Prefissi per multipli binari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

I prefissi per multipli binari sono una serie di prefissi istituiti dalla Commissione elettrotecnica internazionale (IEC) nel dicembre 1998 per evitare l'uso da parte degli informatici dei prefissi standard SI per indicare non i multipli decimali ma binari, sfruttando il fortuito caso che la decima potenza del 2 (1 024) è molto vicina alla terza potenza di 10 (1 000). Questi prefissi, codificati nel documento IEC 60027-2:2000 Letter symbols to be used in electrical technology - Part 2: Telecommunications and electronics, sono stati supportati da vari organi di standardizzazione, tra cui l'Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE), che ha pubblicato al riguardo lo standard IEEE 1541. Questi nuovi prefissi non sono entrati nell'uso comune, e in molti casi l'ambiguità resta.

Valore Fattore Simbolo Nome Nome esteso Equivalente SI Fattore SI Errore
1 024 210 Ki kibi kilobinary chilo 103 +2,4%
1 048 576 220 Mi mebi megabinary mega 106 +4,9%
1 073 741 824 230 Gi gibi gigabinary giga 109 +7,4%
1 099 511 627 776 240 Ti tebi terabinary tera 1012 +10,0%
1 125 899 906 842 624 250 Pi pebi petabinary peta 1015 +12,6%
1 152 921 504 606 847 000 260 Ei exbi exabinary exa 1018 +15,3%
1 180 591 620 717 411 300 000 270 Zi zebi zettabinary zetta 1021 +18,1%
1 208 925 819 614 629 200 000 000 280 Yi yobi yottabinary yotta 1024 +20,9%

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]