Discussioni progetto:Cinema: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 508: Riga 508:
:Ad ogni modo, vedo che non hai posto obiezioni alla modifica che ho fatto su Giannini, quindi immagino che nella sua forma attuale la consideri valida. Non so però il tuo parere sul modello di voce che indica "Divieti" e non "Censura" come termine da utilizzare. --[[Speciale:Contributi/95.245.134.251|95.245.134.251]] ([[User talk:95.245.134.251|msg]]) 11:59, 2 lug 2020 (CEST) EDIT: Ho scritto il mio testo prima di leggere il messaggio di Mr.Sopracciglio.
:Ad ogni modo, vedo che non hai posto obiezioni alla modifica che ho fatto su Giannini, quindi immagino che nella sua forma attuale la consideri valida. Non so però il tuo parere sul modello di voce che indica "Divieti" e non "Censura" come termine da utilizzare. --[[Speciale:Contributi/95.245.134.251|95.245.134.251]] ([[User talk:95.245.134.251|msg]]) 11:59, 2 lug 2020 (CEST) EDIT: Ho scritto il mio testo prima di leggere il messaggio di Mr.Sopracciglio.
:: @ 95.245.134.251 Capisco il tuo bisogno di esprimerti, ma è vero che sei un po' prolisso. Le discussioni si seguono meglio se gli interventi sono più brevi. Parere spassionato: ma se dici che hai già effettuato molte modifiche, perchè non ti registri? Così si potrebbe interloquire meglio con te nella tua pagina delle discussioni. Su divieto/censura, anch'io preferisco "divieto", perchè la [[censura]] è una cosa un po' diversa e più complessa di un limite di visione del film legato all'età. Sui nomi completi, quoto Mr. Sopracciglio, è una questione di stile e di [[WP:BUON SENSO]], dipende dalle circostanze. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:26, 2 lug 2020 (CEST)
:: @ 95.245.134.251 Capisco il tuo bisogno di esprimerti, ma è vero che sei un po' prolisso. Le discussioni si seguono meglio se gli interventi sono più brevi. Parere spassionato: ma se dici che hai già effettuato molte modifiche, perchè non ti registri? Così si potrebbe interloquire meglio con te nella tua pagina delle discussioni. Su divieto/censura, anch'io preferisco "divieto", perchè la [[censura]] è una cosa un po' diversa e più complessa di un limite di visione del film legato all'età. Sui nomi completi, quoto Mr. Sopracciglio, è una questione di stile e di [[WP:BUON SENSO]], dipende dalle circostanze. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:26, 2 lug 2020 (CEST)
:::@ip, ma dai se ti dico che non hai capito nemmeno la metà delle linee guida di wikipedia è la verità, a te pare che in base a [[WP:Risoluzione dei conflitti]] una segnalazione in UP sia la cosa giusta da fare?? :-PPP Dopo un messaggio di 4,3 kB ne ripeti un altro di 2,7 kB ripetendo le stesse identiche cose? Te lo chiedo io ora: è una presa in giro? Gli utenti sono volontari e rispondono quando possono, anche dopo giorni quindi, come da linee guida ti fermi e aspetti altri commenti.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 13:10, 2 lug 2020 (CEST)

Versione delle 13:10, 2 lug 2020

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Drive In.
Drive In
Logo del progetto Cinema
Questo è il bar tematico del progetto Cinema. In questa pagina si discutono le questioni relative alle voci di cinema presenti su Wikipedia. Per aprire una nuova discussione, clicca qui.
In cancellazione

Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il cinema proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro) o non è stato fatto il "dummy edit" sulla pagina. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=cinema nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Cancellazione
Cancellazione
 
Archivio

 


I Ragazzi del cinema America

Salve a tutti. Vi scrivo perché mi ha contattato un associato de I Ragazzi del cinema America, chiedendomi se potesse essere scritta la relativa voce. Non intendendomi di Cinema chiedo quindi a voi. Da quel che ho capito è un'associazione riconosciuta (ci tengono a ribadire che non è una ONLUS), è di Roma e si occupa del sociale e di creare arene estive per la città (immagino dove possano esser visti vari film). Questo è il sito ufficiale. Mi hanno detto che sono comparsi su la Repubblica diverse volte e anche in altri quotidiani nazionali. Ditemi voi se è considerabile enciclopedica o meno.--Luca•M 10:42, 30 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Ho trovato anche qualcosa su Il Messaggero e qualche articolo sul Corriere della Sera.--Luca•M 11:18, 30 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Ciao, a naso direi di no. Per quanto ne sappia è un'associazione assimilabile a un centro sociale che occupa abusivamente un cinema dal 2012, vedo poco di enciclopedico 1; magari sono io che conosco poco la situazione, però non vedo elementi di storicità come per il Leoncavallo (centro sociale) o il CSOA Forte Prenestino--Saya χαῖρε 11:22, 30 apr 2020 (CEST)[rispondi]
In realtà all'associazione è stato anche assegnato un cinema del comune per la gestione. Inoltre organizzano alcune arene estive a Roma e dintorni, quindi non c'è solo l'occupazione dell'America. Detto questo, anche io ho forti dubbi sull'enciclopedicità.--93.34.95.133 (msg) 16:56, 30 apr 2020 (CEST)[rispondi]

(Rientro) Giusto per completezza, segnalo qualche articolo "internazionale": New York Times, The Economist, El Pais, The Guardian (1, 2), Times, IndieWare e La Razon.--Luca•M 11:53, 1 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao a tutti, provo ad approfondire un po' la questione. Come ha segnalato [@ Luca M], la storia dei Ragazzi del Cinema America, e della loro associazione Piccolo Cinema America, ha travalicato non solo i confini romani ma anche quelli nazionali. Quanto dice [@ Sayatek] è vero in minima parte: il gruppo occupò uno storico cinema romano, il "Cinema America" appunto, nel 2012, fino allo sgombero del 2014, dando vita a un'esperienza di cultura aperta e accessibile e al contempo organizzandosi con i residenti del rione di Trastevere, nonché con molte associazioni locali, per ottenere alcuni importanti vincoli storico-architettonici per la sala presso il Mibact, che ha dichiarato il Cinema America “bene d’interesse culturale” con l’apposizione dei vincoli di destinazione d’uso dell’immobile e di interesse storico artistico degli apparati decorativi (vincoli poi annullati e infine riconfermati di recente). Già durante l'occupazione, ma soprattutto in seguito, i ragazzi del Cinema America hanno organizzato numerosi eventi, di cui il principale è sicuramente "Il Cinema in Piazza", l'enorme kermesse di cinema gratuito che si svolge ogni estate, per due mesi, in tre arene all'aperto da centinaia di posti (nella centrale Trastevere e nelle periferiche Ostia e Cervelletta). Si tratta di uno dei maggiori eventi culturali che si svolge a Roma da pochi anni. Proprio in virtù dell'importanza di tale festival, i ragazzi hanno ricevuto in passato anche una lettera da parte del Presidente della Repubblica. Segnalo inoltre che l'edizione 2019 de "Il cinema in Piazza" si è chiusa con "più di 100mila spettatori di ogni età, 104 serate di proiezioni gratuite e all’aperto" (qui la notizia dell'Ansa). Oltre al Festival, i ragazzi dell'associazione Piccolo Cinema America hanno svolto e attualmente organizzano numerose altre attività, come, a titolo di esempio: la riattivazione del "Cinema Regina Margherita"; le proiezioni sui palazzi "Schermi Pirata"; la riconversione di uno storico forno in sala d'essai; le anteprime dei film restaurati dalla Cineteca di Bologna; e molte altre attività romane e nazionali facilmente documentabili. Segnalo che al contrario di quanto scritto dall'utente, solo la parentesi dell'occupazione è stata un'attività illegale, mentre le attività del Piccolo Cinema America da anni ormai si collocano nell'ambito della legalità e della sperimentazione di nuove forme di cultura accessibile ai giovani a basso costo o gratuitamente. Un altro fatto estremamente rilevante: i ragazzi del Cinema America, con la loro associazione, hanno vinto il bando per l'assegnazione dello storico Cinema Troisi di Roma, da tempo chiuso, dove si stanno svolgendo i lavori che aprirà in autunno come spazio culturale polivalente. A ulteriore riprova della non-località di questa esperienza, cito due ulteriori fatti. I Ragazzi del Cinema America sono costantemente invitati a convegni internazionali per spiegare la loro ricetta di cultura accessibile, tra cui da Europa Cinemas nella sessione "Re-imagining The Cinema Experience". L'altro fatto è risalente alla scorsa estate, quando durante alcune proiezioni di piazza con ospiti le personalità di Hollywood Paul Schrader e Jeremy Irons, alcuni ragazzi hanno subito un'aggressione a sfondo politico e discriminatorio. Ne è seguito un dibattito internazionale che ha spinto numerose personalità del cinema mondiale, tra cui Francis Ford Coppola, Alfonso Cuarón, Willem Dafoe, Guillermo del Toro, Richard Gere, Mathieu Kassovitz, Spike Lee, John Malkovich, Keanu Reeves, Wim Wenders e Debra Winger, a sottoscrivere un appello di solidarietà ai Ragazzi del Cinema America. Inoltre vi segnalo come già nel 2015 l'esperienza del Cinema America fosse riconosciuta dalla stampa di settore come "un caso internazionale", in seguito all'appoggio pubblico di Ken Loach e all'interessamento della stampa europea e internazionale. Lascio due ulteriori documenti a chi volesse approfondire la questione: la rassegna stampa internazionale, nazionale e romana sul Cinema America, in particolare dei giornali stampati (quelli web sono stati ampiamente documentati da [@ Luca M], in particolare la rassegna stampa globale); e il curriculum lungo 46 pagine dell'associazione Piccolo Cinema America, dove è possibile consultare molte altre iniziative svolte e i riconoscimenti ottenuti dal gruppo di ragazzi. Chiedo scusa per la lunghezza, ma credo che un progetto di voce debba fondarsi su basi solide e su fonti certe, nonché sull'esaustività del racconto, e credo che sia questo il caso di un'esperienza italiana dal respiro internazionale che meriti di trovare spazio su un progetto, quello di Wikipedia, con cui condivide molti degli scopi per una cultura libera, pubblica e accessibile. --Rotolandoversosud (msg) 15:04, 1 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Solo per chiarezza: la voce che si vorrebbe creare sarebbe Associazione Piccolo Cinema America, è corretto (immagino che vada tutto maiuscolo, visto che Piccolo Cinema America è proprio il nome della sala)? --93.34.95.133 (msg) 17:26, 1 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Ciao [@ 93.34.95.133], credo che, come suggerito da [@ Luca M], la pagina dovrebbe chiamarsi "I ragazzi del Cinema America", con riferimento all'esperienza del collettivo/movimento protagonista di questa storia. Del resto è questo il nome con cui il collettivo si fa chiamare (vedasi Facebook) e come viene chiamato spesso dalla stampa (Sky TG24). Che poi la forma giuridica con cui organizzano le loro iniziative sia quella dell'Associazione (che come correttamente dici si chiama Piccolo Cinema America) è giusto, ma credo sia riduttivo perché non restituisce il carattere "movimentista", e comunque socio-politico, dell'esperienza, che credo di aver descritto nel post precedente (ad esempio: l'associazione è nata dopo l'occupazione che dà il nome al collettivo, perciò rimarrebbe fuori un pezzo importante della storia).--Rotolandoversosud (msg) 18:59, 1 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Mi sa tanto di voce promozionale su commissione. Ci fosse almeno una bozza si potrebbe capire meglio di cosa si sta parlando. -Idraulico (msg) 18:28, 1 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Ciao a tutti, condivido quello scritto da [@ Luca M]. I ragazzi del Cinema America sono diventati un fenomeno culturale riconosciuto e con un peso rilevante a Roma e non solo. Io mi trovo a Londra ormai da un po' ma li seguo da tempo. Le loro iniziative hanno ravvivato l'estate romana, al centro e nelle periferie. Secondo me una voce enciclopedica ha senso, per riconoscere l'importanza di questa realta' conosciuta da molti. Tral'altro alcune delle iniziative sono state iconiche, ad esempio i Drive In e gli Schermi Pirata. MultiformeIngegno (msg) 19:20, 1 mag 2020 (CEST)[rispondi]

