Discussioni progetto:Architettura/Archivio/11: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Taj Mahal: nuova sezione
Riga 609: Riga 609:


--[[Utente:Virginia Gentilini|Virginia Gentilini]] ([[Discussioni utente:Virginia Gentilini|msg]]) 10:27, 27 set 2014 (CEST)
--[[Utente:Virginia Gentilini|Virginia Gentilini]] ([[Discussioni utente:Virginia Gentilini|msg]]) 10:27, 27 set 2014 (CEST)

== [[Taj Mahal]] ==

La voce presenta un {{tl|NN}} ed una galleria deprecata: qualcuno interviene per sistemarla? --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★</span>]] 15:00, 4 ott 2014 (CEST)

''Questo è un preavviso per la rimozione dalla Vetrina: se entro tre settimane da quando è stato scritto l'avviso sarà ancora presente o, comunque, non sarà scattato alcun significativo piano di revisione della voce allora si potrà procedere a chiederne la rimozione dalla Vetrina.''

Versione delle 15:00, 4 ott 2014

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Il Tecnigrafo.
Architettura

Il PortaleIl ProgettoIl TecnigrafoLe Categorie


Benvenuti nel bar del progetto dedicato all'architettura, dove chi vuole contribuire alle voci di architettura su it.wiki può discutere e fare domande. Per domande o questioni su argomenti differenti considera il circuito dei bar di it.wiki; per questioni riguardanti it.wiki genericamente puoi rivolgerti Bar generalista di it.wiki.

Da fare

Progetto:Architettura/da fare

Archivio discussioni

cancellazione

La pagina «Dante O. Benini», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alfio66 20:22, 4 gen 2014 (CET)

FdQ gennaio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Il termine delizia (architettura) attualmente e' un redirect a quello che sembra un caso specifico, almeno a un lettore inesperto. Secondo voi é accettabile? Il termine "villa di delizie" ad esempio si usa in molti ambiti: [1] (Monza), [2] (la Zizzola in provincia di Cuneo), [3] (granducato di Toscana) o la nostra stessa voce su Racconigi. Forse non converrebbe trasformarlo in redirect a Villa di delizia o farne uno stub e integrare quanto scritto in quest'ultima?--Alexmar983 (msg) 15:02, 9 gen 2014 (CET)

Concordo che sarebbe puù corretto linkare Delizia (architettura) a Villa di delizia, possibilmente integrando quest'ultima voce con un elenco delle residenze conosciute come "delizie" --Postcrosser (msg) 15:45, 9 gen 2014 (CET)
siamo quindi in due. Sentiamo se c'è qualche altro parere, in caso contrario domani procedo a modificare il redirect. Come elenco posso al massimo pescare qualcosa dai "puntano qui" e provare a fontarlo ove possibile, ma non garantisco la completezza o la completa affidabilità.--Alexmar983 (msg) 22:29, 9 gen 2014 (CET)
Concorde nell'indirizzare "Delizia (architettura)" a "Villa di delizia". "Delizie estensi" è una voce specifica, non generica. L'ho aggiunta come voce correlata a "Villa di delizia". -- Gi87 (msg) 23:44, 9 gen 2014 (CET)
✔ Fatto--Alexmar983 (msg) 09:55, 10 gen 2014 (CET)

Elenco dei parroci

Prendo spunto dalla cronotassi dei parroci di San Pantaleone per porvi una domanda: secondo voi simili elenchi nelle voci dedicate agli edifici di culto sono enciclopedici? --FeltriaUrbsPicta (msg) 15:00, 13 gen 2014 (CET)

A mio avviso la lista non è assolutamente enciclopedica; credo di averne già eliminata qualcuna in passato. --Etienne (Li) 15:14, 13 gen 2014 (CET)
[× Conflitto di modifiche] Segnalo che se ne discusse anche qui e qui. -- Yiyi 15:17, 13 gen 2014 (CET)
Anche secondo me l'elenco non è enciclopedico (non a caso l'avevo eliminato). Ritengo tuttavia che bisognerebbe decidere "una volta per tutte" se siano enciclopedici o meno (l'utente che l'ha inserito, ad esempio, lo ritiene enciclopedico) e, di conseguenza, aggiornare le linee guida. --FeltriaUrbsPicta (msg) 15:49, 13 gen 2014 (CET)
Mi intrometto solo per significare che, a prescindere se enciclopedico o meno, è un dato che fornisce un'informazione di servizio altrimenti non facilmente recuperabile. Per esempio una domanda che ci si potrebbe porre è: chi era il parroco che mi ha battezzato nell'anno xxxx? Baroccheggiando (msg)
A parte che non è necessario essere parroci per impartire il battesimo, con lo stesso spirito potremmo inserire anche la lista dei padrini di battesimo, se non che Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni.
Io non vedo novità che possano sovvertire l'ampio consenso sinora registrato nelle discussioni segnalate da Yiyi (e forse anche in altre), in base al quale tali liste non vanno inserite. --Nicolabel 17:37, 13 gen 2014 (CET)
Anch'io non vedo novità, però a mio avviso bisognerebbe pur scrivere nelle linee guida che gli elenchi di parroci (arcipreti, pievani, prevosti, decani, cappellani...), che di tanto in tanto compaiono in varie voci, non sono enciclopedici. --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:52, 13 gen 2014 (CET)
Anche secondo me non è enciclopedica e a volte ne ho rimosse. --Sailko 18:04, 13 gen 2014 (CET)
Anch'io ne ho rimosse, però poi sono ricomparse! L'ultima l'avrei rimossa proprio oggi... --FeltriaUrbsPicta (msg) 18:07, 13 gen 2014 (CET)
Alla luce dell'evidente consenso di questa e altre discussioni analoghe la cronologia dei parroci della chiesa di San Pantaleone ritengo possa essere eliminata. --Etienne (Li) 18:59, 14 gen 2014 (CET)
a tempo scaduto (prematuramente? son passate poco piu' di 24 ore!) dico la mia. Dal punto di vista architettonico non hanno nulla di rilevante ed andrebbero tolte, ma dal punto di vista storico/religioso no, anzi in passato per le comunita' il parrocco era molto importante, probabilmente la figura pubblica piu' importante del paese, soprattutto se si tratta dell'unica chiesa di un qualche comune. E se non nella voce della chiesa, dove andrebbero messe questi elenchi, se di rilevanza storica. Non dico che tutte debbano essere conservate, ma nemmeno tutte eliminate. Inoltre ritengo che non sia solo questo il progetto "competente" per questo tipo di discussioni ed infine aggiungo che di informazioni "strane" nelle chiese ce ne sono anche di altro tipo, ad esempio trovo molto strane, ad esempio quelle contenute nelle voci della Categoria:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne che a fronte di un paragrafo molto, molto specialistico, ingloba nella categoria chiese ed edifici religiosi in generale e, talvolta, addirittura citta' o paesi, in mancanza di una chiesa dove inserire. Per me ha lo stesso impatto di inserire l'albo d'oro di una squadra di calcio o la biografia di una persona in una voce di un comune, ovvero non c'entra nulla. Per tornare in tema, andrebbe attivato un progetto:chiese/edifici religiosi e i parroci sono significati magari creare voci ad hoc per le singole parrochie di rilevanza enciclopediche. --Rago (msg) 20:08, 14 gen 2014 (CET)
Non era mia intensione farla breve, ma viste anche le discussioni precedenti... Soprattutto il fatto che a suo tempo sulle liste di parroci si erano espressi negativamente anche dal progetto Cattolicesimo (discussione linkata sopra). Sugli organi con me sfondi una porta aperta. --Etienne (Li) 21:38, 14 gen 2014 (CET)
Umh, c'è anche da considerare la questione spinosa che quasi sempre le liste di parroci sono ricavabili solo dall'archivio parrocchiale, e non mi sembra sia una fonte così facilmente verificabile (quindi una fonte di prima mano non utilizzabile, in linea di principio, su Wikipedia). --MarcoK (msg) 11:53, 15 gen 2014 (CET)
Simili liste non sono inoltre facilmente aggiornabili. I parroci, si sa, cambiano... --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:56, 15 gen 2014 (CET)
anche le formazioni delle squadre di calcio, si sa, cambiano... --Rago (msg) 13:09, 15 gen 2014 (CET)
Certo, ma il parroco di una parrocchia non ha la stessa visibilità di un calciatore, che magari ha pure una sua voce su it.wiki! Inoltre non mi risulta che ogni voce di squadra di calcio abbia un elenco dei propri calciatori... --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:31, 15 gen 2014 (CET)
allora mi sono spiegato male. se la parrocchia ha (ovvero avesse) ha qualche importanza storica/sociale/religiosa ecce ed e' disponibile un elenco con fonti, allora non vedo perche' proibirne in maniera estensiva e preventiva il suo inserimento. Io non sono esperto del settore ma ci sono chiese con mille e piu' anni di storia che hanno una continuita' "amministrativa", spesso molto piu' antica del comune stesso in cui si trovano (e per il quale esiste un elenco di sindaci), il cui elenco dei parroci (o come si chiamavano nel passato, magari nel caso di pievi o cose simili) avrebbe un valore enciclopedico. Sui calciatori non mi pronuncio, che ci stiano pure ma non sono certo voci che mai editero' e ancor meno leggero' ;-) ritengo piu' rilevante l'elenco dei parroci! --Rago (msg) 20:04, 15 gen 2014 (CET)
Anche secondo me gli elenchi di parroci (arcipreti, pievani, prevosti, decani, cappellani...) non sono enciclopedici. Una volta deciso, sarebbe assolutamente da scrivere in una linea guida. Se un parroco (o più) è stato davvero importante nella storia di una chiesa, lo si cita nel testo, non serve dedicare un'intera sezione per elencarli tutti. -- Gi87 (msg) 00:48, 22 gen 2014 (CET)
Concordo --Pava (msg) 23:59, 28 gen 2014 (CET)
Anche io mi sono posto la stessa domanda, dopo aver trovato "l'Elenco dei Ministri della Chiesa di San Michele Arcangelo", chiesa del mio comune, dal 1292 a oggi. Leggendo la discussione non si evince una decisione, cosa fare? --Pottercomunèło (gsm) 18:14, 20 feb 2014 (CET)

Masseria Madama Filippa - Architettura rurale in Italia

Salve, ho intenzione di scrivere una pagina dedicata alla masseria Madama Filippa che si trova a Somma Vesuviana in provincia di Napoli. È un importante esempio di architettura rurale risalente al XIV secolo, donato a Madama Filippa che fu la nutrice di Carlo d'Angiò. Chiedo conferma per la creazione della pagina perché non sono sicura che possa essere enciclopedica. Grazie. --Sadtorsoissad (msg) 17:25, 14 gen 2014 (CET)

Non conosco l'argomento; comunque l'edificio è enciclopedico se ha rilevanza architettonica e storica comprovata da fonti adeguate. --Etienne (Li) 18:57, 14 gen 2014 (CET)
Non si trova molto, anzi, forse intendevi FilEppa, si trova qualcosa ma niente di rilevante. Io mi documenterei meglio prima di spendere tempo nello stendere la voce --Pava (msg) 19:58, 25 gen 2014 (CET)
È chiamata in entrambi i modi, mi sono documentata attraverso diversi testi della biblioteca del Comune di Somma Vesuviana e della biblioteca dell'Università Federico II di Napoli, che ovviamente provvederò a citare nelle fonti. Comunque prima di pubblicare la voce, la passerò al progetto per l'approvazione. --Sadtorsoissad (msg) 18:33, 28 gen 2014 (CET)
Le fonti cartacee vanno bene, anzi sono da preferire, ma per quanto mi riguarda se non riporti fonti direttamente consultabili, autorevoli che mi convincano che è enciclopedica da un punto di vista storico/artistico-architettonico o culturale io sinceramente non mi sentirò di votare per tenerla se qualcuno la manderà in cancellazione--Pava (msg) 23:59, 28 gen 2014 (CET)

Pubblicazione della voce Gino Finizio

Salve. Ho provveduto a creare nella mia sandbox la voce italiana relativa a Gino Finizio. Al momento di pubblicarla mi sono accorto che la voce è già stata cancellata in passato e protetta dalla creazione. La discussione del 2009, riguardo alla sua cancellazione, verteva principalmente sulla forma della voce, che era dai toni promozionali. Io ho creato una voce dai toni asettici ed enciclopedici basandomi su quella presente in en.wiki e sulle mie conoscenze da studente di architettura; personalmente ritengo che il soggetto sia rilevante nel suo settore ed enciclopedico. I motivi sono elencati nella voce.

