Discussioni progetto:Cinema

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Drive In.
Drive In
Logo del progetto Cinema
Questo è il bar tematico del progetto Cinema. In questa pagina si discutono le questioni relative alle voci di cinema presenti su Wikipedia. Per aprire una nuova discussione, clicca qui.
Bozze
In cancellazione

Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il cinema proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro) o non è stato fatto il "dummy edit" sulla pagina. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=cinema nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Cancellazione
Cancellazione
 
Archivio

 

Thomas Torelli

segnalo: chiedo parere su sandbox --Beabeatricebea (msg) 12:02, 16 mar 2021 (CET)[rispondi]

Ciao. In filmografia non vanno indicati i film non ancora distribuiti (tranne casi particolari di opere inedite). Le sezioni della filmografia andrebbero indicate utilizzando la mansione del biografato, quindi non "Produzione" o "Regia", ma "Produttore" o "Regista". Inoltre non è chiaro cosa significhi in questo contesto "Co-autore". In tutte le sezioni della filmografia (tranne ovviamente quella che elenca i film da regista del biografato) bisogna aggiungere il nome del regista dell'opera, ad es: La sindrome dei monelli, regia di Alberto Coletta - documentario (2009). Se un film è un cortometraggio o un documentario, inoltre, questa informazione andrebbe specificata prima della data di distribuzione (vedi esempio di prima). Comunque devi seguire WP:FILMOGRAFIA. Detto questo, non sono del tutto sicuro che il biografato sia enciclopedico. Ma aspettiamo il parere di altri. (P.S. Non usare IMDb come fonte, v. WP:IMDB)--93.34.95.133 (msg) 14:44, 16 mar 2021 (CET)[rispondi]
Ciao, ad inizio pagina non serve l'intestazione del nome. Per quanto riguarda l'enciclopedicità anche io sono in dubbio, a parte database di film o testate di lieve rilevanza lagate al paese o alla città, nessuno ne parla nello specifico. Aspettiamo altri pareri. --Vgg5465| 17:53, 16 mar 2021 (CET)[rispondi]
Enciclopedicità più che dubbia per me. --AndreaRocky parliamone qua... 20:28, 16 mar 2021 (CET)[rispondi]
Buonasera, scusa se ti rispondo così tardi e grazie per il suggermenti. Ho modificato la filmografia seguendo le tue indicazioni. Come ti sembra ora? Grazie mille e buona serata. Beatrice --Beabeatricebea (msg) 17:39, 2 apr 2021 (CEST)[rispondi]
@93.34.95.133 Buonasera, scusa se ti rispondo così tardi e grazie per il suggermenti. Ho modificato la filmografia seguendo le tue indicazioni. Come ti sembra ora? Grazie mille e buona serata. Beatrice --Beabeatricebea (msg) 17:40, 2 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Rilevanza enciclopedica non ne vedo, vedo invece una grossa violazione di WP:CSC. --Vito (msg) 18:16, 2 apr 2021 (CEST)[rispondi]
@Vito Buongiorno Vito e grazie per la risposta. Non volevo assolutamente violare nulla, e chiedo perdono se ho dato questa impressione. Ti chiedo dunque gentilmente di darmi dei suggerimenti per migliorare la voce, se è possibile. Elimino immediatamente tutto ciò che mi sembra promozionale, e che avevo messo solo per dare rilevanza enciclopedica ma in tutta buona fede, sbagliando... --Beabeatricebea (msg) 11:50, 3 apr 2021 (CEST)[rispondi]
@AndreaRocky @Vituzzu @Vgg5465 @93.34.95.133 "segnalo: chiedo parere su sandbox. Gentilissimi, chiedo nuovamente un vostro autorevole parere sulla voce Thomas Torelli, che ho rivisto alla luce delle vostre precedenti e utilissime note critiche e soprattutto dei vostri dubbi sull’enciclopedicità del biografato. Premetto che non sto lavorando su commissione e che quella di scrivere la pagina sul regista e documentarista Thomas Torelli è frutto di una mia iniziativa personale. Ritengo che la mia pagina contenga informazioni utili sull’opera del regista, che, come testimoniato da fonti primarie che ho aggiunto, quali recensioni su importanti testate giornalistiche di rilevanza nazionale come “Il fatto quotidiano” e autorevoli magazine on line di settore come www.cinefilo.it  o collegate al mondo della sostenibilità e della consapevolezza, come www.terranuova.it o www.italiachecambia.org e la tv indipendente www.davvero.it. Il film “Un altro mondo” ha vinto il Clorofilla film festival, una rassegna cinematografica promossa  da Legambiente, associazione importante a livello nazionale, che da decenni si batte per la difesa dell’ambiente, della sostenibilità, e queste tematiche insieme a quelle della consapevolezza e della giustizia sociale, sono centrali in tutta l’opera di Torelli. Il film è stato inoltre proiettato al Parlamento Europeo e ha vinto il BICC, un importante festival internazionale sul cinema scientifico, come documentato dalle note aggiunte. Cosa ne pensate ora? --Beabeatricebea (msg) 10:45, 8 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Che rimane non enciclopedico e che la pagina, cioè la sandbox, è megastrapromozionale, piena di ingiusto rilievo, considerando quei pochi documentari che ha diretto.--Kirk Dimmi! 11:39, 8 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Come Kirk39, aggiungo, per esser chiaro verso Beatrice, che la voce citata non è ancora pronta per essere pubblicata su wikipedia, sia per come è scritta, sia per l'enciclopedicità del soggetto. --AndreaRocky parliamone qua... 16:47, 8 apr 2021 (CEST)[rispondi]

AiutoE|Emilio Ranzato

Sulla voce «Emilio Ranzato» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Fresh Blood (msg) 00:06, 23 mar 2021 (CET)[rispondi]

Segnalo a [@ Fresh Blood] e ai partecipanti al progetto che gli avvisi che erano presenti nella pagina sono stati tolti dall'autore della voce, ma io mi intendo poco di giornalisti e scrittori--Luke Stark 96 (msg) 13:51, 6 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Mi ripropongo di valutare la voce più attentamente per metterla in cancellazione appena riuscirò ad avere un po' più di tempo, intanto grazie [@ Luke Stark 96]--Fresh Blood (msg) 23:05, 11 apr 2021 (CEST)[rispondi]

RO su Terry Gilliam

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Terry Gilliam#POV_e_ricerca_originale.
– Il cambusiere  L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:37, 2 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Bill Connor

Sulla voce «Bill Connor» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Marcodpat (msg) 16:45, 1 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Arrivederci Roma (film 1990)

La pagina «Arrivederci Roma (film 1990)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Marcodpat (msg) 15:45, 2 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Canc Parola di mago

La pagina «Parola di mago», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Marcodpat (msg) 22:36, 3 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Teoria del sogno su C'era una volta in America

Segnalo discussione: Discussione:C'era una volta in America#Teoria del sogno. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:34, 4 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Kimo Proudfoot

La pagina «Kimo Proudfoot», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Marcodpat (msg) 15:25, 4 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Scelta del titolo nella voce "Salso Film & TV Festival"

Buongiorno. Stiamo pian piano costruendo la voce relativa al festival cinematografico "Salso Film & TV Festival" e abbiamo qualche dubbio sul titolo della voce principale, e sui titoli delle singole edizioni del festival (intendiamo infatti inserire singole voci per ognuna delle 14 edizioni: dato che l'unico festival cinematografico presente con voci per ognuna delle edizioni è quello di Venezia, che dite: rischiamo che ci vengano cancellate perché non abbastanza enciclopediche? Meglio saperlo prima!). Comunque il problema maggiore è che il festival ha cambiato denominazione (e anche città) nel corso del tempo, e precisamente:

Incontri cinematografici di Monticelli Terme (1977-78); Incontri cinematografici di Salsomaggiore Terme (1980-83); Salso Film & TV Festival (1984-90); Cinema Art Festival (1991)

Abbiamo pensato di intitolare la voce principale "Salso Film & TV Festival" perché è il nome con il quale è più conosciuto e con il quale ha avuto il numero maggiore di edizioni. Naturalmente digitando gli altri nomi si verrà indirizzati automaticamente su "Salso Film & TV Festival". Che ne pensate?

