Valduce
Valduce | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Nasce | Brunate 45°29′28.36″N 9°03′19.48″E / 45.49121°N 9.05541°E |
Sfocia | Lago di Como 45°48′54.31″N 9°02′45.02″E / 45.815085°N 9.04584°E |
Il Valduce è un torrente della provincia di Como.
Idrografia[modifica | modifica wikitesto]
Le sue sorgenti si trovano in prossimità dell'abitato di Brunate dal quale scende scavando l'omonima valle. All'ingresso del territorio comunale di Como il corso è stato sia interrato che deviato, risultando, oggi, innaturalmente ortogonale e seguendo la sede stradale creatasi di conseguenza.[1] Sfocia nei pressi di Piazzale Matteotti in prossimità della stazione di Como Lago dell Ferrovie Nord.
La sua portata, è alquanto limitata.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La prima deviazione del torrente è presumibilmente avvenuta in epoca tardo-romana o medievale, tanto che, nella sua esondazione del 1610 il corso già fluiva nel tracciato artificiale.[2] La mancanza di fonti non ci permette di conoscere quale fosse il suo alveo naturale, ma è corretto supporre che, finita la discesa, tagliasse direttamente verso il Lario.
La più antica attestazione di uno straripamento del Valduce risale al 1417.[3]
L'ospedale Valduce del capoluogo è così nominato per il fiume che (oggi) passa davanti alla struttura (sebbene sotto la sede stradale).
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ https://www.comune.como.it/export/sites/default/it/doc/pgt/documento-di-piano/carte-della-geologia/DdP_Tavola_12_Carta_delle_acque_superficiali.pdf
- ^ https://www.comune.como.it/export/sites/default/it/doc/pgt/documento-di-piano/relazione/x25xPgt_Como_Ddp_Pagine_827_852.pdf
- ^ Domenico D'Alessio e Anna Gentilini, ALLEGATO D4 - SCHEDE ALLUVIONI E INONDAZIONI, in Comune di Como - Piano di Governo del Territorio Lr. 12/2005 e smi - Componente geologica, Idrogeologica e sismica (d.g.r. 8/7374 del 28 maggio 2008), Como, Settembre 2010, p. 66.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]