Gravedona ed Uniti
Gravedona ed Uniti comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Cesare Soldarelli (Continuità e Rinnovamento per Gravedona ed Uniti) dal 2021 |
Territorio | |
Coordinate | 46°08′50″N 9°18′07″E / 46.147222°N 9.301944°E |
Altitudine | 201 m s.l.m. |
Superficie | 39,85 km² |
Abitanti | 4 098[1] (30-11-2020) |
Densità | 102,84 ab./km² |
Frazioni | Gravedona (sede comunale), Brenzio, Consiglio di Rumo, Germasino, Traversa |
Comuni confinanti | Bellinzona (CH-TI), Colico (LC), Domaso, Dongo, Dosso del Liro, Garzeno, Peglio, Roveredo (CH-GR), San Nazzaro Val Cavargna, San Vittore (CH-GR), Stazzona |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 22015 |
Prefisso | 0344 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 013249 |
Cod. catastale | M315 |
Targa | CO |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | gravedonesi |
Patrono | Beata Vergine Maria di Lourdes |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Gravedona ed Uniti (Gravedùna in dialetto comasco[3], AFI: /ɡraveˈduna/) è un comune italiano sparso di 4 098 abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il comune di Gravedona ed Uniti è stato costituito l'11 febbraio 2011 dalla fusione dei tre precedenti comuni di Consiglio di Rumo, Germasino e Gravedona a seguito della Legge Regionale n. 1 del 10 febbraio 2011, nonostante il risultato negativo del referendum consultivo del 14 novembre 2010 dove il no alla fusione aveva prevalso nei due comuni maggiori, Consiglio di Rumo e Gravedona.[4] Il 16 e 17 maggio 2011 si sono tenute le prime elezioni comunali del nuovo comune.
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma e il gonfalone del comune sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 30 novembre 2015.[5]
«Stemma di argento, alle tre crocette scorciate, poste una, due, di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.»
Lo stemma ricalca quello del precedente comune di Gravedona, dove le croci ricordavano la storica appartenenza di Gravedona al territorio delle Tre Pievi assieme a Sorico e Dongo.[6] Il gonfalone è un drappo di rosso.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[7]

Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Amanzio Aondio - Felice Bassani (a cura di), Dialetto da salvare, Oggiono, Cattaneo Editore, 1983, p. 215.
- ^ Tuttitalia.it - Guida ai Comuni, alle Province e alle Regioni d'Italia
- ^ Gravedona ed Uniti (Como) D.P.R. 30.11.2015 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 5 agosto 2022.
- ^ Gravedona ed Uniti, su Stemmi dei Comuni della Provincia di Como.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 18-08-2023.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gravedona ed Uniti
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.gravedonaeduniti.co.it.
- Gravedóna, su sapere.it, De Agostini.
- (IT, DE, FR) Gravedona ed Uniti, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 167625733 · LCCN (EN) nr2003007302 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr2003007302 |
---|