ONU indice una conferenza per sensibilizzare sul disarmo nucleare, essendo l'accaduto trapelato nell'opinione pubblica.

I sarcofagi del sesto continente (2003-2004), di Sente e Juillard[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: Les sarcophages du 6e continent
  • Sceneggiatura: Yves Sente
  • Disegni: André Juillard
  • Colori: Madeleine DeMille
  • Pre-pubblicazione originale su quotidiano: Le Temps, dal 30/06/2003, Le Temps SA (tomo 1); Le Temps, dal 05/07/2004, Le Temps SA, e Les Echos, dal 26/07/2004 al 05/11/2004, Groupe Les Échos-Le Parisien (tomo 2)
  • Prima pubblicazione originale in volume: La menace universelle, 2003 (tomo 1), e Le duel des esprits, 2004 (tomo 2), Éditions Blake et Mortimer (Dargaud)
  • Prima pubblicazione italiana in volume: La minaccia universale, 2003 (tomo 1), e Il duello degli spiriti, 2004 (tomo 2), Alessandro Editore

Trama (tomo 1): 1922. Un diciassettenne Mortimer torna nella natia Simla dopo aver terminato gli studi superiori, per salutare i genitori, e per annunciare loro di volersi dedicare alla fisica all'università. L'India che trova è molto cambiata rispetto alla sua giovinezza: è scossa dai primi tentativi di moti nazionalisti, ed è proprio durante una piccola protesta che conosce l'altrettanto giovane Blake – in India al seguito del padre, ufficiale –, salvandolo da un linciaggio anche grazie all'intervento dell'allora misconosciuto Gandhi.
Il signor Mortimer è contento della scelta di carriera del figlio, molto meno delle sue preoccupazioni per la causa indiana: e quando scopre che Philip ha iniziato a frequentare Gita, la figlia di un agitatore mascherato che sostiene di essere il redivivo Imperatore Açoka, lo costringe a ripartire per l'Inghilterra. Proprio mentre si accinge a prendere il treno, Mortimer è raggiunto dal misterioso Açoka, che lo accusa di aver ucciso la figlia la sera prima, e gli giura vendetta. La notizia della morte dell'amata è un fulmine a ciel sereno: Philip parte, sconvolto.

1958. Mortimer è stato incaricato dal governo di gestire il padiglione inglese all'Expo di Bruxelles; per impressionare i visitatori, ha pensato di stabilire un collegamento radio con la remotissima base di Halley in Antartide, con la quale scambierà dati e curiosità durante la manifestazione, non ancora ufficialmente aperta. Anche Blake è all'Expo, in parte in visita di piacere, in parte perché l'MI5 ha ricevuto un segnalazione inquietante: pare che qualcuno, nello staff di Mortimer, stia organizzando il trasporto di una piccola quantità di uranio, utilizzando l'esposizione come copertura. Nasir, l'ex maggiordomo di Philip, ora entrato nei servizi segreti indiani, gli sta dando una mano: ha scoperto che esiste una cospirazione di Paesi del terzo mondo che vogliono danneggiare l'Occidente, colpendo proprio l'Expo.
In effetti, i padiglioni iniziano ad essere vittime di inspiegabili e violente esplosioni elettriche, di cui non si riesce a capire l'origine; durante una di esse, su alcuni schermi appare inaspettatamente il volto di Olrik. Grazie alla denuncia del responsabile della sezione congolese, Blake e Nasir scoprono che il trasporto di uranio è stato effettivamente organizzato da Singh, l'assistente di Mortimer, in contatto con una base indiana del Polo Sud, la stazione di Gondwana; l'uranio dovrebbe servire ad alimentare una misteriosa "arma", ed è appena partito su un cargo, custodito dallo stesso Singh. Per non attirare i sospetti dei terroristi, che sembra possiedano ampie reti di informazioni, Philip, Francis e Nasir decidono dunque di aggregarsi alla spedizione del meteorologo Labrousse, vecchio amico del professore (vedi S.O.S. Meteore – Mortimer a Parigi), il quale sta per partire proprio per l'Antartide, per svolgere alcuni esperimenti per conto del padiglione francese.

Trama (tomo 2): Al largo delle coste antartiche, la nave di Labrousse avvista il cargo che ospita Singh. Fingendosi ferito, Nasir lancia un SOS e si fa portare a bordo, dove ha modo di danneggiare i macchinari per rallentarli, e di sostituirsi a Singh, compito reso facile dal momento che l'uomo gira sempre coperto dalla testa ai piedi. Nel frattempo, Blake e Mortimer scendono alla base di Halley, dove scoprono con sconcerto che gli uomini di Gondwana hanno tratto prigioniero il personale. Philip viene portato a Gondwana, ma Francis riesce a scappare e, dopo aver girato a lungo nella neve, trova la base di Labrousse. Il suo "esperimento" consiste nel Subglacior, una sorta di sottomarino in grado di muoversi nei ghiacci fondendoli al suo passaggio. Con il formidabile mezzo, Blake e alcuni uomini tornano ad Halley e liberano gli ostaggi, e poi fanno rotta su Gondwana.
Alla base indiana, Mortimer scopre che la mente dietro a tutto è proprio Açoka. Questi, grazie alla complicità di altri Paesi, ha costruito due apparecchiature straordinarie, i "sarcofagi": due capsule dentro alle quali l'occupante cade in una sorta di coma, e gli impulsi elettrici del suo cervello fuoriescono, potendo muoversi liberamente nell'aria per miglia e miglia; l'uranio serve ad alimentarli. È da Gondwana che partivano gli attacchi all'Expo guidati da Olrik, catturato da Açoka dopo i fatti de La macchinazione Voronov, e costretto suo malgrado a collaborare. Proprio mentre Mortimer sta per essere forzato a entrare nel secondo sarcofago, Singh rivela di essere Nasir, e il Subglacior sfonda il pavimento di Gondwana. Per nulla intimorito dal rovesciamento della situazione, Açoka attiva una gabbia elettromagnetica che tiene al riparo lui, Mortimer e i sarcofagi. Dal momento che l'alimentazione è fornita dalla base sovietica, complice dell'Imperatore, Blake la raggiunge e, dopo aver ucciso il maggiore Varitch, la disattiva, facendo sparire la gabbia. Tempismo perfetto: alcune violente scariche di terremoto, che da giorni stanno colpendo l'Antartide, distruggono parte del soffitto, schiantandosi su Açoka e i suoi uomini.
Mortimer scopre la verità dal secondo dell'Imperatore, grato per l'aiuto che Philip gli presta: anni prima, dopo la partenza del futuro professore dall'India, Açoka ritrovò Gita ancora viva, gettata in un burrone da Sushil, ex amico d'infanzia di Mortimer, geloso della relazione che ella aveva con lui. Dopo che si fu rimessa, l'Imperatore le mentì, dicendo che il suo amato era partito perché lei non le interessava più, instillandole così un profondo odio per gli occidentali. Quando venne la sua ora, Açoka chiese a Gita di prendere il suo posto, e di continuare la sua battaglia.
Mentre l'uomo muore, Açoka si risveglia, e gettata la maschera rivela di essere proprio Gita. La donna costringe Labrousse a contattare con la radio Blake, per fargli riattivare la corrente; poi, fa entrare Mortimer nel secondo sarcofago, sfidandolo a fermare Olrik, intento a distruggere l'Expo come da ordini. Ingaggiando una sorta di duello mentale, Mortimer convince il colonnello a fermarsi, e i due "spiriti elettrici" rientrano nei loro corpi. Mortimer è risvegliato da Labrousse, ma Gita non si dà per vinta e prende in ostaggio Nasir, minacciando di ucciderlo: al che, Mortimer le spara, scioccato. La base di Gondwana inizia a cadere a pezzi, vittima del terremoto: senza più tempo a disposizione, Philip e gli altri prendono il Subglacior, lasciando Olrik incosciente nel sarcofago, e dopo una difficile ascesa tornano sulla costa, dove vengono recuperati da Blake.
Nell'epilogo, mentre a Bruxelles re Baldovino inaugura finalmente l'Expo, nella distrutta base antartica Olrik spalanca gli occhi.