Vi chiedo se c'è consenso alla pubblicazione della voce su Gino Finizio nella forma che ho elaborato nella sandbox. --Drafnir (msg) 18:51, 25 gen 2014 (CET)

Ho visto la segnalazione al progetto:design, se devo dire la mia, questo soggetto per me non è enciclopedico, ci sono descritte moltissime collaborazioni, ma mai niente di proprio, anche perché non è mai stato co-progettista ha "solo" diretto il management. La Seconda Università di Napoli non so che competenze abbia in campo progettistico/architettonico. La voce sembra tutt'ora un lungo CV dove non emerge niente che lo renda diverso dalle tante società di management e coordinazione sparse sul territorio nazionale. Inoltre tutte queste collaborazioni sinceramente non so se le ha fatte lui o la sua società, in entrambi i casi è la quantità di roba che potrebbe portare a una sua valutazione, ma la rilevanza delle cose elencate sono "medie" che, ripeto, moltissime società di questo tipo affrontano ogni giorno. Boh non me la sento di ritenerlo enciclopedico, soprattutto con una voce simile. Mi dispiace, ma questo è il mio parere. --Pava (msg) 19:47, 25 gen 2014 (CET) PS: io comunque dalla voce non evinco niente che lo renda, nell'incipit, definibile "designer" o "architetto" --Pava (msg) 19:51, 25 gen 2014 (CET)

Avviso FdQ - febbraio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Corso Europa (Genova)

La vogliamo lasciare con questo titolo questa voce? Se pensate che si siano più corso Europa encicloepdci secondo me è più saggio inserire adesso il disambiguante prima che per esempio i link in ingresso impropri si accumulino.

Progetto:Milano ha creato molte voci su strade, e quello di Milano è abbastanza citato in wikipedia. Anche quello di Napoli compare spesso. Entrambi sia su wiki che nelle fonti di google books.--Alexmar983 (msg) 16:23, 16 feb 2014 (CET)

All'atto di creare la voce mi sono posto il problema, ma per quel che ne sapevo io la disambigua non è consentita in presenza di voci singole. Però non sarei contrario, ovviamente.--Ale Sasso (msg) 17:19, 16 feb 2014 (CET)
Non mi sono mai dilettato nella creazione di pagine la cui enciclopedicità non fosse ovvia (via Montenapoleone etc). Quel che posso dire è che corso Europa di Milano è una creazione (criminale) del dopoguerra fatta per lottizzare ampie porzioni di giardini tra via Durini e corsia dei servi (odierna Vittoro Emanuele). La via non è né un asse viario importante a livello comunale o provinciale, né presenta una significativa importanza architettonica per poterci fare una voce secondo me. --Melancholia (msg?) 18:37, 16 feb 2014 (CET)
La disambiguazione preventiva è vietata.. quando ci saranno altre voci corso Europa la voce verrà spostata, questa è la procedura. --Sailko 21:48, 16 feb 2014 (CET)
Se lo chiedo è perché l'ultima UP aperto in merito in merito non ha fatto emergere solo che ci sono approcci diversi, ma certo non che a livello operativo uno è preferibile. In generale consiglio a tutti di svolgere tali valutazioni al progetto quando la pagina è ancora in sandbox, perché il tempo che si può risparmiare da una semplice valutazione empirica (ce ne è solo uno adesso) non è comparabile a quello che altri potrebbero perderci dopo, soprattutto alla luce del fatto che queste voci non sono fatte da utenti inesperti piu' della media.
In ogni caso ho chiesto ad almeno 3 persone e il titolo risulta ambiguo e nessuno ha pensato a Genova, quindi con tali premesse ci si assicuri regolarmente di ripulire i link in ingresso impropri, perché per esperienza ce ne saranno.--Alexmar983 (msg) 09:59, 17 feb 2014 (CET)
Come detto al Progetto Napoli, il locale Corso Europa non ha alcun monumento di interesse, né, a quanto mi risulti, una storia particolare, per cui non è certamente enciclopedico. Peraltro, mi pare anche strano che lo sia quello di Genova. Se ci mettiamo a fare voci enciclopediche per ogni strada di ogni grande città, siamo finiti...Ferdinando Scala (Rubra Mater) 10:03, 17 feb 2014 (CET)
Altro motivo per chiedere prima ai progetti... io a senso dico che (non) lo è "abbastanza" come quegli altri (pur con fluttuazioni), e forse ce ne sono altri di esempi in altre città ma mi son fermato alle prime due.--Alexmar983 (msg) 10:12, 17 feb 2014 (CET)
Aiuto:Disambigua recita, in grassetto: "È deprecato l'utilizzo di parentesi nei titoli di voci per le quali non vi sia (al momento) una concreta necessità di disambiguazione. Il disambiguante tra parentesi può comunque essere posto successivamente, nel caso ciò si renda necessario." Se proprio si vuole mettersi avanti si crea Corso Europa (Genova) come redirect e si linkano le pagine a questo, ma anche questa non è che sia una procedura canonica. Ci sono più scuole di pensiero, se servano almeno due o lameno tre voci prima di ricorrere alla disambigua vera e propria (c'è anche l'opzione intermedia della nota disambigua), quindi prima che appaiano altre voci su evantuali "Corso Europa" possono passare anni, o anche mai, e siccome nessuno ha la sfera di cristallo non dobbiamo precedere i tempi. Anche perché quando qualcuno creerà la prossima voce davvero, se troverà "Corso Europa" libero e senza parentesi non si porrà neanche il problema della disambiguazione, creerà una nuova pagina ignorando quella esistente, e questo è scorretto. Uno è tenuto sempre a controllare il titolo senza parentesi, per la policy che ho segnato prima, ma non a cercare se ne esistono già con parentesi. Inoltre faccio finta di ignorare alcune opinioni assurde uscite da questa discussione ("siamo finiti"? Ah sì? come mai? vabbè, non è questo il luogo). --Sailko 11:09, 17 feb 2014 (CET)
certo, ma cosa intendi per "concreta"? Se ci sono tre o quattro voci possibili con lo stesso nome che rischiano di esserci redirectate impropriamente non è concreta? Come mostra chiaramente l'UP finita senza segnalazione (che dici, linkiamo anche quella?) non c'è un obbligo procedurale, c'è solo chi lo fa (e in genere lo fa accertandosi che esistano link rossi potenziali) e chi non lo fa. Per non citare che ogni caso questa voce è in parte al limite di enciclopedicità per alcuni, come molte di queste voci. Anche qua si archiviano male PdC che spesso sono utili precedenti.
A dirla tutta quello che mi preoccupa non e' nemmeno il tempo che ci perde la comunità con questi balletti, ma soprattutto i poveracci di lettori che rimangono da questa scelta totalmente spaesati. In fieri se arrivano altre voci in seguito, per sempre in questi casi. Siamo a quota 5: due lombardi una piemontese, un toscano e un romano e ce ne fosse uno che si immagina lontanamente che la voce "corso Europa" parli di Genova.--Alexmar983 (msg) 11:35, 17 feb 2014 (CET)
in ogni caso tornando alla domanda in iniziale, esistono o no altri "corsi Europa" enciclopedici all'incirca come questo? perche' se allora io la necessità di attrezzarsi la vedrei. Se no, temo che molte delle obiezioni alla loro rilevanza siano estendibili a questa voce visto che il nome "Europa" e' recente in toponomatica. A quel punto si avrà probabilmente una PdC che concludendosi con mantenimento rischia seriamente di rappresentare un precedente per altri casi analoghi, visto che in genere si tende sempre piu' a mantenere queste voci. All'atto pratico quindi avremo una PdC che si rivelerà male archiviata. Se non c'è invece PdC all'atto pratico significa che la comunità è tollerante, il che significa che altre voci prima o poi finiremo con l'averle.
Alla fine sono tutti ingarbugliamenti che si potevano perlomeno ridurre con una visione d'insieme prima di spostare la voce al titolo finale, e quindi non stupiamoci quindi se sul lungo periodo la procedura meccanica di nominare progressivamente sia in declino.--Alexmar983 (msg) 11:48, 17 feb 2014 (CET)
Al di là dei tecnicismi wikipediani (come ho detto mi ero posto il problema ma ritenevo la disambigua fosse deprecata), la voce in questione non descrive solo una delle tante strade "di ogni grande città" ma un vero e proprio pezzo di storia del levante genovese, che lo caratterizza in maniera determinante, caratteristica che la distingue, e non poco, dalle migliaia di strade potenzialmente analoghe (anche se non è stata disegnata da un architetto di grido). Insomma: si parla di mezza città, non di una semplice strada, peraltro ben nota nel settore trasportistico per la presenza della busvia.--Ale Sasso (msg) 11:58, 17 feb 2014 (CET)
A Milano esiste Corso Europa, decisamente enciclopedico per la rilevanza urbanistica della via e per l'importanza delle costruzioni che vi prospettano.--2.230.238.150 (msg) 12:15, 17 feb 2014 (CET)
Sul ritenere enciclopedico il Corso Europa genovese non ho dubbi, sia per le sue caratteristiche (è una strada a quattro corsie lunga più di 6 km, cosa tutt'altro che comune a Genova) sia per la sua importanza (è uno dei principali assi viari della città e collega il centro con i quartieri del levante). Se c'è la possibilità che in futuro vengano inserite le voci anche su altri Corso Europa io sarei sull'inserire nel titolo la città fin da subito, in modo da evitare sia di dover continuamente verificare che non ci siano link in ingresso che puntano alla strada sbagliata sia di dover correggere i link in ingresso corretti in caso di futuri spostamenti della voce. E si potrebbe creare una pagina di disambigua, come ad esempio è stato fatto con Corso Italia per evitare che in futuro venga creata una voce con il "Corso Europa" lasciato libero. Una domanda, per capire l'effettiva rilevanza dei vari Corsi: se provate a cercare su Google Corso Europa che risultati vi vengono fuori? A me tutti risultati della strada genovese, ma credo che la ricerca sia viziata dalla mia posizione geografica. --Postcrosser (msg) 13:31, 17 feb 2014 (CET)
la disambigua si può fare, ma aspettiamo almeno che ce ne siamo almeno due. Non capisco tutto questo sbraitare di Alexmar983, la policy mi sembra parecchio chiara. Se non ti sta bene devi aprire prima una discussione per modificarla. Se credi che ci sia bisogno di altre voci su eventuali "corsi europa" creale e nessuno obietterà sull'esistenza di una nuova disambigua. PS: non ho mai usato la parola "concreta", non so a cosa ti riferisci. --Sailko 14:22, 17 feb 2014 (CET)
E perché aspettare la creazione di altre voci? Una disambigua può esistere anche con un solo link, o con dei link rossi, se l'unica voce esistente non ha un significato prevalente. Si veda la disambigua Linea S4, dove l'unico link esistente punta ad una linea milanese.--2.230.238.150 (msg) 14:49, 17 feb 2014 (CET)

