Institute of Electrical and Electronics Engineers

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da IEEE)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Institute of Electrical and Electronics Engineers
AbbreviazioneIEEE
TipoAssociazione professionale 501(c)(3) organization Organizzazione non a scopo di lucro
Fondazione1º gennaio 1963
FondatoreAmerican Institute of Electrical Engineers e Institute of Radio Engineers
ScopoElettrotecnica, Elettronica, Telecomunicazioni, Ingegneria informatica, Informatica e Information Technology[1]
Sede centraleBandiera degli Stati Uniti Piscataway (New Jersey)
MottoAdvancing Technology for Humanity
Sito web

L'Institute of Electrical and Electronics Engineers (acronimo IEEE) è un'associazione internazionale di scienziati professionisti con l'obiettivo della promozione delle scienze tecnologiche.[2]

La sua sede è nello stato di New York, negli Stati Uniti; il logo mostra, all'interno di un rombo arrotondato, la regola della mano destra.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nacque il 1º gennaio 1963 dalla fusione di due istituzioni precedenti: l'IRE (Institute of Radio Engineers) e l'AIEE (American Institute of Electric Engineers) nati rispettivamente nel 1912 e nel 1884.

Composizione[modifica | modifica wikitesto]

Lo IEEE è composto da 46 società, divise in gruppi settoriali specifici.

Quasi tutti i membri IEEE sono informatici o ingegneri elettrici, elettronici o informatici, ma vi troviamo anche ingegneri meccanici e civili, così come biologi, fisici e matematici.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Funzioni e scopi[modifica | modifica wikitesto]

Lo scopo principale dello IEEE è quello di cercare nuove applicazioni e teorie nella scienza elettrotecnica, elettronica, informatica, biomedica e delle telecomunicazioni; a questo scopo organizza conferenze e dibattiti tecnici in tutto il mondo, pubblica testi tecnici e sostiene programmi educativi. Si occupa inoltre di definire e pubblicare standard in tali campi.

Gli obiettivi primari dell'istituto sono:

  1. Migliorare la qualità della vita dell'uomo favorendo la conoscenza e l'applicazione delle nuove tecnologie;
  2. Nobilitare la professione tecnica e dei suoi membri.

Lo IEEE collabora con:

Il processo di standardizzazione[modifica | modifica wikitesto]

Affinché un nuovo standard venga approvato dallo IEEE e pubblicato ufficialmente sulle riviste specializzate, è necessario sottoporre il progetto alla IEEE Standards Association attraverso otto fasi:

  1. Ottenere uno sponsor.
  2. Richiedere l'autorizzazione al progetto.
  3. Radunare un gruppo di lavoro.
  4. Abbozzare lo standard.
  5. Voto a maggioranza del 75%.
  6. Revisione del committente.
  7. Voto finale.
  8. Emissione collaterale.

Settori di competenza[modifica | modifica wikitesto]

Tra i settori nei quali IEEE opera vi sono:

Cronotassi dei presidenti[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni tra gli ex presidenti IEEE, AIEE ed IRE:

Nel 2005 è stato eletto presidente W. Cleon Anderson.

Dati e statistiche[modifica | modifica wikitesto]

In accordo con i dati dell'anno 2012, l'IEEE annovera più di 420.000 membri in 150 nazioni; comprende tecnici, ingegneri, ricercatori, professori, studenti nonché amatori di tutto il mondo nel settore elettrotecnico ed elettronico.

Le pubblicazioni dello IEEE sono il 30% della bibliografia e documentazione ingegneristica globale e coprono quasi tutti gli aspetti dell'elettronica e dell'informatica moderna. Inoltre IEEE ha definito oltre 900 standard industriali[3].

Standard principali[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ IEEE Technical Activities Board Operations Manual (PDF), su ieee.org, IEEE. URL consultato il 7 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2011)., section 1.3 Technical activities objectives
  2. ^ (EN) About IEEE, su IEEE.org. URL consultato il 4 agosto 2018.
  3. ^ (EN) IEEE Annual Reports, su IEEE.org. URL consultato il 4 agosto 2018.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN123926298 · ISNI (EN0000 0001 2106 3391 · LCCN (ENn79053217 · GND (DE1692-5 · BNE (ESXX101789 (data) · BNF (FRcb118663931 (data) · J9U (ENHE987007299450405171 · NSK (HR000162274 · NDL (ENJA00743250 · CONOR.SI (SL287362403 · WorldCat Identities (ENlccn-n79053217