Il santuario del Gondwana (2008), di Sente e Juillard[modifica | modifica wikitesto]

Trama: Il volume è il seguito de I sarcofagi del sesto continente.

1958. Mortimer continua ad accusare piccoli vuoti di memoria, forse conseguenza dell'esperienza nel sarcofago. Mentre stava lasciando la base antartica, ha inoltre reperito un piccolo frammento di pietra, incuriosito dagli strani segni che recava; l'ha affidato all'amica Nastasia Wardynska (vedi La macchinazione Voronov) affinché lo facesse esaminare al Centro di ricerca. Non c'è dubbio: i solchi sono artificiali. Tuttavia, la datazione pone inquietanti problemi: infatti, Mortimer trovò la pietra quando era sotto i ghiacci dell'Antartide, in uno strato vecchio di 350 milioni di anni. Il mistero è appassionante, tanto più che, ricercando negli archivi di un giornale, il professore scopre che qualche settimana prima l'esploratore tedesco Ulrich Heidegang ha rinvenuto un anello che porta incisioni simili in Tanzania; tuttavia, Heidegang impazzì subito dopo la scoperta, e non si è ancora capito con esattezza dove abbia trovato il monile.
Mentre sfoglia i suoi diari, nel tentativo di rimediare alle amnesie, Mortimer incappa nella descrizione che fece di Sarah Summertown, nota romanziera con il pallino dell'archeologia, che incontrò per la prima volta a Simla nel 1922 (vedi I sarcofagi del sesto continente), e della quale fu amante per un breve periodo, dopo essere tornato in Inghilterra. Il professore fa visita il giorno seguente alla vecchia fiamma, la quale si appassiona all'enigma: per una coincidenza, la donna ha letto tempo prima del ritrovamento di un basamento in India, dalla decorazione analoga. La distanza dei tre luoghi – Antartide, Tanzania e India – non deve stupire, se davvero gli oggetti sono vecchi di 350 milioni di anni: infatti, a quell'epoca esisteva un unico supercontinente, Gondwana, nel quale gli spazi erano concentrati. Sarah propone a Philip di partire assieme a lui e a Nastasia per l'Africa, per incontrare Heidegang. Li segue da lontano, cammuffato, Olrik.
Heidegang è ancora delirante nell'ospedale di Nairobi, ma Mortimer capisce fra i farfugli che l'uomo deve essere stato attaccato da una qualche tribù in una grotta, nei pressi del lago Namawi, nel cratere di Ngorongoro; probabilmente a causa del furto del monile, che viene affidato a Nastasia. Assieme alla guida Bombo, il piccolo gruppo si mette in cammino dunque, sempre seguito da Olrik: il quale ha incontrato per caso in Arusha i suoi vecchi scagnozzi, Razul "il Bezendjas" e Youssef (vedi Il mistero della Grande Piramide), trasferitisi lì dopo i fatti del Cairo; dietro compenso, ha proposto loro di accompagnarlo, utilizzando la mongolfiera di Youssef. Il viaggio in mezzo alla fauna africana non è scevro di pericoli, ma infine raggiungono il Namawi. Quando Heidegang fece la sua scoperta, il livello del lago era notevolmente più basso, quindi il gruppo si immerge.
Una grotta c'è: usciti dall'acqua, Mortimer e compagni si trovano in una sorta di tempio, contemporaneamente arcaico e futuristico. Un gruppo di guerrieri tribali fa per attaccarli, ma quando Nastasia mostra il monile gli uomini si fermano; e una voce misteriosa, che viene dall'alto, invita i compagni in una stanza lì vicino, contenente una sorta gigantesco utero verde. La voce sostiene di essere nientemeno che la Vita, e racconta ai viaggiatori la storia del santuario di Gondwana: 350 milioni di anni prima esisteva già una civiltà umana, che evolse e raggiunge alte conoscenze tecnologiche. Tuttavia, covava sentimenti distruttrici, e alcuni sapienti, prevedendo l'immediata catastrofe, costruirono il santuario, sorta di incubatrice da cui scaturì la civiltà attuale.
Mentre ascolta la storia, il gruppo viene raggiunto da Olrik: il quale sostiene di essere Mortimer! Dopo il "duello degli spiriti" (vedi I sarcofagi del sesto continente), il vero Olrik entrò nel corpo di Mortimer, e Philip fu costretto a entrare in quello di Olrik. Risvegliatosi dopo la distruzione della base di Açoka, riuscì a tornare in Inghilterra, e poco prima della partenza per l'Africa convinse Blake di essere davvero Mortimer, chiedendogli di tornare in Antartide per recuperare i sarcofagi, al fine di poter riottenere la sua vera identità. Sarah e Nastasia al principio non credono al racconto, ma Olrik-Mortimer presenta prove sempre più schiaccianti, costringendo Mortimer-Olrik a tradirsi. La Vita osserva la scena di violenza che si scatena, e capisce che gli uomini non hanno migliorato il loro comportamento: al fine di proteggere gli embrioni umani che conserva, in vista di una nuova catastrofe, teletrasporta dunque il gruppo sulle rive del Namawi, cancellando il ricordo di quell'esperienza.
Fuori, Blake, Byrd e Labrousse li aspettano, come aveva chiesto loro Olrik-Mortimer, con i sarcofagi: le rispettive identità vengono restituite ai due uomini, e Olrik è arrestato assieme ai suoi compari.

