Associazione Calcio Mantova 1962-1963
Associazione Calcio Mantova 1962-1963 | |||
---|---|---|---|
Stagione 1962-1963 | |||
Allenatore | ![]() | ||
Presidente | ![]() | ||
Serie A | 11º posto | ||
Coppa Italia | Primo turno | ||
Maggiori presenze | Campionato: Morganti e Sormani (33) Totale: Morganti (34) | ||
Miglior marcatore | Campionato: Sormani (13) | ||
|
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l’Associazione Calcio Mantova nelle competizioni ufficiali della stagione 1962-1963.
Indice
Stagione[modifica | modifica wikitesto]
Nella stagione 1962-1963 il Mantova disputa il campionato di Serie A, concluso all'undicesimo posto con 30 punti in classifica, in compagnia di Sampdoria, Catania e Modena, il torneo ha assegnato l'ottavo scudetto all'Inter, che ha ottenuto 49 punti, davanti alla Juventus seconda con 45 punti ed al Milan terzo con 43 punti. Sono retrocesse in Serie B il Napoli con 27 punti, il Venezia con 22 punti ed il Palermo con 20 punti. Alla sua seconda stagione virgiliana il brasiliano Angelo Benedicto Sormani risulta ancora il miglior realizzatore con 13 reti.
In Coppa Italia la squadra biancorossa è stata estromessa al primo turno nel confronto con la Lucchese: la squadra toscana passò il turno baciata dalla sorte, dopo che sul campo la gara terminò 1-1 dopo i tempi supplementari, in quel frangente non si sono tirati i calci di rigore ma la contesa è stata decisa dal sorteggio che premiò i toscani.
Rosa[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Campionato[modifica | modifica wikitesto]
Girone di andata[modifica | modifica wikitesto]
Mantova 16 settembre 1962 1ª giornata | Mantova | 0 – 0 | Inter | Stadio Danilo Martelli
|
Mantova 23 settembre 1962 2ª giornata | Mantova | 1 – 0 | Roma | Stadio Danilo Martelli
| ||||||
|
Torino 30 settembre 1962 3ª giornata | Torino | 1 – 0 | Mantova | Stadio Comunale
| ||||||
|
Mantova 7 ottobre 1962 4ª giornata | Mantova | 0 – 0 | L.R. Vicenza | Stadio Danilo Martelli
|
Venezia 14 ottobre 1962 5ª giornata | Venezia | 4 – 1 | Mantova | Stadio Pierluigi Penzo
| ||||||
|
Modena 21 ottobre 1962 6ª giornata | Modena | 0 – 0 | Mantova | Stadio Alberto Braglia
|
Mantova 28 ottobre 1962 7ª giornata | Mantova | 2 – 1 | Napoli | Stadio Danilo Martelli
| ||||||
|
Bergamo 1º novembre 1962 8ª giornata | Atalanta | 2 – 2 | Mantova | Stadio Comunale
| ||||||
|
Palermo 8 novembre 1962 9ª giornata | Palermo | 1 – 0 | Mantova | Stadio La Favorita
| ||||||
|
Mantova 18 novembre 1962 10ª giornata | Mantova | 0 – 1 | SPAL | Stadio Danilo Martelli
| ||||||
|
Milano 25 novembre 1962 11ª giornata | Milan | 2 – 2 | Mantova | Stadio San Siro
| ||||||
|
Mantova 9 dicembre 1962 12ª giornata | Mantova | 2 – 0 | Genoa | Stadio Danilo Martelli
| ||||||
|
Mantova 16 dicembre 1962 13ª giornata | Mantova | 1 – 1 | Fiorentina | Stadio Danilo Martelli
| ||||||
|
Catania 23 dicembre 1962 14ª giornata | Catania | 1 – 1 | Mantova | Stadio Cibali
| ||||||
|
Torino 30 dicembre 1962 15ª giornata | Juventus | 2 – 0 | Mantova | Stadio Comunale
| ||||||
|
Mantova 6 gennaio 1963 16ª giornata | Mantova | 0 – 1 | Bologna | Stadio Danilo Martelli
| ||||||
|
Genova 13 gennaio 1963 17ª giornata | Sampdoria | 2 – 2 | Mantova | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|
Girone di ritorno[modifica | modifica wikitesto]
Milano 20 gennaio 1963 18ª giornata | Inter | 1 – 0 | Mantova | Stadio San Siro
| ||||||
|
Roma 27 gennaio 1963 19ª giornata | Roma | 7 – 1 | Mantova | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Mantova 3 febbraio 1963 20ª giornata[1] | Mantova | 1 – 1 | Torino | Stadio Danilo Martelli
| ||||||
|
Vicenza 10 febbraio 1963 21ª giornata | L.R. Vicenza | 4 – 2 | Mantova | Stadio Romeo Menti
