Discussioni progetto:Coordinamento/Immagini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Distinzione tra i namespace Aiuto e Wikipedia

Vedo che il Progetto Immagini sta lavorando ad una revisione della pagina [[Wikipedia:Pagina di ]]; è tale pagina che era stata creata erroneamente nel namespace "Wikipedia", oppure è il Progetto Immagini che sta ampliando il suo dominio d'intervento (dichiaratamente limitato alle pagine dell'Aiuto)?
Il dubbio mi sorge perché sto valutando alcune possibili difficoltà sul riordino delle pagine d'aiuto nel loro complesso; ho trovato che una di queste potrebbe essere la "vicinanza" tra i namespace "Aiuto" e "Wikipedia", ovvero la difficoltà per la giusta attribuzione di pagine ad uno oppure all'altro namespace. Nel caso specifico, credo che l'attuale [[Wikipedia:Pagina di descrizione]] sia una pagina con contenuti mischiati (parte Aiuto e parte Wikipedia), che perciò andrebbero in parte spostati in una equivalente pagina [[Aiuto:Pagina di descrizione]] (oppure integrati in una sezione di pagina d'aiuto preesistente).

-- Omino d'altri tempi 02:13, 8 novembre 2005 (CET)
Essendo lo scopo dei due namespace abbastanza contiguo, è possibile che nel tempo siano stati creati dei redirect da una voce all'altra per facilitare una ricerca veloce. --Twice25 (disc.) 09:02, 8 novembre 2005 (CET)
Direi che è da spostare in Aiuto:... anche perchè mi è poco chiara la distinzione, ma io Wikipedia:... la userei solo per pagine più o meno istituzionali... Amon(☎telefono-casa...) 12:52, 8 nov 2005 (CET)[rispondi]


Per Twice: sì, i contenuti previsti per i due namespace sono molto vicini tra loro. Perciò serve maggiore attenzione per non confonderli (che è probabilmente ciò che è avvenuto, nel tempo, su questa pagina ma anche su altre).
Per Amon: semplicemente spostarla in Aiuto significa spostare la confusione da un namespace all'altro, senza risolverla. Dato che la distinzione tra i due namespace è poco chiara, proviamo a chiarirla (credo potrà essere utile anche agli altri, nonché quasi doveroso nell'ambito del Progetto Coordinamento). Credo tu sia sulla strada giusta riferendoti per il namespace Wikipedia alle "pagine più o meno istituzionali".

Non sono un esperto, ma tentando di superare quel "più o meno" ecco cosa ho capito:

  • il namespace Wikipedia è dedicato a quelle pagine di servizio nelle quali sono definiti (fissati, istituiti) alcuni aspetti di Wikipedia (politiche, linee guida, discussioni, Progetti, etc);
  • il namespace Aiuto deve contenere solo pagine d'aiuto; qualunque pagina d'aiuto non definisce come funziona o com'è organizzata Wikipedia (ovvero le sue pagine), bensì fornisce una lettura guidata sul modo di operarvi (sintetica ovunque possibile, organizzata per argomenti omogenei, focalizzata sugli aspetti pratici delle varie funzionalità e sugli aspetti meno intuitivi da apprendere).

In un certo senso, le pagine del namespace Aiuto sono "trasversali" rispetto alle pagine del namespace Wikipedia.
Esemplificando per analogia, se si pensasse a Wikipedia come ad un elettrodomestico, allora:

  • le pagine "Wikipedia:" sarebbero gli schemi progettuali dell'elettrodomestico (disegni delle parti meccaniche, schemi funzionali, schemi elettrici, etc.)
  • le pagine "Aiuto:" sarebbero il libretto delle "Istruzioni d'uso" (magari anche quello con disegni e schemi, però divulgativi, non ingegneristici).

Ogni critica costruttiva al mio tentativo di chiarimento è benvenuta. Se invece mi confermate che la distinzione descritta in questi termini risulta chiara, allora aggiungerei al progetto, come azione da fare:

(opportuna pagina, che valuterò... oppure proponetene già una voi).
Con l'occasione:

  1. ho aggiunto in Discussioni_aiuto:Immagini un paio di mie osservazioni ("obbedendo" al secondo punto della sezione "Da fare" del Progetto :-) );
  2. credo che nel Progetto Immagini dovremmo trattare (o almeno controllare) anche la sez. Aiuto:FAQ#Immagini e le definiz. correlate alle immagini in Aiuto:Glossario: caption, imagelist, lista delle immagini. (A tempo debito, anche per [[Aiuto:Glossario]] occorrerà fare l'analogo discorso di "separazione dei namespace".) Forse basta una conferma che tali parti sono già "a posto", ma voi ne sapete senz'altro più di me sulle immagini in Wikipedia e potete giudicarlo meglio. Così, stavo per aggiungere i suddetti link come promemoria (nella pagina del Progetto), ma...
  3. ... la lista di tutte e sole le pagine di input per il Progetto è quella nella sez. "Strumenti"?

Saluti. -- Omino d'altri tempi 01:47, 10 nov 2005 (CET)[rispondi]

Molto chiaro. Concordo. Gac 06:22, 10 nov 2005 (CET)[rispondi]
Concordo anche io, ma nella pratica ci sono delle difficoltà: spesso una pagina che definisca le politiche di wikipedia su un argomento sono contemporaneamente pagine di aiuto per la pratica. Sarebbe opportuno mettere il primo paragrafo di un argomento (4 righe che spiegano la politica) in una pagina a parte rispetto al resto dell'aiuto? Prendiamo Aiuto:Copyright immagini ad esempio... ma anche Aiuto:Immagini che dovrebbe elencare anche la policy... Insomma, vedo un po' di difficoltà, a meno di non privilegiare le distinzioni chiare, ma forse non la praticità, duplicando alla fine pagine...
Per quanto riguarda la seconda parte del post, aggiungi pure, Omino, le pagine da te segnalate tra gli Strumenti, che serve semplicemente a raccogliere le pagine interessate dalla revisione/controllo. Poi magari sotto le assegneremo alle varie aree.
Amon(☎telefono-casa...) 12:45, 10 novembre 2005 (CET)


(Ok: ho aggiunto in "Strumenti" i link a sez. AiutoFAQ#Immagini e alle 3 definiz. presenti in Aiuto:Glossario, + chiarimento su scopo/uso della sez. "Strumenti" stessa.)
Su distinz. Aiuto - Wikipedia: hai ragione, Amon, possono esserci difficoltà. Ma preferiresti evitarle pur di non "privilegiare le distinzioni chiare"?
Credo non sarebbe privilegiare, ma applicare. P.e., quando non è chiaro a quale namespace appartenga una data informazione, per aiutarsi ci si può chiedere: si stanno descrivendo delle scelte fatte riguardo l'attuale funzionamento di it.wiki? Una risposta affermativa suggerisce il namespace Wikipedia. Viceversa: si sta spiegando come usare it.wiki (nel rispetto di scelte già definite per il suo funzionamento)? Se sì, il namespace è Aiuto.
Certo: se una data informazione è nel namespace sbagliato, la difficoltà può essere:

  • trovare una buon punto (pagina) dell'altro namespace in cui aggiungerla/integrarla;
  • estrarla da dov'è, ma conservando l'integrità del testo d'origine;
  • (solo per spostamento da Aiuto verso Wikipedia) riformulare il testo d'origine, con rimando al punto in cui (nel namespace Wikipedia) l'informazione è stata correttamente riallocata.

Temo però che queste difficoltà esistano per qualunque serio riordino/revisione di gruppi estesi di pagine.
Comunque, se sono maggiori di come le immagino (o se mi/vi sto complicando inutilmente la vita), si può optare per escludere dall'intervento del Progetto ogni riallocazione d'informazioni (da "Aiuto" verso namespace diversi, in particolare Wikipedia), così da non mettere troppa carne al fuoco. (Le riallocazioni potranno essere eventualmente fatte in una fase successiva.)

Omino d'altri tempi 16:53, 18 nov 2005 (CET)[rispondi]

Ho avuto qualche problema a trovare questa pagina tra quelle del coordinamento, per cui non vorrei aver scoordinato qualcosa. Segnalo che ho iniziato una bozza di ristrutturazione (radicale) per Aiuto:Markup immagini nella mia Helpbox. È solo una proposta incompleta, ma per discuterne dovrebbe andare bene, soprattutto per verificare se la direzione è quella giusta. Ovviamente, se c'è qualcosa di già fatto mi allineo a commentare quello :-). Lp (17:44, 17 gen 2006 (CET))[rispondi]

La tua pagina va sicuramente nella direzione giusta, secondo me. Molto pulita e ben fatta. Qualche suggerimento: 1) mi pare ci siano ancora altri esempi da aggiungere, così a occhio, prendi tutti quelli da Aiuto:Markup immagini; 2) fai anche qualche esempio combinato per far capire come si scrivono i vari parametri; 3) toglierei o limiterei al massimo la parte iniziale, eventualmente rimandando ad altre guide per come caricare e cercare immagini; 4) rimpicciolirei la parte sinistra della tabella (contiene meno roba rispetto alla parte destra); 5) inserisci il testo anche nella parte sinistra, così si capisce meglio dove inserire l'immagine (ad esempio si può infilare in qualsiasi parte del paragrafo inserendo il parametro right e sarà posizionata sempre allo stesso posto?); 6) come testo standard sarebbe bello usare il classico Lorem ipsum; 7) se vuoi puoi spostare il tutto accanto alla pagina principale (linkando poi dalla sua Discussione), come Aiuto:Markup immagini/Bozza. Detto ciò complimenti per l'iniziativa... anche a me è sempre parsa da ritoccare quella pagina, ma non mi ero mai messo dietro. Amon(☎telefono-casa...) 22:55, 17 gen 2006 (CET)[rispondi]

Grazie per i complimenti! Ho spostato tutto (compreso un richiamo a questa discussione) di là. Lp (13:19, 18 gen 2006 (CET))[rispondi]

Screenshot PD

Esiste la remota possibilità che oltre ai citati ci siano screenshot di programmi non coperti da copyright. Come ho potuto capire leggendo le note alla gpl e altrove, l'output di un programma soggiace al copyright dei dati che l'hanno generato a meno di una "intrusione" da parte del codice del programma, nel qual caso rientra nel copyright del programma (i.e. il layout di Windows, una schermata di Call of Duty ecc). Esisterebbe quindi la possibilità, per un eventuale programma non coperto da copyright, di avere uno screenshot non coperto da copyright. Non so quali potrebbero essere i casi (un programma che non indichi "questo programma è copyright di tal dei tali" oppure che indichi "fatene ciò che volete" senza citare la gpl), quindi chiedo a voi se un tag di questo genere possa essere utile. --Sigfrido 01:20, 8 mar 2006 (CET)[rispondi]

A farlo non ci vuole nulla, basta chew sia appiccibile su qualcosa. Trovami l'immagine ed io ti preparo il tag. ^_^.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 10:11, 8 mar 2006 (CET)[rispondi]
I programmi nel pubblico dominio sono pochi e poco significativi; piuttosto, esistono vari programmi con licenze libere diverse dalla gpl, e sarebbe utile un template generico o con un campo licenza. - Laurentius 18:40, 16 mar 2006 (CET)[rispondi]
Si può fare, diciamo che per adesso sto andando avanti per "casi" quindi quando avremo necessità di un template diq uesto genere mi metterò sotto di impegno. Il problema con un template generico è la limitazione di non poter citare la licenza, come invece ho fatto con il template "screenshot GPL".--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 19:09, 26 mar 2006 (CEST)[rispondi]
Be', ci sono vari programmi sotto licenze tipo BSD (ad esempio LILO) (anche se non essendo una licenza copyleft può essere rilicenziato sotto GPL, ma non mi piace restringere i diritti quando è inutile). Comunque, pensavo ad un template del tipo {{screenshot libero|licenza=BSD}}.
Fra l'altro, come ci si comporta con screenshot "ampi", tipo quelli di una distro, che includono pezzi che potrebbero essere di più licenze (o comunque, con troppi elementi per controllarli uno ad uno)? - Laurentius 21:12, 16 mar 2006 (CET)[rispondi]
Per dire, sotto che template va Immagine:Knoppix.png? tutta la roba che si vede è sicuramente sotto licenze libere, ma non è detto che sia tutto gpl. Le icone dovrebbero essere le crystal, che sono sotto LGPL, che è compatibile con la GPL. Si vedono vari programmi (il pannello e 4 applet) ed un'immagine di sfondo che non ho idea di che licenza abbia. Può darsi che sia tutto gpl compatibile, ma non so ed è noioso verificarlo, anche se sappiamo che è tutta roba libera. - Laurentius 13:57, 26 mar 2006 (CEST)[rispondi]
Oppure, screenshot GPL va bene anche per Immagine:Matrix.png, che è preso da kmatrix, a sua volta derivato da xmatrix, che ha come licenza:
* Permission to use, copy, modify, distribute, and sell this software and its
* documentation for any purpose is hereby granted without fee, provided that
* the above copyright notice appear in all copies and that both that
* copyright notice and this permission notice appear in supporting
* documentation.  No representations are made about the suitability of this
* software for any purpose.  It is provided "as is" without express or 
* implied warranty.

? - Laurentius 14:16, 26 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Per adesso avevo creato solo un tag specifico per le GPL, in teoria potremmo crearne uno per ogni licenza, ma forse sarebbe meglio pensare a qualcosa di "verdatile" per tutti i "free software" che ammettono nella licenza gli screenshot.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 19:09, 26 mar 2006 (CEST)[rispondi]
Qualcosa tipo commons:Template:Free_screenshot? - Laurentius 21:28, 26 mar 2006 (CEST)[rispondi]
Se po fa ^_^ appena posso lo "riporto" in italiano.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 00:46, 27 mar 2006 (CEST)[rispondi]
Apposto.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 15:11, 27 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Chiarezza

Ho notato solo entrando in questa "quasi invisibile" pagina (al mondo dei wikipediani, intendo) che sono stati creati tanti nuovi template per definire le immagini. Io, da quando si è concluso il sondaggio per il fairuse, continuo tuttavia (e come me penso anche il resto degli uploader di wikipedia) a riferirmi al link che è inserito nella pagina di upload (ossia Aiuto:Copyright immagini), dove sono listati i soliti template fairuse, anche quando avrei potuto usare uno dei nuovi template creati all'interno di questo wikiproject. Perché non rinnovare la pagina con le nuove creazioni? C'è un motivo particolare, o semplicemente nessuno si era posto il problema? Ciao --Felyx, (miao) 12:31, 12 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Questa pagina è stata pubblicizzata tantissime volte al bar, semplicemente non ha riscosso "molto successo". La revisione della pagina di aiuto non è ancora cominciata, io pensavo di "metterci le mani" una volta finito con le autorizzazioni, ma volendo possiamo cominciare pure prima.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 12:54, 12 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Penso sia molto utile alla comunità: alla fine se uno cerca un certo template lo cerca nella pagina di aiuto non in una sottopagina del wikiproject Coordinamento ^^ --Felyx, (miao) 15:04, 12 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Optimus allora ^_^, ti occupi tu della cosa ^_^ ?--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 15:12, 12 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Subito (pardon il ritardo ma mi son goduto un felice weekend vacanzifero ^^) --Felyx, (miao) 15:03, 16 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Proposta di template "propositivo"

Nella notte passata a sistemare violazioni di copyright e cancellare immagini non più permesse su it.wiki, mi è balenata in mente una idea, dovuta a due distinti motivi

  1. un contributore potrebbe trovare la voce priva di immagini e decidere di caricarle, e bisognerebbe corrergli dietro/avvertirlo
  2. il detentore dei diritti (ufficio stampa, pr, impiegato che passa il tempo su web ecc) potrebbe capitare sulla voce e non avere idea del perché manchino immagini (al contrario di en.wiki ad esempio)

Dalle due precedenti è nato questo: Utente:Baruneju/avviso

Ovviamente il link è non precisamente pertinente, in quanto manca una pagina che spieghi come concedere l'autorizzazione per le immagini (abbiamo solo un paragrafo di spiegazione per i testi in Aiuto:Copyright). La cosa comporterebbe una diminuzione di lavoro da parte di chi verifica che le immagini caricate siano "buone", e potrebbe diminuire il lavoro di "richiesta di autorizzazione" di un numero N (con ). Ditemi che ne pensate. --Sigfrido 05:09, 16 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Essendomi trovato spesso a lottare per avere autorizzazioni, salvo poi trovare chi cambia idea, mi sembra una buona idea - in teoria. In pratica, credo che l'effetto sia limitato : intanto il detentore di copyright non credo venga spesso a vedere le voci che lo riguardano (specie, ovvio, se abita in Papua Nuova Guinea); e anche l'estensore o modificatore dell'articolo dovrebbe vedere nella watchlist la rimozione; ma mi pare che questo sia vero solo per gli assidui. Comunque, certo meglio che niente. Ub 09:25, 16 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Ma questo avviso andrebbe messo in ogni pagina che non contiene una immagine? E andrebbe messo in cima o in fondo? Per essere poi tolto quando vi fosse un'immagine, ho capito bene? Beh, come tutte le proposte anche questa ha una sua valenza. Però, forse è colpa mia, non ne ho capito appieno il senso. Forse converrebbe coprire prima le [eventuali] lacune in termini di info concessione copyright di cui tu dici. --Twice25 (disc.) 09:59, 16 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Sarebbe una cosa bella, però non mettendolo in ogni pagina..ci vorrebbe magari un template generale nel tutorial che spieghi perché su it.wiki ci sono poche immagini invitando a richiederne altre.. Helios 10:22, 16 apr 2006 (CEST)[rispondi]

L'idea è caruccia.... il problema è che andrebbe messo in tutte le pagine, credo diventerebbe pesante.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 10:51, 16 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Per Twice: in fondo ovviamente, non ha senso in cima essendo solo un avviso generico. A Senpai e Helios: si potrebbe inserire solo in quelle voci per cui sicuramente l'inserimento di una immagine sarebbe improprio (i.e. film recenti, videogiochi) non in tutte le voci. Ovviamente, essendo una proposta delle 5 del mattino, vuole essere uno spunto migliorabile e non una soluzione bella e pronta :-) --Sigfrido 13:59, 16 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Personalmente ho più di un dubbio sulla sua efficacia. Però, se si decidesse di inserirla, io ne farei un template quadrato (o rettangolare) (dimensione 150-200 pixel) da inserire in alto a destra, cioè proprio dove di solito finiscono le foto e auspicherei che si usasse con criterio --TierrayLibertad 14:28, 16 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Non sarebbero moltissime le pagine dove andrebbe messo, l'idea non è malvagia. --Sbìsolo 16:41, 16 apr 2006 (CEST)[rispondi]
La proposta non mi dispiace, ma, come già detto da Sigfrido, bisognerebbe decidere in quali voci inserirlo, altrimenti rischieremmo di appesantire troppo Wikipedia. Comunque sarebbe bene parlarne ancora un po' per vedere se ci vengono asltre idee (evitando le cinque di mattina ed il dopopranzo di Pasqua -:)) --Klaudio 18:05, 16 apr 2006 (CEST)[rispondi]
conflittato Posso capire il dubbio di TyL, ovviamente un template di questo genere era un'idea "di partenza", la cosa che volevo sottolineare è che (1) spesso die contributori (diversi) caricano immagini che noi continuiamo a cancellare (2) data la crescente visibilità di Wikipedia la possibilità che un detentore dei diritti passi di qui è più alta rispetto a prima, e come ci sono gli "autopromozionali" abbiamo anche la possibilità che ci siano altri che trovino "cosa buona" concederci delle immagini come corredo alle voci relative (i.e. una foto da mettere in biografia, l'immagine di un'opera come un film/fumetto/libro ecc). Nel primo caso rientrano ad esempio le voci sui videogiochi, film e libri: come TyL si sarà accorto dalle proposte di cancellazione, abbiamo un certo numero di utenti che passano e inseriscono voci (spesso in modo errato o su argomenti marginali) o immagini per voci già scritte. Con un avviso del genere ci risparmieremmo un certo numero di "Avvisocopyright" agli utenti (spesso IP): anche se un utente non legge le pagine di aiuto (che, mi permetterete, non sono proprio la prima cosa che va a leggere un utente casuale), di certo qualcuno potrebbe leggere un avviso presente nella pagina che sta guardando. Inoltre un detentore dei diritti potrebbe concederci delle immagini, che una volta inserite nella voce non farebbero venire in mente all'utente di passaggio di caricare la prima scansione che ha sotto mano. Ovviamente si continuerebbe a procedere alla richiesta di autorizzazione, ma non vedo come muoversi "su più fronti" possa essere un danno invece di un vantaggio. Questo è a mente lucida, aspetto altri pareri ("pro" e "cons" ovviamente). --Sigfrido 18:14, 16 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Idea assolutamente da non disprezzare: più che come speranza di recupero immagini da improbabili volenterosi detentori di copyright (su it.wiki mi pare ancora un po' presto, forse fra un'annetto), la vedo abbastanza utile come spaventapasseri (mi si passi il termine) per troppo volenterosi IP di passaggio presi da ardore di upload. Come altri prima di me sottolinerei il fatto che - al termine di questa discussione - dovremmo aver chiaro lo scope della cosa: su quali e quante voci inserire l'eventuale template: possibilmente un numero relativamente basso. -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 19:31, 16 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Ora sono più lucido anch'io ... Aggiungo, a quanto ho detto sopra, che effettivamente l'idea di una sorta di disclaimer al contrario (=porgo la mano e chiedo anziché metterla avanti per avvertirti, se capisco bene) non è male. Resta il problema su quali (e quante, e con quale criterio) pagine, tale disclaimer andrebbe apposto. Effettivamente più che avvertire ove più possibile che c'è fame di immagini legali e libere non si può fare (eccetto che fare richieste di donazioni, a me è successo e qualche volta è andata pure bene: ma se ottengo la donazione, avvertendo prima il donatore, la carico su Commons; e qui si riapre un altro fronte, e un altro problema: si andrà prima o poi ad una chiusura del database immagini su Wikipedia/e locale/i ? So che qualcuno non vedrebbe di cattivo occhio la cosa, ed io sono fra questi: se dobbiamo essere free, siimolo (o semolo?) totalmente ... Ma qui mi sa che il gatto va a rimangiarsi la coda ... (questa l'ho già sentita ... ^^) --Twice25 (disc.) 20:47, 16 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Twice, nel caso previsto dalla tua ipotesi, tanto vale chiudere l'upload da subito e mandare delle mail/lettere di ringraziamento a chi ci ha concesso autorizzazioni (come ad esempio la Sergio Bonelli Editore) con su scritto "grazie per la fiducia concessaci, abbiamo scherzato: se non ci donate immagini su vostri prodotti su cui detenete dei diritti in modo che chiunque ci possa fare quello che vuole, non possiamo accettarle". Quanto a "quali voci aggiungere l'avviso", direi che quelle più "prese di mira" potrebbero essere le papabili: ogni progetto segue un certo numero di voci (cinema, fumetti, Harry Potter ecc), quando uno dei contributori vede che c'è una voce in cui viene riproposto spesso un inserimento di immagini, piazza il template. Che dite? --Sigfrido 23:21, 16 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Sigfri, sono d'accordo con te e la mia relata refero era semplicemente tale: l'ipotesi di una chiusura del DB immagini di it.wiki (di altre non so) non è una mia invenzione: l'ho solo letta in qualche discussione. Il problema che tu poni (dire grazie e restituire le immagini) è invece un dato di fatto. :) --Twice25 (disc.) 23:59, 16 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Si può provare. Condivido l'orientamento relativo all'utilizzo dove vengono spesso inserite immagini copyright, o dove sarebbe bello avere immagini, ma si possono ottenere solo autorizzate. --Gvf 11:20, 17 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Chiarimento logo/marchio

Ciao, Sigfrido mi manda qui a chiedervi se posso pubblicare su it.wiki due immagini in due diversi articoli. Precisamente parlo del logo IEEE (da en.wiki) che è di maggiore qualità rispetto a quello attuale, e il logo della O'Reilly Media presente su oreilly.com in testa alla pagina. A quanto ho capito i loghi di aziende sarebbero ammessi comunque su wiki, sebbene vi sia il copyright. Ma Sigfrido mi dice che c'è differenza tra logo e marchio registrato. Sapete aiutarmi e dirmi se e cosa posso pubblicare (o magari farlo voi direttamente)?--Djechelon 01:35, 21 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Il marchio è legato all'azienda... il logo può essere di tutto, da uno stemma di uan squadra di calcio ad una targhetta di uno studio legale.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 12:21, 21 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Quindi in definitiva è consentito o no pubblicare il logo IEEE e quello di O'Reilly Media?--Djechelon 16:21, 29 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Lettera da inviare alle associazioni sportive

Visto che i loghi delle associazioni sportive in fair use sono tantissimi e, secondo quanto deciso in questo progetto, dovrebbero tutti avere una autorizzazione, e visto anche che di autorizzazioni non ne abbiamo proprio nessuna (almeno per le squadre di calcio italiane), ho leggermente modificato la richiesta esistente (vedi Lettera) per poi inviarla alle varie società sportive. Sono bene accette proposte di modifica o (meglio) semplificazione della suddetta lettera, altrimenti nelle società sportive, visto quello che succede in questi giorni, ci cestinano subito ;-). Poi potremmo inserirla nella pagina del progetto: io mi impegno ad inviarne un po'. --Reddy 12:48, 21 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Albiano (TN) - Albiano d' Ivrea (TO)

I relativi stemmi sono stati confusi, ma sulla pagina "stemmi dei comuni italiani" sembrano in ordine. Debian enzog 00:02, 24 giu 2006 (CEST)[rispondi]

cb La discussione proviene dalla pagina wikipedia:bar.
– Il cambusiere --Twice25 (disc.) 23:14, 25 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Lo segnalo qui perché il progetto geografia sembra "morto": Albiano, comune della provincia di Trento, non è Albiano d' Ivrea!!!! Un consigliere comunale ha mandato uno stemma di Albiano d' Ivrea da mettere al posto di quello di Albiano (TN) e qualcuno lo ha cambiato senza accorgersi dell' errore!Debian enzog 00:20, 23 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Grazie. Abbiamo due problemi adesso: manca lo stemma di Albiano (TN) e abbiamo questo stemma che non sappiamo cosa sia (anche se sospetto che abbiano cambiato lo stemma di recente). --Cruccone (msg) 00:55, 23 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Ad ogni modo non devi riferirti al progetto geografia ma al progetto coordinamento immagini, che si sta occupando di chiedere l'autorizzazione per la pubblicazione degli stemmi a tutti i comuni d'Italia. Se vuoi darci una mano sei il benvenuto.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 08:20, 23 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Allora ne parliamo , ok? Debian enzog 00:08, 24 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Pubblicazione foto scattate nei musei italiani

Dopo il wikiraduno del 6 agosto a Milano, tra le altre cose anche al Museo nazionale della scienza e della tecnica Leonardo da Vinci, (raduno diventato "famoso" per l'insapettata presenza dei giornalisti e fotografi), in cui alcuni wikiepdiano avevano scattato foto per poi metterle su commons
l'ufficio stampa di quel museo ha contattato la nostra addetta stampa per dirci che non potevamo pubblciare quelle foto senza una lotoro autorizzazione.

Dopo discussione in chat sulla questione, ho così scoperto che le foto scattate nei musei italiani (anche dove -come in quale museo- è possibile scattare liberamente foto -purché senza foto e altre limitazioni simili ) non possono essere pubblicate senza autorizzazione del museo.

Andrebbe quindi indicata questacosa nella pagne di aiuto? A che legge e normative si riferiscono? --ChemicalBit 17:00, 12 set 2006 (CEST)[rispondi]

Spero che i dottori della legge rispondano che io non ci capisco più niente. A me sembrava di aver letto non più di pochi giorni fa, che qualunque opera, ovunque si trovi, se è PD rimane PD. Ovviamente devi fotografare l'opera, non il museo. Ma la questione del Louvre ha già aperto molti dubbi... Amon(☎ telefono-casa...) 19:03, 12 set 2006 (CEST)[rispondi]
Nessun "dottore" ha risposto. Qualcuno perlomeno studente di materie giuridiche non c'è? ;-)
Tra l'altro bisognerebeb fare la lista dei casi "PD ma comunque vietato" e controlalre su commons e nelle immagini uplodate su it.wiki se ve ne siano --ChemicalBit 13:39, 23 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Sicuramente tutti i giorni di visita, vengono scattate centinaia di fotografie entro il museo semplicemente col telefonino ed il cui uso non sara' mai controllabile. Inoltre ricordo di aver letto che se le foto sono fatte in un museo, senza cavalletto o altri accessori professionali e senza intralcio alla visita, sono di proprieta' ed uso di chi le scatta e neppure puo' esserne vietato lo scatto (eventuali cartelli di divieto di scatto sarebbero abusivi). Purtroppo non ricordo il riferimento. Sollecitiamo i giuristi ad fornire risposte, vi e' il rischio di dover eliminare una marea di fotografie.
Incidentalmente faccio notare, che se lo scopo e' quello di salvaguardare il museo, inviare solo l' elenco dei soggetti della foto alla direzione del museo non dovrebbe bastare, in quanto per una salvaguardia reale occorrerebbe anche valutare la qualita' dell' immagine (la fotografia non e' mai una rappresentazione oggettiva di qualsiasi realta': posso sempre trovare l' angolazione e l' ottica giusta per fotografare il Toti e farlo passare per una brutta supposta) -- Bramfab parlami 11:07, 16 nov 2006 (CET)[rispondi]
Il problema delle foto nei musei mi ha incuriosito e ho cercato un po' in giro e ho trovato questo. In sostanza ho capito questo: le foto amatoriali riprese prima del 2000 possono essere rilasciate con una licenza non commerciale, dopo il 2000 solo con autorizzazione (a pagamento se con licenza commerciale). Poiché la legge che regola la materia è quella dei beni culturali riguarda anche edifici ecc. che siano identificabili come bene culturale. Quindi anche, ad esempio, le foto del colosseo dovranno essere rimosse. Probabilmente l'unica possibilità è utilizzare foto professionali (che per legge dovevano anche in passato essere autorizzate) scattate almeno 20 anni fa e caricarle come PD-Italy. Per dovere di cronaca non ho alcuna competenza in materie giuridiche, perciò ciò che ho scritto è solo frutto della mia interpretazione di cittadino comune. -- PaneBiancoLiscio 22:31, 22 nov 2006 (CET)[rispondi]


Domanda di autorizzazione uso foto Museo scienza e della tecnica di Milano

Ho quindi telefonato all'ufficio stampa di quel museo e ho cercato di chiarire la situazione. Inanziutto ho cpaito che loro più che altro erano rimasti stupiti e sopresi di tutta questa vicenda di cui non sapevnao nulla e che si sono ritrovati all'improvviso leggendo i giornali (come del resto noi wikipediani che eramo al raduno ci eravamo sorpesi di esserci ritrovati all'improviso circondati da giornalisti e fotografi). E mi hanno spiegato che il museo deve autorizzare tutto ciò che viene pubblicato che sia stato ripreso / fotografato / ecc. dentro il museo. Questo per controllare che immagine del museo venga diffusa. (per fare un es. , che non sia denigratoria). (immagine nel senso "comunicativo" del termine, non nel senso "fotografico")

A parte questo loro pensavano che ni avessimo fatto le foto in modo professionale con tanto di flash e cavalletto (cosa che è vietata). A quel punto parlando ho saputo che loro hanno delle foto fatte da loro, in modo professionale, ad es. quelle che hanno sul loro sito web ma anche altre. E che potrebebro autorizzarci ad usarle (non so con che licenza, però), così come eventualmente anche alcuen che abbiamo fatto noi -se a noi interessasse una foto che noi abbiamo fatto e che loro non fosse-

Mi ha detto di risentirci a settembre (quando vi sarebbe stato più personale al loro ufficio stampa, rispetto ad agosto), e di fare avere loro una lista d'immagini che noi volgiamo farci autorizzare.