Altro problema: come chiamare le voci dedicate alle singole edizioni?, ad esempio, per l'edizione 1985:

  • Salso Film & TV Festival 1985
  • Salso Film & TV Festival (1985)
  • Salso Film & TV Festival VIII edizione (1985)
  • Salso Film & TV Festival ottava edizione (1985)

Grazie per l'aiuto. La voce principale in lavorazione su sandbox: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Clop/Sandbox La voce relativa alla prima edizione (sempre in lavorazione): https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Clop/Sandbox/sottopagina Sito dedicato al festival: https://gorreriluca.wixsite.com/sassinellostagnodoc/il-festival --Clop (msg) 19:25, 4 apr 2021 (CEST)[rispondi]

DC Extended Universe: Edit war per Zack Snyder's Justice League

Buongiorno, Ho aperto questa discussione per avere un parere chiaro sulla questione Snyder Cut, che ha portato ad una edit war sulla pagina DC Extended Universe. Attualmente il film viene inserito nella sezione "Film distribuiti", apparendo come decimo titolo distribuito, scelta che è stata presa da Dipralb con motivazione "a questo punto teniamo l'impostazione della voce inglese". Per quella che è la mia opinione il titolo andrebbe inserito nella sezione "Multiverso DC", se non in quella "Elseworlds" perché come è stato ribadito tanto da Snyder quanto dai dirigenti Warner (prima Walter Hamada, poi Ann Sarnoff) il film non è canonico. Fonte: https://variety.com/2021/film/news/zack-snyder-justice-league-suicide-squad-ray-fisher-warnermedia-1234935580/

Ritengo che nella sezione "Film distribuiti" vadano inseriti i titoli canonici, e la Snyder Cut non lo è. Detto questo, ho aperto questa discussione per avere un'idea chiara e condivisa a riguardo. --TheMovies360 (msg) 13:44, 5 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Non ho capito dove, nella fonte linkata, verrebbe detto che il film non fa parte del franchise. --OswaldLR (msg) 15:21, 5 apr 2021 (CEST)[rispondi]
In primo luogo, una precisazione: ho aperto questa discussione per spostare il titolo Zack Snyder's Justice League da "Film distribuiti" a "Multiverso DC" dato che ritengo che ci siano delle fonti che provano che il film sia non canonico. Il fatto che non sia canonico non significa che non faccia parte del franchise.
Per quanto riguarda la fonte linkata riporto quanto segue:"We’re just so happy that he [Zack Snyder] could bring his cut of the “Justice League” to life because that wasn’t in the plan until about a year ago. With that comes the completion of his trilogy. We’re very happy we’ve done this, but we’re very excited about the plans we have for all the multi-dimensional DC characters that are being developed right now." La Sarnoff dice che il lavoro di Snyder è concluso, quindi quelle trame lasciate in sospeso nel film non avranno seguito.
Riporto inoltre la dichiarazione di Walter Hamada che descrive tale film come "storytelling cul-de-sac — a street that leads nowhere" (fonte: https://www.thewrap.com/zack-snyder-justice-league-spinoffs-not-part-of-dc-films-future-multiverse-plans/) e le dichiarazioni di Zack Snyder stesso: "Warner Bros told me when I started this process that they consider the theatrical cut as canon to their DC Universe that they want to build out and that my version will always be like this outworld non-canon version." (fonte: https://collider.com/is-snyder-cut-canon-dc-films-zack-snyder-comments/)
In virtù di queste dichiarazioni chiedo che il titolo Zack Snyder's Justice League venga posto nella sezione "Multiverso DC", magari nella sua sotto-sezione "Elseworld", dato che è la versione alternativa non canonica di Justice League, che invece è considerato canonico e gli eventi di tale versione sono stati citati in un film successivo, Aquaman. --TheMovies360 (msg) 16:30, 5 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Direi di sì, non fa parte del DDCEU propriamente detto al pari di The Batman o Joker. --Emanuele676 (msg) 03:27, 22 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Quindi siamo d'accordo nello spostare Zack Snyder's Justice League nella sezione Multiverso DC?--TheMovies360 (msg) 14:07, 1 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Cancellazione Helga Brandt

La pagina «Helga Brandt», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Marcodpat (msg) 16:15, 5 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Enciclopedicità di Claudia Delli Noci

Gentili membri del progetto cinema, scrivo a voi perchè non mi ritengo un esperto di questo ambito e preferisco lasciare a voi la decisione. Poco tempo fa è stata creata una pagina (Claudia Delli Noci) che non credo essere enciclopedica. Ha solo un contributore e non ha fonti. Grazie per l'attenzione. --LorenzoPa (msg) 17:17, 5 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Grazie a [@ Kirk39] per la cancellazione. --LorenzoPa (msg) 17:46, 5 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Titolo Space Jam - New Legends

Segnalo discussione in corso. --AndreaRocky parliamone qua... 17:46, 6 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Il paese dagli sguardi negati

Sulla voce «Il paese dagli sguardi negati» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--93.34.95.133 (msg) 14:08, 8 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Categoria distribuiti in contemporanea al cinema e su piattaforme streaming

Chiedo un parere. Nell'ultimo anno diversi film sono stati distribuiti in contemporanea sia al cinema che in streaming su piattaforme come Disney+ e HBO Max. Film come Godzilla vs. Kong, Mulan, Tom & Jerry, Raya e l'ultimo drago, gli imminenti The Suicide Squad - Missione suicida e Black Widow e altri, tutti film che erano inizialmente previsti per la sola sala cinematografica. In queste voci sono inserite le categorie film di Disney+ e film HBO Max. Ma sono considerabili effettivamente "film originali" di queste piattaforme nonostante debuttino in contemporanea al cinema? Su Disney+ ad esempio non vengono elencati nella sezione Originals. Che ne pensate?--Jack28 14:50, 8 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Bel dilemma. Di certo non sono originali dei servizi citati. Vorrei leggere qualche opinione anche io, al momento non ne ho una in materia :) --AndreaRocky parliamone qua... 16:36, 8 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Possono essere all'interno delle categorie sopracitate, in quanto viene distribuito anche da quei servizi, tuttavia di certo non si può parlare di originale. Le categorie "film di" dovrebbero essere relative solamente alle produzioni originali, oppure si usa per categorizzare la distribuzione in generale? --Vgg5465| 17:34, 8 apr 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Vgg5465] Ora come ora quelle categorie contengono sia film originali che distribuiti dalle piattaforme ma prodotti da altre case, e sicuramente non conterranno alcuni i questi film citati... Se si decide di dividere le cose, vanno divise le categorie per dividere prodotti originali da quelli distribuiti solamente. --AndreaRocky parliamone qua... 20:57, 8 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Ho formulato male la frase :), intendevo dire proprio che bisognerebbe decidere se creare delle categorie per gli originali, oppure mantenerle così, ovvero con una valenza da "distributore" ed in questo caso i titoli sopracitati possono sicuramente rientrarci. --Vgg5465| 22:05, 8 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Ripensandoci forse quei film è più comodo lasciarli all'interno della categoria, che è comunque una sottocategoria dei Film Disney. A meno che non si decida di rinominarle "Categoria:Film originali di Disney+", "Categoria:Film originali di HBO Max", ecc. In ogni caso potrebbe essere utile trovare una linea guida sull'uso di tale categoria, se usarla per categorizzare per casa di produzione o per casa di distribuzione nel paese di origine, perché ora mi pare un po' confusionaria. La categoria madre è Categoria:Film per casa di produzione, però sto notando che moltissimi film sono categorizzati per casa di distribuzione, o anche con entrambe.--Jack28 10:56, 9 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Anche io direi di lasciare così le cose, ma ricordo di aver trovato nel tempo tante voci che sono nelle categorie della casa di produzione quando invece è solo di distribuzione, esempio pratico, Film X prodotto da Y e distribuito da Z è nella categoria dei film di Z, perché spesso Y è casa indipendente o piccola e senza categoria. E questa cosa oltre a causare categorie stracolme, causa male informazione.--Mr.Sopracciglio (msg) 11:26, 9 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Beh credo che al giorno d'oggi le major non producano più nulla per conto loro, si limitano a gestire diritti, marketing e distribuzione. --OswaldLR (msg) 12:27, 9 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Le grandi major eccome se producono, magari in co-produzione con altre case (ad esempio la Warner con la Syncopy), producono e distribuiscono i loro film e quelli delle case più piccole. Per me bisognerebbe decidere come intendere quel "Film di", se è riferito alla/e casa/e di produzione o a quella di distribuzione nel paese di origine del film. Oppure lo lasciamo com'è ed è riferibile a entrambe le cose. O ancora, creare due categorie distinte "Film prodotti da" e "Film distribuiti da" (cosa che personalmente mi pare eccessiva e più complicata)?--Jack28 13:18, 9 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Mi piace molto l'idea di Jack ("Film prodotti da" e "Film distribuiti da") seppur dettagliata e complicata da mettere in atto, soprattutto per i film già presenti in categoria da smistare nell'una o nell'altra categoria. Sarebbe una categorizzazione molto precisa. --AndreaRocky parliamone qua... 16:49, 9 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Sì sarebbe precisa, però appunto non so quanto sia effettivamente realizzabile. Forse si potrebbe attivare in qualche modo la categorizzazione automatica dei dati del Template:Film anche per i parametri "casa di produzione" e "casa di distribuzione"? PS: In tal caso la casa di distribuzione dovrebbe essere quella nel paese di origine, non quella italiana (che ho sempre trovato al limite del localismo).--Jack28 09:54, 10 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Ma quale sarebbe la differenza fra Mulan e boh, EndGame? Sono tutti su Disney+ "dopo" essere stati in sala... Perché solo uno dei due film è in Categoria:Film di Disney+? --Emanuele676 (msg) 03:37, 22 apr 2021 (CEST)[rispondi]
La differenza è proprio che Mulan a differenza di EndGame è stato rilasciato sulla piattaforma in concomitanza dell'uscita al cinema. --Vgg5465| 12:30, 22 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Esatto, è la contemporaneità tra le uscite che mi ha fatto sorgere il dubbio. Bisognerebbe decidere se l'uscita su Disney+ con Accesso VIP in qualche modo ha "meno importanza" rispetto all'uscita in sala o se sono allo stesso livello. Una soluzione potrebbe anche essere quella di creare una sottocategoria Categoria:Film di Disney+ con Accesso VIP per distinguerli dagli Originals, però non so quanto senso abbia dal momento che l'Accesso VIP pare essere stato creato per via della pandemia di COVID e nessuno sa quanto effettivamente verrà usato in futuro e potrebbe finire con l'essere una categoria con poche voci.--Jack28 13:04, 22 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Carriera cinematografica di Carol Alt

Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 17:26, 8 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Utenza da seguire

Vorrei segnalare un'utenza da seguire nelle future modifiche riguardanti la voce di Elliot Page ed i film/serie televisive in cui era presente, visto che l'utente sembra non capire la scelta di usare il nome precedente ed insiste nel rimetterlo. --Mr.Sopracciglio (msg) 11:40, 11 apr 2021 (CEST)[rispondi]

David Lynch

Ciao ragazzi, qualche mese fa, riordinando il template di navigazione di David Lynch (qui), mi ero accorto di alcuni titoli palesemente inesistenti, che avevo rimosso sia dal template che dalla voce del regista. Tuttavia mi rimangono alcuni dubbi:

  • Cos'è esattamente Axxon N.? Avevo letto da qualche parte che quando il film Mulholland Drive era stato presentato come pilot per una possibile serie, il titolo di tale serie sarebbe stato proprio questo. È così? Si tratta di altro? Non esiste proprio? In ogni caso, è enciclopedico o va comunque rimosso?
  • Cannes Diary mi risulta essere una serie di vlog amatoriali su Lynch presente su YouTube. Direi da rimuovere, no? C'è qualcosa che non riesco a trovare io?
  • Intervalometer Experiments è un cortometraggio unico o una serie di cortometraggi? --Ignazio (msg) 22:14, 11 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda il terzo punto, ho appena confrontato i titoli Intervalometer Experiments e Steps, e il secondo è solo un estratto del primo, quindi il dubbio è fugato: cortometraggio unico. Per i primi due punti, se non arrivano pareri contrari, nei prossimi giorni procederò con la rimozione. --Ignazio (msg) 01:45, 15 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Me la sto un po' cantando e suonando da solo, comunque per Axxon N. ho trovato questo (anche se poi non è stata effettivamente distribuita ma riciclata per alcune sequenze di Inland Empire - L'impero della mente, ma una voce si potrebbe comunque dedicare al progetto incompiuto, come nel caso di Ronnie Rocket), mentre Cannes Diary è davvero soltanto una raccolta di vlog, lo rimuovo. --Ignazio (msg) 09:21, 16 apr 2021 (CEST)[rispondi]

AiutoE: Kevin Rankin

Sulla voce «Kevin Rankin (attore)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:24, 14 apr 2021 (CEST)[rispondi]

p.s. Non seguo il progetto. Segnalo perché un IP ha chiesto la rimozione dell'avviso.
per me se non è rilevante si potrebbe procedere con la PdC.. --SurdusVII (segnami qua) 11:40, 14 apr 2021 (CEST)[rispondi]
[@ SurdusVII] 20 anni e passa di carriera non sono rilevanti? Lavorare con serie tipo Buffy l'ammazavampiri , Grece Anatomy ecc ecc ? Se si vuole la PDC non mi oppongo ma quel E come motivazione è poco valida (a mio avviso) . Il buon ladrone (msg) 11:45, 14 apr 2021 (CEST)[rispondi]
se ci sono delle fonti rilevanti può essere una voce enciclopedica.. non ha importanza se ha 20 o 5 anni.. ma una voce con fonti ed impatto culturale rilevante.. --SurdusVII (segnami qua) 11:59, 14 apr 2021 (CEST)[rispondi]
[@ SurdusVII] Non ti sto dando torto , le fonti latitano io contesto il contenuto del E , metti allora carriera non contata ma non poche apparizioni . Poi come dicevo una PDC potrebbe aiutare a farla ampliare questa voce ma quest'abitudine di PDC diretta porta su binari sbagliati non meglio un A ? Se non aiutata poi giustamente la PDC è inevitabile , mio pensiero poi come dicevo se PDC che PDC sia . Il buon ladrone (msg) 12:09, 14 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Attore più che enciclopedico, con una carriera continuativa da più di 20 anni comprendente ruoli nel cast principale di varie serie televisive, come nella prima stagione di Unforgettable e Lucifer e in tutte quelle di Claws, oltre che numerose partecipazioni in ruoli ricorrenti in altre serie di rilievo e varie partecipazioni anche a produzioni cinematografiche. L'avviso E è quindi secondo me da togliere immediatamente, visto anche che la voce, seppur sicuramente da migliorare, non è più nello stato in cui era quando venne messo l'avviso94537210.--Baris (msg) 12:15, 14 apr 2021 (CEST)[rispondi]
a quanto pare l'avviso è datato da febbraio 2018?? si per me potrewbbe essere cambiato l'avviso da E ad A per l'assenza delle fonti e la forma della voce in stile wiki da riformare.. --SurdusVII (segnami qua) 12:18, 14 apr 2021 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Il mio A è una proposta (anche se ti ripeto io lo trovo enciclopedico e lascerei solo F) . Vediamo la comunità cosa propone . Il buon ladrone (msg) 12:22, 14 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Se mancano le fonti il template corretto da usare è l'F e non l'A, che serve per tutt'altro e si usa quando in una voce che potrebbe essere enciclopedica sono presenti 2 righe di testo mal formattate e magari scritte anche male. In questo caso quindi un Template:A è quantomeno superfluo, venne infatti anche tolto101200345 anni fa dalla voce proprio da Carlomorino, mentre quello F attualmente è sicuramente corretto, anche se fonti sull'attore non è affatto difficile trovarne (ne metto qui due a caso tra le tante).--Baris (msg) 13:23, 14 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Classico attore enciclopedico, il dubbio si può anche togliere --Ap7189ap 14:12, 14 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Quando è stato inserito l'E la voce si trovava in questo stato --Ap7189ap 14:17, 14 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Ho tolto l'avviso --Ap7189ap 12:48, 18 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Dubbio di enciclopedicità per Energon

Sulla voce «Energon» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Janik (msg) 19:50, 14 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Avviso cancellazione

La pagina «Elements of Rehearsal in the Bleak Midwinter», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Equoreo (msg) 00:29, 15 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Elliot Page

Ho notato che nelle voci dei film a cui ha partecipato (e anche in altre in cui è citato) Elliot Page è ancora accreditato con il suo deadname. Non sarebbe più corretto sostituirlo con il nome da lui scelto? Eventualmente affiancato da una nota che spieghi che in quei film è accreditato appunto con il deadname e che l'anno scorso ha annunciato di essere una persona transgender.--Jack28 08:46, 15 apr 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Jack28] se ne discusso già nella pagina di discussione della biografia 3-4 mesi fa . Poi se si vuol cambiare vediamo gli altri cosa dicono , ma io rimarrei su quei binari . Il buon ladrone (msg) 08:54, 15 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Il progetto ha già deciso poco tempo fa... Per me la scelta fatta (Ellen per i film precedenti al cambio sesso ed Elliot per i nuovi progetti e accrediti) resta la migliore. --AndreaRocky parliamone qua... 15:59, 15 apr 2021 (CEST)[rispondi]
La situazione attuale è la migliore anche per me --Ap7189ap 21:58, 15 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Anche io sono a favore della scelta fatta dal progetto. --Mr.Sopracciglio (msg) 12:49, 16 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Io mi sono adeguato senza problemi alla decisione del progetto, ma penso anch'io che la proposta di Jack28 sia molto sensata. A prescindere dalle accuse di transfobia che ci arrivano, aldilà del politicamente corretto, se una persona ha fatto una transizione e ha cambiato nome mi sembra corretto definirla con il nome attuale anche per gli eventi pregressi. ૠ Met 71 23:47, 17 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Anche perché mi sembra che di solito, quando nel film la persona è stata accreditata con un nome diverso, lo si dice in nota, no? --Emanuele676 (msg) 03:50, 22 apr 2021 (CEST)[rispondi]

The Further Adventures of Anse and Bhule in No-man's Land

La pagina «The Further Adventures of Anse and Bhule in No-man's Land», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Marcodpat (msg) 11:39, 16 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Triplice versione del film Paprika del 1932