(rientro) Sono imbarazzato per aver indirettamente causato questa mini-rattella. Nel frattempo vi ringrazio perché mi avete dato modo di ripassare quanto previsto dalle convenzioni sui titoli: "Le parentesi vanno usate solo quando ci sia bisogno di disambiguare: non vanno messe "preventivamente" perché rendono più difficile la ricerca e complicano la creazione futura di una disambigua". Il che mi sembra chiaro e non eccepibile.--Ale Sasso (msg) 14:52, 17 feb 2014 (CET)

Tecnicamnete ho posto la domanda perché la voce è stata inserita fra le novità ed era in prima pagina.
La linea guida ti dice che è bene se tu vuoi nominare una voce a un titolo X senza guardare il contesto perché l'hai semplicemente fatta. Te lo consiglio pure io di farlo in questo caso. Il punto è che bene non elimina meglio. Non è che se prima di nominare ti poni un dubbio articolato fai qualcosa di sbagliato. La scelta è se vuoi agevolare un poco il lavoro a chi se lo porrà dopo di te (bene), o se te lo poni tu subito agevolandolo probabilmente molto di più (meglio). Quella frase [4] l'ha inserita Sailko il 2 agosto 2007 con la modivazione aggiungo due paragrafi su cose scritte altrove. Forse dopo sei anni è il caso di saperne di più e a questo punto chiederei a Sailko di trovare la discussione dove era emerso il consenso. A una brevissima ricerca ctrl+F non sembrerebbe nell'archivio di discussione della pagina di aiuto--Alexmar983 (msg) 15:28, 17 feb 2014 (CET)
(confl.) Se era chiara la UP finiva con un'ammonizione, senza contre che gia' in passato la creazione di disambigua con link rossi e' stata accetata e ha superato PdC. "concreta necessità" dice la linea guida e io ti chiedo appunto cosa intendi allora per "concreta"? Continuo a vedere link in ingresso errati di casi analoghi a questo da anni, il termine compare relativo a altre città in ns0, mi sembra abbastanza concreto porsi il problema. Se fosse stata una chiesetta sperduta col nome uguale a un'altra chiesetta sperduta già mi preoccupavo di meno. Avrei pensato che era inefficace per i lettore comunque come alcune confusioni sui titoli troppo generici di fermate della metro per cui un disambiguante pleonastico aiuterebbe molto meglio, ma avrei fatto spallucce. sbraitare è un'uscita quantomeno infelice.
i miei risultati via google tendono a dare principlamente Milano sopra Genova ma non li ho citati perché adesso sono in Lombardia. Per molti dei miei colleghi non vale il bias perché sono tutte persone che vengono da fuori trasferitesi qua da al massimo sei mesi venendo anche dall'estero e crescendo in altre regioni (poi vabbhe un piemontese e' di Novara e un lombardo di Mantova ben piu' distante quindi la cosa non e' troppo indicativa). Qualcuno ha in mente già Milano ma in maggioranza il punto di fondo è che non pensano a Genova... nessuno c'e' mai stato se non di fretta e non associano minimamente le via a Genova. Per fare prove analoghe di ricerca google in altre parti di Italia devo accedere skype e lo posso fare solo stasera.
In generale Corso Europa a Milano è una via centrale di una città "più centrale", il prossimo anno c'è l'EXPO e l'attenzione su Milano aumenterà, non è improbabile trovarsi una voce anche su quella magari dopo PdC. Per quanto sia centrale corso Europa per Genova non sembra affatto la prima cosa che viene in mente fuori dalla Liguria.--Alexmar983 (msg) 15:07, 17 feb 2014 (CET)
Al di là di certe discutibili considerazioni sull'Expo e sull'origine dei tuoi colleghi, ho creato un abbozzo di voce su Corso Europa (Milano), così non ci pensiamo più.--2.230.238.150 (msg) 15:27, 17 feb 2014 (CET)
suona un poco acido detto in questo modo. Sono queste discutibili considerazioni che fanno porre problemi concreti, se la voce l'hai fatta (ma appunto sarebbe stata fatta prima o poi, altrimenti il dubbio non lo ponevo). Come sempre non si confonda cosa fa porre una domanda con cosa fa trovare la risposta, biasimare il primo processo ha come effetto è che ci si pone meno domande.--Alexmar983 (msg) 15:32, 17 feb 2014 (CET)
Non intendevo essere acido, ma queste gare d'importanza fra le città sono il modo migliore per litigare, perché ognuno vede le cose dal proprio punto d'osservazione, e quindi dicendo "Corso Europa" un milanese penserà subito a quella strada, e un genovese a quell'altra. È impossibile dire quale di queste due vie è senza dubbio preminente, e queste considerazioni vanno lasciate solo a casi notissimi e indiscutibili (es. Grande Raccordo Anulare vs. Grande Raccordo Anulare di Padova).--2.230.238.150 (msg) 15:42, 17 feb 2014 (CET)
A scanso di equivoci voglio precisare una cosa: chiedendo dei risultati di google non volevo dare inizio ad alcuna gara di importanza tra città o strade. Ma semplicemente pensavo che - ad esempio - se un utente che si trova a Roma ottiene parecchi risultati sulla strada milanese (o su quella napoletana, o su un altro Corso Europa di un'altra città) allora probabilmente quella strada ha una certa rilevanza e può essere enciclopedica. Io non posso fare quel controllo dal momento che mi trovo a Genova e quindi google mi mette come primi risultati quelli che riguardano la mia città. --Postcrosser (msg) 16:03, 17 feb 2014 (CET)

Quindi ora si può procedere a spostare "Corso Europa" a "Corso Europa (Genova)" e far diventare la prima una pagina di disambiguazione che punti a "Corso Europa (Genova)" e "Corso Europa (Milano)". -- Gi87 (msg) 00:02, 20 feb 2014 (CET)

Secondo me sì. Chi opera?--Ale Sasso (msg) 11:17, 20 feb 2014 (CET)
Prima dello spostamento son da correggere i "puntano qui" (trasformare i colleg. nella varie voci da "Corso Europa" a "Corso Europa (Genova)"). Io però ora devo dedicarmi a faccende delle vita reale. In questo momento passo. -- Gi87 (msg) 11:19, 20 feb 2014 (CET)

✔ Fatto--Ale Sasso (msg) 12:06, 20 feb 2014 (CET)

Quale discussione ha stabilito la linea guida delle disambigue

Grazie all'anonimo che ci ha liberato da questo impasse. Caro Alexmar983 per tua informazione ho inserito e coordinato l'inserimento di almeno 5000 voci di edilizia e urbanistica locale, è ovvio che ci eravamo dovuti dare dei metodi di azione nel 2006 e 2007, che hanno portato a una sostanziale stabilità dei titoli, e che tali procedure fossero frutto di discussioni. Nel 2007 molte discussioni si svolgevano al bar, che non era neanche diviso per topic come è adesso, per cui non è facile adesso andare a rispulciare quanto detto e fatto in passato. La modifica alla policy è lì da 7 anni, siamo quasi nel raggio legale dell'"usucapione", se c'è qualcosa che non ti torna sarebbe bene che ne discutessimo a parte. La policy nacque per evitare il proliferare delle parentesi, perché iniziavano già a vedersi link tipo Colosseo (Roma) o Festival di Sanremo (programma televisivo) (esempi a caso tanto per farti capire). C'è inoltre una ragione di procedura. Se io creo già via Tal dei Tali (Città A), e domani tu crei via Tal dei Tali (Città B), non c'è nessun contatto tra le voci, a meno che qualcuno non faccia una ricerca a parte. Obbligandoti invece a fare via Tal dei Tali, il giorno dopo tu trovi per forza il link all'altra strada, e quale punto sei obbligato a fare i dovuti aggiustamenti. Io credo che lo smistamento dei puntano qui sia una cosa che arriva in un secondo momento, chi trova errori li corregge, con facilità se esiste un chiaro smistamento tra disambigue e note disambigue.
E' chiaro che nell'uno e nell'altro caso possono esistere eccezioni. Quando fu creata piazza della Repubblica (Firenze) non prese il ns piazza della Repubblica, sebbene non esistesse nessuna piazza ancora con tale nome su wiki (la disambigua è quasi di un anno dopo): in quel caso l'abbiamo indovinata, per fortuna. Analogamente è stata spostata Via Cavour a Via Cavour (Firenze), però qui il primo è ancora un redirect al secondo, nessuno ha mai creato altre voci su Via Cavour, sebbene avessi ricevuto messaggi, fin dal 2006-2007, che esistono altre importanti via Cavour, come quella di Milano. Forse se la via fiorentina fosse ancora scritta senza parentesi ci sarebbe stato chi si sarebbe armato di pazienza per creare le voci mancanti di altre città?? Dove è il giusto e dove lo sbagliato? Senza una policy chiara si rischia di finire semplicemente nel pov personale. --Sailko 21:46, 17 feb 2014 (CET)
Se non è luogo potevi già rispondermi in talk. Quindi seguo il tuo esempio e ti rispondo qua.
caro Sailko, io posso anche cercare le discussioni, ma tu fai prima. Me le puoi cercare? Mi ricordo che avevi avuto un sacco di materiale da inserire dalla regione Toscana su monumenti, nacque forse per sveltire quella procedura senza dover a ogni materiale perdersi a impostare e cercare l'eventualità di altre voci etc?
inoltre che proceduralmente abbia senso non l'ho mai messo in dubbio. Ma che da qui ne derivi che non applicarlo meccanicamente sia sbagliato, è altra cosa. Anzi proporre una strategia generale non solo non è peggio, ma è meglio. Se non hai tempo o voglia di farlo va bene, ma convicere la gente che sia la cosa migliore mi sembra troppo. Ha senso, ma non è migliore all'atto pratico.
Esempio a) i puntano qui verrano anche dopo ma se finisce che sono altri a doverlo fare, di sistemarli, la corretteza vuole di fare quanto il più possibile per facilitare il loro lavoro soprattutto se spesso porta a un migliore lavoro da parte del creatore (quante volte l'omonimia può essere un problema a livello di fonti?). Insomma tante cose posso non farle perché poi le fanno altri, ma non è bello "wikipedianamente" ragionare così. Sarà pure più semplice per te quando la fai, ma non provi affatto che sia semplice in generale, no?
Via Cavour non ha una disambigua abbinata. Fare la disambigua significava che si sarebbero standardizzati i link in ingresso, sistemati i nomi delle altre via e fissato indicativamente quali era prioritario fare. Fare una pagina con disambigaunte e basta non ha alcun effetto per le altri voci, fare la disambigua e magari sistemare bene i link rossi generalmente lo ha. in teoria il tuo esempio mostra perfettamente come non sistemare bene le cose fin da subito non convenga mai.--Alexmar983 (msg) 22:24, 17 feb 2014 (CET)

Scusate signori, ma di cosa stiamo parlando? Mi metto in discussione dato che anch'io ho creato alcune voci di vie non disambiguate, e per una di esse sono stato contestato per i medesimi motivi (questa, in discussione), a cui ho replicato citando la linea guida. Sinceramente non ho capito dove sta il problema. La linea guida è chiara e la sua validità è estesa a tutte le voci. Ho capito il discorso dei wikilink in ingresso, ma questi sono errori non differenti e non più o meno gravi di tutti gli altri wikilink sbagliati presenti nell'enciclopedia, la cui causa non è la policy in oggetto ma la disattenzione e/o la superficialità di chi mette un termine tra le [[ ]]. L'eventuale possibilità di modificare la linea guida con un'eccezione speciale per la toponomastica di vie e piazze deve prima trovare il consenso in discussioni che non è il caso di fare qui, quindi secondo me è superfluo sprecare ora kb per difendere una versione o l'altra. Per ora la questione di corso Genova è stata "risolta" creando almeno un'altra voce omonima: se per qualcuno non è finita qui, è il caso che ne riparli in giusta sede, per esempio nella pagina di discussione della linea guida, e con argomentazioni che superino corso Genova e pov vari su expo, sull'importanza relativa di vie e città e su cosa frulli in testa a chi fa una ricerca sul web. --PrincipeRoby (davvero?) 15:11, 18 feb 2014 (CET)

eccoti una discussione a parte. pertinente perché notevoli indizi fanno suggerire che la linea guida introdotta da sailko sia stata decisa nell'area tematica di qeusto progetto, o gestendo molte voci inerenti questo progetto, o da un utente che era molto attivo nell'area tematica di questo progetto.
Per altro che funzioni nessuno lo mette in dubbio. Come al solito la domanda di fondo e se fare qualcosa di diverso (impostare la disambigua con il link rosssi) è male o è meglio.
Quindi si gradirebbe sapere con precisione quando è stato deciso che fare direttamente la disambigua sia "errato proceduralmente"? Perché una cosa è dire che se non hai voglia o non hai tempo o non hai risorse o non ti importa sei autorizzato a mettere un titolo generico per non fare confusione lasciando fare il lavoro a altri quando serve (cosa su cui sono più che tollerante), un'altra è dire che se hai un dubbio o vuoi risolvere subito il problema stai sbagliando, e non ti devi nemmeno porre il porblema e sei un wikipediano peggiore a farlo. C'è una discreta differenza fra favorire una visione d'insieme e disincentivarla, differenza da da cui sono passati parecchi anni di tensioni e di tempo perso, nonché di UP inconclduenti.
Ora visto che probabilmente le cose sembrano nate dall'attività di Sailko in ambito archiettonico chiederei a chi c'era nel 2007 o almeno potrebbe avere ricordi più recenti (come te) quando e come esattamente se mi può linkare la discussione o le discussioni.
grazie in anticipo.--Alexmar983 (msg) 21:29, 18 feb 2014 (CET)
Il progetto architettura non esisteva nel 2007, è nato nel 2011. Io non so dove vuoi arrivare, comunque sono riuscito a trovare degli stralci qui (Bar), qui (progetto:Arte) e qui (2007), dove è cambusata una discussione riepilogativa che si era svolta al progetto:Roma e che andreabbe spulciata in cronologia... Non escludo che altre discussioni si fossero svolte altrove e su singoli casi. qui se ne parla di riflesso, a proposito di convenzioni di nomenclatura e di particolarismi dei progetti. Vari problemi sull'applicazione della policy nati soprattutto al progetto:Trasporti, al Progetto:Musica classica e, più tardi, al progetto:Guerra. Qui trovi stralci di una discussione simile che era nata con un altro utente relativa al progetto musica, che portò a una serie di spostamenti massicci. Se vuoi rileggerti anche cose pertinenti più recenti guarda anche Discussioni_aiuto:Disambigua/Archivio/08#Ancora_sulle_disambigue_preventive (2008), Discussioni aiuto:Disambigua/Specificazioni tra parentesi nel titolo della voce (2009) Wikipedia:Bar/Discussioni/Disambigua "preventiva" (2012): questa è la discussione più recente sul tema, che non credo abbia portato ad alcuna modifica delle policy. Qui trovi un parere di un amministratore esperto, qui Shivanaya, qui Threecharlie, qui EH101, qui Castaña, tanto per dire che non è una campagna che porto avanti personalmente da anni, è una policy parecchio condivisa e applicata. Qui, un esempio tra tanti, sulla contrarietà alle disambigue fatte di link rossi. Ecc. ecc... puoi impostare tu stesso ricerche extra da google mettendo site:it.wikipedia.org disambig* preventiv* --Sailko 01:24, 19 feb 2014 (CET)
Voglio arrivare a capire dove una policy che si suppone essere nell'interesse della gestione delle voci è stata decisa.
posso cercare anche io con google ma adesso ho poco tempo e in secondo luogo quando qualcuno modifica una linea guida deve avere chiaro il consenso esatto dove è emerso quindi è la cosa più corretta richiede personalmente. A nessuno piace trovarsi quattro link a discussioni pregresse trovati a caso, metti che ne manca uno certe persone si convincono che manchi apposta
io ho aperto i primi due mi pare e all'inizio del 2007 non vedo consenso, vedo solo un progetto che ha avuto molti problemi (arte a architettura) ma non emerge molto consenso per l'automatismo "se non lo fai e' proprio meglio", anzi vedo molti progetti che hanno meno problemi e molti utenti che ammettono di farle.. Dopo la tua aggiunta in linea guida viene ribadita un po' piu' spesso la linea che "se fai diversamente 'e sbagliato", ma a questo punto in molti casi nel corso degli anni viene ribadito anche da utenti esperti che quella linea interpretata in questo modo e' rigida. Questo pero' ovviamente a leggere per 1 minuti 5 link aperti a caso.
Apro nel WE una discussione generale a aiuto:disambigua dopo essermele lette tutte. Cortesemente mi indichi secondo te (così facciamo prima) dove è emerso nel modo piu' chiaro possibile fra tutti i link non solo consenso a quella modifica in quella forma che tu hai fatto, ma esattamente consenso al fatto che se un utente esperto fa una disambigua preventiva con disambigua annessa completa' questo sia peggio che non farla e deve essere a priori sconsigliato?--Alexmar983 (msg) 11:29, 19 feb 2014 (CET)
Alexmar983, è chiaro che questa tua ultima domanda lievemente provocatoria può avere difficilmente risposta, o può anche non averla proprio. La linea guida è una sola ed è quella che leggi nella pagina dedicata. Penso che Sailko abbia risposto alle tue domande fornendoti una grande quantità di discussioni che evidentemente furono all'origine della policy nel loro insieme, e generarono quella modifica che, a quanto traspare dalle tue considerazioni, tendi a considerare quasi illegittima solo per il fatto che non esista una e una sola discussione in cui se ne parli preventivamente. Ora non posso saperlo né dirlo con sicurezza, ma chissà quante altre linee guida del progetto sono nate in questo modo, anni fa. Mi dispiace che tu parli di "se fai diversamente è sbagliato", le linee guida si modificano sempre quando c'è consenso. Sta a chi è interessato, te nella fattispecie, portare la questione nelle giuste sedi per cercare il consenso necessario alla rettifica della policy o all'introduzione di eccezioni. Arrivo a dire che forse troveresti pure il mio consenso, sulla questione della diversa o preventiva disambiguazione di vie e piazze, tanto per farti capire che nessuno qui sta facendo barriera. Semplicemente rinnovo il mio invito a parlarne altrove, anche perché certo non è in questa pagina che otterrai di poter modificare la policy, come facilmente puoi renderti conto. Piuttosto, trasforma domande senza risposta e illazioni in proposte concrete da sottoporre alla comunità. --PrincipeRoby (davvero?) 13:20, 20 feb 2014 (CET)
Ho gia' detto che ne parlo altrove nel WE e la domanda non è provocatoria. La farse "in questo modo" e' generica. Quale modo? Vuol dire che le hai lette se vedi un modo, quindi puoi aiutarmi a trovarne una particolarmente significativa che faccia comprendere quetso modo cosi' magari la leggo per prima? Io parlo di "se fai diversamente è sbagliato" perché è quanto a volte è stato detto a tutti coloro che creavano disambigue compelte preventive. Ma la linea guida parla al massimo di "parentesi nei titoli di voci"... ma una cosa e' disambiguante e una cosa l'intera disambigua, cioe' un lavoro ben più completo. Si tratta di un interpretazione alquanto estesa, dovrà pur essere stata decisa in modo comunitario. --Alexmar983 (msg) 14:22, 20 feb 2014 (CET)
In ogni caso parlarne qui (includendo anche il prog. Trasporti), riguardo alla questione delle disambiguazioni preventive per strade e similari, non è sbagliato. -- Gi87 (msg) 15:58, 20 feb 2014 (CET)
Alexmar983, si capisce benissimo a che "modo" mi riferisco, cioé nate senza un'unica discussione in un unico posto che parli unicamente del contenuto di quell'unica linea guida. E comunque no, non le ho lette, come tu non hai letto il mio "ora non posso saperlo né dirlo con sicurezza": la mia è solo una supposizione, comunque legittima considerando la quantità di linee guida del progetto. Gi87, secondo me invece è proprio sbagliato parlarne qui, altrimenti in futuro ci saranno mille altri utenti come Alexmar983 che (giustissimamente) si lamentano di policy e modifiche alle stesse frammentate in pagine di discussione di ogni tipo. In tal senso, quindi, secondo me Alexmar983 sta facendo ora l'errore che lamenta agli altri, cioè discutere di linee guida in luoghi diversi da quelli realmente dovuti. Secondo me, il tutto doveva nascere o al bar o, meglio ancora, nella pagina di discussione della linea guida, e in tal modo sono sicuro che la questione, non da poco, avrebbe ricevuto molti più pareri, e anche molto più autorevoli, rispetto a quelli di noi quattro gatti, e con gli stessi kb e tempo spesi ora si avrebbero già dei risultati. --PrincipeRoby (davvero?) 16:40, 20 feb 2014 (CET)
Quello che avremmo dovuto fare qui, prima di andare in altro bar, è capire cosa vorremmo poter fare e perché. -- Gi87 (msg) 17:36, 20 feb 2014 (CET)
Io non mi sto lamentando che siano frammentate le discussioni. La maggioranza delle policy nasce in molti luoghi, è fisiologico, ma si decide organicamente prima di inserirle (e anche interpretarle) in un unico punto, è così che si rispetta una linea guida e la si rende forte e resistente nel tempo, cosa che questa non sembra proprio essere stata. A meno che qualcuno non si ricordi un altro modo di farlo, io conosco solo questo. Moltissime decisioni finali sono fatte richiamando altre discussioni, e ho l'impressione che il problema qua è non averlo fatto abbastanza. Facciamo bene il punto prima di inziare altrimenti finiremmo come le altre discussioni del bar dove nonostante parerei autorevoli ben oltre i quattro gatti non si è mai arrivati a nulla. Non vedo perché perseverare nello stesso schema, facciamo bene le cose questa volta. Invito nuovamente tutti a iniziare a leggere quei link e a mettere da parte i passaggi che ritengono più interessanti. La discussione inizierà in aiuto:disambigua se non ci sono obiezioni, e ovviamente sarà linkata al bar. Se qualcuno ha altri link ben vengano. Impiegherò non poco a sintetizzare obiettivamente i passaggi quindi spero di essere sufficientemente neutrale.--Alexmar983 (msg) 20:16, 20 feb 2014 (CET)
volevo solo dire che ho avuto una serie di impegni e pure di problemi di rete ma mi occupo di questo come ho promesso appena ritorno.--Alexmar983 (msg) 01:59, 1 mar 2014 (CET)

Segnalazione di qualità - Cappella Sansevero

Template:AvvisovetrinaFerdinando Scala (Rubra Mater) 14:24, 21 feb 2014 (CET)

Aggiunta coordinate

Nella voce Palazzo del Viminale manca l'indicazione delle coordinate.--Mauro Tozzi (msg) 17:14, 27 feb 2014 (CET)


La pagina «Condominio in via Lanza», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Sailko 20:14, 2 mar 2014 (CET)

Enciclopedicità dubbia

Sulla voce «Edoardo Gellner» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--AttoRenato le poilu 16:43, 4 mar 2014 (CET)

Ho apportato qualche modifica. Secondo me è enciclopedico e se lo ritenete opportuno si può rimuovere il template sostituendolo magari con un {{S}}. -- Yiyi 17:40, 4 mar 2014 (CET)

Avviso FdQ

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Ciao! Sarebbe meraviglioso se si potesse creare un articolo per il Driehaus Premio di Architettura di architettura, denominata Premio Driehaus (come Premio Pritzker). Vi è già un buon articolo al progetto inglese, en:Driehaus Architecture Prize. Un milione di grazie! Hanno un grande giorno, Horst-schlaemma (msg) 15:35, 21 mar 2014 (CET)
(Spostato da Discussioni portale:Architettura. --Pier «···» 10:08, 24 mar 2014 (CET))

Certo che si può scrivere! puoi farlo tu. --Sailko 10:12, 24 mar 2014 (CET)
Da quel "Hanno un grande giorno" (suppongo "Have a great day") immagino che l'utente non comprenda l'italiano. -- Yiyi 15:50, 26 mar 2014 (CET)

secondo me la voce è leggermente da ritoccare :).. --151.12.11.2 (msg) 15:47, 26 mar 2014 (CET)

La pagina «Stadio San Bartolomeo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

dicono in discussione che abbia peculiarità architettoniche, ergo pareri esperti ben accetti.--Alexmar983 (msg) 21:13, 30 mar 2014 (CEST)

Ripristino voce?

Visto l'andamento di questa votazione (salvataggio a maggioranza assoluta) vorrei valutare se c'è consenso per far ripristinare anche questa voce, l'unica del progetto sulle architetture del '900 nella Regione Toscana che sia stata davvero cancellata (aggiungo per un soffio, bastava che un utente, tipo me, si fosse ricordato di votare...). Aggiungo che: 1) il complesso di Pontedera aveva un voce più sviluppata che il condominio fiorentino. 2) Il sito della regione Toscana è da un paio di settimane offline.. non è trovabile neanche nella cache di google, spero sia una cosa temporanea, ma può darsi anche che sia decaduto dopo tanti anni; quindi la voce di wiki rappresenterebbe al momento l'unico modo di reperire informazioni estese su questa architettura online, senza ricorrere a fonti cartacee. In base a questa policy serve il consenso del progetto tematico. Forse il progetto:Toscana è scontato, gradirei qualche parere qui. Grazie! --Sailko 11:34, 31 mar 2014 (CEST)

Io naturalmente sono favorevole al ripristino, considerando inoltre che nel frattempo l'edificio in questione è stato trattato anche Andrea Aleardi, Corrado Marcetti, L'architettura in Toscana dal 1945 a oggi. Una guida alla selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico, Alinea Editrice, Città di Castello 2011, p. 167, scheda PI23; oltretutto nel volume è contraddistinto con una stella, ovvero l'opera è considerata d'eccellenza.--Etienne (Li) 23:06, 1 apr 2014 (CEST)
Favorevole anch'io: mi sembra che il contributo qui sopra certifichi l'enciclopedicità della voce.--Ale Sasso (msg) 10:24, 2 apr 2014 (CEST)
Favorevole al ripristino.--Mentnafunangann 14:50, 8 apr 2014 (CEST)
Favorevole al ripristino, nella speranza che sia comunque recuperabile il contenuto qualora il sito web della regione non torni online. --Petit verdot 16:20, 9 apr 2014 (CEST)

Chiese omonime ma esistite in tempi diversi

Non so come risolvere l'intitolazione di due chiese milanesi omonime ma esistite in tempi diversi: sono Chiesa di Sant'Agnese (Milano) e Chiesa di Sant'Agnese (Milano, 1955). Come si può fare?--Friedrichstrasse (msg) 11:39, 31 mar 2014 (CEST)

Stesso indirizzo/quartiere? Ci sono due modi:
--Sailko 11:42, 31 mar 2014 (CEST)
No, la chiesa antica era in centro, quella moderna (che presumibilmente ne ha ereditato il titolo) è all'estrema periferia. Ci sono molti casi analoghi a Milano, e presumo anche in altre città. Il significato prevalente è quello della chiesa moderna, perché quella antica in questo caso è semisconosciuta.--Friedrichstrasse (msg) 12:11, 31 mar 2014 (CEST)
Credo che qui (per motivi tecnici) non si possa fare tanta distinzione tra significato prevalente e non. Alla fine pure "Chiesa di Sant'Agnese (Milano)" è una disambiguazione, ma non credo possa essere configurata essa stessa come una pagina di disambiguazione.
Io metterei quindi "Chiesa di Sant'Agnese (Milano 1641)" per la voce "Chiesa di Sant'Agnese (Milano)" e "Chiesa di Sant'Agnese (Milano 1955)" per "Chiesa di Sant'Agnese (Milano, 1955)". -- Gi87 (msg) 23:58, 31 mar 2014 (CEST)
Hmmm... e a cosa si riferirebbe questo 1641? La chiesa era di antica origine, e come sempre in questi casi usare la data dell'ultima consacrazione ha poco senso: con questi criteri il Duomo di Lodi risulterebbe del 1964, per dire...--Friedrichstrasse (msg) 00:27, 1 apr 2014 (CEST)
Se una è in estrema periferia metterei il nome della zona tra parentesi invece che Milano, e lascerei a quella più antica Milano richiamando con note disambigua. Altrimenti fare disambigua su Chiesa di Sant'Agnese (Milano) e chiamerei una Chiesa di Sant'Agnese (zona X) e l'altra Antica chiesa di Sant'Agnese (Milano) --Sailko 11:18, 1 apr 2014 (CEST)
Volevo indicare con "1641" l'anno di costruzione, ma non l'ho trovato nell'infobox. Disambiguazione quindi in modo combinato con "(località + anno di costruzione)". -- Gi87 (msg) 16:57, 2 apr 2014 (CEST)
Era chiaro, ma per le chiese antiche la data di costruzione è un dato privo di senso: molte hanno origine ignota, vengono ricostruite, modificate, mutano la dedicazione e vengono riconsacrate più volte. Anche la chiesa in questione sembrerebbe aver conosciuto le stesse vicissitudini.--Friedrichstrasse (msg) 19:49, 2 apr 2014 (CEST)
Se non si conosce l'anno esatto, si può indicare il periodo storico (decennio o secolo). Comunque sono contrario a nominare voci sul tipo "Antica chiesa di ...", "antica" non è per nulla scientifico ed a volte pure arbitrario e soggettivo. -- Gi87 (msg) 22:24, 2 apr 2014 (CEST)
Sì ma ahimé anche un anno esatto è soggettivo e arbitrario per edifici "a cipolla" come le chiese. Antico si usa in contrapposizione a qualcosa di moderno, è ovvio, si parla di uno scarto di parecchi secoli, non di qualche decennio. --Sailko 00:13, 3 apr 2014 (CEST)
Comunque se il sito di questa chiesa non è lo stesso (quindi nessuna successione cronologica di edifici sullo stesso posto), possiamo disambiguare col nome del quartiere (es. "Chiesa di Sant'Agnese (nome quartiere)", tenendo "Chiesa di Sant'Agnese (Milano)" come una specie di disambigua. -- Gi87 (msg) 19:11, 3 apr 2014 (CEST)
Sì, infatti... --Sailko 21:19, 3 apr 2014 (CEST)
La chiesa antica era nel centro storico, quella moderna si trova nel quartiere di Vialba. La "traslazione" del titolo a Milano è abbastanza comune, visto che in centro molte chiese sono scomparse negli stessi anni in cui si espandeva la periferia.--Friedrichstrasse (msg) 22:17, 3 apr 2014 (CEST)
Quindi "Chiesa di Sant'Agnese (centro storico)" e "Chiesa di Sant'Agnese (Vialba)"? -- Gi87 (msg) 22:21, 3 apr 2014 (CEST)
Mah: la vecchia chiesa è scomparsa all'inizio dell'Ottocento, e parlare di "centro storico" per quell'epoca non ha senso (anche perché la chiesa era alla periferia della città di allora!). Forse manterrei la disambigua (Milano) per la vecchia, e userei (Vialba) per la nuova. Altri pareri?--Friedrichstrasse (msg) 22:27, 3 apr 2014 (CEST)
La disambiguazione tratterebbe comunque di una localizzazione moderna. -- Gi87 (msg) 22:31, 3 apr 2014 (CEST)

Avviso FdQ - Aprile 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Architettura di Parma

è stato aperto un vaglio per migliorare la voce della città: la sezione architettura andrebbe imvho fontata un po' meglio, c'è qualcuno che può aiutarci, per favore? --151.12.11.2 (msg) 17:08, 15 apr 2014 (CEST)

Palazzi d'Italia

Ciao, segnalo di avere creato la categoria categoria:Senza fonti - palazzi d'Italia per sfoltire un po' la categoria senza fonti - palazzi. Volevo inoltre chiedere se il template {{Edificio civile}} dovesse essere inserito in tutte le voci sui palazzi; se sì, si potrebbe provvedere ad inserire la richiesta del template (con il {{tmp}}) qualora le voci sui palazzi non avessero il template in questione. --Adalingio 09:59, 19 apr 2014 (CEST)

Ok per lo smistamento del lavoro sporco, ma il TMP no grazie! --Sailko 11:40, 19 apr 2014 (CEST)
Ok, mi interessava solo sapere se ci fosse un motivo particolare per cui non va messo il TMP, perchè per me non ci sarebbero problemi a metterlo... --Adalingio 16:41, 19 apr 2014 (CEST)
Il template {{Edificio civile}} va inserito, compilato, in tutte le voci su palazzi. -- Gi87 (msg) 22:18, 19 apr 2014 (CEST)
E' l'avviso con la richiesta di inserirlo che andrebbe evitato: meglio perdere due minuti in più per compilarlo che spammare l'avviso su centinaia di voci, nella maggior parte dei casi già complete. --Etienne (Li) 22:40, 19 apr 2014 (CEST)
Peraltro se va inserito non si può pretendere che lo faccia chi può in maniera più veloce inserire l'avviso: vuol dire che tante voci "già complete" appariranno non esserlo più e tanti volenterosi collaboratori provvederanno a completarle davvero, spendendo ciascuno quei "due minuti" che se fossero impiegati da una sola persona diventerebbero un tempo ben più lungo ;)--Ale Sasso (msg) 00:25, 20 apr 2014 (CEST)
Due minuti per centinaia di voci che deve spendere un altro al suo posto... (vedi voci sui palazzi di Napoli). Personalmente l'effetto di questi avvisi è di... scoraggiamento. --Etienne (Li) 13:29, 20 apr 2014 (CEST)
Io procederei come si è fatto per il template Edificio religioso: senza stare a spammare tanti TMP (non è un template basilare, come il Bio per intendersi), chi se ne interessa, zona per zona, lo aggiunge e basta--Sailko 15:24, 20 apr 2014 (CEST)
Sinceramente mi trovo d'accordo con Ale Sasso: la mancanza sarà anche piccola, ma con la richiesta TMP gli utenti che saprebbero che quella data aggiunta è utile sarebbero di più, e si potrebbe ovviare più agevolmente alla piccola mancanza. Io non vedo come possa essere di "scoraggiamento" questa richiesta: secondo me è più "scoraggiante" (termine che comunque mi sembra fuori luogo) il fatto che in caso contrario, gli utenti a sapere quale aggiunta sarebbe utile fare sarebbero molti meno, e ognuno di loro, se volesse aiutare ad aggiungere i template, dovrebbe fare più lavoro; c'è da dire che io vorrei anche dare una mano, ma sinceramente non me ne intendo di architettura; dalle voci si potrebbero ricavare informazioni implicite da inserire nel template (come lo stile architettonico) in modo più esplicito, ma essendo piuttosto ignorante in materia mi troverei sicuramente in difficoltà (lo dico anche dopo avere già dato un'occhiata a qualche voce...). --Adalingio 18:18, 20 apr 2014 (CEST)
Aggiungo una riflessione: il nostro scopo è un miglioramento continuo delle voci, non il mantenimento di uno status quo giudicato idoneo da qualcuno; i template sono stati ideati proprio per fungere da stimolo in questo senso.--Ale Sasso (msg) 18:32, 20 apr 2014 (CEST)
Anche io penso che andrebbero inseriti, ma quello che non andrebbe inserito è quella miriade di avvisi altamente insignificanti. No grazie.--Baku (msg) 22:27, 20 apr 2014 (CEST)
L'aggiunta del template {{tmp}} non contribuisce in alcun modo alla fruibilità della voce e dà ai lettori l'immediata impressione che voci, magari ottime, siano "gravemente mancanti", scoraggiandone la lettura. Templatizzare una voce è un'azione che va attentamente meditata, perché troppo spesso si fa con faciloneria, fornendo informazioni false o distorte. --Mountbellew (msg) 00:16, 21 apr 2014 (CEST)
Ma anche no, perdonami: l'inserimento di un template non indica in alcun modo una "grave mancanza", a meno che lo stesso non riporti tali concetti. Si tratta di normali avvisi di servizio e fra l'altro, se apposti, vuol dire che tanto "ottime" le voci non sono. Questa, ricordiamolo, è un'enciclopedia collaborativa e non è detto che ciò che è buono, completo, perfetto per qualcuno non sia invece carente per altri. I template - quando condivisi nella sostanza - sono un utile metodo per comunicare ad altri contributori che si può ancora migliorare. Certo, non contribuiscono alla fruibilità di una voce, ma non è appunto questo il loro scopo. Anche a me, per intenderci, piacciono le voci "pulite"... ma non è il mio personale POV che conta.--Ale Sasso (msg) 10:44, 21 apr 2014 (CEST)
Mi sembra che la maggior parte dei contributori del progetto sia contraria, l'applicazione del TMP, visti i casi precedenti, viene per lo più percepita come un'azione da WP:Wikidemone, di fatto innocua, ma subdolamente negativa. --Sailko 11:53, 21 apr 2014 (CEST)
Sta bene. Se la maggioranza si esprime contro occorre adeguarvicisi. Volevo solo far passare il messaggio che un template non è qualcosa di per sé brutto ma uno strumento potenzialmente utile, se utilizzato correttamente, e che una pagina non è mai "perfetta".--Ale Sasso (msg) 14:01, 21 apr 2014 (CEST)
Per quanto preferirei che il template fosse inserito nella voce completato, molte volte pure io inserisco solo l'avviso per mancanza di tempo. Trovare in una categoria tutte le voci in cui serva inserire il tmp può essere una cosa utile, per chi magari avesse voglia di fare quel lavoro sporco, senza che egli debba cercare a caso tra le voci dell'enciclopedia. Ne abbiamo tanti d'avvisi di servizio ben peggiori, non credo proprio che l'avviso di aggiungere un tmp possa turbare l'utente nella lettura di una voce. -- Gi87 (msg) 10:19, 22 apr 2014 (CEST)
Il punto cruciale è che la creazione di un nuovo template ha comportato in passato degli automatismi come quello della possibilità tecnica, senza consenso di parti terze, di aggiungere l'avviso con dicitura "a questa voce va aggiunto il template x"; oppure mi sono perso qualche puntata? Basandomi su questo, penso che la necessità di un dato infobox in una data voce dovrebbe essere cosa indiscussa o perlomento evidente --LucaLuca 17:17, 24 apr 2014 (CEST)
Esatto, la questione è proprio questa: gli infobox, nonostante affliggano centinaia di voci, non è necessario, secondo le nostre norme, discuterli prima nei progetti interessati, per cui spesso ci si è trovati di fronte a template improvvisati, "appioppati" dal primo anonimo di turno. Di molti infobox, sinceramente, non si sente tutta questa necessità, tantomeno di avvisi che intimino che va inserito. --Sailko 09:12, 26 apr 2014 (CEST)

(Rientro). Ravviso qualche tema di fondo che dovrebbe essere compreso: gli infobox non sono qualcosa che "affligge", ma uno strumento che come tale va usato con maniera. Ed è corretto che non siano i progetti a discutere preventivamente cosa va e cosa non va: essi non hanno che funzione di coordinamento fra wikipediani conteressati ma non possono sostituirsi alla comunità intera, verso la quale semmai offrono un servizio. L'anonimo di tutno può tranquillamente avere torto, sia chiaro, ma anche con lui va discusso, non abbiamo collaboratori di serie B.--Ale Sasso (msg) 09:30, 26 apr 2014 (CEST)

La discussione può esserci anche al Bar, ma deve esserci, e i progetti sono il luogo più consono perché possono raccogliere i pareri di persone preparate su quell'argomento, anziché vaghi pareri generici. D'accordo che uno strumento va usato con maniera, ma la maniera può essere a volte anche non usarlo, non sta scritto da nessuna parte che ogni singola pagina debba avere un infobox, anche se c'è chi lo vorrebbe. --Sailko 09:37, 26 apr 2014 (CEST)
Su questo posso concordare. Ma appunto non sono la mia o tua opinione che contano, ma quella della comunità, fatta sia di esperti (ma esperti in architettura, per esempio, non vuol dire esperti di comunicazione) sia di utenti generalisti. Al momento il problema che sollevi è aperto e direi - se siete d'accordo - che vale la pena di discuterne in fase di aggiornamento delle linee guida specifiche.--Ale Sasso (msg) 12:58, 26 apr 2014 (CEST)

Per la cronaca e per dovere di informazioni precise e corrette, vorrei segnalare ed informare tutti che l'infobox in oggetto {{tl:Opera urbana}} è stato discusso e mantenuto pure dalla cancellazione, nonché migliorato, dalla comunità tutta di WKP (v. pagina di discussione). Quindi qui i "template improvvisati, "appioppati" dal primo anonimo di turno" non c'entrano proprio nulla. Secondariamente, io stesso segnalai la discussione in corso sia al progetto Trasporti, sia al progetto Architettura, quindi il coinvolgimento dei progetti specifici dove poter "raccogliere pareri di persone preparate su quell'argomento, anziché vaghi pareri generici" c'è stato tutto, non c'è nulla da obiettare. -- Gi87 (msg) 23:24, 29 apr 2014 (CEST)

Segnalo la voce le cui tematiche rientrano nella competenza del vostro progetto. Essendo una delle voci gravate da dubbio di enciclopedicità più datati (nonché di un'interessante collezione di altri avvisi) è presumibile che questa dovrà subire in tempi brevissimi o un'approfondita revisione e conseguente aggiornamento o, qualora questo non dovesse avvenire, passare attraverso una PdC, che sono intenzionato ad aprire in assenza di nuove evidenze di enciclopedicità del professionista. --HYPшЯGIO(attenti all'alce) 09:57, 2 mag 2014 (CEST)

Avviso FdQ - Maggio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Hotel House

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Hotel House.
– Il cambusiere

Proposta di cancellazione

La pagina «Marco Pogacnik», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--HYPшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 09:54, 17 mag 2014 (CEST)

Corviale: record di lunghezza?

Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 13:53, 17 mag 2014 (CEST)

Titoli di voci su caserme

salve a tutti. Casualmente ho tra i miei osservati speciali alcune caserme categoria:caserme che in questi giorni vengono spostate sistematicamente da Caserma Pinco Pallino a Caserma "Pinco Pallino": c'e' qualcuno che sa dirmi il perche'? grazie! --Rago (msg) 14:47, 20 mag 2014 (CEST)

Non lo so, la cosa non è passata fino ad ora all'attenzione di questo progetto, ma sono perplesso e tendenzialmente contrario perché l'uso delle virgolette nei titoli mi sembra una complicazione contraria al principio di semplicità richiamato nelle convenzioni sul titolo delle voci. --Etienne (Li) 17:16, 20 mag 2014 (CEST)
Da profano dell'argomento, farei come si fa per le voci relative alle scuole (senza apici). --Nicolabel 17:33, 20 mag 2014 (CEST)
Sono d'accordo con chi mi ha preceduto. Aggiungo che, considerando che l'argomento non è mai stato trattato per stabilire una linea generale, forse sarebbe opportuno discuterne nello spazio dedicato alle convenzioni di stile. C'è da aggiungere che il progetto Guerra prevede l'uso delle virgolette nelle unità militari. --Discanto ??? 22:59, 20 mag 2014 (CEST)
Un tentativo di arrivare a una convenzione di nomenclatura per le voci su strutture militari (caserme, basi aeree, basi navali etc.) era iniziato, ormai tempo fa, qui, ma si era arenato nonostante un certo numero di interventi; la questione è a volte tornata in auge anche dopo ma parimenti arenandosi dopo poco. --Franz van Lanzee (msg) 23:35, 20 mag 2014 (CEST)
Ciao, sono stato io a spostarle, perché ho visto che alcune avevano le virgolette ed altre no; inoltre alcune avevano nome e cognome, altre solo il cognome sebbe poi la voce comonciasse con nome e cognome, ecc.
Le ho spostate alla voce virgolettata, facendo come per i nomi delle università (e delle unità militari): quelle con un nome comune le ho lasciate così, mentre quelle intitolate ad una persona le ho messe tra virgolette.Perlomeno adesso c'è un po' più di omogeneità nella nomenclatura... --☤ GAMBO ➐ ☤...problemi? ✍ 09:25, 21 mag 2014 (CEST)
l'omogeneita' si sarebbe potuta ottenere anche togliendo le virgolette, fra l'altra i titoli con le virgolette erano la minoranza, e renderle omogenee al resto degli edifici, di solito senza virgolette, ad esempio sono cosi' anche gli ospedali Categoria:Ospedali_di_Milano, tipologia cui sono piu' affini, intendo gli edifici in generale, piuttosto che alle universita', istituzioni, e alle unita' militari, che sono pure parte di una struttura gerarchica e non una tipologia dell'architettura. --Rago (msg) 15:39, 21 mag 2014 (CEST)
Ok si possono rispostare se decidete che è meglio fare così.. niente è immutabile su wiki ;-) L'importante è che ci sia un criterio ragionato nella cosa e non si affidi all'estro del creatore della voce --☤ GAMBO ➐ ☤...problemi? ✍ 18:31, 21 mag 2014 (CEST)

Buonasera a tutti! Sono L'inesprimibile nulla e lavoro nell'ambito di questo progetto già da un po' di tempo, soprattutto per quanto concerne l'architettura della città di Venezia. Ultimamente, mi sono interessato in particolar modo della voce da titolo: l'ho portata, in collaborazione con Libens libenter, da 50 000 a più di 100 000 byte e a breve pensavo di aprire un vaglio. Prima di farlo, volevo però segnalare come le fonti usate (che potete vedere nella bibliografia di quella pagina) trattino solo marginalmente alcuni argomenti quali:

  • gli ambienti minori del I piano nobile;
  • gli ambienti minori del II piano nobile.

Inoltre, risulta tutt'ora difficile chiarire:

  • che interventi ci furono a Palazzo Ducale dopo i due incendi del 1574 e del 1577, quali architetti collaborarono e in che proporzioni alla ricostruzione (i dubbi riguardano in particolare l'entità dei lavori del Palladio);
  • la correlazione tra opere e rampe all'interno della celebre scala d'Oro.

La voce inoltre necessita di:

  • un ampliamento per quanto riguarda la dotazione di immagini specifiche (le foto sarebbero da caricare su commons.wikimedia se possibile);
  • una revisione grafica e una revisione della sottoparagrafazione che risulta sì puntualissima, ma forse di difficile consultazione.

