Categoria:P9621 letta da Wikidata
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Proprietà: | letta · |
Le voci in questa categoria ottengono da Wikidata e utilizzano il valore della proprietà identificativo Enciclopedia della Matematica (P9621).
Normalmente la categoria viene generata con il sottotemplate {{Controllo Wikidata}}. L'elenco dei template o moduli che usano questa proprietà si trova alla pagina Aiuto:Wikidata/Proprietà identificativo esterno. Per filtrare solo le voci che usano un certo template, si può fare una ricerca con incategory:"P9621 letta da Wikidata" hastemplate:Nome_del_template
Sottocategorie
Questa categoria contiene un'unica sottocategoria, indicata di seguito.
Pagine nella categoria "P9621 letta da Wikidata"
Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 955.
(pagina precedente) (pagina successiva)A
- Abaco
- Abduzione
- Niels Henrik Abel
- Pietro Abelardo
- Accelerazione
- Wilhelm Ackermann
- Addizione
- Advanced Encryption Standard
- Maria Gaetana Agnesi
- Ago di Buffon
- Lars Ahlfors
- Kazimierz Ajdukiewicz
- Muḥammad ibn Mūsā al-Khwārizmī
- Leonidas Alaoglu
- Albero (informatica)
- Albero binario
- Leon Battista Alberti
- Alberto Magno
- Pavel Sergeevič Aleksandrov
- James Waddell Alexander
- Algebra
- Algebra astratta
- Algebra di Banach
- Algebra di Borel
- Algebra di Clifford
- Algebra di divisione
- Algebra di Lie
- Algebra esterna
- Algebra lineare
- Algebra universale
- ALGOL
- Algoritmo
- Algoritmo di Euclide
- Algoritmo di ordinamento
- Ambiente di sviluppo integrato
- Federico Amodeo
- Analisi armonica
- Analisi fattoriale
- Analisi non standard
- Analisi numerica
- Android
- Anello (algebra)
- Anello artiniano
- Anello booleano
- Anello noetheriano
- Angolo acuto
- Angolo esplementare
- Angolo giro
- Angolo ottuso
- Angolo piatto
- Angolo retto
- Anticlessidra
- Antilogaritmo
- Antiparallelismo
- Roger Apéry
- Apollonio di Perga
- Apotema (geometria)
- Appartenenza
- Kenneth Appel
- Approssimazione
- Archimede
- Architettura di von Neumann
- Arcocosecante
- Arcocoseno
- Arcocotangente
- Arcosecante
- Arcoseno
- Arcotangente
- Area con segno
- Jean-Robert Argand
- Arietà
- Aristarco di Samo
- Aristotele
- Aritmetica modulare
- Vladimir Igorevič Arnol'd
- Array
- Emil Artin
- Aryabhata
- Cesare Arzelà
- Assembler
- Assioma di separazione
- Michael Atiyah
- Autovettore e autovalore
- Averroè
B
- Charles Babbage
- René-Louis Baire
- Alan Baker
- Bernardino Baldi
- Stefan Banach
- Joseph Emile Barbier
- Adhémar Jean Claude Barré de Saint-Venant
- Isaac Barrow
- Base (topologia)
- Base di dati
- Giuseppe Battaglini
- Thomas Bayes
- Eugenio Beltrami
- Paul Bernays
- Jakob Bernoulli
- Johann Bernoulli
- Felix Bernstein
- Joseph Louis François Bertrand
- Friedrich Wilhelm Bessel
- Enrico Betti
- Étienne Bézout
- Bhaskara
- Luigi Bianchi
- Ludwig Bieberbach
- Irénée-Jules Bienaymé
- Jacques Philippe Marie Binet
- Garrett Birkhoff
- George David Birkhoff
- Bisettrice
- Bit
- Severino Boezio
- János Bolyai
- Bernard Bolzano
- Enrico Bombieri
- Baldassarre Boncompagni
- Carlo Emilio Bonferroni
- George Boole
- James Booth (matematico)
- Richard Ewen Borcherds
- Jean-Charles de Borda
- Émile Borel
- Raoul Bott
- Jean Bourgain
- Jean-Pierre Bourguignon
- Thomas Bradwardine
- Brahmagupta
- Auguste Bravais
- Charles Julien Brianchon
- Henry Briggs
- Francesco Brioschi
- Louis de Broglie
- William Brouncker
- Luitzen Brouwer
- Browser
- Georges-Louis Leclerc de Buffon
- Buon ordine
- Cesare Burali-Forti
- Giovanni Buridano
- Walter Burley
- William Burnside
- Ada Lovelace
C
- Renato Caccioppoli
- CAD/CAM
- Eugenio Calabi
- Calcolo combinatorio
- Calcolo infinitesimale
- Calcolo vettoriale
- Francesco Paolo Cantelli
- Georg Cantor
- Alfredo Capelli
- Constantin Carathéodory
- Gerolamo Cardano
- Cardinalità
- Lennart Carleson
- Rudolf Carnap
- Lazare Carnot
- Lewis Carroll
- Cartesio
- Ettore Casari
- Felice Casorati (matematico)
- Giovanni Cassini
- Eugène Charles Catalan
- Pietro Antonio Cataldi
- Augustin-Louis Cauchy
- Bonaventura Cavalieri
- Arthur Cayley
- Anders Celsius
- Centile
- Ludolph van Ceulen
- Giovanni Ceva
- Michel Chasles
- Shiing-Shen Chern
- Claude Chevalley
- Chiave primaria
- André-Louis Cholesky
- Gustave Choquet
- Elwin Bruno Christoffel
- Nicolas Chuquet
- Alonzo Church
- Cifrario di Cesare
- Circolo di Vienna
- Cissoide
- Alexis Clairault
- William Kingdon Clifford
- COBOL
- Cobordismo
- Codice sorgente
- Coefficiente angolare
- Coefficiente binomiale
- Paul Cohen (matematico)
- Lothar Collatz
- Come volevasi dimostrare
- Federico Commandino
- Compact disc
- Complemento a due