La maledizione dei trenta denari (2009-2010), di Van Hamme, Sterne & De Spiegeleer, Aubin & Schréder[modifica | modifica wikitesto]

Trama (tomo 1): 1955. In prigione dopo i fatti de Lo strano appuntamento, Olrik viene fatto evadere – a sua insaputa – dal fosco milionario armeno Belos Beloukian. Questi lo vuole al suo servizio per impadronirsi di un artefatto eccezionale: i trenta denari d'argento di Giuda Iscariota. Qualche settimana prima, un giovane pastore greco ha rinvenuto per caso in un'antica cappella paleocristiana un reliquiario contenente un singolo statere d'argento, e un manoscritto redatto dall'antico occupante del luogo. Nel documento l'estensore racconta la storia di Nicodemus, capo di una setta cristiana che un giorno del I secolo d.C. incontrò il vecchio Giuda, moribondo: egli non riuscì a suicidarsi (a differenza di quanto narrato nel Vangelo di Matteo e negli Atti degli Apostoli), e in preda ai rimorsi per il tradimento di Cristo iniziò a vagare, portandosi sempre dietro i denari. Accortosi dell'influenza nefasta delle monete, Nicodemus ordinò che venissero seppellite in un luogo lontano e isolato assieme a Giuda; ma il discepolo incaricato della cosa ne sottrasse uno, che Nicodemus reperì e rinchiuse nel reliquario, trasferito in seguito nella cappella e mai più ritrovato. Il forziere è ora nelle mani di Georgios Markopoulos, il conservatore del Museo di Atene; assieme al manoscritto che però, sfortunatamente, non parla dell'ubicazione della tomba di Giuda, e nemmeno di quella dell'antica sede della setta di Nicodemus. Accertatosi di potersi fidare di Olrik, Beloukian rivela che il suo vero nome è Rainer von Stahl, ex ufficiale nazista che vuole dominare il mondo con la collera divina di cui sono imbevuti i pezzi d'argento.
Von Stahl è venuto a sapere tutto ciò in quanto finanziatore di un giornale che ha in esclusiva lo scoop della scoperta – non ancora pubblicato –; il cronista incaricato di seguire gli avvenimenti è l'ignaro Jim Radcliff, fidanzato di Eleni Philippides, la nipote ed assistente di Markopoulos. Il conservatore ha invitato ad Atene Mortimer, conscio della sua passione per l'archeologia; è convinto che il giovane scopritore della cappella abbia tenuto con sé parte del testo, forse per rivenderla, a causa delle reticenze dello scritto. Mortimer è felice di aiutarlo e, dopo aver sventato un tentativo di furto del forziere, conclusosi con la misteriosa morte del ladro – proprio dopo aver toccato la moneta –, si reca nel villaggio del pastore assieme a Jim e ad Eleni per chiedere chiarimenti. Qui è stato preceduto da Olrik, il quale è riuscito a sottrarre effettivamente un rotolo: dopo un inseguimento Mortimer se ne impadronisce, ma il gaglioffo riesce a scappare. Il manoscritto è chiaro: la setta di Nicodemus era nell'isola di Syrenios, nel mar di Creta. In cerca di un mezzo per raggiungerla, Jim viene a sapere che Beloukian/Von Stahl (che egli crede sempre il finanziatore del suo giornale) è per un caso in quei pressi con il suo yacht, desideroso di aiutarli. I tre si imbarcano e vengono prevedibilmente fatti prigionieri, assieme a Markopoulos, catturato qualche giorno prima ad Atene. Mortimer si libera e tenta di aiutare i tre amici, ma viene sorpreso da Olrik che lo abbandona in mezzo al mare su un gommone, all'insaputa di Von Stahl che vorrebbe tenerlo invece prigioniero.

Trama (tomo 2): Dopo un paio di giorni di disperazione, Mortimer viene tratto in salvo da un aereo passato sopra di lui. A bordo, nientemeno che Blake, assieme ad alcuni uomini dell'MI6 e dell'FBI, fra cui John Calloway e Jessie Wingo. Essi stanno indagando sull'evasione di Olrik, e sono riusciti a scoprire per conto loro della doppia identità di Beloukian; sono arrivati in Grecia per catturarlo, benché non abbiano giurisdizione ufficiale in quelle acque. Lo yacht è avvistato facilmente, ma quando gli agenti irrompono a bordo, trovando l'ambiente vuoto, da un sottomarino ammarato lì vicino parte un siluro che affonda l'imbarcazione; Blake, Mortimer e Jessie si salvano, ma sono abbandonati dagli altri sopravvissuti, che risalgono sull'aereo e si allontanano. Inaspettatamente, viene inviata loro da lontano una barca a motore: Mortimer capisce indirettamente che Von Stahl vuole che vivano per continuare le ricerche.
Il giorno dopo i tre arrivano nel villaggio di Syrenios, dove sono raggiunti da Eleni, la quale sostiene di essere riuscita a scappare la sera prima. Nell'unica grotta dell'isola trovano alcuni antichi affreschi, in realtà un codice che Mortimer decifra: Giuda è stato sepolto presso "la porta di Orfeo, sotto la chioma di Euridice". La prima parte è chiara: un riferimento all'antico Ade, localizzato secondo la tradizione in un complesso sotterraneo in Epiro. Dopo essere sopravvissuti a un sabotaggio di Olrik ed essersi ricongiunti con alcuni ufficiali inglesi, Blake e Mortimer decidono di raggiungere da soli l'Epiro e di scendere nel sistema di caverne, accompagnati dallo speleologo Constantin. Nella grotta attraversata dallo Stige trovano un ammasso di stalagmiti simili a una donna riversa, e alla base rinvengono proprio la tomba di Giuda, contenente il cadavere incredibilmente conservato e i 29 denari rimanenti. Prevedibilmente sono raggiunti da Von Stahl e da Olrik, accompagnati da Eleni: per paura che accadesse qualcosa a Jim e allo zio, la ragazza aveva iniziato a passare informazioni all'ex nazista. Dopo aver ucciso Constantin, Von Stahl afferra le monete, ma viene immediatamente bruciato vivo al contatto; quindi il vecchio Giuda si rialza e, colpito da un raggio di luce, si dissolve. In quel momento la grotta inizia a crollare: Blake, Mortimer ed Eleni scappano, ma Olrik rimane indietro, inciampandosi in una crepa del terreno. I tre si salvano, mentre il caso viene insabbiato dalle autorità.

Il giuramento dei cinque lord (2012), di Sente e Juillard[modifica | modifica wikitesto]

Thomas E. Lawrence nel 1919. Le memorie di "Lawrence d'Arabia", soprannome con cui è comunemente noto, sono al centro dell'intrigo de Il giuramento dei cinque lord.