(Rientro) [@ MultiformeIngegno] Non mettermi in bocca parole che non ho detto. Io sono completamente neutrale, nel senso che non ho la minima idea se siano enciclopediche o meno perché non ho mai partecipato al progetto Cinema.--Luca•M 19:59, 1 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Buonasera a tutti, credo che un collettivo/movimento come quello dei ragazzi del cinema america che ha fatto da apripista per altre realtà in Italia e all'estero debba avere una pagina dell'enciclopedia. Mi sono trasferito a Roma da poco più di un anno ma gli echi dell'operato di questi ragazzi hanno raggiunto una rilevanza sociale e mediatica che non solo copre tutto lo stivale ma che va oltre i nostri confini: premi Oscar e grandi autori del cinema nazionale e internazionale si sono mossi da tutte le parti del mondo per raccontarsi non solo nel centro storico della capitale, ma anche nelle periferie meno conosciute e più problematiche.--RosascoAndrea (msg) 20:09, 1 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Le fonti?--Pierpao (listening) 12:49, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Quoto Idraulico liquido: si può vedere una bozza così da ragionarci sopra in modo più concreto?--93.34.95.133 (msg) 13:17, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Mi pare piuttosto recente, ho forti dubbi sulla rilevanza del gruppo nonostante qualche link letto. A margine, mi pare ci sia stato un po' di tam-tam.. secondo me è meglio che scriva solo uno per tutti :-)--Kirk Dimmi! 19:40, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao a tutti, propongo di seguito uno schema di quella che potrebbe essere la pagina "I Ragazzi del Cinema America". user:Pierpao/SandoboxZ --151.24.28.69 (msg) 10:56, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Sposto in sandbox--Pierpao (listening) 11:27, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]
@151.24.28.69 per favore fai un edit in quella pagina per motivi di copyright e con l'occasione metti qualche fonte che attesti la rilevanza come ho scritto, altrimenti tutta questa discussione è inutile--Pierpao (listening) 11:32, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Ho inserito un possibile incipit, alcune note e ricostruito la gerarchia delle sezioni. A margine, un festival con soli 5 anni di attività generalmente viene considerato un po' troppo giovane per essere enciclopedico - figuriamoci una semplice rassegna.--93.34.95.133 (msg) 14:32, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Ho inserito i link alle fonti punto per punto come suggerito da [@ Pierpao]. Rispetto alla questione della longevità: come credo si intuisca dall'impostazione data alla pagina, al contrario di quanto scritto da [@ 93.34.95.133], non si tratterebbe della pagina di un festival/rassegna, bensì di un collettivo/movimento culturale e politico che, tra le altre cose, organizza anche un festival (se ritenete, la sezione relativa a "Il Cinema in Piazza" si può ridurre. Io l'ho inserita in maniera precisa e puntuale anche perché è finita sotto ai riflettori per fatti di cronaca e di scontro politico tra il Comune di Roma e molti registi e attori di fama internazionale). Ritengo pertanto che l'importanza dell'esperienza dei Ragazzi del Cinema America, soprattutto per il suo impatto sul mondo del cinema italiano e mondiale, rispetti ampiamente i criteri di enciclopedicità, come del resto testimoniato dall'attenzione costante della stampa internazionale.--Rotolandoversosud (msg) 15:53, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Solo per chiarezza: mi è chiaro che si tratta di un collettivo (l'ho anche scritto nell'incipit della voce) e non solo di una rassegna. Il mio appunto voleva sottolineare che, al momento, l'attività della rassegna difficilmente può concorrere all'enciclopedicità della voce.--93.34.95.133 (msg) 16:04, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Infatti il tuo intervento nella bozza di pagina mi è sembrato opportuno :) Semplicemente volevo chiarire che qui non stiamo discutendo dell'enciclopedicità del festival "Il Cinema in Piazza", bensì di un'esperienza politico-culturale ampiamente riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Per questo non capivo l'osservazione. Ma mi pare che siamo d'accordo.--Rotolandoversosud (msg) 16:09, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]

(Rientro)Quindi, al fronte della bozza creata, abbiamo un parere definitivo?--Luca•M 21:26, 6 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Non mi sembra che l'enciclopedicità sia chiarissima. In pratica si tratta di un movimento giovanile di recentissima formazione, che ha raccolto consensi anche internazionali e agisce localmente. --93.34.95.133 (msg) 17:15, 8 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Secondo me l'enciclopedicità c'è: è un movimento di rilevanaza internazionale, che fa parte del tessuto sociale romano tanto da esserci atti pubblici e articoli di rilevanza nazionale ed internazionale in cui si parla di questa organizzazione. Così come la Festa del Cinema di Roma esiste su Wikipedia, non avrebbe senso che questa realtà non esistesse. --82.55.18.15 (msg) 12:42, 1 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Su Wikipedia non discutiamo per analogia. Secondariamente, la Festa del Cinema di Roma è un festival internazionale: cosa c'entra con un movimento giovanile?--93.34.95.133 (msg) 13:06, 9 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Concordo, il discorso per analogia lascia sempre il tempo che trova e la rilevanza enciclopedica è tutt'altro che dimostrata. ~Idraulico (msg) 13:49, 9 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Intanto noto che ne stanno parlando molti giornali italiani della loro querelle, non sono proprio degli sconosciuti per il grande pubblico. --Emanuele676 (msg) 18:24, 9 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Per querelle cosa intendi? ~Idraulico (msg) 19:35, 9 giu 2020 (CEST)[rispondi]
La polemica con i distributori. --Emanuele676 (msg) 20:03, 9 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Dalla polemica odierna si ha la prova che questo "movimento" sia un vero e proprio esercente cinematografico, ma resta comunque da valutarne l'enciclopedicità. --AndreaRocky parliamone qua... 20:42, 9 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Cambio destinazione d'uso

Sulla voce «Cambio destinazione d'uso» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Mezze stagioni (msg) 13:19, 22 mag 2020 (CEST)[rispondi]

La pagina «Cambio destinazione d'uso», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★★+3 11:41, 27 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Dubbio E

Sulla voce «Un solo minuto» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Cortometraggio distribuito su YouTube --93.34.95.133 (msg) 22:35, 26 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Mah, forse addirittura da C4 per palese non enciclopedicità. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:34, 27 mag 2020 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Kirk Dimmi! 13:38, 27 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Era mio figlio

Segnalo.--Mannivu · 18:04, 27 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Autobiografia di un regista di documentari. La voce è su Wiki dal 2006. Quasi senza fonti. Non vedo alcun elemento di rilevanza.--93.34.95.133 (msg) 18:33, 29 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Noto solo ora che se ne era già parlato e già allora l'enciclopedicità pareva dubbia.--93.34.95.133 (msg) 20:00, 29 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Secondo me non enciclopedica. --AndreaRocky parliamone qua... 21:29, 29 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Avvisi

Sulla voce «Matteo Paolillo» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Kirk Dimmi! 18:45, 29 mag 2020 (CEST)[rispondi]

La pagina «Matteo Paolillo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★★+3 11:47, 27 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Due PDC

La pagina «Leo il leone - Re della giungla», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Alice nel Paese delle Meraviglie (film 1988)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Viste per puro caso. Cercate di non dimenticare di segnalarlo qui, grazie. --Vabbè (msg) 19:28, 29 mag 2020 (CEST)[rispondi]

A parte il fatto che non si tratta di film cinematografici, adesso non c'è più bisogno di segnalare le cancellazioni nei progetti visto che compaiono automaticamente all'inizio della pagina. --OswaldLR (msg) 13:53, 31 mag 2020 (CEST)[rispondi]
A parte che non compare nulla in cima a questa pagina, non costa nulla inserire l'avviso anche qui, perché anche se non è stato distribuito al cinema, sempre di film si tratta, e a molti utenti potrebbe interessare. Del secondo film non hai avvisato nessun progetto. Tra l'altro non avevo nemmeno intenzione di partecipare alle due pdc, ma m'infastidisce pensare che una pagina venga cancellata senza che nessuno (o quasi) se ne accorga. --Vabbè (msg) 20:55, 31 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Compaiono solo se l'argomento è impostato correttamente. Le due PdC hanno impostato come argomento "Animazione" e infatti compaiono nello specchietto in DP:Animazione, ma qui no, visto che non è compilato con "Cinema".--Mannivu · 15:17, 1 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Infatti è corretto così. Poi uno è liberissimo di segnalarle anche in altri progetti, ma non è che sia obbligatorio. --OswaldLR (msg) 16:45, 1 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Certamente: Spiegavo solo perché non compaiono qui in alto.--Mannivu · 17:32, 1 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Dubbio E

Sulla voce «Pasta (film)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--93.34.95.133 (msg) 20:42, 29 mag 2020 (CEST)[rispondi]