Per i film in triplice (o doppia, ecc.) versione si crea una voce separata per ogni film o si mette tutto nella stessa pagina? Come in questo caso, di solito come si fa? --Ap7189ap 08:06, 17 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Paprika (disambigua) --Gabriele Diana (msg) 08:12, 17 apr 2021 (CEST)[rispondi]
I wikilink lì sono tutti sbagliati, per questo sto chiedendo qui. V. qui e qui --Ap7189ap 08:18, 17 apr 2021 (CEST)[rispondi]
farei come https://en.wikipedia.org/wiki/Paprika_(1932_film) --Gabriele Diana (msg) 08:43, 17 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Questa discussione mi ricorda quest'altra di un anno fa → Archivio 63..., in cui decidemmo di tenere separate le voci Apocalypse Now e Apocalypse Now Redux. L'utente:ArtAttack aveva consultato i dizionari Il Morandini e Il Mereghetti, due fonti molto più affidabili del dubbio di qualche wikipediano (me compreso che inizialmente non ero così convinto), che li considerano due film diversi. Se qualcuno ha in mano qualche fonte autorevole potrebbe dirci cosa riporta, anche se questo è un caso molto particolare. سَ Met 71 00:47, 18 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Io li considererei tre film distinti: l'originale tedesco e poi i due remake italiani e francesi. Mi vengono in mente i film di Stanlio e Ollio, che nei primi anni giravano loro stessi più versioni dello stesso film, ma appunto il film era solo uno recitato in più lingue. Qua invece sono tre produzioni distinte.--Jack28 12:04, 18 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Le disambigue corrette sono le seguenti, giusto?
--Ap7189ap 12:46, 18 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Non saprei, non basta usare il paese? Paprika (film 1932 Italia), Paprika (film 1932 Francia) e Paprika (film 1932 Germania)?--Jack28 13:01, 18 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Forse è meglio come dici tu. Prima di procedere attendo qualche altro parere. --Ap7189ap 13:05, 18 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Attenzione perchè a me risulta che il film italiano e quello francese siano del 1933: Paprika (film 1933 Italia). --Martin Mystère (contattami) 14:03, 18 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Però su Film Portal e su Cine Database quello italiano è datato 1932. E anche sulla voce biografica di Carl Boese della Treccani. Invece la versione francese pare proprio del '33: [1] (pag. 643) e [2].--Jack28 16:28, 18 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Veramente Cine Database dà come anno di distribuzione il 1933, come conferma anche il visto censura su Italia Taglia. --OswaldLR (msg) 17:06, 18 apr 2021 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Come è possibile? A me dà 1932 xD Comunque allora potremmo risolvere mettendo quello tedesco a Paprika (film 1932) e quelli italiani e francesi a Paprika (1933 Italia) e Paprika (film 1933 Francia).--Jack28 09:31, 20 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Paprika (film 1933 Italia) per omogeneità. --Martin Mystère (contattami) 11:36, 20 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Sì giusto mi era sfuggito un "film".--Jack28 11:43, 20 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Riconoscimento di qualità per Asmara Moerni

La voce Asmara Moerni, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

, -- TOMMASUCCI 永だぺ 12:14, 18 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Avviso E

Sulla voce «Maria Gabriella Maione» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Kirk Dimmi! 10:35, 20 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Chiesa e Stato vol.1 - Potere spirituale

Sulla voce «Chiesa e Stato vol.1 - Potere spirituale» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--93.34.95.133 (msg) 13:58, 20 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Limerence (film)

Sulla voce «Limerence (film)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--93.34.95.133 (msg) 14:11, 20 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Before Pintus

La sitcom è uscita ufficialmente ieri perchè la pagina è stata cancellata? 79.35.9.242 (msg) 17:18, 20 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Procedura di cancellazione di I, Michelangelo

La pagina «I, Michelangelo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Janik (msg) 17:29, 20 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Man Ray (film 2001)

Sulla voce «Man Ray (film 2001)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--93.34.95.133 (msg) 19:52, 20 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Voce : Valerio Vestoso

cb La discussione proviene dalla pagina Aiuto:Sportello informazioni.
– Il cambusiere --Flazaza (msg) 13:45, 21 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Salve, ho inserito la voce di prova Valerio Vestoso, modificando template secondo indicazioni di alcuni gentilissimi utenti (è la mia prima voce su wikipedia. Vorrei capire come procedere per la valutazione e l'eventuale approvazione. --Gretagreta2020 (msg) 10:12, 19 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Voce su un regista attivo dal 2009; qui la sandbox. La prima bozza era stata sottoposta allo Sportello informazioni e aveva ricevuto questi consigli. Successivamente è stata sistemata dal punto di vista "cosmetico". Rimetto il parere sull'eventuale spostamento a voi Partecipanti al Progetto cinema. Grazie. --Flazaza (msg) 13:45, 21 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Ciao, in attesa di pareri sull'enciclopedicità (a mio parere per Flash, potrebbe esserlo), ti consiglio di dare un occhiata alla pagina dedicata alle convenzioni di stile per la filmografia, in quanto attualmente non è formattata secondo gli standard. Potrebbe esserti utile anche il modello relativo alle biografie dei personaggi dello spettacolo. Ricordati inoltre di aggiungere il/i portale/i di riferimento in fondo alla pagina, in questo caso "Cinema, Biografie, Televisione, Teatro". --Vgg5465| 15:11, 21 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Per me non c'e rilevanza enciclopedica per cinema e tv, non saprei per il teatro. --AndreaRocky parliamone qua... 19:49, 21 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Mah... ora che rileggo, di che Flash del 2018 si parla nella sandbox? --Vgg5465| 19:58, 21 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Questa che si trova solo su RaiPlay, non trovo altre notizie. --AndreaRocky parliamone qua... 20:29, 21 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Ok, allora anche per me non ci sono rilevanze enciclopediche. --Vgg5465| 21:12, 21 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Ciao a tutti, Flash si riferisce ad una pilota di serie del regista presente su Raiplay. Rispetto alla rilevanza enciclopedica della voce, mi rimetto al parere di voi tutti, ma leggevo biografie non dissimili di registi e attori, comunque presenti su Wikipedia.--Gretagreta2020 (msg) 09:28, 26 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Attori e personaggi nel template Film

Ciao. Onde evitare una edit war sottopongo quello che sembra un conflitto di interpretazione su come compilare il tempate, sperando possa essere risolto qui e come linea guida per il futuro. Il caso nasce nel template del film-documentario Memoria (film 1997), voce da me creata. Nel template ho inserito come attori e personaggi i "Sopravvissuti di Auschwitz" e Giancarlo Giannini (voce recitante nel solo incipit). I Sopravvissuti sono i protagonisti della narrazione e testimoni in prima persona. L' Utente:OswaldLR ha rimosso i testimoni dal template lasciando il solo Giannini. Ho ripristinato la menzione dei sopravvissuti, ritenendo essi siano i personaggi (in questo caso reali), protagonisti sia della narrazione che nella loro partecipazione diretta, e come tali da includere nel template, segnalando la modifica anche con la nota in pdd voce che sotto allego. Senza rispondere alla mia segnalazione (cosa che sarebbe stata apprezzata per netiquette, dato che mi ero premurato di motivare il mio ripristino), l'utente OswalrLR (che ho segnalato pc anche in questa discussione come parte in causa, e possa dare le sue altrettanto legittime motivazioni) ha proceduto reiteratamente alla nuova cancellazione della segnalazione dei personaggi (i sopravvissuti). Il template è una "vetrina" della voce, e il lettore poco attento o anche legittimamente "di corsa", potrebbe così erroneamente pensare che questo sia un film con protagonista Giancarlo Giannini, ma può valere più in generale per molti casi analoghi. Termino qui la esposizione della querelle, ulteriori motivazioni sono nel commento in pdd che per comodità qui riporto: (cit:) " Faccio notare che in questo caso protagonisti assoluti del film-documentario sono i sopravvissuti di Auschwitz grazie ai quali, come è caratteristica di questo genere di prodotto cinematografico (e non dei mokumentary o docu-fiction), la narrazione avviene attraverso la testimonianza diretta dei testimoni, che diventano così protagonisti e "attori", personaggi (in questo caso reali) della narrazione. Considerare come unici "attori" di questo specifico lavoro e moltissimi altri lavori di testimonianza solo le parti di "fiction" con protagonisti "attori teatranti e recitanti" è una riduzione del ruolo svolto dai testimoni nell'economia della complessità e realizzazione di questo tipo di lavori. Quindi ripristino il loro ruolo nel template . Questo val tanto più per questo genere di lavori ma anche per molti dei lavori del "neorealismo" dove spesso la narrazione era basata sulla ripresa "live" e senza canovaccio e copione della popolazione durante le loro normali attività senza un particolare testo o comunque dell'uso della realtà (e della "non recitazione" dei personaggi) come principale espediente drammaturgico, comunità che, conformemente a quanto da me fatto in questo caso, vengono accreditati nei titoli di coda o di testa fra gli attori protagonisti sia nominalmente che come aggregata "popolazione di tal villaggio rurale o cittadina" e in questo caso in quanto non trattasi di un mero documentario "naturalistico", ma che ricerca anche una cifra di narrazione con caratteri di "artisticità". . Nello specifico i titoli di coda del DVD originale in mio possesso li accredita e aggrega come "93 ebrei italiani sopravvissuti alla deportazione", quindi così per la precisione da inserire nel template.

La questione è se nel template debbano essere inclusi solo "attori professionisti e recitanti" o anche i protagonisti di un prodotto cinematografico di questo tipo possano, anzi debbano, essere inclusi (nel template) come personaggi e protagonisti di tali prodotti, sia come singoli individui (nel caso specifico mi sembrerebbe eccesso di dettaglio inserire anche nel template tutti e 93 i nomi, già presenti in voce) o anche qualora aggregati come comunità se esplicitamente così accreditati nei titoli di coda/testa . Ciao --Aleacido (4@fc) 00:01, 23 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Beh nel template non ci vanno tutti gli accreditati, altrimenti come in questo caso il template sarebbe più lungo della voce, adesso non è che possiamo considerare, all'atto pratico, protagoniste di un film 93 persone. Comunque sulla frase "collettiva" nel template mi metto Neutrale Neutrale.--Kirk Dimmi! 09:39, 23 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Uhm... io lascerei solo Giannini nel template, mentre IMHO va bene elencare i testimoni nel corpo della voce. Tuttavia il titolo della sezione "Basato sulla testimonianza di 93 ebrei italiani sopravvissuti alla deportazione" mi sembra decisamente ridondante. Basterebbe un titolo semplicissimo titpo "Testimoni" o "Intervistati". Non serve specificare (ancora una volta, è già detto altrove) che sono "93 ebrei italiani sopravvissuti alla deportazione": è decisamente pleonastico. E la sezione andrebbe spostata dopo produzione (equivalente a "Cast"). -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:27, 23 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Allora, sicuramente inserire 93 persone nel template è oltre l'eccessivo. Io sono sempre per template "puliti" che presentino le informazioni essenziali che vengono poi approfondite nella voce. Scrivere nel template che i sopravvissuti di Auschwitz interpretano sé stessi lo trovo fuorviante, perché dà l'idea che sia un prodotto di finzione. In questo caso sono d'accordo con L'Ospite Inatteso: lasciare solo Giannini nel template (ma Giannini appare in video o c'è solo la voce? Perché nel secondo caso dovrebbe andare sotto il parametro "Doppiatori italiani" come narratore, "letture e voce narrante" mi sembra ridondante). Sono d'accordo anche con lo spostamento della sezione "Basato sulla testimonianza di 93 ebrei italiani sopravvissuti alla deportazione" e con il rinominarla in "Intervistati" o qualcosa di simile. Aggiungo che è un falso mito che nei film neorealisti non ci fossero sceneggiature o canovacci; anche ne La terra trema di Visconti, che è forse tra i film che più si avvicinano all'idea pura di neorealismo, gli attori (tutti pescatori e attori "improvvisati") avevano un canovaccio da seguire scritto da Visconti e rimaneggiato insieme agli stessi attori. E poi là si parla di un film di finzione, qua di un documentario, quindi il paragone non è corretto :)--Jack28 13:14, 23 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Naturalmente io avevo già escluso (come da mio intervento) la citazione di tutti i testimoni, preferendo la "citazione collettiva" conforme ai titoli di coda. Per quanto riguarda il collegamento al neorealismo io mi riferivo più a documentari tipo "Gente del Po" di Antonioni, dove la componente artistica ed emotiva (presenti anche in Memoria) pone questi lavori su un piano diverso dal mero documentario "naturalistico", assumendo più un carattere di prodotto di cineasti, e dove i "non recitanti" non son presenza passiva e descrittiva, ma i testimoni "raccontano", diventando parte "attiva" e protagonista dello svolgimento. Per quanto riguarda l'accreditamento "sé stesso" mi sono rifatto ai numerosissimi e più famosi database e pubblicazioni che definiscono e accreditano gli intervistati per questo genere di lavori come "himself" , cioè "sè stessi". Ciao --Aleacido (4@fc) 13:59, 23 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Cito dalle istruzioni del template per il campo attori: "gli attori vanno inseriti uno per riga, iniziando con un *, seguito dal nome dell'attore con doppie parentesi quadre, seguito dai due punti e dal nome del personaggio". Ora, mi sembra che inserire in questo campo "93 ebrei italiani sopravvissuti alla deportazione: sé stessi" sia non solo contrario a tali linee guida, ma anche abbastanza ridicolo. Più in generale, in un documentario ci si aspetta che (come in questo caso) di attori non ve ne siano e ci siano al limite uno o più narratori, a meno che non si tratti di docu-fiction, quindi tale campo non dovrebbe proprio essere compilato in alcun modo. --OswaldLR (msg) 17:38, 25 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Francamente mi sembra che tu tratti l'argomento senza vederne aspetti specifici e particolari, senza tener conto delle particolarità e delle peculiarità di questo particolare tipo di prodotto, che dimostri di non avere visto...trattandolo come una normale pellicola di "fiction disney", e dato che il cinema non è fatto solo dei film dei fratelli Vanzina e cinepanettoni. Il ridicolo in questo caso mi sembra l'argomentazione più fuori luogo (tanto più che la tua prima cancellazione era sul mio inserito più generico "sopravvissuti ad Auschwitz"). Siccome non concordo cercherò di estendere la segnalazione di questa discussione. --Aleacido (4@fc) 17:48, 25 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Cosa ci sarebbe di particolare, di grazia? Si tratta di un documentario come qualunque altro. --OswaldLR (msg) 18:35, 25 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Si OswaldLR , hai ragione, è paragonabile a un documentario sulla vita dei leoni come qualunque altro documentario...che sono tutti così noioisamente tutti uguali...così come questi tutti questi documentari su cose vecchie di ottant'anni fa... il metro di giudizio per questi prodotti cinematografici non può essere uguale a quello dei cinepanettoni... il cinema è "un'arte" e quando il prodotto è interdisciplinare, bisognerebbe avere conoscenza anche delle "interdisciplinarietà" (storia, storia dell'arte) per poterne anche cogliere contenuti e meriti artistici (averli visti direi che è abbastanza importante anche...) ma non è un fatto di questo particolare prodotto, è proprio l'approccio epistemologico e gnoseologico al cinema, e più in generale alle arti in WP che mi sembra assai "limitato", "limitativo" e "limitante"... Io faccio lo stesso con le nuances dei colori e i nomi delle piante da giardino...mi piacciono ma non ne capisco le differenze...infatti non ne scrivo su WP. Ciao --Aleacido (4@fc) 19:06, 25 apr 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Aleacido] In che modo non mettere nel template "93 ebrei italiani sopravvissuti alla deportazione" sminuisce il film? Poi, questo non è il posto per fare discorsi teorici sul cinema, siamo un'enciclopedia con un punto di vista neutrale e, sulla carta, diamo la stessa importanza a tutte le voci enciclopediche. Se una voce ha esigenze particolari si agisce sul corpo della voce, non nel template; in questo caso c'è una sezione (che, ripeto, per me dovrebbe essere chiamata "Intervistati" e basta") con i nomi di tutti i sopravvissuti, non vedo dove sia il problema.--Jack28 19:07, 25 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Perchè Utente:Jack28 sarebbe una omissione inutile di cui non si capisce la ragione rispetto alla prassi consolidata su WP. Il senso enciclopedico di attori e personaggi, se ben chiaro per i prodotti di fiction, per i prodotti non di fiction, va inteso nel senso più originale di "attore" (che ha senso ed etimologia di colui che agisce nel film, cioè ne è parte attiva e partecipa attivamente alla sua realizzazione, tecnica o artistica o contenutistica) cioè di "agente "protagonista" , che siano "recitanti" o meno. come se foste andati a controllare, vedreste non è per niente strano in WP, per i documentari anzi decisamente usato, così come il "sé stesso". E' strano che vi stiate Voi accapigliando andando contro quella che è una normale prassi wikipediana. Controllate pure fra i film di intervista qui su WP. Cercate fra i contenuti dei template di numerosisime voci di documentari il "sè stessi". Io, conformememte ai titoli di coda (che io avevo inizialmente riassunTo in un semplici "sopravvissuti di Auschwitz", ma mi è stato detto di usare il preciso accreditamento usato dei titoli di coda). Nello specifico non si tratta di semplici casuali intervistati per strada, ma intervistati in quanto testimoni e sopravvissuti allo sterminio. il loro accreditamento è prassi presente con frequenza in WP anche nel template. No...WP non è un posto dove parlare di teoria cinematografica...mica è una enciclopedia...sto parlando di quelle basi cinematografiche senza la conoscenza delle quali è meglio astenersi dall'argomento... soprattutto in una enciclopedia --Aleacido (4@fc) 19:22, 25 apr 2021 (CEST)a[rispondi]
Non mi pare che nei titoli di testa siano accreditati gli intervistati come fossero attori, c'è solo Giannini. --OswaldLR (msg) 19:28, 25 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Infatti sono nei titoli di coda ... come ho scritto più volte . Quindi senza metterli tutti e 93 o si inseriscono i nomi solo di quella decina effettivamete presente nel film, o conformemente a come definiti nei TITOLI DI CODA in modo "aggregato" come "Sopravvissuti alla deportazione"--Aleacido (4@fc) 19:32, 25 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Non sono nemmeno lì, i loro nomi compaiono solo quando vengono intervistati. In ogni caso non si tratta di attori quindi la discussione su questo punto lascia il tempo che trova. --OswaldLR (msg) 19:37, 25 apr 2021 (CEST)[rispondi]
sono nominalmemte citati e accreditati TUTTI nei TITOLI DI CODA...e ribadisco, è prassi consolidata inserire anche i partecipanti "non recitanti" se protagonisti nel prodotto cinematografico. In più sono tutte persone di rilevanza enciclopedica, presenti cin la loro voce su WP a conferma che non stiamo intervistando degli illustri sconosciuti, ma persone "notabili" nel loro specifica campo della divulgazione della Shoah. Quindi non devono essere "attori professionisti o recitanti". Vai a vedere i template dei documentari. Io ho trovato decine e decine di tali esempi e vorrei evitare di diventare pedante inserendoti qui i link...ma se proprio devo...Non vedo la ragione di una omissione che vada a colpire solo questa voce quando le altre in WP sono tranquillamente dotate di questi accreditamenti.--Aleacido (4@fc) 19:47, 25 apr 2021 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Ma non sono accreditati, viene semplicemente riportato il loro nome, altrimenti ci sarebbe stato scritto "Hanno partecipato al film" o qualcosa del genere. L'unico realmente accreditato è appunto Giannini nei titoli di testa. Io continuo a non capire cos'è che non va con il lasciare i nomi nel solo corpo della voce, anzi gli viene dato ancora più risalto.--Jack28 19:55, 25 apr 2021 (CEST)[rispondi]