Di conseguenza, saremo ben grati a chi, disponendo di valide fonti riguardo gli argomenti richiesti, ampliasse i pochi dati ora presenti sulla voce. Per l'ultimo punto consiglio di attendere invece il vaglio, che è ormai prossimo e per il quale vi attendo. Grazie e buon lavoro. --L'inesprimibile nulla 21:42, 21 mag 2014 (CEST)

Per la voce Palazzo Ducale (Venezia), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Segnalo. --L'inesprimibile nulla 16:18, 23 mag 2014 (CEST)

Rimozioni dalla vetrina

Segnalo che una o piú voci potenzialmente di vostro interesse necessitano di un po' di lavoro per non essere rimosse dalla vetrina:

Nemo 12:41, 24 mag 2014 (CEST)

Avviso FdQ - giugno 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Nomi di piazze

Segnalo questi due spostamenti recenti:

Ci sono casi in cui la piazza di una città non italiana è conosciuta dalle persone di lingua italiana con un nome italiano (es. piazza Rossa per Krasnaja ploščad' a Mosca). Riguardo a questi due casi com'è la situazione? Guide ne parlano mai e, se sì, con quale nome? -- Gi87 (msg) 15:13, 10 giu 2014 (CEST)

A mio parere, se la traduzione è attestata e comunemente utilizzata, come nel caso della piazza Rossa, è giusto utilizzarla nella voce. Altrimenti si tratta di una ricerca originale, che comunque renderebbe il titolo incomprensibile ("piazza del Times", "piazza Maggiore", eccetera).--Friedrichstrasse (msg) 15:19, 10 giu 2014 (CEST)
Per quello sto chiedendo se ci sono fonti che usano magari il nome italiano, per verificare questa eventualità. -- Gi87 (msg) 15:23, 10 giu 2014 (CEST)
Ad es., per Kiev, facendo una veloce ricerca su internet, trovo che, soprattutto in occasione dei recenti disordini, in varie testate giornalistiche si parla di piazza dell'Indipendenza (es. [5], [6], [7], [8], [9]). -- Gi87 (msg) 15:29, 10 giu 2014 (CEST)
Ok, ma certo non è un caso paragonabile alla piazza Rossa di Mosca, notissima a tutti. Anche a Pechino talvolta si parla della "Piazza della Pace Celeste", ma è molto più diffusa la dizione di "Piazza Tienanmen".--Friedrichstrasse (msg) 15:42, 10 giu 2014 (CEST)

Nomi dei memoriali

Ciao a tutti. QUI sto lavorando a una traduzione di questa pagina inglese dedicata ai memoriali della prima guerra mondiale. Mano a mano che vado avanti a tradurre mi chiedo sempre più di frequente come devo chiamare i vari memoriali, se con il loro nome originale (tipo Scottish National War Memorial) o con il nome italianizzato (tipo Memoriale di Tannenberg). In alcuni casi la traduzione è molto semplice, ma per altri basta aggiungere una parolina in più e le cose si complicano: non so, mi rimane strano dire "memoriale nazionale di guerra scozzese", e poi mi vengono i dubbi se "nazionale" va prima o dopo di "scozzese". :) Che dite? --Il Dorico 16:09, 11 giu 2014 (CEST)

Se non c'è una traduzione utilizzata italiana, si può lasciare la denominazione originale, in quanto in italiano si può utilizzare sacrario e monumento ai caduti o anche memoriale (raro). Abbiamo una categoria Categoria:Monumenti ai caduti di guerra, ma stavo notando, sia Tannenberg che ad esempio i monumenti alle battagli, come Lipsia non hanno una categorizzazione strutturata. Forse varrebbe la pena approfondire anche questo aspetto, oltre che la denominazione. --Il palazzo Posta dal 2005 17:14, 11 giu 2014 (CEST)
Ho pubblicato la pagina (dovrò aggiungere ancora qualcosa). Chiedo la revisione di qualcuno più esperto di me che corregga gli errori pacchiani che sicuramente avrò fatto. C'è anche da inserire una categoria relativa all'architettura nel frattempo di dare una sistemata all'albero delle categorie. Solitamente, copiando dalla wiki inglese anche in fatto di categorie non si sbaglia. --Il Dorico 20:55, 11 giu 2014 (CEST)

Cattedrale di Notre-Dame

Template:Avvisovetrina

FdQ del prossimo trimestre: a voi la scelta!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Template:Infobox cimitero

Vi segnalo questa discussione sulle coordinate geografiche all'interno del template "Infobox cimitero". -- Gi87 (msg) 18:01, 15 giu 2014 (CEST)

Rifacimento voce Chrysler Building

Ho finalmente riscritto e ampliato la voce Chrysler Building che appariva scarna e quasi del tutto priva di note di documentazione.
A chi interessa può darci un'occhiata...
--Enryonthecloud (msg) 23:59, 19 giu 2014 (CEST)

Decisamente meglio di prima, ma... possibile che non ci sia una bibliografia?--Friedrichstrasse (msg) 00:02, 20 giu 2014 (CEST)

Nuovo template per i palazzi di Venezia

Buonasera. Osservando quanto fatto su commons (dove è presente un template che indica il palazzo precedente e quello successivo nella sequenza di edifici affacciati sul Canal Grande) volevo sapere che ne pensate di ciò che sto elaborando in questa mia Sanbox. Se ne potrebbe creare un template (per togliere ambiguità nei nomi che spesso si ripetono), sappiatemi dire. --L'inesprimibile nulla 19:24, 20 giu 2014 (CEST)

A me non esalta, preferirei una lista di tutti i palazzi in una navbox in fondo, magari divisi per sponda --Sailko 19:50, 20 giu 2014 (CEST)
Non mi esprimo sul navbox in sè, ma faccio notare che questo navbox imporrebbe di considerare enciclopedico ogni edificio che affaccia sul Canal Grande, e altrettanto imporrebbe di avere una voce per ognuno di essi. In caso contrario, avremmo dei link rossi che renderebbero impossibile la navigazione.--Friedrichstrasse (msg) 20:53, 20 giu 2014 (CEST)
Le indicazioni destra e sinistra son relative, non scientifiche. Propongo pure io eventualmente un semplice template orizzontale in fondo alle voci che contenga la lista degli edifici. -- Gi87 (msg) 14:31, 21 giu 2014 (CEST)
Perfetto, in tal caso realizzerò un template tipo navbox diviso per sponda destra e sinistra, inserendo solo gli edifici con voce. Tenete comunque presente che il numero di edifici sarà molto consistente, anche in virtù del fatto che recentemente ci siamo occupati della creazione di varie voci relative all'ambito. Buon lavoro e grazie delle dritte. --L'inesprimibile nulla 18:33, 21 giu 2014 (CEST)

Bowindow vs bay windows

Ciao! Segnalo un'incongruenza nelle voci bovindo e erker: nella prima si dice che un erker ha finestre che arrivano fino al piano di calpestio, mentre nella seconda ci sono due immagini che, a giudicare dalle informazioni contenute nella prima voce, raffigurando due bovindi (bestia, che parola oscena!). Va cambiato il testo della prima o le immagini della seconda? -- Yiyi 14:20, 26 giu 2014 (CEST)

Unire unire --Sailko 14:25, 26 giu 2014 (CEST)
Ma con che titolo? -- Yiyi 16:25, 29 giu 2014 (CEST)
bovindo, erker non l'ho trovato. Tuttavia i due termini indicano due cose diverse, infatti in molte wikipedia esistono due voci distinte, per comodita' indico l'inglese en:Bow window e en:bay window, che contempla anche en:Oriel_window --Rago (msg) 16:29, 29 giu 2014 (CEST)

Vaglio Empire State Building

Per la voce Empire State Building, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

La suddetta voce è stata sottoposta a vaglio
--Enryonthecloud (msg) 12:50, 29 giu 2014 (CEST)

Avviso FdQ - Luglio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Cercasi volontari per la descrizione di un castello

Ho utilizzato questa fonte per creare una sezione della voce Castello di Calatubo sulla struttura architettonica del castello. Siccome la fonte in questione contiene una lunga descrizione accurata e particolarmente tecnica, servirebbe un architetto che conosca il gergo utilizzato per ampliare tale sezione, servendosi della fonte indicata. --Daniele Pugliesi (msg) 17:02, 5 lug 2014 (CEST)

Serve una nuova sottocategoria di Categoria:Edifici?

Discussioni categoria:Edifici#Categoria per edifici che non sono alberghi, ospedali, palazzi, edifici di culto, ecc.--109.55.30.249 (msg) 15:42, 14 lug 2014 (CEST)

Avevo in mente di aprire una discussione simile: probabilmente dovremmo creare delle categorie divise per metodo di classificazione, ovvero "Edifici per tipologia", "Edifici per funzione", "Edifici per anno di costruzione", "Edifici per stile architettonico", "Edifici per architetto" e "Edifici per località".
Secondo questa classificazione il Grattacielo Pirelli risulterebbe compreso nelle categorie: "Edifici a torre", "Edifici per uffici", "Edifici costruiti nel 1960", "Edifici in stile moderno", "Edifici di Gio Ponti" ed "Edifici di Milano". Ovviamente le categorie più numerose potrebbero essere intrecciate, ottenendo ad esempio "Edifici a torre di Milano", "Edifici in stile moderno di Gio Ponti", eccetera.--Friedrichstrasse (msg) 21:46, 24 lug 2014 (CEST)
Intanto non ho idea da dove sia saltata fuori questa categoria "edifici", visto che la categoria base era architettura (infatti è sottocategorizzata erroneamente in architetture civili). Sulla categorizzazione a più livelli proposta da Friedrichstrasse posso essere d'accordo, ma con qualche riserva. Edifici per funzione è vago, in un palazzo palazzo possono esserci abitazioni, negozi e uffici, e la funziopne può cambiare nel tempo.. mi pare troppo complicato. Di Edifici a torre non abbiamo bisogno, perché abbiamo già grattacieli. Tantomeno non ha senso la domanda dell'anonimo, visto che era indeciso dove mettere due ca' di Venezia, che altro non sono che palazzi. --Sailko 09:35, 25 lug 2014 (CEST)
La mia è un'ipotesi fatta a grandi linee, perché attualmente le categorie sono poco dettagliate: dove dovrei categorizzare ad esempio Torre Tirrena? Discutiamone nei dettagli...--Friedrichstrasse (msg) 16:10, 26 lug 2014 (CEST)

Segnalo vaglio

Per la voce Storia del Palazzo Ducale di Venezia, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--L'inesprimibile nulla 16:00, 14 lug 2014 (CEST)


La pagina «Villa Pellegrini Marioni Pullè», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Sailko 16:48, 24 lug 2014 (CEST)

Salve a tutti, è la prima volta che scrivo qui e quindi colgo l'occasione per farvi i complimenti per il lavoro che fate :)

Dopo aver inserito l'avviso Categorizzare nella voce Le Albere, l'utente Lineadombra che ha creato la voce mi ha chiesto quale sia la categorizzazione più adatta, in modo da eliminare l'avviso. Non essendo io competente in materia, giro a voi la stessa domanda. Grazie in anticipo. --Fullerene (msg) 21:18, 27 lug 2014 (CEST)

Devi mettere uan categoria geografica, che finisca in Trento, e una in questo caso legata all'architetto, Renzo Piano. Per me può bastare così, se poi qualcuno ne trova altre può aggiungerle. --Sailko 21:46, 27 lug 2014 (CEST)
Ok grazie mille. --Fullerene (msg) 21:52, 27 lug 2014 (CEST)

