Serie A 1967-1968

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Serie A 1967-1968
Competizione Serie A
Sport Calcio
Edizione 66ª (36ª di Serie A)
Organizzatore Lega Nazionale Professionisti
Date dal 24 settembre 1967
al 12 maggio 1968
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 16
Formula Girone all'italiana A/R
Risultati
Vincitore Milan
(9º titolo)
Retrocessioni SPAL
Brescia
Mantova
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Italia Pierino Prati (15)
Incontri disputati 240
Gol segnati 504 (2,1 per incontro)
I rossoneri scudettati
Cronologia della competizione

La Serie A 1967-1968 fu la 66ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (il 36º a girone unico), disputatosi tra il 24 settembre 1967 e il 12 maggio 1968. Il campionato fu vinto dal Milan, al suo nono titolo.

Capocannoniere del torneo fu Pierino Prati (Milan) con 15 reti.

Stagione

Dopo 24 anni, il campionato ritornò a 16 squadre, mentre le retrocessioni rimasero tre. Fu un torneo dominato dal Milan del giovane presidente Franco Carraro e di Nereo Rocco, richiamato sulla panchina dei rossoneri dopo quattro anni: la squadra alla fine vantò nove punti di vantaggio sul Napoli di Zoff, Juliano, Bianchi, Altafini e Sivori, che giunse secondo. Pierino Prati fu capocannoniere con 15 reti, mentre per Rivera era ormai prossima la conquista del Pallone d'oro.

Il rossonero Pierino Prati, capocannoniere del torneo con 15 gol.

Il campionato iniziò il 24 settembre 1967. L'exploit iniziale fu della Roma, prima fino alla nona giornata; toccò poi a Milan e Napoli andare in fuga. Ma i partenopei presto si fecero staccare e a dicembre i milanesi iniziarono l'allungo. Intanto una tragedia aveva colpito il Torino, squadra ricca di giocatori promettenti: il giovane attaccante Luigi Meroni venne investito e ucciso da un'auto il 15 ottobre 1967. La squadra reagì alla perdita, vincendo il derby e conducendo un campionato di tutto rispetto. Alla fine del girone d'andata, il 14 gennaio 1968, il Milan fu campione d'inverno con due punti di vantaggio sul Varese, vivace neopromossa guidata in difesa dal maturo Armando Picchi e in attacco dal non ancora ventenne Pietro Anastasi.

Nel giro di poche giornate il Varese e le altre inseguitrici calarono il ritmo, così il Milan alla venticinquesima poté vantare otto punti di vantaggio sull'inedito terzetto Torino-Napoli-Varese e la settimana dopo, battendo nel finale il Brescia, vinse lo scudetto aritmeticamente: era il 31 marzo e mancavano quattro turni al termine. Fu una stagione positiva per i rossoneri, che vinsero anche la Coppa delle Coppe e cedettero solo nel girone finale di Coppa Italia al Torino.

Per quanto riguarda i partenopei, dopo aver travolto il Varese (5-0) e dopo aver vinto sui campi del Torino e dell'Inter, si aggiudicarono la piazza d'onore: i nove punti che separarono a fine stagione Milan e Napoli rappresentano il distacco record tra prima e seconda classificata, in un campionato a sedici squadre e coi due punti a vittoria. Sul fondo, finì il sogno del Mantova che, complice un negativo girone di ritorno, finì in Serie B, accompagnato da un'altra lombarda, il Brescia, e dalla SPAL.

Squadre partecipanti

Ubicazione delle squadre della Serie A 1967-1968
Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Atalanta dettagli Bergamo Stadio Comunale 11º in Serie A
Bologna dettagli Bologna Stadio Comunale 3º in Serie A
Brescia dettagli Brescia Stadio Mario Rigamonti 14º in Serie A
Cagliari dettagli Cagliari Stadio Amsicora 6º in Serie A
Fiorentina dettagli Firenze Stadio Comunale 5º in Serie A
Inter dettagli Milano Stadio San Siro 2º in Serie A
Juventus dettagli Torino Stadio Comunale 1º in Serie A
Lanerossi Vicenza dettagli Vicenza Stadio Romeo Menti 13º in Serie A
Mantova dettagli Mantova Stadio Danilo Martelli 9º in Serie A
Milan dettagli Milano Stadio San Siro 8º in Serie A
Napoli dettagli Napoli Stadio San Paolo 4º in Serie A
Roma dettagli Roma Stadio Olimpico 10º in Serie A
Sampdoria dettagli Genova Stadio Luigi Ferraris 1º in Serie B, promossa
SPAL dettagli Ferrara Stadio Comunale 12º in Serie A
Torino dettagli Torino Stadio Comunale 7º in Serie A
Varese dettagli Varese Stadio Franco Ossola 2º in Serie B, promosso

