Bozza:Teorema di Baglini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il teorema Baglini è una congettura secondo la quale il grado di irresponsabilità delle proposte di un partito o di un leader politico è inversamente proporzionale alle sue possibilità di accedere al potere. Lo affermò nel 1986 Raúl Baglini, allora deputato dell'Unión Cívica Radicale . [1]

Esistono diverse varianti del teorema, ovvero:

  • Quanto più si è lontani dal potere, tanto più irresponsabili sono le dichiarazioni politiche; più ci si avvicina, più si diventa sensati e ragionevoli. [2]
  • Quando un gruppo si avvicina al potere, ammorbidisce le sue posizioni critiche nei confronti del governo. [2]
  • Le convinzioni dei politici sono inversamente proporzionali alla loro vicinanza al potere. [2]
  • Quanto più è vicino al potere, tanto più conservatore diventa un gruppo politico. [2]
  • Più un politico si avvicina al potere, più è difficile che mantenga le promesse elettorali.

Le espressioni di Baglini sono state sintetizzate come un "teorema" dal giornalista Horacio Verbitsky . [3]

"L'idealismo aumenta in maniera direttamente proporzionale alla distanza dal problema". — John Galsworthy

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Las Cámaras, sólo para los debates Clarín - 20/07/2000
  2. ^ a b c d El teorema de Baglini en el llamado al diálogo Archiviato il 21 dicembre 2016 in Internet Archive. Parlamentario.com - 12 de agosto de 2009
  3. ^ revista Parlamentario
  Portale Sociologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sociologia