Argegno
Argegno comune | ||
---|---|---|
| ||
Vista da Castello sul centro | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Roberto De Angeli (lista civica) dal 24-05-2014 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°56′36″N 9°07′42″E / 45.943333°N 9.128333°E | |
Altitudine | 210 m s.l.m. | |
Superficie | 4,11 km² | |
Abitanti | 659[1] (30-4-2019) | |
Densità | 160,34 ab./km² | |
Frazioni | Sant'Anna | |
Comuni confinanti | Brienno, Colonno, Dizzasco, Lezzeno, Nesso, Pigra, Schignano | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 22010 | |
Prefisso | 031 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 013011 | |
Cod. catastale | A391 | |
Targa | CO | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | |
Cl. climatica | zona E, 2 368 GG[2] | |
Nome abitanti | argegnini | |
Patrono | Santissima Trinità | |
Giorno festivo | prima domenica dopo la Pentecoste | |
Cartografia | ||
Localizzazione del comune di Argegno nella provincia di Como | ||
Sito istituzionale | ||
Argegno (Argègn in dialetto comasco[3], AFI: [ɑrˈdʒɛɲ]) è un comune italiano di 659 abitanti[1] della provincia di Como in Lombardia.
È situato sulla sponda occidentale del "ramo" di Como e dista dal capoluogo circa 18 km, il cui centro sorge su di un conoide alluvionale formato dall'ultimo tratto del fiume Telo, dove esso sfocia nel lago di Como. A largo del litorale comunale é presente il punto più profondo del bacino lacustre, situato a 410 metri sotto il livello del lago. Il paese nasce inizialmente come borgo di pescatori, poi via via ingranditosi lungo le strade provinciali 15 e 13 (tramite le quali si raggiungono rispettivamente Schignano ed il resto della Valle Intelvi), essendo queste ottime location per villette con ampio panorama sul Lago; e sviluppatosi grazie al turismo. Da Argegno, attraverso una funivia, si raggiunge agevolmente in circa 5 minuti l'abitato di Pigra a 850 metri d'altitudine.
Indice
Etimologia[modifica | modifica wikitesto]
L'origine del toponimo è celtica. In celtico ar-genuos significa "bocca di fiume arabile"[4], evidentemente con riferimento al torrente Telo e al particolare ambiente sedimentario da esso generato.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Da Argegno, in epoca romana, passava la via Regina, strada romana che collegava il porto fluviale di Cremona (la moderna Cremona) con Clavenna (Chiavenna) passando da Mediolanum (Milano).
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2019.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012.
- ^ Per il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.
- ^ Etymological Dictionary of Proto Celtic (voci *aro- e *genu-).
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Donato Gregorio, Argegno : storia e memorie di un Comune del Lario, Missaglia : Bellavite, 2009.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Argegno
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su argegno.com.