Allenatori

Allenatori e primatisti

Squadra Allenatore Calciatore più presente[1] Cannoniere[1]
Atalanta[2] Bandiera dell'Italia Paolo Tabanelli (1ª-27ª)
Bandiera dell'Italia Stefano Angeleri (28ª-30ª)
Bandiera dell'Italia Giancarlo Cella (30) Bandiera dell'Italia Giuseppe Savoldi (12)
Bologna[3] Bandiera dell'Argentina Luis Carniglia (1ª-13ª)
Bandiera dell'Italia Cesarino Cervellati e Bandiera dell'Italia Gipo Viani (D.T.) (14ª-30ª)
Bandiera dell'Italia Aristide Guarneri (28) Bandiera dell'Italia Ezio Pascutti (7)
Brescia Bandiera dell'Italia Azeglio Vicini Bandiera dell'Italia Eugenio Rizzolini (28) Bandiera dell'Italia Gaetano Troja (5)
Cagliari Bandiera dell'Uruguay Bandiera dell'Italia Héctor Puricelli Bandiera dell'Italia Ricciotti Greatti (30) Bandiera dell'Italia Gigi Riva (13)
Fiorentina[4] Bandiera dell'Italia Giuseppe Chiappella (1ª-11ª)
Bandiera dell'Italia Andrea Bassi e Bandiera dell'Italia Luigi Ferrero (D.T.) (12ª-30ª)
Bandiera dell'Italia Giancarlo De Sisti (30) Bandiera dell'Italia Mario Maraschi (12)
Inter Bandiera dell'Argentina Bandiera della Francia Helenio Herrera Bandiera dell'Italia Tarcisio Burgnich (30) Bandiera dell'Italia Angelo Domenghini (10)
Juventus Bandiera del Paraguay Bandiera della Spagna Heriberto Herrera Bandiera dell'Italia Gianfranco Leoncini (29) Bandiera dell'Italia Virginio De Paoli (8)
Lanerossi Vicenza Bandiera dell'Italia Arturo Silvestri Bandiera dell'Italia Sergio Gori,
Bandiera dell'Italia Ivan Gregori (30)
Bandiera dell'Italia Sergio Gori (8)
Mantova Bandiera dell'Italia Giancarlo Cadè Bandiera dell'Italia Gustavo Giagnoni (30) Bandiera dell'Italia Gianni Corelli,
Bandiera dell'Italia Ugo Tomeazzi (3)
Milan Bandiera dell'Italia Nereo Rocco Bandiera dell'Italia Angelo Anquilletti (30) Bandiera dell'Italia Pierino Prati (15)
Napoli Bandiera dell'Argentina Bandiera dell'Italia Bruno Pesaola Bandiera dell'Italia Dino Zoff (30) Bandiera del Brasile Bandiera dell'Italia José Altafini (13)
Roma Bandiera dell'Italia Oronzo Pugliese Bandiera dell'Italia Francesco Carpenetti,
Bandiera dell'Italia Giuliano Taccola (29)
Bandiera dell'Italia Giuliano Taccola (10)
Sampdoria Bandiera dell'Italia Gipo Poggi e Bandiera dell'Italia Fulvio Bernardini (D.T.) Bandiera dell'Italia Mario Frustalupi,
Bandiera dell'Italia Francesco Morini (29)
Bandiera dell'Italia Ermanno Cristin,
Bandiera dell'Italia Fulvio Francesconi (7)
SPAL Bandiera dell'Italia Francesco Petagna Bandiera dell'Italia Arturo Bertuccioli,
Bandiera dell'Italia Glauco Tomasin (28)
Bandiera dell'Italia Giovanni Brenna (7)
Torino Bandiera dell'Italia Edmondo Fabbri Bandiera dell'Italia Lido Vieri (30) Bandiera dell'Argentina Bandiera della Francia Nestor Combin (13)
Varese Bandiera dell'Italia Bruno Arcari Bandiera dell'Italia Franco Cresci (30) Bandiera dell'Italia Pietro Anastasi (11)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Milan 46 30 18 10 2 53 24 +29
2. Napoli 37 30 13 11 6 34 24 +10
3. Juventus 36 30 13 10 7 33 29 +4
4. Fiorentina 35 30 13 9 8 35 23 +12
5. Inter 33 30 13 7 10 46 34 +12
5. Bologna 33 30 11 11 8 30 23 +7
[5] 7. Torino 32 30 12 8 10 44 31 +13
7. Varese 32 30 12 8 10 28 27 +1
9. Cagliari 31 30 12 7 11 44 38 +6
10. Sampdoria 27 30 6 15 9 27 34 -7
10. Roma 27 30 7 13 10 25 35 -10
12. L.R. Vicenza 25 30 8 9 13 22 30 -8
12. Atalanta 25 30 10 5 15 26 42 -16
14. SPAL 22 30 10 2 18 24 38 -14
14. Brescia 22 30 8 6 16 20 35 -15
16. Mantova 17 30 3 11 16 13 37 -24