Posso ricontattarli io, sia al telefono che via email, devo però sapere

  • con che licenza farcele concedere? (dubito libere tipo GFDL o CC-BY per quelel scattate da loro. E quelle scattate da noi, se comuqnue non sarebbero pubblicabili da altri, sarebbero comunque libere?)
  • elenco foto?

--ChemicalBit 17:00, 12 set 2006 (CEST)[rispondi]

Le mie foto intendo rilasciarle con licenza CC_BY_SA_2.5, eventualmente con l'aggiunta di ND se quelli di Commons continuano a rompere le palle, così da caricarle solo su it.wiki.
In particolare puoi assicurarli che si tratta delle foto di praticamente tutto il loro parco ferroviario/aeronautico, che non c'è intento diffamatorio ma che si tratta solo di rifornire di immagini i relativi progetti di classificazione dei veicoli.
Le loro immagini se fossero in CC_BY sarebbero perfette (anche con eventuali restrizioni), ma offrigli come possibilità anche Copyrighted_free_use o semplicemente Copyrighted (con autorizzazione).
Se volessero essere gentilissimi potrebbero fornirci loro le foto dei mezzi sopracitati, dato che alcune mie non sono bellissime.
Inoltre, insisti su quelle del viaggio del Toti. Io ne ho alcune di dettagli, molto belle e che potrebbero autorizzare senza troppi problemi. Se vogliono vederle le posso caricare su Commons o da noi, con vincolo di rimuoverle se non gli piacciono.
IMMAGINI CHE INTENDO CARICARE:
  • ALN448 TEE vista di insieme (+ eventuale dettaglio)
  • Ambrosini Super S7, vista d'insieme
  • Colubrina navale
  • Autogiro Cierva C30, vista d'insieme
  • Aereo Breda 15, vista di insieme
  • Gr470, dettaglio della cabina con comandi, vista d'insieme, dettaglio del sottocaldaia
  • Gr691, vista d'insieme, dettaglio della cabina con comandi, dettaglio fiancata, dettaglio Bocca di lupo della caldaia e dettaglio del rodiggio (semplice e ritoccato per finto movimento), vista frontale
  • Plancia del Conte Biancamano
  • Cannoni navali, dettaglio del galeone ricostruito
  • E321, vista d'insieme
  • E330, vista d'insieme
  • E430, vista d'insieme
  • E???, vista d'insieme e vista posteriore (locomotiva trifase non ancora identificata, coi buchini sul frontale)
  • Dettaglio degli incordamenti dell'albero principale del vascello Ebe
  • Aereo F86K, dettaglio coda e vista d'insieme
  • Gr430, vista d'insieme
  • Gr250, dettaglio fanaleria e vista d'insieme
  • Furgone Magneti Marelli
  • Generatore Brown Boveri
  • Gr P7 vista d'insieme dettaglio pancone
  • Gr685 vista d'insieme e vista frontale
  • Gr814 vista d'insieme
  • Gr835 vista d'insieme
  • Gr880 vista d'insieme, confronto con Gr746
  • Gr940 vista d'insieme
  • Cannone antiaereo viste d'insieme
  • SLC italiano ("maiale") viste d'insieme
  • Siluro italiano seconda guerra mondiale vista d'insieme e dettaglio elica
  • Motoscafo militare (2 viste d'insieme)
  • Alambicco, ala, barca, manoscritti ed elicottero di Leonardo
  • Sala Leonardo
  • Aereo Macchi MC205V, 2 viste d'insieme
  • Aereo Magni PM Vale, vista d'insieme
  • Mongolfiera XVIII sec, vista d'insieme
  • Locomotiva da identificare, vista d'insieme
  • Tre aerei da identificare, vista d'insieme
  • Vista di insieme del Padiglione Navale
  • 3 Viste del chiostro
  • Interno di artiglieria navale
  • Aereo newport vista d'insieme
  • Fiat F86-K vista d'insieme e dettaglio air intake
  • Omnibus, vista d'insieme
  • Elica del Bleriot XI
  • Aereo F84 thunderstreak vista d'insieme
  • Robot industriale, due viste d'insieme
  • Pressa da stampa London
  • Elica (x3), torretta (x2), ancora, prua, timoneria del Toti
  • Toti, vista d'insieme
  • Fotovoro, vista d'insieme
  • Pressa da stampa in ferro, vista d'insieme
  • Pressa da stampa in legno, vista d'insieme

--Jollyroger

Capisco le preoccupazioni del museo, ma se conoscessero la Wikipedia si renderebbero conto che l'uso denigratorio non esiste. Comunque. Se ottenessimo le foto loro professionali (ad alta risoluzione però, non quelle che trovi sul web che sono piccoline), sarebbe sicuramente meglio, ma va già bene se otteniamo un'autorizzazione per quelle scattate da noi. La cosa più importante, per come la vedo io, è che le immagini siano libere (la licenza da cercare di ottenere comunque è la cc by-sa... la gfdl non va bene per le immagini. Comunque, anche l'aggiunta di un -nd o -nc sarebbe accettabile. Chiaramente anche una CopyrightedFreeUse o noncommercial sarebbeo accettabili). Se ci fosse da scegliere fra le nostre libere e le loro copyrighted, preferirei le nostre libere. Se volessero vedere le immagini prima di autorizzarle... be', è noioso, ma fattibile (sarebbe più semplice un "noi le carichiamo e se qualcosa non vi va bene ce lo dite"). Comunque, un'autorizzazione generica ("potete caricare qualunque immagine facciate qui") sarebbe bella (ma non facile da ottenere).

Il fatto è che, perlomeno per me, un'immagine libera su un soggetto è un "bene, abbiamo un'immagine per quest'argomento"; un'immagine non libera è un "bene, finché non troviamo un sostituto migliore abbiamo un'immagine per quest'argomento".

Ci sarebbe da vedere, riguardo a quella legge sulla necessità di autorizzazione per la pubblicazione di foto nei musei, se una volta ottenuta un'autorizzazione alla pubblicazione sotto una licenza libera questa sia effettivamente libera per tutti (cioè, possa essere pubblicata anche da altre parti) oppure se quella legge sarebbe "più forte".

(aggiungere restrizioni alle licenze per non farle caricare su commons, comunque, non mi sembra furbo; se proprio vuoi, caricale su it.wiki, e difficilmente qualcuno si metterà a trasferirle, almeno in tempi brevi - e in tempi lunghi, le cose possono cambiare. E comunque, piuttosto che abbandonare commons invadiamolo e correggiamo le regole!)

Laurentius(rispondimi) 19:54, 12 set 2006 (CEST)[rispondi]

A quanto pare una volta che ci autorizzassero a pubblicare le immagini sotto licenza libera, sarebbero effettivamente libere, non ci sarebbe la necessità per altri di chiedere ulteriori autorizzazioni. - Laurentius(rispondimi) 21:19, 12 set 2006 (CEST)[rispondi]


Nessun altro vuole foto?
Anche tra i non partecipanti al raduno: chiedendo le foto che hanno scattato loro e che hanno in archivio -non ho una lista però- anche chi non aveva partecipato al raduno ma cerca foto di cose che potrebbero esserci in quel museo, può provare a chiederle.

Così poi faccio una richiesta unica (se ogni 2 o 3 mesi mandiamo loro delel richieste "E queste altre...?" mi sa che -giustamente- si rompono) --ChemicalBit 12:47, 23 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Io a metà settembre ho mandato una mail per chiedere se era possibile utilizzare su wikipedia le immagini (scattate da me) degli interni del sottomarino Toti ed eventualmente con che licenza, ma non ho ricevuto risposta. Sono d'accordo con il fatto di concentrare gli sforzi nell'ottenere una licenza per tutte le fotografie scattate all'interno del museo senza dover ogni volta chiedere l'autorizzazione (anche perché in quest'ultimo caso dubito che abbiano molto tempo da dedicarci). Per quello che riguarda me, io ho alcune foto dell'interno del Toti, nello specifico la zona dei tubi lanciasiluri, i due motori diesel, la postazione di guida e la sala radiotelegrafi (purtoppo separata da un vetro), più un paio di foto del sottomarino visto da poppa (con l'elica in primo piano). Le foto non hanno qualità eccelsa, ma sono più che accettabili (ovviamente finché non ce ne sono di meglio ^_^). Purtroppo non sono un esperto di licenze, quindi poi possiamo decidere insieme che tipo di licenza usare per le foto che eventualmente posso caricare su it.wiki o su commons. --FRANKIE688{scrivimi} 19:45, 23 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Rispondo qui alla -giusta- sollecitazione di Jollyroger (in risposta ad un mio avviso in questa pagina
Il problema è che il museo mi aveva pregato di organizzarci bene in modo fa far loro avere una lista completa, non a spizzichi e bocconi (al momento solo tu hai richiesto foto, e Frankie688 che -se ho ben capito- vorrebbe l'autorizzazione per quelle da lui scattate, per le quali mi ha deto che aveva già mndato un'email ma senza mai ricevere risposta). Sarebbe meglio sfrutare bene questa possibilità raccogliendo una dettalgiata e corposa lista di foto che possano interessarci.
In ogni caso -come ti avevo anciticpato- arrivato a questo punto non posso aspettare ancora molto, per cui anche se non si aggiungessero altre richieste (che ora mi metto a solelcitare ancor più a tambur battente, mi prenderanno per uno spammatore ;-) ), inoltrerò a breve la richiesta. Il mio timore però è che in questo caso venga considerata come una richiesta "normale", ala quale c'è il rischio che non rispondano come a quella di Frankie688.
Infine sarebbe molto meglio se qualcuno chiarisse questa questione delle foto PD ma scattare nei musei, saprei meglio come "mercanteggiare" e come gestire la cosa (e più in generale è una cosa da chiarire, ad es. anche per il pattrolig). Purtroppo nessun "giurista" ha risposto nella sezione soprastante. --ChemicalBit - scrivimi 10:06, 16 nov 2006 (CET)[rispondi]
Solo per dire che non ero intervenuto su questa pagina semplicemente perchè innanzitutto mi fido di Jolly e del suo elenco, in secondo luogo perchè malauguratamente sono arrivato solo "dopo" la vostra visita al museo e la mia, di ultima visita al museo, risale a quando esistevano solo le carrozze a cavalli :-|. Nel caso cmq riusciste ad ottenere l'autorizzazione e caricaste qualcosa, vi ricordo che le immagini non ancora utilizzate per voci specifiche possono essere "parcheggiate" a disposizione di tutti nel Portale: Trasporti/Deposito immagini. --pil56 13:26, 16 nov 2006 (CET)[rispondi]
@ Pil56: Ovviamente è inutile ripetere per imamgini già richieste da un altro, però ad ognuno possono venire in mente idee e foto differenti. Chiaramente non volgio obbligare nessuno, ma solo dare una possibilità a tutti. Se nel tuo caso specifico non hai nulla da aggiungere a quelle già richieste da Jollyroger, non è di certo un problema o una tua colpa. --ChemicalBit - scrivimi 21:07, 16 nov 2006 (CET)[rispondi]


Per favorire il farsi un'idea del tipo di foto che si possono provare a chiedere, al museo nazionale della scienza e della tecnologia "Leonardo da Vinci" indico qui

Quando avevo parlato con una persona del loro ufficio stampa, mi aveva detto che non potevano darci un elenco delle foto che loro hanno. Ovviamente quelle presenti sul sito le hanno, per le altre di provare a chiederle (se la hanno bene. Chiaramente la richiesta deve esere chiara e specifica). --ChemicalBit - scrivimi 21:19, 16 nov 2006 (CET)[rispondi]

L'utente Ancelli mi ha chiesto: foto dell'orologio calcolatore di Poleni --ChemicalBit - scrivimi 16:43, 22 nov 2006 (CET)[rispondi]

Loghi dei partiti

Mi servirebbe una conferma della necessità di rimuovere le immagini (e i relativi wlink nella voci) che sono ancora licenziate con il vecchio {{logo richiesta}}, mantenendo fra queste quelle che sono state autorizzate, sostituendolo con {{logo partito}}. Una volta orfanizzato, metterei in cancellazione il template {{logo richiesta}}. Grazie -- Trixt(esprimiti) 23:41, 3 gen 2007 (CET)[rispondi]

Duplicazione immagini da Commons

Dopo aver aggiunto un nuovo tool al monobook, mi e' stato chiesto se, per velocizzare il caricamento della schermata, fosse possibile copiare le immagini dei pulsanti da Commons in it.wiki.
Vorrei sapere se:

  1. Lo spostamento potrebbe velocizzare il loro caricamento
  2. E' un problema creare cosi' tanti duplicati di immagini tra noi e Commons.

--Jalo 13:13, 14 feb 2007 (CET)[rispondi]

In attesa di opinioni più utili, io penso che sia no a tutti e due i punti. Ma ho anche una domanda: dopo essere state caricate la prima volta non dovrebbero essere già salvate come file temporanei e richiamate dal browser direttamente dall'hard disk senza ricaricarle? Non so eh, da profano! :) --Trixt 23:34, 21 feb 2007 (CET)[rispondi]
Ok, quindi aspetto. Per quanto riguarda le immagini in cache: non vorrei sbagliarmi (non sono esperto di questo settore) ma credo che vengano usate le immagini in cache solo se la pagina e' la stessa. Se apro due pagine in modifica, scarica due volte le immagini, ma non sono sicuro di questo. --Jalo 00:32, 22 feb 2007 (CET)[rispondi]

Quesito su immagini di palazzi

Su Commons stanno per cancellare una serie di [mie] immagini fatte ad un palazzo di Genova che riproducono - in una serie di dettagli - degli affreschi di un autore deceduto nel 1950. In una discussione al pump village di Commons è stata avanzata l'ipotesi che le immagini di luoghi pubblici in Italia possano essere regolarmente pubblicate. Tale ipotesi sarebbe però smentita da quanto sostenuto in en:Freedom of panorama#Italy, in cui si afferma che in Italia la legge non offre alcuna possibilità di deroga alla pubblicazione di panorami pubblici (se ho capito bene l'intricata questione). Nella pagina di en:wiki vengono riportati due link, di cui uno non funzionante, abbastanza confusi (almeno per me). Qualcuno sarebbe interessato a cercare di fare luce sulla questione (non tanto per le diciannove mie immagini caricate su Commons quanto per un precedente che potrebbe massacrare un numero illimitato di nostre immagini caricate su Commons). --Twice25·(disc.) 00:10, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Il problema riguarda anche me: con orrore ho scoperto io che l'autore in questione, Ludovigo Pogliaghi, era morto solo nel 1950... (maledetti longevi!) dopo che avevo scattato e caricato decine di foto di opere sue (il portone centrale del Duomo di Milano) che non sapevo essere sue (ho dovuto cercare sulla guida del Touring rossa per scoprirlo). A mio parere su commons si sta esagerando. Non sono le leggi ad essere restrittive, ma le pretese di commons a renderle tali. L'uso a fine non commerciale ed educativo di immagini del genere è espressamente concesso. Ma commons vuole che le immagini possano essere anche commercializzate... Da qui i guai. Urge un parere legale. E se caso, riprenderemo a caricare su it:Wiki. --Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 00:16, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Temo che la spiegazione sia in questa riga finale dell' articolo This article is based on the German Wikipedia article Panoramafreiheit --Bramfab Parlami 00:18, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Hanno ragione loro, e sarebbe copyvio anche qui su it.wiki. Vedi Aiuto:Copyright immagini/Diritto di panorama.--Trixt 00:32, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Consolante: vorrà dire che tutte le immagini relative a palazzi che sono stati ripittati, ridecorati, ri trompe-l'oeilizzati, ritintati da persone ancora viventi o morte da meno di settant'anni dovranno essere cancellate dalla faccia di Wikipedia. Davvero consolante. Un invito a riporre la macchina fotografica nell'armadio e tirarla fuori solo per fare le foto ai nipotini ... :)) Avanti Savoia, che la divulgazione della conoscenza è dietro l'angolo, e fuori dal mondo wiki. --Twice25·(disc.) 01:06, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Piccola precisazione: non me la prendo ovviamente con Wikipedia e le sue linee guida - noi siamo solo dei poveri, impotenti tapini -. Me la prendo con gli uomini, e con le loro leggi. Me la prendo con noi. :-/
--Twice25·(disc.) 01:08, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Fai male a non prendertela con Wikipedia. La legge sul diritto d'autore pone un limite preciso al diritto d'autore per opere a valore educativo e non commerciale. In altre parole, se quelle foto le usi per un tuo articolo sul tuo sito per parlare di quel palazzo, o delle bellezze di Genova, le puoi usare senza problemi. E' stata Wikipedia, non la legge, a decidere che le opere qui stanno a carattere non necessariamente educativo e sempre commerciale. Non ci ha obbligati la legge sul copyright a farlo, è stata una decisione del consiglio di amministrazione di wikipedia.
Lo stesso vale per il diritto di cronaca, che mi permette di mostrare un manifesto di cui parlo in un articolo senza bisogno di chiedere al detentore del copyright del manifesto. Ma il manifesto non può stare su Commons. Uno dei motivi è che le foto devono essere manipolabili, ed è inutile chiedere a qualcuno il permesso di lasciarti pubblicare su Commons un manifesto in modo che tutti glielo possano manopolare. Anche qui: la legge permetterebbe, ma il consiglio d'amministrazione di Wikipedia ha deciso delle regole aggiuntive che ci fanno uscire dai casi di riproducibilità consentiti dalla legge.
Lo stesso vale per foto che sono documenti storici. Qualcuno mi deve spiegare l'utilità di potere liberamente manipolare documenti storici. Un valore di un documento è tale se non è manipolato da nessuno. Ma Commons esige che sia manipolabile.
Non prendiamocela con le leggi, che a volte sono meno irraginevoli di quanto pensiamo, ma con le decisioni liberamente prese da Wikipedia. La paranoia del copyright ce l'ha solo Wikipedia: ho amici che lavorano per Grazia Neri e vi assicuro che non hanno i problemi di copyright che ha Wikipedia, con le sue regoline aggiunte al di fuori di quanto previsto dalla legge. E che condannano Wikipeda a non potere citare e mostrare nulla che non sia stato prodotto almeno da 100 a 140 anni fa. --Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 12:54, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Preferisco non addentrarmi nelle vicende di copyright e nelle scelte del consiglio di amministrazione di Wikimedia (peraltro precisate nelle dichiarazioni iniziali di intenti del medesimo, tendenti a spiegare il perché si voglia qui offrire materiale assolutamente originale e libero da diritti di copyright che non possano agevolmente passare liberamente di mano). A farmi sinceramente incazzare è stata, nella fattispecie, la questione degli affreschi restaurati del Palazzo San Giorgio - su Commons ora oggetto di contestazione - e per i quali peraltro tu mi hai gentilmente offerto una [legittima] àncora di salvataggio. In ogni caso - non capendo -: continuiamo a schifarci addosso, continuiamo a farci schifo. Se dobbiamo cercarci dei nemici, cerchiamoceli. --Twice25·(disc.) 17:57, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

La scoperta che l'Italia non concede il "diritto di Panorama" (io beatamente credevo fosse pacifico) fa sì che vadano cancellate le foto finora caricate che ho elencato qui. C'è qualcuno che ne capisca di leggi che conferma che il "diritto di panorama" non si applica in Ialia? Se fosse vero, non potremmo piu' fotografare nessuna opera architettonica, nessun monumento, costruita prima del 1910/20... :-( Per dirne una: da quando alla Scala di Milano hanno aggiunto un nuovo corpo di fabbrica, diventa daccapo non fotograbile, a meno di tagliare fuori dall'immagine l'aggiunta. Cosa che, se la si fotografa dal retro, non è possibile fare (l'ho appena fatto, domenica scorsa...). --Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 19:09, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

(rientro) ho proseguito la discussione qui. la mia proposta è questa: trasferire le opere di questo tipo su Wikipedia Italia (sto parlando di opere di artisti italiani che si trovano in Italia, quindi direi che riguardino Wikipedia Italia...) e piazzarci su una licenza (copyright rosso) che impedisce gli usi commerciali delle immagini limitandone gli usi a quelli educativi e senza fini di profitto -- licenza che WikiCommons non ammette, ma che la legge italiana ammette. Wikipedia stessa, se non sbaglio, è una fondazione senza fini di lucro (se sbaglio, correggetemi). Che ne pensate? --Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 14:30, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Che prima bisognerebbe indicare qualche norma della legge 22 aprile 1941 n. 633 che indichi veramente la cosa che dici (ovvero che le fotografie di opere installate permanentemente in luoghi pubblici siano utilizzabili per fini non commerciali, cosa che a me non risulta, perché a meno che non sia esplicitamente indicato il diritto d'autore è sempre valido). P.S. non esiste Wikipedia Italia: questa è la Wikipedia in lingua italiana ;) Inoltre è la Wikimedia Foundation ad essere senza fini di lucro, ma Wikipedia non lo è affatto: tutti i testi sono rilasciati con una licenza libera che prevede anche l'uso commerciale.--Trixt 23:49, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]
L'eccezione al copyright per fini didattici, di recensione, di discussione, di commento, ivi inclusa la citazione di parti "ragionevoli" e correlate allo scopo suddetto vale per tutto il diritto d'autore, e non solo in Italia. Esempio: libro scolastico di storia dell'arte, può pubblicare le immagini delle opere d'arte discusse, anche se ancora sotto diritti. Eccetera
I testi prevedono sì l'uso commerciale, ma se fai attenzione fra le licenze usate per le IMMAGINI su "wikipedia in lingua italiana" esistono anche quelle cc-nc, dove "nc" sta per "non commercial". Questo tipo di licenza non è accettata da Commons, ma su "Wikipedia in lingua italiana" c'è la Categoria:Immagini Creative Commons by-nc 2.0 it e ci sono varie licenze con condizioni NC.
Cmq quanto dici è vero nella misura in cui Wikipedia può essere considerata "a fine di lucro", visto che le sue licenze ai testi menzionano la cosa. Quindi forse come escamotage è fallito in partenza. Non so, io ci provo... Se poi non si può, amen, andrò su Flicker, pur con tutti i limiti che ha quel sito.
Intanto ho posto il quesito anche al bar, nel caso qualche avvocato sappia darmi qualche lume in piu'. Ciao.--Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 14:44, 20 apr 2007 (CEST)[rispondi]

EDP - Cosa c'è da fare

Ho provato a fare una scaletta operativa di ciò che c'è da fare per l'entrata in vigore della EDP. Ovviamente questo è tutto quello che mi è venuto in mente: se manca qualcosa, aggiungetela. Una volta raggiunta una struttura definitiva, si può spostare la scaletta nella pagina principale del progetto.

Modifiche alle linee guida e pagine di aiuto

  1. Aggiornare la linea guida Aiuto:Copyright immagini. ✔ Fatto (modifica effettuata per un eventuale revert)
  2. Eliminare da MediaWiki:Licenses le licenze non libere che vengono spesso scelte per immagini autoprodotte e non rispettose della EDP. ✔ Fatto Sono stato bold, spero che non ci siano pareri contrari (già è dura spiegare il concetto di detentore del copyright, di fair use e di ticket OTRS, figuriamoci spiegare che un'immagine non rispetta l'EDP :( (modifica effettuata per un eventuale revert)
  3. Aggiornare la guida alla scelta della licenza. ✔ Fatto Per ora ho messo un avviso che ne sconsiglia l'uso, ma occorre aggiornarla al più presto. (modifica effettuata per un eventuale revert)
  4. Creare un avviso da apporre nella pagina di discussione degli utenti che caricano immagini non-EDP (si intende i futuri caricamenti) dopo averle segnalate come unverified. ✔ Fatto Ho creato {{AvvisoEDP}} e l'ho integrato nel messaggio di {{Unverified}} per il copia/incolla (modifica effettuata per un eventuale revert)

Controllo delle immagini che potrebbero violare l'EDP

Tutte le immagini che rispettano i criteri della EDP devono includere il template {{EDP}}, fonte (facciamo il possibile) e detentore del copyright (eventualmente è possibile usare {{Informazioni file}}).

Categorie di immagini da controllare

Se una categoria risulta controllata interamente, tirare una riga con <del>TESTO</del> (eventualmente ricontrollare periodicamente per nuovi inserimenti).

(*) Tutti gli utenti sono stati già avvisati.
  1. ^ a b c d e f g Giac83
  2. ^ Utente:Unknown
  3. ^ Utenti già avvisati da Cruccone; immagini non EDP tutte cancellate da Giac83
  4. ^ Utente:Unknown
  5. ^ Utente:DracoRoboter
  6. ^ Utente:DracoRoboter
  7. ^ Cruccone e Giac83

Fase 1a - Conversione delle licenze

La prima fase sarà quella di cercare di far convertire il maggior numero possibile di licenze d'uso non libere in licenze libere (attenzione: solo l'autore o il detentore del copyright può farlo!).

  • Tutti gli utenti che detengono il copyright sulle immagini che hanno caricato (solitamente perché ne sono gli autori) devono controllarle e, se non hanno una licenza libera (le licenze libere sono pubblico dominio, GFDL (e GPL), CC-BY, CC-BY-SA e copyrighted con la "© verde") valutare l'ipotesi di cambiare la licenza con una libera. Se non vogliono, devono richiederne la cancellazione immediata, a meno che l'immagine non soddisfi il punto 1 della EDP. Per vedere la lista delle immagini caricate, cliccare su "contributi", in alto, poi su "Log" e infine scegliere, dal menu a tendina, "File caricati".
  • Occorre avvisare gli utenti che hanno caricato immagini non libere ed invitarli a cambiare licenza, accertandosi che abbiano ben presente se possono farlo o meno (ovvero se sono o meno i detentori del copyright su quelle immagini). Potrebbe essere utile creare un template sulla falsariga di {{AvvisoEDP}} ed integrarlo; magari si può inviare via bot a tutti gli utenti che hanno caricato immagini con determinate licenze d'uso (è fattibile?). Pensieri?

Fase 1b - Controllo

  • Controllare una per una le immagini presenti nella categorie più sopra: se un'immagine rispetta i tutti i criteri della EDP, includere {{EDP}}.
  • Se un'immagine non rispetta l'EDP, avvisare l'utente con il template {{AvvisoEDP2}}.
  • Per evitare un po' di controlli, si potrebbero taggare con {{EDP}}, via bot, tutte le immagini di certe categorie, come gli screenshot o quelle in fair use. Incluso direttamente nel tag di licenza.
  • È già possibile, in teoria, cancellare immagini che con molta probabilità, non potranno modificare la licenza d'uso. Ad esempio, le immagini da Flickr.com (molto difficile che l'autore accetti di cambiare licenza con una libera, dovrebbe farlo direttamente su Flickr.com) o quelle da mtv.it (non penso che concedano quelle immagini con una licenza che consenta l'uso commerciale), o quelle, chessò, della Categoria:Immagini UE.

Fase 2 - Eliminazione delle immagini

  • Le immagini con licenza non libera che entro X mesi (valore da concordare) non riportano il template {{EDP}}, dovranno essere cancellate con procedura immediata.

--Trixt 22:18, 22 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Commenti e altro

Ugh. Ho iniziato a smanettare un po' per Categoria:Immagini non commerciali e Categoria:Immagini Creative Commons by-nc 2.0, ma su molte immagini non ho gli strumenti per capire se siano o no sostituibili. Si tratta di tipologie magari rare, ma forse vale la pena di riportarle qui (in modo che possiamo discuterne insieme e magari creare un prontuario di tutte le tipologie):

  1. prime pagine di giornali, come Immagine:'U Panarijdde Taranto.jpg: per me è insostituibile solo se usata in una voce (o in un paragrafo sostanzioso di voce) che parli del giornale stesso (quindi non va bene in Dialetto tarantino).
  2. vecchi dispositivi elettronici, come Immagine:APF Electronics Inc Imagination Machine.jpg: secondo me nella fattispecie questo è sostituibile, anche se difficile.
  3. immagini di un corpo astronomico, come Immagine:2003 EL61-Moons.jpg: facendo qualche paragone con altri campi scientifici (a me congeniali), potrebbero anche essere immagini sostituibili.

Help! -- G·83  10:46, 25 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Quanto al punto 3, le immagini NASA sono .in buona parte- di pubblio dominio, quindi un'alternativa all'immagine (forse) può esistere. Per gli altri casi non ho idea :P
1) Esatto (a parte il fatto che manca l'autorizzazione del detentore del copyright, ora la segnalo) 2) Esatto, a meno di dimostrare che sia un "manufatto distrutto", ovvero che sulla terra non ne esiste più nemmeno uno ;) 3) concordo con Sogeking (en.wiki ne ha una della NASA, ad esempio)--Trixt 20:53, 25 apr 2007 (CEST)[rispondi]
In generale, sarebbe utile (IMHO eh!) chiedere ad uno dei nostri botolatori di trasferire tutte le immagini dalle categorie ad altrettante liste, in modo da poter organizzare meglio il lavoro -in una lista puoi scrivere, accanto all'immagine, dei commenti, chiedere pareri etc... --Sogeking un, deux, trois... 15:13, 25 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Pietrodn dovrebbe avere già uno script per creare liste a partire da categorie, perchè mi ha creato già un paio di liste del genere (a parte che non credo sia così complicato)... Comunque avere una lista (sarà una roba mostruosa, temo) è cosa senz'altro comoda. Appena becco in giro qualche botolatore chiedo... -- G·83  16:11, 25 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Le immagini tipo questa sono non commercial con copyright Apple. Non credo che Apple cambierà licenza e sono immagini facilmente sostituibili. Procederei senza indugi a cancellarle. --Snowdog (bucalettere) 11:46, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Favorevole (al limite se qualcuno riesce ad ottenere miracolosamente una licenza libera si ripristinano). --Trixt 00:31, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Per un progetto grafica di Wikipedia

Sulla scorta della discussione avviata in discussioni aiuto:note#riquadro_note suggerirei l'eventualità di creare anche in it.wiki un Progetto:Coordinamento/Grafica di Wikipedia (o un sottotitolo del genere).