Trama: 1954. Mortimer è stato invitato all'Ashmolean Museum di Oxford dal curatore Diging dalla sua assistente, la giovane Lisa, per tenere un seminario. Il momento è sfortunato, poiché nei medesimi tempi il museo è vittima di furti di oggetti in apparenza di scarso valore – un violino e un vaso greco –; il custode Mac Tearaway e il suo aiutante Alfred hanno sorpreso ma non sono ancora riusciti ad acciuffare il ladro, vestito da fantasma, che si è ripresentato per ben due notti. Quando Mortimer informa via telefono Blake dell'accaduto, questi sbianca: le effrazioni devono essere collegate ai misteriosi e recentissimi omicidi di alcuni suoi vecchi amici e compagni di college – i lord Pitchwick e Toddle –, a questo punto non più etichettabili come mere coincidenze; il capitano è sicuro che i prossimi obiettivi saranno i lord Bowmore e Davlon. Dopo essersi recato dai due per fornir loro protezione, Blake chiede a Mortimer – senza ulteriori spiegazioni – di prelevare un antico candeliere turco dal Museo e di tenerlo al sicuro nel suo alloggio; dopo averlo ribaltato, Philip scopre che contiene alcuni fogli.
Quella notte stessa, Bowmore è ucciso. Davlon, visibilmente alterato, si reca il giorno dopo a Oxford, dove è ricevuto da Mortimer: gli chiede di poter vedere il candeliere, ma quando si recano nell'alloggio scoprono che i documenti sono spariti. Il lord chiede dunque a Mortimer di far sì che i guardiani dell'Ashmolean sorveglino con particolare attenzione l'ala dedicata all'arte giapponese. Troppo tardi: il ladro si è già ripresentato, razziando proprio alcuni oggetti di quella sezione. E quella notte anche Davlon, dopo essere stato minacciato con un foglietto, è vittima di un "incidente" stradale.
Arrivato a Oxford, Blake rivela la verità all'amico. Qualche tempo prima di entrare nella scuola militare, Francis frequentò il college, dove conobbe le quattro vittime. Con esse, condivideva l'ammirazione per il colonnello Thomas E. Lawrence, il leggendario "Lawrence d'Arabia": al punto che fondarono una società segreta in suo onore. Nel 1935, ormai membro dell'MI5, Blake si rese suo malgrado complice proprio dell'assassinio di Lawrence: non un incidente come trapelato in cronaca, ma un omicidio orchestrato dal suo superiore, il tenente Alister Lawless, apparentemente per motivi di Stato, in realtà per ragioni personali. Scoperto del rancore di Lawless da un collega dell'MI6, disgustato, Blake penetrò nell'ufficio del tenente e rubò le carte di Lawrence che Lawless aveva sequestrato al colonnello anni addietro. Poi, contattati i suoi vecchi amici, propose loro di conservarne ciascuno una parte fino alla morte, sotto giuramento: ognuno avrebbe nascosto i propri fogli in una sezione dell'Ashmolean Museum, di cui Lawrence era stato un attivo finanziatore. Infine, con le prove sottomano, Blake fece arrestare Lawless, il quale si suicidò in carcere non prima di aver scritto – come Blake ha solo di recente scoperto – una lettera al figlio ancora piccolo, in cui gli chiedeva di vendicarlo: i nomi dei cinque associati li aveva saputi grazie a una spia, poi morta, che riuscì ad assistere al "giuramento".
Il giorno seguente, Mortimer viene rapito dal "fantasma", che fa pervenire a Blake un messaggio di ricatto. Il capitano si presenta all'appuntamento con il suo secondo Honeychurch e il custode Mac Tearaway, i quali riescono a uccidere non solo il sequestratore, ma anche il suo complice. Lawless aveva in realtà due figli, ovvero Lisa e Alfred: fattisi assumere all'Ashmolean, i due avevano potuto dare inizio alla vendetta, torturando di volta in volta i lord per far confessare a ciascuno il nascondiglio della propria parte di documenti. Fortunatamente, le carte non sono state distrutte, e si trovano nell'appartamento di Lisa: per onorare la memoria degli amici e di Lawrence, ritenendo che non spetti a lui di desecretarli, Blake chiede a Diging il permesso di poter nascondere i documenti, ancora una volta, nelle sale del Museo.

L'Onda Septimus (2013), di Dufaux e Aubin & Schréder[modifica | modifica wikitesto]

Trama: 1954. Diversi mesi dopo i fatti de Il Marchio giallo, quattro ammiratori di Septimus – il tenente McFarlane, Lady Rowana, il banchiere Balley e lo psichiatra Evangely – sono intenzionati a proseguirne le ricerche. Il colonnello Olrik, delirante dopo l'esperienza come "Marchio giallo", continua a vedere Septimus dappertutto, e cerca rifugio presso una donna cinese, Lilly Sing, che lo sottopone a sedute di morfine e di ipnosi, senza gran successo: in realtà, Sing lavora per i quattro, e lo sta preparando affinché faccia nuovamente da cavia per gli esperimenti con l'Onda; quando Olrik tenta di fuggire, lo riacciuffa e lo consegna a McFarlane.
Nel frattempo, Mortimer sta conducendo anch'egli test sull'Onda Mega, che vorrebbe utilizzare per fini medici. Blake è preoccupato, ma nondimeno gli chiede di aiutarlo con un caso spinoso che ha fra le mani; mentre i due si assentano, dal telecefaloscopio lasciato aperto "esce" una sorta di ologramma di Septimus, come ha modo di osservare il domestico Nasir. Il caso riguarda alcuni pazzi che da giorni si aggirano presso un capannone in King's Cross. Uno di essi è misteriosamente morto, elettrificato al contatto con la porta, ma un altro è stato catturato, e un breve interrogatorio rivela che è uno degli uomini del battaglione del maggiore Blanks, tutti ricoverati al Bedlam Hospice per disturbi legati alla guerra.
In visita al manicomio, Blake e Mortimer osservano che il reparto continua a vivere come se fosse ancora sotto le armi, e Blanks conferma di aver inviato i suoi uomini in "missione" a King's Cross; poi, tutti assieme, iniziano a recitare la litania che Septimus aveva imposto, ancora vivo, alle sue vittime tramite Onda Mega. Allontanandosi, Mortimer viene avvicinato da Lady Rowana, finanziatrice dell'Hospice, la quale non può resistere all'idea di invitarlo all'esperimento che lei e i suoi compari vogliono condurre; senza tuttavia rivelargli i dettagli. Mentre Mortimer si assenta, Blake decide di entrare nel capannone con il suo secondo Millovitch, e in una cavità del terreno i due scoprono quella che sembra un'astronave. Blake si introduce, e scopre che il suo occupante, un essere immobile avvolto in una capsula, è in grado di ricreare ambienti e oggetti con delle sorte di proiezioni. Sbalordito, Blake chiede udienza al primo ministro Churchill, il quale rivela che durante la Terza guerra mondiale gli uomini di Blanks scoprirono l'astronave – ribattezzata "Orpheus" –, impazzendo per ciò che avevano visto; è stata tuttavia conservata in quanto preziosa per la scienza. Blake lo convince del contrario, e presentate le prove degli incidenti ottiene il permesso di poterla distruggere.
Allo stabilimento di Evangely, Mortimer si accorge subito che qualcosa non va; e quando vede Olrik sottoposto al telecefaloscopio, cerca di fermare i quattro. Non c'è tempo: fuori dall'edificio, una folla di centinaia di Septimus si sta accalcando, seminando distruzione. Collegando il racconto di Nasir dell'apparizione, cui inizialmente non aveva prestato caso, Mortimer pensa che vi sia una qualche fonte esterna in grado di utilizzare l'energia di chi è sottoposto al telecefaloscopio – è Orpheus, anche se Philip non ne è a conoscenza – per proiettarne le sensazioni; e il terrorizzato Olrik, che da tempo vede Septimus dappertutto, sta involontariamente fornendo da soggetto. Mortimer ordina dunque al colonnello di prendere il comando della macchina, e la situazione si ribalta: il gaglioffo riesce a proiettarsi dentro all'astronave, dove Blake si sta preparando a farla saltare, e gli intima di uscire; poi elimina l'occupante, e la navicella si disintegra.
Qualche tempo dopo, Olrik è al Bedlam Hospice, internato dopo i fatti dell'Orpheus assieme agli uomini di Blanks: continua a ripetere "asilo, asilo", le ultime parole che il presunto alieno gli ha rivolto.