Legenda:

      Campione d'Italia e qualificata in Coppa dei Campioni 1968-1969.
      Qualificata in Coppa delle Coppe 1968-1969.
      Ammesse alla Coppa delle Fiere 1968-1969.
      Retrocesse in Serie B 1968-1969.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito. In caso di assegnazione di un titolo sportivo (sia per la promozione che per la retrocessione) era previsto uno spareggio in campo neutro (la F.I.G.C. in questa stagione utilizzava la differenza reti solo per il Settore Giovanile).
Cagliari e Atalanta iscritte dalla Lega Calcio alla Coppa Mitropa 1968-1969.

Squadra campione

Lo stesso argomento in dettaglio: Milan Associazione Calcio 1967-1968.
Formazione tipo Giocatori (presenze)
Bandiera dell'Italia Fabio Cudicini (18)
Bandiera dell'Italia Angelo Anquilletti (30)
Bandiera della Germania Ovest Karl-Heinz Schnellinger (27)
Bandiera dell'Italia Giovanni Trapattoni (24)
Bandiera dell'Italia Saul Malatrasi (28)
Bandiera dell'Italia Roberto Rosato (28)
Bandiera della Svezia Kurt Hamrin (23)
Bandiera dell'Italia Giovanni Lodetti (29)
Bandiera dell'Italia Angelo Benedicto Sormani (29)
Bandiera dell'Italia Gianni Rivera (29)
Bandiera dell'Italia Pierino Prati (23)
Altri giocatori: Pierangelo Belli (12), Bruno Mora (9), Nevio Scala (7), Bruno Baveni (4), Lino Golin (4), Antonio Angelillo (3), Giorgio Rognoni (2), Massimo Giacomini (1), Villiam Vecchi (1).

Risultati

Tabellone

ATA BOL BRE CAG FIO INT JUV L.R MAN MIL NAP ROM SPA SAM TOR VAR
Atalanta –––– 1-0 1-3 2-1 0-3 3-1 0-0 1-0 2-0 0-3 1-0 2-1 1-0 1-0 1-1 4-0
Bologna 5-0 –––– 0-3 2-1 0-1 2-1 0-0 2-0 1-0 1-1 1-2 1-0 2-3 0-0 2-0 1-0
Brescia 2-1 0-0 –––– 2-1 1-1 2-0 0-1 0-0 0-1 1-2 0-0 1-0 0-1 1-2 0-5 0-1
Cagliari 2-1 1-1 3-0 –––– 3-1 3-2 2-0 1-1 2-2 2-2 1-1 1-2 2-0 3-3 2-0 2-1
Fiorentina 1-0 1-0 0-1 1-0 –––– 1-1 2-0 3-1 2-0 0-2 3-0 0-0 2-0 0-0 1-1 3-1
Inter 3-0 1-0 3-0 0-2 3-1 –––– 0-0 1-0 3-0 1-1 1-2 1-1 2-0 2-0 1-0 1-0
Juventus 2-1 0-0 2-1 2-0 2-2 3-2 –––– 1-0 3-1 1-2 1-1 0-1 2-0 3-1 0-4 3-0
Lanerossi Vicenza 4-1 1-1 0-1 3-1 1-0 2-1 0-2 –––– 2-0 2-2 0-1 0-0 1-0 0-0 1-0 1-0
Mantova 1-0 0-0 1-0 0-1 1-2 0-0 0-0 1-1 –––– 0-1 0-1 0-0 0-1 0-1 0-0 0-0
Milan 0-0 4-2 1-0 0-1 0-0 1-1 0-0 2-0 3-1 –––– 2-1 3-0 3-2 2-0 2-1 1-0
Napoli 1-0 0-0 0-0 1-0 1-0 2-1 1-2 1-1 0-0 1-1 –––– 2-0 1-0 1-1 2-2 5-0
Roma 1-1 0-0 2-0 2-3 2-1 2-6 0-0 0-0 2-2 1-1 2-1 –––– 1-1 1-1 0-2 1-0
Sampdoria 0-0 1-2 1-0 1-1 1-1 2-2 1-1 1-0 3-0 0-3 1-1 1-1 –––– 1-0 1-1 1-1
SPAL 1-0 1-3 3-1 1-0 1-0 1-2 0-1 3-0 1-0 1-4 1-2 0-1 1-0 –––– 0-0 1-3
Torino 4-1 0-1 2-0 2-1 0-2 2-3 2-1 1-0 4-1 2-3 1-2 2-1 1-0 4-2 –––– 0-0
Varese 2-0 0-0 0-0 2-1 0-0 1-0 5-0 2-0 1-1 2-1 1-0 2-0 2-0 1-0 0-0 ––––