La pagina «Pasta (film)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★★+3 11:53, 27 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Dubbio enciclopedicità Matteo Pedani

Sulla voce «Matteo Pedani» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--AndreaRocky parliamone qua... 21:35, 29 mag 2020 (CEST)[rispondi]

La pagina «Matteo Pedani», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★★+3 13:14, 28 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Segnalo voce da controllare

Ciao! Vi segnalo una voce da controllare, ovvero Diane Josh, inserito da un utente anonimo. Finora non sono riuscito a trovare nulla sul web e nemmeno nei film inseriti nella filmografia e la presenza nel cast dell'attrice è stata sempre aggiunta probabilmente dallo stesso utente anonimo.
Tra l'altro nella voce era stata inserita anche un'immagine errata (che era quella dell'attrice Diane Neal).
Penso quindi che sia meglio verificare l'esistenza di questa attrice. Ciao --Davy1509 (msg) 12:37, 31 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Secondo me è una burla. Tra l'altro nel 2019 il Premio Goya per la migliore attrice non protagonista l'ha vinto Carolina Yuste. Da C4.--93.34.95.133 (msg) 13:06, 31 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Ciao! Infatti, non viene citata nemmeno x quel premio. Non risulta nemmeno nel cast di questa miniserie, di cui, secondo la voce Tormenta (miniserie televisiva), dovrebbe essere protagonista.
Ho anch'io quindi il sospetto che possa trattarsi di una burla (quindi sarebbe da C1). Ciao --Davy1509 (msg) 13:10, 31 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Un ip burlone immagino, cancello tutto, anche la voce mini che aveva creato e gli altri puntano qui, non c'è traccia di lei.--Kirk Dimmi! 14:20, 31 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie mille. Ciao --Davy1509 (msg) 14:52, 31 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Contributi utente

Riscontro che l'utente [@ Cinema1974] ha operato varie rimozioni in voci legate a questo ambito, oltre a quello musicale (dove ho già avuto modo di annullare le sue modifiche causa inserimento di fonti non adatte). Non essendo molto competente in materia di cinema, c'è qualcuno che potrebbe verificare i suoi contributi? Ringrazio in anticipo. --Dennis Radaelli 22:09, 31 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Avvio PdC

La pagina «Larry Udy», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mtarch11 (msg) 10:20, 1 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Viva l'Italia

Secondo me, la voce del film Viva l'Italia! andrebbe spostata a Viva l'Italia! (film 1961), poiché il punto esclamativo non è sufficiente a disambiguare, mentre Viva l'Italia (film) andrebbe spostata a Viva l'Italia (film 2012).--Mauro Tozzi (msg) 16:40, 2 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Concordo --Agilix (msg) 18:38, 2 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Concordo anche io.--Janik98 (msg) 18:42, 2 giu 2020 (CEST)[rispondi]
le voci da disambiguare sarebbero:
mentre questa voce Viva l'Italia (film) si potrebbe essere il redirect di questa voce Viva l'Italia senza il (film) (Viva l'Italia! anche con il punto esclamativo)..
io farei cosi cercando di mettere ordine per le disambigue ;) ripeto che è una mia opnione.. buon wiki lavoro, cari wikicolleghgi!! --SurdusVII 18:47, 2 giu 2020 (CEST)[rispondi]
m'ero accorto che c'è questo a quel punto io sposterei in Viva l'Italia (album).. --SurdusVII 18:49, 2 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Concordo anche con lo spostamento dell'album. Però segnalo al dp:Connettività --Agilix (msg) 18:53, 2 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Il punto esclamativo se fa parte del titolo originale del film va lasciato, quindi la pagina va spostata a Viva l'Italia! (film 1961).--Janik98 (msg) 19:02, 2 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Ma guardate che il punto esclamativo non serve a disambiguare, fa parte del titolo. --Superchilum(scrivimi) 19:29, 2 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Per me vanno spostate a Viva l'Italia! (film 1961), Viva l'Italia (film 2012), Viva l'Italia (album) e fare di Viva l'Italia (film) un redirect a Viva l'Italia (disambigua)#Cinema. --AndreaRocky parliamone qua... 20:18, 2 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Nel film rosselliniano il punto esclamativo non è presente né sulla pellicolasul nulla osta. --Vabbè (msg) 20:47, 2 giu 2020 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Effettuati tutti gli spostamenti richiesti (confermo che il film di Rossellini non ha il punto esclamativo né sulla pellicola né sulla locandina).--Mauro Tozzi (msg) 08:44, 3 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Occorre anche verificare che i link a Viva l'Italia puntino alla voce giusta. Non sono tantissimi, si dovrebbe fare in fretta. --Agilix (msg) 10:01, 3 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Si e andrebbe fatto liberato il titolo ma prima di richiedere l'inversione--Pierpao (listening) 10:03, 3 giu 2020 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Oltre ai link a Viva l'Italia corretti da [@ Agilix], ho corretto anche tutti i link che puntavano a Viva l'Italia (film) e Viva l'Italia!.--Cicignanese (msg) 13:03, 3 giu 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Se si è appurato che Viva l'Italia! è un titolo errato, allora non bisognerebbe cancellare il redirect Viva l'Italia!?--Janik98 (msg) 16:17, 4 giu 2020 (CEST)[rispondi]

La voce ha {{NN}} e collegamenti interrotti: se non intervenite l'avvio della rimozione dalle Voci di Qualità diverrà inevitabile. --Gce ★★★+3 23:52, 3 giu 2020 (CEST)[rispondi]

IP 62.98.149.217

Sono da controllare tutti i contributi dell'IP 62.98.149.217, sta modificando il sinottico di molte voci di cinema inserendo dati inesatti, soprattutto sta inserendo dappertutto il titolo originale anche quando si tratta di film italiani. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:29, 4 giu 2020 (CEST)[rispondi]

[@ L'Ospite Inatteso] se ne era già parlato in una discussione qui sopra, se incontri altri IP che iniziano con 62.98 e "si comportano" così segnala in vandalismi in corso come hai fatto oggi, grazie--Luke Stark 96 (msg) 11:08, 4 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Luke Stark 96] ah, OK, grazie, non me n'ero accorto. Io ho già annullato una parte dei suoi contributi, credo ce ne siano anche altri da annullare. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:17, 4 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Film ambientati al mare e al campeggio

In Sapore di mare e La famiglia Addams 2 sono state aggiunte le categorie, attualmente inesistenti, Categoria:Film ambientati al mare e Categoria:Film ambientati in campeggio. Prendiamo una decisione su questo tipo di categorie per ambientazione per luogo? --Superchilum(scrivimi) 12:32, 4 giu 2020 (CEST)[rispondi]

La questione è sfuggita di mano oramai... --AndreaRocky parliamone qua... 15:56, 4 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Mi sembrano utili, al pari di altre ambientazioni come quelle ferroviarie. Io sono per crearle. Ad esempio esiste tutto un sottogenere dell'horror ambientato nei campeggi. ~Idraulico (msg) 16:01, 4 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Essendo categorie inesistenti intanto le ho tolte dalle voci. Comunque non so, mi sembrano un po' troppo POV. Virtualmente si potrebbe finire per creare categorie su qualsiasi tema che possa unire più film: film in cui si mangiano degli spaghetti, film ambientati in un parcheggio, film in cui si fuma marijuana... Oltretutto La famiglia Addams 2 non è neppure interamente ambientata in un campeggio, ma solo alcune scene... -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:28, 14 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Proposta modifica T:Luogo fittizio

Segnalo--Mannivu · 15:48, 4 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Nastri d'argento 2000

Segnalo Discussione:Tom Cruise#Nastri d'argento --BincoBì (msg) 23:26, 4 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Vandalo dei doppiaggi

Visto il continuo, incessante attacco vandalico di questo tizio, e parliamo ormai di almeno un migliaio di edit vandalici in un paio di mesi, non si potrebbe fare qualcosa a livello tecnico? Tipo semi-proteggere le sezioni sui doppiaggi degli attori? No perché continuare così è davvero stancante, per tutti... --Vergerus (msg) 10:34, 5 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Pingo [@ L736E] che può darci un parere a riguardo e per conoscenza [@ Dimitrij Kasev] che ha avuto più a che fare con le richieste in WP:VC --Dave93b (msg) 10:40, 5 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Vergerus, Dave93b] L'idea di semiproteggere le sezioni è interessante, ma non saprei proprio come fare, credo sia impossibile tecnicamente. Si potrebbe guardare in direzione di un filtro specifico che non vada a bloccare anche gli utenti in buona fede. --Dimitrij Kášëv 11:08, 5 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Se posso dire la mia, quasi ogni volta che ho visto un IP agire sui doppiatori di qualcosa si è trattato di una modifica senza alcuna fonte e vandalica. Proprio oggi ho assistito a questa modifica: Speciale:Diff/113483308 e, non esistendo una nona stagione di Winx Club, è quasi sicuramente opera di vandalo. Le modifiche degli IP sono un grande problema di Wikipedia, ma quando si parla di doppiatori diventano addirittura ingestibili e sono convinto che un numero indefinito di informazioni presenti sulla nostra Wikipedia sia stato falsificato senza che nemmeno ce ne rendessimo conto. Io sono arrivato al punto di annullare quasi ogni modifica fatta da IP sull'argomento doppiatori e serie animate, ma spero si trovi un reale modo per risolvere la situazione.--Janik98 (msg) 13:57, 5 giu 2020 (CEST)[rispondi]
E anche oggi altri 2 ip attivissimi, con dozzine di edit da cancellare. Ma secondo voi è un vandalo con la sindrome di asperger o è un bot? Sono perplesso. --Vergerus (msg) 16:47, 6 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Effettivamente un filtro sarebbe utile; mai una fonte, gli edit più nascosti sono quelli dove aggiunge i wl a una voce spesso già cancellata regolarmente, oppure a qualcuno palesemente non enciclopedico. Voci che dopo un po' di tempo talvolta ricrea pure.--Kirk Dimmi! 19:27, 6 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Forse [@ Daimona Eaytoy] (o qualcun altro) potrebbe fare il filtro. --ValeJappo『msg』 13:09, 7 giu 2020 (CEST)[rispondi]
comunque la cosa davvero necessaria, e non sto scherzando, è di fontare i doppiaggi, in alternativa laddove non ci sono fonti attendibili rimuoverli. --2.226.12.134 (msg) 15:27, 7 giu 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Mi ero già imbattuto anch'io in questo IP dinamico, che continua comunque a modificare arbitrariamente doppiaggi senza riportare una fonte e in barba alle fonti che dicono il cotnrario riportate in voce. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:20, 14 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Sulla voce «Ombre (film 2011)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+3 15:25, 5 giu 2020 (CEST)[rispondi]