E' una omissione che non rispetta la prassi e le convenzioni di WP: adesso allora comincio a sommergervi di link: ditemi voi quando dopo qualche centinaio di voci sarete stufi... Fuocoammare Sacro GRA L'altro Messico Andrea Camilleri - Il maestro senza regole Un amico magico: il maestro Nino Rota, se volete continuo per ordine alfabetico ...solo qualche migliaio di titoli. Adesso inserisco i singoli nomi accreditati nel template (solo di quelli effettivamente partecipanti). Mi riservo di segnalare come vandalismi eventuali ulteriori cancellazioni in quanto le cancellazioni di questi dati non sono conformi alla prassi comunemente usata su WP. --Aleacido (4@fc) 20:07, 25 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Dopo quest'ultima dichiarazione, l'utenza può essere messa sotto osservazione e poi essere valutata come utenza problematica, prima che ci troviamo centinaia (o migliaia come dice lui) di voci e modifiche da rollbackare. --AndreaRocky parliamone qua... 20:51, 25 apr 2021 (CEST)[rispondi]
AndreaRocky, Se ti riferisci a me, io non voglio cancellare niente ma anzi proteggere e difendere migliaia di voci che altrimenti si troverebbero in pericolo di importanti modifiche e cancellazioni di dati, contro le prassi allo stato attuale. Probabilmente se ti riferisci al mio intervento ho detto esattamente il contrario, cioè che vorrei evitare dal rischio di cancellazioni di migliaia di dati nelle voci che oggi godono di una prassi consolidata. Io non voglio rollbackare niente, ma è la linea seguita da altri utenti che metterebbero a rischio migliaia di altre voci. Ciao --Aleacido (4@fc) 21:17, 25 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Il fatto che ci siano delle voci di documentari in cui chi vi appare è inserito nell'infobox come un attore non significa che ci sia una fantomatica convenzione che indichi di farlo, semplicemente quelle voci sono errate come lo era quella in oggetto (e comunque ce ne sono anche altre in cui ciò non viene fatto). --OswaldLR (msg) 21:17, 25 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Perchè lo dici tu? Dato che a quanto dici sbagliano tutti, comprese anche le più autorevoli testate e database, oltre che WP e tu hai ragione? Non mi sembra il miglior uso di WP nè di confronto. La prassi è assai consolidata e in genere mai messa in dubbio. Modifiche strutturali che potrebbero coinvolgere potenzialmente migliaia di voci hanno bisogno di ben altro consenso e motivazioni. Fino ad allora fa fede una prassi comunque comunemente accettata o comunque largamente applicata finora senza problemi. --Aleacido (4@fc) 21:21, 25 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Sono stato conflittato ben 4 volte, è impossibile così, scrivi una frase per volta. Dico la mia: utenza problematica e non collaborativa. --AndreaRocky parliamone qua... 21:38, 25 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Sono Disgrafico!!! segnalato nel nickname (4fuori crono e innumerevoli volte in WP) Se fossi non collaborativo, non avrei aperto una discussione per parlarne, a fronte di rollback e cancellazioni non mie mai adeguatamente motivate. Guarda la mia storia e le mie talk prima di giudicarmi poco collaborativo e problematico. --Aleacido (4@fc) 21:51, 25 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Pasquale Petrolo o Lillo?

Segnalo discussione: Discussione:Pasquale Petrolo#Pasquale Petrolo o Lillo?. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:40, 23 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Claudio Gregori o Greg?

Idem. Segnalo discussione: Discussione:Claudio Gregori (comico)#Claudio Gregori o Greg?. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:53, 23 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Cancellazione

La pagina «Martina Dirce Carcano», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--151.46.84.174 (msg) 15:00, 23 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Ammonite

Il film Ammonite è stato distribuito in Italia col titolo Ammonite - Sopra un'onda del mare (fonte: https://movieplayer.it/film/ammonite-sopra-unonda-del-mare_50273/). Suggerirei di spostare la pagina da "Ammonite (film)" a "Ammonite - Sopra un'onda del mare". --TheMovies360 (msg) 20:58, 23 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Segnalo discussione dal progetto teatro e biografie

Buongiorno , Ho postato questa discussione sul progetto teatro e biografie per chi volesse partecipare--Fraisland (msg) 10:52, 24 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Doppiatori provvisori dei trailer

Ho appena modificato la lista dei doppiatori dell'articolo Edward Norton, eliminando il film The French Dispatch of the Liberty, Kansas Evening Sun dall'elenco dei prodotti doppiati da Massimo De Ambrosis, in quanto il film non è ancora uscito. Ho anche eliminato l'intero elenco dei doppiatori del film No Time To Die, dato che anche questo film non è ancora uscito. I due articoli erano stati segnalati in un sito di doppiaggio, secondo cui modifiche premature come queste erano già successe in passato. Immagino che dipenda dal fatto che le voci dei trailer vengono spesso interpretate come definitive, anche se a volte sono provvisorie. Riporto qui la cosa come promemoria in modo che possiamo fare tutti più attenzione in futuro su questa cosa. --Newblackwhite (msg) 21:34, 25 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Modifiche di questo tipo vengono sempre annullate perché è ben noto che i trailer vengono doppiati prima, gli unici che invece utilizzano clip dal film già doppiato a quanto ne so sono i trailer di Netflix. --OswaldLR (msg) 21:51, 25 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Come sempre, vale quello che dicono le fonti, se le fonti dicono che quel personaggio verrà doppiato da X si aggiunge, altrimenti no. --Emanuele676 (msg) 22:04, 25 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Box successione in fondo alle voci per premi Oscar

Osservando questo edit, in cui si inserisce in fondo alla voce il box successione (che suppongo sia usato per cariche pubbliche...) indicando il detentore di tale premio Oscar, mi sono chiesto se fosse un qualcosa di previsto da linee guida o consuetudini di progetto. Posto che personalmente lo trovo un orpello grafico non particolarmente necessario, vedo che è presente anche altrove (per es. qui, qui e qui), la mia domanda quindi è se questo box viene da qualche discussione (o comunque, abbia un qualche consenso alle spalle) o se è un qualcosa da eventualmente rivedere e ridiscutere.--Saya χαῖρε 08:17, 26 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Non mi sembra un progetto particolarmente enciclopedico. Pareri? --93.34.95.133 (msg) 19:17, 26 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Senza nessuna fonte a supporto anche secondo me non lo è, non sapendo quale sia l'accoglienza. Aspettiamo altri pareri, magari qualcuno sa di cosa si tratta. --Vgg5465| 19:55, 26 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Anche secondo me rilevanza enciclopedica assente. --AndreaRocky parliamone qua... 21:36, 26 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Concordo, allo stato rilevanza impalpabile.--Janik (msg) 23:31, 26 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Sulla voce «Giorno 122» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--93.34.95.133 (msg) 10:38, 28 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Fabrizio Apolloni

Si tratta di un attore, doppiatore e conduttore televisivo, la pagina è stata più volte cancellata per cui ho preparato un abbozzo nella mia Sandbox, con una dozzina di fonti. Giuseppe Caruso (msg) 20:17, 26 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Ciao, due dei tre riconoscimenti non hanno le fonti. Per quanto abbia partecipato in parecchi prodotti di successo, non vedo rilevanze in prima persona, i riconoscimenti sono locali, escluso il BPFF che però tratta di produzioni indipendenti. Per me è parecchio dubbia. --Vgg5465| 15:17, 29 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Ciao, ti ringrazio per la risposta. Mi rimangono dubbi del tipo: un protagonista di puntata può essere considerato co-protagonista? Circostanze come la durata della carriera ed essere la voce ufficiale di un personaggio non meritano di essere valutate nel complesso per giudicare la rilevanza? Per lo meno, tali circostanze forse possono risultare dalle fonti più facilmente che la rappresentazione di uno spettacolo teatrale per un'intera stagione ed in almeno tre regioni diverse (semplifico il criterio B3)... --Giuseppe Caruso (msg) 10:37, 30 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Da quel che leggo, nonostante abbia una lunga carriera, mi sembra che abbia partecipato sempre in ruoli da comparsa o di secondo piano, mai da protagonista o co-protagonista. I criteri specificano che l'attore debba avere avuto ruoli di protagonista o co-protagonista in film o serie televisive. Se appare in un ruolo di primo piano in un singolo episodio è una guest star, non un protagonista. E i criteri per i doppiatori richiedono almeno 30 lungometraggi come voce del protagonista.--Jack28 11:51, 30 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Grazie per il chiarimento. --Giuseppe Caruso (msg) 20:19, 1 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Procedura di cancellazione di Cronologia di Sleepaway Camp

La pagina «Cronologia di Sleepaway Camp», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Janik (msg) 21:58, 26 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Thaddeus Harris

Sulla voce «Thaddeus Harris» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Marcodpat (msg) 23:50, 26 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Giuseppe Dave Seke

enciclopedico? --2.226.12.134 (msg) 17:12, 27 apr 2021 (CEST)[rispondi]

mi raccomando, non rispondete tutti insieme altrimenti devo prendere le ferie per leggere le vostre risposte, eh.. --2.226.12.134 (msg) 12:52, 29 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Gentile IP, qui siamo tutti volontari, rispondiamo con i tempi e i modi dettati dalle nostre disponibilità. Comunque mi pare si tratti di attore di fiction TV, per cui dovresti chiedere a The Bronze. --Agilix (msg) 13:15, 29 apr 2021 (CEST)[rispondi]
era ironico ;).. --2.226.12.134 (msg) 13:37, 29 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Certo che era ironico, ma l'ironia in un testo scritto si presta a molteplici interpretazioni, per cui meglio specificare ;). --Agilix (msg) 13:59, 29 apr 2021 (CEST)[rispondi]
La pagina è stata cancellata il 6 aprile, non ho capito se tu fossi l'autore, in tal caso presenta una sandbox in modo da poter valutare. --Vgg5465| 15:09, 29 apr 2021 (CEST)[rispondi]
È stata cancellata in c1, comunque non era lui l'autore --Ap7189ap 15:13, 29 apr 2021 (CEST)[rispondi]

la domanda era, detta in molte parole, "visto che è il protagonista di una serie Netflix può essere considerato enciclopedico, anche se il contenuto della voce sarà breve come un biglietto del pullman?".. se sì. chiunque può crearla, tanto qui a nessuno interessa per davvero chi crea le voci, anzi, ce ne sono così tante da creare che una mano fa solo piacere ad averla.. --2.226.12.134 (msg) 15:20, 29 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Ha fatto letteralmente una serie uscita da pochissimo, aspetterei. --Emanuele676 (msg) 19:23, 29 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Voce prematura anche per me, troppo poco solo quella serie.--Kirk Dimmi! 22:10, 1 mag 2021 (CEST)[rispondi]

MioCinema (piattaforma streaming) creazione nuova voce

Buongiorno a tutti i referenti del progetto cinema! Ho lavorato alla creazione della nuova voce MioCinema nella sandbox Utente:Toaddino/Sandbox. Immagino conosciate la piattaforma, è una realtà importante che merita la pubblicazione.
Vorrei procedere alla pubblicazione, ma visto che la prima volta mi la voce mi è stata cancellata, preferirei procedere insieme a voi in maniera tale da non incorrere in eventuali errori di pubblicazione. Mi farebbe piacere una mano anche nel completamento della stessa, se foste interessati! Attendo vostre e intanto vi ringrazio :) --Toaddino (msg) 09:08, 1 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Ciao. Strutturalmente la voce è da aggiustare, dovresti spostare la tabella e l'incipit all'inizio della voce seguendo le le linee guida. Riguardo i contenuti, mi sembra che vengano usati toni un po' troppo celebrativi ed esaltanti ("MioCinema ha avuto il merito", "destano interesse le interviste esclusive"). Personalmente ritengo la sezione sulle interviste totalmente superflua, e le sottosezioni su film e rassegne le unirei sotto un'unica sezione "Catalogo" (o "Contenuti"), parlando in generale del tipo di contenuti offerti e di come sono strutturati: poco tempo fa si è deciso di eliminare gli elenchi dei film dalle voci delle piattaforme streaming, ma forse in questo caso, visto che sono ancora pochi, si potrebbero lasciare, scrivendo però solo il titolo dei film e levando le descrizioni che, come dicevo prima, sembrano voler esaltare la qualità dei film presenti sulla piattaforma. In generale la voce è un po' troppo virata sui contenuti offerti che sulla piattaforma in generale, manca totalmente la parte sulla storia di MioCinema e sulla sua nascita. Trovo un po' carenti le fonti, che si concentrano tutte quante sull'ultima sezione (che va rinominata in "Accoglienza"). L'argomento per me è enciclopedico, vediamo cosa dicono gli altri utenti. Nel frattempo, ti consiglio di guardare come sono strutture le altri voci sui servizi di streaming (le trovi qua), così può farti un'idea di come aggiustare la voce.--Jack28 10:01, 1 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Grazie [@ Jack28] per il tuo accurato riscontro. Mi studio la composizione delle voci sui servizi similari e poi mi metterò al lavoro per aggiustare nella maniera da te suggerita i testi. Per quanto riguarda il tono celebrativo, in realtà da appassionato di cinema ho voluto sottolineare il valore culturale di portare titoli che normalmente non avrebbero avuto possibilità di vedere la luce in Italia, detto questo correggerò per essere più neutrale. Mando un aggiornamento una volta corretta la voce. --Toaddino (msg) 18:14, 1 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Ciao [@ Jack28] seguendo le tue indicazioni e consigli ho proceduto alle modifiche in questo modo: strutturato meglio l'incipit secondo le linee guida; modificato la tabella secondo le linee guida e altre voci piattaforme streaming; creato la sottosezione Storia con le principali informazioni sulla nascita e sviluppo della piattaforma; corretta la scrittura usando un tono neutrale; asciugato la sezione contenuti e li hounificati in una sezione unica; cambiato il titolo dell'ultima sezione in "Accoglienza"; aggiunto ulteriori fonti.
Trovi tutte le modifiche nella Sandbox, attendo un tuo riscontro e quello della community. --Toaddino (msg) 20:01, 1 mag 2021 (CEST)[rispondi]
ho corretto la sandbox di Toaddino spero che è chiaro in stile wiki :) --SurdusVII (segnami qua) 15:03, 2 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Grazie [@ SurdusVII] per il tuo contributo! Pensi che a questo punto la voce sia pronta per la pubblicazione con le modifiche da te apportate? Attendo tue per procedere!

Grazie --Toaddino (msg) 17:31, 2 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Gastone Brilli-Peri e Nancy Brilli: piccolo problemino

varie fonti straniere, prendendole da chissà dove e chissà quanto autorevoli, dicono che lei sarebbe sua nipote: ora nipote, familiarmente, può voler dire che lui era il nonno, un prozio o un cugino del nonno o chissà dove ma cmq, se la cosa venisse confermata, vuol dire che il nome anagrafico completo di lei è diverso da quello d'arte e che è di origini nobili :)). Primo, devo smetterla di trovare i casi disperati, secondo, che facciamo? --2.226.12.134 (msg) 19:54, 1 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Dipende dall'autorevolezza delle fonti, cercando brevemente vedo siti che anche in diverse lingue si sono copiati l'informazione con la breve e categorica frase ma poca autorevolezza, compresa en.wiki, dove se ho tempo vado ad aggiungere il "senza fonte".--Kirk Dimmi! 22:21, 1 mag 2021 (CEST) P.S. Pare ci fosse solo su en.wiki (meglio). Che fare? Non mettere l'informazione se le fonti sono quelle che ho visto.[rispondi]
era un prozio, lo dice lei stessa a Sette (settimanale del Corriere della Sera): link. Fonte trovata in un secondo (è il terzo risultato su Google cercando Gastone Brilli-Peri e Nancy Brilli). --Cavarrone (msg) 08:46, 2 mag 2021 (CEST)[rispondi]
giuro che non riuscivo a trovarlo.. fonte imho valida, l'ho messa ma resta il problemino che adesso, tecnicamente, abbiamo il nome sbagliato.. per ora lasciamo stare, imho, ma sarebbe il caso di controllare, Blackcat diceva che a quanto ne sa il nome completo cmq sarebbe Brilli Peri.. --2.226.12.134 (msg) 09:00, 2 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Tra pro-zio e zio c'è una bella differenza, e le fonti straniere sbagliano comunque, non è sua nipote. A me la frase messa così a fine biografia da la sensazione di una curiosità e basta.--Kirk Dimmi! 11:23, 2 mag 2021 (CEST)[rispondi]
è che non sapevo dove metterla.. per le fonti straniere, lì mi arrendo, non sono poliglotta.. --2.226.12.134 (msg) 12:29, 2 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Tony Stark in Black Widow

Sia nella voce Iron Man che in Black Widow (film 2021) si conferma un cameo del personaggio nel film ma le fonti mi sembrano molto deboli, non sarebbe meglio togliere quelle frasi e aspettare l'uscita del film o almeno una conferma ufficiale. Linko una dichiarazione di Robert Downey Jr.: Black Widow: Iron Man ci sarà? Ecco la risposta di Robert Downey Jr.. --GryffindorD 16:25, 2 mag 2021 (CEST)[rispondi]