Calendario

andata (1ª) 1ª giornata ritorno (16ª)
24 set. 2-1 Brescia-Cagliari 0-3 21 gen.
3-1 Fiorentina-Varese 0-0
1-1 Inter-Roma 6-2
3-1 Juventus-Mantova 0-0
1-0 Lanerossi Vicenza-Torino 0-1
1-0 Napoli-Atalanta 0-1
1-2 Sampdoria-Bologna 0-0
1-4 SPAL-Milan 2-3
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (17ª)
1º ott. 0-0 Atalanta-Juventus 1-2 28 gen.
2-1 Bologna-Cagliari 1-1
1-0 Lanerossi Vicenza-SPAL 0-3
0-0 Mantova-Inter 0-3
0-0 Milan-Fiorentina 2-0
2-1 Roma-Napoli 0-2
2-0 Torino-Brescia 5-0
1-0 Varese-Sampdoria 1-1


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (18ª)
8 ott. 0-0 Brescia-Bologna 3-0 4 feb.
2-1 Cagliari-Atalanta 1-2
1-1 Fiorentina-Torino 2-0
1-0 Inter-Lanerossi Vicenza 1-2
3-0 Juventus-Varese 0-5
1-1 Napoli-Milan 1-2
3-0 Sampdoria-Mantova 1-0
0-1 SPAL-Roma 1-1
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (19ª)
15 ott. 3-1 Atalanta-Inter 0-3 11 feb.
0-0 Bologna-Juventus 0-0
0-1 Brescia-SPAL 1-3
1-1 Cagliari-Napoli 0-1
3-1 Milan-Mantova 1-0
2-1 Roma-Fiorentina 0-0
4-2 Torino-Sampdoria 1-1
2-0 Varese-Lanerossi Vicenza 0-1


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (20ª)
22 ott. 4-0 Atalanta-Varese 0-2 18 feb.
1-0 Fiorentina-Cagliari 1-3
1-1 Inter-Milan 1-1
0-4 Juventus-Torino 1-2
1-1 Lanerossi Vicenza-Bologna 0-2
1-0 Mantova-Brescia 1-0
1-1 Sampdoria-Roma 1-1
1-2 SPAL-Napoli 0-1
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (21ª)
29 ott. 0-1 Bologna-Fiorentina 0-1 25 feb.
1-2 Brescia-Sampdoria 0-1
0-1 Mantova-Cagliari 2-2
0-0 Milan-Juventus 2-1
1-1 Napoli-Lanerossi Vicenza 1-0
1-1 Roma-Atalanta 1-2
1-0 Torino-SPAL 0-0
1-0 Varese-Inter 0-1


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (22ª)
5 nov. 1-1 Atalanta-Torino 1-4 3 mar.
2-2 Cagliari-Milan 1-0
0-1 Fiorentina-Brescia 1-1
1-0 Inter-Bologna 1-2
0-1 Juventus-Roma 0-0
2-0 Lanerossi Vicenza-Mantova 1-1
1-1 Sampdoria-Napoli 1-1
1-3 SPAL-Varese 0-2
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (23ª)
12 nov. 2-3 Bologna-SPAL 3-1 10 mar.
2-0 Brescia-Inter 0-3
2-0 Cagliari-Juventus 0-2
1-0 Mantova-Atalanta 0-2
2-0 Milan-Sampdoria 3-0
1-0 Napoli-Fiorentina 0-3
0-0 Roma-Lanerossi Vicenza 0-0
0-0 Torino-Varese 0-0