Un appunto in questo senso è nella pagina Portale:progetti/In_preparazione.

Quelli sottoriportati sono comunque i link di riferimento per gli omologhi progetti presenti su Wikipedia in altre lingue.
Chi fosse interessato alla tematica si senta ovviamente libero di dire il proprio parere.

--Twice25 (disc.) 17:25, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
sono particolarmente favorevole a questo progetto, potrei anche dare una mano ;) --Xander parla con アレクサンダー 23:43, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Bene. Direi di aspettare altri eventuali feed per capire se esiste un interesse condiviso rispetto al progetto. :) --Twice25 (disc.) 01:50, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Favorevolissimo, appoggio esterno senza impegno (insomma: "armiamoci e partite!") --L'uomo in ammollo 23:05, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
+1 (riapriamo la discussione?) --jhc aka il Male 20:53, 5 nov 2007 (CET)[rispondi]
quando vuoi... basta trovare qualcuno :) -- Xander  サンダー 20:54, 5 nov 2007 (CET)[rispondi]

Opere derivate

Buongiorno a tutti. Avevo in passato rimosso un'immagine di un'opera derivata dalla voce Ponte dei Sospiri poiché riproduzione in computer grafica dell'originale, che è per fortuna liberamente fotografabile. L'utente che ha inserito l'immagine, Nino Barbieri, me ne ha chiesto la motivazione e, essendo di due opinioni differenti, ho annullato la mia modifica ripristinando la versione con l'immagine. A questo punto volevo chiedere consiglio riguardo l'utilizzo di tali opere in Wikipedia, con tutto rispetto degli autori e delle opere stesse. IMHO si correrebbe il rischio di veder inserite opere personali di utenti creando un bel po' di difficoltà nella gestione immagini: a monte di ciò vi era stata la mia decisione di eliminare la foto dalla voce. Vi segnalo la questione, la discussione tra me e l'Utente:Nino Barbieri è rintracciabile nelle rispettive talk. Purtroppo non potrò seguire pedissequamente la discussione causa spostamenti di città in città, che causeranno una mia presenza a singhiozzo, in questi giorni, sulle pagine di Wikipedia. Saluti a tutti. --Mau db 16:43, 11 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Desidero solo specificare che non è un’opera derivata ma un’opera originale (al 100%) di Nino Barbieri. Per il resto rimando alla discussione con Mau db. Se la maggioranza dei wikipediani vuole eliminare l’immagine, sono perfettamente d’accordo! Un caro saluto a tutti!--Nino Barbieri 17:53, 11 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Dal punto di vista del copyright non ci sono problemi, è un'opera derivata da un'opera dello stesso autore, quindi può licenziarla come vuole (se la foto originale fosse stata di un altro autore avrebbe dovuto citarlo ed eventualmente rilasciare l'immagine con la stessa licenza nel caso di share-alike). Inserirla o meno nella voce è una questione puramente editoriale (ergo da discussione della voce). Cruccone (msg) 19:22, 11 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Per dar fine ad una polemica che mi sembra assurda, ho eliminato volontariamente io stesso l’immagine dalla voce “Ponte dei Sospiri”, fonte di tanta disamina fra me e un altro user. Questo rende ovviamente superflua anche una discussione in questa sede. Mi sono ignoti i principi secondo i quali un’immagine viene giudicata degna di comparire nella Wikipedia. D’altro canto forse non è noto di che cosa si tratta con esattezza nel presente caso.
La parte centrale è ovviamente il Ponte dei Sospiri, da me fotografato con una Canon digitale. Questo ponte è stato “ritagliato” dalla foto, elaborato e posto al centro di una nuova immagine. L’elaborazione del ponte, come di tutto il resto della superficie grafica, è avvenuta manualmente in circa 50 ore di minuzioso lavoro e con il solo ausilio di una tavoletta grafica. Nessun processo elettronico “automatico” è stato applicato. Questo significa che si tratta di un’opera da paragonare ad un’acquarello o dipinto ad olio d’impronta surrealista. Il formato dell’opera originale è DIN A3 (55,8 x 42 cm, base 300 dpi), per ragioni di volume il formato pubblicato in Commons è stato ridotto a circa DIN A4. L’intenzione mia era quella di ridare un po’ di quell’atmosfera di mistero e favola che circonda quel ponte, cosa impossibile con la sola fotografia. Se ne è il caso, l’unica derivazione è dalla mia fantasia e dalla mia abilità manuale. Dato che la grafica in questione non è più dov’era, pongo qui accanto un “thumb” perché ognuno possa farsi un’idea di cosa si tratta.
Forse qualcuno potrebbe trovare diletto nel guardare il mio modesto lavoro oppure anche il modo di utilizzarlo in altro loco, forse nella voce “Computer pixel grafica”. Non mi resta che augurare a tutti una buona domenica. --Nino Barbieri 08:04, 12 ago 2007 (CEST)[rispondi]

- - - -

La polemica sembra assurda anche a me. Le immagini che abbiamo possono essere divise, grosso modo in

  • normali. Cioè descrittive ma senza particolari qualità artistiche come la foto di un panorama, di un palazzo, di ruderi. Servono a illustrare più chiaramente certe parti del testo e, anche se -stranamente- pare non sia proprio così approvato, abbellire la voce.
  • artistiche. Ovvero immagini sottoposte a lavorazione tendente -per esempio- a esaltare un particolare punto di vista dall'autore o che -abilità & fortuna- colgono un attimo naturale particolarmente adatto a esprimere ed evidenziare uno stato d'animo.

Passato il giusto allarme e chiarito il fatto che l'immagine in questione è al 100% originale e non rischiosa per wikipedia (e d'altra parte è inserita in Commons), rimane solo da decidere se nella Galleria di "quella" voce, dotata di immagini descrittive, debba/possa essere inserita "quella" immagine. Ma non perché non sia artistica (definizione, come si sa, estremamente dibattuta da secoli) ma -paradossalmente- proprio perché (a mio avviso) lo è! Questa decisione, dovrebbe influenzare tutte le altre voci, immagino.

Ovvero le immagini che vogliamo nelle voci devono solo essere descrittive -se si possono avere- e dobbiamo ripiegare su immagini di quadri o statue solo quando non possiamo avere qualcosa di descrittivo? Per illustrare una voce sull'Iliade possiamo solo mettere la foto del busto di Omero e qualche vaso greco. Ma se avessimo la macchina del tempo potremmo inserire la foto del famoso cavallo. Ovviamente dobbiamo fare di necessità virtù. Quando, viceversa, possiamo scegliere, che si fa? L'immagine artistica anche se non descrittiva e particolarmente utile la possiamo inserire? E in questo caso, diventerebbe una pedissequa vetrina dell'autore? Autopromozione? Horribile dictu, Spam?. Concludo. Per quanto mi riguarda, avercene dello spam di questa qualità (e reinserisco l'immagine in Galleria). Sono perfino disposto a perdonare l'autore per la ricerca di pubblicità. Naturalmente est modus in rebus. Ed è sulla quantità del modus che possiamo discutere. Vale!--Horatius - E-pistulae 08:41, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Horatius locuto ….. pro auxilio gratias ago tibi! --Nino Barbieri 14:04, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Vettorializzazione

Ho creato i seguenti template:

servono per segnalare immagine da vettorializzare in SVG e indicare la presenza delle stesse qua da noi e su commons.

Credo che possano essere utili, in via del definitivo consenso, non ho ancora attivato le categorie, ne ho categorizzato i tl, se ritenete la cosa opportuna per piacere fatelo, io non ho idea di come organizzarli. per il resto credo che l'idea vada bene si possa anche istituire un sub progetto progetto:Coordinamento/Immagini/vettorializzazione fate voi.PersOnLine 14:22, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ma se le img sono ormai su commons come si fa? Mi piaceva avere questa img in svg ma all'epoca non mi riuscì farlo... --SailKoFECIT 17:14, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]
questi tl valgono infatti per le immagini su it wiki, e contengono un invito a metterle come PD su commons, per la tua immagine se ci tieni la posso vettorializzare, se hai un po di pazienza. PersOnLine 00:54, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]
E' una cosa difficile? Ci vuole un programma apposito? Mi piacerebbe imapare prima o poi...--SailKoFECIT 23:51, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Vista la discussione Wikipedia:Bar/Discussioni/Commons e le PR , apro la discussione Discussioni progetto:Coordinamento/Immagini/Perché vi va o non vi va di usare Commons?

La apro in una sottopagina per non intasare questa. --ChemicalBit - scrivimi 22:48, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]

MTV.IT

Ho visto che sono sparite tutte le immagini che MTV.IT aveva rilasciato in OTRS, anche quando erano riferite a musicisti morti. Non sono però riuscito a trovare la discussione relativa, se c'è stata.... Qualcuno ne sa di più? --alf·scrivimi 19:21, 29 ott 2007 (CET)[rispondi]

Il motivo è stato indicato al momento della cancellazione di ogni immagine, almeno per quelle che ho cancellato io. In pratica è stato annullato il ticket OTRS relativo all'autorizzazione per le immagini (tutte, indipendentemente dal soggetto) provenienti da http://www.mtv.it, in quanto giudicato dagli operatori, previa discussione, una sorta di violazione di copyright (ci sono fortissime probabilità che chi ha concesso il permesso non aveva alcun diritto per farlo). Si è quindi deciso per l'annullamento a scopo cautelativo.--Trixt 23:51, 29 ott 2007 (CET)[rispondi]

Riprendendo la discussione linkata in titolo paragrafo appoggio la proposta di aprire un laboratorio per l' immagine. --Bramfab Discorriamo 00:09, 8 nov 2007 (CET)[rispondi]

+1, come già detto (anche qui, se non si vuole aprire un altro progetto) --jhc aka il Male 00:17, 8 nov 2007 (CET)[rispondi]
+1, però chiamiamolo "Laboratorio grafico" come nelle altre wiki. Chi avverte Twice25, Xander89 e DarkAp89? Ciao, Paolos 00:27, 8 nov 2007 (CET)[rispondi]

Vettorializzazione 2

Riprendo il filo dalla breve discussione #vettorializzazione di agosto scorso.

Ci sono tre immagini nella Categoria:Immagini convertibili in grafica vettoriale, che per ora è un fantasma. La categoria viene apposta dal template {{Vettorializza}}, ma la pagina della categoria non è stata creata. Dopo vari mesi, i casi sono due:

  • se si tratta di una prova abortita, si elimina il template dalle voci, poi si cancella anche il template
  • se invece si vuole andare avanti, bisogna creare la pagina della categoria, così la si rende visibile e quindi utilizzabile

Cosa si fa? ary29 12:09, 15 nov 2007 (CET)[rispondi]

Creazione template PD per opere cinematografiche giapponesi pre-1953

Ciao, innnzitutto auguri a tutti! Venendo al punto vorrei segnalare che interpretando una legge del 2003, la Corte Distrettuale di Tokyo, con una sentenza dell'11 luglio 2006 ha stabilito che tutte le opere cinematografiche realizzate in Giappone fino al 1953 sono di pubblico dominio. Vorrei quindi poter creare un template PD ad hoc, che tra l'altro mi servirebbe per le immagini di alcuni corto e lungometraggi animati giapponesi di quell'epoca.--Koji parla con me 18:05, 26 dic 2007 (CET)[rispondi]

Hai controllato se per caso non c'è già un template per questo su Commons?--Trixt (d) 23:01, 26 dic 2007 (CET)[rispondi]

No, sinceramente non saprei come fare :), se mi dai qualche ragguaglio lo faccio.--Koji parla con me 23:17, 26 dic 2007 (CET)[rispondi]

Commons:Copyright tags.--Trixt (d) 00:45, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ho controllato, c'è questo template, che però va modificato. Infatti ho approfondito la questione e le cose stanno così: fino al 2003 in Giappone il copyright sulle opere fotografiche e cinematografiche scadeva dopo 50 anni dalla pubblicazione dell'opera; il 18 giugno 2003 è intervenuta una modifica legislativa che ha portato questo termine a 70 anni, tuttavia - qui sta la novità - la giurisprudenza giapponese ha stabilito che il nuovo termine non si applica retroattivamente, ma solo alle opere per le quali ancora non era scaduto il copyright secondo la vecchia normativa al momento dell'approvazione della nuova legge; per questo tutte le opere foto-cinematografiche create fino al 1953 compreso, poiché il copyright era già scaduto quando è stata approvata la nuova legge, sono ora di pubblico dominio. Posso creare un nuovo template PD?--Koji parla con me 01:31, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]

Il mio consiglio è quello di procedere, previa discussione, alla modifica (o nuova creazione) di un template su Commons; in questo modo, sfrutta la norma non solo it.wiki, ma anche tutti gli altri progetti Wikimedia. Inoltre, non so qui quanto il template sarebbe sfruttato (esistono alcuni template PD che sono usati solo per una manciata di immagini, quando esiste lo stesso template su Commons; non che sia grave, ma, come sempre, meno tag di copyright si hanno, meno è difficoltoso orientarsi fra gli innumerevoli). Inoltre, su Commons è possibile trovare utenti molto esperti in queste cose, sopratutto per quanto riguarda il diritto comunitario, mentre qui sarebbe tutto praticamente "sulle tue spalle" (io non me ne intendo più di tanto, quindi non giudico la norma in sè).--Trixt (d) 01:41, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]

Credo allora che si possa utilizzare questo template {{PD-Perché|}} specificando di volta in volta le motivazioni, come ho fatto ad esempio qui. Va bene?--Koji parla con me 21:54, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]

Se sei certo che dal punto di vista del diritto d'autore è tutto ok, va bene.--Trixt (d) 23:42, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]

La Copyright Law giapponese del 1970 come modificata dalla legge n. 85 del 18 giugno 2003 è molto chiara, ormai è materiale in PD.--Koji parla con me 02:08, 28 dic 2007 (CET)[rispondi]

It.wiki e l'art. 70, l. n. 633/41

Come ben noto, secondo l'art. 70, l. n. 633/41 è consentita la riproduzione e la comunicazione al pubblico di parti di opera a scopo di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica, purché ciò non costituisca concorrenza allo sfruttamento commerciale ed abbia finalità illustrative, ed a condizione che siano indicati autori, editori, ecc.. Ora mi (e vi) chiedo, perché sulla it.wiki il template "screenshot copyrighted" deve essere riferito, appunto, solo ai fotogrammi di opere audiovisive e non anche, come è ben possibile in base alla legge italiana (che immagino sia quella applicabile se i server di it.wiki sono in Italia), ai disegni, alle sculture, alle pagine di un libro, ecc.? In che cosa, poi, differisce lo screenshot fatto in casa da una scannerizzazione fatta in casa? Non capisco poi la questione della limitazione del diritto di citazione alla sola voce strettamente dedicata all'opera: se quel che rileva come esimente è la finalità illustrativa, perché non dare la possibilità di citazione anche nelle voci "generaliste", se la citazione stessa inerisce al tema della ricerca scientifica ivi affrontato, ovvero la stessa opera è citata all'interno della trattazione? Credo che il discorso del diritto di citazione su it.wiki sia un po' da ricalibrare, perché è molto più restrittivo di quanto preveda effettivamente la legge. Così com'è, è praticamente impossibile inserire immagini davvero pertinenti nelle voci "generaliste", con il paradosso che però pretendiamo la presenza di molte immagini per determinare la qualità delle stesse voci. Saluti e auguri!--Koji parla con me 18:05, 26 dic 2007 (CET)[rispondi]

I server di it.wiki non sono in Italia, ma la stragrande maggioranza degli utenti di questa enciclopedia proviene dall'Italia, ergo applichiamo la legge italiana. Detto questo, si possono pubblicare parti di opere d'arte (ma NON nella loro interezza) quali sculture, dipinti, edifici, etc, il cui autore non sia defunto da oltre settanta anni o in altri casi come quello della famigerata lettera della soprintendenza. Ti informo, comunque, che già lo facciamo.
In che cosa, poi, differisce lo screenshot fatto in casa da una scannerizzazione fatta in casa? ← Dovresti specificare cosa intendi dire: se fai lo screenshot di un film coperto da copyright non regolarmente comprato, tu comunque commetti un reato, se scannerizzi lo screenshot di un film da una rivista, commetti una violazione di copyright, se scannerizzi una foto di una rivista il cui copyright non è della rivista, e non citi il vero detentore dei diritti, violi la legge, etc. Quindi dovresti un po' precisare.
Quanto alla limitazione alla voce relativa, mi pare sensata: la finalità illustrativa di cui parla la legge, a mio avviso, si riferisce all'opera stessa, non al tema in generale.
Considerando, infine, che chi ha i soldi per permettersi gli avvocati (major, detentori di diritti di opere di successo, Pubblica Amministrazione) così come i temerari, approfitteranno di ogni nostra leggerezza e cavillo della legge per spillarci soldi (o per farci chiudere), e ricordando che WMf non spenderà un centesimo per difenderci (non avendoli, tali centesimi), preferendo chiudere/resettare il database immagini, etc, una interpretazione restrittiva della legge sul diritto d'autore come quella sinora tenuta, mi sembra l'ideale per la tutela dell'enciclopedia, che, lo ricordo, dovrebbe essere più libera dal copyright possibile. --Toocome ti chiami? 18:58, 26 dic 2007 (CET)[rispondi]
Riguardo alla scannerizzazione, faccio un esempio pratico: se si può citare un fotogramma di un film, perché non si può citare una vignetta di un fumetto? --Bultro 21:22, 26 dic 2007 (CET)[rispondi]
Un momento, mi sono perso! Se si affitta un dvd, o una vhs, e si registra una schermata si commette reato, perché l'opera doveva essere stata acquistata? --Geminiano onainimeG 21:29, 26 dic 2007 (CET)[rispondi]

Un momento, stiamo attenti, se i server che ospitano it.wiki non sono in Italia, non si applica la legge italiana, ma quella del luogo in cui si trovano fisicamente i server (ius soli); non ha alcun rilievo che la maggior parte degli utenti di it.wiki sia di lingua italiana. Se una major volesse citare in giudizio it.wiki per motivi di copyviol, non lo farebbe certo in base alla legge italiana. Vediamo di chiarire bene il punto, perché magari in perfetta buona fede stiamo rispettando la legge italiana ma non quella del paese effettivamente ospitante.

Quanto alla limitazione alla voce relativa, mi pare sensata: la finalità illustrativa di cui parla la legge, a mio avviso, si riferisce all'opera stessa, non al tema in generale. ← IMHO non è sensata: le finalità di critica, discussione, didattiche o di ricerca sono logicamente riferibili al tema generale. Se, ad esempio, l'oggetto della mia ricerca è il cinema di fantascienza americano degli anni settanta, come posso prescindere dai riferimenti e dalle citazioni delle opere che vi appartengono? Inoltre, è proprio l'interpretazione letterale della norma che depone a favore di quanto sostengo, il limite è dato dallo scopo, non dal contesto in cui la citazione avviene.

Per quanto riguarda le scannerizzazioni cartacee, poi, se posseggo il testo originale, posso senz'altro operare la citazione attraverso l'uso dell'immagine di una pagina. Per esempio, se posseggo regolarmente una copia dello storyboard di un film d'animazione (come in questo caso), posso senz'altro assimilare l'immagine scannerizzata di una sua pagina allo screenshot tratto dal film.--Koji parla con me 00:09, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ho poco tempo, e ritorno solo per ripetere per la centomilionesima volta la stessa cosa. Se ne discute da anni, era una questione già vecchia quando sono arrivato qui, e ciclicamente si ripropone: sono intervenuti avvocati, studiosi e appassionati del diritto, e siamo giunti alla conclusione che, essendo la stragrande maggioranza degli utenti di it.wiki proviene dall'Italia, l'ordinamento giuridico italiano ha un trattamento di favore da parte nostra. In sintesi, essendo noi per la maggior parte italiani, ed essendovi un orientamento giurisprudenziale verso l'accettazione della responsabilità oggettiva, oltre che a una legge, la 218/95, che si rivela essere sostanzialmente molto elastica (per il danneggiato), stiamo attenti in particolar modo alla legge italiana. Se la SIAE vuole denunciarci, in base alla legge italiana ci può trascinare in giudizio presso il foro italiano (in quanto il fatto illecito è avvenuto in Italia - es. l'upload di immagini viene effettuato da un utente italiano in Italia -ecco lo ius soli che richiamavi tu-, e il reo si trascina dietro pure Wikipedia, poiché essa ha una responsabilità oggettiva). L'oscuramento del sito da parte della polizia postale italiana (e dei monopoli di stato) per motivi di copyright è una realtà, lo prevede espressamente la legge ed è stato fatto di recente. E tutto questo, nel nostro caso, sarebbe alla faccia della legge del luogo: parlando in soldoni, quando si tratta di soldi, e specialmente di enti pubblici, non guardano in faccia a nessuno. --Toocome ti chiami? 01:43, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]

Perfetto, va bene così, ma per le altre questioni poste, anche alla luce dell'ultima modifica legislativa del 21 dicembre, che mi dite?--Koji parla con me 01:49, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]

IMHO non va bene così: se ne sarà parlato duecentomila volte ma non è stata formalizzata nessuna policy, i divieti non si formano per consuetudine. Una considerazione pratica: WP non è mai stata oscurata in nessuna democrazia occidentale per quel che mi risulta, qui si dà per certo che cadrà sotto la scure della famelica SIAE. Considerazione giuridica: Il reo (<NPOV>Sull'effettività di certe norme ci sarebbe da discutere</NPOV>ma non è un buon motivo per ignorarle) NON si trascina dietro Wikipedia, in quanto soggetto di diritto privato statunitense, che non può essere chiamato in giudizio in Italia. Non è insomma perseguibile né penalmente, né civilmente, né amministrativamente. --Crisarco 16:59, 28 dic 2007 (CET)[rispondi]

fr.wikiquote è stata chiusa un paio d'anni fa. La Francia vale come democrazia occidentale? ----{G83}---- 20:20, 28 dic 2007 (CET)[rispondi]

La nuova legge

Con la nuova legge approvata il 21 dicembre anche dal senato, è aggiunto un comma 1bs: È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 20:22, 26 dic 2007 (CET)[rispondi]

La nostra licenza permette lo sfruttamento a fine di lucro ma il nostro sito non se ne avvantaggia difatti non abbiamo pubblicità. Quindi dovremmo poterci avvantaggiare della norma senza problemi. O mi sbaglio? Hellis 21:25, 26 dic 2007 (CET)[rispondi]

Dalla scheda del Senato risulta che il ddl non sia ancora stato approvato.--Koji parla con me 23:46, 26 dic 2007 (CET)[rispondi]

E' stato approvato alle 20,30 in una riunione della commissione in sede deliberante, ultimo atto del Senato prima delle ferie natalizie. Maggiori notizie sul sito della Siae.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 23:55, 26 dic 2007 (CET)[rispondi]

Se l'approvazione della legge è ufficiale si può proporre una modifica dell'EDP che ne tenga conto e solo dopo adeguarci. Cruccone (msg) 00:04, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]

E' confermato, la modifica è legge dello Stato. Ho proposto qui la creazione di un nuovo template e la modifica dell'EDP.--Koji parla con me 04:46, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]

Utilizziamo questo periodo di vacatio legis per mettere a punto tutta una serie di questioni. Lo ripeto, sarebbe stato meglio prepararci prima, proprio perchè la nuova legge è la risposta di camera e senato alla nostra lettera inviata come alcuni wikipediani.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 09:48, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]

Dunque, direi di approntare un nuovo tag, in fin dei conti le immagini ed i file sonori che andremo a caricare con questo nuovo tag, sono già ricompresi nell'EDP perché trattasi di opere protette da copyright. Sostanzialmente questa nuova norma ci permette di "ignorare" il copyright (e solo quello ! Lasciando inalterato il problema con le soprintendenze) di un'opera, a patto che la stessa sia degradata.
Innanzitutto direi di fissare dei limiti di degradazioni, sia grafici che sonori. IMHO gli standard da usare dovrebbero essere 640x480 e 64kbps.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 09:58, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ha perfettamente ragione Senpai quando dice che la nuova legge risolve il problema solo per quello che riguarda il diritto d'autore e non le sovraintendenze. Ma il riflesso, sul piano dialettico, nei confronti del ministero è di grande peso e spero che se ne sentirà l'effetto. In sede di approvazione della legge si è annunciata la prentazione di un disegno di legge sul diritto d'autore [1][2]. A mio parere, poi non è solo questione di tag: vanno radicalmente riviste tutte le linee guida sulla politica delle immagini--Mizar (ζ Ursae Maioris) 10:14, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]

Se risolve per quanto riguarda il diritto d'autore, può essere applicata all'architettura? Nel senso che se carico una foto a bassa risoluzione di un edificio di Renzo Piano può andare?--Demostene119 15:02, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]

A mio giudizio (ed anche di molti altri) si, purchè il sito abbia le caratteristiche volute dalla legge e la foto sia a bassa risoluzione. L'edificio di Renzo Piano, sicuramente poi è ripreso dall'esterno di un polo museale e quindi niente applicazione degli articoli 107 e 108 della legge sui beni culturali. Converrebbe in breve tempo chiarire bene la questione e dare dare delle linee guida più precise.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 15:11, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]

  • Se non fosse definita tecnicamente dalla legge, dobbiamo definire esattamente la bassa risoluzione ed avere le idee chiare, che per ora senza offesa mi sembra che manchino: 64kbps siano una velocita' di trasferimento dati digitali, 640x480 e' una risoluzione video rettangolare, una immagine quadrata 500x500 potrebbe avere la medesima definizione. Se viene fatto un pan di piu' immagini a 480x640 l' immagine finale non avra' una risoluzione migliore, sara' solo piu' grande. Vi e' qualcuno esperto in grafica digitale in grado di indicare qualcosa che sia intrinseco al file grafico. Inoltre Queste dati in XXXXxYYYY mi sembra siano legati a foto di tipo bitmap, col jpeg ed i suoi salvataggi a compressione/qualita' variabile come ce la caviamo?--Bramfab Discorriamo 15:27, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]

Io non mi intendo di fotografie e pendo dalle labbra di chi conosce l'argomento. Alla voce risoluzione scritta ben prima che si parlasse di questa legge, la risoluzione non era descritta in termini di numero assoluto di pixel nelle due dimensioni ma di Dpi (dot per inch). Il concetto resta però chiaro: anche in assenza di una chiara indicazione legislativa occorre trovare un criterio che garantisca che la foto non possa essere stampata con caratteristiche fotografiche accetabili.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 16:17, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]

  • Da semi-esperto di grafica digitale, rispondo: i pixel di un'immagine sono sempre gli stessi, e quindi anche le dimensioni (XxY, per intenderci). Dato che i dpi su monitor sono sempre gli stessi, (72) le immagini sono sempre grandi uguali qualunque sia lo schermo. I dpi indicano la densità di pixel (per pollice) una volta che si va a stampare: più è alta più piccola deve essere l'immagine stampata a parità di qualità. Esempio con dei numeri: per stampare una foto ad alta qualità su un foglio A4 a 150dpi (standard minimo per le foto di alta qualità, stampando a 72dpi una foto è veramente orribile, ve l'assicuro) mi serve un'immagine molto grande, ovvero 1875x1300 circa. Naturalmente più il supporto dove si stampa è grande più questi numeri devono essere alti. Alla risoluzione proposta (400x300), si ottiene a 150 dpi un'area di 2,6x2 pollici, ovvero 6,4x4,8 centimetri, il che mi pare più che sufficiente come degradazione (anche abbassando i dpi a 72, che comunque generano un'immagine schifosa in termini di qualità, si ottiene una dimensione di 12,8x9,6cm, al più uno ci fa un depliant ma nulla di più). -- Xander  サンダー 19:09, 2 gen 2008 (CET) EDIT: @Bramfab: Bitmap e Jpg sono distinzioni in base alla dimensione delle immagini in termini di peso, non in termini di grandezza. Il bitmap se non ricordo male è un formato lossless, ovvero senza perdita di dati, mentre il jpg ricomprime i dati tramite artefatti di compressione per ridurre le dimensioni; se guardi su commons raramente troverai mappe in jpg, in quanto gli artefatti generano dei rimasugli antiestetici; infatti le troverai quasi sempre in PNG, in quanto a parità di qualità i file pesano meno di un bitmap. -- Xander  サンダー 19:13, 2 gen 2008 (CET) Aggiungo un'ultima cosetta: al fine della nostra discussione, dire "400x300 a risoluzione monitor (72dpi)" è più che sufficiente come criterio standard per le immagini. -- Xander  サンダー 19:19, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]
Solo un dubbio: il numero di pixel non dice tutto sulla risoluzione, un pixel del Cenacolo e della Gioconda in 640x480 hanno dimensioni diverse nel mondo reale; in un quadro di Mondrian, anche a 200x200 immagino che non si perda in definizione dell'immagine. Per quanto riguarda l'EDP, la cosa importante della nuova legge è che molti permessi non servono più, semplicemente prendiamo l'immagine dell'opera a bassa risoluzione e la inseriamo nella voce, che il detentore del copyright lo voglia o no. Cruccone (msg) 22:05, 3 gen 2008 (CET)[rispondi]

Invalidazione permesso Marina Militare

Segnalo qui (e al progetto tematico che mi pare più vicino, il Progetto:Guerra) che, dopo aver richiesto (e atteso) a lungo dei chiarimenti sul permesso accordato dalla Marina Militare alla libera riproduzione di immagini provenienti dal sito http://www.marina.difesa.it , giunto nel periodo pre-OTRS (email riportata qui), abbiamo deciso (come volontari OTRS ed in modo analogo a quanto avvenuto per l'autorizzazione di mtv.it) di invalidare in via cautelativa il permesso stesso. Ciò significa che tutte le immagini provenienti dal sito che non siano PD per altro motivo (ad esempio PD-Italia come questa) andranno cancellate. ----{G83}---- 15:02, 8 mar 2008 (CET)[rispondi]

Immagini non presenti

Nei template dei personaggi è stata inserita un'immagine "segnaposto", che appare in caso di assenza di immagine, vedi ad es. Charlie Brown. Vorrei sentire il parere generale, perché una cosa del genere andrebbe fatta per tutti i template sinottici con immagine, oppure per nessuno. Attualmente non è nei nostri standard--Bultro (m) 19:27, 17 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Io non ci vedo nulla di male a lasciar mano libera ai singoli progetti, senza necessità di uniformare per forza. Anzi, è da un po' che ho in mente di far qualcosa del genere per i tl {{proteina}} e {{enzybox}} (quelli che seguo di più). IMHO, ovviamente... ----{G83}---- 21:38, 17 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Penso che la cosa può avere un'utilità solo se il segnaposto è destinato ad essere sostituito in tempi ragionevoli. Se le probabilità di avere un'immagine per quell'infobox è ragionevolmente bassa (come nel caso di Charlie Brown), imho non è utile, perché destinato a rimanerre per tantissimo tempo.--Trixt (msg) 23:45, 17 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Per me vanno bene. Jalo 23:58, 17 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Il procedimento è utilizzabile, ma la scelta dell'immagine va lasciata ai progetti, in modo che si possa inserire qualcosa che non stoni con il resto.--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5000 edit)(συμπόσιον) 00:58, 18 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Anche per me, ovviamente, va bene, e concordo sulla libera scelta dell'immagine da parte dei progetti (come può notarsi per i fumetti abbiamo scelto una "nuvoletta").--Kōji parla con me 01:33, 18 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Tra l'altro non è chiaro se quel segnaposto indichi che non vi sono immagini disponibili ( = non si può mettere nulla lì), come sembra dal testo, o più semplcimente che non è ancora stata messa nessuna immagine, come sembra dal fatto che l'immagine sia di default. --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 14:06, 18 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Il problema, secondo me, nasce dal fatto che l'immagine sia un po' troppo grossa. Se fosse piccola darebbe meno fastidio... --F l a n k e r 22:17, 18 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Io la penso come Trixt, continuando su questa linea avremmo decine di migliaia di segnaposto permanenti, di nessuna utilità (neanche estetica: uno è carino, ma già quando ne hai visti una decina...) --Bultro (m) 23:42, 18 giu 2008 (CEST)[rispondi]
OT: a me quell'immagine sembra un tantino enorme... -- Un wikipediano in Irlanda aka 193.120.103.199 (msg) 01:56, 19 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Riguardo alle dimensioni pensate che questo potrebbe essere un buon compromesso? Acchiappasogni 08:12, 19 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Sii "bold", Acchiappasogni ;) (ammetto di aver timore a toccare questa pagina...) --Amon(☎ telefono-casa...) 09:19, 19 giu 2008 (CEST)[rispondi]
ehm, che significa? Che posso farla + ciccia? :SSSSSS Acchiappasogni 09:29, 19 giu 2008 (CEST) (prendendola un pezzo per volta è affrontabile... necessità solo di un lungo lavoro di indentazione...)[rispondi]
Dreambuster, go! ^_^
@ChemicalBit: il testo è un invito rivolto a chiunque di attivarsi per procurare un'immagine autorizzata o libera.--Kōji parla con me 14:00, 19 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Template PD

noto che il template "PD" è un redirect a "Unverified", ma è rimasto Template:PD/man, ora non utilizzato. Dove salvare le istruzioni lì presenti? --Superchilum(scrivimi) 21:45, 9 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Tra l'altro il man di Unverified (Template:Unverified/man) non esiste. --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 22:16, 11 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Ho reindirizzato Template:PD/man a Template:Unverified/man, così conserviamo tutte le informazioni.--Trixt (msg) 22:34, 11 ago 2008 (CEST)[rispondi]

e queste informazioni? Non si potrebbe far sì che ogni manuale dei tag delle immagini contenga

  1. nota tecnica sul template (quali parametri compilare)
  2. link a una pagina d'aiuto su quella licenza

? --Superchilum(scrivimi) 23:12, 11 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Non so se ho capito bene la richiesta, ma dovrebbe essere già così (quello del template PD era solo un piccolo specchietto di richiamo dei tag più specifici, ma era solo per far capire che ne esistevano altri più specifici e che andavano usati quelli e non PD e basta). I pochi template da parametrizzare hanno già dei link che aiutino la compilazione. La pagina di descrizione delle licenze è sempre la stessa, Wikipedia:Copyright immagini.--Trixt (msg) 23:26, 11 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Immagini "firmate"?