La pagina «Ombre (film 2011)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★★+3 16:20, 20 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Segnalo enciclopedicità dubbia

Sulla voce «Jacques Colimon» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--L736El'adminalcolico 23:49, 7 giu 2020 (CEST)[rispondi]

La pagina «Jacques Colimon», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★★+3 13:41, 28 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Discussione generale sui titoli delle voci delle colonne sonore di film, videogiochi e serie televisive

Segnalo questa discussione. Vi prego di partecipare e dare la vostra opinione a riguardo. Grazie. --TheVampire (msg) 15:44, 8 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Sulla voce «Diego Fiori» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+3 19:42, 9 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Segnalo "lavoro" da fare

Segnalo. --AndreaRocky parliamone qua... 20:25, 10 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Secondo voi è enciclopedica? Ha scritto e diretto due film e ne ha scritti altri due, ma sono tutti cortometraggi.--93.34.95.133 (msg) 18:51, 11 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Darei un'occhiata anche a Maria Zreik e Susan Youssef--93.34.95.133 (msg) 19:48, 11 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Nella prima ho aggiunto l'E, pare la meno rilevante di tutte, le altre da valutare.--Kirk Dimmi! 11:33, 13 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Carriera cinematografica di Carol Alt

Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 12:11, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Probabilmente da C4.--93.34.95.133 (msg) 20:19, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Non mi sembra ci sia un trailer, quindi (senza probabilmente) è da C4--Luke Stark 96 (msg) 20:27, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]
La voce fu già cancellata in immediata pochi mesi fa, era intitolata Matrix 4. Forse l'autore è lo stesso? per aggirare la cosa, ha messo il The? Da immediata pure questa, le riprese non sono nemmeno finite. --AndreaRocky parliamone qua... 20:46, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Questa mi è nuova :D --AndreaRocky parliamone qua... 21:05, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Capisco il rischio di creare un precedente, ma cancellare in immediata una voce del genere sembra molto strano, tanto che pure se non uscisse difficilmente si potrebbe cancellare la voce senza una discussione. Esiste una bozza di progetto, almeno? --Emanuele676 (msg) 03:40, 13 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Perché molto strano? Quando uscirà il trailer si creerà la voce. Se il film non dovesse uscire, si discuterà dell'opportunità di creare una voce su un progetto non portato a termine - molto spesso in casi del genere si preferisce inserire un paragrafo nella biografia del regista.--93.34.95.133 (msg) 14:08, 13 giu 2020 (CEST)[rispondi]

State discutendo se tenere o meno una voce su un film che ancora non è finito? ~Idraulico (msg) 05:53, 13 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Anche per me è da cancellare subito. La voce precedentemente cancellata è stata spostata nella sandbox dell'utente, perchè tenere questa? Le riprese di pochi giorni poi bloccate per pandemia, non lo rendono enciclopedico. --Mr.Sopracciglio (msg) 06:50, 13 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Concordo, da cancellare immediatamente, anche perché il film è stato posticipato al 2022, quindi è proprio WP:SFERA, ed è impossibile che quest'anno possa uscire il trailer e di conseguenza creare la pagina, da cancellare. 188.152.75.80 (msg) 13:59, 13 giu 2020 (CEST)[rispondi]
È un WP:FILM FUTURI da manuale, ho spostato il testo nella sandbox di [@ Danielemarzocchini] in caso volesse continuare a lavorarci nel frattempo --goth nespresso 14:11, 13 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Ho scritto personalmente la trama di Ator il guerriero di ferro e ora facendo un controllo mi trovo questo. Come ci si comporta in questi casi? --Kekkomereq1 (msg)

Cioè parliamo di copyviol inverso? Prova a contattare l'autore di quel sito (lazonamorta) e chiedigli gentilmente di citare wikipedia come fonte e magari che si legga anche Wikipedia:Copyright#Informazioni_per_i_riutilizzatori, per la questione licenza. Vedi anche Wikipedia:Cloni.--Kirk Dimmi! 10:22, 13 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Sezione Televisione

Mi date un parere su questa o questa? Insomma di modifiche del genere.

Mi sono accorto, guardando i contributi dell'Utente:Tiscordi, che fin dai suoi primi contributi (2018) inserisce, nella sezione Televisione di attori, registi e quant'altro, i link alle opere letterarie, citando anche l'autore della stessa. A meno che mi sia perso qualcosa, so che si deve inserire il link all'opera televisiva, mai all'opera da cui deriva. Temo che si sia confuso con la sezione Teatro. Possibile che nessuno glielo abbia mai fatto notare?! Ho paura ci siano migliaia di voci da correggere. --Vabbè (msg) 10:43, 13 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Concordo. Fra l'altro anche l'aggiunta delle date (giorno mese) è completamente fuori standard. --93.34.95.133 (msg) 11:28, 13 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Mi permetto di segnalare che la Rai degli inizi riprendeva gli spettacoli teatrali (in diretta o in differita) o portava in studio gli spettacoli teatrali. Per quanto riguarda le date di trasmissione mi sono adeguato a voci preesistenti. Posso comunque sistemare le varie voci secondo le indicazioni della comunità --Tiscordi (msg) 11:50, 13 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Appunto, anche se trasmesso dalla televisione un prodotto teatrale rimane sempre teatrale, non televisivo, e va inserito nella sezione Teatro. Dovevi chiedere sin dal principio, ora è arduo risistemare tutto: disambigue (soprattutto), anni eccetera. --Vabbè (msg) 12:01, 13 giu 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Ce ne sono parecchie di filmografie siffatte. Ne ho incontrate moltissime. Sono molto incerto anch'io se le opere teatrali trasmesse in televisione vadano inserite in filmografia o no. E non mi pare siano attribuibili solamente a Tiscordi. Spesso i dati sono ridondanti (autore del testo, cast, ruoli, e altri dati a non finire fuori standard). Elencarli in sezioni a parte intitolate "Prosa televisiva" o "Prosa radiofonica" mi sembra altrettanto fuori standard, però. Bisogna decidere che cosa farne. Perché non sono nemmeno rappresentazioni teatrali destinate al pubblico, ma sono rappresentazioni teatrali filmate dalla Rai in studio e destinate solamente alla trasmissione televisiva. Quindi non mi sembra corretto neppure inserirle nella sezione "Teatro". Si possono considerare alla stregue di fiction (quindi sezione Filmografia/Televisione)? Oppure si possono considerare trasmissioni televisive (quindi sezione a parte Trasmissioni televisive)? Sinceramente sono incerto sul da farsi. Segnalo anche al progetto televisione. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:13, 13 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Se sono produzioni teatrali di cui sono state fatte riprese televisive, non sono fiction TV: sono teatro filmato. Per me andrebbe pensata una sotto-sezione a parte di Televisione, diversa anche da Programmi televisivi. Potrebbe essere appunto Teatro filmato, oppure (forse meglio) Teleteatro. --93.34.95.133 (msg) 12:32, 13 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Ho segnalato anche al Foyer--93.34.95.133 (msg) 12:35, 13 giu 2020 (CEST)[rispondi]
No ma non è un'accusa frontale a Tiscordi, di cui poi non ci sono dubbi sulla sua buona fede. Non ho idea di quanti abbiano fatto o facciano queste modifiche; io mi sono accorto solo oggi, per caso (a partire da questa modifica, che per inciso è questa opera qui [come la catalogate?]), del tipo di modifiche di Tiscordi nella sezione Televisione. Partiamo da qui. --Vabbè (msg) 12:44, 13 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Si fa troppa confusione su film/filmato/filmografia riferito alle riprese/trasmissioni di programmi televisivi. Il cinematografo nasce alla fine dell'800 con la produzione della pellicola fotocinematografica. La televisione negli anni 30 con la disponiibilità delle telecamere come mezzo elettronico che non usa la pellicola cinematografica. Dunque che significa dire programmi televisivi Rai filmati? Grosso errore che finisce per provocare a cascata una serie di attribuzioni di qualifiche catalogazioni paragrafi di cui Wikipedia è stata riempita.--Indeciso42 (msg) 13:16, 13 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Il discorso video/pellicola in TV è molto articolato, visto che la pellicola in TV è stata usata eccome. Il punto non è il formato, ma la classificazione di queste opere. In ogni caso, è un discorso che attiene più ai progetti Teatro e Televisione che a questo. --93.34.95.133 (msg) 13:45, 13 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Televisione cioè trasmissione di immagini a distanza in diretta (allo stesso tempo dell'avvenimento) o successiva. Il cinema non lo può fare. In tv viene spesso usata la pellicola? Non significa nulla. iL Cinema è un altra cosa spesso così diversa da influenzare modi, tempi, stili che sono propri del mezzo stesso inesistenti nel processo televisivo. Ritengo e non sono solo che non si possa fare all'interno del paragrafo Filmografie un elenco di lavori realizzati in studi Tv e viceversa--Indeciso42 (msg) 15:47, 13 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Bene, allora vanno cambiate le convenzioni. Però per questo magari apriamo un'altra discussione. Qui stiamo discutendo se e come è opportuno inserire opere di Teleteatro nella sezione Televisione oppure se vanno messe nella sezione Teatro.--93.34.95.133 (msg) 16:10, 13 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Non solo, il mio discorso iniziale verteva sul problema del disambiguante errato (indirizzamento all'opera teatrale), perché spesso è anche difficile capire di che tipo di prodotto si tratta. Anche le fonti esterne spesso differiscono. Il caos. --Vabbè (msg) 00:38, 14 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Bisogna anche capire se un allestimento di teleteatro possa essere oggetto di una voce a sé. Credo che nelle teatrografie si linkino le voci relative alle commedie in generale, non ai singoli allestimenti (per esempio v. qui), ed è la direzione che ha seguito Tiscordi nel compilare la filmografia. Anche nel teleteatro mi sembra che abbia più prevalenza l'allestimento teatrale sul mezzo utilizzato. In altre parole, Macbeth è un film di Roman Polański tratto dall'opera di Shakespeare. Se si toglie il mezzo cinematografico, quel Macbeth non esiste - ovvero: Polański non ha messo in scena in teatro un dramma di Shakespeare per poi riprenderlo con le macchine da presa, ha proprio fatto un'opera intrinsecamente distinta. Così è (se vi pare) di Mario Landi è invece l'opera di Pirandello messa in scena per la ripresa televisiva. Quindi, se si toglie il mezzo televisivo, rimane una messa in scena teatrale - ovvero, una messa in scena che potrebbe andare tranquillamente anche in teatro così com'è con minime variazioni tecniche; sì, perderebbe alcune caratteristiche linguistiche, ma in sostanza sarebbe la stessa messa in scena. Forse quindi il teleteatro andrebbe inserito in teatrografia. Questo risolverebbe anche i dubbi sull'indirizzamento all'opera teatrale.--93.34.95.133 (msg) 20:04, 14 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Distinguere se si tratta di ripresa di lavori teatrali ripresi in diretta o registrata all'interno del teatro stesso o lavori teatrali (qui è il difficile!) realizzati all'interno di studi televisivi. La cosa può facilmente essere separabile. Ci sono anche problemi tecnici dalla regia teatrale fatta dal regista che spesso non è lo stesso della ripresa televisiva, la collocazione delle telecamere che fornisce una plurima visione di parti del palcoscenico come primi piani o campo lungo (visione televisiva) che non si distinguono stando il platea dal pubblico, pertanto due concetti quello teatrale e quello televisivo. Nella sezione teatrale se il regista è lo stesso della messa in scena e la ripresa tv si limita a mostrare il palcoscenico come lo vede il pubblico, in altra sezione se la versione tv risente di interventi propri del mezzo televisivo spostamento della visione su diverse telecamere zoomate o altro, però a pensarci bene la cosa è più complessa di come la vedo io.--Indeciso42 (msg) 16:34, 13 giu 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Questo tipo di trasmissioni non veniva ripreso all'interno di un teatro che io sappia, ma in uno studio televisivo della Rai, senza pubblico. Secondo me non è attinente al "teatro" strettamente detto, ma più alle "Trasmissioni televisive" o alla "Fiction", così come lo sono gli sceneggiati. Comunque io appoggio la proposta fatta di chiamare la sezione Teleteatro. Mi sembra il nome più appropriato e che possa distinguere il format, visto poi che è proprio il suo nome. Ora, se siamo d'accordo sul nome, va deciso dove mettere questa sezione:

  • nella sezione Filmografie, nel qual caso però c'è già la sezione televisione e quindi andrebbero elencati assieme a film TV, serie TV, ecc. semplicemente indicando il format: * ''Titolo'', regia di [[Regista]] - teleteatro (Anno);
  • nella sezione Trasmissioni televisive (con lo stesso criterio, oppure come sottosezione, prevedendo di dividere la sezione anche in altre sottosezioni come "Varietà", "Talk Show", ecc.);
  • come sezione a sé.

Una volta deciso spingerei fortemente anche a inserire queste indicazioni nelle linee guida delle filmografie: Wikipedia:Convenzioni di stile/Sezioni di filmografia. N.B.: se vi sembra il caso cambusiamo la discussione nel progetto Televisione. Ma visto che abbiamo cominicato qui, finirei qui, per poi eventualmente cambusare qui: Discussioni Wikipedia:Convenzioni di stile/Sezioni di filmografia. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:17, 14 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Come ho scritto qui sopra, sarei più favorevole a farne una sezione della teatrografia. Altrimenti, dovendo scegliere fra le tre proposte dell'Ospite, preferirei una sezione a sé, anche visto il problema dei wikilink sollevato da Vabbè.--93.34.95.133 (msg) 10:30, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Ci ho ripensato. Sono giunto alla conclusione che: anche se riprende lo stile del teatro, non posso non dare la priorità al tipo di produzione, e questa è televisiva. La mancanza fisica del teatro, in luogo di uno studio televisivo; la mancanza del pubblico in luogo di una troupe televisiva; l'arrivo al pubblico via cavo e non in visione diretta. L'attività artistica del (o di un) regista non si limita alla regia teatrale, ma comprende anche quella televisiva, con un metodo personale di ripresa. Non posso considerarlo teatro; è un derivato. È più simile allo sceneggiato, come accennava L'Ospite.
Traggo spunti molto interessanti, direi determinanti dal dizionario dello spettacolo MEME, alla voce Teatro televisivo / Teleteatro:

«Una trasmissione televisiva non può riprodurre il ‘magico rapporto’ che esiste in teatro tra gli attori sul palcoscenico e gli spettatori davanti a loro»

«Inoltre la tv possiede potenzialità creative autonome, grazie alle quali il dato teatrale viene rielaborato, reinterpretato e messo in scena all’interno di un palinsesto e attraverso un dispositivo elettronico che condizionano la fruizione dello spettatore. D’altra parte il linguaggio della messinscena teatrale non viene necessariamente asservito al mezzo video, ma spesso finisce per condizionarlo, tanto da costituire addirittura la base espressiva di molti spettacoli televisivi, il punto di riferimento della strategia comunicativa dell’informazione e dell’intrattenimento»

«La storia del nostro teatro televisivo è dunque legata non al nome degli autori dei testi, ma soprattutto a quello dei registi che hanno elaborato un proprio modo originale di leggere e interpretare testi teatrali, romanzi e racconti»

«È discutibile il fatto che il t.t. sia un vero e proprio `genere’, in base ad una `griglia’ attiva sul piano dei contenuti e sulla struttura formale. Non pare possibile individuare tassonomie utili a `catalogare’ le varie opere teleteatrali in categorie definite secondo precisi principi semantici. Sono stati talora proposti criteri di classificazione in base al tipo di testo drammaturgico, al luogo ove vengono effettuate le riprese televisive, al livello di comunicazione e di fruizione in cui il prodotto video si inserisce. Sono state distinte le forme `pure’ di teleteatro (trasmissioni in diretta, adattamenti, traduzioni), quelle derivate (programmi di fiction, di informazione, di intrattenimento con modello teatrale), quelle miste (originali televisivi). È facile però dimostrare che in molti casi non è assolutamente possibile definire con univocità il materiale audiovisivo secondo i principi sopra accennati, perché numerose sono le contaminazioni e le interferenze tra un modello e l’altro.»

L'ultima citazione in particolare mi fa propendere per l'inclusione nella sezione Televisione, specificando ovviamente della tipologia del prodotto; primo punto delle tre proposte de L'Ospite Inatteso. Alla fine penso avesse ragione Tiscordi e torto io. Anche il collegamento all'opera trovo adesso corretta, visto che non credo ci siano i presupposti di enciclopedicità per ogni singola rappresentazione (credo eh, magari sbaglio. Attendo altri pareri). L'unica cosa che mi sfugge è: qual è la differenza tra teleteatro/teatro televisivo e la cosiddetta "Prosa televisiva" di cui siamo pieni? --Vabbè (msg) 00:23, 16 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Una premessa: appartengo a una generazione cresciuta con la televione che era la sola Rai con i suoi due canali. Il primo approccio con gli spettacoli teatrali (ma anche con la lirica e i concerti) era quindi con il media televisivo. Qualche volta si trattava di riprese fatte da una sala teatrale: recentemente su Rai 5 ho visto una vecchia registrazione della compagnia De Filippo in Il medico dei pazzi dal Teatro San Ferdinando di Napoli. Il più delle volte si trattava di riprese fatte negli studi televisivi: sempre pochi giorni fa ho visto Ditegli sempre di sì di Eduardo, con Eduardo, regia di Eduardo. Indubbiamente non è teatro in senso stretto, il media televisione prevede un regista che decide dove sistemare le telecamere e quali inquadrature mandare in onda, ma Eduardo De Filippo decideva anche il tipo di recitazione e i movimenti degli attori. Lo stesso vale per altri registi di impostazione teatrale come Franco Enriquez o Massimo Missiroli. A mio parere non è nemmeno fiction (termine che nemmeno esisteva, si parlava di originali televisivi): Assunta Spina del 2006 ha ben poco dell'originale testo teatrale.
Sono del parere di tenere il link all'autore del testo.--Tiscordi (msg) 10:58, 16 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Il filmato de Il medico dei pazzi è teatro puro, non solo perché eseguito a teatro con la presenza del pubblico (hai detto niente...), ma soprattutto la passività delle telecamere televisive (a cui infatti nei titoli non si attribuisce una regia, ma solo una ripresa); cioè la messinscena non deve seguire i tempi delle macchine da presa, bensì il contrario. È teatro, niente a che fare con la televisione, probabilmente non venne nemmeno trasmesso in diretta.
Ritornando al teatro televisivo: sì, i filmati girati in teatro rappresentano una piccolissima parte:
Il collegamento diretto all'opera ci sta, quello all'autore non credo, probabilmente basta il regista. Questo però dovrebbe valere solo per questo tipo di opera; per film tv/sceneggiati/serie e miniserie tv, in nessun caso s'inserisce il collegamento all'opera. --Vabbè (msg) 17:22, 16 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Perchè chiamate filmati le riprese tv eseguite in teatro quando nella maggior parte, se registrate, venivano riprese su nastro magnetico, Sistema AMPEX diffuso anche da noi a partire dal 1955? Nei titoli di apertura o di coda veniva specificata se regia teatrale e/o televisiva, quest'ultima decisiva proprio per l'importanza che aveva negli spettatori la visione televisivo/fotografica fatta da movimenti delle telecamere conn stacchi zoomate dissolvenze, che il regista teatrale non era in condizioni di prondurre--Indeciso42 (msg) 18:35, 16 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Al di là delle considerazioni personali e di quanto scritto in Teleteatro (voce che peraltro manca completamente di note puntuali) ci sono fonti che permettano di stabilire cosa siano di preciso queste trasmissioni? Perché in assenza di esse non si possono che considerare fiction televisive e quindi film TV, miniserie TV eccetera. --OswaldLR (msg) 19:56, 16 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Qui e nei documenti citati nei collegamenti esterni di Teleteatro si citano esplicitamente alcuni autori e messe in scena. Di sicuro le fonti non assimilano questo genere alla fiction televisiva.--93.34.95.133 (msg) 21:49, 16 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Altra cosa che vorrei capire è se questo genere di prodotto esiste al di fuori dell'Italia e, nel caso, come viene considerato dalle altre versioni di Wikipedia, dato che la suddetta voce è localistica e sia le fonti sia i testi citati in bibliografia si riferiscono esclusivamente all'Italia. --OswaldLR (msg) 22:40, 16 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Gli anglofoni lo chiamano televised theater (vedi qui o qui). Negli Stati Uniti il confine fra fiction televisiva propriamente detta e teleteatro è più labile, visto che molte fiction TV (soprattutto sitcom) vengono registrate con un pubblico in studio, e inizialmente erano in diretta (vedi il concetto di Live television drama).--93.34.95.133 (msg) 23:07, 16 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Mi è venuta in mente la serie BBC Television Shakespeare (la voce in italiano andrebbe cancellata visto com'è scritta), i cui "episodi" nelle filmografie vengono citati nella sezione "Televisione". Stessa cosa per prodotti simili come Hamlet at Elsinore, che tra l'altro qui su it.wiki viene citato come film TV. Quindi appurato che prodotti di questo tipo sono considerati TV e non teatro, rimarrebbe da decidere con che dicitura indicarli. --OswaldLR (msg) 23:12, 16 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Io continuo a preferire una sotto-sezione di Televisione intitolata Teleteatro, così si distingue bene sia dalla fiction che dai programmi generici.--93.34.95.133 (msg) 18:23, 17 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Nessun altro parere? Vogliamo aprire una votazione? --Vabbè (msg) 19:03, 26 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Procedura di cancellazione di Apocalisse Zero: Anger of the Dead