| ||||||
|
Mantova 17 febbraio 1963 22ª giornata[2] | Mantova | 2 – 0 | Venezia | Stadio Danilo Martelli
| ||||||
|
Mantova 24 febbraio 1963 23ª giornata | Mantova | 3 – 0 | Modena | Stadio Danilo Martelli
| ||||||
|
Napoli 3 marzo 1963 24ª giornata | Napoli | 0 – 0 | Mantova | Stadio San Paolo
|
Mantova 10 marzo 1963 25ª giornata | Mantova | 0 – 1 | Atalanta | Stadio Danilo Martelli
| ||||||
|
Mantova 17 marzo 1963 26ª giornata | Mantova | 1 – 0 | Palermo | Stadio Danilo Martelli
| ||||||
|
Ferrara 31 marzo 1963 27ª giornata | SPAL | 1 – 1 | Mantova | Stadio Comunale
| ||||||
|
Mantova 7 aprile 1963 28ª giornata | Mantova | 1 – 3 | Milan | Stadio Danilo Martelli
| ||||||
|
Genova 14 aprile 1963 29ª giornata | Genoa | 0 – 0 | Mantova | Stadio Luigi Ferraris
|
Firenze 21 aprile 1963 30ª giornata | Fiorentina | 5 – 0 | Mantova | Stadio Comunale
| ||||||
|
Mantova 28 aprile 1963 31ª giornata | Mantova | 3 – 1 | Catania | Stadio Danilo Martelli
| ||||||
|
Mantova 5 maggio 1963 32ª giornata | Mantova | 0 – 0 | Juventus | Stadio Danilo Martelli
|
Bologna 19 maggio 1963 33ª giornata | Bologna | 2 – 2 | Mantova | Stadio Renato Dall'Ara
| ||||||
|
Mantova 26 maggio 1963 34ª giornata | Mantova | 3 – 1 | Sampdoria | Stadio Danilo Martelli
| ||||||
|
Coppa Italia[modifica | modifica wikitesto]
Lucca 9 settembre 1962 1º turno eliminatorio | Lucchese | 1 – 1 (d.t.s.) A Tav.[3] | Mantova | Stadio Porta Elisa
| ||||||
|
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche di squadra[modifica | modifica wikitesto]
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() |
30 | 17 | 8 | 5 | 4 | 20 | 11 | 17 | 0 | 9 | 8 | 14 | 35 | 34 | 8 | 14 | 12 | 34 | 46 | -12 |
![]() |
- | - | - | - | - | - | 1 | 0 | 1 | 0 | 1 | 1 | 1 | 0 | 1 | 0 | 1 | 1 | 0 | |
Totale | 17 | 8 | 5 | 4 | 20 | 11 | 18 | 0 | 10 | 8 | 15 | 36 | 35 | 8 | 15 | 12 | 35 | 47 | -12 |
Statistiche dei giocatori[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore | Serie A[5] | Coppa Italia[6] | Totale | |||
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
W. Negri | 32 | -44 | 1 | -1 | 33 | -45 |
L. Arbizzani | 2 | -2 | - | - | 2 | -2 |
E. Tarabbia | 22 | 0 | 1 | 0 | 23 | 0 |
B. Cancian | 28 | 0 | 1 | 0 | 29 | 0 |
G. Corradi | 20 | 0 | 1 | 0 | 21 | 0 |
A. Gerin | 7 | 0 | 1 | 0 | 8 | 0 |
C. Morganti | 33 | 1 | 1 | 0 | 34 | 1 |
G. Giagnoni | 32 | 2 | 1 | 0 | 33 | 2 |
D. Castellazzi | 19 | 0 | - | - | 19 | 0 |
S. Pini | 31 | 0 | - | - | 31 | 0 |
L. Simoni | 18 | 2 | 1 | 0 | 19 | 2 |
R. Longhi | 4 | 0 | - | - | 4 | 0 |
A. Allemann | 19 | 2 | 1 | 0 | 20 | 2 |
A.B. Sormani | 33 | 13 | - | - | 33 | 13 |
R. Geiger | 24 | 5 | 1 | 0 | 25 | 5 |
I. Mazzero | 23 | 4 | 1 | 0 | 24 | 4 |
E. Recagni | 24 | 5 | 1 | 1 | 25 | 6 |
P. Spinelli | 2 | 0 | - | - | 2 | 0 |
M. Tomy | 1 | 0 | - | - | 1 | 0 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Partita rinviata a lunedi 4 febbraio per neve abbondante.
- ^ Partita sospesa dall'arbitro Roversi al minuto 43' per impraticabilità del campo sul punteggio (0-0) e recuperata il 13 marzo 1963.
- ^ Passa il turno la Lucchese per sorteggio.
- ^ SERIE A 1962-1963 - Mantova - Partite - Riepilogo, su calcio-seriea.net. URL consultato il 27 giugno 2015.
- ^ SERIE A 1962-1963 - Mantova - Presenze, su calcio-seriea.net. URL consultato il 27 giugno 2015.
- ^ Tabellino di Lucchese-Mantova 1-1, in Corriere dello Sport, 10 settembre 1962, p. 5.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Ristampa album Panini 1962-1963, La Gazzetta dello Sport
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Wikicalcioitalia, su wikicalcioitalia.info.
- COPPA ITALIA 1962-63, su MIKY & GENNY.
- http://www.calcio.com/tutte_le_partite/ita-serie-a-1962-1963/