Titoli chiese parrocchiali

Buongiorno, scrivo qui perché ho visto che siete il progetto di riferimento. Volevo avere conferma da voi che, come anticipato dal paragrafo sull'intitolazione delle voci, le voci che parlano delle chiese parrocchiali sono da intitolare come "Chiesa di San ...". È sorto questo dubbio perché, non abitando nel comune in cui sono presenti queste chiese e non facendo parte di quelle parrocchie, io le ho sempre sentite nominare come "chiesa parrocchiale di ..." e non con il nome del loro santo titolare. La fonte che ho usato, inoltre, le chiama "chiesa parrocchiale di ...". Se dovesse servire per capire meglio, qui, qui e qui trovate le bozze di voci su cui è sorto il dubbio Grazie, --Da uno, già due (dan1gia2) 08:59, 28 lug 2014 (CEST)

Confermo, taglia pure parrocchiale. Il titolo di parrocchiale, a parte che riguarda un aspetto religioso che ha minore rilevanza enciclopedicha (teniamo voci su chiese in quanto edifici di rilievo, non solo solo perché parrocchie), può cambiare nel tempo, quindi meglio tagliarlo. --Sailko 10:54, 28 lug 2014 (CEST)
PS: non intitolare il paragrafo descrittivo "struttura", ma descrizione. Cambia il nome al paragrafo in tutte le voci che lo usano e conosci, per favore.--Sailko 11:00, 28 lug 2014 (CEST)
Grazie mille per la risposta. Non sapevo che il nome corretto fosse "Descrizione", ora lo cambio. Grazie, --Da uno, già due (dan1gia2) 11:29, 28 lug 2014 (CEST)

Segnalo

La voce Palazzo Ducale (Venezia), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: La voce è stata molto migliorata negli ultimi tre mesi, grazie anche a una integrale sistemazione della categoria su commons

--L'inesprimibilenulla 11:34, 28 lug 2014 (CEST)

Segnalo vaglio

Per la voce Castello di Angers, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Libens libenter 19:30, 29 lug 2014 (CEST)

Consulto

Buongiorno a tutti. Stiamo vagliando Castello di Angers e m'è (o meglio c'è) venuto un dubbio: la descrizione architettonica deve cominciare dalle mura per poi arrivare ai locali signorili presenti all'interno, o partire dal nucleo centrale per arrivare, come in una sorta di visita guidata fino alle mura? --L'inesprimibilenulla 11:55, 31 lug 2014 (CEST)

Il bello di Wikipedia è che ha ben poche regole fisse e in questo caso i progetti si limitano a una funzione di coordinamento, senza imporre uno stile a questo livello di dettaglio.--Ale Sasso (msg) 12:35, 31 lug 2014 (CEST)
Ok, pensavo ci fosse una consuetudine... ho ridiviso il materiale in modo tale che se sul vaglio si preferisse in modo spiccato una delle due opzioni, si possa senza problemi fare come si dovesse decidere a maggioranza, casomai! Grazie del chiarimento! --L'inesprimibilenulla 12:57, 31 lug 2014 (CEST)
Non concordo con Ale Sasso. In genere, la descrizione di un oggetto archittonico parte dal grande e va poi nei dettagli; dall'esterno all'interno, anche se non è una regola wikpediana. Non si tratta di stile, ma della struttura di un testo. Poi è chiaro che per descrivere un oggetto talmente complesso ci sono diverse soluzioni, compresa quella di una visita simulata --LucaLuca 13:03, 31 lug 2014 (CEST)
Come lucaluca--Sailko 13:43, 31 lug 2014 (CEST)
Concordo se non altro per omogeneità tra le pagine--Pierpao.lo (listening) 14:33, 31 lug 2014 (CEST)
Concordo: per capire bene come è fatto un palazzo è meglio partire dall'esterno e poi scendere dei dettagli con l'interno. --Postcrosser (msg) 14:44, 31 lug 2014 (CEST)
Difatti, era l'ordine che avevo già pensato di dare alla pagina: prima le mura, poi gli edifici del nucleo centrale (in ordine antiorario), poi gli annessi. Grazie ancora a tutti. --L'inesprimibilenulla 16:46, 31 lug 2014 (CEST)
bene; per procedere alla descrizione di oggetti così difficili, un certo grado di arbitrariarietà risulta spesso inevitabile, ma mantenere il buon senso non è poi tanto difficile. --LucaLuca 17:32, 31 lug 2014 (CEST)
Forse non mi sono spiegato io: il buon senso deve esserci, ma è l'unico vincolo in quanto sta a chi scrivere le pagine decidere come impostarle. Altri, poi, se lo ritengono, possono modificarle, i progetti gestirne l'armonizzazione, ecc. L'importante è che chi si accinge a scrivere una nuova voce sia invogliato a farlo a prescindere da consuetudini (che è bene ci siano) e regole (che non ci sono).--Ale Sasso (msg) 21:57, 31 lug 2014 (CEST)

Avviso FdQ Agosto 2014: immagini non usate

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Portale Lucca

Ho appena pubblicato il Portale:Lucca. Chiunque volesse dare un'occhiata e fare modifiche (per quanto di competenza/conoscenza) è il benvenuto. --HYPшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 23:09, 2 ago 2014 (CEST)

Architetto Giovanni Broglio

Sto perfezionando la voce Chiesa di Santa Maria del Rosario (Milano) di via Solari, nata sul limitare del I Quartiere Operaio di via Solaro costruito dall'architetto Giovanni Broglio per la Società Umanitaria nel 1905. Questo architetto sembra essere, oltre che enciclopedico, anche personalità interessante da apporofondire, magari, con una voce su WP. Nella voce della chiesa ci sono un paio di riferimenti alla sua figura e alla sua opera, ma poca cosa. Qualcuno è in grado di mettere giù anche una bozza? Ho posto la stessa questione nel bar del progetto Milano--Paolobon140 (msg) 11:32, 6 ago 2014 (CEST)

È una delle voci che ho in programma di scrivere.--Friedrichstrasse (msg) 11:51, 6 ago 2014 (CEST)
Ottimo:-)--Paolobon140 (msg) 12:00, 6 ago 2014 (CEST)


Nella voce indicata nel titolo, che more solito meo traduco dall'inglese, mi imbatto nel vocabolo shaft riferito ad ascensori; di regola viene reso come "tromba delle scale" oppure "pozzo", ma sono incerto sull'uso della prima espressione (nel caso specifico, il percorso dell'ascensore verosimilmente non accoglieva alcuna "scala"), mentre non mi sono azzardato ad usare "pozzo" perché non so se sia appropriato per il canale di scorrimento di un ascensore (ancorché metaforicamente renda bene l'idea).

Qualcuno di voi può gentilmente darmi un suggerimento "tecnico-linguistico"?

Ringrazio sin d'ora. --Φilippoφ (400+ a.k.) - Discutimi 11:29, 11 ago 2014 (CEST)

"pozzo" va benissimo, oppure "vano". --ppong (msg) 11:35, 11 ago 2014 (CEST)
anche "tromba" --Pierpao.lo (listening) 07:56, 14 ago 2014 (CEST)

Le Corbusier

Dato che sto lentamente riscrivendo la voce su Le Corbusier, volevo domandarvi come si potrebbero standardizzare le note. Grazie. --L'inesprimibilenulla 16:33, 13 ago 2014 (CEST)

Copertura -> disambigua

QUI ho proposto di invertire i titoli Copertura (disambigua) e Copertura: è richiesto un parere su 1) l'opportunità dell'inversione 2) nel caso sia opportuna, se chiamare la pagina Copertura (edilizia) o semplicemente tetto. --^musaz 13:07, 14 ago 2014 (CEST)

Ho appena concluso la voce su questa chiesa scomparsa di Milano. La chiesa era una chiesa minore, oltre che non esiste più, quindi lascerò il redirect alla basilica romana per la voce Chiesa di Santa Maria in Aracoeli. Vorrei mettere una nota di disambiguazione in cima alla voce della basilica, ma ce n'è già uno con un romanzo di Elsa Morante. Che posso fare? --Melancholia (msg?) 13:18, 26 ago 2014 (CEST)

Ho aggiunto una seconda disambigua. Colgo l'occasione per ricordati di inserire le nuove voci qui.--Friedrichstrasse (msg) 13:47, 26 ago 2014 (CEST)
C'è un significato prevalente, ho sistemato. --Sailko 15:56, 26 ago 2014 (CEST)

Segnalo.

La voce Storia del Palazzo Ducale di Venezia, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--L'inesprimibilenulla 14:40, 31 ago 2014 (CEST)

PdC - City Tech Tower

La pagina «City Tech Tower», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

-- Mess (what else?) 15:15, 2 set 2014 (CEST)

Avviso FdQ - settembre 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

La voce sul MAXXI e i toni da ufficio stampa

Scrivo a proposito della voce MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo che ha un bell'avviso di neutralità in testa. La voce non ha solo "toni da ufficio stampa" ma è stata apertamente creata da un'utenza riconducibile all'ufficio stampa del MAXXI Utente:Museo maxxi nel lontano 2007 e poi ritoccata dallo stesso utente e da un altro simile Utente:MAXXI Museo. Sebbene sia apprezzabile che un museo si confronti con Wikipedia arricchendo l'enciclopedia e fornendo materiale, credo che la voce attuale sia completamente fuori standard. Forse conviene iniziare a sforbiciare i contenuti. Suggerimenti? --Il palazzo Posta dal 2005 11:36, 18 set 2014 (CEST)

sforbicia senza pietà --Sailko 13:01, 18 set 2014 (CEST)

Avviso PdC: Torre Arduino

La pagina «Torre Arduino», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Nungalpiriggal (msg) 19:08, 21 set 2014 (CEST)

Pilone

È stato notato che la voce «Pilone (architettura)» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:23, 24 set 2014 (CEST)

reindirizzato a pilastro grazie--Pierpao.lo (listening) 19:33, 24 set 2014 (CEST)

nella voce in questione, nella sezione progetti, sono elencate e descritte molte (tutte?) le prairie house costrurite da wright, ma nemmeno un progetto che non sia una casa o che non appartenga alla prairie school è descritta, e solo qualcuna delle più importanti opere è citata attraverso la didascalia di un'immagine. io avevo perciò tempo fa apposto l'avviso di S sezione, ma mi è stato tolto da Pil56 che poi si è giustificato nella mia pagina di discussioni. più che rimettere l'avviso credo che sarebbe meglio scorporare quella sezione nella voce (a sua volta incompleta...) opere di Frank Lloyd Wright che per assurdo è più stringata della sezione equivalente nella pagina principale. fermo restando ovviamente che l'ideale sarebbe l'ampliamento e il miglioramento della voce, che ne pensate? --ppong (msg) 19:09, 26 set 2014 (CEST)

Edit-a-thon al Guggenheim di new York: Museum Architecture

Segnalo che il 7 ottobre 2014 dalle 2 alle 8 pomeridiane (ora locale) si terrà una Editathon presso il Guggenheim di New York. L’editathon si focalizzerà sui musei per i quali sono stati realizzati progetti architettonici di recupero, ampliamento o di costruzione di nuovi edifici e sull’impatto di questo genere di opere sulle istituzioni stesse e sulle comunità circostanti. È incoraggiata la partecipazione da remoto.

--Virginia Gentilini (msg) 10:27, 27 set 2014 (CEST)

La voce presenta un {{NN}} ed una galleria deprecata: qualcuno interviene per sistemarla? --Gce ★★ 15:00, 4 ott 2014 (CEST)

Questo è un preavviso per la rimozione dalla Vetrina: se entro tre settimane da quando è stato scritto l'avviso sarà ancora presente o, comunque, non sarà scattato alcun significativo piano di revisione della voce allora si potrà procedere a chiederne la rimozione dalla Vetrina.