La pagina «Apocalisse Zero: Anger of the Dead», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Janik98 (msg) 18:31, 13 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Dubbio di enciclopedicità per Marius Bizău

Sulla voce «Marius Bizău» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Janik98 (msg) 18:41, 13 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Procedura di cancellazione di Cap (film)

La pagina «Cap (film)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Janik98 (msg) 12:40, 14 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Voce già cancellata 7-8 volte.--93.34.95.133 (msg) 21:30, 14 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Procedura di cancellazione di Life's Passing Me By

La pagina «Life's Passing Me By», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Janik98 (msg) 21:57, 14 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Procedura di cancellazione di Curtiss Cook

La pagina «Curtiss Cook», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Janik98 (msg) 14:45, 16 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Verifica pagina bloccata, ricreata in sandbox

Ciao a tutti, ho avuto un problema con una pagina bio che stavo creando relativa al regista e documentarista Simone Aleandri. Purtroppo gli iterati tentativi hanno fatto in modo che la pagina venisse bloccata. Al momento ho modificato la pagina che è presente sulla mia SandBox. Mi suggerivano di fare un passaggio nella sezione Cinema per verificarne l'effettiva corrispondenza con requisiti di Wikipedia. Grazie mille per la disponibilità --Riccioland78 (msg) 16:31, 16 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao [@ Riccioland78], puoi spiegare la relazione che hai con questa utenza, che proprio oggi ha scritto sul biografato in questione in WP:RA?--Kirk Dimmi! 20:11, 16 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao, grazie per la risposta. In realtà è un amico. Ho chiesto a lui di provare perché pensavo che il blocco fosse riconducibile solo alla mia utenza. Riccioland78 (msg) 23:37, 16 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Procedura di cancellazione di The Red Right Hand

La pagina «The Red Right Hand», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Janik98 (msg) 17:35, 16 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Incongruenza relativa ai vecchi film di serie B

Buon giorno! Negli ultimi mesi, il canale televisivo Cine34 ha rimandato in onda (anche in prima serata) parecchi film cosiddetti "di serie B", e diverse persone che non li conoscevano (tra cui io) si sono documentate su Wikipedia. Tuttavia, c'è una incongruenza IMHO non trascurabile: la voce di Wikipedia si chiama Commedia sexy all'italiana, mentre invece la categoria corrispondente si chiama Categoria:Film commedia erotica all'italiana. I termini "sexy" ed "erotico", dizionario alla mano, non sono sinonimi. Quale dei due termini è più corretto per questi film? Grazie se vorrete rispondermi. --151.26.131.229 (msg) 10:46, 17 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Come sempre occorre affidarsi a fonti autrevoli. Dizionari di cinema, riviste e testi specialistici che termini usano prevalentemente? --ArtAttack (msg) 13:29, 17 giu 2020 (CEST)[rispondi]
La Treccani utilizza l'espressione commedia sexy in alcune biografie disponibili online:
Lando Buzzanca: Con la fine degli Anni Settanta e il tramonto del genere commedia sexy ...
Laura Antonelli: Nota per le sue interpretazioni nelle commedie sexy degli anni Settanta ...
Ursula Andress: Già protagonista della commedia sexy all’italiana, a partire dagli ...
Ed anche in questo articolo: dei cinepanettoni della Filmauro e persino della commedia sexy anni '70 ...
Al di fuori della Treccani, abbiamo anche questo libro cartaceo che si intitola Storia della commedia sexy all'italiana, ma non so se è considerato autorevole per Wikipedia. Segnalo anche questo articolo di Repubblica che utilizza la medesima espressione commedia sexy.
Quindi, IMHO il titolo della categoria dovrebbe essere modificato adeguandolo a quello del lemma enciclopedico. --151.26.157.93 (msg) 14:06, 17 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Concordo con l'IP sull'opportunitá di rinominare la categoria.--Paul Gascoigne (msg) 14:56, 17 giu 2020 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Categoria spostata, ora bisogna lavorare di bot per trasferire le voci.--Mauro Tozzi (msg) 16:15, 17 giu 2020 (CEST)[rispondi]

pareri su deafmovie (sottogenere cinematografico)

cari, wikicolleghi, come state?? ho bisogno dei vostri pareri per questa bozza.. secondo voi è enciclopedica o meno?? --SurdusVII 11:03, 17 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Per iniziare credo che andrebbe un po' spiegata la differenza tra "Deaf Cinema" e "cinema of the deaf", visto che se ne fa accenno. Poi ho qualche dubbio sul titolo, ma effettivamente in Italia l'argomento è poco o nulla sviluppato. Credo cmq si dica "un deafmovie" (o deaf-movie), come "un disaster movie" o "uno sci-fi movie". --Cavarrone (msg) 12:50, 17 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Per "Cinema sordo" ci sono molte migliaia di risultati su Google, tra cui svariati riferimenti a un Festival Internazionale del Cinema Sordo e un articolo di Left che può essere utile come fonte. Anche in Cultura sorda si parla di "cinema sordo". Forse come titolo per la pagina che vuoi scrivere andrebbe bene. --Cavarrone (msg) 13:03, 17 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Cavarrone] nell'inicipit è scritto: ..nella lingua italiana non esiste una traduzione, ma letteralmente potrebbe significare il cinema dei sordi..
riguardo ai 2 termini: deaf cinema e cinema of the deaf nella wiki in inglese è spiegato più dettagliato ma non mastico molto bene la lingua inglese.. --SurdusVII 14:56, 17 giu 2020 (CEST)[rispondi]
ho aggiornato la bozza arricchendo altri due sottosezioni: Cinema of the deaf e Deaf cinema, ditemi se vanno bene la lettura o c'è qualcopsa da correggere?? :) --SurdusVII 11:26, 22 giu 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] se c'è il consenso lo sposto in ns= o ci sono ancora dei dubbi?? --SurdusVII 11:18, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Ho apportato qualche piccola modifica formale. Secondo me può essere pubblicata, mi sembra una voce valida. ~Idraulico (msg) 11:38, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Idraulico liquido] grazie 1000 per le tue correzzioni ^__^ --SurdusVII 11:50, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Se c'è qualche esperto di cinema di arti marziali giapponesi, ci sarebbe da controllare questo cluster di titoli: l'unico di cui ho trovato traccia distributiva in italiano è I due che spezzarono il racket (che la voce sostiene essere conosciuto anche come La sorella del teppista, ma non trovo fonti autorevoli a riguardo) --93.34.95.133 (msg) 17:17, 17 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Ad una rapida ricerca confermo che non si trova distribuzione italiana... Bisognerebbe cercare tra i visti censura, cosa che non so fare. --AndreaRocky parliamone qua... 22:14, 17 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Basta fare una ricerca su Italia Taglia. Lì mi sembra che ci sia solo il citato I due che spezzarono il racket. Il limite di questa ricerca è che se un film è uscito solo in TV o in home video non ha visto censura e quindi in quel database non se ne trova traccia.--93.34.95.133 (msg) 22:40, 17 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Ho l'impressione che il titolo Il teppista (titolo internazionale: The Street Fighter) sia frutto dell'adattamento italiano dei dialoghi di Una vita al massimo, dove vengono citati i film con Sonny Chiba.--93.34.95.133 (msg) 13:59, 18 giu 2020 (CEST)[rispondi]

RO su film Carmelo Bene

Ho riscontrato ampie sezioni POV e ricerche originali contenenti analisi del film e altro ampiamente POV non supportato da alcuna fonte in due film di Carmelo Bene: Un Amleto di meno e Amleto (da Shakespeare a Laforgue). Le voci sono anche ampiamente fuori standard e vanno riorganizzate. Mi sono imbattuto in questi due titoli, ma sarebbe meglio controllare anche altri film di Carmelo Bene. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:54, 18 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Ho sistemato. Oltretutto Amleto (da Shakespeare a Laforgue) non è nemmeno un film cinematografico, ma televisivo, per cui andava sostituito il sinottico. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:22, 19 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Sezione carriera nelle voci biografiche dei personaggi dello spettacolo

Segnalo discussione su proposta di modifica della linea guida: Discussioni Wikipedia:Modello di voce/Personaggi dello spettacolo#Sezione_Carriera. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 18:07, 18 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Procedura di cancellazione di Marilyn Harris Smith

La pagina «Marilyn Harris Smith», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Janik98 (msg) 21:08, 18 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Edit war in corso

Chiedo al progetto, visto che l'utente, nonostante le prove mostrate, continua imperterrito. Il film Little Monsters (film 2019), come mostra il trailer originale al minuto 2:22, è prodotto dalle due case Made Up Stories e Snoot Entertainment, ma l'utente [@ Leo Faffy] continua a voler aggiungere anche le aziende che hanno partecipato in associazione o supporto o distribuzione, mentre le linee guida dicono chiaramente di inserire solo le case di produzione, quindi quelle sotto la dicitura "prodotto da", come si vede nel trailer sopra linkato. Poi aggiunge anche la casa di distribuzione italiana errata, visto che il film non ha una versione italiana e soprattutto la MGM non ha mai distribuito un film sul nostro territorio perché non esiste nella penisola una loro sede o attività. Penso che l'utente abbia visto il film nella versione statunitense e sia convinto che la MGM distribuisca anche in Italia. Attendo pareri, le info le ho inserite tutte nel dettaglio. --AndreaRocky parliamone qua... 16:31, 19 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Dalle info presenti qui la penso come Rocky, ma aspettiamo che qualcuno ci dica dove è stato distribuito il film in italiano. Comunque wikipedia è piena di voci che hanno nella voce casa di produzione tante case che non sono di produzione... --Mr.Sopracciglio (msg) 06:10, 20 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Continua imperterrito? Evidentemente l'utente AndreaRocky pensa che le sue modifiche siano tutte perfette e guai a chi le annulla. Se il film non avesse una versione italiana, come fa ad essere doppiato in lingua italiana!? Mah chissà... --Leo Faffy 22:04, 20 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao. Segnalo che è stata creata la voce in oggetto e l'ho un po' rappezzata. Potreste verificare se il titolo corretto sia questo o La torta di Titti, come viene citato in alcune voci? Grazie. --GC85 (msg) 16:32, 20 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Aiuto con una definizione

