Carate Urio
Carate Urio comune | ||
---|---|---|
| ||
Carate Urio, visto dal lago | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Daniele Aquilini (lista civica il molo) dal 30-6-2016 | |
Data di istituzione | 1927 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°52′N 9°07′E / 45.866667°N 9.116667°E | |
Altitudine | 199 m s.l.m. | |
Superficie | 6,94 km² | |
Abitanti | 1 168[1] (31-5-2017) | |
Densità | 168,3 ab./km² | |
Frazioni | Cavadino, Greppone, Lestresio, Olzavino, Pangino, Riva, Urio | |
Comuni confinanti | Laglio, Faggeto Lario, Moltrasio, Schignano, Torno | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 22010 | |
Prefisso | 031 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 013044 | |
Cod. catastale | B730 | |
Targa | CO | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | |
Nome abitanti | caratesi | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Carate Urio nella provincia di Como | ||
Sito istituzionale | ||
Carate Urio (Caráa e Üri in dialetto comasco[2][3], AFI: [kɑˈrɑː] e [ˈʏri]) è un comune italiano di 1 168 abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il comune di Carate Urio venne creato nel 1927 dalla fusione dei comuni di Carate Lario e Urio[4].
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta a Urio[modifica | modifica wikitesto]
Chiesa ricostruita nel 1865 da un originale romanico che si presume dai documenti della visita pastorale del Vescovo Ninguarda nel 1592 orientata (al contrario dell'attuale), con due campanili e con un sagrato ombreggiato da platani. La parrocchiale fu rifatta con aspetto rinascimentale; un campanile fu asportato dall'esondazione del torrente sottostante finendo nel lago, il superstite, ristrutturato, ha mantenuto i due ordini di bifore sormontate da arco di scarico. L'interno, a navata unica e cappelle laterali, racchiude dipinti soprattutto rinascimentali e due tavole, una coi SS. Rocco e Domenico e l'altra dedicata all'Assunta.
Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo a Carate[modifica | modifica wikitesto]
Parrocchiale fondata nel 1537, con interno barocco mosso da stucchi, freschi, scagliole e tele, notevole quella dedicata ai santi titolari nel presbiterio.
Chiesa di Santa Marta[modifica | modifica wikitesto]
La chiesa, in località Santa Marta, è raggiungibile grazie ad una gradinata affiancata dalle 14 cappelle della Via Crucis realizzate nel 1752 e da poco restaurate; originariamente era dedicata ai Santi Nazaro e Celso.
Fu fondata nel 1000 e consacrata nel 1095 dal papa Urbano II, limitatamente alla navata centrale e a parte del campanile. Subì manomissioni e ripristini che la portarono ad avere l'aspetto attuale vale a dire, a tre navate e munita di locali accessori.
Entrando, ci si presentano numerose opere d'arte, per lo più affreschi del XV secolo. Sull'altare maggiore è riposta una pala della Madonna col bambino fra i Santi. Questa chiesa è visitabile solo nei giorni 28 e 29 luglio. Dal sagrato della chiesa, vista aperta sul primo bacino del lago e sui monti.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2017.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 140.
- ^ Per il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.
- ^ Regio Decreto 11 novembre 1927, n. 2201
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carate Urio
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Carate Urio
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.carateurio.co.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 248343830 · GND (DE) 7722319-6 · WorldCat Identities (EN) 248343830 |
---|