Collobiano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Collobiano
comune
Collobiano – Stemma
Collobiano – Bandiera
Collobiano – Veduta
Collobiano – Veduta
Veduta
Localizzazione
StatoItalia Italia
Regione Piemonte
Provincia Vercelli
Amministrazione
SindacoClaudia Mognato (lista civica Rinnoviamo Collobiano) dal 10-6-2018 (2º mandato)
Territorio
Coordinate45°24′N 8°21′E / 45.4°N 8.35°E45.4; 8.35 (Collobiano)
Altitudine143 m s.l.m.
Superficie9,22 km²
Abitanti86[1] (31-12-2021)
Densità9,33 ab./km²
Comuni confinantiAlbano Vercellese, Casanova Elvo, Olcenengo, Oldenico, Quinto Vercellese, Villarboit
Altre informazioni
Cod. postale13030
Prefisso0161
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT002045
Cod. catastaleC884
TargaVC
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 768 GG[3]
Nome abitanticollobianesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Collobiano
Collobiano
Collobiano – Mappa
Collobiano – Mappa
Posizione del comune di Collobiano all'interno della provincia di Vercelli
Sito istituzionale

Collobiano (Colobian in piemontese) è un comune italiano di 86 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Il castello

Il territorio del comune è pianeggiante ed è grosso modo delimitato verso nord-ovest dal Torrente Cervo e verso sud dall'Elvo, che confluiscono tra loro a breve distanza dal capoluogo.
Gli abitanti si concentrano nel centro comunale, che è circondato da risaie e da alcune cascine isolate. Per Collobiano transita la ex Strada statale 230 di Massazza (Vercellese), ora strada provinciale.[4]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Simboli[modifica | modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone del comune di Collobiano sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 24 dicembre 1986.[5]

«Inquartato: nel primo e nel quarto, fasciato di oro e di rosso, di otto pezzi; nel secondo e nel terzo, d'argento, alla stella d'azzurro, di otto raggi. Ornamenti esteriori di Comune.»

Il fasciato d'oro e di rosso è ripreso dal blasone della famiglia Avogadro, conti di Collobiano.

Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[6]

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

Tra il 1890 e il 1933 Collobiano fu servito dalla tranvia Vercelli-Biella.

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
  5. ^ Collobiano, decreto 1986-12-24 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su dati.acs.beniculturali.it. URL consultato il 27 novembre 2021.
  6. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte