Discussioni progetto:Politica: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Emanuele676 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 568: Riga 568:
:::::::Beh sarebbe davvero curioso avere la pagina del Governo in carica bloccata e il Governo Draghi sarà ufficialmente in carica da domani alle 12 con il Giuramento. --[[Utente:Pierluigi05|<span style="color:#00008b;font-family: 'Harlow Solid'"><b>Pierluigi</b></span>]] <sup>[[Discussioni utente:Pierluigi05|<span style="color:#000000;font-family: 'Bernard MT Condensed'"><b>05</b></span>]]</sup> 23:37, 12 feb 2021 (CET)
:::::::Beh sarebbe davvero curioso avere la pagina del Governo in carica bloccata e il Governo Draghi sarà ufficialmente in carica da domani alle 12 con il Giuramento. --[[Utente:Pierluigi05|<span style="color:#00008b;font-family: 'Harlow Solid'"><b>Pierluigi</b></span>]] <sup>[[Discussioni utente:Pierluigi05|<span style="color:#000000;font-family: 'Bernard MT Condensed'"><b>05</b></span>]]</sup> 23:37, 12 feb 2021 (CET)
::::::::Sì, in effetti pensavo fosse già stata creata la voce, anche se domani mattina Draghi dicesse che ha cambiato idea sarebbe comunque abbastanza enciclopedico come governo (anche per l'assurda vicenda della fine). Possiamo aspettare anche il giuramento, ma è inutile, è già enciclopedico. --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 01:54, 13 feb 2021 (CET)
::::::::Sì, in effetti pensavo fosse già stata creata la voce, anche se domani mattina Draghi dicesse che ha cambiato idea sarebbe comunque abbastanza enciclopedico come governo (anche per l'assurda vicenda della fine). Possiamo aspettare anche il giuramento, ma è inutile, è già enciclopedico. --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 01:54, 13 feb 2021 (CET)

Domani alle 12 inizia, non finisce il giuramento e se i candidati non accettano, non diventano ministri. Si la pagina è enciclopedica ma purtroppo qui su wikipedia abbiamo un problema, ci sono dei cretini che hanno questa assurda convinzione che non sono ammessi i recentismi e abbiamo protetto affinchè non disturbassero le menti superiori che prevedono il futuro o che hanno giustamente stabilito che il diritto costituzionale non è materia enciclopedica. ''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 06:34, 13 feb 2021 (CET)

Versione delle 07:34, 13 feb 2021

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Buvette della Politica.
Buvette della Politica
Logo del progetto Politica

Questo è il bar tematico del progetto Politica. In questa pagina si discutono le questioni relative alle voci di politica presenti su Wikipedia. Per aprire una nuova discussione, clicca qui.

Bozze

Di seguito sono elencate le bozze riguardanti questo progetto. Contribuisci a completare l'elenco inserendo il valore politica nel parametro arg o arg2 del template {{Bozza}} nelle bozze che ne sono sprovviste.

Bozze
Bozze

Bozze attualmente in lavorazione:

Bozze in attesa di revisione (elenco dettagliato):

In cancellazione
Questo è l'elenco delle pagine in cancellazione riguardanti la politica. Se qualche pagina non è di seguito elencata è perché nel template {{Cancellazione}} non è specificato il parametro argomento oppure l'argomento è un altro. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=politica alle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.
Cancellazione
Cancellazione

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

 
Archivio


Discussioni template:Partito politico

Segnalo discussione riguardante modifica del Template:Partito politico: Discussioni template:Partito politico#Bandiera nel Template:Partito politico.--Janik (msg) 18:15, 22 nov 2020 (CET)[rispondi]

Sul termine "Due Sicilie"

Salve a tutti, scrivo un messaggio unico che vale però per i diversi e specifici progetti a cui è stato postato.

Dunque gente, vi spiego in breve la discussione in atto sperando in un vostro riscontro per aiutare a risolverla nel miglior modo possibile. Riassumo chiaramente: c'è un cortese utente, che incontrerete andando a cliccare nel link della voce posta in discussione - questa qui: Prima coalizione (cronologia e pagina discussioni della voce) - che insiste (poiché ha annullato la modifica di due utenti diversi: la mia e quella di un altro wikipediano) nel dire che nel template in cima a destra non debbano comparire i nomi del Regno di Napoli e del Regno di Sicilia ma bensì l'unico termine Due Sicilie. Il contesto è quello napoleonico: siamo durante le famigerate guerre napoleoniche e gli anni in questione vanno dal 1792 al 1797 (gli anni per l'appunto della primissima coalizione anti-francese). Come noterete dagli anni non è in discussione il Regno delle Due Sicilie, poiché esso all'epoca non esisteva ancora (siamo in anticipo di ben oltre due decenni ed anzi, esso è nato proprio a seguito del caos generato dalla volitività imperiale napoleonica), eppure - dato che non volge certo a favore di chi vorrebbe imporre esclusivamente il termine Due Sicilie - ho ritrovato il link proprio a quel Regno in bella mostra su una nota che veniva ripetuta ad ogni schieramento! Il che, come potete immaginare, avrà creato non poca confusione nel lettore, che si è quindi trovato costretto ad associare, naturalmente, "Due Sicilie" a "Regno delle Due Sicilie", mandando così a farsi benedire la cronologia storica (stracciata da questa combinazione in template iniziale).

Ora, pur volendo concedere il beneficio del dubbio a chi vuole che venga messo questo unico termine al posto del vero nome dei due Regni (che, specifichiamolo, nascono, crescono e muoiono - per fortuna o sfortuna - del tutto separati e indipendenti tra loro: solamente un'unione personale del re permetteva di affiancarli, ma giammai di accorparli (e si vedranno infatti nei decenni più avanti gli effetti esplosivi di quella imposizione giunta dall'alto e non cercata, almeno da parte siciliana)), resta il fatto che è strano che l'utente in questione si sia accanito (perdonatemi il termine che mi rendo conto possa risultare improprio) solo su questa Coalizione e abbia abbandonato del tutto le altre (dove infatti i termini sono rimasti, correttamente, separati; linkate pure su: 2ª coal., 3ª coal., 4ª coal.)... lo ha forse fatto perché c'è una Coalizione (esattamente la Quinta coalizione) dove, gioco forza, non avrebbe mai potuto imporre quel termine, essendo che il Regno di Sicilia era divenuto "proterrorato inglese" (passatemi l'apostrofazione; c'è addirittura chi la inserisce, certo erroneamente, nell'Impero britannico, ma gli inglesi con i siciliani furono in realtà molto ambigui e non diedero mai alcun nome preciso alla loro presenza, difatti assolutamente dominante, sull'isola), mentre il Regno di Napli era diveuto parte dell'Impero francese, governata da un proprio re: Gioacchino Murat (e anche qui, mi sono trovata in voci dove si diceva, ingiustamente, che Murat era re delle Due Sicilie... dimenticando piuttosto la presenza di Ferdinando: l'unico legittimo re dell'isola). Da qui in avanti, nella 6ª coal. e 7ª coal., il termine "Due Sicilie" per indicare due Stati che avevano preso ormai direzioni completamente diverse sarebbe risultato semplicmente bizzarro, se non addirittura grottesco (ricordiamo quanto e in quale maniera gli ideali francesi influirono sui napoletani; al contrario dei siciliani che invece rimasero influenzati dalle idee degli inglesi e poco o nulla assorbirono del pensiero napoleonico, essendone rimasti estranei per tutta la durata del lungo conflitto). Mi domando quindi, se l'utente si è limitato a intervenire solo in quella voce (lasciando stare le ltre; ben pià ostiche) si tratta quindi di mera questione di "principio" (ideologia personale) e non di verità assoluta come vuol fare credere?

L'utente mi ha spiegato che la questione nasce a livelli universitari (non certo adatta, parole sue, a livelli di dominio pubblico); ha anche citato un libro - che dovrebbe attribuire la paternità, almeno italiana - a tale concetto: Gorizio del XVI secolo. Poi ha detto che quel che diciamo è tutto giusto, ma che decade all'istante dal momento che entra in gioco "il diritto internazionale"... Quindi, insiste, Due Sicilie è il termine corretto da mettere negli schieramenti: devono scomparire invece sia il Regno di Naoli che il Regno di Sicilia. Suo concetto principe (quel che cioò ci ha spiegato più volte) è che in epoca moderna era tutto proprietà del re e tutto quindi ruotava intorno ai suoi possessi; il diritto costituzionale dei singli Stati era carta straccia: doveva figurare solo la formazione del re. Ha anche, a tal proposito, paragonato i Regni all'Imperi.

A questo punto io invito i progetti pertinenti a farsi avanti e dire la loro. Io non ho studiato diritto, certo, ma ho studiato - eppure approfonditamente - la storia napoleonica, siciliana e moderna. So che non esistono documenti seri dove si sostituisca il nome del due Regni con quel singolo termine e se qualcuno può provare il controario lo prego di linkare qui qualche testo efficace (perché sarei la prima che non avrebbe nessun problema ad accettare una diversa verità da quella che normalmente ci hanno insegnato). Storia, regione, dititto, guerra; siete tutti progetti specifici, mi auguro quindi che qualcuno di voi intervenga, poiché altrimenti si rischia che da una singola voce la questione si allarghi a numerose voci. Dobbiamo quindi sapere se quel che si vuole imposse a forza di annullamenti è fondato oppure no. Grazie; vi lascio la parola. --Stella (msg) 12:14, 23 nov 2020 (CET)[rispondi]

Qui il link comune dove discutenre e intervenire:

Politico che non è mai stato eletto

La pagina «Cristiano Ceriello», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Gemonese2000 14:26, 24 nov 2020 (CET)[rispondi]

Avviso cancellazione

La pagina «Gianmario Ferramonti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Equoreo (msg) 23:37, 25 nov 2020 (CET)[rispondi]

PdC Sjarhej Cichanoŭskij

La pagina «Sjarhej Cichanoŭskij», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SurdusVII (segnami QUA) 14:39, 26 nov 2020 (CET)[rispondi]

Ciambellano e camerlengo

Segnalo discussione Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Ciambellano e camerlengo. --Meridiana solare (msg) 15:53, 26 nov 2020 (CET)[rispondi]

Avviso di cancellazione Offendere i comuni sentimenti del popolo cinese

La pagina «Offendere i comuni sentimenti del popolo cinese», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 09:37, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]

Luogo di nascita di Pietro Bertolini

Segnalo discussione riguardante luogo di nascita di ministro italiano: Discussione:Pietro Bertolini#Luogo di nascita.--Janik (msg) 16:08, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]

Governo tecnico

Per governi tecnici fuori dall'Italia, si può usare Governo tecnico o è meglio Governo tecnocratico? --Emanuele676 (msg) 19:04, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]

Non credo sia possibile dare una risposta generale senza vedere il caso specifico (e cosa dicono le fonti nel caso specifico). --Jaqen [...] 19:15, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]
Concordo con Jaqen. --Syphax98 (msg) 19:18, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]
Intendi quello che viene definito, quando fatto in Italia, Governo tecnico, tipo quello di Monti, ma quando viene fatto in altri paesi. Tipo quello di Cioloș... Le fonti si intende quelle italiane o quelle inglesie/originali? --Emanuele676 (msg) 19:58, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Premettendo che ho una formazione giuridica e non politologica, provo a "ragionare a voce alta":

  • "governo tecnico" si usa in Italia per riferirsi a governi composti da non politici, ma da cd "tecnici"
  • non è un termine che ha un particolare senso da un punto di vista giuridico: anche i governi tecnici devono avere la fiducia del Parlamento, e quindi della politica (cfr. Napolitano e i governi tecnici: esistono soltanto quelli politici)
  • non mi è chiarissimo perché non si dica "governo tecnocratico", ma credo per evitare di fare riferimento alla tecnocrazia, intesa come sistema di governo stabile in cui il potere è perennemente in mano agli esperti in base alla loro legittimazione tecnica, e non in base ai politici in base alla loro legittimazione politica
  • il caso del Governo Cioloș mi para analogo a quello italiano: in Romania i governi normalmente composti da politici, ma quello è stato eccezionalmente composto da non-politici
  • le fonti in lingua italiana definiscono il governo Ciolos governo tecnico
  • cosa fanno le fonti in lingua romena? Se anche quelle lo definiscono (ovviamente in romeno) "governo tecnico" allora quell'incipit va abbastanza bene. Dico abbastanza perché (1) manca una fonte e (2) mi lascia perplesso quel wikilink che rimanda a una voce che parla di "un'espressione appartenente al gergo parlamentare italiano"
  • Se lo chiamano in modo diverso allora la soluzione dovrebbe essere diversa: magari partire dai fatti (es. "governo composto da non politici"), poi dire come è stato definito in romeno (non lo so) e infine dire che in italiano è stato chiamato "governo tecnico"
  • Posto che quindi non ho una soluzione precisa per questo, in altri casi la situazione può essere ancora diversa. --Jaqen [...] 09:33, 30 nov 2020 (CET)[rispondi]
Se serve il caso specifico, mi riferisco a questa voce, ma ero interessato a sapere se esistesse una risposta generale. --Emanuele676 (msg) 21:50, 30 nov 2020 (CET)[rispondi]

Problema delle elezioni amministrative dal 2018 al 2020 e della Lega Nord/Lega per Salvini Premier

Dunque, vorrei chiarire una volta per tutte la faccenda che riguarda la Lega e la relativa denominazione da usare nelle pagine delle elezioni amministrative degli ultimi 2 anni (dal 2018 al 2020): sono stato bloccato 3 volte (tre) per questioni inerenti a questo argomento, sempre perché ho cercato di far capire a certi utenti alcuni aspetti fondamentali di questa faccenda, ma a quanto pare certe volte si tende a dar per scontato che un utente autoverificato abbia ragione a prescindere, ma su questo preferisco non prolungarmi. Quello che trovo assurdo, è che si voglia affermare e riportare nell'enciclopedia che candidati sindaci come Mario Guarente a Potenza o Fabrizio Di Stefano a Chieti siano iscritti al partito Lega Nord, quando lo statuto dello stesso partito esclude che che vi possano essere sezioni ed iscritti nel Sud Italia (sennò non si chiamerebbe Lega Nord!!!). Vedere tali politici annoverati come membri della Lega Nord fa sorridere. E' vero che la Lega Nord in passato abbia presentato più volte le proprie liste nelle circoscrizioni meridionali, ma con candidati catapultati dal nord o iscritti ad altri partiti locali (come l'MPA nel 2006) oppure attraverso la Lega Italia Federale negli anni '90. La verità è che già dal 2018 i leghisti del sud sono iscritti alla Lega per Salvini Premier e NON alla Lega Nord, come qualcuno vorrebbe sostenere. Ed è altrettanto vero che da quest'anno non solo gli esponenti meridionali, ma tutti, da nord a sud, fanno riferimento alla Lega per Salvini Premier stessa, mentre la Lega Nord ha interrotto i tesseramenti (sono state donate le tessere solo a coloro che erano già iscritti precedentemente). Per questo motivo NON si può dire per esempio che Laura Ravetto ha aderito alla Lega Nord, perché ciò non è più possibile, lei ha aderito alla LSP. Gli stessi dati relativi a parlamentari e consiglieri regionali nella pagina della Lega Nord riguardano infatti la LSP. La Lega per Salvini Premier è un partito "quasi gemello" della Lega Nord, solo però che è esteso su tutto il territorio nazionale ed attualmente è l'unico ad essere attualmente operativo a livello politico, questo è stato detto e scritto in ogni dove.
Finito questo lungo preambolo, dovrebbe essere scontato che:

  • il nome "Lega Nord" non dovrebbe mai essere utilizzato per candidati di città meridionali, visto che in tali luoghi dal 2018 vi opera la LSP (e prima di allora Noi con Salvini)
  • i candidati leghisti nel 2020 siano tutti esponenti della Lega per Salvini Premier
  • usare il nome "Lega Nord" sia decisamente anacronistico anche per i candidati settentrionali nelle elezioni amministrative del 2018 e 2019, visto che la LN aveva comunque deciso di presentarsi come "Lega" già allora, eliminando la parola "Nord".

La pagina della Lega per Salvini Premier non è mai stata creta, in quanto non è mai stato raggiunto il consenso necessario. Fino a pochi mesi fa nelle tabelle dei risultati e negli infobox dei risultati delle elezioni amministrative il partito veniva indicato come Lega ([[Lega Nord|Lega]]), ma improvvisamente un utente ha introdotto nuovamente la parola "Nord" nel nome del partito (nei soli infobox dei candidati), senza nemmeno fare distinzione tra candidati del sud e del nord. Ho provato a ripristinare la versione precedente, dal momento che tale modifica non era mai stata discussa, ma ahimè senza successo.
Partendo dal presupposto che IMHO la pagina della "Lega per Salvini Premier" andrebbe creata (o quantomeno ci vorrebbe una maggiore integrazione nella pagina della Lega Nord), andrebbero decisamente corrette almeno le pagine delle elezioni amministrative. Se un partito non si presenta più alle elezioni come Lega Nord ma come Lega, perchè non usare il nome con il quale si è presentato in queste elezioni? Se un partito NON esiste in determinate regioni, come si può far finta che esista, scrivendo che Mario Guarente o Fabrizio Di Stefano sono esponenti della Lega Nord? --Scia Della Cometa (msg) 22:56, 3 dic 2020 (CET)[rispondi]

A parte che dovremmo evitare anche noi il vizio di scrivere Lega per Lega Nord, non siamo giornali con problemi di spazio, il punto è che sarebbero iscritti alla Lega per Salvini Premier e non alla Lega Nord? E Lega che c'entra, se il partito in ogni caso non si chiama solo Lega?--Emanuele676 (msg) 23:23, 3 dic 2020 (CET)[rispondi]
E ho dubbi ancora maggiori quando poi parli delle occorrenze nel testo, che senso ha scrivere che Pinco Pallo Aderisce a Lega per Salvini Premier e Caio Sempronio a Lega Nord se il progetto politico è lo stesso? --Emanuele676 (msg) 23:30, 3 dic 2020 (CET)[rispondi]
[@ Emanuele676] rispondendo alla tua prima domanda, sì, la verità è che tutti i candidati del 2020 sono membri della Lega per Salvini Premier (LSP) ed agiscono per conto di essa. Non ho capito perfettamente la tua seconda domanda, ma il progetto politico appunto è lo stesso e lo si può riassumere appunto come progetto politico della "Lega", che sarebbe il nome abbreviato della lista, non certo della Lega Nord. --Scia Della Cometa (msg) 23:40, 3 dic 2020 (CET)[rispondi]
Banalmente il vecchio partito è la "bad bank", però il fenomeno storico è assolutamente continuo ed è quello a essere enciclopedicamente rilevante. --Vito (msg) 23:44, 3 dic 2020 (CET)[rispondi]
Presumo che l'utente di cui parli sia io. Semplicemente mi sono allineato a molte discussioni a cui non ho partecipato, ma il cui esito è stato chiaro. I candidati sindaco che sono iscritti al partito li ho classificati come "Lega Nord" seguendo le decisioni prese in questa sede. Sinceramente mi sembra inutile tornare nel merito un'altra volta: nulla è cambiato dalle ultime decisioni del progetto. --Fra00 23:52, 3 dic 2020 (CET)[rispondi]
Non capisco davvero la questione, se per te Lega Nord e Lega per Salvini premier sono due cose diverse, come puoi proporre di usare solo Lega? Come si può capire a quale dei due partiti si fa riferimento?--Emanuele676 (msg) 00:02, 4 dic 2020 (CET)[rispondi]
[@ Vituzzo] non si tratta di essere enciclopedicamente rilevante, ma come si fa, ad esempio, a scrivere che alcuni politici sono iscritti a quel partito quando non è vero? Al sud non esistono iscritti alla Lega Nord. [@ Fra00] indica il punto in cui è stato deciso di riportare Lega Nord negli infobox, piuttosto di ripetere sempre che c'è stata una discussione a riguardo senza indicare dove sia stata presa questa decisione! Io ho visto solo una discussione per la creazione della pagina sulla Lega per Salvini Premier ed una per lo spostamento della pagina della Lega Nord, ma in nessuna di queste discussioni è stato deciso quello a cui te ti riferisci. [@ Emanuele676] La "Lega", o meglio la " Lega Salvini Premier" è la lista unica con cui tutti i candidati si presentano dal 2018, è per questo che propongo di scrivere Lega o Lega Salvini Premier anche negli infobox, dal momento che nelle tabelle dei risultati è questo quello che c'è scritto. Per le elezioni del 2020 a dire il vero neanche ci sarebbe il problema, visto che sono tutti candidati del partito Lega per Salvini Premier, nel 2018 e 2019 i candidati erano iscritti alla "Lega Nord" o alla "Lega per Salvini Premier" a seconda della regione, ma tutti facevano riferimento alla lista "Lega" o "Lega - Salvini Premier". Ora, se un candidato neanche è iscritto alla Lega Nord, come i candidati del sud, perché si deve rappresentare il falso? E se c'è un modo per far vedere che tutti i candidati fanno riferimento alla stessa lista, perché invece si deve usare un nome di un partito che al nord era de facto già stato abbandonato e che al sud nemmeno esiste?--Scia Della Cometa (msg) 00:28, 4 dic 2020 (CET)[rispondi]
Non serve fare una discussione per ogni singola volta in cui può essere scritta la stessa informazione (cfr., sempre e comunque, WP:FT). Se si decide di non creare la pagina LSP, per motivi di cui non stiamo a ridiscutere, allora non ha senso fare riferimento alla stessa. Peraltro la formula [[Lega Nord|Lega]] non mi sembra che abbia particolarmente senso, dato che era stata inserita sia come abbreviazione (nelle tabelle riassuntive), sia come nome completo (negli infobox). Infatti scrivendo "Lega" non si crea in alcun modo una distinzione tra "Lega Nord", "Lega per Salvini Premier" e "Lega - Salvini Premier", anzi il rimando diretto a "Lega Nord" fa pensare piuttosto a un'errata abbreviazione, utilizzata al posto della più corretta "LN". Comunque, ripeto, non è cambiato nulla dalle ultime discussioni, ed è inutile riportare costantemente a galla il tema con le stesse argomentazioni. --Fra00 01:26, 4 dic 2020 (CET)[rispondi]
Invece mi sembra che tu stia cercando di eludere la discussione: innanzitutto nell'ultima discussione altri utenti si erano dimostrati possibilisti sulla creazione della pagina "Lega per Salvini Premier", ma in secondo luogo, rispondendo al legittimo problema da te posto, esistono i REDIRECT: basta creare il redirect "LEGA - SALVINI PREMIER" e metterlo al posto della Lega Nord, così il problema sarebbe risolto, anche perché ribadisco che non è ammissibile riportare notizie volutamente false o inventate come la presenza di iscritti alla Lega Nord nel Sud Italia! --Scia Della Cometa (msg) 08:29, 4 dic 2020 (CET)[rispondi]
Così come nessuno si è mai opposto in una discussione all'utilizzo del redirect Lega per Salvini Premier. Le discussioni da te citate non hanno mai trattato questo argomento, il principio WP:FT non c'entra niente perché la creazione di una pagina di un partito è una cosa, la negazione della sua esistenza è un'altra. --Scia Della Cometa (msg) 08:32, 4 dic 2020 (CET)[rispondi]
Nella stessa voce Lega Nord si parla esplicitamente di "Lega Nord" e delle sue vittorie al centro-sud dal 2018. Io ho allineato le altre pagine a quella. Non ha senso creare una discussione solamente sulle pagine delle amministrative, che riporterebbero informazioni diverse da quelle della voce principale. --Fra00 09:52, 4 dic 2020 (CET)[rispondi]
ricominciamo?? ancora non ci sono fonti ufficiali sulle denominazioni ed altro.. rileggiamo anche qua.. sii paziente carissimo wikicollega.. --SurdusVII (segnami QUA) 10:21, 4 dic 2020 (CET)[rispondi]
[@ SurdusVII] Ma cosa c'entra quella discussione??? Chi è che sta parlando di cambiare nome a quella pagina??? Ma l'avete capito oppure no che la Lega Nord al sud non esiste? Come si fa a dire che non ci sono fonti, è scritto dappertutto che la LN da quest'anno è diventata la bad company della LSP, ma ti informi prima di scrivere che non ci sono fonti?
[@ Fra00] Infatti parlare esplicitamente di Lega Nord nelle elezioni del 2018 e' errato, la lista che ottenne quei risultati era appunto la Lega - Salvini Premier (o Lega che dir si voglia), che comprendeva sia iscritti della vecchia Lega Nord sia i più recenti iscritti di Noi con Salvini, poi di Lega per Salvini Premier. Io non ccapisco perché vogliate riportare falsità, dopotutto ionsto soltanto proponendo di sostituire dal 2018 i link della Lega Nord con il redirect Lega - Salvini Premier, dato che quel partito non si è più presentato con quel nome da quell'anno. Ostinarsi a dire che la Lega Nord esiste al sud vuol dire non aver letto lo statuto del partito ne nessun articolo su questo argomento.--Scia Della Cometa (msg) 16:41, 4 dic 2020 (CET)[rispondi]
La proposta di sostituire i link della "Lega Nord" con il redirect a "Lega - Salvini Premier" l'hai fatta solo adesso. Ma comunque, ti ripeto, che mi attengo a quanto riportato nella voce Lega Nord, poiché è lì che deve essere contenuta l'informazione principale. Non ho seguito le vecchie discussioni di cui parla Surdus, quindi non so cosa si sia deciso. Lavoro soltanto guardando la realtà attuale: nella voce si parla di "Lega Nord" in ogni contesto. Cerca di discutere di quello, prima; se si cambia lì è naturale e ovvio che anche nelle voci sulle amministrative ci sarà un aggiornamento. Se però se ne è già discusso (ripeto, non so se si sia fatto, perché non ho seguito le discussioni), inutile riportare di nuovo il tema sotto quest'altra forma. --Fra00 17:33, 4 dic 2020 (CET)[rispondi]
[@ Fra00] ti assicuro che le discussioni precedenti riguardavano tutt'altro, quella citata da SurdusVII riguardava infatti la proposta di spostamento della pagina fatta da un utente, nulla a che vedere con questo argomento. La proposta di redirect l'ho fatta dopo perche come giustamente mi hai fatto notare riportare [[Lega Nord|Lega]] potrebbe creare confusione nei lettori. Hai ragione anche nel far notare che nella pagina del partito si continua a parlare di Lega Nord anche dopo il 2018, mentre si dovrebbe invece sottolineare che dal 2018 alle elezioni si è presentata la Lega Salvini Premier, che è una cosa più ampia della Lega Nord. Si può mantenere tutto nella pagina della Lega Nord, ma vanno fatte le dovute specificazioni: inoltre, da quest'anno il partito che ha de facto sostituito la Lega Nord in tutta Italia è la Lega per Salvini Premier, che ha concluso il tesseramento su tutto il territorio nazionale (perché, ribadisco, i parlamentari e i consiglieri regionali indicati nella pagina della Lega Nord sarebbero invece della Lega per Salvini Premier). Comunque, siccome quando ho provato a fare qualsiasi tipo di modifica mi è stata annullata, propongo qui di cercare di risolvere questo problema. E la pagina della Lega Nord dovrebbe sempre fare riferimento alla Lega - Salvini Premier dal 2018 in poi, dal momento che è questa lista ad aver conseguito i risultati elettorali. È su questo che vorrei dei commenti, piuttosto di leggere risposte del tipo "se ne è già discusso", perché non è vero. --Scia Della Cometa (msg) 18:15, 4 dic 2020 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Vorrei far notare che qui nessuno ha detto esplicitamente "sono contrario alla proposta", ne ha fornito un motivo reale di contrarietà, al massimo ho potuto vedere qualche tentativo di bloccare sul nascere la discussione con una evidentemente infondata motivazione come "se ne è già discusso". Ora, siccome ripeto che sono stato bloccato anche non aver aperto prima una discussione su quelle modifiche, adesso mi scoccia non poco che nessuno commenti la mia proposta nel merito o si cerchi (in mala fede?) di bloccare la discussione. Perciò ripropongo il quesito: chi è favorevole e chi è contrario a usare il redirect "Lega - Salvini Premier" dalle elezioni del 2018 (anche negli infobox dei candidati)? Ovviamente chi è contrario deve spiegare il motivo. Come ha fatto notare Fra nella pagina della Lega Nord si continua a usare lo stesso nome anche dopo il 2018, cosa assolutamente sbagliata visto che dal 2018 i risultati sono stati coneguiti dalla lista Lega - Salvini Premier, perciò anche in tal caso andrebbero fatte le opportune correzioni. Siccome, a prescindere da quanto sostenuto da qualcuno, tali proposte non sono mai state realmente affrontate, è arrivato il momento opportuno di discuterne. Mi auguro perciò che ci siano delle risposte costruttive. --Scia Della Cometa (msg) 17:41, 6 dic 2020 (CET)[rispondi]

Io sono contrario a una modifica delle pagine sulle elezioni senza una modifica anche alla pagina Lega Nord, perché si creerebbe solo confusione. Nel merito, però, sinceramente non ho le idee chiare per sentirmi di dare un giudizio finale. "Lega - Salvini Premier" è una semplice lista elettorale; "Lega Nord" e "Lega per Salvini Premier" sono entrambe "un movimento politico confederale costituito in forma di associazione non riconosciuta" (come da Statuti identici). Puoi spiegarmi in cosa sta la differenza sostanziale, solo con affermazioni supportate da fonti puntuali e affidabili? --Fra00 18:20, 6 dic 2020 (CET)[rispondi]
[@ Fra00] Infatti ho detto che su questo hai ragione, nella pagina della Lega Nord dal 2018 non si dovrebbe più far riferimento ad essa con questo nome (almeno per quanto riguarda risultati elettorali e attività di governo). Non ho capito bene la tua domanda, dal momento che mi pare che dunque tu abbia ben chiara la situazione: la "Lega - Salvini Premier" è appunto la lista elettorale unitaria con cui Lega Nord e Lega per Salvini Premier si sono presentate alle elezioni dal 2018, quindi se c'è un nome unitario per tutto il territorio nazionale questo è in primis la "Lega - Salvini Premier" (o semplicemente "Lega"). Mi pare inaccettabile scrivere "Lega Nord" negli infobox per i candidati in sud Italia, visto che loro alla Lega Nord non sono mai stati iscritti. Per statuto la Lega Nord è composta da 13 articolazioni regionali/nazionali (1. Alto Adige - Südtirol; 2. Emilia; 3. Friuli – Venezia Giulia; 4. Liguria; 5. Lombardia; 6. Marche; 7. Piemonte; 8. Romagna; 9. Toscana; 10. Trentino; 11. Umbria; 12. Valle d’Aosta - Vallée d’Aoste; 13. Veneto).[1] Al di furi di queste regioni la Lega Nord non esiste. Dal 2014 al 2018 i leghisti meridionali sono stati iscritti a "Noi con Salvini" dal 2018 al 2020 alla "Lega per Salvini Premier", mentre i militanti settentrionali hanno continuato a ricevere la tessera della Lega Nord.[2] Con la fine della campagna di tesseramento del 2020 la "Lega per Salvini Premier" si è estesa su tutto il territorio nazionale e la "Lega Nord" è rimasta come bad copany per pagare i debiti allo Stato. Quindi dal 2020 è diventato impossibile iscriversi alla "Lega Nord", la tessera di questo partito è stata donata solo a chi era già iscritto.[3] Cosa ha unito in tutta Italia in questi ultimi anni la Lega SoNord e la Lega per Salvini Premier? La risposta è la lista "Lega - Salvini Premier" ovviamente (e per questo non servono fonti). Sono stati Mario Guarente a Potenza o Fabrizio Di Stefano a Chieti candidati della Lega Nord? La risposta è ASSOLUTAMENTE NO, essendo iscritti a sezioni meridionali sono sempre stati membri della Lega per Salvini Premier, e quindi candidati della lista nazionale "Lega - Salvini Premier" come anche i candidati nel Nord Italia. E quindi, se sappiamo anche che attribuire l'appartenenza alla Lega Nord di Guarente e Di Stefano è una falsità, perché non si dovrebbe correggere? Siccome la situazione è complicata, tra partito vecchio, partito nuovo e lista elettorale, è stato deciso di mantenere tutte le informazioni nella pagina del partito storico, cioè la Lega Nord. Ma questo non vuol dire che si debbano riportare dati palesemnte falsi, dal 2018 la Lega Nord ha agito come "Lega - Salvini Premier" (e, come ho già detto, da quest'anno non è proprio più politicamente attiva), perciò nella pagina dal 2018 bisogna scrivere "Lega - Salvini Premier" (o Lega) e non più Lega Nord (se non per quanto riguarda il congresso di dicembre 2019, che ha riguardato il partito vero e proprio, con cui è stato modificato la statuto e si è concesso il simbolo alla Lega per Salvini Premier)[4]. Quindi non vedo che dubbi ci debbano essere, le cose che ho detto sono tutte riportate dalle fonti, perché non riportare il redirect della "Lega - Salvini Premier" a partire dalle elezioni del 2018 (con relativa modifica dell'ultima parte della pagina della Lega Nord)?--Scia Della Cometa (msg) 21:41, 6 dic 2020 (CET)[rispondi]
Non serve pingarmi ogni volta, seguo il progetto. Perché non scrivi tutto ciò nella pagina Lega Nord, cercando di rendere il teso wikipediano? Se lì fosse spiegato tutto in maniera chiara, si potrebbe procedere al cambiamento in ogni pagina in cui l'argomento è di minore importanza e non centrale. So che ci sono stati vari annullamenti di modifiche, ma sinceramente non so su quali argomenti. Se non era questa la questione del contenzioso, ma solo il nome della pagina e l'eventuale creazione di una nuova voce, ti invito a modificare. Se invece le tue modifiche erano state annullate in questo contesto, dovresti parlare con gli altri utenti. --Fra00 11:12, 7 dic 2020 (CET)[rispondi]
La modifica che mi venne annullata nella pagina della Lega Nord era la seguente: [5]. In pratica mi limitavo a riportare la fine della campagna di tesseramento della Lega per Salvini Premier aggiungendo tale nome all'infobox, visto che tali informazioni riguardano anche la LSP. Discussioni su questo tipo di modifiche comunque non ce ne sono mai state, ma voglio evitare l'ennesima edit war, perciò questa volta voglio chiarire subito le cose. Da quello che ho potuto capire tu hai annullato le mie modifiche sulle elezioni amministrative perché in contrasto con il contenuto della pagina della Lega Nord, perciò se io modicassi la parte relativa al periodo post 2018 tu non avresti problemi con la mia proposta, giusto? --Scia Della Cometa (msg) 12:55, 7 dic 2020 (CET)[rispondi]
Tu dedicati alla pagina della Lega, inserisci informazioni con fonti autorevoli, magari prima discutendone. Poi certamente, se risulterà più corretto scrivere "LSP" invece che "LN", per me si potranno modificare le pagine sulle elezioni e anche altre. Però se c'è stato uno scontro di opinioni, prima di andare a modificare cerca di parlarne con gli altri. --Fra00 13:02, 7 dic 2020 (CET)[rispondi]
Ma è quello che sto facendo qui, sto chiedendo pareri sulla modifica dell'ultima pagina della Lega Nord e degli infobox sulle elezioni amministrative. Su certe cose non capisco nemmeno in cosa debba consistere lo scontro di opinioni, per esempio è ovvio che la Lega Nord al sud non esiste. Terminata questa discussione non voglio che ci siano altre edit war.--Scia Della Cometa (msg) 14:55, 7 dic 2020 (CET)[rispondi]
Infatti hai fatto benissimo ad aprire la discussione qui. Se è poco partecipato, cerca tu di coinvolgere altri utenti. --Fra00 15:11, 7 dic 2020 (CET)[rispondi]
Io non taggherò nessuno che non sia già intervenuto qui, ho linkato questa discussione anche nella talk della Lega Nord, ma se non interverrà nessuno vuol dire che allora potrò procedere con le modifiche da me proposte. --Scia Della Cometa (msg) 16:59, 7 dic 2020 (CET)[rispondi]
sono assolutamente contrario a creare una nuova pagina o una continuità perchè..
primo) la Lega Nord ha una lunga storia politica in fatto della questione settentrionale e dell'indipendenza della Padania..
secondo) la nuova LSP è di recente creazione per cui ci sono dei fonti e spiegazioni a sufficienza e non serve dilungare per cui è troppo presto.. anzi è sufficiente accennare o menzionare con delle fonti nella stessa pagina della LN con delle sottosezioni di storia politica..
terzo) la questione settentrionale e quella meridionale non si capisce dell'ideologia di LSP, forse si riferisce al federalismo italiano?? se si, ci sono delle fonti?? --SurdusVII (segnami QUA) 17:12, 7 dic 2020 (CET)[rispondi]
Cito a memoria: esistono numerose entità (più o meno in ogni regione) che sono federate alla Lega nord, che è l'unico vero partito, federalista. Quindi tutto si riconduce ad esso, in quanto (dallo statuto) chi si iscrive a una delle varie tipologie locali è automaticamente iscritto alla principale, che è Lega Nord. Quidi non servono altre pagine, né modifiche al titolo principale. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 17:35, 7 dic 2020 (CET)[rispondi]
[@ SurdusVII, Il Tuchino] Veramente, starei anche cominciando a stancarmi: avete letto una singola parola di tutto quello che ho scritto? Ora, ditemi dove ho proposto di cambiare titolo alla pagina o di creare pagine nuove? Potreste almeno leggere prima di intervenire? Grazie.--Scia Della Cometa (msg) 17:40, 7 dic 2020 (CET)[rispondi]
Rispondendovi comunque nello specifico [@ Il Tuchino] chi è iscritto al sud, come ho già spiegato, non può essere iscritto alla Lega Nord, quindi dire che i candidati leghisti al sud sono della Lega Nord è un falso. [@ SurdusVII] sui due primi punti non ti ripondo perché non c'entrano con l'oggetto di questa discussione, mentre la domanda del terzo punto onestamente non l'ho capita.--Scia Della Cometa (msg) 17:50, 7 dic 2020 (CET)[rispondi]
In effetti Scia Della Cometa stava proponendo di implementare la pagina già esistente, che mi sembra molto ragionevole come cosa. Nello specifico del tema, però, non sono molto informato, quindi vista la sensibilità preferisco vedere come prosegue la discussione. --Fra00 18:15, 7 dic 2020 (CET)[rispondi]
data la sua insistenza nel modificare ed aggiornare la pagina perchè non lasciamolo modificare ed aggiornare come descritto dallo stesso wikicollega?? --SurdusVII (segnami QUA) 18:43, 7 dic 2020 (CET)[rispondi]
Diciamo che paura di fare quelle modifiche ce l'ho, non vorrei certo andasse a finire come l'altra volta. Per questo ho proposto qui le modifiche da fare, ma onestamente mi aspettavo delle risposte più consone e inerenti, invece mi ritrovo di nuovo a leggere risposte riguardanti il titolo della pagina, il nome del partito ecc....--Scia Della Cometa (msg) 18:48, 7 dic 2020 (CET)[rispondi]

Allora, il 23 novembre 2020 ho inserito l'articolo 32 dello statuto del partito Lega Nord:

«Iscrizione alla Lega Nord - Tutti i maggiorenni che si impegnino all'osservanza dei doveri derivanti dal presente Statuto possono liberamente iscriversi alla Lega Nord, conseguendo la qualifica di associato. Gli Associati possono essere definiti, altresì, “Soci”.Alla luce della struttura confederale del Movimento, l’acquisizione della qualifica di associato della Lega Nord implica automaticamente l’acquisizione della qualifica di associato della Nazione che ha rilasciato la tessera.»

Qualcuno ha fonti più recenti del 20 novembre o riesce a interpretare diversamente il testo? --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 20:08, 8 dic 2020 (CET)[rispondi]

[@ Il Tuchino] Io sinceramente non riesco a capire cosa c'entri questo articolo dello statuto con la discussione in atto...--Scia Della Cometa (msg) 23:48, 8 dic 2020 (CET)[rispondi]

Devo fare le mie scuse a [@ Scia Della Cometa]: ricerche più approfondite (e ben nascoste tra delibere e declaratorie) mi hanno charito il punto. In effetti, (presumo a causa dei famosi 45 milioni di euro spariti) la Lega Nord continua a esistere, ma è stata fondata una struttura parallela, la Lega Salvini Premier, non partito ma associazione, sempre federale e con statuto che mi pare una fotocopia. È questa la Lega che si è presentata alle ultime elezioni! Entrando perciò nel merito, non credo sia necessario crearne la voce, né modificare il titolo della voce esistente, perchè politicamente è sempre la stessa organizzazione de facto. Però nella voce occorre evidenziare il cambiamento effettuato dal partito. Proporrei di modificare l'incipit, attualmente

«La Lega Nord (LN), il cui nome completo è Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, nota informalmente anche come Lega»

in qualcosa di simile a:

«La Lega Nord, il cui nome completo è Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, nota informalmente come Lega, dalle elezioni politiche del 2018 si presenta attraverso l'associazione parallela Lega Salvini Premier

--Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 14:11, 9 dic 2020 (CET)[rispondi]

Condivido pienamente le osservazioni di Emanuele676 e Fra00. --Gemonese2000 15:03, 9 dic 2020 (CET)[rispondi]
condivido su ciò che ha scritto il wikicollega [@ Il Tuchino].. mi piace come ha scritto l'incipit.. riguardo alla risposta qui sopra pare che non sono 45 milioni, ma bensì 49 milioni tondi!!! --SurdusVII (segnami QUA) 15:16, 9 dic 2020 (CET)[rispondi]
[@ Gemonese2000] le osservazioni di Emanuele676 sono state fatte all'inizio e alle quali ho risposto con una nuova proposta (il progetto unitario infatti è la Lega Salvini Premier, non la Lega Nord), il discorso infatti è proseguito con Fra00 le cui osservazioni sono state diverse (e che condivido). [@ Il Tuchino] La Lega Salvini Premier è la lista elettorale, la Lega PER Salvini Premier è il partito parallelo, anche se hai ragione quando dici che alle ultime elezioni di fatto ha partecipato il nuovo partito (in quanto il vecchio, la Lega Nord appunto, è diventata bad company). È proprio per questo che ho proposto di sostituire la dicitura Lega Nord con la dicitura Lega Salvini Premier negli infobox delle elezioni amministrative (post 2018) e nell'ultima parte della pagina della Lega Nord, spiegandone appunto il motivo. È su questo che mi piacerebbe avvere un'opinione. --Scia Della Cometa (msg) 15:22, 9 dic 2020 (CET)[rispondi]
Lega per Salvini Premier è registrata come associazione e lo statuto pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.272 del 22/11/2018; in Parlamento il gruppo è "Lega - Salvini Premier"; il sito "Lega PER Salvini Premier" è anche su Facebook, ove un link rimanda a "www.legaonline.it". Il simbolo non contiene il "per". Guazzabuglio. Ora sto cercando se è online lo statuto di Lega Nord per l'indipendenza ecc. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 18:31, 9 dic 2020 (CET)[rispondi]
Sì, ma questo l'avevo già detto anch'io, non è questo il punto. Non riesco a capire se sono io che non mi spiego o se nessuno ha effettivamente letto la mia proposta, perché de facto finora mi ha risposto solo Fra00 (e in parte SurdusVII, che almeno ha proposto di farmi fare quelle modifiche)... Ma se nessuno continua a dirsi contrario, che poi non si rifacciano edit war come già successo in passato...--Scia Della Cometa (msg) 19:44, 9 dic 2020 (CET)[rispondi]

Mi sono riletto l'intero lenzuolo di questa discussione. Ora che ho chiarito (a me stesso) l'ingarbugliata situazione delle varie leghe, direi che:

  • La Lega per Salvini Premier (LSP) è solo una fotocopia della Lega Nord (LN);
  • la nascita del nuovo soggetto non cambia di una virgola le proposte politiche della/e formazione/i;
  • i comuni mortali non colgono alcuna differenza;
  • è corretto ascrivere a LSP gli eletti perché è dizione ufficiale;
  • visto che LN e LSP sono in pratica la stessa cosa, forse potrebbe essere utile anche spostare la voce Lega Nord a Lega (partito), che è ormai il termine colloquialmente più diffuso.
    Visitando i siti, mi pare di capire che il tesseramento sia aperto per entrambe (ho verificato attivando le procedure senza giungere al "punto di non-ritorno") e che una ha il debito, l'altra no. Interessante invece notare che esponenti del partito affermino che LSP è stato un errore e vogliano modificare nuovamente il nome. (nuovo lavoro per it.wiki). Quindi, riassumendo, vedrei bene questo assetto:
  • Voce Lega (partito), senza grossi aggiustamenti, comprendente le attività politiche di tutte le leghe; (proposto in quanto termine più diffuso)
  • Eletti ascritti a Lega (per essere chiari con il lettore), casomai con una nota che chiarisca la dicitura ufficiale.
    --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 21:12, 9 dic 2020 (CET)[rispondi]
Io continuo ad essere contrario allo spostamento della voce a "Lega (partito)" che non è assolutamente una dizione ufficiale in nessuno dei due sensi, ma solo un'abbreviazione che non compare da sola neanche sui loghi elettorali attuali.--Janik (msg) 22:37, 9 dic 2020 (CET)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Grazie a Il Tuchino per aver letto la discussione per intero e per aver dato il tuo parere! ;) E' una discussione lunga, lo so, perciò è necessario leggerla per intero per poter intervenire. Finalmente mi pare di aver capito che sull'ascrivere gli eletti (e i candidati) alla LSP siamo d'accordo. Mi sento di dovre precisare che lo statuto della Lega per Salvini Premier è solo in parte una fotocopia di quello della Lega Nord, in quanto prevede che il partito sia presente in tutta Italia e non prevede più come obiettivoil conseguimento della Padania (2 aspetti non proprio secondari). Lo spostamento della pagina (che comunque io non ho mai proposto) è un tema molto caldo, che però era già stato discusso e sul quale non vi era stato consenso a riguardo. Ci sono state edit war per modifiche decisamente minori. Personalmente non sarei totalmente contrario, ma capisco che vi siano opposizioni sullo spostamento della pagina, io per ora mi concentrerei sul "contenuto" della pagina e sulla corretta trasposizione nelle pagine delle elezioni.--Scia Della Cometa (msg) 22:45, 9 dic 2020 (CET)[rispondi]
[@ Janik98] Come ho appena sottolineato, il nome della pagina non è comunque oggetto principale dell'attuale discussione ne fa parte quindi della mia proposta.--Scia Della Cometa (msg) 22:49, 9 dic 2020 (CET)[rispondi]
[@ Scia Della Cometa] Lo so, ma siccome Il Tuchino lo ha tirato fuori come argomento ho trovato opportuno indicare subito la mia contrarietà.--Janik (msg) 22:51, 9 dic 2020 (CET)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Dopo quanto visto qui in effetti ascrivere gli eletti alla LSP sembra la cosa migliore. Su eventuali spostamenti della voce concordo con Janik su tutta la linea, non esiste nessun partito di nome "Lega". --Saya χαῖρε 22:52, 9 dic 2020 (CET)[rispondi]
Contrario anche io allo spostamento della voce, ma se queste informazioni venissero inserite in Lega Nord si renderebbe sicuramente molto più accurato il tutto. A cascata si potrebbero modificare le pagine delle elezioni di ogni livello, gli elenchi delle carica, ecc... --Fra00 22:55, 9 dic 2020 (CET)[rispondi]
PS. Spostare la pagina non fa parte della mia proposta, anche se faccio comunque notare che "Lega" non è un abbreviativo puramente "giornalistico", viene spesso usato dalle delegazioni del partito, ad esempio nei consigli regionali, al Parlamento Europeo o nella scheda del partito nel sito dell'ID Party, nonché dal Ministero dell'interno per indicare la lista nelle elezioni del 2018. Tuttavia per "Lega" si intende soprattutto la lista unitaria "Lega Salvini Premier". Ad ogni modo mi fa piacere che si stia finalmente giungendo ad un punto di arrivo.--Scia Della Cometa (msg) 23:11, 9 dic 2020 (CET)[rispondi]

Sono favorevole alla creazione di una voce denominata "Lega per Salvini Premier" e perfino di un'altra denominata "Lega (lista elettorale)", a patto che la voce "Lega Nord" continui a esistere, magari depurata di alcune informazioni che potrebbero andare nella/e nuova/e voce/i. Sono infatti decisamente contrario a spostare la voce "Lega Nord": esiste ed è cosa diversa dalla LSP e dalla Lega; anche qualora venisse sciolta, la voce dovrebbe continuare a esistere per la storia. --Checco (msg) 20:55, 10 dic 2020 (CET)[rispondi]

Va bene, dal momento che non ci sono stati pareri contari e alla fine si è registrato un sostanziale consenso sulla mia proposta, procederò con le modifiche concordate. Nello specifico modificherò la pagina della Lega Nord sostituendo tale dizione dal 2018 con "Lega - Salvini Premier" (spiegando appunto che si tratta della lista), aggiungerei il campo nome2 nell'infobox scrivendo "Lega - Salvini Premier" per le stesse ragioni qui spiegate (i parlamentari e consiglieri fanno riferimento alla LSP, buona parte di essi non è mai stata iscritta alla LN) e sostituirò la Lega Nord con il redirect Lega - Salvini Premier nelle elezioni a partire dal 2018. Spero che nessuno abbia da ridire su queste modifiche. --Scia Della Cometa (msg) 14:02, 14 dic 2020 (CET)[rispondi]

[ Rientro]Allora vorrei innanzitutto farvi notare che la Lega Nord è ormai inattiva, infatti i tesserati e i parlamentari risiedono nel partito “Lega-Salvini premier”. Con ciò non dico che bisognerebbe spostare o cancellare la pagina Lega Nord, semplicemente direi di modificarne il nome principale, infatti con l’UdC (l’unione di centro per intenderci) viene definita su Wikipedia semplicemente come UdC e non con il nome completo e ufficiale del partito, come viene appunto riportato sullo statuto (Unione dei democratici cristiani e democratici di centro). Perché non può essere fatto ciò anche con la Lega che attualmente è uno dei partiti italiani più importanti? Spero mi rispondiate. Granata789 (msg) 21:29, 18 gen 2021 (CET)[rispondi]

[@ Granata789] 12 risultati dai giornali online per "Unione dei democratici cristiani e democratici di centro". Comunque, per favore, basta insistere. Se e quando ci saranno sviluppi nuovi, se ne riparlerà. --Fra00 21:45, 18 gen 2021 (CET)[rispondi]
Ma come mi spiegate la netta differenza comportamentale tra i due partiti come vi ho elencato nel messaggio precedente? Granata789 (msg) 10:28, 19 gen 2021 (CET)[rispondi]
Pensavo di essere stato chiaro. La denominazione "Unione dei democratici cristiani e democratici di centro" non viene usata da nessuno (ti ho riportato i soli 12 articoli online che la utilizzano). --Fra00 10:46, 19 gen 2021 (CET)[rispondi]
Seguendo questo ragionamento anche il termine Lega Nord non viene più utilizzato. Ma semplicemente si viene chiamata LEGA! Granata789 (msg) 21:29, 19 gen 2021 (CET)[rispondi]
Mi sembrano abbastanza recenti questi, tu che dici? Ripeto: quando ci saranno ulteriori sviluppi se ne riparlerà, adesso non ha senso dal momento che nulla è cambiato dall'ultima discussione. Per questo, non risponderò più. PS: per favore, indenta i tuoi interventi nelle discussioni usando i due punti. --Fra00 21:34, 19 gen 2021 (CET)[rispondi]
Vedi che escono più risultati se cerchi con Lega. Granata789 (msg) 22:39, 20 gen 2021 (CET)[rispondi]
https://www.liberoquotidiano.it/news/politica/13475252/matteo-salvini-roberto-calderoli-cambio-nome-partito-lega-per-salvini-premier.html https://www.ilgiorno.it/milano/politica/lega-congresso-1.4946914 https://espresso.repubblica.it/attualita/2017/07/24/news/rivoluzione-nella-lega-cambiano-nome-e-simbolo-e-scompare-il-nord-1.306615 https://www.today.it/politica/salvini-nuova-lega.html https://www.ilpost.it/2020/08/04/lega-nord-lega-salvini-premier/

VI PREGO LEGGETE! --Granata789 (msg) 01:35, 21 gen 2021 (CET)[rispondi]

Anche il sito attivo della Lega ha cambiato nome: https://www.legaonline.it/ --Granata789 (msg) 16:35, 21 gen 2021 (CET)[rispondi]
Sia chiaro, non ho intenzione di avvinghiarmi in una discussione che riguardi lo spostamento della pagina della Lega Nord, per il quale è evidente che non ci sia il consenso, però un commento sulla questione mi sembra doveroso: seppur con le dovute differenze, sia per l'UDC che per la Lega abbiamo un partito che ha un nome nello statuto ma che si presenta in pubblico con un un altro nome (ovvero una versione abbreviata del nome): l'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro si presenta dal 2008 come Unione di Centro, la Lega Nord per l'Indipendenza della Padania si presenta dal 2018 come Lega (o Lega - Salvini Premier, è la stessa cosa), quindi almeno sotto questo punto di vista i 2 casi sono molto simili, attualmente ci si riferisce al partito quasi solo come Lega, gli articoli linkati da user:Fra00 o sono rare eccezioni o si riferiscono alla Lega Nord "del passato" (caso Belsito, Formentini, 2x1000 ecc.). Poi nulla toglie che il titolo di una pagina venga deciso volta per volta, sicuramente non si può dire che attualmente sia usato lo stesso criterio per il nome dell'UDC e della Lega (mentre lo stesso criterio era stato usato fino al 2018, visto che Lega Nord era comunque il nome abbreviato di quello ufficiale, cioè Lega Nord per l'Indipendenza della Padania). Detto questo, lo spostamento avrebbe sia vantaggi che svantaggi, ma al momento non c'è consenso per lo spostamento della pagina, la cosa più importante è non riferirsi ad essa come Lega Nord nelle elezioni a partire dal 2018, per il resto al momento è meglio aspettare eventuali sviluppi futuri, quando magari ci saranno i presupposti per creare direttamente la pagina del nuovo partito.--Scia Della Cometa (msg) 21:43, 21 gen 2021 (CET)[rispondi]
Io la penso come [@ Checco] qua sopra: si faccia una nuova voce su LSP (chiamata Lega Salvini Premier), non si sposti la vecchia. È (legalmente) un altro partito, rappresenta un'altra fase politica (della Lega nazionale con l'espansione al Sud, ecc... Con la vecchia LN al massimo c'era stata la succursale Noi con Salvini, non una entità unitaria), ha un altro nome... Insomma non è un mero rebranding ma è proprio un'altra cosa rispetto alla LN, più paragonabile a DS-PDS imho.--Caarl95 16:41, 31 gen 2021 (CET)[rispondi]

Quindi ci sono novità? Granata789 (msg) 13:42, 3 feb 2021 (CET)[rispondi]

Salve, ma quindi ci sono novità per io cambio del nome? Granata789 (msg) 18:59, 10 feb 2021 (CET)[rispondi]

Movimento nazionalista per la democrazia sociale

La pagina «Movimento nazionalista per la democrazia sociale», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 19:01, 5 dic 2020 (CET)[rispondi]

Nuove mappe svg collegi

Cari tutti, segnalo qui le mappe dei collegi per le elezioni politiche come definiti dall'ISTAT, se qualcuno volesse cimentarsi nella creazione di un file vettoriale. Non mi pare di verdere ancora le cartine nazionali su Commons.

Sicuramente potrebbero cambiare ancora con una nuova legge elettorale (si parla di un proporzionale pure) ma mi sembra comunque un'informazione utile. Inoltre non potendo del tutto escludere che si vada al voto se il 9 dicembre succedesse un rimescolamento (ma non ci credo personalmente), meglio essere preparati. Non dico le mappe dei collegi singoli, quello c'è tempo, si vedrà, ma la mappa di insieme per Camera e Senato di uninominali e plurnominali ci starebbe già.--Alexmar983 (msg) 21:21, 5 dic 2020 (CET)[rispondi]

In mancanza di indicazioni pro o contro, valuterò comunque domani se richidere la cartina al laboratorio grafico. Anche se il voto passasse, IV promette comunque crisi quindi per scrupolo (ma personalmente non ci credo) meglio essere preparati.--Alexmar983 (msg) 02:51, 9 dic 2020 (CET)[rispondi]

Unione del Movimento Nazionale per la Sovranità

Dalla procedura Wikipedia:Pagine da cancellare/Movimento Nazionale per la Sovranità/2 sono emersi numerosi pareri favorevoli all'unione di Movimento Nazionale per la Sovranità (MNS) alla pagina La Destra, che già adesso contiene gran parte delle informazioni già presenti nella voce dell'altro partito. La mia motivazione è la stessa che ho usato in PdC: il partito è stato evidentemente una continuazione diretta e fase finale de La Destra e le informazioni presenti fontate e non ripetute possono essere tranquillamente spostate lì. Il fatto che il partito sia nato dalla confluenza de La Destra è di un altro partito non enciclopedico (ovvero "Azione Nazionale" di Gianni Alemanno) non basta, a mio avviso, a dedicargli una voce autonoma, soprattutto perché il partito ha avuto vita brevissima e senza quasi nessun risultato elettorale. Vorrei pingare tutti i partecipanti alla PdC in modo da avere una discussione più partecipata con utenti che hanno già discusso della voce, ma non so se si possa effettivamente fare senza essere accusati di campagna. Comunque ho segnalato questa discussione sulla voce del MNS tramite apposito template, in modo che qualsiasi persona che segua quella voce possa vedere immediatamente questa discussione.--Janik (msg) 12:18, 6 dic 2020 (CET)[rispondi]

Concordo pienamente con l'argomentazione di Janik e con quelle espresse in pdc: partito esistito praticamente solo sulla carta, mai riuscito a far eleggere nessuno, la cui unica rilevanza sembra ereditata dai predecessori. Unire quel poco che serve e renderlo redirect a La Destra.--Equoreo (msg) 12:52, 6 dic 2020 (CET)[rispondi]
Unire--Pierpao (listening) 13:04, 6 dic 2020 (CET)[rispondi]
Si può procedere senza problemi all'unione. E a meno che ci sia qualche problema che non conosco, credo si possano pingare senza problemi i partecipanti alla PdC--Emanuele676 (msg) 13:08, 6 dic 2020 (CET)[rispondi]
Favorevole concordo su ciò che hanno scritto i wikicolleghi qui sopra basta che siano fontati per la cronologia storica del defunto partito politico.. --SurdusVII (segnami QUA) 13:41, 6 dic 2020 (CET)[rispondi]
Contrario Sarei stato favorevole se fosse stato una evidente "continuazione diretta e fase finale de La Destra", ma non è decisamente così, anzi, il partito è apparso come maggiormente in continuazione con Azione Nazionale, che pur non avendo una pagina su Wikipedia ha una storia decisamente diversa da quella della Destra di Storace (trattasi infatti in buona parte di ex Finiani della Fondazione AN). Una riprova che il MNS non fu una semplice continuazione de La Destra fu il fatto che Storace lasciò il partito già nel 2018, segno che in realtà La Destra era una parte forse pure minoritaria di quel partito. --Scia Della Cometa (msg) 17:20, 6 dic 2020 (CET)[rispondi]
Contrario Condivido in pieno le ragioni di Scia Della Cometa, aggiungendo che basta anche solo guardare le differenze tra l'ideologia de La Destra e il MNS (nella pagina del primo c'è scritto che è neofascista, mentre il secondo non lo è) --Samuele Bandera (MSG) 20:37, 6 dic 2020 (CET)[rispondi]
Giusto per non scordarmelo e per chi leggerà la discussione in futuro, se la pagina non fosse unita io sono, come detto in PdC, per la cancellazione fra tre mesi (ma anche subito :D)--Emanuele676 (msg) 21:47, 6 dic 2020 (CET)[rispondi]
Favorevole all'unione, altrimenti la pagina ritornerà ad essere proposta per la cancellazione tra tre mesi. [@ Janik98], adesso non siamo più in una procedura di cancellazione, quindi puoi tranquillamente pingare (o avvisare nella propria pdd) tutti gli utenti che ritieni opportuno. --Gemonese2000 13:33, 7 dic 2020 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Io penso che continuare a sottoporre una pagina a una PdC sia una cosa quanto meno da evitare. Non ha senso continuare così e se per due volte non è stata cancellata per via di due votazioni fare la terza sarebbe una forzatura fatta da chi vuole stravolgere le decisioni prese in precedenza ed è una cosa che non si deve fare (l'ho scritto in grassetto perché sia in evidenza rispetto al resto).--Samuele Bandera(MSG) 20:26, 7 dic 2020 (CET)[rispondi]

Guarda che si è salvata solo perché si è detto che era la strada per l'unione. Mi pare ovvio che senza Unione si procede alla cancellazione, o quantomeno alla PdC.--Emanuele676 (msg) 20:59, 7 dic 2020 (CET)[rispondi]
Ho riguarsato i risultati della votazione... Risultano 12 per la cancellazione, 16 per mantenere di cui 6 per unire a La Destra e 10 contrari a questa ipotesi. Dunque non è vero che c'è una maggioranza di persone per l'unione, in virtù della modalità di conteggio dei voti. È un dato di fatto. Samuele Bandera (msg) 22:12, 7 dic 2020 (CET)[rispondi]
Fra tre mesi discuteremo, se non ci sarà l'unione, e nel caso finisca di nuovo alla votazione ci conteremo, senza gli unire contati nel Mantenere. Peraltro ci sono minimo 7 unire pena l'essere per la cancellazione, che significa 19 per la cancellazione, quindi sarebbe stata cancellata già in questa discussione essendoci al massimo 9 per Mantenere.--Emanuele676 (msg) 22:25, 7 dic 2020 (CET)[rispondi]
IMHO è necessario segnalare questa discussione a tutti gli utenti che avevano partecipato alla procedura di cancellazione numero 2, e forse anche a quelli che avevano partecipato alla procedura di cancellazione numero 1. Chiedo conferma all'amministratore [@ Parma1983] (che aveva chiuso la seconda PDC) e anche a [@ Melquíades] (che aveva chiuso la prima PDC): è possibile scrivere nelle talk private di tutti gli utenti di tutte e due le PDC, per invitarli a partecipare a questa discussione? Altrimenti la terza PDC sarà inevitabile. --Gemonese2000 09:34, 8 dic 2020 (CET)[rispondi]
Ciao. [@ Gemonese2000] Quelle che vanno sempre evitate sono le campagne selettive, che si verificano quando si pingano solo alcuni utenti "selezionati" in base a ciò che ci si aspetta che dicano. Viceversa, chiamando a partecipare indistintamente tutti gli utenti che hanno partecipato a una precedente discussione il campione non è viziato, perciò si rientra nelle azioni considerate generalmente lecite--Parma1983 14:43, 8 dic 2020 (CET) P.S. Non c'è però bisogno di scrivere nelle singole talk di ognuno: basta che li pinghi tutti qui. Occhio che non puoi usare un unico template ping per tutti, perché funziona solo fino a un certo numero di utenti (mi pare 6 o 8)[rispondi]
Contrario Sembra proprio che non sia una continuazione. Abbiamo già fatto questo errore quando abbiamo unito UDC e UdC (e la decisione fu presa da un gruppo di utenti che non conoscevano molto la storia dei due partiti). Non rifacciamo lo stesso errore, soprattutto se non conosciamo la storia. --Paolotacchi (msg) 08:27, 9 dic 2020 (CET)[rispondi]
Favorevole Per i motivi già espressi, e per quanto già discusso in PdC. --KenshirouLuke (✉ scrivimi) 09:01, 10 dic 2020 (CET)[rispondi]
[@ Parma1983] Il totale dei partecipanti della prima e della seconda procedura era troppo elevato: non ce l'avremmo mai fatta con i {{ping}}. Per questa ragione, ho avvisato manualmente gli utenti nelle proprie talk private. Ovviamente non ho avvisato gli utenti che erano già intervenuti in questa discussione prima del tuo chiarimento delle 14:43, 8 dic 2020 (CET), come ad esempio SurdusVII. --Gemonese2000 09:45, 10 dic 2020 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] [@ Gemonese2000] Ok, va beh, poco male, ma hai scelto la via più lunga: suddividendo in vari ping, avrebbe funzionato lo stesso ;)--Parma1983 15:07, 10 dic 2020 (CET)[rispondi]
Favorevole all'unione, mi pareva chiaro anche anche dai commenti di chi ha votato per il mantenere (scelta obbligata tra 2 opzioni), credo che sul consenso emerso ci siano pochi dubbi, tra l'altro si poteva unire quel poco di rilevante che c'è prima e poi cancellarla a fine pdc. Se si vuole andare contro a ciò che è emerso in pdc credo che la voce ci tornerà (in pdc). Movimento irrilevante, da solo non ha fatto/inciso per nulla.--Kirk Dimmi! 10:19, 10 dic 2020 (CET)[rispondi]
Favorevole all'unione: la mia posizione era già esplicitata nella PdC. --НУРшЯGIO(attenti all'alce HonAw) 10:33, 10 dic 2020 (CET)[rispondi]
Contrario Il MNS viene molto citato "Movimento+Nazionale+per+la+Sovranità"&oq="Movimento+Nazionale+per+la+Sovranità"&gs_lcp=&sclient=mobile-gws-serp e ha una propria voce pure sulla Treccani, che è una fonte molto autorevole e rilevante. Inoltre MNS è stato un partito politico distinto e non continuativo rispetto alla La Destra e troverei anche più comodo per lettore terzo che cerca MNS avere una sua voce anziché andare a spulciarsi La Destra. Quando poi il MSN aveva una linea politica di più moderata rispetto alla La Destra e c'è una bella differenza tra l'essere dei sovranisti di destra quale era MSN e l'essere pendenti verso ideologie neo-post-fasciste quale era La Destra. 109.52.240.16 (msg) 14:15, 10 dic 2020 (CET)[rispondi]
Visto che la pagina è stata mantenuta (cosa a mio avviso da non fare), mi esprimo, a questo punto, come Favorevole all‘Unione.--EnzoEncius (10.000!) 14:55, 10 dic 2020 (CET)[rispondi]
personalmente sono Neutrale Neutrale, il movimento in questione teoricamente potrebbe anche essere unito alla pagina su La Destra, ma quella pagina mi pare sia già pesantuccia e forse - dico forse - sarebbe meglio lasciare una voce autonoma per non appesantirla ulteriormente.--Pampuco (msg) 18:52, 10 dic 2020 (CET)[rispondi]
[@ Pampuco] 53 kB non è pesante, qualcuno voleva anche andare oltre i 125 kB per stare al passo coi tempi (io ero contrario) ma se dovessimo "dividere" voci di appena 50 kB (anche le VdQ sono ben superiori a peso) sarebbe uno spezzatino decisamente inutile. Solo al progetto musica dividono discografie di 15 kB da voci di 20, tanto per avere un numero maggiori di voci, ma il musica non lo ritengo certo un progetto "modello" :-D--Kirk Dimmi! 23:37, 10 dic 2020 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] [@ Pampuco] Se il problema è il peso in realtà la voce La Destra contiene già gran parte delle informazioni presenti nella voce del Movimento Nazionale per la Sovranità.--Janik (msg) 21:38, 10 dic 2020 (CET)[rispondi]
Io avevo votato per la cancellazione della voce, che però si è salvata: a questo punto sono Favorevole all'unione.--Gigi Lamera (msg) 20:45, 10 dic 2020 (CET)[rispondi]
Favorevole all'unione per le ragioni già dette.---------- Ẩṿṿĕṙşåṛīǿ - - - - > (msg) 22:17, 10 dic 2020 (CET)[rispondi]
Per le stesse ragioni di Pampuco sono Neutrale Neutrale.--Giornada (msg) 11:09, 11 dic 2020 (CET)[rispondi]
(fc) Favorevole all'unione --Ap7189ap 12:28, 15 dic 2020 (CET)[rispondi]
Contrario La Destra fu una fuoriuscita da Alleanza Nazionale, di una parte di una corrente interna (la destra sociale facente riferimento a Storace) mentre quella facente capo ad Alemanno restò. Storia che si concluse con il rientro in gran parte in Fratelli d'Italia. Il MNS, molto più recentemente, non è che quel gruppo di "alemanniani" che si è avvicinato alla Lega, con cui ha fatto accordo alle politiche del 2018. In comune quindi è solo che erano insieme in AN.ḈḮṼẠ (msg) 10:09, 12 dic 2020 (CET)[rispondi]
Commento: comunque, spostare da una voce o un'altra poco importa.. ma solo per continuazione storica dell'ideologia del partito politico questo sarebbe rilevante per me.. --SurdusVII (segnami QUA) 20:13, 14 dic 2020 (CET)[rispondi]
Più che altro devo capire che fastidio dia ad alcuni utenti avere una pagina autonoma per questo partito. L'unione dovrebbe essere fatta quando un determinato argomento è totalmente inglobabile in un'altra pagina, ma non mi pare questo il caso: anche se la Destra era confluita nel MNS, questo partito era composto in gran parte da ex finiani provenienti da Azione Nazionale. Da un'analisi superficiale potrebbe sembrare il pieno successore della Destra, ma in realtà non lo era, si unirebbero in un'unica pagina due partiti distinti e con esponenti che hanno avuto percorsi politici differenti. --Scia Della Cometa (msg) 23:53, 14 dic 2020 (CET)[rispondi]
[@ Scia Della Cometa] Azione Nazionale?? intendevi Alleanza Nazionale?? --SurdusVII (segnami QUA) 12:47, 15 dic 2020 (CET)[rispondi]
[@ SurdusVII] No, intendevo Azione Nazionale, partito fondato da Alemanno ed ex finiani della Fondazione Alleanza Nazionale. Tutti i membri più rilevanti del MNS, tranne Storace, provenivano da Azione Nazionale. In pratica, unendo tale pagina a quella della Destra, tutti i politici che aderivano a tale partito, cliccando sul link del MNS, verrebbero re-indirizzati alla pagina de La Destra, pur non avendovi mai aderito ed avendo avuto un percorso politico del tutto parallelo.--Scia Della Cometa (msg) 13:10, 15 dic 2020 (CET)[rispondi]
[@ Scia Della Cometa] parli di questa?? --SurdusVII (segnami QUA) 14:27, 15 dic 2020 (CET)[rispondi]
[@ SurdusVII] Sì, è citata anche nell'introduzione della pagina del MNS ed era di gran lunga la parte maggioritaria del nuovo partito (per quanto riguarda i suoi esponenti più rilevanti).--Scia Della Cometa (msg) 14:41, 15 dic 2020 (CET)[rispondi]
[@ Scia Della Cometa] Inoltre, una parte dei dirigenti veniva da FLI, partito con differenze abbastanza consistenti da quelle de La Destra. Non si possono considerare gli ex-membri di quel partito come membri di quest'ultimo. Non ha senso. Samuele Bandera (MSG) 08:54, 18 dic 2020 (CET)[rispondi]
in quel caso forse è necessario avere un titolo diverso, cioè una nuova voce enciclopedica, che abbia a che fare con la storia dei partiti della destra italiana?? --SurdusVII (segnami QUA) 16:13, 20 dic 2020 (CET)[rispondi]
Io mi limiterei a discutere sull'unione o meno delle due voci. Per ora vedo un certo numero di svantaggi e nessun vantaggio. --Paolotacchi (msg) 14:48, 21 dic 2020 (CET)[rispondi]
Esatto, al momento una voce sulla storia della destra italiana non esiste ed unire la voce del MNS a quella de La Destra sarebbe un peccato di superficialità (perché, come già detto, tutti gli esponenti politici più rilevanti del MNS, fatta eccezione per Storace, non provenivano da La Destra).--Scia Della Cometa (msg) 17:34, 23 dic 2020 (CET)[rispondi]

Avviso cancellazione

La pagina «Max Ferrari», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Equoreo (msg) 12:46, 6 dic 2020 (CET)[rispondi]

Parlamentare di uno stato federato americano in PDC

La pagina «Albert Rockwell», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Gemonese2000 11:32, 7 dic 2020 (CET)[rispondi]

Elezioni Somalia italiana

Segnalo discrepanze da risolvere nelle voci della Categoria:Elezioni nell'Amministrazione fiduciaria italiana della Somalia (https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Elezioni_nell%27Amministrazione_fiduciaria_italiana_della_Somalia). Come si vede bene nella categoria, abbiamo due elezioni amministrative e due elezioni politiche. In voce, tuttavia, le Elezioni politiche nell'Amministrazione fiduciaria italiana della Somalia del 1956 e le Elezioni politiche nell'Amministrazione fiduciaria italiana della Somalia del 1959 sono indicate come "elezioni amministrative". Bisognerebbe uniformare la titolazione delle voci, visto che al momento sembra che si tratti della stessa tipologia di elezioni; in caso contrario, vanno sistemati gli incipit --Moxmarco (scrivimi) 09:38, 8 dic 2020 (CET)[rispondi]

::condivido su ciò che ha scritto il wikicollega [@ Il Tuchino].. mi piace come ha scritto l'incipit.. riguardo alla risposta qui sopra pare che non sono 45 milioni, ma bensì 49 milioni tondi!!! --SurdusVII (segnami QUA) 15:16, 9 dic 2020 (CET)[rispondi]

Ehm... immagino discussione sbagliata --Moxmarco (scrivimi) 15:28, 9 dic 2020 (CET)[rispondi]
[@ Moxmarco] che strano.. sembra che ho scritto 2 volte?? --SurdusVII (segnami QUA) 15:53, 9 dic 2020 (CET)[rispondi]
ah no.. ecco il mistero!! sembra che la fa apposta?? --SurdusVII (segnami QUA) 15:55, 9 dic 2020 (CET)[rispondi]
Misteri dell'informatica XD --Moxmarco (scrivimi) 16:43, 9 dic 2020 (CET)[rispondi]
Ho sbagliato io a ricopiare il testo del mio messaggio a seguito di un conflitto di edizioni, copiando anche il messaggio precedente nella talk sbagliata :/ --Scia Della Cometa (msg) 23:17, 9 dic 2020 (CET)[rispondi]

Governo Bierlein dimesso

segnalo la discussione.. --SurdusVII (segnami QUA) 16:50, 10 dic 2020 (CET)[rispondi]

Elezioni provinciali del '90

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni utente:L736E.
– Il cambusiere Pierpao (listening) 14:15, 13 dic 2020 (CET)[rispondi]

Se ho trasformato in redirect quella pagina è perché c'era un motivo preciso, non l'ho fatto a caso: il 12 giugno scorso l'utente 151cp modificò in maniera pesante titoli e contenuti di alcune pagine di elezioni amministrative. Per esempio le pagine delle amministrative del '75, '80, '85 e '90 sono da diverso tempo in attesa di inversione di redirect, in modo da poter ripristinare la cronologia originale. Solo una volta ripristinata la versione originaria con la sua corretta cronologia, possono essere decisi eventuali separazioni di contenuti da effettuarsi tramite scorporo e non tramite spostamento della pagina come fece 151cp. --Scia Della Cometa (msg) 21:33, 11 dic 2020 (CET)[rispondi]

Ciao, rispondo perché pingato altrove. Allora:
1) in origine, le voci sulle amministrative 75-80-85-90 contenevano i risultati sia delle comunali che delle provinciali;
2) [@ Scia Della Cometa] (senza previa discussione) aveva scorporato i risultati delle provinciali e creato apposite voci (esempio per 1990, scorporo: diff96186598; creazione pagina: diff96186688);
3) le voci intitolate "elezioni amministrative italiane del 1990" (75-80-85) erano venute ad includere solo i risultati delle comunali; io le ho semplicemente spostate a "elezioni comunali italiane del 1990" (diff113640399) e non ho scorporato un bel niente;
4) non c'è nessuna perdita di cronologia, perché questa è integralmente contenuta nella voce spostata (elezioni comunali italiane del 1990), come era già stato detto in altra sede. Ora c'è un guazzabuglio di redirect incrociati. --151 cp (msg) 22:06, 11 dic 2020 (CET)[rispondi]
[@ 151 cp] Effettivamente tranne che per le elezioni amministrative del 1985 i risultati delle elezioni provinciali non erano di fatto presenti nelle pagine, dopo averli inseriti li ho spostati in pagine autonome, forse sbagliando, ma ciò che sto contestando è tanto la separazione di contenuti (di appunto anch'io fui artefice) quanto la procedura tecnica, cioè il modo in cui sono stati separati: anche se erano rimasti solo i risultati delle comunali, quella pagina riguardava comunque le elezioni amministrative, se volevi separare i contenuti serviva comunque lo scoporo, perché adesso la cronologia delle elezioni amministrative si trova in quella delle comunali. Per effettuare l'inversione di redirect è necessario riunificare prima i contenuti, come in origine. Poi se dopo si vorrà separare di nuovo i contenuti per me non è un problema, ma però attraverso le procedure corrette e per tutte le tornate amministrative generali. --Scia Della Cometa (msg) 22:36, 11 dic 2020 (CET)[rispondi]
[@ Scia Della Cometa] Poiché la voce "elezioni amministrative italiane del 1990" era venuta a includere solo le comunali, la procedura corretta è stata spostarla a "elezioni comunali italiane del 1990", senza fare il copia-incolla. Comunque, prova a fare una richiesta agli amministratori (ma lo può chiarire anche L736E) col seguente quesito: "la pagina A contiene solo le sezioni X e Y; ad un certo punto, la sezione Y viene scorporata; di conseguenza, A viene a coincidere con la sola sezione X. A questo punto, per trasferire l'intero contenuto rimasto nella pagina A, la procedura corretta è: 1) spostare A, intolandola X, oppure 2) copiare il contenuto della pagina A e incollarlo in una nuova pagina da creare, X?". Io ho sempre visto applicare la soluzione 1). Per le altre tornate, eviterei lo spezzatino, mentre qui c'è un problema di peso di byte. --151 cp (msg) 23:03, 11 dic 2020 (CET)[rispondi]
Mi dici dove sta il pasticcio che ho combinato? Le pagine in questione erano nate come pagine di elezioni amministrative e continuavano a trattare le elezioni amministrative nel loro complesso, comprese quelle provinciali, l'unica cosa che avevo fatto era rimandare nel dettaglio ad un'altra pagina i risultati delle provinciali. Le modifiche irreversibili in realtà sono state fatte da 151cp, che ha prima spostato la pagina, e poi usato il redirect come disambiguazione, rendendo di fatto queste modifiche irreversibili se non da parte di un amministratore. Quindi 151 cp hai omesso una parte importante nella tua ricostruzione, non hai solo "spostato A intitolandola X", ma hai "spostato A intitolandola X per poi usare nuovamente il neo-redirect A". Avevi fatto una cosa simile anche spostando "Elezioni comunali italiane in [regione] del [anno]" a "Elezioni comunali italiane del [anno] (comuni non capoluogo)", cambiando totalmente la destinazione originaria della pagina, diciamolo che sono stati spostamenti un po' avventati. Io non feci nulla di irreversibile, i contenuti potevano essere spostati nuovamente nella pagina di origine, non vedo proprio dove stia questo "pasticcio". La cronologia di quelle pagine riguarda sia le comunali che le provinciali, è giusto che rimanga alle elezioni amministrative, ed è giusto che queste siano più di semplici pagine di disambiguazione, a meno che non venga deciso diversamente dalla comunità.--Scia Della Cometa (msg) 00:12, 12 dic 2020 (CET)[rispondi]
Poi mi spieghi un'altra cosa: perché sarei io quello che non sta cercando di preservare la cronologia originale quando in realtà è l'esatto opposto? Io in realtà sto cercando di mantenere quelle cronologie nelle pagine di appartenenza, che fino a prima dello spostamento erano intitolate "elezioni amministrative". Dovrebbe poi stare alla comunità decidere se spostarle, derubricarle a pagine di disambiguazione o quant'altro. Le mie modifiche all'epoca potevsno essere ripristinate da chiunque, ora invece che c'è stato questo rimescolio di carte non è più possibile. --Scia Della Cometa (msg) 00:43, 12 dic 2020 (CET)[rispondi]
1) [@ Scia Della Cometa] "Le pagine in questione erano nate come pagine di elezioni amministrative" e tu hai scorporato la parte delle provinciali per farne una pagina autonoma; io ho solo spostato la pagina "elezioni amministrative" (che ormai trattava esclusivamente delle comunali) intitolandola, appunto, "elezioni comunali".
2) La pagina "elezioni amministrative" non poteva reindirizzare né alle comunali, né alle provinciali, visto che sono entrambe elezioni amministrative, e l'avevo trasformata in pagina di disambiguazione (diff113640418). Se vuoi sviluppare l'argomento delle amministrative in generale, benissimo, ma non c'entra nulla con ciò di cui si parla.
3) La questione l'avevi già sollevata (diff115417887) e non aveva avuto alcun seguito; avevi anche fatto richiesta di spostamento (diff115416860) che ti era stata annullata da [@ L'Ospite Inatteso] (vedi diff115756256). Ma niente, hai di nuovo rinnovato la richiesta (diff116047566) e siccome nessuno l'ha eseguita, ora hai riunito di nuovo tutto, con nuove richieste di spostamento (diff117215891) e redirect doppi con incasinamenti vari.
4) Tutti gli spostamenti che hai richiesto e i successivi scorpori che proponi poggiano su un presupposto sbagliato: la cronologia si mantiene con lo spostamento, non si procede col copia-incolla. --151 cp (msg) 02:41, 12 dic 2020 (CET)[rispondi]
[@ 151 cp] Non è questo il posto in cui discutere, visto che ho aperto una discussione linkata anche nella richiesta di inversione di redirect (qui stavo solo rispondendo ad un annullamento). Però, a differenza di quello che dici, la cronologia viene mantenuta proprio eseguendo quello spostamento: quella è stata fino a pochi mesi fa la pagina delle amministrative e la cronologia riguarda proprio quella pagina, non le comunali. Io ho scorporato le provinciali, forse era meglio non farlo, ma te a quel punto avresti avuto 2 possibilità: potevi scorporare le comunali oppure potevi reinserire le provinciali in quella pagina, invece hai prima spostato le pagine ad elezioni comunali (nonostante riguardassero storicamente le elezioni amministrative nel loro complesso) e poi hai riutilizzato il redirect come pagina di disambiguazione, rendendo quelle modifiche irreversibili. Prima di fare delle modifiche irreversibili, non se ne dovrebbe prima parlare? E poi, se la pagina "elezioni amministrative" continuava ad esistere, seppur come pagina di disambiguazione, doveva mantenere la sua cronologia. In quel periodo avevi fatto altri spostamenti "azzardati", come Elezioni comunali in Piemonte del 1980 verso Elezioni comunali italiane del 1980 (comuni non capoluogo di provincia), cambiando in quel caso totalmente il contenuto e la destinazione della pagina.
Siccome non si è mai discusso di dividere elezioni comunali e provinciali, fare spostamenti cambiando le destinazioni delle pagine ecc. ho riportato tutto com'era prima, in modo che una volta eseguita l'inversione di redirect tutto torni di nuovo. Dopodiché potrà essere fatta una discussione sul da farsi, l'unica differenza tra le mie modifiche (scorporo delle province) e le tue (cambio di nome delle pagine, riutilizzo dei redirect) è che le mie potevano essere ripristinate, le tue no. Credo che la discussione debba essere affrontata con il ritorno delle pagine alla loro versione unitaria.--Scia Della Cometa (msg) 10:08, 12 dic 2020 (CET)[rispondi]
[@ Scia Della Cometa] "Siccome non si è mai discusso di dividere elezioni comunali e provinciali": le pagine "ELEZIONI AMMINISTRATIVE" le hai divise tu SCORPORANDO LE PROVINCIALI DALLE COMUNALI; così, la pagina "ELEZIONI AMMINISTRATIVE" era venuta ad includere SOLO LE COMUNALI e io l'ho intitolata "elezioni comunali" perché TU vi avevi fatto rimanere SOLO LE COMUNALI. La procedura corretta era lo spostamento e non il copia-incolla come stai proponendo. Per il resto, solite polemiche barbose e roba inventata o che non c'entra niente. Ti ho risposto per riguardo nei tuoi confronti, perché mi avevi pingato; visto il livello, anche a te dico: fa' come ti pare. --151 cp (msg) 16:12, 12 dic 2020 (CET)[rispondi]
[@ 151 cp] Innanzitutto io l'ho detto che posso aver sbagliato a scorporare le provinciali, ma se una pagina delle amministrative deve esistere, pure tu dovevi scorporare le comunali, perché adesso con il tuo intervento ci troviamo delle pagine sulle elezioni comunali con la cronologia delle elezioni amministrative, questo problema non l'ho causato io! Facile dire fa' come ti pare, quando sei stato te a fare delle modifiche irreversibili, io sto cercando di riportare tutto alla normalità ma se nessuno fa le inersioni di redirect questo è impossibile. Fosse per me sarebbe già stato tutto risolto. --Scia Della Cometa (msg) 18:10, 12 dic 2020 (CET)[rispondi]
[@ Scia Della Cometa] Dopo i tuoi scorpori, la pagina "ELEZIONI AMMINISTRATIVE" era venuta a coincidere con le sole "ELEZIONI COMUNALI". A questo punto:
1) la procedura corretta è stata spostare "ELEZIONI AMMINISTRATIVE" a "ELEZIONI COMUNALI", come avevo fatto io;
2) quello che tu proponi, ossia copiare quanto era rimasto in "ELEZIONI AMMINISTRATIVE" e incollarlo in una pagina di nuova creazione, intitolata "ELEZIONI COMUNALI", non è corretto.
Che la procedura corretta sia lo spostamento e non il copia-incolla, te lo ha scritto L736E sulla tua talk: non è una mia opinione, ma una procedura meramente tecnica che vale per *tutte* le pagine di wiki. Se ancora non ti convinci, cosa ti devo dire?
PS Nulla è irreversibile (neanche se lo scrivi in grassetto). "Se nessuno fa le inversioni di redirect": chiediti perché nessuno le fa; anzi, le tue richieste di spostamento erano state annullate già a suo tempo da un admin, mica da me. Segnalo anche che a seguito dei tuoi interventi ci sono redirect che rinviano ad altri redirect e contenuti duplicati in più pagine. --151 cp (msg) 19:19, 12 dic 2020 (CET)[rispondi]
[@ 151 cp] Innanzitutto continuo a ribadire che la talk di un altro utente non è il luogo più adatto per discutere, ma nella tua ricostruzione avevi omesso di dire che avevi riutilizzato il redirect, che è il punto fondamentale di tutta questa faccenda, e comunque mi domando se L'Ospite Inatteso (che aveva rimosso l'avviso dopo che gli avevo scritto in pvt) e L736E abbiano veramente capito tutto quello che è successo. Io me lo chiedo perché nessuno fa inversione di redirect, e credo che sia essenzialmente per 2 motivi: 1) la faccenda è estremamente ingarbugliata e nessuno ha approfondito tutto quello che è successo 2) perché non si riesce a trovare nemmeno il consenso su una cosa così semplice. Infatti non si spiega perché solo 4 pagine su oltre 70 debbano dividere comunali e provinciali, quelle non sono le uniche tornate generali di amministrative. Se per esempio decidessimo di dividere comunali e provinciali del 1999, te che faresti? Sposti le provinciali in una pagina nuova, poi cambi il titolo della pagina delle amministrative in "elezioni comunali" e utilizzi il redirect per farne una pagina di disambiguazione? Oppure credi due nove pagine di elezioni comunali e provinciali del 1999 e trasformi direttamente la pagina delle elezioni amministratie in pagina di disambiguazione? io non avrei dubbi sul dire che l'unica operazione sensata delle 2 è la seconda. Ed è inutile che ti scaldi tanto, io sto solo cercando di riordinare in modo uniforme tutte le pagine delle elezioni amministrative, io non ho intenzione di far polemica, ma semplicemente non ho condiviso il tuo modus operandi riguardo lo spostamento di quelle pagine. Per quanto mi riguarda è molto più pratico tenere tutto insieme a questo punto. --Scia Della Cometa (msg) 20:39, 12 dic 2020 (CET)[rispondi]
[@ Scia Della Cometa] Stiamo parlando di elezioni, ma può essere una qualsiasi voce. La questione è generale. Faccio un esempio fittizio in materia di musica: supponi che la pagina "Big in Japan" tratti di due diversi singoli e contenga unicamente due sezioni, "Big in Japan (Alphaville)" e "Big in Japan (Martin Solveig)". Se voglio che queste due sezioni diventino pagine autonome, la soluzione corretta è: A) scorporare una sola sezione, ad es. "Big in Japan (Martin Solveig)", e poi spostare "Big in Japan" a "Big in Japan (Alphaville)", oppure B) svuotare "Big in Japan" e procedere con due scorpori, l'una per "Big in Japan (Alphaville)" e l'altra per "Big in Japan (Martin Solveig)"? Per me la soluzione corretta è la A), ma se la soluzione corretta fosse la B), per me non ci sarebbe alcun problema, perché la questione è solo tecnica. (Comunque anche per me è molto più pratico tenere tutto insieme, tanto quei byte non sono dovuti a parte testuale e non dovrebbero esserci problemi di caricamento). --151 cp (msg) 21:06, 12 dic 2020 (CET)[rispondi]
[@ 151 cp] Ma la pagina "Big in Japan" non può essere svuotata, sennò dovrebbe essere cancellata. Dovrebbe diventare una pagina disambiguazione, in tal caso sarebbe meglio farlo direttamente dalla pagina "Big in Japan" principale o da quella che nel frattempo è diventata redirect di "Big in Japan (Alphaville)"? Secondo me la soluzione più logica e immediata sarebbe la prima, perché comunque sempre 3 pagine rimangono, ma se veramente la prassi è la seconda, allora non la capirei. Ma qui come hai giustamente detto te è una questione tecnica, a me interessa la soluzione pratica della faccenda di cui stiamo parlando. Se persino te mi dici che preferisci le pagine unificate, ed essendo stati noi due gli autori degli "scorpori", non dovrebbe esserci più nessun problema per effettuare queste inversioni di redirect, o sbaglio? --Scia Della Cometa (msg) 21:22, 12 dic 2020 (CET)[rispondi]

Assemblea nazionale (Bhutan)

È stato notato che la voce «Assemblea nazionale (Bhutan)» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SixthGrave 22:20, 16 dic 2020 (CET)[rispondi]

Avviso di pagina in cancellazione

La pagina «Daniele Leodori», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da carlomorino (discussioni · contributi).

dubbio enciclopedico: Partito della Sinistra Unita Estone

segnalo questa talk.. --SurdusVII (segnami QUA) 10:11, 20 dic 2020 (CET)[rispondi]

Composizione del Congresso di Stato della Repubblica di San Marino (2006)

Sulla voce «Composizione del Congresso di Stato della Repubblica di San Marino (2006)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII (segnami QUA) 16:38, 20 dic 2020 (CET)[rispondi]

Partito o organo?

Segnalo questo template C che ho messo recentemente, se qualcuno avesse info per sbrogliare. --Superchilum(scrivimi) 11:45, 22 dic 2020 (CET)[rispondi]

Discussione:Landsting (Groenlandia)#Spostare da Landsting a Inatsisartut

segnalo questa discussione.. --SurdusVII (segnami QUA) 21:59, 26 dic 2020 (CET)[rispondi]

Neutralità Federico Mollicone

Segnalo questa discussione.Novariensis (msg)

Dubbio E Armando Bertorelle

Sulla voce «Armando Bertorelle» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Zibibbo Antonio (msg) 13:54, 4 gen 2021 (CET)[rispondi]

Patrick Zaki

Segnalo discussione --Syphax98 (msg) 22:23, 4 gen 2021 (CET)[rispondi]

Criteri partiti compromessi

Ragazzi buonasera, ho già iniziato una discussione simile nella pagina di Carlo Calenda e vi chiedo se avete un po' di tempo di leggerla e di dire il vostro parere. Credo comunque che i Criteri di enciclopedicità dei partiti politici siano sbagliati questo poichè ad oggi solo in parlamento abbiamo 14 partiti e tanti altri per loro sfotuna non sono hanno superato la soglia di sbarramento. Ora con così tanti partiti, molti dei quali nati negli ultimi anni (come Azione o Italia Viva) credo sia diventato difficile rispettare i criteri di enciclopedicità. Basti pensare in particolare ad Azione che seppur secondo tutti i sondaggi ha sempre poco più del 3% dei consensi (più di Italia Viva, Più Europa o di tanti altri partiti che invece sono sull'enciclopedia libera) ed ha come massimo esponente Carlo Calenda, primo candidato sindaco della capitale per le prossime elezioni , non sia su wikipedia. Azione è presente su molte altre wikipedia di altri paesi ma non nella nostra poichè noi non decidiamo l'enciclopedicità in base al consenso politico o a criteri più "veloci" ma in base al numero di rappresentanti eletti direttamente dal partito. In particolare i criteri che interessano l'Italia sono il primo, il terzo e il quinto. Ora, in Italia( salvo spiacevoli imprevisti) le elezioni avvengono ogni 5 anni circa, se io creo un partito politico poco dopo le elezioni e inizio anche a raccogliere un imporante consenso non posso essere su wikipedia fin quando non ci saranno le nuove elezioni e potrò eleggere un mio parlamentare, ossia dopo 5 anni!!! Credo perciò che i criteri vadano fortemente rivisti rendendoli più dinamici poichè ci troviamo difronte ad una politica in continua evoluzione e Wikipedia Italia non può aspettare ogni volta 5 anni per inserire i nuovi partiti. Poppopoppo 19:39, 7 gen 2021 (CET)[rispondi]

E cosa ci sarebbe di strano in questo? --Emanuele676 (msg) 19:42, 7 gen 2021 (CET)[rispondi]
[@ Emanuele676] Io non mai ho detto che c'è qualcosa di strano. Ho detto che a mio parere c'è un errore nei criteri di enciclopedicità e volevo un vostro parere in merito --Poppopoppo 20:32, 7 gen 2021 (CET)[rispondi]
Concordo secondo me le regole sui partiti politici che ci sono ora su Wikipedia Italia sono assurde, però ancora molti della comunità credono siano sensate quindi al momento non si può fare nulla. Per evitare il problema scrivi sulla Wikipedia in inglese che è estremamente più libera e completa.--Facquis (msg) 22:25, 7 gen 2021 (CET)[rispondi]
Se politico X crea un partito politico subito dopo le elezioni non deve assolutamente aspettare 5 anni, perché tra un'elezione e l'altra ci sono le europee e le regionali, quindi mal che vada avrà in pochi anni la possibilità di presentarsi alle urne. Sono poi totalmente contrario all'idea di creare una voce di partito in base a numeri estremamente variabili quali i sondaggi, soprattutto quando si parla di partiti che non si sono ancora presentati ad un'elezione e/o non hanno ancora ottenuto risultati elettorali di rilievo. Quando si crea la voce di un partito (ma in realtà ogni voce) la domanda che bisogna sempre porsi è: se domani questo partito smettesse di esistere sarebbe enciclopedico? Io sono dell'idea che un partito che non abbia ottenuto risultati elettorali di qualche minima rilevanza o che addirittura non si è ancora presentato alle elezioni non dovrebbe essere ritenuto enciclopedico.--Janik (msg) 22:32, 7 gen 2021 (CET)[rispondi]
Nei mesi scorsi c'è stato un gran pressing sulle voci di Azione, Cambiamo e Vox; alla fine è stata creata solo la voce su Cambiamo! ma soltanto perché si è presentata in Liguria ed ha eletto il presidente (Toti) e dei consiglieri. Azione non si è presentata alle regionali ma ha solo sostenuto, con Italia Viva, alcune liste senza peraltro riuscire ad eleggere alcun consigliere. Se e quando Azione riuscirà a far eleggere Calenda sindaco di Roma, allora se ne potrà riparlare. --Antonio1952 (msg) 23:18, 7 gen 2021 (CET)[rispondi]
[@ Janik98] Capisco che in Italia c'è un elezione ogni 3x2 però questo non vuol dire che i criteri applicati sono obbligatoriamente giusti. Su Wikipedia abbiamo pagine di partiti come quello dell'Amore che in diversi anni di storia non sono nemmeno riusciti ad eleggere un consigliere comunale. Secondo le regole attuali dovremmo perciò prendere in considerazione di eliminare definitivamente queste pagine?! A mio parere questo è sbagliato, poichè il partito in questione come anche Azione, Vox o Volt(Italia) anche se non verranno mai eletti faranno sempre parte della storia della politica Italiana e io credo che se all' attuale milione e mezzo di voci se ne aggiungessero 3 non sarebbe la fine del mondo. --Poppopoppo 09:01, 8 gen 2021 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Stai facendo molte, troppe analogie Poppopoppo, sempre difficile farle e poco spesso servono per reclamare encicdlopedicità per, solo apparentemente, soggetti simili. Non esiste wikipedia Italia, questa è la versione "in italiano", e sulle versioni in altre lingue fanno quel che vogliono. Per il resto leggi Carlomorino sotto su cosa sono i criteri.--Kirk Dimmi! 11:28, 8 gen 2021 (CET) P.S. Il partito dell'Amore è storia, Azione al momento no, e su un'enciclopedia la storia conta, le questioni recenti poco..[rispondi]

[ Rientro]  Commento: le "regole attuali" (i.e. i "criteri") non prevedono la cancellazione di partiti, o di altro. Si limitano ad affermare che alcuni sono enciclopedici in sé, per altri si discute. Può perfino capitare che il partito (il biografato, il libro, la località etc.) sia enciclopedico secondo i criteri ma la voce non lo sia e, non essendo altrimenti emendabile, venga comunque cancellata. Il tutto senza entrare nel merito della discussione. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 10:54, 8 gen 2021 (CET)[rispondi]

Sarà almeno la quinta volta che si apre una discussione sull'enciclopedicità di Azione senza che la rilevanza del partito sia stata ancora dimostrata in qualsivoglia maniera. Come ho già detto, io sono dell'idea che le voci di partiti vadano valutate in base alla rilevanza già ottenuta e non in base a risultati che forse otterranno. Azione di Carlo Calenda non è, e l'abbandonata voce su enwiki non fa altro che confermarlo, un partito che riterrei meritevole di voce autonoma se si sciogliesse oggi. L'unica cosa rilevante del partito è il suo fondatore, e dunque parlarne nella sua voce basta e avanza.--Janik (msg) 13:10, 8 gen 2021 (CET)[rispondi]

Template C

Segnalo l'apposizione del template C su Francesco de Notaris: la pagina è scritta come se fosse un curriculum. -- Zoro1996 (dimmi) 11:19, 9 gen 2021 (CET)[rispondi]

Riguardo la Lega

Salve, vorrei sapere come mai la Lega viene ancora chiamata "Lega Nord", quando poi invece ha cambiato definitivamente nome dopo il congresso di Pontida. Ci tengo a precisare che anche il partito europeo, sul suo sito ufficiale, chiama la Lega senza il termine "Nord". Inoltre il vecchio sito della Lega Nord è ormai inutilizzato da anni, infatti oggigiorno viene utilizzato il sito ufficiale della LEGA. Quest'ultimo passaggio viene confermato anche dal fatto che le varie pagine social della Lega indirizzano i propri sostenitori verso questo sito.
Spero in una vostra risposta pacifica.
Grazie. --Granata789 (msg) 23:15, 9 gen 2021 (CET)[rispondi]

ricominciamo la guerra?? --SurdusVII (segnami qua) 00:16, 10 gen 2021 (CET)[rispondi]
Discussione già fatta fino allo sfinimento. Non c'è WP:CONSENSO. Punto. Diamoci un taglio, per cortesia.--L736El'adminalcolico 00:17, 10 gen 2021 (CET)[rispondi]
https://www.liberoquotidiano.it/news/politica/13475252/matteo-salvini-roberto-calderoli-cambio-nome-partito-lega-per-salvini-premier.html
https://www.ilgiorno.it/milano/politica/lega-congresso-1.4946914
https://espresso.repubblica.it/attualita/2017/07/24/news/rivoluzione-nella-lega-cambiano-nome-e-simbolo-e-scompare-il-nord-1.306615
https://www.today.it/politica/salvini-nuova-lega.html https://www.ilpost.it/2020/08/04/lega-nord-lega-salvini-premier/
LEGGI PER PIACERE! --Granata789 (msg) 16:16, 21 gen 2021 (CET)[rispondi]
chiedo agli admin di chiudere e di dare un blocco all'utente in quanto insiste nell'only write ed in più all'off topic dell'argomento.. --SurdusVII (segnami qua) 16:25, 21 gen 2021 (CET)[rispondi]

Questione su Presidente supplente della Repubblica Italiana, redazione equiparata alla wikipedia inglese

1) Buon pomeriggio, volevo chiedere, proporre e avere delle delucidazioni su alcuni possibili progetti da scrivere su wikipedia. Volevo sapere, essendo che il presidente supplente è il sostituto del presidente della Repubblica Italiana e la carica non è pari allo stesso modo a quella degli Stati Uniti, mi chiedevo appunto se nel caso di citazione nel Template Carica pubblica debba essere messo con "Presidente supplente" o "Presidente ad interim"? Perchè la sostituzione c'è comunque stata del Capo di Stato, e se sia possibile metterlo, come per il caso di Pietro Grasso nel 2015?

2) Per i governi regionali essendo che sono sono di livello inferiore rispetto al governo nazionale e non sapendo se esiste la stessa regola che vale per la creazione dei politici locali rispetto a quelli nazionali; si potrebbero creare le giunte regionali che sono presenti in altre wiki, esempio come presente in quella inglese? Sto inoltre cercando di scrivere su un sindaco di Carrara e volevo sapere visto che mi dicono che non potrebbe essere enciclopedico di se per se per il semplice fatto che Carrara non è città capoluogo; se voglio crearlo per dare qualità a Carrara e ai suoi illustri primi cittadini, posso farlo? Con il dovuto rispetto della politica di copyright?--The Boss Bomber2 (msg) 16:16, 10 gen 2021 (CET)[rispondi]

secondo me non ha senso rilevante enciclopedico in quanto le supplenze non sono nemmeneo enciclopedici come lo sono gli assessori, i vicesindaci e di altre figure inferiori anche se sono nazionali.. --SurdusVII (segnami qua) 18:00, 10 gen 2021 (CET)[rispondi]

Dubbio di enciclopedicità Assadismo

Sulla voce «Assadismo» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

La totale assenza di fonti impedisce di capire non solo se questo termine abbia qualche rilevanza, ma proprio di capire se sia effettivamente utilizzato da qualcuno. La voce poi contiene varie inesattezze, a partire dalla prima frase dove sembra quasi che esista ancora un partito Partito Ba'th unificato. Insomma, allo stato attuale una pura ricerca originale senza fonti.--Janik (msg) 17:45, 10 gen 2021 (CET)[rispondi]

forse sarebbe enciclopedico secondo Google?? --SurdusVII (segnami qua) 18:03, 10 gen 2021 (CET)[rispondi]
Al netto della nostra voce e dei siti mirror non mi sembra che neanche su google ci siano fonti che ne provino l'enciclopedicità. Per me da cancellare. --Agilix (msg) 18:09, 10 gen 2021 (CET)[rispondi]

Template:seggi

Ciao a tutti. Volevo chiedere se secondo voi sia il caso di specificare che, utilizzando il template {{seggi}}, sia fortemente consigliato l'uso del parametro "partito=". Nella maggior parte dei casi viene utilizzato semplicemente un codice di colore scelto dal singolo utente per indicare un partito o una coalizione (in alcuni casi, all'interno della stessa pagina, si usano addirittura colori diversi per la stessa cosa); utilizzando questo parametro, invece, tutte le pagine avrebbero la stessa colorazione. Inoltre, in caso si decidesse di cambiare colorazione a un partito, non bisognerebbe modificare ogni singola occorrenza. In caso foste favorevoli, modificherei solo leggermente le istruzioni del template per specificare come sia meglio utilizzare questo campo; ovviamente, non toglierei la possibilità di inserire un colore non standard, anche se con il tempo credo sia meglio andare in questa direzione. Grazie per l'attenzione. --Fra00 20:45, 11 gen 2021 (CET)[rispondi]

Sinceramente (per trasparenza lo devo dire che mi è stato chiesto di intervenire con il mio parere, ovviamente senza intenti di campagne) raramente opero modifiche in queste voci e non sono gran che addentro i vari tl, ma se esiste già quel parametro e compilandolo il risultato è un colore predefinito per tal partito non vedo perché non usarlo (rilancerei rendendolo obbligatorio ma forse è un po' una mano pesante); deve esserci ovviamente il consenso su che colore usare per ogni singolo partito, visto che la cosa è spesso fonte di discussioni, ma una volta stabilito chi si colora come, il codice dei colori lo userei solo per gli inevitabili casi particolari.--Saya χαῖρε 23:44, 11 gen 2021 (CET)[rispondi]
sarebbe comodo dopotutto esiste già questo template per cui ha senso che andrebbe aggiornato anche per tutti gli infobox.. ma non so se esiste un modo per alleggerire e rendere dei wiki algoritmi più leggeri ed automatici per il colore da abbinare ad altre voci sui partiti politici.. --SurdusVII (segnami qua) 11:37, 13 gen 2021 (CET)[rispondi]

Voce Impeachment

Segnalo Discussione:Impeachment#Titolo della voce. --BohemianRhapsody (msg) 21:14, 14 gen 2021 (CET)[rispondi]

Attentato alla Costituzione

Segnalo Discussione:Attentato_alla_Costituzione#Disambigua. --BohemianRhapsody (msg) 15:43, 15 gen 2021 (CET)[rispondi]

Elezioni in Palestina

Buongiorno, sono state ieri ufficializzate le date per le elezioni generali in Palestina (fonte): 22 maggio parlamentari, 31 luglio presidenziali.

1. Penso che la pagina giusta da creare sia Elezioni generali in Palestina del 2021. Seppur in date diverse, infatti, non si tratta di elezioni legislative e presidenziali separate, ma di un blocco unico, come nel 1996.

2. In riferimento a questa voce: Elezioni nell'Autorità Nazionale Palestinese. Cito testualmente la prima riga: Le elezioni nell'Autorità Nazionale Palestinese furono le tornate elettorali tenutesi nell'area autogovernata palestinese tra il 1994 fino al suo assorbimento nello Stato di Palestina del 2013. Penso che avrebbe senso spostare il tutto in una più generale voce Elezioni in Palestina, che comprenda anche quelle del 2017 (locali) e quelle in vista, si spera, nel 2021. --Lorenzo0027 (msg) 09:52, 16 gen 2021 (CET)[rispondi]

Avviso di pagina in cancellazione (2)

La pagina «Partito Comunista Italiano (2016)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 3 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Giornada (msg) 13:39, 16 gen 2021 (CET)[rispondi]

Perché mai dovrebbe essere cancellata? Granata789 (msg) 10:48, 17 gen 2021 (CET)[rispondi]

Spiegazioni (sempre ancora su LN)

Salve a tutti, so che questa discussione è stata aperta altre volte, ma dato che sono nuovo nella community mi piacerebbe dare un mio parere personale. Spero di essere ascoltato in maniera pacifica. Riguarda la Lega questo messaggio.
Allora vorrei innanzitutto farvi notare che la Lega Nord è ormai inattiva, infatti i tesserati e i parlamentari risiedono nel partito “Lega-Salvini premier”. Con ciò non dico che bisognerebbe spostare o cancellare la pagina Lega Nord, semplicemente direi di modificarne il nome principale, infatti con l’UdC (l’unione di centro per intenderci) viene definita su Wikipedia semplicemente come UdC e non con il nome completo e ufficiale del partito, come viene appunto riportato sullo statuto (Unione dei democratici cristiani e democratici di centro). Perché non può essere fatto ciò anche con la Lega che attualmente è uno dei partiti italiani più importanti?
Spero di essere stato di aiuto e di trovare delle risposte costruttive.
Grazie. Granata789 (msg) 10:56, 17 gen 2021 (CET)[rispondi]

Scusa, ma non avevi aperto una discussione identica una settimana fa? In un anno sarà almeno la settima volta che si apre una discussione su questo argomento. Non vorrei si stesse cercando di prendere il Progetto per stanchezza.--Janik (msg) 12:01, 17 gen 2021 (CET)[rispondi]
Cosa ne pensi del post più che altro? Granata789 (msg) 12:27, 17 gen 2021 (CET)[rispondi]
ricominciamo a rifare la edit war per una voce di un partito anzi di due partiti paralleli?? ma per favore attenetevi dalla voglia di cambiare il tutto per virgolette ed altro grammarnazi.. ciò vi chiedo e mi rivolgo ai fans salvinani di pazientare ed aspettiamo dei fonti ufficiali.. allo stato mi pare che nulla è cambiato dallo statuto che abbiamo già scritto più volte nelle varie discussioni e quindi io chiuderei questo discorso che già la Wikipedia rischia di scemare ed in più rischiamo di finire più volte negli off topic!! --SurdusVII (segnami qua) 12:45, 17 gen 2021 (CET)[rispondi]
Scusate ma perché non mi date un parere su ciò che vi ho scritto? Granata789 (msg) 12:51, 17 gen 2021 (CET)[rispondi]
non ho capito: vuoi un parere personale o in generale per la voce su Lega Nord et affinità?? --SurdusVII (segnami qua) 13:10, 17 gen 2021 (CET)[rispondi]
In generale Granata789 (msg) 15:21, 17 gen 2021 (CET)[rispondi]
Mi rispondete ? Granata789 (msg) 20:37, 17 gen 2021 (CET)[rispondi]
Tutte le risposte le trovi in questa lunga discussione. Ti chiedo di non insistere, dal momento che è già il quinto intervento che fai su questo argomento, e ti è già stato spiegato più volte che è stato raggiunto il consenso sulla faccenda. Saluti --AlessandroAM 21:48, 17 gen 2021 (CET)[rispondi]
Ma datemi un parere su ciò che vi ho scritto. Non rimandiamo sempre. Vi prego leggete un attimo. Granata789 (msg) 22:51, 17 gen 2021 (CET)[rispondi]
[@ Janik98, AlessandroAM] propongo che all'utente gli venga dato un blocco breve e per dare il tempo alla rilettura delle linee guida di Wikipedia.. si rischia di andare oltre all'OT.. --SurdusVII (segnami qua) 16:28, 21 gen 2021 (CET)[rispondi]
Vedendo i suoi contributi, sembra aver sviluppato un'ossessione per l'argomento (il 70% dei suoi pochi edit è sulla Lega Nord); considerando inoltre che la maggior parte dei suoi edit al di fuori delle pagine di discussione è stato annullato, direi che è il caso di prendere provvedimenti, discutendone nelle pagine opportune. --AlessandroAM 16:39, 21 gen 2021 (CET)[rispondi]

Titolo voce

Segnalo spostamento da arte di un utente senza discussione ne pareri per la voce Proteste antirazziali negli Stati Uniti d'America del 2020. --Mr.Sopracciglio (msg) 10:19, 17 gen 2021 (CET)[rispondi]

[@ Mr.Sopracciglio] Ma qui non è questione di cambiare totalmente il titolo (ad esempio quando ho aperto la discussione per spostare Swaziland ad eSwatini), ma è una questione di lingua italiana. Proteste antirazziali è corretto, poiché il prefisso anti sta ad indicare qualcosa contro (antigienico, contro l’igiene; antipanico, contro il panico; antifascista, contro il fascismo; quindi anti=contro razziali=il razzismo). Il titolo precedente della pagina lasciava evincere il contrario. Comunque buona Domenica. — Samuele Wikipediano 1348 11:46, 17 gen 2021 (CET)[rispondi]
[@ Mr.Sopracciglio] Hai aperto la diuscussione nel Portale invece che in Discussioni progetto:Politica.--Janik (msg) 12:18, 17 gen 2021 (CET)[rispondi]
[@ Janik98] Mi scuso per l'errore, ma oramai abbandono l'enciclopedia, se si lascia un utente distruggere la lingua italiana e la voce di un'enciclopedia per una scelta senza discusisone ne altro... --Mr.Sopracciglio (msg) 19:58, 18 gen 2021 (CET)[rispondi]
[@ Mr.Sopracciglio] ti ho avvertito perché al Portale probabilmente quasi nessuno leggerà la discussione. L'ho spostata io nel Progetto:Politica.--Janik (msg) 20:17, 18 gen 2021 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Per chi fosse interessato si sta già discutendo qui: Discussione:Proteste razziali negli Stati Uniti d'America del 2020#Titolo.--Janik (msg) 20:22, 18 gen 2021 (CET)[rispondi]

Disputa territoriale sulle Isole Senkaku

Attualmente sia la voce Isole Senkaku che la voce Crisi sino-giapponese per le isole Senkaku contengono il Template:Territorio conteso, ripetendo fra l'altro le stesse informazioni. Io direi di tenere il template solo sulla voce dedicata alla disputa, mentre sulla voce delle Isole basta il Template:Infobox isola (già presente) e il "Vedi anche" per rimandare alla voce della crisi. Pareri?--Janik (msg) 14:45, 21 gen 2021 (CET)[rispondi]

Sinceramente io farei il contrario. Le isole sono il territorio conteso, la voce sulla crisi riguarda un evento storico. Perciò in Isole Senkaku lascerei i due template (sono sia isole e sia territori contesi), mentre non metterei nulla in Crisi sino-giapponese per le isole Senkaku. --Martin Mystère (contattami) 15:23, 21 gen 2021 (CET)[rispondi]
Guardando anche al futuro, la voce sulla crisi sarà il luogo giusto in cui avere il template quando la disputa sarà terminata, mentre dovrà essere rimosso dalla pagina delle isole. La pagina della crisi inoltre tratta dell'argomento fino a oggi (anche se non viene aggiornata da un po'). Senza contare che il doppio template sulla voce delle isole risulta ingombrante.--Janik (msg) 15:36, 21 gen 2021 (CET)[rispondi]
Da Template:Territorio conteso/man: "Il template riassume in una scheda i dati di un territorio a status conteso, ovvero privo di un riconoscimento internazionale unanimemente accettato. " Mi pare più adatto al territorio che alla crisi. --Meridiana solare (msg) 15:45, 21 gen 2021 (CET)[rispondi]
conscordo con Martin Mystère e Meridiana solare.. la voce andrebbe migliorata.. --SurdusVII (segnami qua) 16:30, 21 gen 2021 (CET)[rispondi]
anzi suggerisco di cambiare il template con questo.. --SurdusVII (segnami qua) 16:37, 21 gen 2021 (CET)[rispondi]
t:Territorio conteso in Isole Senkaku; t:Infobox conflitto in Crisi sino-giapponese per le isole Senkaku. Mi sembra più sensato. --AlessandroAM 16:43, 21 gen 2021 (CET)[rispondi]
✔ Fatto se non vi pare corretto il template rollbackatemi pure.. :) --SurdusVII (segnami qua) 16:47, 21 gen 2021 (CET)[rispondi]
Si potevano anche aspettare due minuti prima di effettuare il cambiamento, non avevo neanche fatto in tempo a leggere io di questa decisione, figuriamo altri possibili utenti interessati.--Janik (msg) 17:05, 21 gen 2021 (CET)[rispondi]
[@ SurdusVII] è meglio rollbackare e dare il tempo anche ad altri di partecipare alla discussione. --AlessandroAM 17:12, 21 gen 2021 (CET)[rispondi]
Credo anche io che il template vada lasciato solo sulla pagina riguardante le isole, mentre su quella della crisi va bene il template:conflitto. Tuttavia, credo che vadano riassunte le parti di testo attualmente presenti nel template, che così appare esageratamente grande. Dopotutto, nel corpo della voce si può spiegare in maniera molto più esauriente. --Fra00 17:22, 21 gen 2021 (CET)[rispondi]
[@ AlessandroAM] sentiti libero di rollbackare il mio ultimo edit ;) --SurdusVII (segnami qua) 19:07, 21 gen 2021 (CET)[rispondi]
[@ SurdusVII] fatto --AlessandroAM 19:26, 21 gen 2021 (CET)[rispondi]

Comunque in Isole Senkaku io metterei l'{{Infobox isola}} prima del {{Territorio conteso}}, dovrebbe anche rendere il tutto un po' più elegante. Poi sull'{{infobox conflitto}} non lo so, a me non pare un conflitto vero e proprio, ma va bene qualuqne cosa decidiate voi. --Martin Mystère (contattami) 22:14, 21 gen 2021 (CET)[rispondi]

Infatti quello delle Isole Senkaku non è un vero e proprio conflitto, con esso ad esempio si rischia di far passare l'idea che ci sia una guerra in corso tra Taiwan e Giappone, cosa assolutamente impensabile.--Janik (msg) 22:21, 21 gen 2021 (CET)[rispondi]
Il template:infobox conflitto prevede diverse tipologie, tra cui appunto "Crisi". Questo a me sembra esattamente il caso. --Fra00 23:01, 21 gen 2021 (CET)[rispondi]

Template:Organo governativo

Salve. Un utente ha recentemente aggiunto un parametro ("Giurisdizione") al template {{Organo governativo}} e nella sua pagina di istruzioni, modificando di conseguenza molte pagine per utilizzare questo nuovo parametro. Non ho trovato discussioni in cui si parla di ciò (magari me le sono perse). Cosa ne pensate? --Fra00 13:07, 24 gen 2021 (CET)[rispondi]

Potrebbe essere utile. --Meridiana solare (msg) 22:07, 30 gen 2021 (CET)[rispondi]
[@ Fra00] Ciao sono io l'utente in questione. Come già scritto in questa discussione (pagina di [@ Parma1983]), mi sono permesso di aggiungere il parametro "giurisdizione" dopo che in molte pagine ho notato inesattezze quali "Stato=Catalogna". A quanto pare un problema potrebbero essere gli stemmi, poiché non tutti sono liberi. Finora ho utilizzato solo bandiere (dove possibile ho inserito template già esistenti come {{US-NY}} o {{Bandiera|Liguria|nome}}), tranne per Sindaci di Roma, dove ho aggiunto uno stemma non ufficiale proprio per non avere problemi di licenze. Vedo però che è stato eliminato. Per quanto mi riguarda preferirei mettere sempre, così come avviene automaticamente per il parametro "Stato", una bandiera davanti all'ente territoriale in questione, piuttosto che lasciarlo "spoglio". Attendo riscontri, vEDERA1970 (msg) 01:33, 31 gen 2021 (CET)[rispondi]
Ciao. Come scrivevo da me con [@ Edera1970], sono favorevole al nuovo parametro. L'unica perplessità è la presenza dello stemma, per via del fatto che molti di quelli dei Comuni sono in EDP, perciò non possono essere utilizzati in voci diverse dai Comuni stessi. Di solito il problema non si pone per divisioni amministrative superiori, ma forse sarebbe più consigliabile mantenere l'uniformità tra tutte le voci? Sono un po' incerto, perché effettivamente sarebbero anche adatti a questo genere di voci--Parma1983 02:02, 31 gen 2021 (CET)[rispondi]
A parte i sindaci e qualche altro risicato esempio di organo gestito a livello comunale, nella quasi totalità degli altri casi (tra cui sindaci di comuni esteri) gli stemmi o le bandiere non danno alcun fastidio, anzi, proprio come accade con il parametro "stato" (in cui appare, ad esempio, Bandiera dell'Italia Italia anziché Italia), evidenziano il carattere istituzionale, più che territoriale, dell'ente sub-nazionale (es.   Baviera anzichè Baviera, Bandiera della Liguria Liguria anziché Liguria). Per cui, a mio modesto avviso, sarebbe meglio averli in 90/100 casi anziché non averli affatto. vEDERA1970 (msg) 02:25, 31 gen 2021 (CET)[rispondi]
Prima di tutto io sarei per usare i template presenti nella Categoria:Template bandierine per stato, più standardizzati, non {{bandiera}} (quindi {{IT-LIG}}, non {{Bandiera|Liguria|nome}}. Per la questione di cui si discute, credo che si possa fare a meno degli stemmi quando non ci sono, rimanendo fedeli a quelli presenti nella categoria che ho appena citato. --Fra00 08:06, 31 gen 2021 (CET)[rispondi]
Io ho usato nella quasi totalità dei contributi {{US-MN}} (  Minnesota), {{ES-CT}} (  Catalogna) ecc. Però è proprio per uniformità grafica che per l'Italia, ad esempio, ho utilizzato {{Bandiera|Liguria|nome}} (Bandiera della Liguria Liguria) anziché {{IT-LIG}}, che invece della bandiera fa apparire lo stemma (  Liguria). A parte queste piccole accortezze grafiche, volevo inoltre parlare dell'utilizzo del template in questione nelle voci delle ambasciate. In Ambasciata d'Italia a Washington DC, ad esempio (ma è così in tutte) appare "Stato=Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti", "Organizzazione=Bandiera dell'Italia Italia" (quando il parametro organizzazione dovrebbe essere compilato per enti internazionali/sovranazionali e non per stati). Si potrebbe, però, utilizzare il parametro "giurisdizione" (modificabile tramite "nome_giurisdizone") e scrivere per esempio "Stato accreditante=Bandiera dell'Italia Italia", o invertire e mettere "Stato=Bandiera dell'Italia Italia", "Stato accreditatore=Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti"? O è meglio, come avviene in fr.wiki, creare un nuovo template "Missione diplomatica"? vEDERA1970 (msg) 12:42, 31 gen 2021 (CET)[rispondi]
In Italia, Francia e altri stati si utilizzano più gli stemmi per enti sub-nazionali, negli USA e altri invece le bandiere; i template del tipo {{IT-LIG}} credo siano migliori. Per l'altra questione, penso sia meglio creare un template nuovo. --Fra00 12:55, 31 gen 2021 (CET)[rispondi]
Va bene, quindi si procede con la sostituzione dei template bandiera? Per il secondo punto può andare bene un nuovo infobox, ma forse conviene riproporre la discussione in merito sul Progetto:Coordinamento/Template. vEDERA1970 (msg) 13:05, 31 gen 2021 (CET)[rispondi]
Per me sì, vediamo se altri dicono qualcosa. Per il nuovo infobox fai pure. --Fra00 13:09, 31 gen 2021 (CET)[rispondi]

Colori dei partiti

Segnalo questa discussione che ho aperto con delle proposte di modifica del colore attribuito ad alcuni partiti. --Scia Della Cometa (msg) 17:35, 24 gen 2021 (CET)[rispondi]

Politica del sole

la voce potrebbe essere spostata in questa voce come sezione o sottosezione?? --SurdusVII (segnami qua) 11:45, 26 gen 2021 (CET)[rispondi]

oppure spostare in redirect a questa voce?? --SurdusVII (segnami qua) 12:03, 26 gen 2021 (CET)[rispondi]
Ho ampliato la voce e aggiunto fonti. Trattata da fonti rilevanti, è stata anche la causa per la consegna del premio nobel per la pace a Kim Dae Jung. Politica che è andata avanti per un decennio, con risultati tangibili. Lascerei la voce autonoma. --Sd (msg) 15:01, 26 gen 2021 (CET)[rispondi]
Anche secondo me è rilevante, non fosse altro per il Premio Nobel, e va lasciata come voce autonoma. Ovviamente questo non vieta, anzi!, che sia anche menzionata in una sezione di Coreae/o altre voci. --Meridiana solare (msg) 15:39, 26 gen 2021 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Voce sicuramente rilevante visto che tale politica è stata trattata autonomamente da Treccani ed è stata principale motivazione per conferimento di Premio Nobel. Allo stato attuale sarebbe da valutare lo spostamento a "Sunshine Policy" o "Sunshine policy", dato che la pagina non contiene fonti che utilizzino il termine tradotto in italiano, e anche Treccani usa il nome in inglese.--Janik (msg) 15:51, 26 gen 2021 (CET)[rispondi]

Anche perché la traduzione letterale non sarebbe "Politica del sole" ma "Politica del sole spendente / luce del sole / calore del sole". --Meridiana solare (msg) 15:53, 26 gen 2021 (CET)[rispondi]

Partito Democratico (Italia)

Sulla voce Partito Democratico (Italia) sono in corso varie discussioni ed anche edit war riguardanti l'ideologia del partito. Sarebbe utile la partecipazione del Progetto.--Janik (msg) 19:29, 26 gen 2021 (CET)[rispondi]

Ma chi ha messo l’ideologia “anticomunismo” a un partito che PROVIENE dal PCI? Granata789 (msg) 19:40, 26 gen 2021 (CET)[rispondi]

Titolo voce

Segnalo.--Caarl95 16:27, 28 gen 2021 (CET)[rispondi]

Colori dei partiti della Repubblica di Weimar

Nelle voci sulle elezioni della Repubblica di Weimar i colori sono sbagliati: al Partito di Centro Tedesco è stranamente attribuito il giallo anziché il corretto nero, che è attribuito all'NSDAP, il cui colore era invece il marrone (colore delle divise delle SA, note come camicie brune). L'errore probabilmente deriva dall'aver creduto che il nero fosse il colore del fascismo anche in Germania. Le mappe, come quella in Elezioni federali tedesche del novembre 1932, riportano invece i colori corretti e dunque le voci risultano incoerenti. Propongo di correggere tutti i colori dei partiti nelle varie voci della Categoria:Elezioni nella Repubblica di Weimar, sulla base dei colori utilizzati su de.wiki. Chi mi dà una mano?--Demiurgo (msg) 22:01, 30 gen 2021 (CET)[rispondi]

Ho sistemato Elezioni federali tedesche del 1919 usando {{Colore partito}}. Così dovrebbero andare i colori e il metodo da usare in tutte le pagine sarebbe questo. --Fra00 22:08, 30 gen 2021 (CET)[rispondi]
Grazie, prenderò a modello la tua modifica.--Demiurgo (msg) 22:17, 30 gen 2021 (CET)[rispondi]
I colori del Template:Colore partito li ho corretti per la maggior parte qualche giorno fa (qui) sulla base di quelli di de.wiki, mi occupo io di finire la correzione sul template. Per le voci segnalo che i vari template per i risultati presenti in questa cat permettono di pescare automaticamente il colore del template senza obbligare ad inserimenti a mano e senza appesantire la voce con i vari tmp colore partito.--Caarl95 10:42, 31 gen 2021 (CET)[rispondi]
Aggiungo che il motivo per cui mi ero fermato era questo. Purtroppo io non riesco a fare la modifica da solo, se qualcuno ci riuscisse sarebbe ottimo (lo stesso Partito di Centro dopo il 1945 ha un blu scuro, mentre il nero passa alla CDU).--Caarl95 10:55, 31 gen 2021 (CET)[rispondi]
Alla seconda volta che il server non mi ha salvato le modifiche ho desistito, riproverò domani. By the way, c'è un pastrocchio sui colori di DVP e DNVP. Le cartine (fatte presumo da utenti anglofoni) hanno blu per il primo e azzurro per il secondo. De.wiki invece nei tmp adotta un giallo sporco per il primo e un blu per il secondo. Pareri?--Caarl95 11:41, 31 gen 2021 (CET)[rispondi]
Secondo me sulle questioni tedesche è meglio seguire de.wiki.--Demiurgo (msg) 12:16, 31 gen 2021 (CET)[rispondi]
[@ Caarl 95] Quindi nelle voci sulle elezioni, anziché inserire il template Colore partito, basterà eliminare ogni specificazione del colore in modo che venga generato automaticamente. Ho capito bene?--Demiurgo (msg) 12:22, 31 gen 2021 (CET)[rispondi]
Dipende, se sono stati usati quei template sì, se invece ci sono normali tabelle no.--Caarl95 13:13, 31 gen 2021 (CET)[rispondi]
Nella stessa voce di prima ho fatto una prova, credo sia così che si debba fare. --Fra00 13:26, 31 gen 2021 (CET)[rispondi]
In quella voce è presente una normale tabella, quindi vanno inseriti i colori col tmp colore partito. Poi inserire i tmp dei risultati al posto delle wikitable è un lavoraccio, quindi penso spetti al singolo contributore valutare se sono utili o no. Di certo permettono di standardizzare le voci sul lungo periodo e credo anche di risparmiare kb.--Caarl95 14:18, 31 gen 2021 (CET)[rispondi]
Parlavo dell'infobox, che utilizza {{elezioni}}. --Fra00 14:29, 31 gen 2021 (CET)[rispondi]
Ah pardon, si certo in quel caso sì.--Caarl95 14:43, 31 gen 2021 (CET)[rispondi]
[@ Demiurgo] dovrei avere finito, se noti altre incongruenze provenienti dal tmp colore con i colori di de.wiki mandami pure un messaggio.--Caarl95 16:32, 31 gen 2021 (CET)[rispondi]

