Gino Raffin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gino Raffin
Gino Raffin con la maglia del Palermo
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 188 cm
Peso 84 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex attaccante)
Termine carriera 1969 - giocatore
1979 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1954-1955Juventus3 (1)
1955-1956Lecco23 (10)
1956-1959Biellese93 (35)
1959-1960Livorno30 (12)
1960-1963Venezia91 (39)
1963-1964Brescia34 (12)
1964-1966Palermo27 (4)
1966-1967Juventina Palermo30 (6)
1967-1969Pro Vercelli37 (7)
Carriera da allenatore
1971-1972Mazara[1]
1972-1973Potenza
1974-1975Alatri[2]
1975-1976Sorrento
1978-1979Sorrento[3]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Luigi Raffin – noto come Gino Raffin – (Gonars, 1º giugno 1936Turate, 2 aprile 2023) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo attaccante.

Finita la carriera sportiva si è stabilito a Palermo.[4]

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Centravanti notevolmente alto e potente per l'epoca e con due grossi piedi,[5] non molto dotato tecnicamente ma provvisto di un buon senso del gol (5 volte oltre le 10 realizzazioni stagionali).

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Esordisce in Serie A con la maglia della Juventus il 30 gennaio 1955 in Sampdoria-Juventus (5-1). Nel campionato 1954-55 disputa tre incontri coi bianconeri, andando a segno in occasione della vittoria interna sulla Pro Patria.[6]

Prosegue la carriera in Serie C con le maglie di Lecco, Biellese e Livorno, per poi passare nel 1960 al Venezia in Serie B. Con 17 reti (vice-capocannoniere del campionato alle spalle dell'alessandrino Giovanni Fanello) trascina i lagunari alla vittoria del campionato cadetto. Coi neroverdi disputa anche due campionati in Serie A: nel primo con 11 reti (fra cui una tripletta al Mantova)[6] contribuisce all'agevole salvezza finale, mentre nel secondo si ripete allo stesso livello, ma la cosa non è sufficiente per evitare la retrocessione.

Nel 1963 passa al Brescia, realizzando 12 reti in una stagione che avrebbe visto la promozione delle rondinelle se non fossero state penalizzate di 7 punti. Si trasferisce poi al Palermo, dove resta due stagioni senza riuscire a ripetersi a livello realizzativo (4 reti per lui).

Chiude la carriera in Serie D con la Pro Vercelli. In carriera ha totalizzato complessivamente 59 presenze e 23 reti in Serie A e 96 presenze e 33 reti in Serie B.

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Cessata l'attività agonistica ha intrapreso quella di allenatore, guidando fra l'altro il Potenza[7] e il Sorrento[8] in Serie C.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Venezia: 1960-1961

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Almanacco illustrato del calcio 1972, edizioni Panini, p. 326
  2. ^ Almanacco illustrato del calcio 1975, edizioni Panini
  3. ^ Almanacco illustrato del calcio 1979, edizioni Panini, p. 321
  4. ^ Luigi Tripisciano, Album rosanero, Palermo, Flaccovio Editore, giugno 2004, p. 113, ISBN 88-7804-260-9.
  5. ^ Intervista a Gino Raffin, Gazzetta dello Sport, 6 febbraio 2000
  6. ^ a b Italy 1954-1955 Rsssf.com
  7. ^ La raccolta completa degli album Panini, Gazzetta dello Sport, 1972-1973, pag. 85
  8. ^ La raccolta completa degli album Panini, Gazzetta dello Sport, 1975-1976, pag. 87

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]