Salve a tutti. Mi sono imbattuto in questa modifica, dove l'utente autore della fotografia ha inserito la sua "firma", con link alla pagina utente. È corretto? Grazie, --CastaÑa 16:00, 10 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Assolutamente no. Sarebbe esattamente come firmare dentro la voce i contributi testuali. Il nome dell'autore della foto sta nella pagina del namespace "Immagine", e tanto basta --Bultro (m) 16:11, 10 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Esatto, va eliminato qualsiasi "foto di..." dal ns0. Jalo 16:30, 10 ott 2008 (CEST)[rispondi]
È quello che pensavo, provvedo. Grazie, --CastaÑa 19:39, 10 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Trofei

Segnalo Wikipedia:Bar/Discussioni/La Gazzetta e le immagini delle coppe. --balabiot 15:40, 10 feb 2009 (CET)[rispondi]

Screenshot Copyrighted e Loghi.

Forse può interessare, pertanto segnalo la discussione. -- Grond (scrivimi) 15:01, 27 feb 2009 (CET)[rispondi]

Caricata versione LR di un'immagine protetta da Ente

Qui la regola che ne consente l'inserimento: Nuovo tag da usare per le immagini della Sovraintendenza e qui la cronologia delle modifiche fatte ho lasciato comunque l'avviso, se va bene lo togliamo. --Kasper2006 (msg) 13:19, 10 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Mi sono accorto dopo di questa discussione, avevo già risposto qui.--Trixt (msg) 15:51, 10 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Icona Commons

Su en.wiki, per le immagini provenienti da commons, ora fanno apparire un'iconcina in alto a destra oltre al normale messaggio (esempio). Per me si può fare anche da noi --Bultro (m) 17:15, 10 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Anche per me.--Trixt (msg) 19:57, 10 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Immagini di opere d'arte italiane (legge Urbani)

Sono un po' perplesso... Sinceramente non ho voglia di far rispettare una legge che manco mi va giù se poi le immagini che con dispiacere rimuovo rispuntano dalla finestra. Che senso ha faticosamente spiegare a nuovi utenti che non possono usare immagini presenti su Commons (splendide e libere per tutti tranne che per noi) se poi i vecchi utenti se ne fo**ono bellamente? Che dovrei rispondere? Sì si è vietato ma poi zitti zitti si fa un po' come ci pare? --(Y) ☼ parliamone 03:38, 16 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Che dire, io avevo fatto una semplice domanda dato che, mi pare che in questa discussione a tre con Trix si era detto che a 640x480 px le immagini si potevano caricare (ed inserire) su it.wiki e siccome questa era decisine presa: Copyright immagini Opere d'arte italiane giusto il 10-mag-2009 avevo solo fatto una domanda (quindi non è che me ne stavo bellamente fo**endo), dato che tu avevi rimosso quella 1 anno e mezzo prima delle nuove decisioni della comunità. Il mio dubbio era se doverla ridurre e capire se uno shot di un utente (in questo caso Sailko) valesse uguale. Ma poi non ASSOLUTAMENTE rimesso l'immagine in Pietà di Palestrina, anzi per vederla "non orfana" ho creato addirittura la pagina su en.wiki Palestrina Pietà. Quindi concludendo (se ti riferivi, come pare, a me): a) la "legge Urbani" l'ho capita benissimo; b) La rispetto nei limiti di quanto consentito dal regolamento e "rappresentato" da Trix nella apposita sezione sul "copyright immagini" che ti ho sopra linkato; c) facendoti una semplice domandina e soprattutto NON inserendo alcunché ho confermato quanto affermato al punto a) --Kasper2006 (msg) 09:45, 16 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Scusami, ma non mi riferivo a te dicendo 'vecchi utenti'. Neanche tanto 'nuovo', ma per alcune cose -mi pare- sei un 'newbie'. Per quanto tu sia qui da un po' di tempo, ci sono utenti molto più esperti e sgamati di te che sembra ignorino di proposito la cosa. Un esempio, tanto per non fare nomi, è Sailko, che ha reinserito tra le altre l'immagine che tu hai trovato e di cui mi hai chiesto. Cosa che mi stupisce molto, visto che dovrebbe conoscere a menadito la questione. --(Y) ☼ parliamone 13:21, 16 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Ora, la domanda non è relativa ad un utente in particolare, ma piuttosto a... che cosa diavolo volete che si faccia? Per una violazione di copyright ci mobilitiamo e organizziamo ripuliture. Per immagini che non dovrebbero esserci o che dovrebbero essere sostituite che si vuol fare? Ci sono alcune immagini che sono in regola, tanto per fare, e poi in realtà sottotraccia la regola è ignorata. Se va bene così ditelo, mi ritiro in buon ordine. --(Y) ☼ parliamone 13:26, 16 mag 2009 (CEST)[rispondi]
P.S.: Scusate la furia, probabilmente non sono lucido e sto esagerando. Ma mi mangio le dita fino alle nocche al pensiero che, per essere corretto, non posso inserire immagini nelle voci, mentre altri lo fanno tranquillamente. Se le fotografie fatte da utenti nei musei vanno bene, e se le immagini prese da commons e ridimensionate vanno bene, ditemelo. (le prime e le seconde ci sono in gran numero, e anche se non propriamente in regola sembrano tollerate). Diciamocelo chiaro: o si fa o non si fa. Se sì, in mezza giornata ripristino il patrimonio visivo di it.wiki relativo all'arte italiana e smetto di rodermi. --(Y) ☼ parliamone 13:43, 16 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Yuma, è ovvio che a nessuno fa piacere rimuovere da WP foto di opere d'arte che dovrebbero essere libere, per cui è normale che uno magari editi una voce che contiene un'immagine vietata senza verificare se ci può stare o no (per saperlo bisogna guardare la pagina di descrizione per controllare le dimensioni dell'immagine e Template:Soprintendenza). Comunque del David mi sono occupato io. --Jaqen [...] 15:16, 16 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Hai ragione. Comunque lasciatemi fare un appello: chiunque possa accedere a libri d'arte pubblicati prima del 1989 ne faccia incetta, e perfavore scannerizzi le immagini a bassa risoluzione (480x600 max) e la carichi con i template soprintendenza e {{PD-Italia}}. Mi pare l'unico modo per documentare l'arte italiana in modo decente e non dover combattere contro i mulini a vento. --(Y) ☼ parliamone 15:44, 16 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Consideralo fatto, come ti spiegavo nella tua pagina di discussione ho l'enciclopedia "Le Muse" del 1966 (tra l'altro avrei la foto della pietà prima dello scempio). --Kasper2006 (msg) 17:46, 16 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Rispondo su invito di Kasper2006: dopo essermi beccato del terrorista psicologico, sulla questione non dico più niente.--Trixt (msg) 22:17, 16 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Immagini firmate

Salve a tutti. Una domanda: sono accettabili/utilizzabili immagini firmate come questa? Nb: "Luca Giarelli" altri non è che il famigerato Lord Hidelan. Grazie, --CastaÑa 17:48, 20 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Sopratutto e' di cattivo gusto. Per fortuna e' licenziata come CC 3.0 per cui e' volendo e' possibile modificarla, eliminando la firma.--Bramfab Discorriamo 19:19, 20 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Non so se ne valga la pena: è sfocata, semi-orfana e di dubbia attendibilità. Come principio igienico, è bene non fidarsi di LH neanche quando dichiara che la tal sua foto ritrae la tal cosa. Nelle voci lascio solo quelle delle quali si trovano conferme terze.--CastaÑa 19:54, 20 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Testo immagini di Commons

All'improvviso nelle pagine di descrizione non vedo più MediaWiki:Sharedupload ma vedo MediaWiki:Sharedupload-desc-here... Ne sapete niente? --Bultro (m) 19:52, 15 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Mah. In en.wiki non hanno fatto altro che copiarci dentro il testo della precedente pagina. Provvedo.--Trixt (msg) 20:35, 15 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Autore dello screenshot e faiuse

Segnalo la discussione. -- Grond (scrivimi) 19:06, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ritaglio degli screenshot copyrighted?

Vorrei far notare questa discussione, che sembra poter portare ad un vero e proprio sondaggio... Ciao! --Gig (Interfacciami) 10:09, 16 nov 2009 (CET)[rispondi]

il sondaggio è arrivato davvero! Questo sondaggio avrebbe implicazioni su molte delle pagine di questo progetto, lo segnalo. Stabilito che è stato considerato legittimo e che però vi sono molti pareri che pensano che esso andrebbe riformulato e ricordando che il problema che precede il quesito è malposto e in sostanza intende dire che la policy interpreta la legge per quello che non dice, Dite la vostra!--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 14:18, 22 dic 2009 (CET)[rispondi]

Problema tecnico?

Non so se è un problema mio (ho Firefox su Windows) ma non viene visualizzata l'immagine FXInteractivelogo.svg quando è ridimensionata, vedo solo il link testuale:

File:FXInteractivelogo.svg

Se tolgo la dimensione, la vedo normale--Bultro (m) 17:05, 5 dic 2009 (CET)[rispondi]

Ci sono tonnellate di bachi colle immagini svg (questi i principali); il tuo sembra essere questo, infatti File:FXInteractivelogo.svg si vede. Comunque ci stanno lavorando. --Nemo 14:21, 26 dic 2009 (CET)[rispondi]
Salve sono l'autore della voce e colui che ha caricato l'immagine. Dite che è meglio se la carico in png?--IceHawk (msg) 21:01, 26 dic 2009 (CET)[rispondi]

Immagini dei raduni

Ho visto che molte immagini dei raduni wikipediani sono state trasferite su Commons perchè la licenza lo permetteva. Ciò è corretto e definitivo? Possono stare su Commons o devono anche essere utili?

  1. Se la risposta è sì (ok su Commons), allora si potrebbe alleggerire questo mostro che serve a disorfanarle
  2. Se la risposta è no (non vanno bene su Commons), allora si dovrebbero rispostare qui e trovare comunque un modo per disorfanarle (magari una sottopagina "gallery" per ogni raduno)

--Superchilum(scrivimi) 12:30, 26 dic 2009 (CET)[rispondi]

Nè it.wiki nè Commons è il posto adatto per tali immagini, perché al di fuori degli scopi dei due progetti. Andrebbero spostate su siti web fatti apposta (Flickr) il prima possibile, perché su Commons non so quanto possano "durare".--Trixt (msg) 13:19, 26 dic 2009 (CET)[rispondi]
Alla lettera le regole di Commons prevedono esplicitamente solo che si possa caricare un'immagine o due per utente, ma ovviamente è utile avere tali immagini in Commons e poterle usare quando servono in Meta o altri progetti Wikimedia, e sicuramente non c'è alcun rischio che vengano cancellate perché Commons è usato storicamente a questo scopo (cfr. commons:Category:Wikimedia meetups) anche per eventi ufficiali e da parte della WMF stessa (ad esempio commons:Category:Chapters meeting 2009). Qui in it.wiki non c'è nessuna regola che lo vieti quindi in teoria sarebbe piú facile caricarle e ancor piú sicuramente non saranno cancellate, quindi non vale la pena di spostarle in Commons. --Nemo 13:45, 26 dic 2009 (CET)[rispondi]
Con buona pace di WP:CONTENITORE e WP:HOSTING. Si, su Commons per ora resistono. Per ora.--Trixt (msg) 00:06, 27 dic 2009 (CET)[rispondi]
Su commons non so perché lo bazzico poco,
ma su wikipedia italiana, se ci può stare Wikipedia:Raduni e relative sottopagine, perché non le relativa immagini? --Uno nessuno e 100000 (msg) 14:51, 26 dic 2009 (CET)[rispondi]
Avevo posto il problema a Fale qualche giorno fa. Questa la risposta. --Jaqen [...] 15:20, 26 dic 2009 (CET)[rispondi]
Quoto Nemo sopra: non esiste alcuna regola, qui o su Commons, che impedisca l'esistenza e l'uso di questo tipo di immagini, che sono a tutti gli effetti contenuti riguardanti la comunità, come tanti altri contenuti del namespace Wikipedia. Personalmente ritengo che questo tipo di foto stiano meglio su Commons, assieme a quelle dei raduni delle altre nazioni. Aggiungo che comunque un'apposita sottosezione delle linee guida di Commons chiarisce che "Commons non è Wikipedia, e i file caricati qui non hanno bisogno per forza di soddisfare i requisiti del NPOV e del "niente ricerche originali". --MarcoK (msg) 00:47, 27 dic 2009 (CET)[rispondi]
quindi in teoria sarebbe meglio la 1, ho capito bene? --Superchilum(scrivimi) 16:44, 27 dic 2009 (CET)[rispondi]
Sarebbe "noi ce ne laviamo le mani" :) --Vito (msg) 02:22, 28 dic 2009 (CET)[rispondi]

Un aspetto non considerato: se sono su itwiki possono essere rapidamente cancellate per problemi di privacy, capita che partecipanti ai raduni non diano il consenso e non gradiscano avere la propria faccia su Wikipedia (ed inevitabilmente essere associati ad una persona fisica), sfortunatamente i fotografi compulsivi sono poco sensibili a questo genere di questioni. Poi ovviamente avrei qualche riserva sul trasferimento indiscriminato di migliaia di immagini su commons sulla sola base della compatibilità delle licenze, anche in quel caso pare che i trasferitori siano poco recettivi, ma sto divagando... --Brownout(msg) 18:52, 2 gen 2010 (CET)[rispondi]

Ingente donazione di fotografie

Qui la richiesta di aiuto. --MarcoK (msg) 09:52, 5 gen 2010 (CET)[rispondi]

Segnalo la discussione Discussioni template:Link img#Dubbio utilità di questo template che riguarda immagini e il loro utilizzo e posizionamento. --Grandeepopea (msg) 10:16, 21 gen 2010 (CET)[rispondi]

Serve questa pagina? Non è una linea guida ma un elenco, ovviamente incompletissimo e datatissimo. Non è meglio usare la Categoria:Immagini orfane (che presto verrà anche divisa per argomento) e lasciare che vengano elencate in Speciale:ImmaginiNonUsate (cosa che la presenza in questa pagina impedisce)? --Bultro (m) 19:09, 28 gen 2010 (CET)[rispondi]

Gallerie di immagini nei comuni

Segnalo Discussioni_progetto:Coordinamento#Adeguamento_progetto_comuni e precedente. --MarcoK (msg) 15:54, 5 apr 2010 (CEST)[rispondi]

categorie "PD_Italia_nome_della_voce_in_it.wiki"

segnalo di essermi imbattuto in:

(le altre sono visibili qui)

poiché è riportata l'informazione "Il nome della categoria segue la convenzione generale PD_Italia_nome_della_voce_in_it.wiki" vorrei sapere se qualcuno del progetto coordinamento ricorda se, quando e dove sia stata stabilita tale convenzione. --valepert 15:19, 10 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Dubito molto che sia stata stabilita. Io le eliminerei; la categorizzazione per licenza e la categorizzazione per soggetto dovrebbero essere parallele e indipendenti. Le immagini su Aosta al massimo ci interessa trovarle in Categoria:Immagini di Aosta, e non importa se sono PD-Italia o altro --Bultro (m) 17:01, 10 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Commento alle recenti segnalazioni di FaleBot

Faccio notare che stanotte è arrivata una raffica di suggerimenti ad alcune centinaia di utenti da parte di FaleBot di spostare su commons delle immagini {{PD-Italia}} (esempio). IMHO bisogna fare molta attenzione e monitorare queste operazioni di bot. Bisognerebbe inoltre valutare con estrema attenzione esattamente quali categorie di immagini possono essere spostate su commons con tranquillità. Ad esempio immagino andrebbero evitati gli stemmi di araldica civica e in generale tutti i casi con qualche particolarità che faccia temere una possibile cancellazione... e per le immagini autorizzate tramite ticket OTRS? E quelle che riportano {{CopyrightedFreeUse}} o {{CopyrightedAttribution}}? -- Basilicofresco (msg) 08:36, 28 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Segnalo la Discussioni_Wikipedia:Collegamenti_esterni#Link_esterni_nelle_didascalie_delle_immagini.3F. --MarcoK (msg) 10:23, 8 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Scelta della licenza, mi serve aiuto

Al laboratorio grafico abbiamo ricevuto questa richiesta di riprodurre un logo di un marchio registrato. Siccome l'immagine dal sito dell'azienda in questione (SFM) era molto piccola, l'ho ridisegnata di sana pianta. Resta però il fatto che rappresenta un evidente marchio registrato, probabilmente dal Comune di Bologna. Dal sito però, non si evincono ne simbolo TM ne simbolo (R) e non è segnato da nessuna parte nessun copyright. Il marchio non compare nemmeno nel database UIBM. Siccome do per scontato che il Comune di Bologna abbia registrato il marchio (anche se non ve n'è traccia) è possibile caricare tale immagine? --Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 01:07, 21 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Icone Microsoft

Icone come questa sono state rilasciate sotto EDP con il template {{Screenshot Microsoft}}. Sbaglio o lo screenshot dovrebbe essere di un'intera schermata e non andrebbe mai ritagliato, e di conseguenza non è possibile caricare icone o sezioni parziali della schermata del pc come queste e considerarle screenshot? --Яαиzαg 19:09, 22 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Le regole Microsoft su cui si basa la licenza dicono, qui, "Do not use portions of screen shots", quindi direi che non sbagli --Bultro (m) 19:48, 22 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Esattamente, e tali regole combaciano anche con le nostre linee guida sugli screenshot. Grazie per la risposta e il link. --Яαиzαg 21:21, 22 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ci aggiungerei anche questa. Per la prima si dovrebbe caricare l'icona stessa, in png, ma credo non si possa con il copyright. Per la seconda bisognerebbe fare lo screenshoot appunto a schermo intero senza ritagli, ma mi pare che questa applicazione non possa essere visualizzata a schermo intero, mostrando quindi parte del desktop di chi la cattura. Se per voi si può fare, se no si lascia perdere :) --Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 21:25, 22 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Concordo. Siccome non si può ritagliare lo screenshot, non vedo nulla di male nel realizzare uno screenshot dove si veda la calcolatrice (o un altro programma non estendibile a pieno schermo) e una porzione dello sfondo (magari quello di default di Microsoft). No? --Яαиzαg 21:45, 22 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Non esageriamo... quello è uno screenshot del programma Calcolatrice, ed è intero. Si parla di "screen shots of Microsoft product", mica di screenshot a schermo intero (e ci mancherebbe, dietro ci può essere benissimo roba non Microsoft) --Bultro (m) 00:47, 23 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Grazie per la precisazione. Ero convinto, e mi sbagliavo, che lo screenshot dovesse per forza comprendere tutto lo schermo, invece va bene anche solo la parte relativa al software di riferimento (come indicato nel sito di Microsoft). Resta il fatto che sono presenti alcune (non so quante) icone come quelle da me indicate aprendo la discussione in violazione di copyright. Provvederò a porle in cancellazione e ad avvisare gli utenti in talk appena possibile. --Яαиzαg 01:42, 23 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Stemmi in fair use

Segnalo il caricamento di numerose immagini da parte dell'utente Federico vitillaro, tutte sotto la licenza indicata dal template {{fairuse-stemmi}}. Vorrei sapere se le immagini sono in regola con il copyright e se va bene la licenza che è stata posto loro. --Яαиzαg 17:55, 7 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Guarda, immagini come questa, dubito fortemente vadano bene perché secondo me richiedono come minimo la licenza {{marchio}} adeguatamente compilata, ma potrei sbagliarmi. Dato che gli esperti di immagini di wiki sono Senpai e Trixt, ti consiglio di chiedere anche la loro opinione per sicurezza! Strano piuttosto che questo utente si sia messo a caricare tutte quelle immagini così di colpo.. --Filnik\b[Rr]ock\b 11:42, 9 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Confermo quelli sono marchi registrati. Il template stemma è invece utilizzato per i gonfaloni comunali ed istituzionali che solitamente non sono marchi registrati.--Senpai - せんぱい scrivimi 12:03, 9 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Ok, provvedo a informare l'utente, linkandogli questa discussione, e a cancellare le immagini. --Яαиzαg 12:09, 9 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Spostamento immagine

Ciao, volevo disorfanare questa immagine, ma prima di far questo volevo rinominarla (togliendo la doppia estensione jpg); basta un semplice spostamento, oppure occorre ricaricare il file con un nome diverso? Ciao e grazie, --Mr buick (msg) 12:34, 23 dic 2010 (CET)[rispondi]

Basta spostare ma possono farlo solo gli amministratori (fatto) --Bultro (m) 14:39, 24 dic 2010 (CET)[rispondi]

Un piccolo aiuto...

Ciao, come da titolo sono in cerca di un aiuto per mettere ordine ad un po' di casino che ho combinato fra it.wiki e Commons. Mi spiego: l'altro giorno ho individuato questa immagine di Buseto Palizzolo, evidente ritocco migliorativo (del medesimo autore) di una foto presente su Commons. Ho chiesto informazioni sul da farsi a Valepert, ma ho evidentemente capito fischi per fiaschi cosicché ora su Commons ci sono due file pressoché identici di cui uno con licenza sbagliata (pensavo che inserendo il Pd self si capisse che era riferito all'autore dell'immagine). Valepert mi ha anche detto come rimediare (lo si può vedere nella mia talk), ma dato che ho paura di combinare altri "guai" avevo pensato di chiedere qui se ci fosse qualche anima di buon cuore per mettere mano a questo piccolo caos... ringrazio in anticipo. Ciao, --Mr buick (msg) 00:12, 18 gen 2011 (CET)[rispondi]

Template: Organizzare

Grazie mille! --Pequod76(talk) 02:27, 17 set 2011 (CEST)[rispondi]

Migliorare la qualità delle immagini presenti nelle voci usando quelle già selezionate da Commons

Salve, ho inserito una richiesta per i bot per segnalare in automatico nelle pagine di discussione le immagini di qualità o "da vetrina" (featured pictures) selezionate su Commons. In questo modo per ogni voce dove non sono presenti immagini - o sono presenti immagini in qualità inferiore - gli utenti potranno valutare l'inserimento di immagini migliori. In pratica un bot andrà a cercare in quali voci queste immagini sono già utilizzate nelle altre Wikipedie e laddove qui mancassero nelle stesse voci le segnalerà nella discussione di ogni voce. Gli utenti poi valuteranno, volta per volta, se è il caso di inserirle o di sostituirle a quelle già presenti ma di qualità inferiore. --MarcoK (msg) 16:32, 27 nov 2011 (CET)[rispondi]

Il botolatore pone un problema pratico: come il bot associa l'immagine alla voce inerente? Dal nome della immagine? dalle pagine delle altre wiki dove la immagine è utilizzata? serve che descriviate un metodo, sennò il bot non sa come fare.--Nickanc ♪♫@ 16:45, 27 nov 2011 (CET)[rispondi]
Immagino di non essermi spiegato bene. Ovviamente il nome dell'immagine non può servire a molto come riferimento, bisogna dunque vedere in quali voci l'immagine è già utilizzata nelle altre wiki (la pagina dell'immagine stessa su Commons riporta l'elenco dei link), poi seguire gli interlink fino alla voce corrispondente sulla it.wiki. In questo modo possiamo essere ragionevolmente sicuri che l'immagine riguardi il soggetto della voce. --MarcoK (msg) 20:16, 27 nov 2011 (CET)[rispondi]
Secondo me questo metodo ha delle ambiguità anche serie dal punto di vista del bot, che rende la cosa più difficile da gestire: a volte le immagini, proprio perché sono immagini, vengono usate nelle diverse wiki non sulle stesse voci, ma su voci di argomenti correlabili. Oppure magari è la immagine stessa a prestarsi per stare su più voci perché trasversale a più argomenti. Se ci aggiungiamo poi che già le corrispondenze dei wikilink fra una wiki e l'altra è spesso incasinata, il problema diventa proprio enorme. Quindi la cosa è complicata... come suggerite di fare?--Nickanc ♪♫@ 22:01, 27 nov 2011 (CET)[rispondi]
Francamente non vedo come gravi i problemi citati, anche perché non riguardano la generalità dei casi ma solo una percentuale relativamente piccola di voci. Se una immagine è stata inserita in una voce un motivo di solito c'è. Inoltre è vero che talvolta ci possono essere problemi con gli interlink, nel senso che a volte mancano: in quel caso semplicemente non se ne fa nulla. Ritengo che un test potrebbe dimostrarsi utile. Ad ogni modo quello che si propone è solo di fornire un suggerimento sull'uso di immagini nella pagina di discussione, non di effettuare un inserimento automatico in ns0: saranno sempre gli utenti a valutare caso per caso l'inserimento di una immagine nelle voci. Il vantaggio invece dovrebbe essere sensibile in termini di miglioramento della qualità delle immagini (e anche della quantità: ci sono troppe voci che hanno poche immagini o nessuna). È un modo per valorizzare non solo la mole di immagini ospitate da Commons, ma anche gli sforzi quotidiani di quella comunità per selezionare le immagini migliori. Le immagini e le voci di Wikipedia ormai sono parecchi milioni e si moltiplicano ogni giorno, dunque appare necessario sfruttare dei processi automatizzati come ausilio per rendere più efficace il lavoro degli utenti. --MarcoK (msg) 03:12, 28 nov 2011 (CET)[rispondi]
Non è grave di per sé, è grave per la capacità decisionale del bot: sviscerato appunto il problema, devi sapere che i nostri bot sono insiemi di script che funzionano su uno stesso framework. Molti di noi, me compreso, usano come framework m:pywikipediabot, che fornisce già alcuni script di default. Gli script già forniti col framework sanno fare quasi tutto quello che potete richiedere, ma alcune cose non le sanno fare. Pertanto per fare queste altre cose, bisogna che ci si metta a scrivere script; il codice è libero e quindi, se sai programmare in python, si possono scrivere liberamente script per il bot. :) Il problema è che molti, me compreso, non sanno programmare per il bot o sanno programmare abbastanza bene per fare quello che richiedi (benché, ben intenso, quello che chiedi è certo che si può fare con le librerie a nostra disposizione). Se vuoi che la tua richiesta sia svolta in un tempo ragionevole e visto che la tua richiesta coinvolgerebbe l'intera Wikipedia e potrebbe essere utile anche in altri contesti, il mio consiglio è fare qualche domanda su Botwiki (Botwiki:Bot_helpboard), dove trovi molti sviluppatori dei nostri bot. Se poi fanno uno script che funziona anche per le altre versioni di wikipedia o in casi più generali, credo che tutti i wikipediani di tutte le lingue saranno contenti. :)--Nickanc ♪♫@ 16:08, 29 nov 2011 (CET)[rispondi]

forse meglio un WP:EGO, consultabile con calma da un utente che può valutare falsi positivi e procedere man mano anche all'aggiunta delle immagini. --Superchilum(scrivimi) 16:21, 29 nov 2011 (CET)[rispondi]

