L'Espresso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Espresso.
L'Espresso
Logo
Logo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Linguaitaliano
Periodicitàsettimanale
Generestampa nazionale
Formatomagazine
Fondazione1955 (da Arrigo Benedetti)
SedeRoma
EditoreBFC Media attraverso L'Espresso Media SpA
Tiratura263 567[1] (aprile 2020)
Diffusione cartacea199 924[1] (aprile 2020)
Diffusione digitale7 511[1] (aprile 2020)
DirettoreEnrico Bellavia
ISSN0423-4243 (WC · ACNP) e 2499-0833 (WC · ACNP)
Sito weblespresso.it/
 

L'Espresso è una rivista italiana fondata nel 1955. Il primo numero è andato in edicola il 2 ottobre 1955.[2] Si definisce nella testata «settimanale di politica, cultura ed economia». È uno dei due settimanali italiani più importanti; l'altra è la rivista conservatrice Panorama. Dal luglio 2022 è edito da BFC Media.

Dal 15 settembre 2023 esce in edicola il venerdì, riprendendo lo storico giorno di uscita (dal 7 agosto 2016 al 10 settembre 2023 è uscito la domenica in abbinamento obbligatorio con il quotidiano la Repubblica).

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1955 venne fondata la “Società editrice L’Espresso” e furono realizzate le prime pubblicazioni della rivista sotto la direzione di Arrigo Benedetti. La prima edizione fu pubblicata il 2 ottobre 1955, 16 pagine di grande formato. Nel 1963 Eugenio Scalfari fu nominato nuovo direttore. Dopo che la rivista divenne più colorata a partire dal 1965 grazie alle immagini colorate e alla pubblicità colorata, la diffusione aumentò rapidamente e nel 1967 fu superato per la prima volta il limite di 100.000 riviste vendute per edizione.[3][4][5]

Nel 1975 la società venne rinominata “Editoriale L'Espresso” e nell'autunno del 1986 venne scorporata la sezione Affari & Finanza (Affari & Finanza) distribuita insieme al quotidiano La Repubblica.

Cronologia[modifica | modifica wikitesto]

Le inchieste celebri[modifica | modifica wikitesto]

  • 1955-1956: Capitale corrotta = Nazione infetta è la prima celebre iniziativa, un'inchiesta (1956) sulla speculazione edilizia a Roma. Il primo articolo uscì l'11 dicembre 1955 a firma di Manlio Cancogni. Per questa inchiesta, Cancogni e il direttore Arrigo Benedetti vennero denunciati dalla Società generale immobiliare. I due giornalisti furono assolti in primo grado. Ma al processo d'appello furono condannati a otto mesi di reclusione e 70 000 lire di multa (23 dicembre 1957).[29][30]
  • 1957: I pirati della salute, inchiesta sulle industrie farmaceutiche e sul mercato dei medicinali rimborsati dalle mutue.[31]
  • 1958: Rapporto sul vizio, indagine sulla prostituzione alla vigilia della chiusura delle case di tolleranza. Mafia e potere, i legami fra le cosche mafiose e gli uomini politici.[31]
  • 1961: La mappa del potere: chi conta davvero in Italia tra i politici, gli imprenditori, i dirigenti e gli uomini di cultura.[31]
  • 1962: Dai lager di Stalin, testimonianza di Aleksandr Isaevič Solženicyn sui gulag, i famigerati campi di lavoro sovietici.[31]
  • 1965: La cedolare di San Pietro, rapporto sui finanzieri del Vaticano.[31] Le toghe di piombo, inchiesta sull'immobilismo della magistratura italiana.
  • 1967: Il golpe del Sifar, clamorosa rivelazione sul Piano Solo preparato dal generale Giovanni de Lorenzo e sulla schedatura di centinaia di personaggi della politica e dell'economia italiana da parte dei servizi segreti.[31]
  • 1968: Atlante della contestazione, inchiesta sulla protesta giovanile del sessantotto.[31]
  • 1970: Il caso Valpreda, inchiesta sulla Strage di piazza Fontana e rivelazioni sulla cosiddetta pista nera.[31]
  • 1971: Razza padrona, i giochi di potere tra finanza, industria e partiti politici.[31]
  • 1972: Libertà d'antenna, campagna contro il monopolio RAI.[31]
  • 1975: Il golpe Borghese, inchiesta sul Golpe Borghese del comandante Junio Valerio Borghese e delle coperture del SID diretto dal generale Vito Miceli.[31]
  • 1978: Il caso Leone, celebre inchiesta di Camilla Cederna sull'allora presidente della Repubblica Italiana Giovanni Leone e sulle presunte speculazioni dei suoi familiari. Questa campagna scandalistica, che si sarebbe rivelata falsa, costrinse ugualmente Leone a rassegnare le dimissioni,[31][32] chieste ufficialmente dal Partito Comunista Italiano. Successivamente Cederna ed il settimanale furono condannati per diffamazione ad un cospicuo risarcimento.[33]
  • 1980: I verbali Moro, pubblicazione delle testimonianze rese dai personaggi politici alla Commissione parlamentare d'inchiesta che indaga sulla vicenda Moro.[31]
  • 1982: Un banchiere, una tragedia, i retroscena del caso Calvi, il cui cadavere fu rinvenuto al Blackfriars Bridge a Londra.[31]
  • 1984: Mafia, la pista politica, le rivelazioni del pentito Tommaso Buscetta.[31]
  • 1986: La grande spartizione, una mappa sulla lottizzazione dei partiti politici nei vari settori della vita pubblica.[31]
  • 1990: Regime di stampa, riguardante l'ingresso di Berlusconi alla guida della Arnoldo Mondadori Editore.[31]
  • 2008: Benvenuti a Velenitaly, inchiesta sullo Scandalo del vino al metanolo in Italia[31]
  • 2009: Tra mafia e Stato, inchiesta esclusiva di copertina che documenta come andò la trattativa tra Cosa nostra e i politici, molti anni prima che iniziassero le indagini giudiziarie.[31][34]
  • 2012: I quattro re di Roma, inchiesta sul campo che svela due anni prima dell'azione giudiziaria, la presenza a Roma di intrecci che sarebbero stati oggetto dell'indagine giudiziaria detta "Mafia Capitale", denunciando per primo il potere del clan di Massimo Carminati che per questo motivo inizia a minacciare l'autore dell'inchiesta Lirio Abbate come emerge dalle intercettazioni effettuate dai carabinieri del Ros.[31][35]
  • 2012: Carceri d'oro, inchiesta che racconta come non ci sono soldi per nuove prigioni visto il sovraffollamento di detenuti mentre ministri ed ex dirigenti della Giustizia siedono in auto blu, case di lusso, superconsulenze.[31][36]
  • 2013: I segreti dei paradisi fiscali, inchiesta offshore leaks su duecento italiani presenti in due paradisi fiscali. Tra loro un commercialista dello studio Tremonti, l'hacker di Telecom, una dinastia di gioiellieri milanesi e due professionisti di Piazza Affari.[31][37]
  • 2014: I fasciomafiosi alla conquista di Roma, inchiesta di Lirio Abbate su ex terroristi e colletti bianchi uniti dall’ideologia e dal denaro. E ormai più forti dei tradizionali clan. Ecco l’inedita rete di potere che controlla la Capitale prima degli arresti del mondo di Mezzo.[31][38]
  • 2014: Violentate nel silenzio dei campi a Ragusa: il nuovo orrore delle schiave romene, un'inchiesta sui fatti registrati nella campagna siciliana, e su cui l'Espresso è tornato più volte con una lunga serie di articoli.[31][39]
  • 2015: La verità sul libro che fa tremare il Vaticano. Gli incontri con le fonti nei ristoranti e nei parchi di Roma. Le carte segrete. Le verifiche incrociate. Emiliano Fittipaldi racconta i retroscena dell'inchiesta che ha terremotato la Santa Sede, servizio di copertina che porta allo scandalo Vatileaks 2, che coinvolge Papa Francesco, il quale, dopo aver denunciato il furto di documenti nel tradizionale Angelus domenicale, fa aprire un processo da parte della Magistratura vaticana. Tale processo è attualmente in corso e vede su banco degli imputati, per la prima volta nella storia, due giornalisti italiani: lo stesso Fittipaldi e Gianluigi Nuzzi, quest'ultimo per aver pubblicato sullo stesso argomento il suo terzo bestseller internazionale Via Crucis.[31]
  • 2016: Caso Regeni, buio di Stato, inchiesta esclusiva che racconta i retroscena sulla tortura a Giulio Regeni per scuotere l'Egitto e arrivare ad avere verità e giustizia.[31][40] L'Espresso crea una piattaforma protetta Eleaks per raccogliere testimonianze di whistleblower sulle torture e le violazioni dei diritti umani.[41] Per chiedere giustizia per Giulio e per tutti i Regeni d'Egitto.
  • 2016: Panama Papers, inchiesta esclusiva per l'Italia de L'Espresso che, sotto la direzione di Luigi Vicinanza, svela nell'aprile 2016, i movimenti di denaro transitato o depositato nei paradisi fiscali di vip di tutto il mondo compresi 800 italiani. Per questa inchiesta, nell'aprile 2017, L'International Consortium of Investigative Journalists, di cui fa parte anche L'Espresso, si aggiudica il premio Pulitzer nella categoria Giornalismo divulgativo.[31][42]
  • 2019: "3 milioni per Salvini", inchiesta de L'Espresso che rivela una trattativa tra la Lega Nord e degli oligarchi russi (considerati vicini al presidente della Federazione Russa Vladimir Putin).[21][31]
  • 2019: Concorso presidi, uno scandalo tutto italiano. Commissari ubiqui, preveggenza, risultati anticipati sui social, software impazziti. E parlamentari candidati.[43]
  • 2020: Inchiesta sul cardinale Angelo Becciu, che avrebbe dirottato denaro delle elemosine verso fondi speculativi e favori alla famiglia. E il Papa ordina chiarezza e punizioni per i responsabili.[31][44]

Come il quotidiano la Repubblica, sempre edito da De Benedetti, L'Espresso è storicamente vicino alle posizioni di centro-sinistra, anche se non ha mai lesinato critiche a tale schieramento.[45] In questo senso L'Espresso si è fatto portavoce di diverse battaglie civili, quali quella per l'approvazione in Italia della legge sul divorzio e per il "no" al successivo referendum abrogativo del 1974 promosso dalle forze cattoliche; quella a favore della legge 194 sull'interruzione volontaria di gravidanza, con una copertina scandalo dove si vedeva una donna nuda e incinta in croce; la campagna contro il presidente della Repubblica Italiana Giovanni Leone, che sfociò nelle sue dimissioni,[46] quella contro il monopolio RAI e quella sulla moralizzazione della vita pubblica a proposito della cosiddetta Tangentopoli.

Verso l'inizio degli anni novanta, ha avuto risonanza nei mass media una polemica riferita alla presenza sistematica sulle copertine della rivista del corpo femminile nudo che, ad opinione di molti detrattori, aveva come unico scopo quello di attirare l'attenzione del pubblico. Si invoglia all'acquisto, ma tali immagini hanno all'interno ben poca o nessuna attinenza con gli argomenti trattati dalla rivista. L'uso del nudo femminile in copertina è stato abbandonato a partire dal 2002.

Variazioni dell'assetto proprietario[modifica | modifica wikitesto]

Nata nel 1955 con il nome "Società Editrice L'Espresso", nel 1975 cambia denominazione in "Editoriale L'Espresso". Nel 2016 diviene GEDI Gruppo Editoriale S.p.A., società quotata in borsa. Dal 23 aprile 2020 il maggior azionista del gruppo editoriale diviene Giano Holding, società interamente posseduta dalla Exor, controllata dalla famiglia Agnelli, che acquisisce il 60,9% del capitale sociale di GEDI.[47]

Il 7 marzo 2022 la rivista è stata venduta dal gruppo Gedi Spa a una nuova società, L'Espresso Media srl, del gruppo BFC Media. Il passaggio di proprietà è diventato operativo il 1º luglio.[48][49]

Le rubriche[modifica | modifica wikitesto]

Per molti anni appuntamenti fissi del settimanale sono stati quelli relativi alla politica estera (Taccuino Internazionale di Antonio Gambino),[50] cinema (la cui rubrica è stata tenuta da Alberto Moravia), all'architettura (Bruno Zevi), alla televisione (Sergio Saviane, alla letteratura (Paolo Milano dal 1957 ai primi anni Ottanta, quindi Enzo Siciliano), e al costume (Il lato debole di Camilla Cederna).

Dal 2001 al 2016 l'ultima pagina del giornale ha ospitato in alternanza quindicinale due rubriche: La bustina di minerva (nata nel 1985), una rubrica di divagazioni, firmata da Umberto Eco, e Il vetro soffiato, una rubrica di ragionamenti, di Eugenio Scalfari. Dopo la morte di Eco, l'alternanza è tra Scalfari e Bernardo Valli, la cui rubrica si intitola Dentro e fuori.[51]

Tra gli altri appuntamenti fissi la vignetta di Altan che apre lo sfoglio del giornale, le tavole di Makkox, la striscia di Mauro Biani intitolata Taglio alto, la pagina di Michele Serra intitolata Satira preventiva, quella di Bernardo Valli Dentro e fuori e quella di Michela Murgia, L'Antitaliana (in precedenza era la rubrica settimanale di Giorgio Bocca e dal 2011 era passata a Roberto Saviano).[52]

La «Slangopedia»[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Slangopedia.

Dal 2001, per alcuni anni, sul sito web della testata è stata presente la sezione Slangopedia, un vocabolario on-line di espressioni gergali e giovanili della lingua italiana, curato da Maria Simonetti e aggiornato con nuove segnalazioni ogni due settimane. Sempre sul sito è presente la sezione Chiesa.it, curata da Sandro Magister,[53] che ha raggiunto fama internazionale con la recensione che le ha dedicato la rivista statunitense Foreign Policy.

Vendite[modifica | modifica wikitesto]


Direttori[modifica | modifica wikitesto]

Le firme[modifica | modifica wikitesto]

Tra i precedenti collaboratori dell'Espresso figurano noti giornalisti ed editorialisti come Umberto Eco, Giampaolo Pansa, Giorgio Bocca, Enzo Biagi, Peter Gomez [ it ] ed Edmondo Berson. Tra i suoi attuali contributori notevoli figurano Eugenio Scalfari, Michele Serra, Stefano Bartezzaghi [it], Marco Travaglio, Massimo Riva [it], Alessandro Gilioli [it], Massimo Cacciari, Alessandro Longo, Gianni Vattimo, Umberto Veronesi, Luigi Zingales, il vaticano corrispondente Sandro Magister, lo scrittore Roberto Saviano e l'economista Jeremy Rifkin.

Firme del passato[modifica | modifica wikitesto]

Firme attuali[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Daniela Colombo, Dati Ads: diffusione e vendita ad aprile di quotidiani, settimanali e free press; a marzo dei mensili (TABELLE), su Primaonline, 9 giugno 2020. URL consultato il 13 aprile 2022.
  2. ^ L'Espresso, formidabili questi anni, su L'Espresso, 30 settembre 2015. URL consultato il 31 agosto 2022 (archiviato il 23 giugno 2022).
  3. ^ Wayback Machine (PDF), su web.archive.org. URL consultato il 25 dicembre 2023 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2015).
  4. ^ (EN) Life in Italy, su Life in Italy. URL consultato il 25 dicembre 2023.
  5. ^ (EN) The Times & The Sunday Times, su www.thetimes.co.uk, 25 dicembre 2023. URL consultato il 25 dicembre 2023.
  6. ^ Eugenio Scalfari, L'Espresso, formidabili questi sessant'anni, su espresso.repubblica.it, 30 settembre 2015. URL consultato il 13 dicembre 2015 (archiviato il 21 aprile 2019).
  7. ^ Enrico Mattei fondò un quotidiano, «Il Giorno», che uscì nel 1956.
  8. ^ Il Gruppo/Storia, su GEDI Gruppo Editoriale. URL consultato il 13 dicembre 2015 (archiviato il 6 marzo 2016).
    «1955 - Viene costituita la società editrice de "L'espresso", N.E.R. (Nuove Edizioni Romane). Principale azionista Adriano Olivetti. Ad inizio ottobre prendono il via le pubblicazioni de l'Espresso sotto la direzione di Arrigo Benedetti.»
  9. ^ Benedetti, l’aspirante romanziere che reinventò i giornali, in Il Foglio, 18 novembre 2013. URL consultato il 16 novembre 2016 (archiviato il 17 novembre 2016).
  10. ^ a b L’Espresso, dal 1955 a oggi: le tappe di una grande storia di giornalismo che continua, su L'Espresso, 28 giugno 2022. URL consultato il 31 marzo 2023 (archiviato il 30 novembre 2022).
  11. ^ Alberto Asor Rosa, Eugenio Scalfari e il giornalismo come campo di battaglia per cambiare l’Italia, su Domani, 11 luglio 2022. URL consultato il 31 marzo 2023 (archiviato il 25 dicembre 2022).
  12. ^ L’Espresso, dal 1955 a oggi: le tappe di una grande storia di giornalismo che continua, su L’Espresso, 28 giugno 2022. URL consultato il 31 marzo 2023 (archiviato il 30 novembre 2022).
  13. ^ Massimo Ferrari, Gioco e fuorigioco: le grandi svolte nella storia del giornalismo, su books.google.it. URL consultato il 31 marzo 2023 (archiviato il 31 marzo 2023).
  14. ^ L'Espresso, su Giornali Locali, 4 ottobre 2022. URL consultato il 31 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2022).
  15. ^ Affari & Finanza è il primo settimanale economico in Italia e il primo supplemento di un quotidiano dedicato all'Economia e alla Finanza., su manzoniadvertising.com, 24 ottobre 1986. URL consultato il 10 aprile 2023 (archiviato il 26 gennaio 2022).
  16. ^ Eraldo Gaffino, Accordo Mondadori - Espresso, su la Repubblica, 11 aprile 1989. URL consultato il 31 marzo 2023 (archiviato il 31 marzo 2023).
  17. ^ Storia, su Gruppo Editoriale L’Espresso. URL consultato il 1º aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2009).
  18. ^ TOMMASO CERNO, su ANTICOntemporaneo. URL consultato il 1º aprile 2023 (archiviato il 1º aprile 2023).
  19. ^ L’Espresso torna alla sua testata storica, su primaonline.it, 22 febbraio 2017. URL consultato il 24 maggio 2020 (archiviato il 5 marzo 2017).
  20. ^ Il saluto del direttore Marco Damilano ai lettori dell'Espresso, su L'Espresso. URL consultato il 1º aprile 2023 (archiviato il 24 marzo 2022).
  21. ^ a b Nuovo Espresso, Damilano presenta l'inchiesta di copertina: 'Quel viaggio di Salvini a Mosca', su Repubblica Tv - la Repubblica.it, 21 febbraio 2019. URL consultato il 2 aprile 2019 (archiviato il 2 aprile 2019).
  22. ^ Lirio Abbate è il nuovo direttore de L'Espresso, in Primaonline.it, 4 marzo 2022. URL consultato il 24 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2022).
  23. ^ Damilano lascia la direzione de 'L'Espresso': "La decisione di vendita è scellerata", su Today, 4 marzo 2022. URL consultato il 1º aprile 2023 (archiviato il 26 marzo 2022).
  24. ^ L'Espresso ha sostituito il direttore Lirio Abbate con Alessandro Mauro Rossi, su Il Post, 15 dicembre 2022.
  25. ^ “L’Espresso con la minigonna”: via Altan e Makkox, dentro Rizzo, Costanzo e Cusenza | Professione Reporter, su Professione Reporter, 13 gennaio 2023.
  26. ^ Presentato a Roma il nuovo corso de L'Espresso: inchieste, coraggio, visione e grandi firme, su Forbes Italia, 13 gennaio 2023.
  27. ^ L'Espresso passa nelle mani del gruppo Ammaturo. Il Cdr: vigileremo, su Prima Comunicazione, 11 dicembre 2023.
  28. ^ L'Espresso: Rossi si dimette. A Bellavia la direzione della testata, su Prima Comunicazione, 23 gennaio 2024.
  29. ^ Pierluigi Allotti, Quarto potere. Giornalismo e giornalisti nell'Italia contemporanea, Carocci, Roma 2017, p. 95.
  30. ^ Sentenza 23 dicembre 1957, su jstor.org. URL consultato il 27 gennaio 2018 (archiviato il 2 aprile 2019).
  31. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac Alberto Ferrigolo, Mafia e politica, Vaticano, Lega e Russia: 66 anni di esclusive de L’Espresso, su PROFESSIONE REPORTER, 10 marzo 2022. URL consultato il 31 marzo 2023 (archiviato il 18 marzo 2022).
  32. ^ Cronache scomode. L'Italia da cui veniamo, su Edizioni E/O. URL consultato il 1º aprile 2023 (archiviato il 28 maggio 2022).
  33. ^ La Storia siamo noi - Giovanni Leone, su lastoriasiamonoi.rai.it, Rai.it, 20 giugno 2009. URL consultato il 2 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2011).
  34. ^ Lirio Abbate, Quei pentiti che fanno paura, su espresso.repubblica.it, L'Espresso, 23 ottobre 2009. URL consultato il 3 aprile 2020 (archiviato il 5 giugno 2020).
  35. ^ Lirio Abbate, I quattro re di Roma, su espresso.repubblica.it, L'Espresso, 12 dicembre 2012. URL consultato il 3 aprile 2020 (archiviato l'11 dicembre 2019).
  36. ^ Lirio Abbate, Carceri, la resa dei conti, su espresso.repubblica.it, L'Espresso, 3 febbraio 2012. URL consultato il 3 aprile 2020 (archiviato il 5 giugno 2020).
  37. ^ Leo Sisti, I segreti dei paradisi fiscali, su espresso.repubblica.it, L'Espresso, 4 aprile 2013. URL consultato il 3 aprile 2020 (archiviato il 21 gennaio 2020).
  38. ^ Lirio Abbate, I fasciomafiosi alla conquista di Roma, su espresso.repubblica.it, L'Espresso, 9 settembre 2014. URL consultato il 3 aprile 2020 (archiviato il 4 novembre 2019).
  39. ^ Antonello Mangano, Violentate nel silenzio dei campi a Ragusa - Il nuovo orrore delle schiave romene, su espresso.repubblica.it, L'Espresso, 15 settembre 2014. URL consultato il 3 aprile 2020 (archiviato il 16 gennaio 2020).
  40. ^ Lirio Abbate, Caso Regeni, buio di Stato, su espresso.repubblica.it, L'Espresso, 3 marzo 2016. URL consultato il 3 aprile 2020 (archiviato il 21 settembre 2018).
