Chilobit
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Questa voce o sezione sugli argomenti metrologia e terminologia informatica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Il chilobit è un'unità di misura dell'informazione o della memoria che fa parte dei vari multipli del bit. Il termine deriva dall'unione del prefisso SI kilo con bit. Il chilobit ha per simbolo kbit (ma talvolta viene usato anche kb, da non confondere con kB che è invece il simbolo del chilobyte).
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Il chilobit ha il seguente valore:
- 1 kilobit = 103 bit = 1 000 bit
Questa definizione è la più usata soprattutto nel campo delle telecomunicazioni dove viene utilizzata per misurare la quantità di dati che sono stati trasmessi o ricevuti in un determinato periodo di tempo. Per esempio per indicare la velocità di un modem spesso si ricorre ai kilobit per secondo.[1]
Conversioni[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Differenza fra le unità di misura nel calcolo della velocità di internet, su www.alessioarrigoni.it. URL consultato il 26 ottobre 2022.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- J. Glenn Brookshear e Dennis Brylow, Informatica. Una panoramica generale., Pearson, 2020, ISBN 8891906212.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «chilobit»