Renderebbe tutto più complicato riducendo la collaborazione degli utenti in maniera pesante: se un utente ha una voce nei suoi osservati speciali, vedrà subito l'avviso e sarà spinto ad attivarsi (con una conoscenza mediamente maggiore dell'argomento, quindi una capacitò di scegliere meglio le immagini); viceversa se bisogna andare a spulciare uno degli elenchi generati offline, quelli che effettivamente se ne occuperanno saranno pochissimi o nessuno. E abbiamo quasi un milione di voci. Insomma o si coinvolge una certa massa di utenti - in una operazione volutamente semplice, che tutti possono compiere - oppure non funziona. Di certo mettere una avviso in pagina di discussione non disturba nessuno. --MarcoK (msg) 16:41, 29 nov 2011 (CET)[rispondi]
@Nickanc: vero che la cosa potrebbe interessare anche alle altre wikipedie, ma non mi sembra di avere chiesto la luna. Scomponendo la procedura si tratta di una serie di operazioni (come seguire dei link) abbastanza banali, che possono tranquillamente essere compiute da un bot stupido. Chiaro che serve scrivere qualche linea di codice (sennò non avrei fatto la richiesta). :) --MarcoK (msg) 16:48, 29 nov 2011 (CET)[rispondi]
Sto mettendo su un bot per manutenzione varia in it.wikipedia... potrei aggiungere questo task. E con questo, mi sono creato una lista di lavori da fare - solo su WP - che non finirà nemmeno dopo morto. LoL --Gnumarcoo 19:18, 23 gen 2012 (CET)[rispondi]
Ottima idea.--Pạtạfisik 17:20, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]
Ho realizzato 30 righe in Python: Utente:SamoaBot/FP ne è il risultato (per un piccolo numero di immagini). Qualcuno è interessato? --Ricordisamoa 16:22, 11 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Ottimo! --MarcoK (msg) 11:39, 12 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Dubbio su EDP

Ciao, visto che qui siete esperti, si può usare un'immagine EDP in un template di navigazione? Fino a che punto il ns0 va interpretato in senso stretto? Come esempio, Template:Mario Rigoni Stern --Cruccone (msg) 11:03, 21 dic 2011 (CET)[rispondi]

In linea generale è preferibile di no sicché in genere l'immagine in EDP è da utilizzarsi nella voce di cui il soggetto dell'immagine stessa, non nelle "opere derivate". --Gnumarcoo 19:21, 23 gen 2012 (CET)[rispondi]
Procedo a rimuoverla allora. --Zerosei 13:20, 12 feb 2012 (CET)[rispondi]

Vista il consistente numero di file presenti nella cat di cui al topic avrei pensato di aggiungere il parametro |Fonte = Foto storica o qualche altra dicitura magari via tmp come succede con {{own}} a tutte le foto che posseggono {{PD-Italia}}, {{PD-old}}, e similari. Che ne dite? --Gnumarcoo 11:18, 5 feb 2012 (CET)[rispondi]

Non è quello il significato di "fonte", è una cosa più specifica, vedi Template:Informazioni_file#Parametri --Bultro (m) 12:05, 5 feb 2012 (CET)[rispondi]
Appunto. Punto è che trovo non abbia molto senso dire: prelevata dal sito X se è in PD, sicché sarà probabilmente utilizzata in più parti. --Gnumarcoo 15:49, 5 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ci interessa sapere dove l'ha presa materialmente l'utente, anche per verificare che sia genuina. Dire "fonte = foto storica" equivale a non dire niente, allora tanto varrebbe rendere facoltativo il parametro... --Bultro (m) 17:56, 5 feb 2012 (CET)[rispondi]
Si può cercare con Google Immagini se c'è su qualche sito un'immagine identica con la stessa risoluzione e a quel punto si può mettere quella come fonte (se si trascina l'immagine sopra la casella di ricerca, la ricerca viene effettuata per immagine). Purtroppo è un processo difficilmente automatizzabile e che fa perdere un sacco di tempo... -- Basilicofresco (msg) 12:14, 9 nov 2012 (CET)[rispondi]

Mario

Ciao, dopo aver chiesto a valepert (vedi la sua risposta in fondo a questo messaggio) ho caricato l'immagine File:Mario, Goomba, Pianta Piranha e Boo.jpg dato che potrebbe essere cancellata da Commons e ci serve per la voce Mario (personaggio). Sono in difficoltà per capire la licenza da mettere: credo sia Fan art ma su it.wiki non c'è questo template. --Spinoziano (msg) 15:51, 17 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Schede telefoniche / tessere telefoniche

Salve. Starei caricando l'immagine di una scheda telefonica (su argomento storico/culturale, quindi significativa per la voce in questione) dove non essendoci un template specifico il più vicino ritengo sia {{Fairuse-francobolli}}, essendo un "valore" emesso da una ditta pubblica/parapubblica (al tempo) per usufruire di un servizio, allo stesso modo delle Poste. Con questo copyright non sono tanto d'accordo perché la scheda telefonica include un progetto grafico distinto dalla foto, comunque utilizzando il fair-use avremmo risolto. Se non la pensate così cancellatela o cancellatele :-) saluti, --felisopus (pensaci bene) posta 15:52, 25 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Ma non si era mica deciso che il fair use non può essere usato su wikipedia italiana perché la legge Italiana non prevede questa cosa?--dega180 (msg) 16:15, 25 lug 2012 (CEST)[rispondi]
PS: leggete qua le immagini in fair use devono essere cancellate da wikipedia.--dega180 (msg) 16:17, 25 lug 2012 (CEST)
Ho detto una marea di stupidaggini, ci sono delle eccezioni.--dega180 (msg) 16:18, 25 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Salve, ho appena caricato questa immagine e volevo sapere se è tutto giusto come lo fatto. Grazie, --Sax123 (msg) 16:57, 11 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Ho già risposto a Sax123. --Яαиzαg 21:36, 11 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Immagini in free download dal sito dell'autore

Ciao, volevo fare una domanda incentrata principalmente sugli artisti musicali, ma che può essere estesa ad ogni argomento simile, dato che cercando non ho trovato la questione espressa direttamente (anche se temo rientrino in questa categoria).

In pratica, se sul sito ufficiale di un artista esiste una sezione in cui l'artista consente di scaricare liberamente delle proprie immagini o il proprio logo si può caricarli su wikipedia (esempio qesto che è il sito dei Mnozil Brass - In fondo alla pagina compare comunque la scritta All rights reserved MNOZILBRASS)? Grazie --Torque (scrivimi!) 12:24, 14 nov 2012 (CET)[rispondi]

Come temevi non sono ammesse. Serve esplicita licenza o autorizzazione. I loghi però potrebbero rientrare in {{marchio}} --Bultro (m) 17:00, 14 nov 2012 (CET)[rispondi]

Immagini di Commons

Buongiorno. Non so se la cosa è già stata affrontata in precedenza. In Commons stanno cancellando centinaia di foto a monumenti italiani, perchè la loro pubblicazione in licenza libera su Commons non è compatibile con la legislazione italiana. Volevo chiedere se le medesime foto sono caricabili su it.wiki. Inoltre faccio presente che, a causa dell'inserimento dell'avviso di non trasferire le foto su Commons, molte foto in it.wiki sono categorizzate in categorie opposte fra loro: a titolo di esempio vedere le categorie di File:Roma EUR Palazzo Civiltà Italiana fronte.jpg (Immagini trasferibili su Commons + Immagini non trasferibili su Commons). Non si può trovare il modo di risolvere la cosa?--Croberto68 (msg) 15:22, 21 gen 2013 (CET)[rispondi]

Immagini di paesi non firmatari della convenzione di Berna (categoria)

Segnalo.--GatoSelvadego (msg) 18:06, 15 feb 2013 (CET)[rispondi]

PD-Italia-film

Segnalo. Yerul (comlink) 20:31, 25 mar 2013 (CET)[rispondi]

Problemi con generazione miniatura della nuova versione del logo DOP

Ho caricato la nuova versione del logo DOP dal sito della Commissione europea ma ho riscontrato problemi nella generazione della miniatura (scalandolo a bassa risoluzione con GIMP per i problemi di diritti d'autore). Potete aiutarmi? Grazie--Carnby (msg) 09:08, 10 giu 2013 (CEST)[rispondi]

non ho capito bene quale tipo di problema hai riscontrato, puoi comunque chiedere al Laboratorio grafico che di occupa di queste cose ;) --Lucas 14:17, 10 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Compare sempre la vecchia versione, dappertutto. Chiederò al laboratorio.--Carnby (msg) 14:28, 10 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Devi solo avere pazienza prima che le pagine vengano aggiornate (pazienza significa, a volte, alcuni giorni) Jalo 14:49, 10 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Il problema si è risolto, grazie comunque.--Carnby (msg) 19:40, 10 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Oskar

Vorrei sapere se è possibile caricare questa foto che andrebbe poi inserita in questa voce. Avendo io caricato solo file miei o di film non saprei quale licenza usare. Grazie. --Pèter eh, what's up doc? 12:51, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]

La foto è stata scattata durante la seconda guerra mondiale, come minimo nel 1941 (anno in cui Oscar passa alla Royal Navy), per cui è estremamente probabile che il fotografo sia morto da meno di 70 anni, e che l'immagine non sia libera. --Cruccone (msg) 10:36, 27 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Capito; il dubbio che avevo era dovuto al fregio sul berretto del marinaio che sembrava tedesco e pensavo che le foto tedesche della guerra, dopo un certo numero di anni, fossero libere ma, non essendone sicuro, posso sbagliarmi e mi affido a chi è più esperto. --Pèter eh, what's up doc? 10:45, 27 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Ops, io credevo fosse britannico. Bisognerebbe risalire all'origine della foto. --Cruccone (msg) 10:56, 27 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Porto la questione al tavolo e vedo di saperne di più. --Pèter eh, what's up doc? 11:00, 27 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Segnalo che le foto tedesche della IIGM non sono libere, tranne quelle del Bundesarchiv fornite a Wikipedia secondo il preciso accordo stipulato.--Stonewall (msg) 14:00, 27 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Gestione delle icone nel Template:S

Parzialmente di [nv]ostra competenza: segnalo. --Ricordisamoa 00:56, 27 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Mosaico di Alcibiade

Ho trovato l'unico mosaico esistente di Alcibiade, questo, ma sembra che non sia di dominio pubblico; lo stesso penso che valga per un'altra riproduzione del mosaico stesso, in bianco e nero su un libro di quarant'anni fa. C'è qualcosa che si può fare, oltre ad andare a Sparta a fotografarselo? --Epìdosis 11:32, 20 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Le riproduzioni di opere d'arte antica bidimensionali rientrano nel pubblico dominio secondo la Wikimedia Foundation, indipendentemente dal paese di origine. Secondo tale interpretazione è possibile caricare tali immagini su Commons. Vedi la linea guida ufficiale Commons:Commons:When to use the PD-Art tag. Per le questioni sul diritto d'autore delle immagini hai più probabilità che ti venga risposto alla pagina Discussioni Wikipedia:Copyright immagini o al bar italiano di Commons. --MarcoK (msg) 12:03, 20 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Di conseguenza potrei caricare quell'immagine su Commons come PD-Art? --Epìdosis 12:12, 20 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Secondo le linee guida sopra indicate, si. In ogni caso è bene indicarne la fonte. --MarcoK (msg) 12:21, 20 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Penso di avercela fatta (File:Mosaico Alcibiade.jpg). Grazie dell'aiuto. --Epìdosis 13:27, 20 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Di nulla. Per quanto possibile arricchisci la descrizione dell'immagine (es. il luogo di ritrovamento, dove è conservato il mosaico ecc.). --MarcoK (msg) 17:58, 20 ago 2013 (CEST)[rispondi]

cancellazione

La pagina «Template:Fair use», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Richiesta di collaborazione per caricamento su Commons

Salve,
non so se questo è il posto giusto per chiedere la collaborazione di un utente registrato che sia disposto a trasferire su Commons l'immagine riportata a fianco, visto che la licenza è compatibile. L'immagine può confluire in due categorie già esistenti:

  • [[Category:Memento audere semper]]
  • [[Category:Vittoriale degli italiani]],

oppure, in sostituzione di quest'ultima, nella più specifica:

  • [[Category:MAS 96 (ship, 1917)]]).

Grazie--93.147.200.121 (msg) 19:24, 13 set 2013 (CEST)[rispondi]

Fotografie pubbliche su pagine ufficiali di club

È possibile caricare (e con quale licenza) le foto di giocatori pubblicate dalle pagine ufficiali di Facebook dei club? Dai Termini Legali di Facebook, punto 2.4, si evince che le immagini pubbliche sono di pubblico dominio. Che fare? --Pottercomunèło (gsm) 13:21, 19 feb 2014 (CET)[rispondi]

Il punto 2.4 di quel regolamento non dice che le immagini sono di pubblico dominio, solo che possono essere utilizzate e associate al profilo. Inoltre, la gente carica su facebook a caso, e in generale non darei per scontato che 1. i diritti siano davvero di chi carica 2. chi carica sia consapevole delle implicazioni in termini di diritto d'autore di quel che sta facendo. Quindi, anche se ci fosse una clausola simile, non me ne fiderei. - Laurentius(rispondimi) 17:26, 19 feb 2014 (CET)[rispondi]

upright

Credo che su it.wiki sia semisconosciuto il parametro "upright". Le linee guida lo citano appena in Aiuto:Markup_immagini#Miniature, mentre hanno una buona pagina i francesi: fr:Aide:Taille des images. In breve, serve a impostare la dimensione delle immagini thumb, in modo non assoluto ma proporzionale alla dimensione standard stabilita dalla skin/CSS o dall'utente (Speciale:Preferenze#mw-prefsection-rendering), cosa decisamente migliore per l'accessibilità. Su it.wiki invece usiamo a manetta la forzatura fissa con ad esempio "300px" (spesso senza alcun motivo, ma questa è un'altra storia).
Penso che dovremmo imparare a usare upright, ma visto che imparare adesso da zero è forse un'impresa disperata, chiedo anche pareri sull'usare un bot per convertire le attuali px in upright equivalenti, del tipo:

[[File:Pippo.jpg|thumb|330px|Bla bla]] --> [[File:Pippo.jpg|thumb|upright=1.5|Bla bla]]

I lettori "normali" non noterebbero alcuna differenza. Gli utenti che hanno una dimensione standard diversa dal default (dispositivi mobili, utenti registrati che hanno cambiato le impostazioni...) vedrebbero le thumb scalate in proporzione anziché forzate a una dimensione assoluta --Bultro (m) 16:24, 22 feb 2014 (CET)[rispondi]

In effetti mi sembra un ottimo espediente per risolvere il problema, diffusissimo, delle immagini forzate al gusto dello schermo dell'editore di turno. Non ne avevo mai incontrato l'uso è difficile che si diffonda da sè (anche perchè bisogna usare il punto e non la virgola per i decimali) quindi sarei favorevole ad una introduzione in massa. Mi sembra però difficile da robotizzare (quale proporzione scegliere? le immagini vanno viste per capire se la dimensione è importante per la compresibilità del loro significato all'interno della voce).--Demostene119 (msg) 17:07, 22 feb 2014 (CET)[rispondi]
Si può fare un test iniziale su un campione di voci e vedere i possibili problemi, in generale mi sembra una buona idea.--Moroboshi scrivimi 17:11, 22 feb 2014 (CET)[rispondi]
Farei scegliere la proporzione che per l'utente "normale" genera la stessa dimensione effettiva. E quando le proporzione viene 1 o un numero vicino a 1, si può eliminare del tutto; in questi casi la dimensione è stata probabilmente impostata nell'errata convinzione che fosse obbligatoria. --Bultro (m) 17:49, 25 feb 2014 (CET)[rispondi]
Favorevole--LikeLifer (msg) 21:46, 25 feb 2014 (CET)[rispondi]
Ho fatto una richiesta di bot. Ho anche aggiornato la documentazione: Aiuto:Markup_immagini#Dimensionamento_relativo --Bultro (m) 11:52, 2 mar 2014 (CET)[rispondi]

Come sempre arrivo in ritardo, a bot attivato. Teoricamente bisognerebbe eliminare qualsiasi dimensione se c'è il thumb, come previsto qui. Che famo? --★ → Airon 90 18:03, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]

WP:ACCESSIBILITA dice che non bisogna adottare una dimensione fissa (fa proprio l'esempio dei px), e infatti qui si è deciso di optare per una dimensione relativa. --Horcrux九十二 22:49, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]
ma proprio per l'accessibilità devo lasciar libero l'utente che ne ha bisogno di vedersi i thumb per esempio a 500px, se a lui fa comodo così. Anche mettere in upright è sempre un intervento che scavalca la scelta dell'utente, temo quindi che, senza che chi decide la dimensione ci possa magari pensare, un lettore ipovedente si trovi un upright 2 quando ha scelto 500px, dunque il municipio del paese lui lo vede a 1000px: ma così si deve andare a cercare dov'è finito il testo, perché lo schermo è finito. Insomma, io non incoraggerei più le forzature delle img, anzi scoraggerei proprio direttamente. -- g · ℵ (msg) 01:10, 5 mar 2014 (CET)[rispondi]
Oltre a essere in ritardo probabilmente sono anche contro corrente, ma tutta questa faccenda dell'upright e, ancor più, del dimensionamento flessibile delle immagini, lasciato alla grazia del lettore tramite il settaggio delle miniature in Preferenze, mi sembra un gran brutta assurdità.
Motivi di accessibilità? La questione è mal impostata dato che l'attenzione andrebbe posta sulla dimensione del testo piuttosto che delle immagini. Ma la dimensione del carattere è già facilmente modificabie cambiando il fattore di ingrandimento generale della pagina nel browser. E sono sicuro che la gran parte dei lettori fa esattamente questo. Ho provato anche a ingrandire pagine fino a 180% e più. Ebbene le immagini, quali che siano le loro dimensioni, raramente interferiscono con le parole, le quali se non trovano spazio laterale si dispongono sopra e sotto l'immagine. Piuttosto a volte capitano accavallamenti fra parti di testo, soprattutto in testa di pagina. Questo sì, sarebbe un problema da risolvere. Inoltre sarebbe certamente utile permettere il restringimento della colonna fissa a sinistra della pagina, lasciando visibile solo il marchio Wiki in testa. Ciò faciliterebbe ulteriormente il posizionamento del testo ad elevati ingrandimenti.
Problemi di caricamento della pagina? Forse qualche anno fa.
Limitazioni dovute a display ridotti (telefonini, iPad e simili)? Ma anche in questo caso il ridimensionamento (diminuzione o ingrandimento) generale della pagina risolve i problemi di lettura.
Qual'è dunque il motivo per non voler diemnsionare in maniera fissa le immagini (cioè con fisso rapporto di proporzione con le altre parti della pagina)? Ditemelo voi.
Nel frattempo si rinuncia a uno strumento potente che può rendere la pagina più comprensibile e più invitante alla lettura; si rinuncia a una componente necessaria là dove si abbia l'ambizione di interfacciarsi con noi umani e captare la nostra attenzione, e cioè la resa visuale della pagina Wiki, il suo progetto impaginativo e il suo valore iconografico. Tutto ciò non è tanto questione di gusto personale ma di una lunga sequenza di scuole e di maestri. Credo che la grafica sia una componente della visual art riconosciuta da tutti. Ma non da Wikipedia, sembra, tante sono le pagine la cui sciattezza complessiva è veramente disarmante. Se ciò capita per mancanza di materiale iconografico adatto, lo si può capire. Si può capire anche una carenza o ridotta presenza di immagini in pagine dove l'aspetto iconografico può avere solo funzione puramente didascalica o esemplificativa. Tuttavia in tantissime altre occasioni l'apporto iconografico andrebbe utilizzato dai redattori esattamente alla pari con il testo scritto, con buoni e cattivi risultati, certo, ma che verrebbero lentamente perfezionati con successivi ritocchi, esattamente come per le continue variazioni del testo. Ma questo ambito operativo, che ha una sua certa autonomia, viene continuamente negato in Wiki con cerberi e polizziotti di tutte risme che provvedono a cassare qualsiasi tentativo di lavorare con le immagini; e l'assurda richiesta di lasciare le immagini nel loro casuale dimensionamento è lo strumento principe di questa assoluta noncuranza verso la cura visuale della pagina. Mi sembra il caso che una discussione relativa alla politica dell'immagine e del suo utilizzo in Wiki sia assolutamente necessaria. E, per favore, lasciate perder l'upright; non è altro che un'ulteriore piccola complicazione.Carlotm (msg) 02:37, 5 mar 2014 (CET)[rispondi]
Cos'è questa storia di "lunga sequenza di scuole e di maestri"? Cosa c'entra la "visual art"? Da quando?
"pagine la cui sciattezza complessiva è veramente disarmante"? E meno male che ancora non le hai lette e non sai cosa ci hanno scritto dentro.
"sarebbe certamente utile permettere il restringimento della colonna fissa a sinistra della pagina": su questo sono contento che tu sia d'accordo, perché tu non lo sai, ma con la skin Vector già si può fare da discreto tempo e ci si sta provando per le altre skin, posto che è una semplice modifica al css personale, una cosa che intuisco saprai fare da te.
Grazie della lezione, comunque, nel frattempo "poliziotti" ha una zeta sola e forse una piccola ricerca fra le pagine (sciatte) di Wikipedia, o una richiesta di pareri a qualche cerbero di passaggio (visto che non abbiamo redattori), avrebbero potuto aiutarti a evitare di far apparire questo tuo intervento come ciò che sono certo non volevi. -- g · ℵ (msg) 02:55, 5 mar 2014 (CET)[rispondi]

Ti ringrazio pel tuo gentil interrrvento che, tuttavia, rimane ai margini delle questioni poste e forse conferma la mia impressione che in Wiki non si può lavorare con le immagini.Carlotm (msg) 04:06, 5 mar 2014 (CET)[rispondi]

Scusate se mi metto a rognare: nelle pagine sui nomi (che seguo, non so le altre) le immagini delle persone erano inserite in modo da non "infastidire" i template:Voci che iniziano per che ci sono in mezzo. Togliendo la dimensione in pixel si sono ingrandite, e succede quello che si vede ad esempio in Bonaventura#Variante_Venturino e Candida_(nome)#Variante_maschile_C.C3.A2ndido (perlomeno mi sembra che, tra le varie voci, le immagini siano ancora tutte uguali). Visto che mi rendo conto che su uno schermo piccolo la dimensione fissa può essere un problema, non si può arrivare a qualche compromesso/soluzione alternativa/non so? --Syrio posso aiutare? 09:49, 5 mar 2014 (CET)[rispondi]
Syrio: in quelle due pagine le immagini si sono leggerissimamente ingrandite solo per una questione di approssimazione, e non vedo alcuna differenza rispetto a prima, per quanto riguarda i "Voci che iniziano per". Quale sarebbe il problema?
Carlotm: ma dove l'hai visto il "fisso rapporto di proporzione con le altre parti della pagina"? Quali siano le proporzioni non lo puoi sapere, visto che non sai le dimensioni della pagina nei dispositivi dei milioni di lettori. Su un foglio di carta puoi anche trovare l'"impaginazione perfetta", ma qui i ritocchi sono fatica sprecata, perché ciò che da te sembra perfetto, sul PC di un altro non lo è --Bultro (m) 12:56, 5 mar 2014 (CET)[rispondi]
Questa immagine viene "spinta giù" dalle foto, così che non si trova più nel template al suo posto ma tra le voci dell'elenco (nel caso di Candido) o sul titolo della sezione successiva (nel caso di Bonaventura). --Syrio posso aiutare? 20:07, 5 mar 2014 (CET)[rispondi]
Hai ragione Bultro; mi sono espresso male. Quello che intendevo dire era che progettando una pagina usando anche le immagini pixelate, piuttosto che lasciarle flottare in base alle scelte in Preferenze, i rapporti fra le parti, cambiando la risoluzione o il tipo di schermo del singolo utente, e tenendo conto di un ingrandimento fra il 90% e il 110%, mantengono una certa riconoscibilità, che svanisce del tutto quando le immagini sono poste come miniature senza dimensione o, ahimé, con il settaggio upright. Non me ne ero accorto prima, ma con upright le dimensioni delle immagini cambiano, cambiando il settaggio in Preferenze.
Più in generale, non si tratta di ambire a una perfezione impossibile ma di raggiungere un accettabile livello qualitativo dell'impatto visivo della pagina per la gran parte dei lettori. Mi sembra di vedere nelle tue parole una rinuncia: dato che la perfezione è impossibile tanto vale rinunciare del tutto. Su moltissime pagine l'aspetto iconografico può avere poco valore, ma in altre, dove l'aspetto divulgativo è predominante, un approccio visivo alla progettazione della pagina, pur con tutte le limitazioni a cui tu accenni, a me pare un dovere sacrosanto.
Colgo l'occasione per manifestare il mio rammarico se alcuni hanno inteso vedere nel mio intervento un desiderio di dare lezioni o, peggio, di insultare. Il mio uso delle parole aveva un puro valore tecnico. D'altronde l'analisi critica, in qualsiasi contesto, è la premessa fondamentale per cercare di migliorare. Carlotm (msg) 22:50, 5 mar 2014 (CET)[rispondi]
Syrio: non l'avevo notato ed è un effetto per me inspiegabile, ma penso di averlo risolto modificando il template:Voci che iniziano per e uniformandolo come struttura al template:Vedi anche.
Carlotm: se non si fosse capito, gli eventuali upright sono stati inseriti in modo da generare la stessa larghezza che generavano prima i px, per l'utente "normale"; in altre parole, per la gran parte dei lettori non cambia niente. Per chi ha un settaggio diverso, con le miniature proporzionali ci avviciniamo di più a ciò che l'utente vuole. Le variazioni possibili sono ben più che il 90% e il 110%, c'è gente con lo schermo 800x600 e gente con 1920x1200, per dirne una. --Bultro (m) 15:10, 6 mar 2014 (CET)[rispondi]
(Bultro) Upright. Infatti nel mio primo intervento parlavo di ulteriore piccola complicazione. Purtroppo, e pur capendo la tua voglia di salvare capra e cavoli, la realtà è più perniciosa del previsto. Le immagini non ritengono sempre la loro originaria dimensione (in condizioni normali). Ne ho trovate alcune che sono diventate più grandi: dall'originale 150px sono state mutate in upright senza numero, (cioè 165px). Mi immagino, ahimé, che per te sia una quisquilia. Giocare con la variabilità delle dimensioni delle immagini è uno degli strumenti che si usa per impaginare. Ora tutto ad un tratto questa valanga di variazioni da Bot sta cambiando la faccia di innumerevoli pagine come l'accetta di un Vandalo sulla testa di un povero Cristo. Ma va bene così, almeno le «immagini forzate al gusto dello schermo dell'editore di turno» (Demostene119) saranno riportate a una del tutto casuale dimensione che, quale sarà poi? Boh, bisognerà andare a vedere pagina per pagina per sapere cosa è successo.
Certo, esagero. Ma credo di essere nel giusto quando punto il dito sulla facilità con cui si sttostima la questione. Tutti noi sappiamo distinguere tra un buon testo e uno cattivo. E quello buono lo lasciamo dov'è e quello cattivo ci industrieremo a migliorarlo. Ma per le immagini tutto questo non è ammesso. Tutti in miniatura a destra o a sinistra e via andare. Qualsiasi variazione nasce dalla testa bislacca del redattore di turno.
Non è che stiate andando contro lo spirito di Wikipedia? In realtà l'upright non è che uno degli strumenti a disposizione: c'e il pixel, il frame, la thumb, la gallery, l'Immagine grande, il left e il right, ma anche il center. Mi par di sentir una voce provenire dai meandri wikipediani: «Ehi ragazzi, datevi da fare, cercate di movimentare un po' ste benedette pagine».
E poi. Tu dici che nel caso di «chi ha un settaggio diverso» con l'upright «ci avviciniamo di più a ciò che l'utente vuole». Insomma, per risolvere le ipotetiche necessità di una minoranza, si pregiudica l'aspetto della pagina per tutti gli altri utenti. Ma sei proprio sicuro che quello che state facendo è ciò che l'utente vuole? Ciò che potrebbe realmente servire sarebbe un'opzione (sulla pagina, non in Preferenze) con cui tutte le immagini vengono ridotte a una mini-miniatura, che so, 60px, o addirittura a un'icona in sostituzione dell'immagine. Questo sì sarebbe di vero aiuto in casi molto particolari, soprattutto negli abbinamenti di schermi piccoli con utenti dalla bassa acuità visiva.
Differenti risoluzioni dello schermo. Si tratta di una questione quasi inesistente: chi ha uno schermo a bassa risoluzione, tenderà a vedere la pagina con un coefficiente di ingrandimento <1 e, di converso, chi ha un schermo ad alta risoluzione tenderà ad avere un coefficiente >1, il valore del coefficiente essendo dettato dall'acuità visiva di cascuno utente in relazione alla risoluzione del proprio schermo. Le risoluzioni top saranno mantenute soltanto da chi ha occhi di falco oppure, danneggiando il proprio apparato visivo, da chi ha necessità di vedere sullo schermo, con un solo colpo d'occhio, il massimo possibile di informazioni. Credo sia una rara occorenza fra i lettori wikipediani. E comunque, quando la pagina funziona con coefficienti intorno al 90-110%, certamente non danneggia la visione della pagina ad altri valori di ingrandimento. Il vero problema sono solo i piccoli schermi utilizzati con coefficienti elevati (1,8 e più), ma in questi casi il settaggio in Preferenze serve a poco. Carlotm (msg) 10:34, 7 mar 2014 (CET)[rispondi]
Stai facendo solo supposizioni, mentre è un fatto che esiste la possibilità di impostare la larghezza (si, anche mini, non 60 ma 120) e la raccomandazione di lasciarla usare.
Comunque, mi fai vedere una voce dove un cambiamento di 10px fa la differenza? Il bot finora ha arrotondato un po', ma volendo si possono assegnare valori di upright ridicolmente precisi. --Bultro (m) 13:11, 7 mar 2014 (CET)[rispondi]
Non riesco a capire perchè debba essere così necessario poter bloccare un immagine ad una determinata dimensione... usando upright io che ho un portatile con scherrmo full hd posso impostare le miniature di modo che appiano un po' più grandi, ed è ciò che ho fatto. Detto ciò, perchè dovrei avere immagini minuscole solo perchè sul tuo schermo appiano perfette?--LikeLifer (msg) 21:31, 7 mar 2014 (CET)[rispondi]
(Bultro) Il cambiamento citato era di 15px e non era particolarmente significativo, anche se la seconda immagine ora taglia malamente il testo di un sottocapitolo (vedi le due foto sulla dx). Ma là dove l'immagine era allineata ad altri elementi della pagina, quali box o altro, la differenza può diventare senz'altro pregiudizievole.
(LikeLifer) Sono ben felice che tu possa impostare le immagini alla dimensione preferita. Ciò purtroppo può andare a detrimento della qualità visiva della pagina per altri utenti. Ma sta pur certo che appena posso io inserisco le immagini in miniatura senza px, proprio per venire incontro alle esigenze come le tue. Ma non è sempre possibile. C'è la necessità intrinseca di variare le dimensioni delle immagini sulla pagina. E mi sa che tu mi stai dando inconsapevolmente ragione. Il tuo ingrandire le immagini, senza ingrandire il testo, è l'istintiva reazione di chi vorrebbe un supporto iconografico più ampio e ricco. A titolo esemplificativo metti a confronto due pagine: la prima, Venezia dove l'impianto iconografico è alquanto scadente (nessuno ne abbia a male, ma è proprio così) e la seconda Roma che si presenta con una faccia molto più mossa e briosa, ricca di immagini anche vivaci e che è senz'altro più invitante alla lettura. Converrai con me che la differenza è palpabile, anche se personalmente avrei preferito immagini dimensionalmente ancor più variate nella pagina romana. Carlotm (msg) 12:51, 8 mar 2014 (CET)[rispondi]
Per quanto posso vedere io nella pagina di esempio che fai su San Giovanni in Laterano la seconda immagine del capitolo che citi termina in diverse posizioni rispetto al testo a seconda se lo sposto da un monitor all'altro (hanno risoluzioni diverse), quindi proprio non capisco il senso di tutto il tuo discorso - se lavori con terminali a risoluzioni differenti non puoi aspettarti di stare con il bilancino a misurare i pixel (oltretutto per soddisfare un tuo gusto soggettivo personale).--Moroboshi scrivimi 13:33, 8 mar 2014 (CET)[rispondi]
Vi segnalo che con l'upright c'è stato un bug (già risolto) per cui editando con VE si sopprimeva involontariamente proprio quel parametro. Io e i miei colleghi stiamo controllando e ricontrollando le diff, avevo lasciato un messaggio qui e farò lo stesso se dovessi trovarne altri. Ciao e grazie, --Elitre (WMF) (msg) 13:48, 8 mar 2014 (CET)[rispondi]
Grazie Elitre.
Io nel mio vecchio tubo catodico di casa non capisco nemmeno cos'è che si "taglia malamente" in San Giovanni in Laterano. Nel complesso vedo solo diverse immagini che senza nessun motivo sono state forzate ad essere troppo grosse; idem nella voce Roma, soprattutto nelle sezioni di architettura, dove schiacciano il testo nel mezzo; ma questa è un'altra storia (px o upright sarebbe lo stesso). Ad ogni modo dirò al bottista di migliorare l'approssimazione. --Bultro (m) 15:47, 8 mar 2014 (CET)[rispondi]
Che vi devo dire? Avete ragione. Carlotm (msg) 22:00, 8 mar 2014 (CET)[rispondi]
@Bultro: grazie mille, io allora sono a posto :) --Syrio posso aiutare? 13:30, 10 mar 2014 (CET)[rispondi]
Non so se può interessarvi, ma uno sviluppatore Mediawiki ha appena lasciato un messaggio su en.wp in cui spiega che upright non è esattamente una manna dal cielo, e linka mw:Requests for comment/Square bounding boxes. E' giusto FYI :) --Elitre 21:21, 28 mar 2014 (CET)[rispondi]

