Fiumelatte

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fiumelatte
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Lombardia
Province  Lecco
ComuniVarenna
Lunghezza0,20 km
Bacino idrograficoComprende il Moncodeno - Complesso del Releccio
Altitudine sorgente325 m s.l.m.
Altitudine foce200 m s.l.m.
NasceFiumelatte
46°00′04.22″N 9°17′40.09″E / 46.001172°N 9.29447°E46.001172; 9.29447
SfociaLago di Como
46°00′04.17″N 9°17′29.99″E / 46.00116°N 9.291665°E46.00116; 9.291665

Il Fiumelatte (in lecchese Fiumlacc) è un immissario del lago di Como che nasce nel Gruppo delle Grigne. È noto per la particolare brevità del suo corso, appena 250 metri, fu a lungo studiato da Leonardo da Vinci che lo cita nel Codice Atlantico. I Sentieri delle montagne di Lierna e la grotta di Fiumelatte erano uno delle attrazioni più interessanti del Grand Tour, un lungo viaggio nell'Europa continentale intrapreso dai ricchi dell'aristocrazia europea a partire dal XVII secolo e destinato a perfezionare il loro sapere; per questa ragione esistono molte stampe preziose e di alta qualità che raffigurano questo fiume, al tempo definito "il fiume più corto del mondo".

Ad esso è collegata la Grotta di Fiumelatte su cui esistono numerose leggende.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La sorgente

Una caratteristica è la sua stagionalità: il fiume scorre, generalmente, nel periodo da marzo fino a ottobre[1]. L'intermittenza è dovuta al fatto che Fiumelatte rappresenta lo scarico di un sistema carsico, chiamato fonte Uga[2], che inizia nel Moncodeno sul versante nord del Grignone.

Nel 1992 una colorazione con fluoresceina (colorante atossico) versato lungo la Cresta di Piancaformia nel Complesso del Releccio, dimostrò il collegamento tra Fiumelatte e le cavità carsiche del Grignone.[3]

Fu chiamato già come "Fiumelaccio" nel Codice Atlantico di Leonardo da Vinci che fu molto incuriosito da questo fenomeno.

«È il Fiumelaccio, il quale cade da alto più che braccia 100 dalla vena donde nasce, a piombo sul lago, con inistimabile strepitio e romore.»

Altri personaggi che ne descrissero le particolarità furono Plinio il Vecchio e lo Spallanzani.

Grande attrazione per i primi turisti, che ne scrivono spesso nei loro appunti di viaggio. Fra i tanti, curiosa l'osservazione dello scrittore francese Valery che vi passò nel 1827:

(IT)

«Il torrente il fiume latte, che sfocia nel lago e dà il nome al villaggio situato ai suoi piedi, mi ricorda la cascata di Pissevache, presso Martigny. Il confronto di queste due metafore popolari, per rendere lo stesso effetto, mostra tutta la differenza del genio italiano e, se posso dirlo, di quello svizzero. Anche le parole possono qualche volta servire allo studio dei costumi e dello spirito delle nazioni.»

(FR)

«Le torrent Il fiume latte, qui tombe dans le lac, et donne son nom au village situé à ses pieds, me rappela la cascade de Pissevache, près de Martigny. Le rapprochement de ces deux métaphores populaires, pour rendre le même effet, montre toute la différence du génie italien, et, si l'on peut le dire, du génie suisse. Ainsi les mots peuvent quelquefois servir à l'étude des mœurs et de l'esprit des nations.»

Dal cimitero di Varenna, sulla sinistra, si trova un'indicazione per la sorgente del Fiumelatte, dove si può osservare l'ingresso della grotta[5]. La caverna alla sorgente del Fiumelatte e l'ambiente suggestivo in cui scorre hanno favorito la nascita di alcune leggende[6].

Toponomastica[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Questo motivò il soprannome di "Fiume delle due Madonne", ricorrendo il 7 ottobre la Madonna del Rosario e patrona di Varenna, e il 25 marzo la festa del borgo e Annunciazione. Vedi: Fiumelatte - frazione del Comune di Varenna, su portolago.com.
  2. ^ Annalisa Borghese, Varenna, in Il territorio lariano e i suoi comuni, vol. 28, Milano, Editoriale del Drago, 1992, p. 439.
  3. ^ Grigna, scoperta l'origine del torrente Fiumelatte a 1.200 metri di profondità, montagna.tv
  4. ^ M. Valery, Voyages historiques et littéraires en Italie, pendant les années 1826, 1827, 1828, ou L'indicateur italien, vol. 1, Parigi, 1831, p. 223.
  5. ^ La grotta, su fiumelatte.it. URL consultato il 10 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2006).
  6. ^ Le leggende, su fiumelatte.it. URL consultato il 10 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2006).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Il fiumelatte, su fiumelatte.it. URL consultato il 3 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2006).