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (24ª)
26 nov. 1-3 Atalanta-Brescia 1-2 17 mar.
1-2 Bologna-Napoli 0-0
2-0 Inter-SPAL 2-1
2-2 Juventus-Fiorentina 0-2
2-2 Lanerossi Vicenza-Milan 0-2
0-0 Mantova-Torino 1-4
1-1 Sampdoria-Cagliari 3-3
2-0 Varese-Roma 0-1
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (25ª)
3 dic. 1-1 Fiorentina-Inter 1-3 24 mar.
0-2 Lanerossi Vicenza-Juventus 0-1
0-0 Milan-Atalanta 3-0
0-0 Napoli-Mantova 1-0
2-3 Roma-Cagliari 2-1
1-0 SPAL-Sampdoria 0-1
0-1 Torino-Bologna 0-2
0-0 Varese-Brescia 1-0


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (26ª)
9 dic. 1-0 Atalanta-Lanerossi Vicenza 1-4 31 mar.
1-0 Bologna-Varese 0-0
1-2 Brescia-Milan 0-1
2-0 Cagliari-SPAL 0-1
1-0 Inter-Torino 3-2
1-1 Juventus-Napoli 2-1
0-0 Mantova-Roma 2-2
1-1 Sampdoria-Fiorentina 0-0
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (27ª)
17 dic. 0-1 Brescia-Juventus 1-2 14 apr.
1-1 Cagliari-Lanerossi Vicenza 1-3
1-0 Fiorentina-Atalanta 3-0
2-0 Inter-Sampdoria 2-2
0-0 Roma-Bologna 0-1
1-0 SPAL-Mantova 1-0
2-3 Torino-Milan 1-2
1-0 Varese-Napoli 0-5


andata (13ª) 13ª giornata ritorno (28ª)
31 dic. 1-0 Atalanta-SPAL 0-1 28 apr.
2-0 Fiorentina-Mantova 2-1
3-2 Juventus-Inter 0-0
0-0 Lanerossi Vicenza-Sampdoria 0-1
4-2 Milan-Bologna 1-1
2-2 Napoli-Torino 2-1
2-0 Roma-Brescia 0-1
2-1 Varese-Cagliari 1-2
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (29ª)
7 gen. 5-0 Bologna-Atalanta 0-1 5 mag.
0-1 Lanerossi Vicenza-Brescia 0-0
0-0 Mantova-Varese 1-1
3-0 Milan-Roma 1-1
2-1 Napoli-Inter 2-1
1-1 Sampdoria-Juventus 1-3
1-0 SPAL-Fiorentina 0-2
2-1 Torino-Cagliari 0-2


andata (15ª) 15ª giornata ritorno (30ª)
14 gen. 1-0 Atalanta-Sampdoria 0-0 12 mag.
0-0 Brescia-Napoli 0-0
3-1 Fiorentina-Lanerossi Vicenza 0-1
0-2[6] Inter-Cagliari 2-3
2-0 Juventus-SPAL 1-0
0-0 Mantova-Bologna 0-1
0-2 Roma-Torino 1-2
2-1 Varese-Milan 0-1

Statistiche

Individuali

Classifica marcatori

Gol Rigori Giocatore Squadra
15 1 Bandiera dell'Italia Pierino Prati Milan
13 4 Bandiera del BrasileBandiera dell'Italia José Altafini Napoli
13 - Bandiera dell'ArgentinaBandiera della Francia Nestor Combin Torino
13 2 Bandiera dell'Italia Gigi Riva Cagliari
12 1 Bandiera dell'Italia Mario Maraschi Fiorentina
12 3 Bandiera dell'Italia Giuseppe Savoldi Atalanta
11 - Bandiera dell'Italia Pietro Anastasi Varese
11 2 Bandiera dell'Italia Gianni Rivera Milan
11 - Bandiera del BrasileBandiera dell'Italia Angelo Benedicto Sormani Milan
10 - Bandiera dell'Italia Angelo Domenghini Inter
10 - Bandiera dell'Italia Giuliano Taccola Roma

Note

  1. ^ a b Melegari, 505.
  2. ^ Tabanelli esonerato, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 90, 17 aprile 1968, p. 10.
  3. ^ Carniglia liquidato, Bologna a Viani, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 296, 3 gennaio 1968, p. 5.
  4. ^ Esonerato Chiappella, la squadra a Ferrero, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 296, 15 dicembre 1967, p. 7.
  5. ^ Vincitore della Coppa Italia.
  6. ^ Risultato a seguito di giudizio sportivo. La partita era terminata sul punteggio di 3-0 ma in seguito alla lettura del referto dell'arbitro venne tramutato in 0-2 per il fatto che un giocatore del Cagliari venne colpito da un oggetto.

Bibliografia

  • Almanacco illustrato del calcio, Milano, Edizioni Carcano, 1969, p. 65. (classifica editata in modo coerente con pari merito anche nelle posizioni in classifica che sono state pubblicate)