Mera (fiume)
Questa voce o sezione sugli argomenti fiumi della Svizzera e fiumi della Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Mera (Maira) | |
---|---|
La Mera poco a valle dell'ingresso in territorio italiano | |
Stati | ![]() ![]() |
Suddivisioni | ![]() ![]() |
Lunghezza | 50 km |
Portata media | 20,3 m³/s |
Altitudine sorgente | 3 053 m s.l.m. |
Nasce | Piz Duan 46°23′32.95″N 9°35′49.49″E / 46.392485°N 9.597079°E |
Affluenti | Lovero, Liro, Boggia, Sorico, Acquafraggia, Casenda |
Sfocia | nel lago di Como a Sorico 46°10′07.71″N 9°22′43.49″E / 46.168807°N 9.378749°E |
Il Mera (chiamato anche Maira) è un fiume che scorre in Svizzera e in Italia dalla lunghezza di 50 km.
Percorso[modifica | modifica wikitesto]
Il fiume Mera nasce sui monti del Maloja presso lo spartiacque del Lunghin a quota 2310 m s.l.m. in Svizzera, nel cantone svizzero dei Grigioni, percorre la Val Bregaglia entrando nel lago della diga di Löbbia, scorrendo poi in direzione est-ovest; entra in Italia (Provincia di Sondrio) subito dopo Castasegna.
Presso Chiavenna piega verso sud e riceve le acque del Liro, continuando la sua corsa nella Valchiavenna sino al lago di Mezzola, di cui è il maggior immissario e l'unico emissario. Scarica quindi le sue acque attraverso il vecchio letto dell'Adda[1], superando il Pian di Spagna e gettandosi infine nel lago di Como tra Sorico e Gera Lario.
I principali affluenti della Mera, entrambi da destra, sono i torrenti Liro, che percorre la Valle Spluga, e Boggia, dalla Val Bodengo.
I comuni attraversati dal fiume sono Bregaglia in Svizzera, Villa di Chiavenna, Piuro, Chiavenna, Prata Camportaccio, Mese, Gordona, Samolaco, Sorico, Novate Mezzola e Gera Lario in Italia.
Nel tratto compreso tra il Lago di Mezzola e il Lago di Como, il fiume Mera è navigabile.
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
- La particolare colorazione verde che le acque acquistano durante lo scorrere verso il Lago di Como è data dalla presenza di cristalli di silicio frutto della disgregazione delle rocce granitiche intrusive presenti nell'alveo del fiume;
- Sino al 1858, anno in cui venne rettificato l'attuale letto del fiume Adda, il fiume era un affluente diretto dell'Adda nell'ultimo tratto prima del lago di Como. Grazie a tale intervento di rettifica del Fiume Adda, il Mera guadagnò in lunghezza circa due chilometri verso il Lago di Como.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mera
Controllo di autorità | GND (DE) 4653378-3 |
---|