Ciao, mi servirebbe una mano per trovare il termine adatto per descrivere Sailor Moon Eternal: è un [?] diviso in due parti, che sono proprio due film separati. C'è una parola che lo descriva? Grazie --ValeJappo『msg』 10:33, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Io direi semplicemente "un film d'animazione diviso in due parti". -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 14:20, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Procedura di cancellazione di Una bella giornata

La pagina «Una bella giornata», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Janik98 (msg) 21:39, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Sulla voce «Milo Vallone» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+3 10:28, 22 giu 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Gce] forse è più enciclopedico come attore di teatro. Proporrei di cambusare nel Foyer. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 15:16, 22 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Come non detto. Non mi ero accorto che c'era già l'avviso anche lì. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 15:27, 22 giu 2020 (CEST)[rispondi]
La pagina «Milo Vallone», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★★+3 23:26, 1 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Procedura di cancellazione di Del Playa

La pagina «Del Playa», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Janik98 (msg) 14:56, 22 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Avviso E

Sulla voce «No (film 2011)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Kirk Dimmi! 19:58, 22 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Eliminare listona di esempi dalla voce Reboot (mass media)

Segnalo discussione--Saya χαῖρε 14:01, 23 giu 2020 (CEST)[rispondi]

AiutoE Scratch (film)

Sulla voce «Scratch (film)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 14:11, 23 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Avviso cancellazione Natale Russo

La pagina «Natale Russo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

La procedura scade tra poco più di 24 ore. --Vabbè (msg) 21:20, 23 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Michele Morrone

La pagina di Morrone é stata cancellata nel 2017 in PdC ordinaria. Visto il successo del suo ultimo film 365 giorni in cui é protagonista, volevo capire se c'é il consenso per chiedere il ripristino della vecchia pagina cancellata in modo da aggiornarla.--Paul Gascoigne (msg) 11:45, 24 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Direi automaticamente enciclopedico per i criteri sugli attori. --Emanuele676 (msg) 19:22, 24 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Enciclopedico. Va controllata l'immagine usata nella voce del film 365 giorni, penso sia coperta da copyright, ma non sono esperto del settore e dei procedimenti. --AndreaRocky parliamone qua... 19:25, 24 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Anche secondo me é sicuramente coperta da copyright, ma l'hanno caricata su commons quindi la domanda va fatta lí. --Paul Gascoigne (msg) 22:11, 24 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Enciclopedico. --No2 (msg) 23:58, 25 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Enciclopedico anche secondo me --Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 12:00, 26 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Sulla voce «Matteo Pellegrini» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+3 17:07, 25 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Sulla voce «Sabbie nere/Black Sands» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+3 18:06, 25 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Aiuto per un blocco su Simone Aleandri

Ciao a tutti, ho avuto un problema con una pagina bio che stavo creando relativa al regista e documentarista Simone Aleandri. Purtroppo gli iterati tentativi hanno fatto in modo che la pagina venisse bloccata. Al momento ho modificato la pagina che è presente sulla mia SandBox. Mi suggerivano di fare un passaggio nella sezione Cinema per verificarne l'effettiva corrispondenza con requisiti di Wikipedia. Grazie mille per la disponibilità--Riccioland78 (msg) 11:56, 26 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Voce totalmente priva di fonti, per me non è enciclopedica quindi non pubblicabile. --AndreaRocky parliamone qua... 16:14, 26 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Riccioland78] innanzitutto quando si sottopone al vaglio una sandbox, bisogna anche linkarla: Utente:Riccioland78/Sandbox. Non mi sono soffermato a esaminare la voce nei dettagli, ma innanzitutto i collegamenti esterni non sono fatti per raccogliere un elenco indiscriminato di link: quelli che tu hai inserito sono articoli che vanno semmai utilizzati come note puntuali (da qui la mancanza di fonti nella voce). Vedi Aiuto:Note e Aiuto:Uso delle fonti. Nei collegamenti esterni dovrebbero figurare solamente link a siti ufficiali e portali tematici (ad esempio l'IMDB). Inoltre per cortesia evita l'uso di titoli troppo generici nelle discussioni come "Aiuto per un blocco", specificando a quale voce ti riferisci, grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 17:59, 26 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Sulla voce «Sergio Capogna» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Basta un film finito alla Mostra di Venezia, peraltro senza aver vinto premi, a rendere enciclopedico questo regista? --Gce ★★★+3 11:35, 27 giu 2020 (CEST)[rispondi]

  • Veramente i film sono 4, tutti regolarmente distribuiti, recensiti, con cast artistici e tecnici di alto livello... il film passato a Venezia nel 1959 ci è ripassato fuori concorso nel 2009. Un altro film, Diario di un italiano, è anch'esso stato presentato alla Mostra di Venezia del 1973. Riguardo alla motivazione del dubbio E, di Capogna e dei suoi film si parla in libri degli anni 2000 (ad esempio ha 8 pagine nella Storia del cinema italiano di Lino Miccichè), anche stranieri (Italian Film in the Shadow of Auschwitz, 2007, si occupa di Diario di un italiano, Homosexuality and Italian Cinema, 2017, si occupa di Plagio, ecc.) ma anche se fosse realmente "dimenticato" o "poco ricordato" lo riterrei un recentismo al contrario, visto che la rilevanza enciclopedica non dovrebbe avere data di scadenza. Nicola Maldacea o Edoardo Ferravilla oggi sono sicuramente dimenticati, li cancelliamo per questo motivo? Spero non si arrivi mai a questa follia. --Cavarrone (msg) 07:53, 28 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Titolo di Red e Toby

Segnalo discussione. --OswaldLR (msg) 15:38, 27 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Sulla voce «Francesca Fiume» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+3 13:03, 28 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Dato che il film uscirà nel dicembre 2021 e non c'è nessun trailer ufficiale, come scritto in WP:FILM FUTURI, avevo messo il C4, che però mi è stato annullato, io di Pdc sono poco pratico, c'è qualcuno che può aprirla per favore? Grazie--Luke Stark 96 (msg) 18:44, 28 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Palesemente non enciclopedico visto che le riprese sono iniziate da poco e prima del lockdown ne erano state effettuate in pochissima parte, quasi solo esterni e seconde unità. --AndreaRocky parliamone qua... 18:48, 28 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Procedura di cancellazione di Avatar 2

La pagina «Avatar 2», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--AndreaRocky parliamone qua... 18:55, 28 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Princess Mononoke

segnalo discussione sul titolo della voce in oggetto --Agilix (msg) 19:42, 29 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Sulla voce «Filmografia dei Beatles» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Marcodpat (msg) 11:27, 30 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Avviso E

Sulla voce «Goffredo Maria Bruno» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--93.34.95.133 (msg) 10:03, 1 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Sulla voce «Cremilda Santana» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Marcodpat (msg) 18:20, 1 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Mah, con la voce in questo stato non si capisce proprio che cosa la renda enciclopedica. Le voci in altre lingue non sono d'aiuto. Ma mi pare di capire che non si tratti affatto di un'attrice cinematografica, ma di un personaggio televisivo apparso in qualche trasmissione della televisione brasiliana... boh, direi che non c'entra nemmeno nulla col progetto cinema. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 20:04, 1 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Ecco, trovato: secondo IMDB sembra che abbia preso parte solamente a 1 episodio di 1 serie televisiva brasiliana. Sarà sicuramente nota come personaggio televisivo, ma di certo non come attrice. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 20:07, 1 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Hai ragione, ho girato al più adatto Discussioni progetto:Televisione. "Attrice" nel template:bio mi ha sviato. --Marcodpat (msg) 20:10, 1 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Divieti/Censura, nomi completi

In seguito a una discussione tra me e l'utente Kirk39 svoltasi qui e qui, abbiamo affrontato questioni riguardanti tre argomenti. Uno è già stato risolto, ma ne rimangono altri due, per cui li espongo qui per avere altri pareri:

  • nel caso in cui un film sia "vietato ai minori di X anni", è più corretto intitolare il paragrafo che ne parla "Divieti" o "Censura"? A me sembra più logica la prima opzione, utilizzata in molti articoli tra cui Noi (film), Dogman, Il cardellino (film), It (film 2017), Wonder (film), Io sono tu, Annabelle (film) e molti altri. La pagina Tenet (film) stranamente riporta "Censura" invece che "Divieti", però quando ho provato a modificare la dicitura la mia modifica è stata annullata con una motivazione abbastanza generica ("No, censura va bene, divieto "di sosta" magari vallo a scrivere da un'altra parte").
  • nel caso in cui una persona sia citata per la prima volta in una voce, è meglio citarla con il nome completo per poi usare più avanti solo il cognome, oppure è meglio citare sempre il cognome e basta? Io sostengo la prima ipotesi, per cui nella voce Mario Maldesi credo che "avviando un lungo sodalizio artistico con registi come Luchino Visconti, Federico Fellini e Francesco Rosi" suoni meglio di "avviando un lungo sodalizio artistico con registi come Visconti, Fellini e Rosi". Ho provato a modificare la voce in tal senso, ma anche in questo caso la mia modifica è stata annullata in quanto, mi è stato detto, la prosa ne guadagnerebbe.