Ambasciate

Segnalo discussione. -- vEDERA1970 (msg) 19:58, 31 gen 2021 (CET)[rispondi]

Rinnovo l'invito a dare un proprio giudizio sul nuovo template. --Fra00 16:28, 7 feb 2021 (CET)[rispondi]

Gigi Marzullo

Salve, nella voce su Gigi Marzullo ho visto che è presente il template {{Carica pubblica}}, e come unico incarico è presente quello di Capostruttura di Rai 1. Questo incarico è una carica pubblica?
Per me no, prima di togliere il template chiedo però prima un vostro parere --Ap7189ap 11:00, 2 feb 2021 (CET) p.s non so se c'è già stata una discussione in precedenza, nel caso mi scuso[rispondi]

si, assolutamente da togliere l'infobox.. non è una carica pubblica.. anzi è una figura lavorativa, semplicemente.. --SurdusVII (segnami qua) 11:12, 2 feb 2021 (CET)[rispondi]
Rimosso --Ap7189ap 11:37, 5 feb 2021 (CET)[rispondi]
Fatto bene [@ Ap7189ap] carica pubblica non lo è , se era ministro delle telecomunicazioni allora era un altra cosa :) . Il buon ladrone (msg) 11:43, 5 feb 2021 (CET)[rispondi]

Dubbio di enciclopedicità voce Necrocrazia

Sulla voce «Necrocrazia» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Meridiana solare (msg) 12:40, 5 feb 2021 (CET)[rispondi]

Se si tratta di un termine utilizzato per indicare anche altri casi storici è un conto, ma se invece si tratta di uno dei tanti termini utilizzati per indicare la peculiare forma di governo della Corea del Nord allora dedicargli una voce autonoma mi sembra un po' troppo, al massimo lo si potrebbe citare in qualche voce dedicata a tale Stato. Tutto dipende dalle fonti, che nella pagina sono al momento assenti.--Janik (msg) 18:42, 5 feb 2021 (CET)[rispondi]

Nomenclatura e template per Missioni diplomatiche

Salve, come già scritto in DP:Coordinamento/Template#Ambasciate, ho notato che le pagine delle missioni diplomatiche presentano titoli non "regolari" e vari, quali Ambasciata statunitense in Italia (che utilizza aggettivo+nome Stato), Ambasciata di Francia in Italia (nome Stato+nome Stato), Ambasciata dell'Ecuador a Londra (nome Stato+città). Io sarei propenso a dare degli standard da seguire, per le ambasciate opterei ad esempio per "Ambasciata di Stato X in Stato Y" e per i consolati "Consolato Generale di Stato X a Città Z". Altrimenti userei la città in tutti i casi. Sempre in quella discussione si parla poi del template:Missione diplomatica, ancora in fase primordiale (una variante qui). Con l'obiettivo di uniformare le voci sia per il titolo sia la per la presenza dell'infobox specifico, chiederei quindi quali sono le opinioni in merito a entrambe le questioni (in particolare per suggerimenti riguardo al template inviterei a scrivere lì, dato che ci sono ancora pochi riscontri da parte della comunità). vEDERA1970 (msg) 21:22, 5 feb 2021 (CET)[rispondi]

Elezioni europee del 2013

Il titolo di Elezioni europee del 2013 non mi convince molto: quell'anno solo la Croazia ha tenuto le elezioni europee, quindi mi sembrerebbe sensato scriverlo in qualche modo nel titolo.--Janik (msg) 00:43, 6 feb 2021 (CET)[rispondi]

Hai ragione, si potrebbe cambiare nome in "Elezioni europee del 2013 in Croazia" o ancora meglio, per omogeneità con le altre voci a riguardo, "Elezioni europee in Croazia del 2013". vEDERA1970 (msg) 01:45, 6 feb 2021 (CET)[rispondi]
Non sono un caso isolato: ci sono anche le elezioni europee del 1981 (solo in Grecia) e quelle del 1995 (solo in Svezia). Qualsiasi precisazione del tipo "elezioni europee del 2013 in Croazia" indurrebbe a ritenere che si siano svolte anche altre "elezioni europee del 2013", mentre "elezioni europee in Croazia del 2013" scompaginerebbe tutte le altre voci, concepite come sottopagine di "elezioni europee del [anno]". --151 cp (msg) 02:33, 6 feb 2021 (CET)[rispondi]
Capisco. Forse si potrebbero creare dei redirect?--Janik (msg) 13:08, 6 feb 2021 (CET)[rispondi]
Se le elezioni si sono svolte solo in Croazia basterebbe indicarlo nell'incipit della voce, a cosa servirebbe indicarlo nel titolo? --Syphax98 (msg) 13:20, 6 feb 2021 (CET)[rispondi]

Presidenti del consiglio

Segnalo qui gli edit di questo IP che continua a togliere il numero progressivo dalle pagine dei presidenti del Consiglio e le ritocca in maniera poco sensata e disomogenea. Verificatene pure voi la bontà. --Popsi (msg) 23:51, 6 feb 2021 (CET)[rispondi]

Moglie del PDR carica pubblica o no

Secondo voi ci va il template carica pubblica nelle mogli del presidente della repubblica? a parte il fatto che la moglie del capo del governo é un'altra, comunque nessuna delle due ha uno staff come la first lady americana. Poi first lady non é neanche usato in italiano e non oso immaginare le discussioni se avessimo un presidente femmina. Quello che é, é un ruolo istituzionale non formale di rappresentante protocollare perché sicuramente entrambe agiscono secondo le direttive del protocollo. Pierpao (listening) 09:20, 7 feb 2021 (CET)[rispondi]

IMHO no, cassare pure...--Caarl95 09:57, 7 feb 2021 (CET)[rispondi]
IMHO no. --Agilix (msg) 11:27, 7 feb 2021 (CET)[rispondi]
No , per mia visione una carica politica è tale quando operi strettamente e attivamente nel settore . E poi in Italia come dice Pierpao non c'è ne staff per attestarlo come ruolo attivo vero e proprio. Il buon ladrone (msg) 12:04, 7 feb 2021 (CET)[rispondi]
Più che non attivo, magari sono attivissime, non formale.--Pierpao (listening) 12:06, 7 feb 2021 (CET)[rispondi]
Aggiungo che è un incarico informale e non una carica perchè se un presidente non avesse nè una moglie nè una figlia non ne verrebbe assunta una ad'hoc.--Pierpao (listening) 12:17, 7 feb 2021 (CET)[rispondi]
Assolutamente contrario al template per il caso Italia. Le cariche pubbliche sono assegnate con Atti formali e sono riassunte in questo DPCM che stabilisce il protocollo delle precedenze Nel caso di specie la carica non è prevista (IMHO ovviamente) dal Cerimoniale. Il template serve a sintetizzare un'informazione che, in tale caso, sarebbe nient'altro che "curiosità mediatica" o, peggio RO, ma non una vera carica pubblica. Al contrario, non escludo che gli Ordinamenti di altri Stati prevedano specificamente tale "funzione". Da decidere, in tale evenienza, caso per caso l'opportunità del template, purché se ne modifichino le istruzioni.--Flazaza (msg) 17:02, 7 feb 2021 (CET)[rispondi]
Anche secondo me non ci va--Parma1983 17:16, 7 feb 2021 (CET)[rispondi]
Non so se ha uno staff, ma in teoria la "accompagnatrice" è richiesta dai protocolli, per questo è presente agli incontri con altri capi di stato e simile quando anche loro sono accompagnati. --Emanuele676 (msg) 18:14, 7 feb 2021 (CET)[rispondi]
Anche per me non ci va il tmp. --Antonio1952 (msg) 20:58, 7 feb 2021 (CET)[rispondi]
Emanuele676 Quello che fanno si sa, è il come chiamarlo il problema, anche perchè come ho scritto in talk:Laura Mattarella, sarebbe utile qualche fonte o articolo un po' più seria del classico infotainment da Vanity Fair. Solo dopo si può ragionare. Per ora l'incipit e la voce sulle consorti del presidente è sufficiente ihmo.--Pierpao (listening) 12:34, 9 feb 2021 (CET)[rispondi]
Io che ho qualche anno mi ricordo che il presidente Scalfaro, essendo vedovo, veniva accompagnato nelle occasioni ufficiali dalla figlia. Questo per dire che non esiste una carica pubblica dedicata alle mogli dei presidenti, è solo una questione di prassi. --Agilix (msg) 12:51, 9 feb 2021 (CET)[rispondi]
Eh, appunto, l'accompagnava la figlia perché da protocollo ci deve essere un accompagnatore se anche l'altro "ospite" ha un accompagnatore. --Emanuele676 (msg) 18:39, 9 feb 2021 (CET)[rispondi]

E' la prima volta che scrivo in questo progetto, perdonate se magati non sono bene a conoscenza delle linee guida. Intendo segnalare una situazione piuttosto anomala con la voce Azione ( partito politico) che risulta da un copia-incolla dal paragrafo di Carlo Calenda in cui è descritto. Tant'è che la pagina essenzialmente parla dell'uomo e non del partito, proprio perché non sono stati apportati correttivi ma è stato fatto in modo molto becero un copia e incolla. Lo stesso IP credo abbia fatto modifiche anche altrove, inserendo collegamenti. Nel mio patrolling quotidiano non ho voluto annullare e/o richiedere la cancellazione perché ritenevo necessario prima un confronto col progetto. Buon lavoro --Saver47 (msg) 21:08, 8 feb 2021 (CET)[rispondi]

[@ Saver47] L'ultimo rollback l'ho fatto io poco fa ma era per altro, però parli di un ip o di un registrato? Rivedendo la crono il copiaincolla mi pare questo, o sbaglio? Se si, lo chiamo il classico caso di far rientrare dalla finestra ciò che era per ora uscito dalla porta principale. Altrimenti linka la versione incriminata, ma io al momento sarei per revertare un registrato ;-) --Kirk Dimmi! 21:43, 8 feb 2021 (CET)[rispondi]
@Kirk39, credo che si riferisca alla creazione della voce di cui al titolo di questo post, voce che è già stata cancellata. --Antonio1952 (msg) 21:51, 8 feb 2021 (CET)[rispondi]
@Antonio1952, quella è opera di Gianluca0401, avevo visto, già avvisato da Vito (che c'è andato pure dolce) quindi non gli ho scritto nulla (per ora).--Kirk Dimmi! 21:57, 8 feb 2021 (CET) P.S. Anche perché, copiaincolla a parte, con il redirect protetto scrivere il titolo errato apposta è voler fare i furbi..[rispondi]
@Kirk39, infatti ho protetto anche questo titolo. --Antonio1952 (msg) 22:06, 8 feb 2021 (CET)[rispondi]
@Antonio1952: hai fatto bene ;-) Io pensavo che se ci riprova con cose del genere di proteggere l'ns0 da lui :-D Magari così esce dal write-only..--Kirk Dimmi! 22:13, 8 feb 2021 (CET)[rispondi]
@Kirk39: non ho capito se la modifica che ho fatto io ha qualcosa che non va, oppure se ti riferivi alla serie di modifiche successive di Gianluca0401 e indirizzi IP che sono state annullate ^:) --Ippo (msg) 22:30, 8 feb 2021 (CET)[rispondi]
Diciamo che è il contrario di ciò che si diceva prima, quella che hai inserito è un'informazione sul partito, non enciclopedico per ora, la trovo non particolarmente rilevante. Si stanno mischiando un po' le cose, nelle biografie al massimo ci vanno menzioni sul partito, e la voce di un partito non deve sembrare una biografia.--Kirk Dimmi! 22:36, 8 feb 2021 (CET)[rispondi]
Capito. E' che modificando le rispettive sezioni di +EU, PRI e PLI mi è venuto automatico riportarlo anche su Az. --Ippo (msg) 22:40, 8 feb 2021 (CET)[rispondi]
Diciamo che per essere una biografia è molto, troppo focalizzata sugli ultimi tempi, non è che ha fondato un partito che ha stravinto le elezioni.--Kirk Dimmi! 22:44, 8 feb 2021 (CET)[rispondi]
Che poi basta aspettare qualche giorno per considerarla automaticamente enciclopedica... --Emanuele676 (msg) 22:45, 8 feb 2021 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Mea culpa: non si trattava di un IP :( In ogni caso non conosco i criteri di enciclopedicità ma intendevo segnalare la voce poiché, per quanto il titolo si riferisse al partito, essendo il contenuto copiato e incollato dalla voce Carlo Calenda in realtà la voce parlava del leader e non del partito (anche del partito certo, ma indirettamente. Proprio dal punto di vista grammaticale si faceva riferimento a Calenda nonostante la voce fosse sul suo partito). Grazie per le risposte, vi auguro nuovamente buon lavoro --Saver47 (msg) 10:11, 9 feb 2021 (CET)[rispondi]

Sulla voce «Movimento Umanista» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Per me è una voce da migliorare ma certamente enciclopedica. --Agilix (msg) 15:51, 11 feb 2021 (CET)[rispondi]
Sicuramente enciclopedica e dubbio da rimuovere al più presto. Tra l'altro la pagina è piena di note, fonti e riferimenti che, leggendoli, rendono ancora più chiara l'enciclopedicità.--Gigi Lamera (msg) 19:32, 11 feb 2021 (CET)[rispondi]
Forse il movimento è enciclopedico, ma al massimo il dubbio va spostato in qualche sezione più giù e certamente non rimosso: la voce contiene un'enorme quantità di informazioni riguardanti singoli partiti irrilevanti e numerose informazioni da tagliare in quantità. Pingo [@ Bramfab], che ha inserito il dubbio E tempo fa. Pingherei anche il creatore della voce, ma non collabora dal 2005.--Janik (msg) 19:45, 11 feb 2021 (CET)[rispondi]
Come notato anche da Janik, il problema della voce è l'inserimento di un quantitativo di informazione e interi paragrafi privi di fonti e di dubbia rilevanza come ad esempio il paragrafo "Libri". Sicuramente l'intera voce è da sfoltire anche per capire cosa c'è da salvare e cosa no. Il template non lo eliminerei in quanto, come espressamente riportato nel template, il dubbio è sulla voce o su una sezione, e di paragrafi dubbi in questa voce ce ne sono parecchi. Slump (msg) 09:11, 12 feb 2021 (CET)[rispondi]
La prolissità della voce nasconde l'assenza di fonti autorevoli (e non autoreferenziali) a supporto dell'enciclopedicità e al contempo la voce sembra un mero manifesto politico al più di due persone separate da un oceano. Per essere un movimento che sembra esistere largamente di qua e di la dell'Atlantico è incredibile che non vi siano fonti autorevoli che ne parlino, nessun libro e nessuna personalità scaturita da questo movimento. Ad essere seri si dovrebbe concludere che la voce non è fontata del tutto. In aggiunta non si vedono eventi da cui potersi dedurre dagli stessi la rilevanza di questo presunto movimento, cosa ha combinato andando oltre una continua autoreferenzialità?--Bramfab (msg) 09:27, 12 feb 2021 (CET)[rispondi]

governo Draghi

è ancora presto creare la voce del governo nuovo?? o ancora non è ufficiale?? eppure ci sono delle fonti come questo, questi, questa, queste, eccetera.. quali sono i vostri pareri/opinioni?? --SurdusVII (segnami qua) 10:20, 12 feb 2021 (CET)[rispondi]

Se non ha sciolto le riserve è presto sicuramente. --Emanuele676 (msg) 10:46, 12 feb 2021 (CET)[rispondi]
Neanche Draghi ha una idea completa sul governo che proporrà ...--Bramfab (msg) 10:52, 12 feb 2021 (CET)[rispondi]
Nessuna fretta, anche perché appena il governo entrerà in carica la voce verrà sicuramente creata immediatamente. Non è certo una voce che rischia di essere dimenticata.--Janik (msg) 18:23, 12 feb 2021 (CET)[rispondi]
Anche io penso che la fretta non darebbe il frutto desiderato , a fonti fatte e sicurezza ministeriale io agirei di conseguenza , la fretta darebbe qualche risultato errato . Il buon ladrone (msg) 18:28, 12 feb 2021 (CET)[rispondi]
Per me con lo scioglimento della riserva e l'annuncio della lista dei ministri si potrebbe sbloccare la pagina del Governo Draghi. Per me non è necessario aspettare il momento del giuramento ma stiamo parlando comunque di poche ore. Massimo domani alle 12 la pagina andrà necessariamente sbloccata e creata. --Pierluigi 05 22:41, 12 feb 2021 (CET)[rispondi]
Oltre al nuovo governo abbiamo un nuovo presidente di Wikipedia che ordina quando sbloccare le pagine?--Pierpao (listening) 22:53, 12 feb 2021 (CET)[rispondi]
Beh sarebbe davvero curioso avere la pagina del Governo in carica bloccata e il Governo Draghi sarà ufficialmente in carica da domani alle 12 con il Giuramento. --Pierluigi 05 23:37, 12 feb 2021 (CET)[rispondi]
Sì, in effetti pensavo fosse già stata creata la voce, anche se domani mattina Draghi dicesse che ha cambiato idea sarebbe comunque abbastanza enciclopedico come governo (anche per l'assurda vicenda della fine). Possiamo aspettare anche il giuramento, ma è inutile, è già enciclopedico. --Emanuele676 (msg) 01:54, 13 feb 2021 (CET)[rispondi]

Domani alle 12 inizia, non finisce il giuramento e se i candidati non accettano, non diventano ministri. Si la pagina è enciclopedica ma purtroppo qui su wikipedia abbiamo un problema, ci sono dei cretini che hanno questa assurda convinzione che non sono ammessi i recentismi e abbiamo protetto affinchè non disturbassero le menti superiori che prevedono il futuro o che hanno giustamente stabilito che il diritto costituzionale non è materia enciclopedica. Pierpao (listening) 06:34, 13 feb 2021 (CET)[rispondi]