Il bastone di Plutarco (2014), di Sente e Juillard[modifica | modifica wikitesto]

Trama: 1944, Seconda guerra mondiale. Dopo averlo visto in una spettacolare azione aerea, il maggiore Benson e l'ammiraglio Gray, del controspionaggio, si convincono dell'abilità del capitano Blake e gli chiedono di recarsi al centro di ricerca segretissimo di Scaw-Fell per prestare consulenza a Mortimer, che Blake aveva conosciuto dieci anni prima in India e mai più rivisto (vedi I sarcofagi del sesto continente). Il professore sta mettendo a punto alcune invenzioni straordinarie, fra cui uno speciale tipo di boa in grado di emettere segnali simili a un sottomarino, per confondere i nemici, e soprattutto un aereo a reazione noto come Espadon, ancora in fase di sviluppo. Essi torneranno utili non solo per il conflitto ancora in corso, ma anche per quello che, purtroppo, si prepara: il governo inglese ha infatti scoperto che il dittatore Basam-Damdu, guida dell'Impero Giallo del Tibet, sta armandosi e aspetta solo che le potenze occidentali si sfianchino a vicenda per sferrare un attacco.
Mortimer invita Blake a Bletchley Park, dove sono riuniti i maggiori crittoanalisti del Regno Unito, per mostrargli i progetti più avanzati. Fra i molti ospiti della tenuta vi sono anche Hasso, un rifugiato politico scappato dall'Impero Giallo, e il colonnello Olrik, sedicente scacchista (che Blake e Mortimer non hanno mai incontrato prima), in realtà spia di Basam-Damdu. Quando Hasso scopre che Olrik è effettivamente un infiltrato, in cerca dei progetti dell’Espadon, vorrebbe denunciarlo, ma viene scoperto prima dal colonnello; per salvarsi gli mente, facendosi passare per un doppiogiochista in realtà ancora al servizio dei Gialli, convincendolo e potendo così al contempo passare informazioni agli inglesi da addentro l'Impero.
Nel frattempo, Blake e Mortimer raggiungono Gibilterra per organizzare l'"Operazione Narvalo": depisteranno gli aerei dell'Asse grazie alle speciali boe di Mortimer, di modo da sviare l'attenzione dei nazisti dalla Normandia, luogo dell'imminente D-Day. Il piano è un successo, ma durante lo svolgimento notano che qualcuno sta passando informazioni a un peschereccio al largo dalla base britannica, fortunatamente non riuscendo nell'intento. Blake e Mortimer non ci mettono molto a scoprire che si tratta di Brandon Clarke, il segretario del comandante locale Longreach. Brandon è il fratello gemello di Harold, l'aiutante di campo di Benson a Londra: i due lavorano al soldo di Olrik, e comunicano utilizzando un antiquato codice, la scitala (il bastone del titolo: lo storico greco Plutarco fu il primo a menzionarlo). Blake telefona quindi a Benson, ma quando questi fa per arrestare Harold viene da lui ucciso. Il giovane si reca poi da Olrik, ma è liquidato a sua volta, in quanto ormai "bruciato"; il colonnello parte dunque per l'Impero, assieme ad Hasso.
Qualche giorno dopo, a Londra, Blake presenzia al funerale di Benson, e la vedova gli racconta del rancore che i due Clarke provavano nei confronti del marito, colpevole ai loro occhi di aver causato la morte del loro padre durante la Prima guerra mondiale.

1946. Hasso riesce a informare il governo inglese che Basam-Damdu si appresta ad attaccare, ma i generali sono discordanti quando non scettici, e non si riesce a organizzare una vera controffensiva. Amareggiato, Blake parte per Scaw-Fell, proprio nella notte in cui il centro sarà attaccato (vedi Il segreto dell'Espadon).

Il testamento di William S. (2016), di Sente e Juillard[modifica | modifica wikitesto]

Trama: 1958.

La Valle degli Immortali (2018-2019), di Sente e Berserik & Van Dongen[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: La Vallée des Immortels
  • Sceneggiatura: Yves Sente
  • Disegni: Teun Berserik e Peter van Dongen
  • Colori: Peter van Dongen
  • Pre-pubblicazione originale: rivista Moustique, dal 4 luglio al 29 agosto 2018, L'Avenir Hebdo, e quotidiano Ouest-France, dal 4 luglio al 26 agosto 2018, Société Ouest France (tomo 1); rivista Moustique, dal 03/07/2019 al 28/08/2019, L'Avenir Hebdo, e quotidiano Ouest-France, dal 10/07/2019 al 01/09/2019, Société Ouest France (tomo 2)
  • Prima pubblicazione originale in volume: Menace sur Hong Kong, 2018 (tomo 1), e Le millième bras du Mékong, 2019 (tomo 2), Éditions Blake et Mortimer (Dargaud)
  • Prima pubblicazione italiana in volume: Minaccia su Hong Kong, 2018 (tomo 1), e Il millesimo braccio del Mekong, 2019 (tomo 2), Alessandro Editore

Trama (tomo 1): 1946.