per come la vedo io, la traduzione in italiano schietto della sua dichiarazione è "lo faccio solo se mi danno quella paccata oscena di soldi che mi fa tanto gola, solo che neanche alla Marvel mi sembrano convinti dell'idea". --2.226.12.134 (msg) 16:30, 2 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Io lascerei come è adesso, ci sono molte fonti, sia in italiano che in inglese che indicano che il personaggio apparirà nel film, quando uscirà il film vedremo--Luke Stark 96 (msg) 16:32, 2 mag 2021 (CEST)[rispondi]
La sua presenza è riportata in diverse fonti anche autorevoli, come questo articolo di Deadline. Al limite sostituirei appunto le fonti. --OswaldLR (msg) 16:35, 2 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Ci sono anche fonti che dicono il contrario ma per ora restano ipotesi, leggendo invece le due voci sembra che sia ufficiale. --GryffindorD 16:35, 2 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Da quel che ricordo le uniche fonti che dicono il contrario riportano semplici dichiarazioni di Downey il quale, ovviamente, è costretto da contratto a negare. Io sono d'accordo con Oswald, la fonte originale della notizia è Deadline, che è una delle testate cinematografiche più importanti negli Stati Uniti. A meno che una testata di pari importanza riporti il contrario, darei la prevalenza alla fonte più autorevole.--Jack28 16:44, 2 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Questo non è recentismo, è futurismo. Io cancellerei.--Tre di tre (msg) 17:08, 2 mag 2021 (CEST)[rispondi]
idem. --2.226.12.134 (msg) 17:10, 2 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Non è futurismo se viene riportato in numerose fonti, anche autorevoli, è un'informazione fontata--Luke Stark 96 (msg) 17:11, 2 mag 2021 (CEST)[rispondi]
La voce è enciclopedica, di conseguenza anche le informazioni al suo interno lo so, specialmente se corredate da fonti aturevoli.--Jack28 17:13, 2 mag 2021 (CEST)[rispondi]
io dico l'informazione, non la voce ;)! --2.226.12.134 (msg) 17:14, 2 mag 2021 (CEST)[rispondi]
E cosa avrebbe di diverso questa informazione rispetto alle altre presenti?--Jack28 17:16, 2 mag 2021 (CEST)[rispondi]
La storia del personaggio, della costruzione del film, la data di uscita, i trailer, eccetera sono cose certe, il resto è speculazione. Che fretta c'è non l'ho mai capito. Il film non l'ha visto nessuno, se si vogliono mettere delle anticipazioni in base a interviste, si dica che sono, appunto, dichiarazioni e ipotesi, non raccontiamo un film che ovviamente rimane celato, a volte anche con bugie, dalla produzione fino all'uscita nei cinema.--Tre di tre (msg) 17:22, 2 mag 2021 (CEST)[rispondi]
straquoto con il sangue Tre di tre: tra l'altro 1) siamo l'enciclopedia libera, quindi non dobbiamo per forza di cose correre a dare le notizie e 2) l'ipotesi si basa su una semplice interpretazione altrui.. --2.226.12.134 (msg) 17:39, 2 mag 2021 (CEST)[rispondi]
No, non è una speculazione né un'ipotesi, è un'informazione data da un sito autorevole noto in tutto l'ambiente cinematografico ("Downey will be seen in the role of Stark one more time, however, in the Marvel prequel Black Widow in May 2020". PS: la notizia è del settembre 2019, dove sarebbe la corsa alle notizie?--Jack28 17:46, 2 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Finché non c'è una fonte che smentisce l'informazione non possiamo non inserire la notizia, wikipedia non può selezionare le informazioni... Deadline è una fonte affidabile. --Emanuele676 (msg) 17:51, 2 mag 2021 (CEST)[rispondi]
perché, altrimenti che succede? Muore qualcuno? --2.226.12.134 (msg) 18:12, 2 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Si viene redarguiti perché non si rispettano le norme di Wikipedia. --Emanuele676 (msg) 18:29, 2 mag 2021 (CEST)[rispondi]
quali norme, che esiste wp:ignora le regole? Da chi, visto che solo gli admin possono redarguire e gli altri passerebbero in up per attacco personale? --2.226.12.134 (msg) 19:26, 2 mag 2021 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] L'apparizione di Stark viene citata in due punti della voce: la prima nella lista del cast con due fonti assai discutibili, una del doppiatore italiano e l'altra col punto interrogativo. Poi c'è la sezione produzione in cui si cita in una frase tra parentesi "en passant" il suo cameo in black widow in un articolo che parla di tutt'altro, buttata li come se non fosse importante. Francamente non mi pare supportata a sufficienza e, comunque, non è così importante per una enciclopedia riportarla finchè non "esiste" nei fatti, mille cose possono cambiare in due anni e riportarla mesi prima cosa ci porta? Nulla. Io sono per la sua cassazione e confermo.--Tre di tre (msg) 18:50, 2 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Cosa dovrebbe cambiare che le riprese sono ormai finite? Che lo tolgono dal montaggio finale? Comunque ha partecipato alla produzione con un cameo... E non capisco perché si dovrebbe togliere l'informazione, se abbiamo una fonte come Deadline... --Emanuele676 (msg) 19:16, 2 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Non c'è ufficialità da nessuna parte che esista questo cameo, mi pare di averlo scritto chiaramente sopra. Poi, si, anche esistesse, possono pure tagliarlo, cosa lo vieta? Infine, richiedo per l'ennesima volta, mettere una informazione che ancora non "esiste" a che serve in una enciclopedia? Mica dobbiamo fare degli scoop, dobbiamo mettere delle notizie reali e consolidate, non credo che Wiki partecipi alla gara a chi lo scrive prima.--Tre di tre (msg) 19:23, 2 mag 2021 (CEST)[rispondi]
wp non partecipa, quindi non si mette visto che non c'è consenso. Ed insistere è trolling. --2.226.12.134 (msg) 19:26, 2 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Togliere una informazione fontata è vandalismo, eviterei di farlo. C'è una fonte, che il film non sia uscito è irrilevante. C'è un paragrafo sulla colonna sonora, bisogna toglierlo perché non sappiamo se hanno cambiato la colonna nel frattempo? Cancelliamo tutti i personaggi tranne Black Widow che magari li hanno tolti nel montaggio finale? Nel cast è indicato Oliver Ritchers anche se non sappiamo nemmeno il suo ruolo, lo togliamo?... QUANDO e SE ci sarà una fonte che dice che il cameo non è presente, si aggiornerà il paragrafo (NON si toglierà l'informazione, visto che comunque c'è una fonte che dice che ha girato il cameo, si dirà semplicemente che è stato tagliato), SE e QUANDO ci sarà una fonte che dice che in realtà il cameo non è mai stato girato, si eliminerà quella frase. Non c'è fretta, quindi inutile farlo oggi. --Emanuele676 (msg) 19:46, 2 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Lo ripeto per l'ultima volta e poi mi arrendo, lo ripeto soprattutto a [@ Emanuele676] e [@ Jack28]: 1) non esiste fonte ufficiale 2) Riguardo le fonti esistenti, due sono discutibili e una è incidentale, tra l'altro precedente alle dichiarazioni interlocutorie di Downey. Quindi il cameo non è assolutamente certo e una fonte, per quanto normalmente attendibile, che non ufficiale e che parla di Spider-man, non è sufficiente al mantenimento. Non vale la pena tenerlo, di dicerie sul film ne esistono a pacchi, non siamo TMZ (che pure spesso è attendibile), siamo una enciclopedia.--Tre di tre (msg) 19:59, 2 mag 2021 (CEST)[rispondi]
stando così le cose non è vandalismo tutta la vita. --2.226.12.134 (msg) 20:06, 2 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Non importa di cosa parla l'articolo da cui è tratta la fonte, può parlare anche di pizza al prosciutto per quanto mi riguarda, ma se una fonte come Deadline riporta la presenza di Downey Jr. nel cast è doveroso riportarla. Se vogliamo essere più precisi leviamo le fonti presenti e le sostituiamo direttamente con la fonte originale. Poi, può pure essere che Deadline sbagli ed eventualmente correggeremo, ma Wikipedia è un'enciclopedia temporalmente stabile e, al momento, la fonte più autorevole in nostro possesso riporta una determinata informazione. Ultima cosa: il template {{in futuro}} indica esplicitamente che: "Il contenuto [della voce] potrebbe cambiare radicalmente non appena maggiori informazioni saranno disponibili. Per favore, non aggiungere speculazioni alla voce". Quelle riportate non sono speculazioni ma, allo stato attuale, dati di fatto.--Jack28 20:15, 2 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Ma non si farebbe prima ad inserire una semplice formula dubitativa fino a effettiva conferma o smentita dopo l'uscita? (secondo tal fonte "dovrebbe" comparire...oppure "la tal fonte annuncia la presenza ecc...) ciao --Aleacido (4@fc) 20:17, 2 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Se si preferisce, si può fare così, sì, qualcosa del genere: "Secondo Deadline, Iron Man comparirà in un cameo nel film".
Per il resto, visto che serve un discorso generale, le "fonti ufficiali" sono irrilevanti in questo contesto, anzi, meglio Deadline, se si ha a disposizione, l'obiettivo della Marvel è il marketing, non darci informazioni affidabili. Inutile citare cosa dice Downey, per contratto non può dire niente che la Marvel non abbia autorizzato, e ovviamente un cameo non te lo dicono mesi prima, per esempio vedi il cameo di Evan Peters (peraltro, l'intervista è di gennaio 2020, aveva già girato il cameo, non serve nemmeno che menta). E infatti, giustamente, sono poco usate le "fonti ufficiali", per esempio, per la colonna sonora, giustamente, si usano i giornali. --Emanuele676 (msg) 20:32, 2 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Per me va benissimo Secondo il sito Deadline..., sicuramente meglio che dare la notizia per ufficiale quando ufficiale non è. --GryffindorD 20:36, 2 mag 2021 (CEST)[rispondi]
O anche un più semplice "dovrebbe apparire" invece che "apparirà"--Luke Stark 96 (msg) 20:38, 2 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Anche per me va bene. La formula più corretta potrebbe essere "Deadline riporta la presenza di Downey Jr. in un cameo nel ruolo di Tony Stark", poiché "secondo Deadline" a mio avviso dà più l'idea di una supposizione.--Jack28 20:39, 2 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Se non riuscite a venirvi incontro sulla certezza della notizia, già vuol dire che questa certezza è meno che piena, quindi sì, stavo per suggerire di mettere l'affermazione in bocca alla fonte e la smentita in bocca all'attore, citando il tutto, ma sono stato anticipato. Bene così. Però un piccolo suggerimento: è una mezza frase, rischiare una «sfera» per tanto poco con tutto quello che c'è da fare non vale la pena (= tra togliere e lasciare, togliere di sicuro non avrebbe fatto una lira di danno) --Actormusicus (msg) 20:43, 2 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Anche per me va bene "Secondo Deadline" o qualcosa di simile. --Ap7189ap 20:52, 2 mag 2021 (CEST)[rispondi]