Sengalo che qui l'utilizzo del parametro in un'immagine in cui era già presente il semplice "upright" ha portato a un eccessivo rimpicciolimento della stessa.--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 16:14, 31 mar 2014 (CEST)[rispondi]

Pagine corte

Volevo segnare che ho reso automatico l'aggiornamento dell'elenco delle voci corte. L'elenco è interessante anche per le immagini, infatti quasi tutte quelle presenti hanno problemi di licenza. L'elenco è disponibile a questo link. --Incola (posta) 22:39, 25 feb 2014 (CET)[rispondi]

I namespace Utente e Discussioni utente si potrebbero escludere --Bultro (m) 15:26, 26 feb 2014 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo ad escludere il namespace Utente. Discussioni utente invece mi sembra contenga tutti i casi di talk svuotate indebitamente. --Incola (posta) 18:49, 26 feb 2014 (CET)[rispondi]

Ridimensionamento immagine con thumb

Segnalo che dal 29 maggio è cambiato, abbastanza inaspettatamente tanto che molti utenti su tutte le wiki si stanno lamentando, il modo in cui le immagini sono ridimensionate quando si utilizza thumb, l'immagine ha un orientamento verticale e non si specifica la dimensione (esempio [[File:Immagine.png|thumb|didascalia]]). In pratica ora tutte queste immagini risultano più piccole, perché il ridimensionamento ai 220px di default è relativo alla dimensione maggiore, cioé l'altezza e non più la larghezza. L'autore della modifica (C. Scott Ananian) dice di specificare sempre la dimensione in px e che il parametro upright diventerà pure obsoleto. Maggiori dettagli a:

--Rotpunkt (msg) 11:49, 31 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Esempio della differenza di grandezza (si nota maggiormente quando l'altezza dell'immagine è predominante):
Come appare un'immagine orientata orizzontalmente
Come appare adesso l'immagine
Come appariva prima della modifica

--Rotpunkt (msg) 12:06, 31 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Dov'è che dice di specificare sempre i px?? Sarebbe un passo indietro. Il bello del nuovo sistema è proprio che si accorge da solo se l'immagine è più larga o più lunga, e la regola in modo che la superficie sia più o meno sempre quella. Aggiungo anche un'immagine orizzontale per capirci --Bultro (m) 16:44, 31 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Lo dice l'autore stesso a metà discussione: The 'upright' parameter is scheduled for deprecation as well. It would be better to use an explicit width, since that is apparently what is expected. e ancora: But in general, if you want a specific size for your thumbnails you should be using an explicit size specification. Molti pareri nella discussione sono negativi comunque. --Rotpunkt (msg) 16:49, 31 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Personalmente sono d'accordo con i critici della nuova versione, queste immagini così piccole le trovo francamente piuttosto brutte (sia in orizzontale che in verticale), specie se riguardano l'immagine "di apertura" della pagina. Oltre a darmi fastidio visivamente perché devo sforzarmi ad osservarle, le trovo proprio brutte dal punto di vista estetico, quando un fruitore di Wikipedia apre una voce e si ritrova un'immagine così striminzita non ha di certo un bell'impatto. Anche l'occhio vuole la sua parte, ecco. Chiamatemi pure conservatore, ma non capisco cosa non andava bene nelle vecchie dimensioni e auspico che si ritorni ad utilizzare quelle come standard (poi se un file è proprio piccolo di per sé e la versione a 220px risulta sgranata è chiaro che la cosa migliore sia utilizzare le dimensioni ridotte, però visto che la maggior parte delle immagini delle nostre voci supera i 220px mi sembra proprio uno spreco ridurne le dimensioni a tal punto, IMHO va a discapito del lettore che si ritrova delle immagini "sacrificate" senza motivo).--GiaKa (msg) 17:45, 31 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Se hanno scelto un default di 220px il motivo ce l'hanno. Non hanno tutti un bello schermo grande a questo mondo. In Speciale:Preferenze#mw-prefsection-rendering si può portare a 300px.
Far diventare dei lenzuoli solo le immagini bislunghe, mentre quelle orizzontali no, non aveva comunque senso --Bultro (m) 12:46, 1 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Bultro, io non ho un "bello schermo grande", ho un portatile di medie dimensioni, comunque non è questo il punto. Oltre ad avere un fastidio personale che posso risolvere nel modo in cui mi hai consigliato (a proposito ti ringrazio per questo), io pensavo all'utente X che aprendo una voce di Wikipedia per fare una ricerca si ritrova delle immagini striminzite pur essendo disponibili in dimensioni maggiori e secondo me è un fastidio soprattutto per lui (oltre che uno "spreco", nel senso che se abbiamo a disposizione delle immagini belle grandi è un peccato vederle così piccole nelle voci). Un'immagine grande (ma pure media) secondo me è un fattore estetico che dà un valore aggiunto ad una voce e pertanto da non trascurare. Io non faccio distinzioni fra immagini orizzontali e verticali, per me è giustissimo che si decida di renderle uniformi fra loro, solo che IMHO sarebbe meglio averle entrambe più grandi rispetto a come sono ora (non si tratta di farle diventare lenzuoli, si tratta di avere delle immagini di dimensioni decenti, peraltro quelle nei template hanno le vecchie misure e non mi sembra ci siano problemi).--GiaKa (msg) 20:18, 1 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Anche l'utente X può regolare la dimensione delle sue immagini, quindi qual è il problema ?--Moroboshi scrivimi 20:56, 1 giu 2014 (CEST)[rispondi]
@Moroboshi Quello di cui mi pare cui si stanno lamentando in molti a en:Wikipedia:Village pump (technical)#Infobox Image è che le dimensioni di tutte le immagini a orientamento verticale sono ora cambiate (più piccole) e quindi per riportarle alle dimensioni originarie (quelle per cui chi le aveva inserite sembravano corrette) andranno ricontrollate tutte. Inoltre se prima la dimensione di default per quelle a orientamento verticale era soddisfacente ora appare sempre un po' troppo piccola. Infine ci sono lamentele riguardo al fatto che un cambiamento così invasivo andava discusso e annunciato meglio. EDIT: Non avevo visto tra l'altro che avevi scritto anche tu su en.wiki. --Rotpunkt (msg) 21:17, 1 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Moroboshi, utente nel senso di fruitore, non mi riferivo ad un utente registrato. Se vuoi posso sostituire "utente X" con "Pinco Pallino" o "signora Maria, casalinga di Voghera", parlavo delle persone che non possono cambiare le preferenze e che consultano Wikipedia per ricercare qualcosa (fra l'altro loro sono la maggior parte dei visitatori di Wikipedia). Non so se mi spiego, oltretutto sono d'accordo con i vari pareri dei contrari riportati da Rotpunkt, queste modifiche andavano discusse meglio o quantomeno bisognava avvertire in tempo dato che coinvolgono tutti i progetti e non solo en.wiki, io personalmente dalla sera alla mattina ho trovato questo cambiamento senza saperne nulla e mi ha dato fastidio (e chissenefrega, diranno quelli di en.wiki, del resto il mio parere è paragonabile a quello della signora Maria).--GiaKa (msg) 22:09, 1 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Il cambiamento da fastidio anche a me (tant'è vero che come ha notato Rotpunk mi sono lamentato sul thread di en.wiki che citi). Ma non vorrei aver capito male mi pare che tu ti lamentassi del settaggio in generale delle dimensioni di default delle immagini a priori della nuova modifica apportata alla loro visualizzazione ed a questo che mi riferivo. E' vero che l'utente non registrato non può customizzare la dimensione standard delle immagini, a maggior ragione se ne deve usare una che meno o male vada bene per tutti.--Moroboshi scrivimi 22:14, 1 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Mi dispiace se non sono stato chiaro, essendo ignorante in materia di immagini: in sostanza a me non piace il ridimensionamento così com'è stato fatto (se proprio vogliamo cambiare le dimensioni di default in modo che ci sia una certa uniformità fra quelle a orientamento verticale e quelle a orientamento orizzontale a me va benissimo, ma personalmente non mi piacciono così piccole). IMHO le immagini, specie quelle che aprono le voci, dovrebbero essere abbastanza grandi (non enormi, per carità, ma la vecchia versione secondo me era perfetta). Sul fatto che si debba usare una dimensione standard che vada bene anche ai non registrati, sono assolutamente d'accordo anzi era uno dei punti fondanti della mia critica. Se non mi sono spiegato bene, dimmi pure :).--GiaKa (msg) 22:31, 1 giu 2014 (CEST)[rispondi]
aggiornamento che sembra sensato ma è assurdo se ci si ragiona. spero venga emendato. --ppong (msg) 23:12, 1 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Lo sviluppatore ha segnalato che la modifica è stata rollbackata.--Moroboshi scrivimi 05:59, 2 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Disegni tecnici da Giornale militare ufficiale 1914

Ciao a tutti, ho l'annata completa del Giornale militare ufficiale del 1914 ed all'interno vi sono circa una ventina di tavole con disegni di distintivi o materiale attinente (come le spade o il badile per esempio). Sono molto interessanti (ed a proposito, se qualcuno ha bisogno di una legge al riguardo del mondo militare di quel anno, non ha che da chiedere) e mi piacerebbe caricare le immagini ad alta risoluzione su Commons. Debbo mandare una mail al Ministero della Difesa per farmi rilasciare l'autorizzazione immagino, mi sapete dire a chi mi devo rivolgere ed in che termini? Grazie mille, F l a n k e r (msg) 15:52, 25 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Pronto? --F l a n k e r (msg) 19:42, 27 ott 2014 (CET)[rispondi]

Annullamenti impropri

Segnalo al Progetto quanto segue: chiedo (due volte) all'utente di ripristinare i suoi annullamenti in merito alle mie rimozioni di immagini di film dalle voci degli attori, spiegandogli perché quelle immagini non possono essere inserite in tali voci e lui risponde così. Non credo di potergli dire di più di quello che gli ho detto. --Pèter eh, what's up doc? 14:38, 17 gen 2015 (CET)[rispondi]

Mi pare evidente che l'Utente:Pèter non comprenda le regole sul copyright... il copyright di un'immagine con licenza PD-Italia scade dopo 20 anni e non dopo 50 come da lui sostenuto. Peraltro basta dare un'occhiata al Template:PD-Italia che gli ho quotato parola per parola... improprio mi pare piuttosto attuare una rimozione di massa di immagini licenziate PD-Italia (peraltro adesso alcune sono anche state cancellate in quanto orfane, e almeno un paio erano trasferibili su Commons) senza avvisare nessuno e senza aprire alcuna discussione negli spazi appositi (progetto cinema, pagine di discussione nelle pagine di aiuto sulle immagini, pagina di discussione di Template:PD-Italia o questa stessa pagina). --Cavarrone (msg) 14:53, 17 gen 2015 (CET)[rispondi]

[↓↑ fuori crono] Quel film è uscito nel settembre 1964. --Pèter eh, what's up doc? 15:46, 17 gen 2015 (CET)[rispondi]

... più di 50 anni fa dunque... e che dire di questo, uscito nel 1960?? --Cavarrone (msg) 15:50, 17 gen 2015 (CET)[rispondi]
Quella cosa dei 50 anni sembra venire da qui (in fondo alla sezione), e ammetto che non ci avevo mai fatto caso. E non capisco da dove abbia origine quel 50, le leggi citate non dicono niente del genere. --Bultro (m) 15:43, 17 gen 2015 (CET)[rispondi]
Concordo, e a memoria non ricordo upload di immagini che usino una simile licenza. Ad ogni modo non si riferisce al PD-Italia (andrebbe utilizzato il generico Template:PD-Perché) e non si riferisce neanche a foto/screenshot italiani in particolare. Tutte le immagini rimosse sono licenziate PD-Italia. --Cavarrone (msg) 15:51, 17 gen 2015 (CET)[rispondi]
Le policy, che hanno quel testo sui 50 anni fin da questa modifica di [@ Senpai] dell'ottobre 2005, fanno riferimento all'art 78 della LDA, che riguarda alcuni diritti di distribuzione delle "opere cinematografiche o audiovisive o sequenze di immagini in movimento", ovvero filmati. I singoli fotogrammi, che sono più "semplici" della loro composizione sequenza, dovrebbero rientrare sotto il PD Italia dei 20 anni delle fotografie semplici (art 87 "i fotogrammi delle pellicole cinematografiche" + art 92 "Il diritto esclusivo sulle fotografie dura vent'anni dalla produzione della fotografia") e cosi' mi sembra li abbiamo sempre considerati (ma INAL). --Yoggysot (msg) 19:32, 17 gen 2015 (CET)[rispondi]
Grazie per il chiarimento della regola sui 50 anni (che ripeto, non mi pare di aver visto mai applicato su it.wiki). Riguardo al tuo secondo punto, INAL too, ma nella sua enunciazione il PD-Italia include specificamente tali fotogrammi (cit. "In accordo al testo di legge, tali "fotografie semplici" vengono definite come «immagini di persone o di aspetti, elementi o fatti della vita naturale e sociale, ottenute col processo fotografico o con processo analogo, comprese le riproduzioni di opere dell'arte figurativa e i fotogrammi delle pellicole cinematografiche."). E abbiamo anche uno specifico Template:PD-Italia-film che designa i fotogrammi cinematografici. --Cavarrone (msg) 20:00, 17 gen 2015 (CET)[rispondi]

Forse i 50 anni si riferiscono a film o a porzioni di film, comunque a spezzoni video e non a singoli fotogrammi ? In effetti non ci avevo mai fatto caso. Segnalo al bar.--MidBi 00:03, 18 gen 2015 (CET)[rispondi]

Un paio di precisazioni. La LDA prevede all'art 75 che
" La durata dei diritti previsti nel presente capo è di cinquanta anni dalla fissazione"
Ora però è necessario vedere quali sono i diritti previsti dal presente capo. Tali diritti sono fissati dall'art 72 e seguenti. Attenzione che non si tratta di diritti d'autore nella forma di cui generalmente parliamo, si tratta infatti di diritti di autorizzazione alla riproduzione, noleggio, diritto a esigere un compenso per la parte da loro prodotta o eseguita, e altri diritti. Tutto ciò, però, come dice l'art. 72, fatti
"Salvi i diritti spettanti all'autore a termini del titolo I"
Questo giusto per la precisione.
Vorrei ribadire inoltre un concetto generale che spesso ci sfugge. I diritti dell'autore sono tutelati quando l'autore o chi abbia diritto a detenerli li sente lesi, non si procede d'ufficio, tanto per capirci. Noi wikipediani, quindi, abbiamo a disposizione interpretazioni, eventuali sentenze, ma nessuno vieta all'autore di sentire i propri diritti lesi e quindi rivolgersi alle autorità. Dico questo perché su it.wiki, da pochi anni, si dà una interpretazione estremamente ampia del cosiddetto PD-Italia, una interpretazione che onestamente non ho mai visto dare in nessuna sentenza, e che peraltro nemmeno Commons dà. L'utente Gianfranco una volta mi disse che forse è una buona cosa perché una cosa del genere potrebbe agevolare una interpretazione più libera della LDA. E' possibile. Ma credo anche che in uno stato di diritto "sano" una intrpretazione del genere dovrebbe essere compito del legislatore o casomai del giudice. D'altraparte questi ultimi due sicuramente tengono in debito conto quanto la società esprime, e noi siamo la società. Dare un'opinione sul tema in due parole non è semplice, ma un fatto c'è: su it.wiki troviamo fotografie di persone, fatti ed eventi che sicuramente hanno giovato dell'arte del fotografo, e qualsiasi giudice non avrebbe timore a definire opere tutelate ai sensi della legge (70 anni, ecc.).
Qui su it.wiki cosa avviene? La foto ha più di vent'anni, a noi sembra riprodurre semplici scene di vita o persone, non notiamo una particolare influenza dell'arte del fotografo, e le pubblichiamo nel PD. Temo però che questo rischi di ledere i diritti (legittimi o meno) attualmente previsti dalla normativa in vigore. Non mi pare infatti che questa interpretazione sia quella alla base della LDA, che è notoriamente piuttosto restrittiva. In linea con questa opinione va pure Commons, come dicevo. Non so cosa sia "giusto" o "sbagliato", ma sicuramente sono temi su cui riflettere per bene prima di caricare "di tutto" su wiki con la scusante del PD-Italy. Prima o poi qualche autore potrebbe sentire i suoi diritti lesi - legittimamente, alla luce della generale interpretazione sulla ratio della LDA - e a quel punto... son cavoletti amari. Magari alla fine avrà ragione l'utente che ha caricato la foto, ma sarà un giudice a doverlo stabilire, cosa che non è mai piacevole. --Lucas 01:29, 18 gen 2015 (CET)[rispondi]
Ringrazio Lucas per i chiarimenti ed aggiungo che, in merito alle immagini con licenza PD-Italia, nel caso in oggetto è necessario scindere tra "immagini" (che possono essere storiche, di cronaca, sportive, ecc.) ed "immagini cinematografiche" che, come ho specificato all'utente, seguono regole differenti. --Pèter eh, what's up doc? 01:45, 18 gen 2015 (CET)[rispondi]
...ecco, mentre anch'io condivido grandemente quanto detto da Lucas, cerchiamo di tornare IT, visto che dal messaggio sopra la confusione sembra continuare a regnare sovrana. Nel caso in oggetto non esiste una distinzione tra "immagini" PD-Italia ed "immagini cinematografiche" PD-Italia, visto che come citato sopra la licenza del PD-Italia include entrambe e menziona specificamente "i fotogrammi delle pellicole cinematografiche" nel suo testo, e non da ieri. Pretendere di applicare WP:SCREENSHOT su immagini caricate con licenza di pubblico dominio (che sia PD-Italia, PD-Polonia o PD-Perchè) è una contraddizione in termini, dato che WP:SCREENSHOT si riferisce espressamente ad immagini caricate caricate secondo la Exemption Doctrine Policy rispetto alla quale le immagini PD sono esenti (o meglio non la utilizzano). WP:SCREENSHOT si applica su immagini caricate con Template:Screenshot copyrighted, non su immagini con licenza di pubblico dominio, quale che sia la licenza. E se invece si ritiene che un file non rispetti i termini della licenza lo si nomina per la cancellazione, non lo si lascia libero e orfano. Mi pare di dire cose assolutamente ovvie. --Cavarrone (msg) 02:46, 18 gen 2015 (CET)[rispondi]
Chiamato in causa preciso, doverosamente, perché qualche commento è pericolosamente equivocabile :-) Intanto è da sempre che sostengo una "interpretazione" (poi vediamo questa parola) rigorosa della LDA per quanto riguarda il PD-Italia. Rigorosa perché - contrariamente a quanto sostengono altri, anche nel WikiMondo - ciò che la LDA determina essere PD è un PD puro e perfetto, e non saranno interpretazioni (queste sì lo sono) interessate a menomare la qualità di bene o diritto di proprietà comune universale (questo è il PD) di ciò che è caduto in PD. Quindi se la LDA mi dice che la tal cosa è PD, io leggo - e non interpreto - che quello è PD, e c'è poco da interpretare: PD è e PD deve restare. Una legge vigente di uno stato sovrano determina che un dato materiale a determinate condizioni è PD: quando quel materiale diventa PD io non conosco né Commonari né avvocati specializzati in diritto d'autore, quello è PD checché possa dirne chicchessia. Ma perché è così importante stabilire questo punto fermo? Perché è importante che lo si faccia in un Progetto come questo? Perché si assiste in diverse legislazioni alla pirateria (questa sì lo è) normativa per la quale ciò che è res communis omnium, cosa comune a tutti, che appartiene a tutti, viene fatta oggetto di riappropriazione, come se fosse possibile con queste manovre corsare annullare il diritto spettante in capo a chiunque nel mondo. Il PD, spesso sfugge, è una condizione irreversibile, e una volta che qualcosa ci finisce dentro non è più possibile ri-catturarla e condurla nel ranch di un mandriano di diritti: nel momento stesso in cui una foto finisce in PD per il diritto italiano, quella foto diventa mia, come vostra, come di ciascuno dei cinesi, che non son pochi, o di qualunque abitante del Pianeta. Il PD è un'affrancazione dalla titolarità privata di diritti riconosciuti in una giurisdizione, e il bene che ne era oggetto (o meglio il diritto ad esso connesso) diventa proprietà del mondo, quindi esce dalla giurisdizione nazionale e anche un lappone a caso, uno qualsiasi, ha titolo a godersi il suo diritto su quella foto, mentre qualsiasi norma che ne consenta la riappropriazione lo espropria del suo diritto condiviso per attribuire quel diritto in esclusiva a un soggetto privato per fini di lucro. Questa, in estrema sintesi è la "questione del pubblico dominio" oggi. Ma già da molto tempo.
Quindi non è un'interpretazione libera, la mia, è una rigorosa lettura del testo di legge. I Commonari sostengono che una direttiva UE avrebbe dovuto superare la legge nazionale, in concreto abolendo il PD Italia, ma mentre ci danno sussiegose lezioni di diritto omettono di insegnarci anche che - per legge, non perché lo sostenga io - quella direttiva avrebbe dovuto essere recepita da norma interna dell'ordinamento italiano - espressa norma formale - e così non è stato, perché la direttiva è stata bellamente ignorata, in questo specifico punto, dal legislatore italiano, il quale ha sì recepito alcuni punti della direttiva ma non tutti, e questo no. Le norme italiane successive alla direttiva non hanno toccato affatto la materia. Che pertanto resta com'era prima, e in Italia ci sono il PD dei 20 anni per la foto non artistica e il PD "governativo" anch'esso ventennale per le opere commissionate dallo stato, esattamente come c'erano prima: prima della direttiva, prima delle leggi che non l'hanno recepita e prima dei Commonari, che fra di loro continuano a darsi ragione da soli. Quindi, mentre il PD Italia è un diritto pieno e puro e perfetto, nel mondo Wiki c'è chi abbandona il silenzio per ottenere che allignino dubbi fra i Colleghi, e in caso di insistenze pure commenti. Imperdibili quelli di certi italiani che godono pure di relativa stima. Là.
Cosicché noi non distribuiamo come potremmo del materiale che è di tutti, anche del lappone e del cinese, per "interpretazioni" che si sciorinano senza aver "letto". E mica va letto chissà che irreperibile incunabolo in inchiostro simpatico: solo la legge, va letta, e se non ci si fida di internet, in ogni comune d'Italia nella residenza municipale c'è la raccolta delle leggi e questa legge ci deve essere. Per chi vuole leggersela. Quindi non ci sono forzature "interpretative" nella nostra gestione del PD Italia, l'unica forzatura è semmai quella di chi pretende che la direttiva UE abbia validità là dove non è stata recepita, cosa che potrà risultare scioccante a quelli che si sono creati dei dogmi fatti in casa circa la normazione comunitaria; ma hanno superato la scoperta della reale identità di Babbo Natale, confido che col tempo raccoglieranno i brandelli dell'anima lacerata e potranno vivere una vita nuova anche con quest'altra tragedia dentro al cuore, nel frattempo il PD Italia è purissimo PD.
In questa materia i giudici altroché se si sono espressi. Forse non univocamente, forse con differenze valutative fra i casi - ma questo è fisiologico e tale resta finché la valutazione resta affidata agli uomini, come per fortuna è, e non alle macchine - tuttavia è ben certo che ci sono dei parametri oggettivi da riscontrare per stabilire quando è che davvero una foto sia priva di contenuto artistico e possa perciò ricadere nel PD Italia. Quindi non sono affatto i giudici che "temiamo" (non li temiamo mai, ce ne fossero di contesti nei quali la legalità e la legittimità hanno il peso che hanno qui...). Abbiamo invece una linea che è - come al solito - improntata alla cautela e all'elevata considerazione delle ragioni degli altri, con la coscienza che l'affermazione dei nostri principi e dei nostri diritti si inserisce in contesti con i quali collide solo quando ci si porta sopruso o tentativo di sopraffazione. Siamo come sempre "moderati".
Confesso che qualche volta questa linea non mi riesce ad andar giù: c'è una foto che espone tutto il web, è una foto famosissima che riguarda soggetti italiani, è una delle immagini in assoluto di massimo valore simbolico degli ultimi 50 anni, ma pure 100, la espongono partiti politici, siti istituzionali, siti di Forze dell'Ordine e in genere siti/blog/account di gente onesta. Ebbene, quella foto è dappertutto meno che su Wikipedia, perché l'autore ha piantato grane a OTRS lamentando che vi sarebbe contenuto artistico. Per ragioni che non ho inteso approfondire - perché in OTRS ci sono amici di cui mi fido, e se no che fiducia sarebbe? - si è ritenuto di dover accogliere questa lagnanza e di impostarsi su una linea di non belligeranza, e in sostanza la foto da noi non c'è. Non posso dare indicazioni su quale sia la foto, comprenderete che sarebbe scorretto; posso solo dire che se dovessi darle un titolo io sarebbe "il sorriso dell'onestà", e davanti a un concetto del genere si può cedere anche qualcosa del proprio pur di non insozzarsi con miserie eventualmente di mero cavillo. Possiamo anche sbagliare, perché è nelle possibilità, nel valutare l'assenza dei requisiti di carattere creativo di una immagine che poniamo in PD Italia, ma l'assenza di carattere creativo è sempre riscontrata, anche sulla base delle sentenze che abbiamo letto, più volte citate in discussioni precedenti proprio qui; spero che nessuno vedendo una foto in b/n >20a vada a schiaffarla direttamente in quella categoria senza controllare bene. Nelle manutenzioni immagini che faccio, e ne faccio un po', sinceramente non mi capita di trovare errori di valutazione di questo genere. Ove ne trovassi, andrebbero subito in immediata, come tante che ne mando ma per tutt'altre ragioni; ma non ne trovo.
Perciò, carissimo Lucas, siamo sempre noi, siamo sempre i soliti: massimo rigore, senso della misura, coscienza della posizione nostra e rispetto delle posizioni dei terzi. Non ci sono illegalità striscianti, né trame elusive, non c'è nulla in ragione di cui un utente non possa andare fiero e a testa alta per come si conduce il Progetto. Certo, se ci sono manovre per nuovi oscurantismi, per la sottrazione di elementi dalla conoscenza collettiva, come con le riappropriazioni del PD, in tal caso lancia in resta si va al combattimento, e quando c'è da fare ciò che - già incluso fra gli scopi di progetto - possa contribuire alla diffusione del sapere, in questo caso visuale, e rimuovere gli ostacoli che vi si frappongono, faremo quanto ci è consentito per difendere principi e diritti. Non c'è dubbio che lo faremo. In questo clima, quando da qualche parte si prova a sminuire i diritti collettivi, io posso averti detto che il nostro uso massiccio - legale e legittimo - del PD Italia lavora per affermare la sussistenza e l'utilità di quei diritti e dare maggiore solidità all'uso che ne fanno i singoli. Con rigore. Con lo stesso rigore che non ci permette di abbracciare furbescamente il fair use. Questo penso di averti detto, e forse ciò che hai sintetizzato come "interpretazione più libera della LDA" si riferiva magari alla liberazione di maggiori contenuti; ma giungendo a questo attraverso una lettura della legge più rigorosa e certo non frutto di... "voglia di deregulation".
Io mi sono dilungato anche sopra le medie mie (e me ne scuso davvero, ma non possiamo lasciare penombre o spazi di incertezza sulla nostra correttezza in materie così delicate) avendo in mente principalmente le fotografie. Sarà il caso di ricordare, visto il tema della sezione, che fra le norme non adulterate dalla ricezione della direttiva UE c'è anche l'art. 87 LDA, che equipara alle fotografie i "fotogrammi delle pellicole cinematografiche", cui penso vogliate far riferimento in tema di screenshot. E giusto per completezza, l'art 75 parla di "fonogramma", che è roba che suona, audio, rumori, fracasso. Ma non foto. -- g · ℵ (msg) 03:45, 18 gen 2015 (CET)[rispondi]
Ovviamente sono d'accordo con tutta la tua ricostruzione, che peraltro è una constatazione di fatti (devo dire meno "filosofica" e più "rigorosamente de jure", questa volta :-) ). Così come mi fido del giudizio degli amici di OTRS, del tuo, e di quello di molti di noi. Il punto che a me preoccupa e per il quale avvertivo gli utenti (mica tu, devo aver dato un po' troppe cose per sottointese, visto anche il fatto che usi quel "noi" :-) ), è proprio quello che descrivi sul finale, quando ovviamente confermi il punto di cui parlavo: il rischio che ha l'utente di "sbagliare [...] nel valutare l'assenza dei requisiti di carattere creativo di una immagine [...] in PD Italia". E' esattamente qui il punto, se vogliamo "pedagogico", del messaggio, che è riferito agli utenti meno esperti - ovvero la maggioranza della comunità - e ai rischi a cui si espongono, non solo qui ma anche altrove, con interpretazioni esotiche rispetto alla valutazione del carattere artistico delle opere (e quindi conseguente eventuale concorrenza/danno e così via).
Come sai, è lì che si annida l'interpretabilità, e non a caso è proprio da lì che scaturisce il caso di cui parli, non ovviamente nel concetto di PD che è consolidato e garantito non certo solo dalle normative italiane.
Su Commons si sono preferiti i piedi di piombo per più d'una ragione, la prima è che "siamo tedeschi/statunitensi" e la sappiamo lunga (è una battuta eh :-) ) ma anche la "meno rischio meglio è", visto che si apre la strada alle interpretazioni di cui sopra e non possiamo controllare tutto (con il concetto dell'accettiamo solo il "sicuro internazionale"). Il tuo discorso è ottimo e lo firmerei col mio nickname seduta stante, ma dipende a chi è rivolto, mi spiego?
Tu dici: "Spero che nessuno vedendo una foto in b/n >20a vada a schiaffarla direttamente in quella categoria senza controllare bene". Lo spero anche io. Ma la speranza è stata più volte disattesa quando ho cancellato e discusso per immagini che, al contrario, rientravano proprio in questa definizione. Non solo con "semplici utenti". A questo mi riferivo con "l'interpretazione estremamente ampia data su it.wiki negli ultimi anni": it.wiki per me è la sua comunità e i suoi utenti (che spesso cadono negli stereotipi suddetti come la maggioranza delle persone), non gli amministratori, gli operatori di OTRS o chi si è occupa di patrolling. Possiamo discutere di LDA, della convenzione di Berna, della recezione delle direttive europee, e così via, ma solo alcuni ne conoscono testo e giurisprudenza (magari per lavoro, magari per passione). Moltissimi si basano sul sentito dire o sul template, dandone una interpretazione molto personale e semplicistica (20 anni = PD). C'è ancora un sacco di utenti che pensa "l'ho scandito io, è mio".
Se consideri poi che è ancora radicatissimo il concetto del "trovato su internet = pubblico dominio" (lo si ritrova anche in molte testate giornalistiche, che in caso di problemi si trincerano malamente e non sempre con risultati positivi dietro al diritto di cronaca), forse è più chiaro cosa intendevo dire e a chi parlavo col mio messaggio. Contro gli oscurantismi, le interpretazioni restrittive, la limitazione di diritti consolidati, e aggiungo pure un POV :-) : in generale contro buona parte dei diritti dell'autore (poiché spesso non sono realmente dell'autore ma solo uno specchio per l'allodola propaggine conseguente al potere corporativo dell'editore), mi trovi presente. --Lucas 04:52, 18 gen 2015 (CET)[rispondi]
Visto che la discussione è stata linkata al Bar e non tutti hanno un'ora di tempo da spendere per leggere tutto, ci fate un riassunto? Grazie --Sailko 10:21, 18 gen 2015 (CET)[rispondi]
E' diventata chilometrica perché stiamo mischiando tre cose:
  • uso troppo libertino del PD-Italia: concordo, ma non era l'argomento della discussione
  • ultimo paragrafo di Wikipedia:Copyright_immagini#Copyright_scaduto: è stato chiarito che parla di filmati, non di immagini. Ma se ci sono dubbi legali direi di eliminare il paragrafo, tanto non abbiamo alcun filmato caricato a quel modo, lasciamo il problema a Commons
  • questione tra Pèter e Cavarrone, nella quale ha ragione Cavarrone: il divieto del fotogramma nella pagina dell'attore riguarda le immagini in EDP e non c'entra niente con il PD --Bultro (m) 14:13, 18 gen 2015 (CET)[rispondi]
Concordo coi tre punti di Bultro e aggiungo il suggerimento di controllare meglio le date, visto il caso di questa per la quale anche l'interpretazione dei 50 anni non sarebbe stata valida, e quindi magari anche rivedere le eventuali pulci fatte ad altri utenti basandosi sui 50 anni, quando viceversa si sarebbe dovuto verificare i 20 anni.--Bramfab Discorriamo 12:50, 19 gen 2015 (CET)[rispondi]
[@ Bramfab] Nessuno "fa pulci" a nessuno. Se su più di 30 immagini (delle quali 8 in una sola voce) ne "scappano" 2 non significa "fare le pulci" o forse semplicemente significa che ho idee diverse sul significato di espressioni sgradevoli come questa (e non solo sgradevoli ma soprattutto evitabili, specialmente dopo che l'intervento di Bultro e degli altri intervenuti aveva chiarito la cosa). --Pèter eh, what's up doc? 14:24, 19 gen 2015 (CET)[rispondi]
Intendo rivedere, alla luce di quanto discusso sopra, cose avvenute del genere https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Maurizio_Mattioli&diff=70287124&oldid=70230247 e conseguenti https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Carica&wpDestFile=Maurizio_Mattioli.PNG --Bramfab Discorriamo 15:00, 19 gen 2015 (CET)[rispondi]
Grazie per la risposta. --Pèter eh, what's up doc? 15:42, 19 gen 2015 (CET)[rispondi]