  41. ^ Marco Pratellesi, RegeniLeaks, per smascherare le menzogne del regime di al Sisi, su espresso.repubblica.it, L'Espresso, 16 maggio 2016. URL consultato il 3 aprile 2020 (archiviato il 22 agosto 2019).
  42. ^ Roberto Borghi, Ai Pulitzer trionfa il New York Times che però commette una gaffe svelando in anticipo i vincitori. Tra i vincitori c'è anche l'Espresso come parte dell'International Consortium of Investigative Journalists, su PrimaOnline, 11 aprile 2017. URL consultato il 1º aprile 2023 (archiviato il 5 dicembre 2020).
  43. ^ Elena Testi, Concorso presidi, uno scandalo tutto italiano, su L'Espresso, 31 maggio 2019. URL consultato il 31 agosto 2022 (archiviato il 23 giugno 2022).
  44. ^ Massimiliano Coccia, Ecco perché il cardinale Becciu si è dimesso. Soldi dei poveri al fratello e offshore: le carte dello scandalo. E il Papa chiede pulizia, su L'Espresso, 25 settembre 2020. URL consultato il 31 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2021).
  45. ^ L'Espresso riparte dalle inchieste, su francoabruzzo.it. URL consultato il 9 gennaio 2015 (archiviato il 9 gennaio 2015).
  46. ^ Davide Maria De Luca, Le dimissioni di Giovanni Leone, su il Post, 15 giugno 2013. URL consultato il 1º aprile 2023 (archiviato il 21 agosto 2020).
  47. ^ Andrea Biondi, Exor prende il controllo di Gedi: Molinari direttore di Repubblica, Giannini a La Stampa, su Il Sole 24 Ore, 23 aprile 2020. URL consultato il 31 agosto 2022 (archiviato il 27 agosto 2022).
  48. ^ L'Espresso: il 27 giugno l’addio a Gedi. Deciso il passaggio al nuovo editore, su primaonline.it, 21 giugno 2022. URL consultato il 31 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2022).
  49. ^ L'Espresso da luglio passa a BFC Media di Iervolino. Abbate confermato direttore, su primaonline.it, 28 giugno 2022. URL consultato il 31 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2022).
  50. ^ È morto Antonio Gambino. Oggi i funerali, su Federazione Nazionale Stampa Italiana, AGI, 3 maggio 2009. URL consultato il 1º aprile 2023 (archiviato il 1º aprile 2023).
  51. ^ Affidata a Bernardo Valli la rubrica sull’Espresso, su Dailyonline, 11 marzo 2016. URL consultato il 1º aprile 2023 (archiviato il 1º aprile 2023).
  52. ^ Michela Murgia è l'Antitaliana, la storica rubrica di Giorgio Bocca, su espresso.repubblica.it, 28 gennaio 2021. URL consultato il 10 agosto 2022 (archiviato il 7 febbraio 2022).
  53. ^ A cura di Sandro Magister, www.chiesa.espressonline.it, su chiesa.espresso.repubblica.it. URL consultato il 1º aprile 2023 (archiviato il 20 febbraio 2017).
  54. ^ tirature 2007, su fotografi.org. URL consultato il 19 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2015).
  55. ^ www.datamediahub.it, su datamediahub.it. URL consultato il 19 marzo 2020 (archiviato il 24 dicembre 2018).
  56. ^ Il settimanale non uscì l'8 luglio per uno sciopero.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • D. Corbi, Umberto Eco, A. Gambino e Eugenio Scalfari, L'Espresso 1955-1980, Pomezia, Editoriale L'Espresso, 1981.
  • Massimo Veneziani, Il caso de "L'Espresso", in Controinformazione. Stampa alternativa e giornalismo d'inchiesta dagli anni sessanta a oggi, Roma, Castelvecchi, 2006, pp. 177–183, ISBN 978-88-7615-144-6.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE4522825-5