Cosa ne pensate? --95.245.134.251 (msg) 23:37, 1 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Divieto è inguardabile, dai un'occhiata a Censura cinematografica (Italia). Però altra cosa: o metti tutti i doppiatori o nessuno, non farmelo ripetere eh.. Così come i nomi di personaggi che conoscono tutti, basta il wl e il cognome, lo ripeto all'infinito, alcune tue modifiche sono peggiorative. Poi come ti ho detto in talk ormai tocca seguirti, ho un vago sentore :-P --Kirk Dimmi! 00:23, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Sulle censure è abbastanza complessa la questione IMO. Di per sè "divieti" a logica sarebbe meglio, dato che si potrebbe anche applicare a film non tagliati, ma pensati già per un certo pubblico, ma il termine "censura" forse è più corretto, anche se nell'uso comune si pensa ad un prodotto tagliato o ridotto. Se si usasse Classificazione del film?
A latere, per le edizioni italiane, potrebbero tornare utili le schede di http://www.italiataglia.it/ per rimpolpare con un pò di testo la sezione (spesso ci sono anche le informnazioni sui tagli fatti per ottenere le edizioni televisive, come la data del nulla osta). Attenzione però a non cadere nel localismo, perchè ledizione italiana dei film spesso non è l'unica esistente, anche per i film italiani (mi vengono per es in mente alcuni film erotici e soft-core degli anni '70/'80, che da noi faticavano ad avere il nulla osta e necessitavano tagli anche consistenti, nonostante fossero già proposti come VM18, mentre all'estero venivano addirittura distribuiti con scene porno aggiuntive).--Yoggysot (msg) 01:15, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]
@Kirk39 Forse sono io che sono troppo suscettibile, ma continuo a non capire perchè, dopo aver scritto nella mia pagina di discussione tre messaggi dal tono che ho trovato abbastanza aggressivo (tono di cui mi ero già garbatamente lamentato nella tua pagina di discussione), ora tu abbia scritto un altro messaggio rivolto a me sempre con lo stesso tono. O forse ho interpretato male il senso di frasi come "non farmelo ripetere eh," "lo ripeto all'infinito" e "ormai tocca seguirti, ho un vago sentore", del resto è difficile capire l'atteggiamento di una persona senza vedere le espressioni facciali o sentire il tono di voce.
Vedo però che mi hai scritto un messaggio anche in Discussione:Tolo Tolo, in cui esordivi dicendo che potresti aiutarmi in una modifica che avevo chiesto ma non ci pensi nemmeno a farlo (è ovviamente tuo diritto, ma non capisco il senso di una tale risposta, dato che il mio era un invito rivolto a tutti e non a un utente in particolare), e hai poi continuato ironizzando sul fatto che non capisco cose che capirebbe perfino chi non sa lo spagnolo, quando in realtà ho scritto genericamente "template di cancellazione" per semplicità e brevità. Leggo comunque "De no ser así, podría ser borrado en 30 días desde la colocación de este aviso": non so lo spagnolo, ma mi pare che la voce possa essere cancellata 30 giorni dopo il piazzamento dell'avviso. Su questo punto però preferisco non dilungarmi ulteriormente perchè l'argomento di questa sezione non è nè Tolo Tolo nè la sua voce in spagnolo, se ho citato quella voce è solo per estendere l'argomento sui toni che usiamo nelle nostre discussioni, e chiedere l'utilizzo di un atteggiamento più pacato e distensivo, ne guadagneremmo tutti dato che nessuno di noi è un vandalo in malafede e siamo su questo sito con lo stesso scopo: una Wikipedia migliore.
Fatto questo preambolo che è uscito molto più lungo di quanto pensassi, entro nel merito delle discussioni. Inizio facendo notare una cosa che mi è sfuggita ieri: la pagina Wikipedia:Modello di voce/Film dice esplicitamente che il paragrafo in questione deve essere chiamato "Divieti" e non "Censura", che è poi quello che succede in tutte le altre voci di film con divieti (perlomeno tutte quelle che ho controllato). Dunque a meno di non voler modificare la pagina sul modello di voce e uniformare tutte le altre voci al "Censura" di Tenet (film), direi che sia meglio fare il contrario e uniformare la voce di Tenet a tutte le altre e al modello di voce. Al momento evito di farlo perchè è meglio che si crei un consenso prima di altre modifiche. Comunque non credo che "Divieti" sia inguardabile, anche perchè si parla spesso di "Divieto per i minori di X anni" o "Divieto di visione per i minori di X anni", sia per film che per prodotti televisivi. Del resto "vietare" e "divieto" hanno la stessa radice semantica, per cui se un film è, ad esempio, "vietato ai minori di 13 anni", non mi sembra assurdo parlare di un divieto.
Riguardo il film Vipera (film), la discussione si è evoluta trattando temi diversi: prima ho indicato Giancarlo Giannini come doppiatore di Harvey Keitel, e sembrava che me lo fossi inventato per cui mi hai chiesto di risponderti portando una fonte; poi ho indicato una fonte nella tua pagina di discussione prima ancora che nella voce per sapere il tuo parere su quella fonte, e ho ricevuto uno sberleffo per non averla messa subito nella voce; infine ho aggiunto il dato con quella fonte, e ora il problema è "o metti tutti i doppiatori o nessuno, non farmelo ripetere eh". Preciso che se ho inserito un solo doppiatore è perchè si tratta di un film italiano in cui c'è un solo attore straniero doppiato nel cast, quindi non ci sono altri doppiatori. Almeno su questo punto spero si possa dire che abbiamo trovato un consenso definitivo.
Sulla questione del nome e cognome continuiamo a pensarla diversamente, l'unica differenza è che io ho presentato la mia idea come un'opinione, mentre il tuo "basta il wl e il cognome, lo ripeto all'infinito" sembra quasi descrivere una realtà assoluta, il che non mi pare opportuno in questi casi. Qui credo sia meglio attendere un terzo parere. --95.245.134.251 (msg) 10:30, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Credo che tu non abbia ancora capito molte cose del funzionamento di wikipedia, ad esempio che se sei tropo prolisso qualcuno potrebbe non aver tempo o voglia di leggere. Su Tolo Tolo mi sembra ci sia poco da discutere, è un avviso E e ho capito benissimo che non sai lo spagnolo, non è in cancellazione e insistere perché qualcun altro lo vada a togliere (magari senza discuterne, facendo vandalismo) mi pare fuori luogo. Le fonti comunque si portano prima, non puoi lamentarti se viene revertato scrivendo qualcosa senza fonte, soprattutto sui doppiatori (il perché i vecchi utenti lo sanno). Forse sono io che sono troppo suscettibile: imo, si, mi pare di proprio di si. Imo, terzo parere per i wl è stare a perdere tempo per nulla, la voce è ed era più leggibile senza mettere per forza i nomi. --Kirk Dimmi! 11:16, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Le linee guida indicano la dicitura Divieti, anche se suona maluccio, ma suona meglio di "Censura". Visto che si tratta di "Visti censura", secondo me o si cambia in Visti censura o si lascia così (come già presente nel 90% delle voci). Sul nome e cognome sarei per l'uso del buon senso, a volte può suonare male la ripetizione del nome completo, a volte invece sta bene. --Mr.Sopracciglio (msg) 11:34, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]

@Kirk39 Sinceramente mi sembra di essere preso in giro, più faccio notare che trovo il tuo atteggiamento aggressivo nei miei confronti e più questo atteggiamento continua: cominci dicendo che non ho capito il funzionamento di Wikipedia, il che è falso, il fatto che il mio ip cambi spesso non significa che io sia nuovo, e la stragrande maggioranza dei miei contributi è stata accettata senza problemi, così come la maggior parte delle mie discussioni con altri utenti si è svolta in modo tranquillo e costruttivo; poi dici che sono prolisso (ma se si affrontano più argomenti insieme è inevitabile, e la lettura del mio testo non è così lunga), che non hai tempo e voglia di leggermi, che c'è poco da discutere, che si capisce benissimo che sono ignorante in una lingua (vero, ma irrilevante perchè un po' per assonanza e un po' con Google Translate avevo tradotto tutto correttamente), che insistere ti pare fuori luogo (non stavo insistendo, avevo citato quella discussione solo per ripercorre le nostre iterazioni e farne il punto per quanto riguarda i toni, e poi non è detto che la rimozione di un template sia vandalismo in quanto sarebbe giustificata dalle fonti che ho aggiunto alla voce), che non posso lamentarmi se non cito la fonte per i doppiatori (ma dire Ciao, sei sicuro che Giannini abbia doppiato Leone? Hai una fonte? sarebbe stato più apprezzato rispetto a un brutale e ingiustificato Ma guarda un po'.. ora mi rispondi spiegando o ti seguo a vista di qui al 2030: Giancarlo Gianni doppiatore di che? Leone??, tantopiù che se non l'avevo inserita subito è perchè in buona fede avevo voluto basarmi sulle altre voci di film, anche in vetrina, in cui i doppiatori nel template non sono quasi mai indicati con le fonti, ma ad ogni modo è un problema risolto ora), che sono effettivamente troppo suscettibile (come se certi toni me li fossi inventati io), che un terzo parere è inutile (ma da quando? In caso di disaccordo tra due utenti la richiesta di un terzo parere è la cosa più logica) perchè che la tua versione è senza dubbio meglio della mia (come a dire che solo io posso avere dei dubbi, mentre tu hai solo certezze). Mi dispiace che i miei tentativi di rasserenare il clima siano falliti.
Ad ogni modo, vedo che non hai posto obiezioni alla modifica che ho fatto su Giannini, quindi immagino che nella sua forma attuale la consideri valida. Non so però il tuo parere sul modello di voce che indica "Divieti" e non "Censura" come termine da utilizzare. --95.245.134.251 (msg) 11:59, 2 lug 2020 (CEST) EDIT: Ho scritto il mio testo prima di leggere il messaggio di Mr.Sopracciglio.[rispondi]
@ 95.245.134.251 Capisco il tuo bisogno di esprimerti, ma è vero che sei un po' prolisso. Le discussioni si seguono meglio se gli interventi sono più brevi. Parere spassionato: ma se dici che hai già effettuato molte modifiche, perchè non ti registri? Così si potrebbe interloquire meglio con te nella tua pagina delle discussioni. Su divieto/censura, anch'io preferisco "divieto", perchè la censura è una cosa un po' diversa e più complessa di un limite di visione del film legato all'età. Sui nomi completi, quoto Mr. Sopracciglio, è una questione di stile e di WP:BUON SENSO, dipende dalle circostanze. --Agilix (msg) 12:26, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]
@ip, ma dai se ti dico che non hai capito nemmeno la metà delle linee guida di wikipedia è la verità, a te pare che in base a WP:Risoluzione dei conflitti una segnalazione in UP sia la cosa giusta da fare?? :-PPP Dopo un messaggio di 4,3 kB ne ripeti un altro di 2,7 kB ripetendo le stesse identiche cose? Te lo chiedo io ora: è una presa in giro? Gli utenti sono volontari e rispondono quando possono, anche dopo giorni quindi, come da linee guida ti fermi e aspetti altri commenti.--Kirk Dimmi! 13:10, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]