Images suggestion project proposal

Dear all,

please forgive my English. Feel free to translate this to Italian. I have recently been working on Wikidata images on it.wiki, and so far images have been added to 3.700 articles on it.wiki. This project was limited to articles with a template, which were few. On the Dutch Wikipedia I have been cooperating with te Swedish botuser Lsj on an image suggestion project without this limitation. In short it means the bot finds articles without images but with images on other Wikipedias. It then posts these images as a suggestion on the talk page. This also adds the pages to a category so they can be found easily. The message on the talkpage explains what to do (add the image if it is usefull, and after all is done, how to delete the suggestion or the entire talk page if it is empty). See nl:Gebruiker:Taketa/Test5 for an example (this will obviously be translated into Italian). This allows people to easily see the image suggestions and help add them. On the Dutch Wikipedia in the past 2 months, 130.000 image suggestions were made, 20.000 have been processed,m and 4.000-8.000 images were added to articles. On the it.wiki I think it might be best to limit this to biographies, since I can personally guarantee that all the image suggestions on biographies will be dealt with (where I cannot guarantee this for other topics). After the project (after several months) every suggestion will have been removed, and no sign of the project will be left, except several thousand usefull images.

Let me know what you think or if you have any questions. All the best, Taketa (msg) 06:32, 19 feb 2015 (CET)[rispondi]

Carissimi,

scusatemi se vi scrivo in inglese. Sentitevi liberi di tradurre in italiano. Ho di recente lavorato alle immagini di Wikidata su it.wiki e fino ad ora sono state aggiunte 3700 immagini alle voci di it.wiki. Questo progetto era limitato alle voci con un template, che sono poche. Sulla Wikipedia tedesca ho lavorato con il manovratore svedese Lsj ad un progetto con lo scopo di proporre immagini senza questa limitazione. In breve il bot individua voci senza immagini ma con immagini su altre Wikipedie. Quindi propone queste immagini nella relativa pagina di discussione. Aggiunge anche queste pagine ad una categoria in modo che possano essere individuate facilmente. Il messaggio nelle pagine di discussione spiega cosa fare (come aggiungere l'immagine se è utile e, dopo averlo fatto, come cancellare il suggerimento o l'intera pagina di discussione se rimane vuota). Guardate nl:Gebruiker:Taketa/Test5 per un esempio (che ovviamente dovrà essere tradotto in italiano). Questo permette agli utenti di vedere facilmente le immagini e aiuta loro ad inserirle. Sulla Wikipedia tedesca negli ultimi due mesi sono state suggerite 130000 immagini, 20000 sono state processate e 4000-8000 sono state inserite nelle voci. Su it.wiki penso sarebbe meglio limitare questo processo alle biografie, poiché posso garantire personalmente che tutti i suggerimenti sulle biografie saranno processati (per altri argomenti non posso garantirlo). Concluso il progetto (dopo alcuni mesi) tutti i suggerimenti verranno rimossi e non rimarrà traccia del progetto tranne per le varie migliaia di immagini utili.

Fatemi sapere cosa ne pensate o se avete delle domande. Vi auguro il meglio, Taketa (msg) 06:32, 19 feb 2015 (CET) Tradotto da --Incola (posta) 17:36, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]

Segnalato al bar. --ValterVB (msg) 17:45, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]
[@ Taketa] Wow, it seems a great idea, no harm many pros, I definitely agree: go on with it. ;) --Lucas 19:50, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]

Ottima proposta. Tempo fa se non sbaglio si era parlato di qualcosa di simile (in forma di EGO) ma il tutto era rimasto allo stato di idea. Comunque, non ho capito il perché della rimozione dei suggerimenti nella pagina di discussione.--MidBi 10:25, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]

f.c. sì ci provai a chiederlo io con Utente:Incola, ma il problema era che le immagini contenute nei navbox ballavano l'analisi. Fu quindi archiviato e si passò a altro... c'è sempre altro da fare.--Alexmar983 (msg) 17:49, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]
Praticamente per ogni immagine che viene trovata da aggiungere ad una voce viene inserita nella pagina di discussione la segnalazione vedi esempio nella pagina in olandese, in modo da controllare se il suggerimento è corretto o meno. Alla fine del progetto tutte queste segnalazioni saranno eliminate dalle pagine di discussione. --ValterVB (msg) 10:46, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]
[@ ValterVB] è proprio quel vanno eliminate che non capisco, vanno eliminati per de-categorizzare le voci ? In questo caso avrebbe senso (come elimini gli avvisi standard), altrimenti se avviso e categorizzazione sono indipendenti l'avviso può rimanere.--MidBi 10:49, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]
[@ Midnight bird] Si, l'avviso contiene un template che categorizza le pagine, vedi nl:Categorie:Wikipedia:Suggestie voor afbeelding 2015, comunque se vogliamo qualche piccolo aggiustamento penso che non ci siano problemi. --ValterVB (msg) 10:55, 21 feb 2015 (CET).[rispondi]
Hi Midnight bird, the message will be a botmessage. About 30-40% of suggestions will be usefull, the rest will not be. Even the usefull suggestions will contain several suggestions that are not usefull. If the suggestion is no longer needed, I suggest removing it, because it will cause confusion if you leave it and it has no added value. All the best, Taketa (msg) 11:43, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]
[@ Taketa] What do you need to start? --ValterVB (msg) 10:57, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]
Hi ValterVB, I would need some texts translated into Italian. It would be great if you can help. I have asked here for the first part. Using the reply I intend to make a category, project page and template, which will all need to be translated. I have translated the Dutch template into English to make this easier, see nl:Gebruiker:Taketa/Test4. After these three have been made Lsj will make 50 test edits and we will request a botflag. If the botflag is granted we can begin. All the best, Taketa (msg) 11:43, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]
Ho tradotto il messaggio automatico in Progetto:Coordinamento/Immagini/Suggerimenti/Messaggio --Bultro (m) 15:17, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]
si potrebbe calendarizzare nei progetti qualità una revisione di questi avvisi di immagini da aggiungere. --Sailko 15:45, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]
Ho creato Progetto:Coordinamento/Immagini/Suggerimenti per gli aspetti più tecnici. --ValterVB (msg) 15:51, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]
Thank you for the help and the translations. I will get back to it tomorrow. All the best, Taketa (msg) 22:08, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]
For our local "quality festivals" we have studied different strategies to address the "find the image issue". The problem is known, so if a solution is ready, we can organize something to show the new tool to everybody. now quality festival are linked form home page. It takes me 30 minutes for a good draft, and by 6 months we can start. A 1-month festival can be used to "boost" the project or to finalize the work, we simply have to decide.--Alexmar983 (msg) 17:53, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]
I have translated Progetto:Coordinamento/Immagini/Suggerimenti into English. If someone can translate it to Italian that would be great. This should be the last translation needed. Also I see several versions of "image suggestion". I assume it is grammar and multiple/singular. I was wondering which would be better? Categoria:Suggerimento immagini, Categoria:Suggerimento di immagini or Categoria:Suggerimenti di immagini? The same question for the template. I have made an example at Utente:Taketa/Test1. Progetto:Coordinamento/Immagini/Suggerimenti/Messaggio will be renamed to a template with the same name as the category. Sincerely, Taketa (msg) 06:40, 22 feb 2015 (CET)[rispondi]
Translated. For the Bot flag, page requests is Wikipedia:Bot/Autorizzazioni, don't start test before the request. --ValterVB (msg) 10:15, 22 feb 2015 (CET)[rispondi]
I have placed a request for a bot flag, and will follow the discussion there. All the best, Taketa (msg) 11:32, 23 feb 2015 (CET)[rispondi]
sara' possibile qualche integrazione con Categoria:Immagini richieste? --Rago (msg) 16:41, 22 feb 2015 (CET)[rispondi]
Proprio quello che volevo chiedere.
E anche aggiungere che un punto debole di Categoria:Immagini richieste, ma anche di tanti altri strumenti simili, è che si rischia di non sapere della sua esistenza o di dimenticarsene (sia per chi potrebbe segnalare la richiesta di un'immagine per una voce, che per chi potrebbe soddisfarla). Ma questo è un problema generale, anzi ancor più generale (con tutte le cose di cui si dovrebbe tenere conto quando si creano, revisionano, modificano, ecc. le voci, si rischia di dimenticarsi qualche pezzo, ad esempio io mi dimentico spesso dell'esistenza dei portali e quindi di verificare se vi siano gli adeguati rimandi a essi in fondo alle voci), bisognerebbe discutere da qualche parte (dove?) un sistema per far sapere e ricordare varie cose (tipo un suggerimento del giorno o a rotazione). Altrimenti qualunque strumento, compreso questo (così torno un po' più on-topic) perde efficacia. --109.54.8.184 (msg) 19:30, 22 feb 2015 (CET)[rispondi]
il problema è noto, c'abbiamo provato con tutti gli strumenti che avevamo, e abbiamo provato a fare nuovi strumenti. Il problema di fondo è noto, non è colpa di chi ci prova a inquadrarlo se l'interesse è scarso. Del resto, sono quelle cose cosmetiche che se non si trova la soluzione subito, la cosa più logica è passare al problema più serio.--Alexmar983 (msg) 13:49, 23 feb 2015 (CET)[rispondi]

Test run

The bot has now made a test run, creating a few hundred image suggestions -- see Categoria:Suggerimento immagini. Do they look ok? (Google translate:) Il bot ha ora fatto un giro di prova, la creazione di un qualche centinaio di proposte di immagini - vedi Categoria: Suggerimento immagini. Non sembrano ok? Lsj (msg) 17:59, 11 mar 2015 (CET)[rispondi]

they seemed ok.--Alexmar983 (msg) 16:49, 16 mar 2015 (CET)[rispondi]
i couldn't find some suggestions I saw in my Osservati Speciali anymore, apparently some talks after the insert of the images were deleted. IMHO that should not be the case, the message is part of the history of the article. What do you think? --Alexmar983 (msg) 16:54, 16 mar 2015 (CET)[rispondi]
Hi Alexmar983, they are suggestions by an automated system. The actual edit iS done by the editor. We remove the botmessages mainly to not confuse people, since the message is no longer valid. Keeping them on the talk pages would not serve any purpose. Also by removing the message we can keep track of what suggestions have already been done. All the best, Taketa (msg) 23:12, 16 mar 2015 (CET)[rispondi]
just insert the message with a standardize template with a field "done" or "completed" that can be filled. Those who insert the images and process the suggestion, then just put a flag to the template. I am sorry but to me does not sound very "professional" to remove this information, the template has an analytical purpose too.--Alexmar983 (msg) 10:09, 17 mar 2015 (CET)[rispondi]
in some talks, which are now deleted with no reference to this discussion, people will have no idea what the deletion was about, for example. if you want this method to become standard, you have to be as transparent as possible.--Alexmar983 (msg) 10:12, 17 mar 2015 (CET)[rispondi]
The method will not become standard. It is a one time thing. There will be too many false positives if we do this again too soon. Maybe in a year or two we can do another run. The deleted pages were botpages. The action that matters is the person adding an image. They do this on their own responsibility. I think keeping a botmessage that has no further value, solely to keep it, makes not sense. That some deleted pages are unclear is the responsibility of the admin. They can add in the deleted message what they delete.
I do think it is rather a waste to leave useless messages lying around. However, if several people think the message should stay, I have no problem with it. If you think you can make the category so that people can add a done section to it, causing the talk page to not be included anymore in the category, then please proceed (if other people support the plan to keep the messages). I have no problems with such a solution. It is up to the itwiki to decide whether you want to keep those messages lying around forever. All the best, Taketa (msg) 16:14, 17 mar 2015 (CET)[rispondi]
For me it's ok to delete. Only if someone has added a manual reply to the section, then it shouldn't be deleted. Does the bot check about it? --Bultro (m) 15:06, 18 mar 2015 (CET)[rispondi]
The deletions are done by admins on request of editors. The Lsjbot puts every page on it's follow list (osservati speciali), however it does not use this to see if someone posted feedback on an image suggestion. Sincerely, Taketa (msg) 12:42, 19 mar 2015 (CET)[rispondi]
it is more a waste of time to check if a message has a reply or not, and ask to delete them. And I'm sorry but to me this thing is implemented to be a standard, even if it is done every 2 or 3 years. You don't flood with warnings for a one-time thing, you create lists. And they are not "useless messages", they provide useful statistics. It is a typical example of how in the management of complex systems "simplistic" is often mistook for "simple".--Alexmar983 (msg) 19:46, 27 mar 2015 (CET)[rispondi]

Progress

Hi all, I think it is going pretty well. So far 19.000 suggestions have been made, 2600 have been processed, and making an educated guess of a 20-30% successrate, images have been added to 500-800 articles. Sincerely, Taketa (msg) 19:37, 27 mar 2015 (CET)[rispondi]

Sulla quarta di copertina

Segnalo Discussioni_Wikipedia:Copyright_immagini#Quarta_di_copertina. --Superchilum(scrivimi) 13:57, 23 feb 2015 (CET)[rispondi]

Screenshot + altro file non libero

Nel vaglio per la voce Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma ci chiedevamo: è possibile inserire nella stessa voce uno screenshot e un altro file non libero (nello specifico una locandina, ma ho visto spesso casi simili con un logo)? --OswaldLR (msg) 18:39, 15 mar 2015 (CET)[rispondi]

il limite di una sola immagine per voce riguarda solo gli screenshot (non più di uno screenshot), quindi da quel punto di vista non ci sono problemi. Ovviamente c'è sempre il limite dell'EDP, ovvero inserire solo le immagini che danno un contenuto informativo, che non sia possibile metterne altre libere che diano la stessa informazione "visiva", non metterne troppe (es. gallerie). Nel caso particolare, se della locandina c'è l'autorizzazione, IMHO si può tranquillamente mettere, ma di solito non le abbiamo. --Superchilum(scrivimi) 18:49, 15 mar 2015 (CET)[rispondi]
La locandina c'è già (non è quella originale, quindi l'autorizzazione è di altro tipo), volevo appunto sapere se fosse possibile inserire anche uno screenshot che magari rappresentasse una scena d'azione, dato che i personaggi già si vedono nel disegno. --OswaldLR (msg) 19:53, 15 mar 2015 (CET)[rispondi]
Direi sicuramente di sì, allora. Una scena rappresentativa del film dà informazioni che non vengono date da locandina o logo. Ovviamente che sia una scena del film, non i titoli di testa.... --Superchilum(scrivimi) 09:54, 16 mar 2015 (CET)[rispondi]

Segnalo Discussioni_progetto:Cococo#Utente:Piergiorgio_fasoli--Alexmar983 (msg) 18:21, 16 mar 2015 (CET)[rispondi]

nella stessa pagina ci sono anche queste foto da verificare per scrupolo in Discussioni_progetto:Cococo#Controllo_copyviol_Utente:Angelorenzi_e_altri, ma a prima vista mi sembravano quasi tutte amatoriali e probabilmente scattate dall'utente indagato.--Alexmar983 (msg) 18:29, 16 mar 2015 (CET)[rispondi]

Avviso cancellazione

La pagina «Template:Wikidata image», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Horcrux九十二 12:50, 9 apr 2015 (CEST)[rispondi]

File:Stampa12apr93.jpeg

Chiedo al progetto un parere sull'immagine Stampa12apr93.jpeg: si tratta della scansione di un'articolo di un giornale caricata da un utente che non ne detiene effettivamente i diritti. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:20, 6 mag 2015 (CEST)[rispondi]

PD-Italia per film d'animazione

Domanda: il template {{PD-Italia-film}} è valido anche per i film d'animazione prodotti in Italia? --OswaldLR (msg) 01:26, 24 giu 2015 (CEST)[rispondi]

d'istinto penserei proprio di no: i singoli fotogrammi del film d'animazione sono disegni, non fotografie. Anche se i disegni sono "fotografati" dall'obiettivo, costituiscono intrinsecamente il modo espressivo dell'opera, quindi sono imho da assimilare ai disegni veri e propri. Posso sbagliare, certamente, ma il naso mi punta verso il no :-) -- g · ℵ (msg) 01:48, 24 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Se così fosse credo si dovrà fare una cernita, perché ci sono voci tipo West and Soda che hanno delle vere e proprie gallery... --OswaldLR (msg) 14:36, 24 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Direi di procedere ad una cancellazione di massa, è evidente che in quanto disegnati sono accomunabili a singole opere d'arte (quindi scrrenshot singolo) e non foto in PD-Italia.--151.67.198.179 (msg) 10:48, 6 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Io sono disponibile per fare la cernita, possibilmente non da solo... Scorrendo Categoria:Screenshot film PD-Italia si trovano abbastanza facilmente. Va detto che anche titoli di testa, come File:Allonsanfan-titoli.png, non sono fotografie. --Bultro (m) 12:59, 6 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Non sono affatto convinto che un film animato abbia diritto a una tutela del diritto d'autore maggiore di quella di un qualsiasi film, né conseguentemente che si debba procedere a una cancellazione di massa. Per quanto riguarda i titoli di testa, tutte le immagini composte esclusivamente da scritte sono - secondo Wikimedia Commons - al di sotto della soglia di originalità (quindi non sono nemmeno considerati disegni, ma appunto scritte). --MarcoK (msg) 22:21, 8 lug 2015 (CEST)[rispondi]
La tutela dei film non c'entra, la legge su cui si basa il PD-Italia riguarda le fotografie e queste evidentemente non lo sono. Se poi sono PD per altri motivi va cambiata la licenza --Bultro (m) 13:43, 9 lug 2015 (CEST)[rispondi]
però in realtà nessuno screenshot è una fotografia allora, neanche quelli live action. Sono immagini catturate sullo schermo. Template:PD-Italia e Template:PD-Italia-film dicono "compres[i] [...] i fotogrammi delle pellicole cinematografiche", senza distinguo su cosa ci sia nel fotogramma. Lo dico per cercare chiarezza per me per primo, eh. --Superchilum(scrivimi) 13:47, 9 lug 2015 (CEST)[rispondi]
La frase va letta tutta: "immagini di persone o di aspetti, elementi o fatti della vita naturale e sociale, ottenute col processo fotografico o con processo analogo, comprese le riproduzioni di opere dell'arte figurativa e i fotogrammi delle pellicole cinematografiche". Un fotogramma di una ripresa è di fatto una fotografia, un disegno non mi pare un processo analogo alla fotografia. Di sicuro manca il soggetto fotografato: già stiamo tirando la legge per i capelli pretendendo che le scene dei film siano "elementi o fatti della vita naturale e sociale", metterci anche i cartoni è prenderci in giro --Bultro (m) 15:24, 9 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Allora che si fa? --OswaldLR (msg) 14:17, 31 lug 2015 (CEST)[rispondi]

A me pare che non vi sia ancora un chiaro consenso sul come procedere, specie se le conseguenze di tale decisione hanno impatto potenziale su migliaia di voci (cosa che richiede un consenso ampio e solido, non le opinioni di 4 utenti... di cui solo 2 a favore). Ribadisco che non c'è nulla nella legge citata che faccia un distinguo tra film "live action" e film animati. Prego pertanto [@ Bultro] e chi altri di interrompere la cancellazione di tali immagini. Se il problema è l'interpretazione della normativa, servirebbe un giurista specializzato in diritto d'autore (e qui non ne vedo). Se la questione richiede una approfondimento, si può proporre a Wikimedia Italia di pagare una consulenza di un esperto (anche per capire, se vogliamo dirla tutta, se l'interpretazione del PD-Italia che abbiamo adottato finora sui film è corretta o meno). --MarcoK (msg) 16:27, 14 set 2015 (CEST)[rispondi]
Nella legge non c'è mai stato scritto nemmeno "tutti i fotogrammi di tutti i film diventano pubblico dominio", e le opere dell'ingegno sono protette fino a esplicita prova contraria.
Comunque non sono affatto migliaia, quelle che platealmente erano pura grafica le ho già sistemate tutte stamattina (non necessariamente cancellandole, a volte basta cambiare licenza; le ho cancellate solo quando c'erano già altre immagini migliori, per cui non regge nemmeno la EDP) --Bultro (m) 16:49, 14 set 2015 (CEST)[rispondi]
Mi fa piacere sapere che non si trattasse di molte immagini, ad ogni modo per correttezza quelle eventualmente cancellate per motivi non previsti esplicitamente dalle linee guida [@ Bultro] ti chiedo cortesemente di recuperarle. Più in generale: fino a che non si stabilisce diversamente e a ragion veduta (ripeto: parere giuridico) le linee guida attuali non permettono assolutamente di fare distinguo tra film "normali" e film animati. --MarcoK (msg) 12:24, 16 set 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Bultro]
[@ Marcok] il ping non funziona se non firmi dopo e nello stesso edit. --Horcrux九十二 14:27, 16 set 2015 (CEST)[rispondi]
Quali linee guida attuali? Non possiamo inventare leggi che non ci sono. Comunque presto o tardi dovremo dare un taglio anche ai film "normali", vedi recenti discussioni nella mailing list degli amministratori --Bultro (m) 14:35, 16 set 2015 (CEST)[rispondi]
Allora parliamo di prassi (che su Wikipedia ha valore, almeno fino a decisione contraria della comunità). Possiamo benissimo decidere di cambiare l'atteggiamento sugli screenshot dei film (italiani e no) tenuto finora, ma se vogliamo farlo sulla base di interpretazioni normative allora, ripeto, lo dovremmo fare a ragion veduta. La mailing list degli amministratori (che pure seguo) non dovrebbe occuparsi di formazione di linee guida. --MarcoK (msg) 17:53, 16 set 2015 (CEST)[rispondi]
Correggetemi se sbaglio, ma noi di Wikipedia ci teniamo, ma proprio tanto tanto, al rispetto del copyright. Sicuramente più che ad avere tante immagini carine (che poi le abbiamo lo stesso in ogni voce, mal che vada ne abbiamo di meno). Le immagini di cartoni con PD-Italia sono/erano poche, non c'è neanche una prassi, c'è solo qualcuno che ha sbagliato. La ragion veduta è discussa qui sopra, ti stai opponendo solo tu, e senza entrare nel merito; non puoi dire solo "voglio il mio avvocato", sai bene che non ce l'abbiamo e non aspettiamo certo l'avvocato quando si tratta di arare un copyviol. Comunque lo vorrei proprio vedere un avvocato che ci dice che 40 anni di lavoro di Bruno Bozzetto sono pubblico dominio! --Bultro (m) 11:17, 17 set 2015 (CEST)[rispondi]

File Stub non liberi?

