Angelo Sormani
Angelo Sormani | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() ![]() | |
Altezza | 182 cm | |
Peso | 78 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | |
Termine carriera | 1976 - giocatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
Santos | ||
Squadre di club1 | ||
1958-1961 | Santos | ? (?) |
1961-1963 | Mantova | 64 (29) |
1963-1964 | Roma | 25 (6) |
1964-1965 | Sampdoria | 30 (2) |
1965-1970 | Milan | 134 (45) |
1970-1972 | Napoli | 53 (7) |
1972-1973 | Fiorentina | 9 (0) |
1973-1976 | Lanerossi Vicenza | 57 (12) |
Nazionale | ||
1962-1963 | ![]() | 7 (2) |
Carriera da allenatore | ||
1978-1979 | Napoli | Vice[1] |
1980 | Napoli | |
1982-1984 | Napoli | Primavera |
1985-1987 | Roma | [2] |
1987 | Roma | |
1987-1989 | Roma | [3] |
1989 | Roma | [3] |
1990-1991 | Catania | [4] |
1991-1994 | Napoli | Primavera |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Angelo Benedicto Sormani (Jaú, 3 luglio 1939) è un ex calciatore brasiliano naturalizzato italiano.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Brasile[modifica | modifica wikitesto]
Giocò dapprima in Brasile con il Santos di Pelé, calciatore che ricopriva la sua medesima posizione, costringendolo quindi ad agire da ala destra[5].
Mantova[modifica | modifica wikitesto]
Fu successivamente ingaggiato dal Mantova su segnalazione di un cugino del presidente Giuseppe Nuvolari, corrispondente di un quotidiano sportivo italiano, e l'allenatore Edmondo Fabbri, che lo vide in azione durante una tournée del Santos in Europa, si convinse della bontà del giocatore, dando il suo consenso all'acquisizione[5]. Con detto club giocò per due stagioni e, nello stesso periodo, venne soprannominato "il Pelé bianco"[5]. Contestualmente ottenne la cittadinanza italiana, grazie alle origini dei suoi nonni (della Garfagnana quelli paterni, di Rovigo quelli materni)[5].
Roma[modifica | modifica wikitesto]
Fu poi ceduto alla Roma per la cifra record di 500 milioni di lire, 250 in contanti cui si aggiunsero i cartellini dei calciatori Jonsson, Salvori e Schnellinger[5]. Disputò una stagione mediocre, dovuta al fatto che Sormani, piuttosto lento, si trovò a giocare in una squadra dal ritmo altrettanto compassato, in specie a causa di un calciatore con lo stesso difetto, Antonio Angelillo, il quale peraltro lo costrinse a giocare da centravanti anziché da mezzala, acuendone le difficoltà[6]; la Roma vinse tuttavia la Coppa Italia, ma la finale si disputò ad inizio della stagione successiva, quando Sormani era già passato alla Sampdoria.
Sampdoria e Milan[modifica | modifica wikitesto]
Dopo un'altra stagione alla Sampdoria, dove patì i medesimi problemi (questa volta dovuti alla presenza di Lojacono e Da Silva)[7], passò nel 1965 al Milan. Nereo Rocco fu estimatore della sua duttilità tattica: Sormani era infatti in grado di giocare da centravanti e mezz'ala, distinguendosi per la sua attitudine alla partecipazione alla manovra[5]. Rimase al Milan cinque anni, vincendo una Coppa Italia, uno scudetto, una Coppa delle Coppe, una Coppa dei Campioni ed una Coppa Intercontinentale.
Ultimi anni[modifica | modifica wikitesto]
Chiuse la carriera di giocatore indossando le maglie di Napoli, Fiorentina e Lanerossi Vicenza. Con quest'ultimo club, al quale giunse per volere del presidente Farina, giocò stabilmente a centrocampo e divenne il principale battitore di punizioni, sfruttando il suo tiro violento[5].
Il figlio Adolfo è stato anch'egli calciatore ed allenatore.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
In ragione delle sue origini italiane e grazie alla stima che nutriva verso di lui Fabbri, già suo allenatore al Mantova e entrato nel giro della squadra, Sormani venne convocato dalla Nazionale di calcio italiana per i Mondiali del 1962[5]. Il fallimento della squadra in occasione di quel torneo comportò che molti dei giocatori che la formavano, tra cui Sormani, non furono più convocati [8].
Dopo il ritiro[modifica | modifica wikitesto]
Intraprese la carriera di allenatore ottenendo buoni risultati soprattutto alla guida di formazioni giovanili.