Trama (tomo 2):

Volumi "fuori-serie"[modifica | modifica wikitesto]

I seguenti volumi, pur essendo stati pubblicati dalle Éditions Blake et Mortimer di Dargaud, e pur raccontando storie originali di Blake e Mortimer, non sono ufficialmente inclusi nel novero della serie ufficiale, e sono accreditati come speciali "fuori-serie".

L'avventura immobile venne originariamente pubblicato nel 1998 da Dargaud, primo volume di quattro di una serie di Didier Convard e André Juillard intitolata Le dernier chapitre (lett. "L'ultimo capitolo"). Come gli altri tre volumi (dedicati ad altrettanti personaggi del fumetto franco-belga: Barbarossa, i Pieds Nickelés e John e Solfamì), narra della vecchiaia dei suoi protagonisti. Non è un fumetto ma un breve racconto epistolare, corredato da illustrazioni dello stesso Juillard.
Venne ristampato nel 2014 sotto l'etichetta delle Éditions Blake et Mortimer, con una grafica uniforme a quella dei volumi "canonici", ed eliminando il riferimento all'originale serie Le dernier chapitre.

L'ultimo faraone invece è un vero e proprio fumetto, uscito contemporaneamente nel 2019 in Francia e in Italia. A causa dello stile (il disegnatore François Schuiten non ha aderito alla linea chiara della serie madre, mantenendo il proprio tipico disegno tratteggiato) e della narrazione (si svolge anni dopo gli eventi de Le 3 formule del professor Sato, presentando dei Blake e Mortimer molto in avanti con l'età), è stato tuttavia presentato al di fuori della collana ufficiale.

Un caso a parte è Il raggio "U", il primo fumetto di Edgar P. Jacobs: non una storia di Blake e Mortimer, ma un fumetto di fantascienza à la Flash Gordon, con protagonisti personaggi diversi. Pubblicato per la prima volta sulla rivista Bravo ! nel 1943, con una scansione di due strisce a colori per tavola, venne ripreso da Jacobs stesso all'inizio degli anni settanta, rimontandolo, ricolorandolo, e riscrivendone parzialmente i testi. Per le notevoli affinità tematiche che presenta le storie di Blake e Mortimer, a partire dalla ristampa di Dargaud degli anni novanta è stato incluso nella collana, come volume "fuori-serie".

Il raggio "U" (1943-1944), di Jacobs[modifica | modifica wikitesto]

Trama:

L'avventura immobile (1998), di Convard e Juillard[modifica | modifica wikitesto]

Trama:

L'ultimo faraone (2019), di Schuiten, Van Dormael, Gunzig e Durieux[modifica | modifica wikitesto]

Trama: NA

La fidanzata del dottor Septimus (na), di Rivière e Harambat[modifica | modifica wikitesto]

Trama:

Premessa[modifica | modifica wikitesto]

Contesto e ambientazione[modifica | modifica wikitesto]

Personaggi principali[modifica | modifica wikitesto]

Nelle sue storie, Edgar P. Jacobs fornisce pochi dettagli sui primi anni e in generale sulla vita di Blake, Mortimer, e del colonnello Olrik. L'autore ha approfittato della sua autobiografia, Un opéra de papier – nella quale parla ampiamente non solo di sé, ma anche dei fumetti a cui ha lavorato –, per fornire qualche indizio sulle sue creature. I continuatori della serie sono partiti da queste informazioni per ricamare un profilo più approfondito dei tre protagonisti.

Philip Mortimer[modifica | modifica wikitesto]

Il professor Philip Mortimer è il vero protagonista della serie.

Figlio di ricchi scozzesi trapiantati in India, è nato a Simla, attorno al 1910.

Per la fisionomia di Mortimer, Jacobs ha ripreso i lineamenti di uno dei protagonisti de Il raggio "U", il suo primo fumetto, ovvero il professor Marduk; il cui volto, a sua volta, si ispirava a quello del pittore e fumettista Jacques Van Melkebeke (il quale però era glabro), collaboratore del Journal de Tintin, nonché amico personale dell'autore, e suo assistente alla lavorazione de Il segreto dell'Espadon.

Francis Blake[modifica | modifica wikitesto]

Anche se il suo nome appare nel titolo della serie, il capitano Francis Blake è più una spalla che un vero co-protagonista: soprattutto nelle storie di Jacobs, in molti volumi (come La trappola diabolica) gioca un ruolo decisamente secondario; il personaggio è stato sfruttato con più convinzione nell'opera dei continuatori.

Nato in Galles
Longilineo e molto agile, Blake è biondo e sfoggia un paio di baffetti. Veste quasi sempre in uniforme, con o senza impermeabile e berretto militari. Come l'amico Mortimer, ama fumare la pipa, e nel tempo libero frequenta con lui il prestigioso Centaur Club di Londra.

Per la fisionomia di Blake, Jacobs ha ripreso i lineamenti di uno dei protagonisti de Il raggio "U", il suo primo fumetto, ovvero il capitano Calder; il cui volto, a sua volta, si ispirava a quello del pittore e fumettista Jacques Laudy, collaboratore del Journal de Tintin, nonché amico personale dell'autore.

Colonnello Olrik[modifica | modifica wikitesto]

Il colonnello Olrik è la nemesi giurata di Blake e Mortimer.

Non si sa nulla né del suo passato – prevedibilmente all'insegna dell'illegalità e della violenza –, né delle sue generalità (il suo nome potrebbe benissimo essere falso). Probabilmente è originario dell'Est Europa, dal momento che ne Il bastone di Plutarco si finge uno specialista di lingue slave; nel volume Un opéra de papier, Jacobs dissemina qualche – sia pure oscuro – indizio, sostenendo che nomi che suonano come "Olrik" sono stati trovati negli archivi degli ufficiali delle SS, del Ghepeu e dell'ÁVH.
Ha un fisico slanciato e ben allenato, capelli neri e sottili baffi, e un naso aquilino. Ha l'abitudine di fumare sigarette fissate su un bocchino, e veste sempre in maniera elegante, con completo e cravatta. Non si sa quando e se abbia mai davvero acquisito il grado di colonnello, ma nonostante ciò lo sfoggia in continuazione.
Persona viscida e calcolatrice, Olrik è dotato di una buona cultura, è poliglotta, e possiede di un'ottima intelligenza; cosa che non gli impedisce di vedere ogni volta i suoi piani sventati da Blake e Mortimer. Specialmente nelle storie di Jacobs, la sua "arma" preferita è il travestimento, arte nella quale si dimostra molto abile.