Da quando esiste Template:Icona argomento non c'è più l'obbligo di avere file del tipo "Stub NOME.png" caricati localmente come prima. Analizzando questi file locali, ne ho notati alcuni che potrebbero avere problemi di copyright in quanto loghi:

Cosa si fa? Si spostano su Commons o si cancellano? Pingo anche chi le ha caricate, ovvero [@ Pava, Marcok, Hill, DaniDF1995]. --Superchilum(scrivimi) 12:52, 5 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Personalmente sposterei con relativi template pd thresold of originality, specie nei casi in cui non è possibile avere sostituti (expo, per es.). Per il disegno industriale si potrebbero trovare alternative, tra l'altro anche più calzanti... --79.40.127.38 (msg) 14:00, 6 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Per Star Trek si può usare ad esempio File:Delta-shield.png. Da notare comunque che le immagini di geometria semplice come questa sono al di sotto della soglia di originalità secondo Commons, il che in teoria può valere anche per il logo attuale. --MarcoK (msg) 17:59, 6 lug 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Marcok] in realtà lo segnalo proprio perché è stata cancellata su Commons perché superava la soglia di originalità, altrimenti l'avrei già trasferita :) --Superchilum(scrivimi) 16:38, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Oh bella, hanno cancellato quello (che è una libera reinterpretazione del logo originale) e lasciato altri molto più fedeli... Su Commons nel corso del tempo ci hanno abituati a notevoli cambiamenti di idee. ;) Comunque si può usare il logo indicato (almeno fino a quando non cambiano nuovamente idea). --MarcoK (msg) 20:31, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Non sono cambiamenti di idee, è ovvio che se tu a un poliziotto fai notare una cosa lui interviene, se non gliela fai notare non interviene, interverrà quando lo noterà o non interverrà mai.--Pava (msg) 13:34, 31 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Il logo di Star Trek andrebbe immediatamente sostituito in quanto violazione di copyright certificata, specie perchè come segnalato ci sono alternative libere valide. --Cavarrone (msg) 09:01, 8 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Come semplice precisazione: come ho già detto sopra, in realtà il logo attuale non è una violazione di copyright e assomiglia ai loghi delle serie tv originali tanto quanto gli attuali file "liberi" su Commons (alcuni dei quali anzi ritraggono esattamente i badge originali della serie). Ad ogni modo non ho obiezioni alla sostituzione, fate voi. --MarcoK (msg) 09:21, 8 lug 2015 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Mi hanno chiesto di partecipare a questa discussione, sinceramente non so cosa dire quindi preferisco essere pratico: quelle immagini (soprattutto quella sul D.I.) sono state scelte dopo una discussione nel progetto. Ora non mi ricordo bene ma non c'è stata molta alternativa. Quindi: poiché io non ne faccio un fatto personale e poiché "qualcuno" (è un ip anonimo) ha detto che si possono trovare alternative più calzanti (io la trovo invece sottile, non banale e perfettamente calzante ma sono state fatte proposte, anni fa, anche da me stesso, più tecniche o più evocative magari quelle possono piacere), prima di sostituirla l'alternativa va trovata, una volta trovata si sostituisce sennò si tiene quella. Potete trasferirla su commons, se volete vi do il vettoriale dove comunque emerge la "mano" ma la fonte di ispirazione è evidente quindi se qualcuno la contesterà bisognerà chiedere agli esperti su commons del bar italiano (ne conosco due o tre) se sono mantenibili o no. Anzi visto che ci sono invito alla discussione Utente:trixt Utente:Filnik Utente:pierpao [@ trixt, Filnik, pierpao] ciao grazie --Pava (msg) 13:34, 31 lug 2015 (CEST)[rispondi]

[@ Pava] intanto grazie per essere intervenuto :) come ho consigliato anche a Marcok per le immagini di Star Trek, puoi provare a trasferire le immagini su Commons (cambiando nome per renderle più descrittive, tipo "Expo logo" e "Forchetta Munari") con la licenza PD per "threshold of originality" e vedere come la accettano lì. Taggo anche [@ Blackcat] e [@ Jaqen] che sono sysop su Commons, se non sbaglio. --Superchilum(scrivimi) 14:20, 31 lug 2015 (CEST)[rispondi]
questo modificatelo mettendo una "O" al posto del logo farlocco, e su Commons è a prova di tedesco. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:05, 31 lug 2015 (CEST)[rispondi]
o magari il cerchietto pieno senza le righine bianche. --Superchilum(scrivimi) 15:35, 31 lug 2015 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto per Stub Expo - Ho modificato il file in base al suggerimento di [@ Superchilum] --il CortoFrancese (reazioni collaterali) 23:22, 23 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Cancellazione

La pagina «Wikipedia:Immagini richieste», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Bultro (discussioni · contributi).

Siccome sicuramente nel calderone delle nostre ce ne sono varie, ad esempio di sportivi che non possono essere trasferite più su Commons a causa del UURA ma che sono in PD in europa essendo trasxorsi 70 dalla pubblicazione con autore sconosciuto ho creato il template relativo.--Pierpao.lo (listening) 18:37, 18 feb 2016 (CET)[rispondi]

[@ Pierpao] ma siamo coperti con questo template? Mi sembra un po' affrettato metterlo così in pasto agli utenti, dato che il caso delle fotografie orfane non è contemplato in tutte le legislazioni della Comunità Europea e-per quanto ne sappia- questa era un'"indicazione" della UE, neanche una direttiva. Studi sono ancora in corso sull'applicabilità di una simile legge e sull'implementazione di un database di foto orfane. --Ruthven (msg) 10:25, 28 feb 2017 (CET)[rispondi]

Modulo:Interprogetto

Dopo una settimana senza reazioni, per maggior visibilità segnalo Discussioni modulo:Interprogetto#Collegamento Commons differente da Wikidata. Intervenità là, non qui sotto. Grazie :-) ary29 (msg) 12:51, 18 mar 2016 (CET)[rispondi]

Iconcine e Media Viewer

Nel Media Viewer (che personalmente ho disabilitato subito... ma dato che ce l'hanno tutti di default, è molto importante) è fastidioso ritrovarsi a sfogliare anche le immaginette usate come simboli, tipo Aumento. Per questo normalmente gli va data la classe noviewer per escluderle dal Media Viewer. E' relativamente facile farlo nei template, ad esempio il t:Bandiera esclude già da tempo tutte le bandierine, però ci sono in giro anche molte iconcine fatte a mano con il comando [[File:]] (queste 36000 voci sono solo una parte).

La domanda è: facciamo passare un bot per inserire il noviewer nelle iconcine fatte a mano? Si possono riconoscere dalla dimensione in pixel, se ad esempio è < 30 si tratta ragionevolmente di un'iconcina.

In subordine: già che ci siamo si potrebbe adottare un template, tipo {{simbolo|Tizio.png}}, che tra le altre cose imposta il noviewer? --Bultro (m) 13:00, 5 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Soprattutto l'ultima proposta mi sembra una scelta di buon senso, ma non se ne era parlato già in altre occasioni? Si potrebbe cominciare da {{Band}} e figli, dove sicuramente le immagini sono delle mere iconcine. --Cpaolo79 (msg) 19:18, 5 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Il Band è un po' diverso; qui parliamo di simboletti autonomi, senza etichetta, di dimensioni variabili. Nel caso è meglio creare un template nuovo --Bultro (m) 14:37, 6 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Quoto per {{Simbolo|Tizio.png}}--Pierpao.lo (listening) 14:41, 6 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Un pass da Wikimedia che faciliti l'ingresso ai fotografi per "manifestazioni" e "convegni"

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Fotografia.
– Il cambusiere --Mauro Tozzi (msg) 08:41, 13 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Si sta discutendo (da oggi) come associazione (si sta interessando il direttivo su proposta di alcuni soci), per "accreditare" con un pass i fotografi pediani che partecipano a "manifestazioni" o "convegni" con l'intento p.e. di fotografare personaggi famosi che partecipano a tali convegni e che hanno p.e. una voce su Wp ma non una loro foto. Appena avremo tutti i particolari della decisione del direttivo, questi saranno comunicati in questo portale con l'iter per richiederlo qualora se ne presenti il bisogno.--Fcarbonara (msg) 21:29, 12 apr 2016 (CEST)[rispondi]

a prescindere dal fatto che un portale di Wikipedia non è sicuramente il luogo più idoneo per la gestione di queste cose perché ha tutt'altri scopi, mi sembra in generale proprio una bella iniziativa :) --Superchilum(scrivimi) 08:51, 13 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Pingo [@ Jaqen] che a quanto ricordo ha avuto accredito stampa a Lucca Comics come "Wikipedia". Una cosa che ritengo importante è che ci sia una verifica da parte di qualcuno (WMI?), informato della richiesta, relativamente al fatto che poi effettivamente la persona carichi le foto su commons. --Giuseppe (msg a baruneju) 11:20, 13 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Bene ha fatto chi ha "cambusato"! Si voleva usare la pagina "Discussioni progetto:Fotografia" come "cassa di risonanza" per far conoscere l'iniziativa (che sarà una vera novità, sperando che aiuti anche a rilanciare il progetto) anche perchè mi sembra sia l'unica cosa che i fotografi pediani leggono. Ho avuto questa impressione da sempre, visto che tutte le altre sezioni ed interventi che riguardano il portale e il progetto (a parte l'aggiunta di nuovi nomi di fotografi che meritano una voce, e qualche timido tentativo fatto da pochissimi volenterosi, che possiamo contare sulle dita di una mano, per creare nuove sezione che suscitino interesse) rimane da tempo "muto" ed "immobile" come la morte :)--Fcarbonara (msg) 14:18, 13 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Un'altro importante aspetto da tener presente, lo evidenzia Alex. Mi ha scritto nella talk di wikinotizie visto che non gli è possibile intervenire in questa discussione. Ve lo riporto pari pari:

«In merito a questo:https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Fotografia#Un_pass_da_Wikimedia_che_faciliti_l.27ingresso_ai_fotografi_per_.22manifestazioni.22_e_.22convegni.22

volevo ricordare come precedente che io ho partecipato come giornalista e implicitamnte come fotografo al MeranoWinefestival nel 2014. La cosa fu abbastanza improvvisata e all'epoca non ero molto attivo in WMI, però comunque ne parlai in giro. Ci sono altri precedenti?

In ogni caso visto che mi sembra che parlare solo di fotografi sia solo un aspetto, l'ho segnalato https://it.wikinews.org/wiki/Wikinotizie:Bar/Pass_per_fotografi anche qua. Se sul cartellino c'è scritto "Wikimedia" di fatto include "wikinotizie" e quindi non si è potenzialmente solo fotografi, ma anche giornalisti per l'evento.» (la sottolineatura è mia)

A mio avviso Alex ha ragione, è un ulteriore motivo da tener presente in questa nostra discussione.--Fcarbonara (msg) 15:19, 13 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Assolutamente sì!! Perfettamente d'accordo. --Superchilum(scrivimi) 15:28, 13 apr 2016 (CEST)[rispondi]

17mila foto d'autore su Wikimedia: l'archivio fotografico di Paolo Monti

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Fotografia.
– Il cambusiere --Mauro Tozzi (msg) 12:55, 13 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Paolo Monti, Venezia, 1971

Ciao a tutti, come wikipediano in residenza presso la Fondazione BEIC (Progetto:GLAM/BEIC) sono lieto di annunciare che abbiamo completato il caricamento dell'archivio Paolo Monti su Wikimedia Commons: 17mila foto d'autore che costituiscono la più importante donazione di immagini da parte di una istituzione culturale italiana, nonché il primo esempio di archivio fotografico digitalizzato di un fotografo famoso che viene donato a Wikimedia.
Le foto ritraggono svariati soggetti (arte, eventi, architettura, ritratti, natura, nudi artistici, scatti sperimentali) e sono state scattate dagli anni cinquanta agli anni ottanta. La maggior parte sono in bianco e nero e virate, ma ci sono stupende foto a colori, spesso sperimentali e, per la prima volta, pellicole e provini (con prove di stampa). Da notare che ci sono varie foto di architettura contemporanea, commissionate da riviste e cataloghi, per realizzare le quali Paolo Monti aveva ovviamente il permesso degli architetti (dunque una volta tanto non avremo problemi con la questione della "libertà di panorama"...).
Le foto, caricate alcuni giorni fa, sono state interamente selezionate e classificate da catalogatori professionisti per BEIC seguendo gli standard. Per garantire a Commons la qualità migliore, abbiamo caricato tutto con la più alta risoluzione e con tutti i metadati a disposizione. Potete dare un'occhiata nella categoria su Commons.
Ne approfitto per ringraziare Federico Leva e tutti i wikimediani che ci stanno dando una mano, fin da subito, con sorprendente entusiasmo. C'è molto da fare per inserire le immagini nelle voci di Wikipedia (e migliorare le categorie su Commons; le foto che vi piacciono di più potete lì candidarle come "featured pictures" e/o "valued pictures"). Se avete suggerimenti potete anche usare la discussione di Progetto:GLAM/BEIC. Grazie in anticipo per l'aiuto. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 16:54, 12 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Complimentissimi. Grazie a tutti voi. Anche meritatissimi per Federico Leva anche se l'ho criticato e osteggiato per una scelta sono convinto sia stata comunque al di là dei punti di vista per passione e convinzione di fare il meglio come ha sempre fatto. E anche agli altri Wikipediani altrettanto meritevoli. --Pierpao.lo (listening) 17:59, 12 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Porca vacca, complimenti: grandissimo colpo! --Lucas 19:25, 12 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Wow! Fantastico! --  Il Passeggero - amo sentirvi 19:30, 12 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Humm.... ok, faccio l'avvocato del diavolo: se Monti aveva il permesso da parte degli architetti per fare la sua foto, siamo sicuri che poi questo permesso fosse in una forma compatibile con le licenze virali e la possibilità di fare opere derivate? --Yoggysot (msg) 20:00, 12 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Uno a zero, Paolo Monti (a parte la consistenza dell'archivio fotografico, è importante almeno quanto Federico Patellani) è stato uno dei fotografi più "prestigiosi" e rappresentativi del dopoguerra. A proposito di Patellani perchè non "sognare" il 2 a zero? Il suo fondo fotografico è attualmente a Cinisello presso il Museo di fotografia contemporanea, ma solo "conservato", la proprietà non è del Museo ma della Regione Lombardia e come associazione, non mi sembra dovremmo avere molti problemi con la Regione. Insomma la mia proposta, è una specie di "furto" su commissione :), Wikipedia con Commons potrebbe veicolare in modo migliore la conoscenza del lavoro del fotografo monzese :)--Fcarbonara (msg) 20:50, 12 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Gran bel risultato!!! Grazie di cuore --L736El'adminalcolico 21:06, 12 apr 2016(CEST)
Complimenti! --Massimo Telò (scrivimi) 23:36, 12 apr 2016 (CEST)[rispondi]


Per esempio questo, siamo sicuri che sia ridistribuibile come CC-BY-SA-4.0? Se ritaglio il cartellone (soggetto principale, non De minimis), e mi metto a vendere i poster col risultato (uso commerciale di opera derivata, la CC-BY-SA lo permette), posso quindi usare l'immagine senza chiedere all'autore originale della locandina o al produttore/distributore dle film?

(rientro) Ok, so di fare la parte del rompiballe, ma visto che nessuno sopra mi ha risposto, siamo sicuri al di là di ogni ragionevole dubbio che tutte quelle foto siano a posto dal punto di vista del FoP e delle eventuali opere derivate? per es in Commons:Category:Posters photographed by Paolo Monti vedo molte immagini del tipo che normalmente su commons vengono cancellate senza pensarci due volte. Se il fotografo, al pari di buona parte dell'editoria italiana, non ha tenuto conto della mancanza di libertà di panorama, non vuol dire che anche noi possiamo fare (o invitare a fare) altrettanto... --Yoggysot (msg) 02:59, 13 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Il no FOP tutela il diritto di copyright del titolare di tale diritto. Un palazzo? L'architetto. Cosa è il copyright, il diritto di copiare l'opera di utlizzare le caratteristiche tecno artistiche per farne un altra simile o uguale. L'architetto autorizza il fotografo a fare una foto. Salvo esplicite limitazioni la legge dice che quella è un opera derivata legale perchè autorizzata il cui copyright è del fotografo e il fotografo può farci quello che vuole, Senza necessità di esplicite autorizzazioni. è stato autorizzato a fare la foto? la foto è sua e come si suol dire ognuno comanda a casa propria. Poi è chiaro che è opportuno che Beic chiarisca magari traite otrs e si faccia un template che dice tutte quelle foto sono autorizzate.Yoggysot--Pierpao.lo (listening) 07:34, 13 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Aggiungo che ci sono molti casi di lasciti in cui i donatori hanno dichiarato che presumevano di avere il copyright è di controllare le foto quindi i pregiudizi al di là delle ragioni non mancheranno ora vista la notoria diffidenza per il made in italy fotografico. Ora non so Marco Chemello (BEIC) Beic cosa ha fatto, non voglio fare lezioni a nessuno, racconto solo la mia esperienza. Ma se BEIC non dichiara qualcosa ufficialmente quelle 17000 foto verranno prese di mira. Anche perchè come dico spesso l'italiano non lo conosce nessuno. Alcuni giorni fa hanno messo in cancellazione una ristampa del 1800 di un libro del 1600 dove nella foto c'erano autore la cui data di morte era reperibile e titolo dicendo che non era chiaro il copyright. E non è un eccezione. è la regola su commons per le opere italiane.--Pierpao.lo (listening) 07:52, 13 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Come accennavo sopra, Monti nell'ambito delle foto di architettura ha sempre agito su commissione, per realizzare cataloghi o per riviste, quindi con l'autorizzazione degli aventi diritto. Lo staff di BEIC ha spedito una mail a OTRS circa un mese fa, ma non c'è stata ancora risposta (abbiamo pubblicato le foto lo stesso in quanto nel catalogo online di BEIC è comunque indicata la licenza CC per le foto di Monti). --Marco Chemello (BEIC) (msg) 09:13, 13 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Grazie e scusami per il pippone Marco Chemello (BEIC) ma gli amministratori che cancellano i quadri del 1700 perchè non capiscono le rnorme sulla sovraintendenze e gli amministratori e burocrati che cancellano i libri del 1600 perchè non sanno l'italiano mi hanno fatto diventare paranoico--Pierpao.lo (listening) 09:43, 13 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Grazie a te, hai affrontato un problema reale (la diffidenza su Commons causata dalla mancanza della FOP in Italia) e ne stiamo tenendo conto nelle comunicazioni; per il momento devo dire che su Commons nessuno ha sollevato il problema (mentre molti quello delle categorie "rosse"). --Marco Chemello (BEIC) (msg) 10:22, 13 apr 2016 (CEST)[rispondi]
In effetti la categorizzazione è pessima, sembra fatta a caso :/ Si poteva almeno fare a meno di intasare categorie tipo "Venice", "Churches in Italy", "Palaces in Italy", ecc... molte foto hanno categorie di cose che sicuramente non rappresentano, senza contare le forme rosse non standard, veramente assurde e prive di ogni logica... tanto valeva mettere una sola categoria come "Undefined location (in Venice, ecc.)" e poi spostare a mano nella categoria giusta. --Sailko 19:32, 15 apr 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Sailko] Ho creato delle categorie interne (anche sull'architettura) per rendere un po' più fruibili le foto della collezione, dai un'occhiata. Abbiamo dato una prima sistemata alle categori più popolate, ma ci sarà ancora parecchio lavoro da fare, soprattutto per inserire le immagini nelle voci giuste. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 12:14, 25 apr 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Marco Chemello (BEIC)] [@ Marcok] Sì però c'è un grave errore di fondo, ovvero aver usato le categorie come hashtag, come se più se ne mettessero e meglio fosse. In realtà non è affatto così, e questo è secondo me molto grave da parte di un utente considerato esperto, che ha caricato 17.000 foto che adesso vanno riaperte manualmente, una per una, per togliere otto/nove categorie sbagliate su dieci. Spererei che possiate sistemare tramite il bot che avete usato per caricare, perché così com'è adesso è un disastro, avete intasato decine di categorie e ne avete inserite alcune rosse fuori da qualsiasi standard (titoli in italiano, con una formattazione errata). --Sailko 11:31, 29 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Diciamo solo che... qualcuno si è fatto prendere dall'entusiasmo e che è saltata una fase di test programmata con un campione di immagini. Le categorie le stiamo sistemando. --MarcoK (msg) 22:25, 29 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Il file è segnalato come libero in quanto prodotto dall'amministrazione federale statunitense ma nelle informazioni presenta un bel simbolo di copyright: dove sta la verità? È un file libero o no? --Gce ★★★+3 17:10, 18 apr 2016 (CEST)[rispondi]

orfanizzata - rinominata e spostata su commons col template corretto, almeno quello che dovrebbe essere corretto se non c'è stato rinnovo di copyright. Su commons ne ho trovata una della stessa serie il che mi lascia sperare bene altrimenti sarebbe da cancellare. Il governo americano non c'entra nullla--Pierpao.lo (listening) 23:41, 18 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Nuove immagini disponibili di attrezzature fotografiche

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Fotografia.
– Il cambusiere --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:38, 23 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Ciao, il Museo della scienza e tecnologia di Milano ha concesso centinaia di foto della sua collezione di apparecchiature fotografiche. Ogni immagine è corredata di una dettagliata descrizione tratta dal catalogo del museo. Le immagini sono disponibili all'uso per inserirle nelle voci di Wikipedia e le trovate in commons:Category:Photography collection at Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia (Milan). --Marco Chemello (Museoscienza) (msg) 19:24, 22 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Bel colpo! Ho esaminato quelle foto, lo trovo davvero "un bel regalo", quanto mai avremmo potuto avere tanti esemplari di apparecchiature fotografiche "storiche"?--Fcarbonara (msg) 08:07, 24 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Fotografie di The Floating Piers

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Fotografia.
– Il cambusiere --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:13, 20 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Secondo voi sarà possibile caricare liberamente fotografie di The Floating Piers dell'artista Christo? Grazie. --Massimo Telò (scrivimi) 12:12, 17 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Caro Massimo, proprio oggi, in un servizio televisivo (l'ho seguito solo di "striscio") sull'opera dell'artista bulgaro, in una intervista con una responsabile si discuteva su un elenco di "proibizioni" (monopattini, biciclette, ombrelli, tacchi alti ed altro) e di "cose" consentite (considera che i percorsi saranno sorvegliati a vista da decine di vigilantes ogni tot numero di metri) è stata fatta la precisa domanda se fossero consentite anche le macchine fotografiche. Ebbene la risposta è stata che le macchine fotografiche sono assolutamente consentite (libertà di panorama?) e non mi pare che in quella intervista siano state evidenziate esclusioni particolari almeno per "le riprese". In tutti i casi per avere la certezza sul: se li disturba la pubblicazione delle foto del Floating Piers su un enciclopedia come la nostra (per me la cosa più naturale è che dovrebbero essere loro a "pregarci di farlo"...e noi "a nicchiare" :) :)), una telefonata al Comune di Iseo la farei. --Fcarbonara (msg) 22:08, 17 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Questo file è segnalato come CC0 ma ritrae una copertina di un giornale pubblicato ancora oggi: la mia impressione che la licenza dell'immagine sia palesemente errata è corretta o no? --Gce ★★★+4 16:48, 23 giu 2016 (CEST)[rispondi]

[@ Gce] Io considererei 70 anni dalla data di morte dell'autore in quella pagina che è deceduto più recentemente. Ovviamente non è CC0 ed è anche probabilmente un copyviol --Ruthven (msg) 10:43, 28 feb 2017 (CET)[rispondi]

Controllo utente

Salve. Qualcuno del progetto potrebbe dare un'occhiata ai caricamenti dell'Utente:MatteoM95 (questi)? L'utente ha caricato moltissimi loghi indicando come licenza {{Screenshot copyrighted}}, ma o sono stati ritagliati da uno screenshot maggiore (ma l'utente non l'ha indicato in fase di caricamento) o sono loghi presi dalle pagine internet o creati in qualche modo (e in questo caso credo che la licenza sia sbagliata).--fringio · α†Ω 12:49, 23 giu 2016 (CEST)[rispondi]

E moltissimi presentano il logo della rete televisiva... --Horcrux九十二 10:30, 8 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Immagini della pubblica amministrazione

Segnalo questa discussione sul tema open data e immagini pubblicate online dalla pubblica amministrazione italiana . --Holapaco77 (msg) 17:34, 11 nov 2016 (CET)[rispondi]

Si può bypassare il limite di uno screenshot con un collage?

Segnalo Discussioni_template:Screenshot_copyrighted#Limite_di_uno_screenshot_bypassato_con_collage.3F. --Superchilum(scrivimi) 21:21, 25 dic 2016 (CET)[rispondi]

nuova categoria di lavoro sporco - Controllare - screenshot con loghi commerciali

Categoria:Controllare - screenshot con loghi commerciali. Per adesso ci ho messo le due immagini:

In effetti, quella di Rai 3 è (era) in questo caso, in precedenza, solo una semplice scritta in sovraimpressione, ma non so fino a che punto potrebbe essere soggetta a copyright da parte della stessa azienda, anche se, personalmente, onde evitare grane, avrei preferito cancellare l'immagine del film; mentre per il programma televisivo c'è pur sempre l'attenuante che è stata una trasmissione della stessa azienda e quindi non c'è modo di reperirla con altro sistema. A questo punto anche io sono incerto, ma - ripeto - eviterei di esporre loghi là dove si può evitare. --Anima della notte (msg) 15:09, 31 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Simboli dei partiti in voci di elezioni

Ciao a tutti, volevo chiedere se sia lecito l'uso degli stemmi di partito fatto qui. I simboli sono da considerarsi marchi e dunque non utilizzabili al di fuori della voce a cui il marchio si riferisce? Va applicata la legge tedesca o italiana in questo caso? Grazie in anticipo (PS: quando mi rispondete vi prego di pingarmi, dato che non ho questa talk negli OS)--Caarl95 22:57, 11 set 2017 (CEST)[rispondi]

Utente:Caarl 95, ciao, grazie per il dubbio. Allora:
  1. La cosa non è grave, per niente, purtorppo lo fanno anche amministratori di lungo corso, è un inezia ma è bene saperlo, le domande si farebero allo aiuto:SI ma lo ammetto anche io le domande sulle linee guida di un progetto le faccio in progetto, te lo dico per domande più generali.
  2. Quelle sono immagini su Commons, si possono mettere ovunque, anche in pagina utente.
  3. Le norme che citi riguardano i loghi caricati su IT WIKIPEDIA in EDP, che possono essere utilizzati solo nellE pagine che li riguardano, tutte, non solo la pagina principale, ad esempio Elezioni politiche italiane del 1987.
  4. Su quali norme si applichino su un server è una materia tutta da scrivere. vedi WEB tax; diciamo che chi aggiunge contenuti dall'italia è soggetto alla legge italiana. Gli amministratori dovrebbero sapere che anche se l'incarico e volontario e gratuito in parte sono soggetti alle normative statunitensi in materia di responsabilità civile e penale, maneggiando un server straniero. Per uso qui applichiamo sempre le norme italiane, se ci fossero che ci riguardano quelle europee mai quelle straniere.
  5. Su commons usano regole molto restrittive in pratica quello che non si può fare è somma di tutto quello che le normative mondiali non permettono, detto scherzosamente :)
  6. Se non l'hai tolta esplicitamente questa pagina poichè l'hai modificata è entrata automaticamente negli OS--Pierpao.lo (listening) 10:29, 12 set 2017 (CEST)[rispondi]
PS Le immagini citate da te, possono essere liberamente usate, meglio detto per alcune, intanto che stanno su Commons, perchè ihmo due o tre sarebbero da cancellare o quanto meno dubbie. Comunque la regola generale è che le immagini su Commons sono liberamente usabili--Pierpao.lo (listening) 10:36, 12 set 2017 (CEST)[rispondi]
Ok [@ Pierpao], grazie mille! [per gli OS ho disattivato l'opzione che dici da tempo].--Caarl95 23:03, 12 set 2017 (CEST)[rispondi]

Differenza

Ho usato questa immagine di wikimedia e l'ho trovata deformata nella pagina in cui l'ho inserita, vedi Roi Et#Monumenti e luoghi d'interesse. Qualcuno puo' sistemare la cosa? Grazie --Carlo58s (msg) 07:41, 27 set 2017 (CEST)[rispondi]

Vedi adesso Carlo58s, ho sostituito un'immagine con una tagliata meglio--Pierpao.lo (listening) 08:39, 27 set 2017 (CEST)[rispondi]
Spettacolo! Grazie [@ Pierpao]. --Carlo58s (msg) 15:46, 27 set 2017 (CEST)[rispondi]

Segnalo discussione su Cat a lot

wikipedia:officina#Molto importante - Cat a lot--Pierpao.lo (listening) 13:54, 16 nov 2017 (CET)[rispondi]

Immagini senza didascalia

In molte voci ci sono immagini prive di didascalie. È consentito oppure no? Io, quando ne trovo una, cerco sempre di aggiungere la didascalia.--Mauro Tozzi (msg) 23:29, 11 feb 2018 (CET)[rispondi]

prima di andare a cercare tra le linee guida, questà è un enciclopedia, se l'immagine non ha volore informativo non ha senso, per lo stesso motivo le gallerie devono aiutare la comprensione del testo come è esplicitamente scritto. Se ho un sezione che parla di un quadro è ci metto un immagine di quel quadro per esempio allora la didascalia, per esempio, non serve o se l'immagine è autoesplicante per esempio un logo nell'infobox, ma negli altri casi il primo pilastro dice che questà non è una rivista da sfogliare e quindi di norma ci vuole la didascalia.--Pierpao.lo (listening) 10:51, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]
Una didascalia fa sempre bene, anche a costo di essere ovvia. Tant'è vero che ad esempio il Bio, in mancanza di meglio, ci mette il nome della persona.
I sinottici fanno un caso a parte, avendo il titoletto sopra; si discusse anni fa di non inserire mai didascalie tautologiche (es. voce "Tizio", sinottico "Tizio", foto di Tizio, didascalia soltanto "Tizio"). Poi non è stato scritto in WP:TS, ma se non avete niente in contrario ce lo metterei --Bultro (m) 23:18, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]
Anche io, purtroppo bisogna scrivere anche l'ovvio--Pierpao.lo (listening) 08:36, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]

Didascalie senza immagine

Attualmente esistono circa 2600 voci (esempio) aventi nell'infobox una didascalia ma non l'immagine. Questo accade soltiamente quando l'immagine viene rimossa dal CommonsDelinker. Avrebbe senso fare una passatina di bot per rimuovere queste didascalie?

Sul tenerle, l'unico vantaggio che mi è venuto in mente è che avremmo una didascalia pronta se venisse ri-caricata la stessa identica immagine; ma, a parte che se l'immagine è stata cancellata c'è un motivo, credo sia anche un caso abbastanza raro. Anzi, è molto più probabile il caso in cui un utente, magari poco esperto, carichi una nuova immagine e la inserisca nel sinottico lasciando la vecchia didascalia (per distrazione o semplicemente per niubbagine). E lì otterremmo un'immagine con associata una didascalia probabilmente errata. --Horcrux九十二 21:53, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]

Tenerle non ha molto senso a meno che non venga ripristinata l'immagine originale, secondo me la botolata è la cosa migliore --ValterVB (msg) 22:09, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
Concordo. --Superchilum(scrivimi) 22:15, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
idem --Pierpao.lo (listening) 22:37, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
Bene, allora procedo --Horcrux九十二 09:22, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]