Dopo aver lavorato alcuni anni per Stream TV, nella stagione 2006/07 è stato uno dei commentatori tecnici per Cartapiù.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club italiani[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1961-1962 | ![]() |
A | 31 | 16 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 32 | 16 |
1962-1963 | A | 33 | 13 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 33 | 13 | |
Totale Mantova | 64 | 29 | 1 | 0 | - | - | - | - | 65 | 29 | |||||
1963-1964 | ![]() |
A | 25 | 6 | CI | 2 | 0 | CdF | 3 | 1 | - | - | - | 30 | 7 |
1964-1965 | ![]() |
A | 30 | 2 | CI | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | 31 | 3 |
1965-1966 | ![]() |
A | 32 | 21 | CI | 1 | 1 | CdF | 6 | 2 | - | - | - | 39 | 24 |
1966-1967 | A | 18 | 4 | CI | 3 | 2 | - | - | - | CdA+CM | 0+2 | 0 | 23 | 6 | |
1967-1968 | A | 29 | 11 | CI | 10 | 3 | CdC | 9 | 5 | - | - | - | 48 | 19 | |
1968-1969 | A | 26 | 4 | CI | 1 | 1 | CC | 5 | 3 | - | - | - | 32 | 8 | |
1969-1970 | A | 29 | 5 | CI | 3 | 0 | CC | 4 | 1 | CInt | 2 | 2 | 38 | 8 | |
Totale Milan | 134 | 45 | 18 | 7 | 24 | 11 | 4 | 2 | 180 | 65 | |||||
1970-1971 | ![]() |
A | 25 | 5 | CI | 5 | 4 | - | - | - | - | - | - | 30 | 9 |
1971-1972 | A | 28 | 2 | CI | 9 | 2 | CU | 2 | 0 | - | - | - | 39 | 4 | |
Totale Napoli | 53 | 7 | 14 | 6 | 2 | 0 | - | - | 69 | 13 | |||||
1972-1973 | ![]() |
A | 9 | 0 | CI | 4 | 0 | CU | 4 | 1 | CM+TAI | 2+3 | 0 | 22 | 1 |
1973-1974 | ![]() |
A | 24 | 5 | CI | 4 | 1 | - | - | - | - | - | - | 28 | 6 |
1974-1975 | A | 22 | 4 | CI | 4 | 2 | - | - | - | - | - | - | 26 | 6 | |
1975-1976 | B | 11 | 3 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 14 | 3 | |
Totale Vicenza | 57 | 12 | 11 | 3 | - | - | - | - | 68 | 15 | |||||
Totale carriera | 372 | 101 | 51 | 17 | 33 | 13 | 9 | 2 | 465 | 133 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
7-6-1962 | Santiago del Cile | Italia ![]() |
3 – 0 | ![]() |
Mondiali 1962 - 1º turno | - | |
11-11-1962 | Vienna | Austria ![]() |
1 – 2 | ![]() |
Amichevole | - | |
2-12-1962 | Bologna | Italia ![]() |
6 – 0 | ![]() |
Qual. Euro 1964 | - | |
27-3-1963 | Istanbul | Turchia ![]() |
0 – 1 | ![]() |
Qual. Euro 1964 | 1 | |
12-5-1963 | Milano | Italia ![]() |
3 – 0 | ![]() |
Amichevole | 1 | ![]() |
9-6-1963 | Vienna | Austria ![]() |
0 – 1 | ![]() |
Amichevole | - | |
13-10-1963 | Mosca | Unione Sovietica ![]() |
2 – 0 | ![]() |
Qual. Euro 1964 | - | |
Totale | Presenze | 7 | Reti | 2 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Coppa Italia: 1
- Milan: 1966-1967
- Milan: 1967-1968
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Milan: 1967-1968
- Milan: 1968-1969
- Milan: 1969
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Coppa Italia: 1
- Roma: 1985-1986
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Calciatori 1978-79, Modena-Milano, Panini-L'Unità, 1994.
- ^ Assume l'incarico insieme al direttore tecnico Sven Goran Eriksson.
- ^ a b Assume l'incarico insieme al direttore tecnico Nils Liedholm.
- ^ Almanacco illustrato del calcio 1992, p.313
- ^ a b c d e f g h Il Pelé bianco mangiava polenta, in Il Giornale di Vicenza, 4 ottobre 2004, p. 23.
- ^ Lino Cascioli, L'uomo che visse due volte in «Il calcio illustrato», 26 settembre 1965.
- ^ Cascioli, cit.
- ^ Pietro Cabras, Vi ricordate Sormani? Noi vi diciamo come vive Archiviato l'8 agosto 2013 in Internet Archive., Corrieredellosport.it.
- ^ Napolistat.it
- ^ Atf-firenze.it
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Angelo Sormani
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Registrazioni di Angelo Sormani, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
- (EN, DE, FR, ES, AR) Angelo Sormani, su FIFA.com, FIFA.
- Angelo Sormani / Angelo Sormani (altra versione), su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Angelo Sormani, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Angelo Sormani, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Angelo Sormani, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN, RU) Angelo Sormani, su eu-football.info.
- Statistiche su Emozionecalcio.it [collegamento interrotto], su emozionecalcio.it.
- Profilo su Magliarossonera.it, su magliarossonera.it.
- Calciatori del Santos F.C.
- Calciatori del Mantova 1911
- Calciatori dell'A.S. Roma
- Calciatori dell'U.C. Sampdoria
- Calciatori dell'A.C. Milan
- Calciatori della S.S.C. Napoli
- Calciatori dell'ACF Fiorentina
- Calciatori del L.R. Vicenza
- Allenatori della S.S.C. Napoli
- Allenatori dell'A.S. Roma
- Allenatori del Calcio Catania
- Calciatori brasiliani
- Calciatori italiani
- Nati nel 1939
- Nati il 3 luglio
- Nati a Jaú
- Calciatori della Nazionale italiana
- Italo-brasiliani
- Calciatori italiani oriundi
- Calciatori campioni d'Europa di club