Olrik ricompare puntualmente in pressoché tutti gli albi della serie, con sole due eccezioni (La trappola diabolica e Il giuramento dei cinque lord – oltre ai volumi "fuori-serie"): anche quando sembrava essere stato sconfitto, arrestato o perfino morto, riesce sempre a tornare in forma smagliante per organizzare un nuovo colpo, riciclandosi nei più diversi settori (mercenarismo, contrabbando di antichità, spionaggio internazionale, furto di gioielli, e così via). Comunque il suo ruolo, sia pure confinato all'ambito dell'antagonista, muta in continuazione: Olrik è raramente il solo "cattivo" delle varie storie e, anzi, spesso è al servizio di persone più potenti di lui (come l'Imperatore Giallo Basam-Damdu, ne Il segreto dell'Espadon), o addirittura è vittima di esse (è il caso del rapporto di asservimento coatto che lo lega al dottor Septimus, nell'albo Il Marchio giallo). Sovente è aiutato da scagnozzi fidati e ricorrenti, come Sharkey, Jack e Razul "il Bezendjas" ne Il mistero della Grande Piramide.
Dal punto di vista della cronologia interna, Blake e Mortimer lo incontrano per la prima volta nel 1944 a Bletchley Park, nel volume Il bastone di Plutarco (ambientato durante la Seconda guerra mondiale).

Per la fisionomia e i modi di Olrik, Jacobs si è ispirato a sé stesso da giovane.

Principali personaggi secondari[modifica | modifica wikitesto]

  • Ahmed Nasir: Soldato di origini indiane, di stanza in Iran. Dopo la fine della Terza guerra mondiale, diventa il fedele maggiordomo di Mortimer. A seguito dell'indipendenza dell'India, torna nel suo Paese e si arruola nei servizi segreti. Compare in: Il segreto dell'Espadon, Il mistero della Grande Piramide, Il Marchio giallo, I sarcofagi del sesto continente, L'Onda Septimus, La Valle degli Immortali.
  • Basam-Damdu: Il dittatore a capo dell'Impero Giallo del Tibet. Compare in: Il segreto dell'Espadon, Lo strano appuntamento.
  • Hasso: Ufficiale dell'Impero Giallo, in realtà spia al servizio degli inglesi. Compare in: Il segreto dell'Espadon, Il bastone di Plutarco.
  • Razul "il Bezendjas": Spia al servizio di Olrik. Compare in: Il segreto dell'Espadon, Il mistero della Grande Piramide, Il santuario del Gondwana.
  • William Gray: Ammiraglio inglese, poi capo della resistenza contro l'Impero Giallo. Compare in: Il segreto dell'Espadon, Il bastone di Plutarco.
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • Sharkey: Scagnozzo di Olrik. Compare in: Il mistero della Grande Piramide, S.O.S. Meteore, Il caso del collier, Le 3 formule del professor Sato, Il testamento di William S.
  • Jack: Galoppino di Olrik. Compare in: Il mistero della Grande Piramide, L'affare Francis Blake, La maledizione dei trenta denari.
  • David Honeychurch: Assistente di Blake all'MI5. Compare in: L'affare Francis Blake, La macchinazione Voronov, Il santuario del Gondwana, La maledizione dei trenta denari, Il giuramento dei cinque lord, Il testamento di William S.
  • Dorian Cartwright: Alto colonnello inglese, superiore di Blake. Compare in: L'affare Francis Blake, La macchinazione Voronov, La maledizione dei trenta denari.
  • Harold Doyle-Smith: Sottosegretario agli Interni britannico, in realtà capo di una rete di spie. Compare in: L'affare Francis Blake.
  • Adrian Deloraine: Ricco uomo d'affari, mecenate e patrono delle scienze, complice di Doyle-Smith. Compare in: L'affare Francis Blake.
  • Virginia Campbell: "Cugina" di Blake, in realtà agente dormiente dell'MI5. Compare in: L'affare Francis Blake.
  • Lachlan MacQuarrie: Un capitano dell'esercito statunitense di origini scozzesi della fine del Settecento, lontano antenato di Mortimer. Compare in: Lo strano appuntamento.
  • Jimmy Cheng: L'assistente di Kaufman, in realtà un uomo dell'ottantunesimo secolo sotto mentite spoglie. Compare in: Lo strano appuntamento.
  • Walter Kaufman: Il direttore del SUFOS, il Dipartimento per lo studio degli UFO di Topeka, Kansas. Compare in: Lo strano appuntamento.
  • Z'ong: Geniale scienziato dell'ottantunesimo secolo, esperto di viaggi nel tempo. Compare in: Lo strano appuntamento.
  • John Calloway: Il capo della sezione "operazioni speciali" dell'FBI. Compare in: Lo strano appuntamento, La maledizione dei trenta denari.
  • Jessie Wingo: L'assistente di Calloway, una nativa intraprendente e coraggiosa. Compare in: Lo strano appuntamento, La maledizione dei trenta denari.
  • Belos Beloukian, alias Rainer von Stahl: Ricco affarista armeno, in realtà ex ufficiale nazista delle SS. Compare in: La maledizione dei trenta denari.
  • Georgios Markopoulos: Il conservatore del Museo di Atene. Compare in: La maledizione dei trenta denari.
  • Eleni Philippides: La nipote ed assistente di Markopoulos. Compare in: La maledizione dei trenta denari.
  • Jim Radcliff: Corrispondente del Philadelphia Chronicle in Atene, e fidanzato di Eleni. Compare in: La maledizione dei trenta denari.
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .
  • : . Compare in .

Blake e Mortimer di Edgar P. Jacobs (1946-1990)[modifica | modifica wikitesto]

Storia editoriale[modifica | modifica wikitesto]

Bravo ! e gli esordi di Jacobs[modifica | modifica wikitesto]

Il raggio "U": un 'proto' Blake e Mortimer[modifica | modifica wikitesto]

Le journal de Tintin e Il segreto dell'Espadon[modifica | modifica wikitesto]

Gli anni del successo[modifica | modifica wikitesto]

La censura e la depressione di Jacobs[modifica | modifica wikitesto]

Un opéra de papier, e la lunga gestazione de Le 3 formule del professor Sato[modifica | modifica wikitesto]

Stile[modifica | modifica wikitesto]

Sceneggiature e documentazione[modifica | modifica wikitesto]

Disegni e layout[modifica | modifica wikitesto]

Colori[modifica | modifica wikitesto]

Episodi di Blake e Mortimer di Edgar P. Jacobs[modifica | modifica wikitesto]

Blake e Mortimer dopo Edgar P. Jacobs (dal 1996)[modifica | modifica wikitesto]

Storia editoriale[modifica | modifica wikitesto]

La ripresa di Blake e Mortimer[modifica | modifica wikitesto]

Le due squadre[modifica | modifica wikitesto]

Anni recenti: conferma del successo e nuovi autori[modifica | modifica wikitesto]

L'ultimo faraone: un omaggio "fuori-serie"[modifica | modifica wikitesto]

Stile[modifica | modifica wikitesto]

Blake e Mortimer all'estero[modifica | modifica wikitesto]

In Italia[modifica | modifica wikitesto]

Nel mondo[modifica | modifica wikitesto]

Fortuna e influenza culturale[modifica | modifica wikitesto]

In altri media[modifica | modifica wikitesto]

Blake e Mortimer alla radio[modifica | modifica wikitesto]

Blake e Mortimer, la serie animata[modifica | modifica wikitesto]

Tentativi di trasposizioni cinematografiche[modifica | modifica wikitesto]

Blueb[modifica | modifica wikitesto]

«Per quanto riguarda il riprendere personaggi classici dei fumetti, beh, per me è una storia cominciata molto tempo fa. Ne ho già parlato più volte: prima dell’uscita del Blake e Mortimer di Van Hamme e Ted Benoit, lavoravo già su un Blake e Mortimer... con David B.! [...] Inoltre, José Luis Munuera lo ricordava ieri, circa trent’anni fa presentammo a Dargaud un album di avventure di Red Neck e Mc Clure, i compari di Blueberry.
La mia posizione? Sempre la stessa da trent’anni. La stessa di Hugo Pratt quando si interrogava su una possibile ripresa di Corto Maltese: si, se gli autori parlano con la propria voce e non copiano. Pratt diceva che la migliore rilettura di Batman era quella di Frank Miller perché Miller non aveva mai cercato di copiare le generazioni precedenti di autori. Quando a Hugo Pratt si chiedeva dell’importanza di un autore rispondeva che i nomi scompaiono, ma che i personaggi durano. E che c’è una catena ininterrotta di autori che fanno evolvere uno stile. Jijé è presente dietro ogni tratto di pennello di Giraud o Will o Mézières. Caniff è in ogni vignetta di Pratt o Muñoz.
I personaggi devono sopravvivere ai loro autori? Sì se gli autori lo hanno desiderato e se le nuove avventure non sono copie. E si, se se sono rilevanti. Blueberry si è evoluto sin dal suo inizio come lo specchio del mondo reale, e anche della storia del cinema a cui fa costante riferimento. Fare Blueberry a giorni nostri è chiedersi dove siamo oggi rispetto all'eroe che spara con le pistole e rispetto al western. Niente di più politico ai nostri occhi. Niente di più rilevante, secondo noi, per parlare di eroismo nel fumetto e nel cinema.
Blueberry non è un mito come gli altri. È l’eroe per eccellenza del fumetto realistico. Né Christophe né io sappiamo di cosa si tratta – il realismo –, ma Giraud una volta ci disse: “l’unica differenza tra la fotocamera e noi è che la fotocamera, questa stupida, non sbaglia mai, mentre noi sbagliamo ogni disegno, ed è questo che crea la magia”. Per queste parole ci sentiamo responsabilizzati, onorati e facciamo del nostro meglio.»

  1. ^ a b c La citazione è stata rinvenuta in: José Muñoz, Carlos Sampayo, Alack Sinner. L'età dell'innocenza 1, 2017, Editoriale Cosmo, p. 4 Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "cosmo12" è stato definito più volte con contenuti diversi
  2. ^ a b Fabio Gadducci, Un peccatore nato in esilio, in José Muñoz, Carlos Sampayo, Alack Sinner. L'età dell'innocenza 1, 2017, Editoriale Cosmo, p. 173
  3. ^ Misterix, su historieteca.com.ar. URL consultato il 27 giugno 2020.
  4. ^ In Italia, il remake fu pubblicato dalle riviste di Eura Editoriale con il titolo Larry Mannino – Distretto 56
  5. ^ a b c Fabio Gadducci, Un peccatore nato in esilio, in José Muñoz, Carlos Sampayo, Alack Sinner. L'età dell'innocenza 1, 2017, Editoriale Cosmo, p. 174
  6. ^ José Muñoz: "In quell’anno ripresi i contatti con Pratt e lo raggiunsi a Parigi. Gli portai i miei disegni. Gli feci vedere le cose che stavo facendo. «Mugnò! – mi chiamava così – queste tavole non sono male però non ti rappresentano, non c’è personalità! Ti ricordi quello che facevi quando dirigevo Misterix? Lì eri te. Stavi trovando una tua sintesi. Dov’è finito quel segno?». Mi stavo perdendo dentro me stesso ma Pratt mi riaprì gli occhi, per la seconda volta"; in Niccolò de Mojana, In conversazione con José Muñoz, su fumettologica.it, 27 maggio 2020. URL consultato il 27 giugno 2020.
  7. ^ José Muñoz: "Sampayo conosceva alla perfezione l’opera di Raymond Chandler e Mickey Spillane"; in Niccolò de Mojana, In conversazione con José Muñoz, su fumettologica.it, 27 maggio 2020. URL consultato il 27 giugno 2020.
  8. ^ Fabio Gadducci, "La sostanza materica della solitudine", in José Muñoz, Carlos Sampayo, Alack Sinner. L'età dell'innocenza 1, 2017, [[Editoriale Cosmo
  9. ^ José Muñoz: "Realizzammo così la nostra prima storia, Il caso Webster, nel corso dell’estate 1974"; in Niccolò de Mojana, In conversazione con José Muñoz, su fumettologica.it, 27 maggio 2020. URL consultato il 27 giugno 2020.
  10. ^ Gianni Bono, aumaldo, SGT. KIRK (1) SGT. KIRK, su guidafumettoitaliano.com, 28 febbraio 2020. URL consultato il 28 giugno 2020.
  11. ^ La prima traduttrice fu Carmen Covito, come ricordato in José Muñoz, Carlos Sampayo, Alack Sinner, collana I classici del fumetto di Repubblica n. 56, 2004
  12. ^ La citazione è stata rinvenuta in: José Muñoz, Carlos Sampayo, Alack Sinner. L'età del disincanto, 2020, Oblomov Edizioni, p. 419
  13. ^ a b Gilles Ratier, Victor Hubinon – Evoluzione del disegno e della tecnica, in Jean-Michel Charlier, Victor Hubinon, Barbarossa – L'integrale 3: Il vascello fantasma, 2014, Nona Arte, pag. 13
  14. ^ In appendice, la storia breve (4 tavole) Il tesoro di Tutankamen (in orig.: Le Trésor de Toutankhamon), pubblicata per la prima volta nel n. 848 della rivista Le Journal de Tintin (08/12/1964). Sempre scritta e disegnata da Jacobs, non è tuttavia legata a Blake e Mortimer, e racconta invece della scoperta della tomba del faraone Tutankamen da parte dell'équipe dell'archeologo inglese Howard Carter, nel 1922.
  15. ^ Con il titolo I sotterranei di Parigi, poi cambiato nelle pubblicazioni successive
  16. ^ Con il titolo Il caso Francis Blake, poi cambiato nelle riedizioni successive.
  17. ^ Cosa ha detto Joann Sfar sulla sua storia di Blueberry, in fumettologica.it, 11 gennaio 2018. URL consultato il 4 novembre 2019.